COV. Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Dott. Chim. Patrizio Gracci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COV. Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Dott. Chim. Patrizio Gracci"

Transcript

1 COV Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi Dott. Chim. Patrizio Gracci Dott. Chim. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 1 di 24

2 COV: Composto organico volatile Da un punto di vista di emissioni in atmosfera compare per la prima volta la definizione di COV all interno del D.M 44/2004 (Decreto Ministeriale 16 Gennaio 2004, n 44): Recepimento della Direttiva 199/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali ai sensi dell art. 3, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica 24 Maggio 1988, n 203. Quindi è una emanazione del D.P.R. 203/88 Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 2 di 24

3 Rapido riassunto delle normative in tema di inquinamento atmosferico: Leggi Quadro La prima legge è del 1966 (L ) (Antismog) DPR : Decreto applicativo del 615 DPR L Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 3 di 24

4 Composto organico volatile COV Definizione: qualsiasi composto organico che abbia a 293,15 K una pressione di vapore di 0,01 kpa o superiore, oppure che abbia una volatilità corrispondente in condizioni particolari d uso. Ai fini del presente decreto è considerata come un COV, la frazione di creosoto cha alla temperatura di 293,15 K ha una pressione di vapore superiore a 0,01 kpa Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 4 di 24

5 Differenze tra COV e SOV Alcuni composti organici sono SOV ma non sono COV Esempio naftalene SOV cl. III Tab. D Pressione di vapore del naftalene a 20 C = 0,08 hpa = 0,008 kpa < 0,01 kpa Naftalene quindi non è un COV Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 5 di 24

6 Differenze tra COV e SOV Nella prassi spesso SOV e COV sono diventati sinonimi Esempio di un quadro emissivo di un azienda della Provincia di Pisa Dott. Chim. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 6 di 24

7 Attualmente il D.M. 44/04 è stato abrogato ed è stato sostituito dall art. 275 del D.lvo 152/06 Definizione COV: punto ll) comma 1 art. 268 del D.lvo 152/06 NON cambia rispetto a quanto indicato nel D.M. 44/04 Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 7 di 24

8 Chi è soggetto all art. 275 del D.lvo152/06? Per tipologia di attività e per soglia di consumo elenco costituente la parte II dell Allegato III alla parte V del D.lvo 152/06 Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 8 di 24

9 Attività Soglia di consumo di solvente (Tonnellate/anno) 1. Rivestimento adesivo 5 2. Attivita di rivestimento : a) autoveicoli 0,5 b) rimorchi 0,5 c) superfici metalliche e di plastica (comprese le superfici di aeroplani, navi, treni) d) superfici di legno; 15 e) superfici tessili, di tessuto, di film e di carta 5 f) cuoio Verniciatura in continuo di metalli Pulitura a secco Non è prevista soglia 5. Fabbricazione di calzature 5 6. Fabbricazione di miscele per rivestimenti, vernici, inchiostri e adesivi Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 9 di 24

10 Attività Soglia di consumo di solvente (Tonnellate/anno) 7. Fabbricazione di prodotti farmaceutici Stampa a) Flessografia 15 b) Offset. 15 c) Laminazione associata all'attivita di stampa 15 dd) Rotocalcografia per pubblicazioni. 25 e) Rotocalcografia intesa come un'attivita di stampa incavografica. 15 f) Offset dal rotolo. 15 g) Laccatura Conversione di gomma Pulizia di superficie 1/2 11. Estrazione di olio vegetale e grasso animale e attivita di raffinazione di olio vegetale 10 Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 10 di 24

11 Attività Soglia di consumo di solvente (Tonnellate/anno) 12. Finitura di autoveicoli 0,5 13. Rivestimento di filo per avvolgimento Impregnazione del legno Stratificazione di legno e plastica 5 Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 11 di 24

12 PICCOLI PARADOSSI Un attività di verniciatura (rivestimento) metallo con consumo di solvente superiore a 5 tonn/anno rientra per tipologia e per soglia nell art. 275 D.lVo 152/06; Un attività di verniciatura (rivestimento) vetro con analogo consumo di solvente per tipologia non rientra nell art. 275 D.lVo 152/06. Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 12 di 24

13 Soglia di consumo di solventi Definizione consumo di solventi : punto oo) comma 1 art. 268 del D.lvo 152/06: Quantitativo totale di solventi organici in uno stabilimento utilizzato per le attività di cui all art. 275 per anno civile, ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 13 di 24

14 Soglia di consumo di solventi da confrontare con le soglie previste per ciascuna attività nella parte II dell Allegato III alla parte V del D.lvo 152/06 CMTS (Consumo massimo teorico di solventi) Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 14 di 24

15 Consumo massimo teorico di solventi (CMTS) Definizione CMTS: punto pp) comma 1 art. 268 del D.lvo 152/06: Il consumo di solventi calcolato sulla base della capacità nominale, riferita se non diversamente stabilito dall autorizzazione, a 330 giorni/anno in caso di attività effettuate su tutto l arco della settimana e a 220 giorni/anno per le altre attività. Capacità nominale: la massa giornaliera massima di solventi organici utilizzati per le attività di cui all art. 275, svolte in condizioni di normale funzionamento ed in funzione della potenzialità di prodotto per cui le attività sono progettate. Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 15 di 24

16 ESEMPI DI CALCOLO DEL CMTS: QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI REGIONE TOSCANA - DIPARTIMENTO AMBIENTE Sigla Origine Portata fumi secchi Durata Emissione Impianto di Abbattimento Inquinanti emessi (Nm 3 /h) h/g g/anno mg/nm 3 Kg/h E/1 Pigmentazione a spruzzo Impianto di abbattimento ad umido SOV tot Polveri E/2 Pigmentazione a spruzzo Impianto di abbattimento ad umido SOV tot Polveri CMTS = 1,25 x 10-6 [( Nmc/h x 300 mg/nmc x1980 h)+( Nmc/h x 300 mg/nmc x1980 h] = Kg/anno Valore proposto dalla Provincia di Pisa (comprende scarichi idrici, rifiuti, ambienti di lavoro) Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 16 di 24

17 Quali sono i principali obblighi normativi previsti dall art. 275 D.lvo152/06? Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 17 di 24

18 Piano Gestione Solventi Allegati III Parte I paragrafo 4.2 : Ai fini dell applicazione del punto 4.1 (relativo alla conformità ai valori limite) il gestore effettua (.) misurazioni di COV continue o periodiche nelle emissioni convogliate ed elabora e aggiorna, con la periodicità prevista dall autorizzazione, e comunque almeno una volta all anno, un piano di gestione solventi, secondo le indicazioni contenute nella parte V. Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 18 di 24

19 Lavoisier incombe su di noi: Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 19 di 24

20 PIANO GESTIONE SOLVENTI-BILANCIO DI MASSA I1 solventi acquistati e immessi nel processo O4 emissioni diffuse in aria O1-scarichi gassosi O3- solventi residui nei prodotti INPUT DI SOLVENTI PRODOTTI FINITI I2 solventi recuperati e reimmessi nel processo O2- solventi scaricati nelle acque reflue O8- solventi a recupero esterno O6- solventi nei rifiuti O5- solventi persi per reazioni chimiche (Incenerimento, acque di abbattimento ecc.) O7- solventi venduti come prodotti Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 20 di 24

21 Input di solventi organici [I]: I1. La quantità di solventi organici o la loro quantità nelle miscele acquistati che sono immessi nel processo nell'arco di tempo in cui viene calcolato il bilancio di massa. I2. La quantità di solventi organici o la loro quantità nelle miscele recuperati e reimmessi come solvente nel processo (il solvente riutilizzato è registrato ogni qualvolta sia usato per svolgere l'attività. Output di solventi organici [O]: O1. Emissioni negli effluenti gassosi. O2. La quantità di solventi organici scaricati nell'acqua, tenendo conto, se del caso, del trattamento delle acque reflue nel calcolare O5. O3. La quanltà di solventi organici che rimane come contaminante o residuo nei prodotti all'uscita del processo. O4. Emissioni diffuse di solventi organici nell'aria. È inclusa la ventilazione generale dei locali nei quali l'aria e scaricata all'esterno attraverso finestre, porte, sfiati e aperture simili. O5. La quantità di solventi organici e composti organici persi a causa di reazioni chimiche o fisiche (inclusi ad esempio quelli distrutti mediante incenerimento o altri trattamenti degli effluenti gassosi o delle acque reflue, o catturati ad esempio mediante adsorbimento, se non sono stati considerati ai sensi dei punti O6, O7 o O8). O6. La quantità di solventi organici contenuti nei rifiuti raccolti. O7. La quantità di solventi organici da soli o solventi organici contenuti in miscele che sono o saranno venduti come prodotto avente i requisiti richiesti per il relativo commercio. O8. La quantità di solventi organici contenuti nelle miscele recuperate per riuso, ma non per riutilizzo nel processo, se non sono stati considerati ai sensi del punto O7. O9. La quantità di solventi organici scaricati in altro modo. Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 21 di 24

22 FORMULE DI CALCOLO a) L'emissione diffusa è calcolata secondo la seguente formula: F = I1 - O1 - O5 - O6 - O7 - O8 oppure F = O2 + O3 + O4 + O9 b) Le emissioni totali [E] sono calcolate con la formula seguente: E = F + O1 dove F è l'emissione diffusa quale definita sopra. c) Il consumo ove applicabile si calcola secondo la formula seguente: C = I1 - O8 Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 22 di 24

23 Valori limite previsti dall art. 275 Dlvo152/06 SI APPLICA Valori limite per le emissioni convogliate O1 (espressi in mgc/nm3); + Valori limite per le emissioni diffuse F (espressi % rispetto all input I1); OPPURE Valori limite di emissione totale (eventuale) Per alcune tipologia di attività (tra cui la rifinizione del cuoio) è previsto invece solo un valore limite per le emissione totale, ovvero: ESEMPIO RIFINIZIONE CUOIO 75 g/mq (soglia di solvente > 25 tonn/anno) o 85 g/mq (soglia di solvente 25 tonn/anno) in caso di rifinizione di cuoio destinato a calzature 150 g/mq in caso di rifinizione di cuoio destinato a articoli di pelletteria e arredamento) ESEMPIO FABBRICAZIONE CALZATURE 25 g per paio Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 23 di 24

24 Grazie per l attenzione Dott. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 24 di n 24

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili Treviso, 13 Aprile 2007 Franco Giacomin 1 Ambito di applicazione Soglie minime ategorie di attività di consumo

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili Relazione sull attuazione della direttiva 1999/1/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (redatta ai sensi dell articolo 11 della direttiva 1999/1/CE secondo il formato stabilito

Dettagli

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Normativa di riferimento DM n. 44/04 Recepimento della direttiva 99/13/CE relativa

Dettagli

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi)

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi) ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi) Linee Guida per la compilazione dell allegato Le aziende del territorio della Provincia Pordenone interessate dalle disposizioni di

Dettagli

SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS.

SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS. SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS. 152/06 ALLA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DERIVANTI DA UN ATTIVITÀ DI VERNICIATURA DEL LEGNO. A cura del

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

ALLEGATO III. Emissioni di composti organici volatili. Parte I. Disposizioni generali

ALLEGATO III. Emissioni di composti organici volatili. Parte I. Disposizioni generali ALLEGATO III Emissioni di composti organici volatili Parte I Disposizioni generali 1. Definizioni 1.1. Ai fini del presente allegato si intende per: a) adesivo: qualsiasi preparato, compresi tutti i solventi

Dettagli

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte.

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte. ALLEGATO 3 EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte. 1) NOTIZIE SULLA PRODUZIONE Si richiede una descrizione dettagliata del processo produttivo generante le emissioni di COV rientranti

Dettagli

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2)

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2) ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2) 4.1 - RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON UTILIZZO DI IMPIANTI A CICLO APERTO

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE e IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE e IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE D.M. 16-1-2004 n. 44 Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Si ricorda che il gestore può richiedere adesione ad uno specifico allegato tecnico qualora intenda svolgere l attività descritta nella dicitura

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali TE ESPLICATIVE A seguito dell introduzione, nel nuovo D.Lgs. 152/06 dell obbligo di comunicazione delle modifiche non sostanziali, vengono di seguito forniti

Dettagli

e p.c. Oggetto: COMUNICAZIONE ai sensi dell articolo 6) comma 3) del D.M. 16 gennaio 2004 n. 44;

e p.c. Oggetto: COMUNICAZIONE ai sensi dell articolo 6) comma 3) del D.M. 16 gennaio 2004 n. 44; MODELLO RG 44 REVISIONE DEL 24-07-2007 VERSIONE 01 Alla Provincia di e p.c. Alla Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento Atmosferico Acustico Elettromagnetico Via dei Mille, 21 40121 - Bologna Al Sindaco

Dettagli

www.ventilazioneindustriale.it

www.ventilazioneindustriale.it 29.3.1999 IT L 85/1 I (Atti per i quali la pubblicazione eá una condizione di applicabilitaá) DIRETTIVA 1999/13/CE DEL CONSIGLIO dell'11 marzo 1999 sulla limitazione delle emissioni di composti organici

Dettagli

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare 40 CONVEGNO NAZIONALE RAVELLO 15 GIUGNO 2012 Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario attraverso fotocatalisi attivata da materiale

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE TUTELA AMBIENTALE Servizio Tutela dell'aria dall'inquinamento Proposta nr. 18 del 16/02/2010 - Determinazione nr. 397 del 16/02/2010 OGGETTO: D.Lgs. 152/06

Dettagli

ALLEGATO ALL ATTO DIRIGENZIALE N. 932 DEL 30/10/2007

ALLEGATO ALL ATTO DIRIGENZIALE N. 932 DEL 30/10/2007 ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT 3. MATRICI AMBIENTALI A EMISSIONI IN ATMOSFERA B SCARICHI IDRICI C EMISSIONI SONORE D RIFIUTI E SUOLO F ALTRE 4. PIANO

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

D. Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE

D. Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE Limitazioni delle emissioni di composti organici volatili conseguenti l uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria Composto organico volatile (COV) 1 : qualsiasi

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

1. Non dovrà essere superato un utilizzo massimo giornaliero di metalli da trattare pari a 3000 kg; 2. DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI

1. Non dovrà essere superato un utilizzo massimo giornaliero di metalli da trattare pari a 3000 kg; 2. DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI 4.31 - Trattamenti meccanici superficiali dei metalli con utilizzo di metalli da trattare non superiore a 3000 kg/g Nell esercizio dell attività dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni e/o

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 n. 2 copie in carta semplice il presente modello deve essere presentato unitamente alla domanda unica SUAP Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita

Dettagli

Linea SACHE. Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale MADE IN ITALY

Linea SACHE. Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale MADE IN ITALY Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale Che cos è è? Linea SACHE La Linea SACHE è una nuova linea di prodotti a base acqua per la pulizia e lo sgrassaggio industriale

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152: ALLEGATO 2B Al SUAP BOLLO Alla Provincia di... Via... n.... e p.c. Al Comune di... Oggetto: Domanda di PRIMO RINNOVO dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti del settore

Dettagli

Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax Email @

Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax Email @ Alla Provincia di Pistoia Servizio Tutela dell Ambiente P.zza della Resistenza 54 51100 PISTOIA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RELATIVA AD IMPIANTI INDUSTRIALI CON EMISSIONI IN ATMOSFERA Ai sensi dell art.

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A P R O V I N C I A D I V I C E N Z A AREA TECNICA ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE - UFFICIO ARIA Domic fisc.: Contrà Gazzolle 1-36100 VICENZA Partita IVA: 496080243 C.F. 00496080243 Uffici: Contrà San Marco

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 21.12.2007 COM(2007) 844 definitivo 2007/0286 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulle emissioni degli impianti industriali

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012

VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012 VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012 1 ALCUNI DATI del GRUPPO ICA 106,6 milioni di : fatturato consolidato 2011 27 milioni di Kg:

Dettagli

Interruttori di prossimità capacitivi

Interruttori di prossimità capacitivi Presentazione Vantaggi i Nessun contatto con l'oggetto da rilevare. i Frequenza di rilevamento elevata. i Prodotto statico, nessun elemento in movimento (durata indipendente dal numero di manovre). i Rilevamento

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 56 del 10/03/2011

Decreto Dirigenziale n. 56 del 10/03/2011 Decreto Dirigenziale n. 56 del 10/03/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 6 Settore provinc.ecologia,tutela dell'amb.,disinquinam.,protez.civ. - CE -

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE DELLE SPECIFICHE ATTIVITA ED IMPIANTI

PRESCRIZIONI TECNICHE DELLE SPECIFICHE ATTIVITA ED IMPIANTI ALLEGATO 3 PARTE I PRESCRIZIONI TECNICHE DELLE SPECIFICHE ATTIVITA ED IMPIANTI SCHEDA N. 1 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Pulizia a secco di tessuti e pellami con utilizzo

Dettagli

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g Allegato 1 Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g 1 Indicazioni generali Negli impianti e nelle attività di torrefazione di caffè, fave di cacao, mandorle,

Dettagli

REGISTRO Data Indicatori di attività Quantitativo (kg/mese) Prodotto verniciante Diluente Solvente (per sgrassaggio e lavaggio) Catalizzatori

REGISTRO Data Indicatori di attività Quantitativo (kg/mese) Prodotto verniciante Diluente Solvente (per sgrassaggio e lavaggio) Catalizzatori 4.1 - Riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso giornaliero

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

Elenco degli impianti e delle attività con riferimento codifica e descrizione all Allegato IV parte II alla parte quinta del D.Lgs.n.

Elenco degli impianti e delle attività con riferimento codifica e descrizione all Allegato IV parte II alla parte quinta del D.Lgs.n. ALLEGATO A Elenco degli impianti e delle attività con riferimento codifica e descrizione all Allegato IV parte II alla parte quinta del D.Lgs.n.152/2006 Punto b Punto d Punto e Punto f Punto g Punto i

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO

APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO Allegato n. 2 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI

Dettagli

Direttiva 1999/13/CE del Consiglio dell'11 marzo 1999

Direttiva 1999/13/CE del Consiglio dell'11 marzo 1999 Direttiva 1999/13/CE del Consiglio dell'11 marzo 1999 sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all'uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti Testo IL

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

MEETING EUROPEO Le aziende esistenti e l Autorizzazione Integrata Ambientale alla scadenza del 30 ottobre 2007. 29, 30 e 31 Ottobre 2007

MEETING EUROPEO Le aziende esistenti e l Autorizzazione Integrata Ambientale alla scadenza del 30 ottobre 2007. 29, 30 e 31 Ottobre 2007 MEETING EROEO Le aziende esistenti e l utorizzazione Integrata mbientale alla scadenza del 30 ottobre 2007 29, 30 e 31 Ottobre 2007 Evoluzione normativa D..R. 203/88 ttuazione delle direttive EE 80/779,

Dettagli

Composti Organici Volatili,

Composti Organici Volatili, Aggiornamento normativa Composti Organici Volatili, ai sensi del D.L.vo 152/2006 Percorso interpretativo fra vecchio e nuovo Dott. Franco De Risio Direttore del Dip.To Prov.le ARTA Chieti Chieti, UNIONE

Dettagli

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI NP P* ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI Riferimento ad autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Torino 54-11340/2011 del 28/03/2011 e s.m.i. GENERAL FUSTI 010504 fanghi e rifiuti di perforazione

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

1) Istanza prot. n. EP/P2002000119 del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati:

1) Istanza prot. n. EP/P2002000119 del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati: D. R. S. n. 308 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO ED AMBIENTE SERVIZIO 3 Tutela dall inquinamento atmosferico, elettromagnetico ed acustico

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.:

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.: APPENDICE I Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.: CER DESCRIZIONE 01 04 07* rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA PROVENIENTI

Dettagli

Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera Autorizzazioni generali: modifiche dei provvedimenti adottati e presentazione dei nuovi provvedimenti per le emissioni diffuse di materiali polverulenti e dei rinnovi per gli impianti di combustione Area

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE SCHEMA GEN-P PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il gestore deve fare riferimento alle prescrizioni e considerazioni sotto riportate relativamente ai cicli tecnologici dichiarati ed oggetto

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 100 del 06/10/2014 - Determinazione nr. 2535 del 06/10/2014 OGGETTO: DPR 59/2013 e D.Lgs n. 152/06 s.m.i. - Autorizzazione

Dettagli

D.Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE definizioni

D.Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE definizioni definizioni Composto organico volatile (COV) 1 : qualsiasi composto organico avente un punto di ebollizione iniziale pari o inferiore a 250 C, misurato alla pressione di 101,3 kpa. Pitture e vernici: rivestimenti

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

ALLEGATO A. Allo Sportello Unico del Comune di per il successivo inoltro alla Provincia di Pisa U.O. Emissioni in atmosfera

ALLEGATO A. Allo Sportello Unico del Comune di per il successivo inoltro alla Provincia di Pisa U.O. Emissioni in atmosfera ALLEGATO A Allo Sportello Unico del Comune di per il successivo inoltro alla Provincia di Pisa U.O. Emissioni in atmosfera OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ART. 272 c.2 D.LGS

Dettagli

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI ALLEGATO 3 STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI A) REQUISITI TECNICO-COSTRUTTIVI E GESTIONALI E PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO. 1) Lo stabilimento per la riparazione

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

31-5-2007 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.125. Allegato I

31-5-2007 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.125. Allegato I Allegato I ö 4 ö INDICE A. Premessa... Pag. 9 B. Identificazione della normativa ambientale rilevante di settore... ý 11 Emissioniinatmosfera... ý 11 Refluiliquidi... ý 11 Rifiuti... ý 12 Nuovoregimeautorizzativo...

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Determinazione n. 392 del agosto 204 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0077266 / 204 Atto N. 392

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-229 del 16/02/2016 Oggetto SECONDA MODIFICA

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203.

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203. 58-18/1/2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA N. 3 DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP

Dettagli

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT . ALLEGATO TECNICO legato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT 3. MATRICI AMBIENTALI A EMISSIONI IN ATMOSFERA B SCARICHI IDRICI C EMISSIONI SONORE D RIFIUTI E SUOLO F ALTRE 4. PIANO

Dettagli

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice Strumenti Semplificati: il caso Coopservice Paolo Neri In collaborazione: Dott. Matteo Vignoli Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia Dott. Luca Baracchi

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (OMISSIS) DETERMINA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (OMISSIS) DETERMINA Oggetto: AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA DI IMPIANTI ED ATTIVITÀ DI SALDATURA DI OGGETTI E DI SUPERFICI METALLICHE, AI SENSI DELL ART. 272 DEL D.LGS. 152/2006 IL DIRIGENTE

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - D.LGS. 152/2006 PARTE QUINTA

OGGETTO: DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA - D.LGS. 152/2006 PARTE QUINTA Marca da Bollo* Provincia di BARI Servizio Polizia Provinciale, Protezione Civile e Ambiente Corso Sonnino n.85 Al Sig. Sindaco del Comune di ARPA Puglia Dipartimento Provinciale di Bari Via Oberdan n.16

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U53001252 Impianti di abbattimento polveri, nebbie oleose, aerosol e composti organici volatili (VOC) Requisiti minimi prestazionali e di progettazione Parte 2:

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Produzione di rifiuti

Produzione di rifiuti Dove lo metto? Produzione di rifiuti Europa 550 kg/abitante/anno RSU Italia 533 kg/abitante/anno RSU 2004 Aumento fino al 90 poi riduzione Produzione attuale: 1,5 kg/persona/giorno (537 kg/abitante/ anno)

Dettagli

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI Agnone 27 settembre Dr.ssa Rossi Anna - ARPA Molise Dipartimento Provinciale Isernia 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Ventilation. Ventilation. Diffusion. Diffusion VENTILAZIONE. Filtration. Filtration. Ventilazione Aspirazione Diffusione.

Ventilation. Ventilation. Diffusion. Diffusion VENTILAZIONE. Filtration. Filtration. Ventilazione Aspirazione Diffusione. Ventilation Ventilation Diffusion Diffusion VENTILAZIONE Filtration Filtration Ventilazione Aspirazione Diffusione Filtrazione M90/P Condotti flessibili per applicazioni industriali Tubo flessibile realizzato

Dettagli

VERNICIATURA DI OGGETTI VARI ----------------

VERNICIATURA DI OGGETTI VARI ---------------- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE VERNICIATURA DI OGGETTI VARI ---------------- Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Al Dipartimento Provinciale ARPA di Palermo Via Nairobi n. 4 90129 PALERMO

Al Dipartimento Provinciale ARPA di Palermo Via Nairobi n. 4 90129 PALERMO BOLLO 14,62 1 RACCOMANDATA A.R. RACCOMANDATA RACCOMANDATA Alla Provincia Regionale di Palermo Direzione Controllo e Prevenzione Ambientale Ufficio Controllo Inquinamento Atmosferico Via Maqueda n. 100

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 11 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Varese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - VENERDÌ, 12 GENNAIO

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A. per i motivi di cui in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati:

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A. per i motivi di cui in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29.10.2010 N. 1260 e ss. mm.ii Rinnovo autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera - Art. 272 del d.lgs 152/06. (NOTA: Nel dispositivo e negli allegati della

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 novembre 1982, n. 236.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 novembre 1982, n. 236. D.P.R. 23 agosto 1982, n. 871 (1) Attuazione della direttiva (CEE) numero 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per taluni prodotti in imballaggi preconfezionati.

Dettagli

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. DELTA protegge i valori. Economizza l energia. Crea comfort. DELTA -LIQUIXX FX Q U A L I T À P R E M I U M Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. Per i dettagli difficili

Dettagli