PRESCRIZIONI TECNICHE DELLE SPECIFICHE ATTIVITA ED IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESCRIZIONI TECNICHE DELLE SPECIFICHE ATTIVITA ED IMPIANTI"

Transcript

1 ALLEGATO 3 PARTE I PRESCRIZIONI TECNICHE DELLE SPECIFICHE ATTIVITA ED IMPIANTI

2 SCHEDA N. 1 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Pulizia a secco di tessuti e pellami con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo giornaliero massimo di solventi non superiore a 20 kg 1 - Fasi della lavorazione Nelle attività di lavanderia con macchine lavatrici si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1 pulitura del materiale tessile e/o del pellame; 2 centrifugazione; 3 asciugatura; 4 deodorizzazione Nelle attività di lavanderia con banchi di smacchiatura si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 5 pulitura del materiale tessile e/o del pellame; 6 smacchiatura; 7 asciugatura. 2 - Tipologie dei prodotti utilizzati 1 tessuti, capi di abbigliamento e di arredamento, piumoni, tappeti e simili; 2 pellame e pellicce; 3 COV; 4 tetracloroetilene; 5 HCF; 6 HCFC conformi alla l. 549/93 e s.m.i. 3 Sostanze inquinanti 1 COV; 2 tetracloroetilene; 3 HCF; 4 HCFC. 4 - Tecnologie adottabili E consentito un utilizzo di solventi non superiore ai 20 kg/giorno complessivi per l intera attività Le fasi di lavorazione di cui al paragrafo 1 punto 1.2 devono essere svolte utilizzando un sistema applicativo tipo pistola a spruzzo o equivalente su un banco aspirato, una cabina di spruzzatura o altro sistema assimilabile ma comunque dotato di presidio di aspirazione.

3 4.3 Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti (mg/nm 3 ) Tipologia di abbattimento COV * Abbattitore a carboni attivi a rigenerazione interna; abbattitore a carboni attivi a rigenerazione esterna; abbattitore a carboni attivi a strato sottile a rigenerazione esterna o altro sistema di abbattimento equivalente HCFC; HFC * Abbattitore a carboni attivi a rigenerazione interna; abbattitore a carboni attivi a rigenerazione esterna; abbattitore a carboni attivi a strato sottile a rigenerazione esterna o altro sistema di abbattimento equivalente tetracloroetilene 20 Stesse tipologie sopra indicate *i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti organici volatili riportati in tabella sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20%. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

4 SCHEDA N. 2 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso giornaliero massimo non superiore a 20 kg 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di carrozzeria si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Smontaggio autoveicoli o parte di essi 2. Riparazione (battilastra) 3. Sostituzione delle parti di carrozzeria danneggiate, anche mediante taglio a freddo o a caldo e saldatura 4. Seppiatura e pulizia della lamiera 5. Applicazione stucchi a spatola e a spruzzo 6. Carteggiatura 7. Applicazione sigillanti 8. Tintometro 9. Applicazione, appassimento ed essiccazione di prodotti vernicianti 10. Applicazione di cere protettive per scatolati 11. Applicazione di prodotti plastici e antirombo 12. Finitura e lucidatura 13. Lavaggio attrezzi e recupero solventi 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di carrozzeria possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. Vernici 2. Diluenti 3. Stucchi 4. Materiale di saldatura 3 Sostanze inquinanti Nelle attività di carrozzeria si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1. Polveri 2. COV 4 - Tecnologie adottabili E consentito un utilizzo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore ai 20 kg/giorno complessivi per l intero stabilimento, nonché un quantitativo annuo di solvente utilizzato inferiore a 0,5 tonnellate Le operazioni di taglio a caldo, di saldatura, effettuate per un massimo di 5 ore settimanali, di carteggiatura a macchina e di stuccatura a spruzzo devono essere effettuate in locali chiusi e gli effluenti devono essere trattati con un idoneo sistema di abbattimento del particolato a riciclo interno dell aria.

5 4.3 - Le fasi di applicazione, appassimento ed essiccazione dei prodotti vernicianti compresi i fondi e gli stucchi a spruzzo, anche se riferite a ritocchi, devono essere svolte in cabine dotate di idonei sistemi per la captazione degli effluenti Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri 3 mg/nm 3 (in essiccatore) 10 mg/nm 3 (verniciatura piana) COV (espresse come carbonio organico totale) COV 50 mg/nm 3 (in essiccatore) 120 g/m 2 (vernici a due strati) 60 g/m 2 (altre vernici) Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna o altra tecnologia equivalente Ogni carica di carbone attivo deve essere sostituita con idonea frequenza in funzione del tipo di carbone e del tipo di solventi presenti nei prodotti vernicianti utilizzati e tenendo conto della capacità di adsorbimento del carbone attivo impiegato Per le operazioni di verniciatura in cabina non sono previsti valori limite all emissione di COV (Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4, classi III. IV e V della tabella D, del D.Lgs 152/2006 Parte V) ma devono prevedere modalità costruttive, caratteristiche tecnologiche, tipologia dei prodotti utilizzati e sistemi di sicurezza corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

6 SCHEDA N. 3 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Tipografia, litografia, serigrafia, con utilizzo di prodotti per la stampa (Inchiostri, vernici e similari) giornaliero massimo complessivo non superiore a 30 kg 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di tipografia, litografia e serigrafia si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Preparazione dei supporti 2. Miscelazione e preparazione di inchiostri e vernici 3. Applicazione ed essiccazione di prodotti vernicianti (stampa) 4. Applicazione ed essiccazione di colle e mastici 5. Allestimento e confezionamento prodotti 6. Lavaggio di telai ed apparecchiature per la stampa 7. Recupero solventi 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di tipografia, litografia e serigrafia possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. Inchiostri 2. Vernici 3. Colle 4. Resine 5. Solventi 6. Diluenti 7. Detergenti 8. Carta 9. Cartone ed altri supporti per la stampa 10. Pellicole 11. Matrici per stampa 12. Quadri stampa Concorrono al limite dei 30 kg/giorno inchiostri, vernici, colle e solventi; diluenti e detergenti solo se COV. 3 Sostanze inquinanti Nei processi di tipografia, litografia e serigrafia si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1. Polveri 2. COV 4 - Tecnologie adottabili 4.1 E consentito l impiego di inchiostri e prodotti vernicianti per un quantitativo complessivo non superiore a 30 kg al giorno, nonché di colle e mastici per un quantitativo inferiore a 100 kg al giorno, riferiti all intero stabilimento E consentito nell attività di tipografia l utilizzo di un quantitativo annuo di solvente inferiore a 15 tonnellate/anno (fatta eccezione per la rotocalcografia per pubblicazioni il cui limite e di 25 t/anno). 4.3 Nelle fasi di incollaggio, qualora venissero effettuate, non si deve superare un consumo giornaliero di colle e/o mastici di 100 kg. E consentito inoltre, nell incollaggio l utilizzo di un quantitativo annuo di solvente inferiore a 5 tonnellate/anno.

7 4.4 - Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza Limiti mg/nm 3 Limiti kg/h Tipologia di abbattimento inquinante Polveri 20 0,3 Depolveratore a secco a mezzo filtrante; Precipitatore elettrostatico a secco o altro sistema equivalente COV * Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna; Abbattitore a carboni attivi - rigenerazione esterna; Post - combustione termica recuperativa Post-combustione catalitica o altra tecnologia equivalente * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti organici volatili sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1, Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20% Se si utilizza un quantitativo di sostanze collanti inferiore o uguale a 10 kg/giorno si può adottare un sistema di riciclo interno dell aria a carboni attivi (10 kg) o altra tecnologia equivalente opportunamente documentata Ogni carica di carbone attivo deve essere sostituita con idonea frequenza in funzione del tipo di carbone e del tipo di solventi utilizzati e tenendo conto della capacità di adsorbimento del carbone attivo impiegato Le operazioni di lavaggio con solventi delle apparecchiature per la stampa devono essere eseguite limitando al massimo i quantitativi di solventi impiegati ed effettuate in modo da permettere di raccogliere il solvente utilizzato ai fini dello smaltimento e dell eventuale recupero La pulizia dei telai per la stampa serigrafica, se eseguita con diluenti organici, dovrà avvenire entro apposita vasca sotto aspirazione ed in modo da permettere di raccogliere il solvente utilizzato ai fini dello smaltimento e dell eventuale recupero. 4.9 Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

8 SCHEDA N. 4 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Produzione di prodotti in vetroresina con utilizzo giornaliero massimo complessivo di resina pronta all uso non superiore a 200 kg 1 Fasi della lavorazione Nella produzione di prodotti in vetroresina si distinguono la produzione di prodotti rinforzati in vetroresina (natanti, serbatoi, contenitori, pannelli), la produzione di prodotti rinforzati in vetroresina colata e la produzione di bottoni ed altri manufatti per abbigliamento in resina poliestere Fasi della lavorazione di prodotti rinforzati in vetroresina (natanti, serbatoi, contenitori, pannelli) Nelle attività di lavorazione di prodotti rinforzati in vetroresina si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Modelleria e/o operazioni meccaniche per la preparazione del modello/stampo utilizzato per la produzione del manufatto 2. Applicazione allo stampo del distaccante e del gelcoat con sistemi a spruzzo 3. Preparazione della resina additivata in dissolutori miscelatori, applicazione della resina e della fibra di vetro per la formazione del manufatto 4. Formatura del manufatto con tecniche manuali, utilizzando anche semi-lavorati pronti all uso, o con tecniche di termoformatura a caldo e/o a freddo con macchine operanti a pressione ambiente o in depressione controllata 5. Maturazione in luogo definito ed attrezzato 6. Operazioni meccaniche di rifinitura con impiego di resina catalizzata, lucidatura delle superfici in vetroresina e/o resina poliestere, taglio, rifilatura, smerigliatura delle superfici 7. Operazioni di lavaggio e pulizia delle attrezzature con utilizzo di solventi organici 8. Montaggio definitivo del manufatto, prove motori o apparecchiature di controllo, stoccaggio dei manufatti finiti e spedizioni 1.2 Fasi della lavorazione di prodotti rinforzati in vetroresina colata Nelle attività di produzione di prodotti rinforzati in vetroresina colata si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Modelleria e/o operazioni meccaniche per la preparazione del modello/stampo utilizzato per la produzione del manufatto 2. Possibile applicazione a spruzzo o a pennello del distaccante sulla superficie dello stampo o del sistema di colatura/formatura 3. Preparazione della resina additivata in dissolutori miscelatori, colata della resina con sistemi manuali/automatici e della fibra di vetro per la formazione del manufatto nello stampo chiuso o nella tramoggia 4. Formatura del manufatto con tecniche di termoformatura a caldo e/o a freddo con forni chiusi e/o macchine operanti a pressione ambiente o in depressione controllata utilizzando semilavorati già pronti all uso. 5. Maturazione in luogo definito ed attrezzato 6. Operazioni meccaniche di rifinitura con impiego di resina catalizzata, lucidatura delle superfici in vetroresina e/o resina poliestere. 7. Operazioni di lavaggio e pulizia delle attrezzature con utilizzo di solventi organici. 8. Montaggio definitivo del manufatto.

9 2 Tipologie del prodotto Nella produzione di prodotti in vetroresina possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. gelcoat, resina poliestere in stirene, stirene, acetone e/o cloruro di metilene 2. resine sotto forma di masse preimpregnate in solvente, stirene, acetone e/o cloruro di metilene 3. semilavorati in resina poliestere, fibra di vetro, tessuto non tessuto 4. catalizzatori, attivatori, induritori, distaccante in solvente 5. cariche minerali, coloranti, plastificanti, cere 6. materiali metallici di vario tipo e forma 7. substrati di polimeri plastici, carta politenata e tessuto non tessuto 3 Sostanze inquinanti Nei processi produzione di prodotti in vetroresina si originano le seguenti sostanze inquinanti: 3. Acetone 4. Stirene 5. MEK 6. Toluene 7. COV 8. CIV 9. Polveri e nebbie oleose 4 - Tecnologie adottabili 4.1 E consentito l impiego di resine pronte all uso per la produzione di prodotti in vetroresina per un quantitativo complessivo non superiore a 200 kg al giorno ed inoltre un consumo annuale di solvente inferiore a 5 tonnnellate Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri e/o nebbie oleose 10 mg/nm 3 Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente COV * Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna Abbattitore a carboni attivi a strato sottile rigenerazione esterna Post-ombustione termica recuperativa Post-ombustione termica rigenerativa Biofiltro chiuso Post-ombustione catalitica o altra tecnologia equivalente CIV- ammoniaca 20 mg/nm 3 Abbattitore ad umido Scrubber a torre o altra tecnologia equivalente Acetone * Stesse tipologie proposte per i COV MEK * Stesse tipologie proposte per i COV Toluene * Stesse tipologie proposte per i COV Stirene * Stesse tipologie proposte per i COV * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti organici volatili riportati in tabella sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20%.

10 4.3 - Le operazioni di lavaggio con solventi delle apparecchiature devono essere eseguite limitando al massimo i quantitativi di solventi impiegati ed effettuate in modo da permettere di raccogliere il solvente utilizzato ai fini dello smaltimento e dell eventuale recupero. 4.4 Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

11 SCHEDA N. 5 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 500 kg 1 Fasi della lavorazione Fasi della lavorazione di articoli in gomma ed altri elastometi Nelle attività di produzione di articoli in gomma si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Stoccaggio e movimentazione materie prime solide 2. Stoccaggio e movimentazione materie prime liquide 3. Preparazione delle mescole 4. Operazioni a caldo stampaggio e vulcanizzazione 5. Fasi di postvulcanizzazione 6. Fase di finitura dei manufatti 7. Pulizia degli stampi e delle attrezzature 8. Fase di attacco gomma-metallo 9. Fase di sintetizzazione PTFE e di spalmatura su substrati 10. Produzione di manufatti in gomma poliuretanica rigida 11. Fasi per la produzione di manufatti in fluoroelastomeri 12. Fase di produzione di substrati spalmati della soluzione/emulsione di elastomeri naturali o sintetici 13. Operazioni meccaniche di finitura Fasi della lavorazione di materie plastiche Nelle attività di produzione di materie plastiche si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Stoccaggio e movimentazione materie prime solide 2. Stoccaggio in serbatoi e movimentazione delle materie prime liquide 3. Miscelazione e adeguamento volumetrico 4. Operazioni a caldo sui polimeri 5. Operazioni a caldo su manufatti plastici rigidi o semirigidi 6. Recupero dei polimeri plastici 7. Preparazione delle mescole senza solventi 8. Fase di plastificazione e trattamento superficiale di manufatti con polimeri plastici 9. Preparazione della fibra polimerica e del tessuto non tessuto 10. Fase di produzione di polimeri espansi 11. Preparazione delle miscele da spalmare, colare, impregnare ecc 12. Trattamento di un substrato con polimeri plastici in emulsione acquoso/organica 13. Formazione dell espanso, polimerizzazione, maturazione dello stesso (operazioni di finitura come accoppiamento ecc.) 14. Fase di stampa rotocalco, offset, laccatura ed accoppiamento di imballaggi flessibili in polimeri plastici 15. Fase di stampa, offset, flessografica, laccatura ed accoppiamento del film con altri substrati direttamente in linea con la stampa 16. Finitura dei manufatti 17. Fase di finitura a caldo

12 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. elastomeri naturali e sintetici, polifluoroolefine, gomme siliconiche liquide e solide 2. collanti adesivi e solventi 3. additivi, antinvecchianti, antiossidanti, acceleranti, catalizzatori, plastificanti, cere 4. componenti metallici o di altro materiale e soluzioni detergenti 5. resine polimeriche, plastificanti, lubrificanti 6. cariche, coloranti master batch 3 Sostanze inquinanti Nel processo di pressofusione con utilizzo di metalli e leghe si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1. Materiale particellare (particolato, polveri, aerosol e nebbie oleose) 2. Ammoniaca 3. CIV 4. COV 4 - Tecnologie adottabili 4.1 E consentito l impiego di materie prime per la produzione di manufatti in gomma e per la produzione di prodotti delle materie plastiche per un quantitativo complessivo non superiore a 500 kg al giorno Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Materiale particellare 50 mg/nm 3 (preparazione di miscele) 10 mg/nm 3 (macinazione Depolveratore a secco a mezzo filtrante Precipitatore elettrostatico a secco o altra tecnologia equivalente degli scarti, stoccaggio, preparazione mescole, lavorazioni meccaniche sul manufatto) Ammoniaca 20 mg/nm 3 Assorbitore ad umido Scrubber a torre o altra CIV da estrusione, trafilatura, densificazione su materiale plastico flessibile COV da lavorazioni in solventi di elastomeri tecnologia equivalente * Post-Combustione termica recuperativa Post-Combustione termica rigenerativa Assorbitore ad umido Scrubber a torre Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna o altra tecnologia equivalente 20 mg/nm 3 Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna; Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna;. Post-Combustione termica recuperativi; Post-Combustione termica rigenerativa o altra tecnologia equivalente * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i CIV riportati in tabella sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 3 (tab. C) e al paragrafo 4 (tab. D)del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20%.

13 4.3- Le operazioni di lavaggio con solventi delle apparecchiature devono essere eseguite limitando al massimo i quantitativi di solventi impiegati ed effettuate in modo da permettere di raccogliere il solvente utilizzato ai fini dello smaltimento e dell eventuale recupero Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

14 SCHEDA N. 6 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno con utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno si possono distinguere le seguenti fasi lavorative: 1. stagionatura del legno 2. lavorazioni meccaniche in genere (tranciatura, macinazione, troncatura, spianatura, taglio,foratura, squadratura, bordatura, fresatura, profilatura, scorniciatura, bedanatura ed altre lavorazioni assimilabili) 3. carteggiatura e levigatura 4. applicazione di colle e/o adesivi 5. applicazione di prodotti impregnanti 6. essiccazione di colle e/o prodotti impregnanti 7. stoccaggio dei sottoprodotti o scarti 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. Legno vergine 2. Materiali compositi (pannello di tipo truciolare, compensato, nobilitato ecc.) 3. Collanti 4. P.V. (prodotti vernicianti) 5. Diluenti per la diluizione dei P.V. 6. Solventi organici impiegati principalmente per la pulizia delle attrezzature 3 Sostanze inquinanti Nelle attività di produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti in materiale a base di legno si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1. Polveri 2. COV 4 - Tecnologie adottabili 4.1 E consentito un utilizzo giornaliero massimo complessivo di materie prime non superiore a 2000 kg Il polverino derivante dalle fasi di carteggiatura e levigatura deve essere stoccato separatamente dalle altre polveri più grossolane ai fini di evitare pericoli di scoppio ed incendio; l aria di aspirazione derivante da tale fase può essere emessa in atmosfera solo previa filtrazione con depolveratore a tessuto o sistema equivalente Gli effluenti provenienti da lavorazioni meccaniche di superfici già trattate con prodotti vernicianti devono essere convogliati ad un sistema di filtrazione L applicazione a spruzzo di colle o adesivi deve essere effettuata in cabina o ambienti chiusi e separati, dotati di aspiratori per captare l effluente ed inviarlo a sistema di abbattimento per il materiale particellato.

15 4.5 - Nelle fasi di incollaggio, qualora venissero effettuate, non si deve superare un consumo giornaliero di colle e/o mastici di 100 kg Se si utilizza un quantitativo di sostanze collanti inferiore o uguale a 10 kg/g si può adottare un sistema di riciclo interno dell aria a carboni attivi (10 kg) o altra tecnologia equivalente opportunamente documentata E consentito nell incollaggio l utilizzo di un quantitativo annuo di solvente inferiore a 5 tonnellate L applicazione di prodotti impregnanti, anche a base solvente, può essere effettuata per immersione o irrorazione (flow-coating), in cabine o ambienti chiusi e separati; i locali devono essere dotati di idonei sistemi si captazione degli inquinanti L essiccazione di prodotti impregnanti deve essere svolta in cabine o ambienti chiusi o separati, dotati di aspirazione e captazione degli inquinanti; qualora siano impiegati prodotti a base solvente, il sistema di aspirazione dovrà essere presidiato da filtro a carbone attivo E consentita una impregnazione del legno con una soglia di consumo annuo di solvente non superiore a 25 tonnellate Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri totali in tutte le fasi lavorative 20 mg/nm 3-0,3 kg/h Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente COV (espressi come carbonio organico totale) 50 mg/nm 3 (in essiccatore) Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna o altra tecnologia equivalente COV * Abbattitori con tecnologia equivalente a quelli sopra indicati * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti organici volatili riportati in tabella sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20% Il lavaggio degli attrezzi con solventi organici deve essere svolto in modo tale da permettere di raccogliere il solvente utilizzato ai fini dello smaltimento o dell'eventuale recupero Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

16 SCHEDA N. 7 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con consumo massimo teorico di solvente non superiore a 15 tonnellate/anno 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di verniciatura, laccatura e doratura di mobili e altri oggetti in legno si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. miscelazione e preparazione vernici 2. applicazione (manuale, con o senza atomizzatore, automatica) 3. appassimento 4. ritocco 5. essiccazione 6. lavaggio attrezzi e recupero solventi 7. incollaggio 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di verniciatura, laccatura e doratura di mobili e altri oggetti in legno possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. prodotti a base acquosa 2. prodotti a base solvente 3. prodotti a matrice vegetale (olii ed essenze) 4. prodotti in polvere 3 Sostanze inquinanti Nelle attività di verniciatura, laccatura e doratura di mobili e altri oggetti in legno si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1.Polveri 2.COV 4 - Tecnologie adottabili 4.1 E consentito l impiego di prodotti vernicianti per un quantitativo complessivo non superiore a 30 kg al giorno, nonché di colle e mastici per un quantitativo inferiore a 100 kg al giorno, riferiti all intero stabilimento Le fasi di applicazione ed appassimento dei prodotti vernicianti a base acquosa o ad alto residuo secco,devono essere svolte in cabine dotate di idonei sistemi per la captazione degli effluenti. 4.3 Per la verniciatura a polvere, l applicazione e la cottura dei prodotti vernicianti devono essere svolte in cabine, tunnel o forni dotati di idonei sistemi per la captazione degli effluenti Se si utilizza un quantitativo di sostanze collanti inferiore o uguale a 10 kg/g si può adottare un sistema di riciclo interno dell aria a carboni attivi (10 kg) o altra tecnologia equivalente opportunamente documentata E consentito nella verniciatura di superfici in legno l utilizzo di un quantitativo annuo di solvente inferiore a 15 tonnellate. 4.6 Nelle fasi di incollaggio, qualora venissero effettuate, non si deve superare un consumo giornaliero di colle e/o mastici di 100 kg. E consentito inoltre, nell incollaggio l utilizzo di un quantitativo annuo di solvente inferiore a 5 tonnellate.

17 4.7 - Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri 3 mg/nm 3 (in essiccatore) 10 mg/nm 3 (verniciatura piana) COV (espressi come carbonio organico totale) COV 50 mg/nm 3 (in essiccatore) 40 g/m 2 (verniciatura piana) Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna o altra tecnologia equivalente 4.8 Ogni carica di carbone attivo deve essere sostituita con idonea frequenza in funzione del tipo di carbone e del tipo di solventi presenti nei prodotti vernicianti utilizzati e tenendo conto della capacità di adsorbimento del carbone attivo impiegato. 4.9 Per le operazioni di verniciatura non sono previsti valori limite all emissione di COV (Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4, classi III. IV e V della tabella D, del D.Lgs 152/2006 Parte V) ma devono prevedere modalità costruttive, caratteristiche tecnologiche e sistemi di sicurezza corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

18 SCHEDA N. 8 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. miscelazione e preparazione vernici 2. applicazione (manuale, con o senza atomizzatore, automatica) 3. appassimento 4. ritocco 5. essiccazione 6. lavaggio attrezzi e recupero solventi 7. sgrassaggio superfici metalliche 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro possono essere impiegati i seguenti prodotti: 5. prodotti a base acquosa 6. prodotti a base solvente 7. prodotti a matrice vegetale (oli ed essenze) 8. prodotti in polvere 3 Sostanze inquinanti Nelle attività di verniciatura, laccatura e doratura di mobili e altri oggetti in legno si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1.Polveri 2.COV 4 - Tecnologie adottabili 4.1 E consentito nella verniciatura di oggetti vari in metallo o vetro l utilizzo di un quantitativo giornaliero di 50 kg di prodotti vernicianti pronti all uso e, inoltre, un consumo annuo di solvente inferiore a 5 tonnellate Le fasi di applicazione ed appassimento dei prodotti vernicianti a base acquosa o ad alto residuo secco, devono essere svolte in cabine dotate di idonei sistemi per la captazione degli effluenti. 4.3 Per la verniciatura a polvere, l applicazione e la cottura dei prodotti vernicianti devono essere svolte in cabine, tunnel o forni dotati di idonei sistemi per la captazione degli effluenti Nelle fasi di di sgrassaggio di oggetti vari in metallo o vetro, qualora venissero effettuate, non si deve superare un consumo giornaliero di solventi di 10 kg. E consentito, inoltre, nello sgrassaggio l utilizzo di un quantitativo annuo di solvente inferiore a 2 tonnellate/anno Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati:

19 Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri 3 mg/nm 3 Depolveratore a secco a mezzo filtrante Abbattitore a umido o altra tecnologia equivalente COV * Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna Combustione termica recuperativa Combustione termica rigenerativa Combustione catalitica COV da essiccazione (espressi come carbonio organico totale) 50 mg/ Nm 3 Abbattitori con tecnologia equivalente a quelli sopra indicati * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti organici volatili sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20% Ogni carica di carbone attivo deve essere sostituita con idonea frequenza in funzione del tipo di carbone e del tipo di solventi presenti nei prodotti vernicianti utilizzati e tenendo conto della capacità di adsorbimento del carbone attivo impiegato Il lavaggio degli attrezzi con solventi organici deve essere svolto in modo tale da permettere di raccogliere il solvente utilizzato ai fini dello smaltimento o dell'eventuale recupero. Le emissioni derivanti dalle fasi di lavaggio attrezzi sono considerate trascurabili Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

20 SCHEDA N. 9 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Panificazione, pasticceria e affini con consumo di farina non superiore a 1500 kg/g 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di panificazione, pasticceria e affini si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. scarico e conservazione delle materie prime 2. movimentazione delle materie prime 3. preparazione lieviti 4. preparazione impasti 5. lievitazione 6. cottura in forno 7. friggitura 8. confezionamento, pesatura, etichettatura 9. spedizione 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di panificazione, pasticceria e affini possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. Farina 2. Lieviti 3. Acqua 4. Aromatizzanti 5. Zucchero, cacao, cioccolato, confetture, latte, frutta e vari additivi utilizzati per le lavorazion di pasticceria 3 Sostanze inquinanti Nelle attività di di panificazione, pasticceria e affini si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1.Polveri 2.COV 4 - Tecnologie adottabili Nelle attività di panificazione, pasticceria e affini è consentito l utilizzo di un quantitativo massimo giornaliero di farina di 1500 kg Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri 10 mg/nm 3 Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente COV * Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna Combustione termica recuperativa Combustione termica rigenerativa Combustione catalitica Abbattitore ad umido - scrubber a torre

21 * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti organici volatili riportati in tabella sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20% Le unità termiche possono essere alimentate a metano, GPL, gasolio, biomassa Le emissioni prodotte dalle unità termiche, sia inserite nel ciclo produttivo sia adibiti ad usi civili, che ricadono nei casi previsti all art. 269, comma 14, lettere a), b), c) sono classificabili impianti in deroga, pertanto soggette a comunicazione Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

22 SCHEDA N. 10 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati si possono distinguere le seguenti fasi: 1. miscelazione delle diverse specie aromatiche crude 2. tostatura 3. raffreddamento del caffè tostato 4. macinazione 5. confezionamento 2 Tipologie del prodotto Nelle attività di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. Caffè 2. Altri prodotti vegetali da sottoporre alle operazioni di tostatura 3 Sostanze inquinanti Nelle attività di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1. Polveri 2. COV 3. Aldeidi 4. Ossidi di azoto 5. Ossidi di zolfo 4 - Tecnologie adottabili Nelle attività di torrefazione la produzione massima giornaliera di caffè tostato è fissata a 450 kg I sistemi di aspirazione sulla tramoggia di carico e l eventuale trasporto pneumatico del caffè crudo devono essere progettati prevedendo, possibilmente, il ricircolo dell aria nell ambiente di lavoro Prima di essere immessi in atmosfera, i fumi caldi della tostatura devono essere filtrati con filtro a ciclone (pellicoliere) per separarli dalle pellicole Deve essere inserito in linea un postcombustore se la macchina torrefattrice ha una capacità uguale o superiore a 100 kg/cottura per aumentare il grado di depolverazione e deodorizzazione dell effluente L aria di raffreddamento del caffè tostato può essere immessa nell atmosfera senza necessità di filtrazione Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri * Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente COV (espressi come carbonio organico totale) 50 mg/nm 3 Combustione termica recuperativa Combustione termica rigenerativa Combustione catalitica o altra tecnologia equivalente

23 Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Aldeidi (espressi come 20 mg/nm 3 e 0,1 kg/h Stesse tipologie proposte per i SOV aldeide formica) Ossidi di azoto ** - Ossidi di zolfo ** - Emissioni della fase di *** raffreddamento * per la valutazione dei limiti di emissione e il relativo tenore di ossigeno nell effluente gassoso, sarà necessario verificare che essi rispettino i valori previsti nell allegato I Parte II, punto 5 dell allegato alla parte quinta del D.Lgs 152/06; ** per la valutazione dei limiti di emissione e il relativo tenore di ossigeno nell effluente gassoso, sarà necessario valutare la specifica tipologia di impianto di combustione e verificare che essi rispettino i valori previsti nell allegato I Parte II, punto 3 dell allegato alla parte quinta del D.Lgs 152/06 ridotti del 50%; *** vista la difficoltà operativa nell eseguire le analisi alle emissioni e, tenuto conto, della durata molto limitata nel tempo (qualche minuto per ogni tostatura), si dispensa la società/ditta dall effettuazione delle analisi annuali al camino relativo ai fumi di raffreddamento; Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

24 SCHEDA N. 11 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Produzione di mastici, pitture, cere, inchiostri ed affini con produzione complessiva non superiore a 500 kg/h 1 Fasi della lavorazione Nelle attività di lavorazione relative al ciclo tecnologico di produzione di mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri e affini si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1. Operazioni di stoccaggio e movimentazione (trasporto pneumatico e pesatura manuale/automatica) di sostanze solide 2. Stoccaggio, movimentazione, trasporto di materie prime liquide in serbatoi di stoccaggio 3. Preparazione mescole e miscele solide 4. Preparazione dei vari prodotti (inchiostri, pitture, vernici, collanti ecc) 5. Finitura dei prodotti a solvente in raffinatrici a più cilindri, in mulini chiusi a palle o in vasche chiuse con agitatore, finitura dei prodotti all acqua in mulini chiusi a palle o in vasche chiuse con agitatore 6. Maturazione dei prodotti a solvente in serbatoi di stoccaggio fusione dei prodotti e produzione di scaglie o forme similari pastose di prodotti atti ad ottenere inchiostri collanti secchi estrusi o trafilati, semilavorati per gli stessi usi 7. Confezionamento prodotti 8. Pulizia contenitori 9. Produzione resine per utilizzo interno 2 Tipologie del prodotto Nella produzione di mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri e affini possono essere impiegati i seguenti prodotti: 1. Resine polimeriche sintetiche e naturali, solventi, cariche minerali 2. Catalizzatori, oli di lino, additivi antinvecchianti, antiossidanti, disperdenti, emulsionanti, plastificanti, cere naturali e non, grassi sintetici, paraffine altobollenti 3. Pigmenti organici ed inorganici, coloranti organici in solvente e/o in pasta ecc 3 Sostanze inquinanti Nella produzione di mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri e affini si originano le seguenti sostanze inquinanti: 1. CIV 2. COV 3. Ammoniaca 4. Polveri e/o nebbie e aerosol 4 - Tecnologie adottabili E consentito l impiego di materie prime per la produzione di mastici, pitture, vernici, cere, inchiostri e affini per un quantitativo complessivo non superiore a 500 kg/h e di solvente non > 100 t/anno (punto 17, parte 3 Allegato 3, d.lgs. 152/2006) Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati:

25 Sostanza inquinante Limiti Tipologia di abbattimento Polveri e/o nebbie e aerosol 10 mg/nm 3 Depolveratore a secco a mezzo filtrante o altra tecnologia equivalente COV * Abbattitore a carboni attivi rigenerazione interna (1) Abbattitore a carboni attivi rigenerazione esterna (1) Combustione termica recuperativa Combustione termica rigenerativa Combustione catalitica (2) o altra tecnologia equivalente CIV * Abbattitore ad umido Scrubber a torre o altra tecnologia equivalente Ammoniaca 10 mg/nm 3 e 100 g/h Abbattitore ad umido Scrubber a torre o altra tecnologia equivalente * i limiti da rispettare, per quanto riguarda i composti riportati in tabella sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 3 (tab C) e 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20%. (1) questa tipologia di impianti di abbattimento può essere utilizzata qualora il flusso gassoso da trattare non contenga MEK o monomeri che possano causare la sinterizzazione del carbonio attivo con ostruzione dei pori. (2) questa tipologia di impianti di abbattimento possono essere utilizzati qualora il flusso gassoso da trattare non contenga veleni per il catalizzatore e sia usato in efficiente sistema di prefiltarzione per le polveri presenti nel flusso gassoso Ogni carica di carbone attivo deve essere sostituita con idonea frequenza in funzione del tipo di carbone e del tipo di solventi utilizzati e tenendo conto della capacità di adsorbimento del carbone attivo impiegato Per le operazioni di stoccaggio di COV non sono previsti valori limite all emissione ma devono prevedere modalità costruttive, caratteristiche tecnologiche e sistemi di sicurezza corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili Per le operazioni di stoccaggio di CIV non sono previsti valori limite all emissione, mentre i serbatoi di stoccaggio devono prevedere modalità costruttive, caratteristiche tecnologiche e sistemi di sicurezza corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili per prevenire le emissioni in atmosfera Le operazioni che comportano l'uso di solventi devono essere condotte in ambienti ed apparecchi chiusi al fine di evitare il più possibile emissioni diffuse che comunque non dovranno superare il 3% del solvente annuo manipolato Il carico delle polveri e/o delle mescole solide nei recipienti chiusi, contenenti solventi, dovrà avvenire con mezzi idonei atti ad evitare la fuoriuscita degli stessi solventi dai recipienti evitando possibilmente l'impiego di aspirazioni localizzate che contribuiscono ad allontanare i solventi dal recipiente immettendoli in atmosfera Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

26 SCHEDA N. 12 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/g 1 - Fasi della lavorazione Nelle attività di grassaggio superficiale dei metalli si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1 sgrassaggio 2 - Tipologie dei prodotti utilizzati 1 prodotti a base di aloidrocarburi (COC, HCFC, HFC) conformi alla l. 549/93 e s.m.i.; composti organici clorurati 2 prodotti a base di solventi idrocarburici; 3 detergenti e/o fosfatanti; 4 prodotti a base di composti acidi o basici 5 prodotti diversi da quelli definiti ai punti precedenti. 3 Sostanze inquinanti 1 COV; 2 COC; 3 HCF; 4 HCFC 5 nebbie e/o aerosol 4 - Tecnologie adottabili E consentito un utilizzo di solventi non superiore ai 10 kg/giorno complessivi per l intera attività Le fasi di lavorazione di cui al paragrafo 1 devono essere svolte in cabina di spruzzatura, in vasca o in altro sistema assimilabile ma comunque dotato di presidio di aspirazione. 4.3 Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati: Sostanza inquinante Limiti (mg/nm 3 ) Tipologia di abbattimento COV * Abbattitore a carboni attivi a rigenerazione interna; abbattitore a carboni attivi a rigenerazione esterna; combustione termica tradizionale, combustione termica rigenerativa, combustione catalitica. o altra tecnologia equivalente COC; HCFC; HFC * Abbattitore a carboni attivi a rigenerazione interna; abbattitore a carboni attivi a rigenerazione esterna o altra tecnologia equivalente. nebbie e/o aerosol Tabella 2 Assorbitore ad umido scrubber a torre, Assorbitore ad umido scrubber venturi o altra tecnologia equivalente. * i limiti da rispettare, sono quelli dichiarati dal gestore dell impianto. Resta fermo, tuttavia, il rispetto dei limiti per ogni singola classe previsti dall Allegato 1 Parte II, al paragrafo 4 (tab. D) del D.Lgs 152/2006 Parte V, RIDOTTI DEL 20%.

27 4.4 - Nel caso di utilizzo di impianto di abbattimento a post-combustione i valori limite da rispettare per gli inquinanti NOx; SO2 e CO debbono essere conformi a quelli previsti dall Allegato 1, nella Parte III, paragrafo 1 del d.lgs. 152/2006, parte V. Per i COV (espressi come carbonio organico totale) il valore limite è 50 mg/ Nm 3. Tabella 2 Aerosol alcalini come Na2O 5 mg/nm 3 NH mg/nm 3 HCl come Cl - 5 mg/nm 3 = H 2SO 4 come SO 4 2 mg/nm 3 HCN come CN - 2 mg/nm 3 3- H 3PO 4 come PO 4 5 mg/nm 3 HNO 3 come NO x 5 mg/nm 3 IL LEGALE RAPPRESENTANTE (timbro e firma)..

28 SCHEDA N. 13 INDICAZIONI TECNICHE PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di venticinque addetti 1 - Fasi della lavorazione Nelle attività dei laboratori orafi con fusione di metalli si possono individuare le seguenti fasi lavorative: 1 fusione 2 saldatura 3 fresatura 4 brasatura 5 combustione e fusione limature 6 preparazione e fusione smalti 7 attacco con acidi (imbianchimento, decapaggio, canna vuota, ecc.) 8 cottura cilindri in forni a bassa ed alta temperatura 9 trattamenti superficiali di elettrodeposizione e/o elettrochimici; 10 verniciatura/smaltatura ornamentale, selettiva e protettiva; 2 - Tipologie dei prodotti utilizzati 1 materiali metallici; 2 scorticanti; 3 prodotti per grassaggio a base di COC, HCFC, HFC, idrocarburi; composti organici clorurati 4 detergenti 5 prodotti a base di composti acidi o basici; 6 prodotti vernicianti ed assimilabili 7 materiali per saldatura (saldobrasatura); 8 paste abrasive e lucidanti; 9 materiali abradenti. 3 Sostanze inquinanti 1 Polveri 2 COV 3 ossidi di azoto (NO x ) 4 ossidi di zolfo 5 cloro e suoi composti 6 acido solforico 7 acido fluoridrico 4 - Tecnologie adottabili 4.1 Gli effluenti derivanti dalle fasi di lavorazione che danno luogo ad emissioni in atmosfera, devono essere avviati a sistema di abbattimento corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili come quelli di seguito elencati:

REGISTRO Data Indicatori di attività Quantitativo (kg/mese) Prodotto verniciante Diluente Solvente (per sgrassaggio e lavaggio) Catalizzatori

REGISTRO Data Indicatori di attività Quantitativo (kg/mese) Prodotto verniciante Diluente Solvente (per sgrassaggio e lavaggio) Catalizzatori 4.1 - Riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all'uso giornaliero

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON

Dettagli

Allegato Tecnico n. 4 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 4 CICLI TECNOLOGICI Allegato Tecnico n. 4 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Produzione di oggetti in vetroresina con utilizzo massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 70 t/anno. Qualora vengano

Dettagli

Elenco degli impianti e delle attività con riferimento codifica e descrizione all Allegato IV parte II alla parte quinta del D.Lgs.n.

Elenco degli impianti e delle attività con riferimento codifica e descrizione all Allegato IV parte II alla parte quinta del D.Lgs.n. ALLEGATO A Elenco degli impianti e delle attività con riferimento codifica e descrizione all Allegato IV parte II alla parte quinta del D.Lgs.n.152/2006 Punto b Punto d Punto e Punto f Punto g Punto i

Dettagli

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE Autorizzazione Carrozzerie - Domanda ALLEGATO 1 BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100 Asti e p. c. Sindaco del Comune di... A.R.P.A.

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ai sensi dell art. 272, comma 2, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s. m. e i.

OGGETTO: DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ai sensi dell art. 272, comma 2, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s. m. e i. MARCA DA ALLEGATO I BOLLO Secondo il valore vigente Attività di Domanda di adesione Allo Sportello Unico del Comune/dei Comuni di n. 5 copie per la successiva trasmissione a: Al Presidente della Provincia

Dettagli

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI ALLEGATO 3 STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI A) REQUISITI TECNICO-COSTRUTTIVI E GESTIONALI E PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO. 1) Lo stabilimento per la riparazione

Dettagli

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA

DIAMO UNA MANO ALLA NATURA DIAMO UNA MANO ALLA NATURA ABBATTITORI A RICIRCOLO DI ACQUA (SCRUBBER A TORRE) I sistemi di abbattimento a scrubber rappresentano un ottima alternativa a sistemi di diversa tecnologia (a secco, per assorbimento,

Dettagli

Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera Autorizzazioni generali: modifiche dei provvedimenti adottati e presentazione dei nuovi provvedimenti per le emissioni diffuse di materiali polverulenti e dei rinnovi per gli impianti di combustione Area

Dettagli

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa... ...

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa... ... ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Ufficio Ambiente Via......... n.... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti di torrefazione di caffè ed altri

Dettagli

ATTIVITÀ IN DEROGA Comma 1 art. 272 D.Lgs. 152/2006 (ex AD INQUINAMENTO POCO SIGNIFICATIVO)

ATTIVITÀ IN DEROGA Comma 1 art. 272 D.Lgs. 152/2006 (ex AD INQUINAMENTO POCO SIGNIFICATIVO) ATTIVITÀ IN DEROGA Comma 1 art. 272 D.Lgs. 152/2006 (ex AD INQUINAMENTO POCO SIGNIFICATIVO) 1. Pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse pellicce, pulitintolavanderie: per tali impianti la condizione

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI

AL SINDACO DEL COMUNE DI Allegato 3.1) MARCA DA BOLLO 14,62 ALL ASSESSORATO TERRITORIO, AMBIENTE E OPERE PUB- BLICHE Dipartimento Territorio, Ambiente e Risorse Idriche Ufficio Tutela dell Ambiente Loc. Amérique 33 11020 QUART

Dettagli

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g Allegato 1 Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g 1 Indicazioni generali Negli impianti e nelle attività di torrefazione di caffè, fave di cacao, mandorle,

Dettagli

1. Non dovrà essere superato un utilizzo massimo giornaliero di metalli da trattare pari a 3000 kg; 2. DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI

1. Non dovrà essere superato un utilizzo massimo giornaliero di metalli da trattare pari a 3000 kg; 2. DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI 4.31 - Trattamenti meccanici superficiali dei metalli con utilizzo di metalli da trattare non superiore a 3000 kg/g Nell esercizio dell attività dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni e/o

Dettagli

Elenco degli ulteriori impianti ed attività in deroga

Elenco degli ulteriori impianti ed attività in deroga ALLEGATO B Elenco degli ulteriori impianti ed attività in deroga Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6 Punto 7 Punto 8 Punto 9 Punto 10 Produzione di mobili, oggetti, imballaggi, prodotti semifiniti

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA SETTORE ECOLOGIA Servizio tutela e valorizzazione ambientale

PROVINCIA DI VERONA SETTORE ECOLOGIA Servizio tutela e valorizzazione ambientale PROVINCIA DI VERONA SETTORE ECOLOGIA Servizio tutela e valorizzazione ambientale Oggetto: Autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera per gli impianti e le attività in deroga individuati

Dettagli

Allo sportello Unico per le Attività Produttive

Allo sportello Unico per le Attività Produttive DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ai sensi dell art. 272, comma 2, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 e, successive modifiche e integrazioni Assolvimento dell imposta di bollo per

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A. per i motivi di cui in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati:

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A. per i motivi di cui in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29.10.2010 N. 1260 e ss. mm.ii Rinnovo autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera - Art. 272 del d.lgs 152/06. (NOTA: Nel dispositivo e negli allegati della

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 15 Allegato tecnico n. 15 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di collanti aventi contenuto di solvente

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

ALLEGATO A. Responsabile U.C. Aria: dott. Edoardo Tobaldo (0444/908227) Referente: p.i. Flavio Lucato (0444/908476) Pag. 1 di 36

ALLEGATO A. Responsabile U.C. Aria: dott. Edoardo Tobaldo (0444/908227) Referente: p.i. Flavio Lucato (0444/908476) Pag. 1 di 36 ALLEGATO A Condizioni tecniche per l adesione, da parte delle aziende, alle autorizzazioni di carattere generale in materia di emissioni in atmosfera (D.Lgs. 152/06 e s.m.i. art. 272, comma 2) Il Decreto

Dettagli

C, D, E, F COV - - 1,2, 3,4, 5 A Polveri 10 mg/nm 3 D.MF.01 D.MF.02 8

C, D, E, F COV - - 1,2, 3,4, 5 A Polveri 10 mg/nm 3 D.MF.01 D.MF.02 8 1 D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Allegato 1 A) Attività in deroga - D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II Riparazione e verniciatura di carrozzerie di autoveicoli, mezzi e macchine agricole con

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

MODULO 2-rev2013. Possono aderire all'autorizzazione generale le aziende con attività di carrozzeria purché rispettino le seguenti condizioni:

MODULO 2-rev2013. Possono aderire all'autorizzazione generale le aziende con attività di carrozzeria purché rispettino le seguenti condizioni: AREA AMBIENTE Servizio Igiene Idrica e Atmosferica Telefono +39 0425 386820-834/ 816-822/815/812 Telefax +39 0425 386800 area.ambiente@provincia.rovigo.it Viale Della Pace 5 45100 Rovigo MODULO 2-rev2013

Dettagli

Il Presidente della Repubblica, sulla proposta. del Ministro dell'ambiente. di concerto con

Il Presidente della Repubblica, sulla proposta. del Ministro dell'ambiente. di concerto con D.P.C.M. 21 luglio 1989 D.P.R. 25 luglio 1991 ( 1). Modifiche dell'atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico, emanato

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

SCADENZIARIO E SOGGETTI OBBLIGATI

SCADENZIARIO E SOGGETTI OBBLIGATI SCADENZIARIO E SOGGETTI OBBLIGATI Come anticipato nel numero 33/2010 del notiziario tecnico Informa Impresa l importante scadenza di fine anno per i gestori degli impianti autorizzati, anche in via provvisoria

Dettagli

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili Treviso, 13 Aprile 2007 Franco Giacomin 1 Ambito di applicazione Soglie minime ategorie di attività di consumo

Dettagli

STABILIMENTI DI LAVORAZIONE, TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DI MATERIALI VARI

STABILIMENTI DI LAVORAZIONE, TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DI MATERIALI VARI ALLEGATO 3 STABILIMENTI DI LAVORAZIONE, TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DI MATERIALI VARI A) REQUISITI TECNICO-COSTRUTTIVI E GESTIONALI. 1) Lo stabilimento di lavorazione, trattamento e rivestimento di materiali

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XXXI - N. 11 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Varese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA MILANO - VENERDÌ, 12 GENNAIO

Dettagli

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili Relazione sull attuazione della direttiva 1999/1/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (redatta ai sensi dell articolo 11 della direttiva 1999/1/CE secondo il formato stabilito

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

Deliberazione della Giunta Provinciale

Deliberazione della Giunta Provinciale Deliberazione della Giunta Provinciale n. 643 del 09.11.2011 pagina 1 di 70 Prot. n. 202061/41-03-00-03 OGGETTO: Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera di carattere generale, ai sensi dell art. 272,

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA PROVENIENTI

Dettagli

1) CAMPO DI APPLICAZIONE

1) CAMPO DI APPLICAZIONE 4.10) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di LAVORAZIONI MECCANICHE DEI METALLI E / O TRATTAMENTI SUPERFICIALI E / O ALTRE LAVORAZIONI DEI METALLI 1) CAMPO DI APPLICAZIONE a) Gli

Dettagli

D.G.R n. 170-46074 del 23/5/1995

D.G.R n. 170-46074 del 23/5/1995 D.G.R n. 170-46074 del 23/5/1995 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 15, 7 e 8 e D.P.R. 25 luglio 1991 e D.C.R. n. 946-17595 del 13 dicembre 1994 - Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

Seduta del 23 gennaio 2004 Deliberazione n. 7/16103

Seduta del 23 gennaio 2004 Deliberazione n. 7/16103 Seduta del 23 gennaio 2004 Deliberazione n. 7/16103 RICHIAMATA la d.g.r. 20/12/2002, n. 11667 Definizione di allegati tecnici relativi ad attività produttive che comportano emissioni in atmosfera, ai fini

Dettagli

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Normativa di riferimento DM n. 44/04 Recepimento della direttiva 99/13/CE relativa

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g ALLEGATO TECNICO MOD. 06.7 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g Ciclo tecnologico A): Incollaggio di materiali lapidei (marmo, graniti,

Dettagli

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD.

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. ES 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. Utilizzo identificato in base al sistema dei descrittori Settore d'us [SU] SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati*

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Produzione di prodotti in vetroresine con utilizzo giornaliero massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 200 kg. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Produzione

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 1 Allegato tecnico n. 1 Pulizia a secco di tessuti e pellami con utilizzo di impianti a ciclo aperto e utilizzo massimo complessivo

Dettagli

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE

Dettagli

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per: ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Ufficio Ambiente Via...n.... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da operazioni di tempra di metalli con consumo di olio

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 70 t/anno tutte le materie prime indicate, esclusa l acqua (punto 1).

CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 70 t/anno tutte le materie prime indicate, esclusa l acqua (punto 1). Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 16 Allegato tecnico n. 16 Produzione di sapone e detergenti sintetici prodotti per l igiene e la profumeria con utilizzo di

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati, con produzione non superiore a 160 t/anno.

CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati, con produzione non superiore a 160 t/anno. Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 10 Allegato tecnico n. 10 Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 160 tonnellate/anno.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE Allegato 1 B) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE Compilare lo schema sotto riportato indicando per ciascuna macchina lavasecco installata: il tipo di solvente che

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA SETTORE AMBIENTE

PROVINCIA DI VERONA SETTORE AMBIENTE PROVINCIA DI VERONA SETTORE AMBIENTE Servizio tutela e valorizzazione ambientale OGGETTO: Autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti e le attività in deroga,

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA STESURA

INFORMAZIONI PER LA STESURA INFORMAZIONI PER LA STESURA A) SCHEDA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE 1) La richiesta va presentata con marca da bollo, inviando una copia per conoscenza al Comune; quest ultimo può richiedere una duplice copia

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Schede impianti di abbattimento...2 Soglia massima...3

Dettagli

Dati dell interessato

Dati dell interessato SUAP COMUNE DI CIVITAVECCHIA Ultimo aggiornamento: 21/08/2014 MODELLO H_3 Domanda di adesione all AUTORIZZAZIONE GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti per: Riparazione e verniciatura

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

STABILIMENTI DI LAVORAZIONE E TRATTAMENTO DI MATERIALI METALLICI

STABILIMENTI DI LAVORAZIONE E TRATTAMENTO DI MATERIALI METALLICI d.d. 2 maggio 2011, n. 145 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di lavorazione e trattamento di materiali metallici,

Dettagli

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi)

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi) ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi) Linee Guida per la compilazione dell allegato Le aziende del territorio della Provincia Pordenone interessate dalle disposizioni di

Dettagli

Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n del 15/12/2000.

Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n del 15/12/2000. Allegato tecnico n. 5 alla D.G.R. n. 2663 del 15/12/2000. Attività a ridotto inquinamento atmosferico D.P.R. 25/7/91, allegato 2, punto 5 Produzione di articoli in gomma e prodotti delle materie plastiche

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. A. Trattamenti termici: riscaldamento / ricottura (per induzione, in forno e assimilabili) B. Spegnimento - Rinvenimento.

CICLI TECNOLOGICI. A. Trattamenti termici: riscaldamento / ricottura (per induzione, in forno e assimilabili) B. Spegnimento - Rinvenimento. Attività in deroga D.Lgs. 52/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 7 Allegato tecnico n. 7 Tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 3,5 tonnellate/anno. CICLI TECNOLOGICI Ambito di

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Riverniciatura della cabina. Parti in lamiera della cabina. Operazioni preliminari PGRT IMPORTANTE

Riverniciatura della cabina. Parti in lamiera della cabina. Operazioni preliminari PGRT IMPORTANTE Operazioni preliminari IMPORTANTE Il metallo della carrozzeria è protetto dalla corrosione mediante, tra l'altro, uno strato di zincatura. Per garantire la massima protezione anticorrosione, se questo

Dettagli

3.2.2) Fasi che compongono l'attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.2.2) Fasi che compongono l'attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.2) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E

Dettagli

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4.1 INFORMAZIONI GENERALI 4.1 INFORMAZIONI GENERALI La planimetria 6 allegata individua l ubicazione dei camini all interno del complesso produttivo. LINEA B UR10 Il punto di emissione

Dettagli

MODELLO di domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera da redigere in carta da bollo.

MODELLO di domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera da redigere in carta da bollo. MODELLO di domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera da redigere in carta da bollo. Alla Provincia della Spezia Il/la sottoscritto/a... legale rappresentante/titolare della (riportare l esatta

Dettagli

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2)

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2) ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2) 4.1 - RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON UTILIZZO DI IMPIANTI A CICLO APERTO

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Servizio Ambiente Ambiente - Ufficio acque, aria clima acustica e V.I.A.

Servizio Ambiente Ambiente - Ufficio acque, aria clima acustica e V.I.A. Servizio Ambiente Ambiente - Ufficio acque, aria clima acustica e V.I.A. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SENZA IMPEGNO DI SPESA Determinazione n 3066 del 10/06/2011 Oggetto: ADOZIONE AUTORIZZAZIONI DI CARATTERE

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Limite. Tipologia COV* Flusso di Concentrazione. Diversi da quelli sopra 200 g/h 75 mgc/nm 3

CICLI TECNOLOGICI. Limite. Tipologia COV* Flusso di Concentrazione. Diversi da quelli sopra 200 g/h 75 mgc/nm 3 Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 12 Allegato tecnico n. 12 Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore ad 1 tonnellata/anno

Dettagli

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Materie prime. Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche

CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Materie prime. Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 22 Allegato tecnico n. 22 Lavorazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di pesce ed altri prodotti alimentari marini

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

VERNICIATURA DI OGGETTI VARI ----------------

VERNICIATURA DI OGGETTI VARI ---------------- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE VERNICIATURA DI OGGETTI VARI ---------------- Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

1) Montaggio accessori 2) Imballaggio e spedizione

1) Montaggio accessori 2) Imballaggio e spedizione DESCRIZIONE ATTIVITA' Nome azienda: Attività: Produzione di cofani funebri. Manufatti trattati: Cofani funebri in legno (essenze varie). Lavorazioni precedenti la 1) Essiccazione del tavolame in appositi

Dettagli

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI LINEA TRATTAMENTO BIOLOGICO (CAPACITÀ TECNICA DI TRATTAMENTO 20 mc/h) CER Descrizione Operazioni 02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...

TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III... TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE Allegato n. 8 SOMMARIO TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE

Dettagli

L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE SARA DICHIARATA AMMISSIBILE ED ACCETTATA SOLO SE COMPLETA IN OGNI SUA PARTE.

L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE SARA DICHIARATA AMMISSIBILE ED ACCETTATA SOLO SE COMPLETA IN OGNI SUA PARTE. Marca da bollo L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE SARA DICHIARATA AMMISSIBILE ED ACCETTATA SOLO SE COMPLETA IN OGNI SUA PARTE. A.O.O. Provincia di Roma Ufficio Anno Classificazione Fascicolo..

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA PROVENIENTI

Dettagli

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI NP P* ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI Riferimento ad autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Torino 54-11340/2011 del 28/03/2011 e s.m.i. GENERAL FUSTI 010504 fanghi e rifiuti di perforazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0058995 / 2013 Atto N. 2840 OGGETTO: DI VEROLI GIANCARLO

Dettagli

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica)

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica) Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda adesione o alla comunicazione mofica) Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 4 Produzione

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA AREA AMBIENTE E TERRITORIO Servizio Gestione e Controllo Ambientale Ufficio Emissioni Atmosferiche e Verifiche Impianti Termici

PROVINCIA DI PERUGIA AREA AMBIENTE E TERRITORIO Servizio Gestione e Controllo Ambientale Ufficio Emissioni Atmosferiche e Verifiche Impianti Termici AREA AMBIENTE E TERRITORIO Ufficio Emissioni Atmosferiche e Verifiche Impianti Termici ALLEGATO EMISSIONI 1 Oggetto: Ditta Tibertarghe production s.r.l. - Autorizzazione Unica Ambientale Autorizzazione

Dettagli

Fare riferimento alle Schede Tecniche dei Detergenti Deltron (RLD63V) per selezionare i detergenti e gli sgrassanti adatti.

Fare riferimento alle Schede Tecniche dei Detergenti Deltron (RLD63V) per selezionare i detergenti e gli sgrassanti adatti. GLOBAL REFINISH SYSTEM Luglio 2009 Scheda Tecnica PRIMA D839 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Prima D839 è un fondo bicomponente grigio, adatto per un ampia gamma di ritocchi comuni. Caratterizzato da versatilità,

Dettagli

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica REV. A PICAGEL PC 500/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Picagel PC

Dettagli

Al Dipartimento Provinciale ARPA di Palermo Via Nairobi n. 4 90129 PALERMO

Al Dipartimento Provinciale ARPA di Palermo Via Nairobi n. 4 90129 PALERMO BOLLO 14,62 1 RACCOMANDATA A.R. RACCOMANDATA RACCOMANDATA Alla Provincia Regionale di Palermo Direzione Controllo e Prevenzione Ambientale Ufficio Controllo Inquinamento Atmosferico Via Maqueda n. 100

Dettagli

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Schede impianti di abbattimento...3 Soglia massima...3

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO FIGURA 1 Assemblatore ed installatore di elementi di arredo e falegnameria COMPETENZA GENERALE Essere in grado di assemblare elementi di arredo e falegnameria,

Dettagli

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi SINTESI NON TECNICA L impianto per la quale si richiede l Autorizzazione Integrata Ambientale è di proprietà della ditta FAGGI ENRICO spa, ubicata in Via E. Majorana 101/103 a Sesto Fiorentino (FI). L

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Allegato 3. Requisiti tecnici Prescrizioni particolari Impianti di abbattimento

Allegato 3. Requisiti tecnici Prescrizioni particolari Impianti di abbattimento Allegato 3 Requisiti tecnici Prescrizioni particolari Impianti di abbattimento P.to 1 Produzione di vetro artistico mediante fusione di miscela vetrificabile contenente Arsenico e/o Cadmio e loro composti

Dettagli

Scheda tecnica GRS Deltron DG

Scheda tecnica GRS Deltron DG GLOBAL REFINISH SYSTEM Scheda tecnica GRS Deltron DG Pastello acrilico bicomponente a lucido diretto PRODOTTI Tinte base pastello Deltron D7xx Catalizzatori Deltron Medium Solids D803, D841, D861, D864

Dettagli