ESAME PPL(H) 020, 030, 070, 080

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME PPL(H) 020, 030, 070, 080"

Transcript

1 ESAME PPL(H) 020, 030, 070, 080 Una sola risposta corretta È possibile utilizzare: AIP Locandina meteo AFM/RFM HU 300 Calcolatrice Plotter Esame PPL(H), Silvio Pini CH

2 1. Con i dati seguenti calcolare Pressure a Density Altitude. QNH 1022 Altitude 3700 ft OAT 14 C 2. Calcolare Mass and Balance dell elicottero HU 300 (S/N 1744) con i dati seguenti: Empty 1123,4 lbs / Arm (long) 100,9 / Arm (lat) 0,38 Pilot 90 kg Pax 185 lbs Fuel 25 USGal Glove box 7,7 kg Pax center 35 kg 3. Che cosa significa se in volo di crociera si accende la lampadina rossa di controllo della carica? a) Il circuito d accensione è difettoso. b) Il generatore non carica. c) La batteria è scarica. d) Il motore si fermerà quanto prima. 4. Cosa non possiedono i rotori a bilanciere? a) Le cerniere di brandeggio. b) Le cerniere di flappeggio. c) La frizione d) L angolo di conicità. 5. Come si sposta il Centro di Pressione (CP) in un profilo simmetrico? a) Verso il bordo d attacco. b) Verso il bordo d uscita. c) Rimane costante. d) Nessuna risposta corretta. 6. Come saranno la portanza le pressioni sopra e sotto un profilo simmetrico con un angolo d incidenza di 0? a) La portanza ridotta e le pressioni uguali. b) La portanza aumenta ed entrambi le pressioni diminuiscono. c) La portanza nulla e sull estradosso avremo una pressione inferiore. d) La portanza nulla e le pressioni uguali. 7. Qual è l altezza di sicurezza minima raccomandata per il sorvolo di un passo? a) 150 m/agl b) 200 m/agl c) 250 m/agl d) 300 m/agl 8. Quale dei fenomeni meteorologici seguenti, che possono prodursi durante i temporali, costituisce il maggior pericolo? a) Diminuzione della temperatura. b) Grandine c) Diminuzione della pressione d) Rovesci di pioggia. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

3 9. I cavi delle teleferiche costituiscono ostacoli pericolosi per la navigazione aerea. Citate, in base alla figura a lato, le zone più pericolose (in ordine decrescente): a) A-B-C b) C-D-B c) A-B-D d) B-C-A 10. Come reagisce l indice di un variometro a capsula? a) Con un certo ritardo. b) Istantaneamente. c) Con un certo anticipo. d) Con un anticipo all inizio di una salita e con un ritardo all inizio di una discesa. 11. Quale dei seguenti strumenti non è collegato alla presa della pressione statica e non funziona nemmeno secondo il principio del giroscopio? a) L altimetro. b) Il variometro. c) L indicatore di virata. d) La bussola magnetica. 12. Quando deve essere effettuato il controllo dei magneti? a) Prima di ogni decollo. b) Soltanto durante il controllo giornaliero. c) Soltanto dopo aver eseguito riparazioni. d) Soltanto dopo il controllo delle 100 ore. 13. La distanza totale di un volo è di 490 NM. La velocità vera TAS media è di 140 kts. Quale sarà la durata del volo senza tenere conto del vento. a) Ca. 3 h 30 min b) Ca. 2 h 45 min c) Ca. 3 h 10 min d) Ca. 4 h 10 min 14. Il GAFOR annuncia sulla rotta N 53 dalle 0600 alle 1200 UTC i seguenti valori MMM. Alle 1000 UTC, quale visibilità minima ci si può aspettare? a) 5.0 km b) 2.5 km c) 2.0 km d) 1.5 km, ma in ogni caso sufficiente per eseguire un 180 e ritornare. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

4 15. A quanto corrisponde la VNE per l elicottero BH06 con un OAT di 30 C e una Pressure Altitude di 4000 ft (peso inferiore a 3000 lbs)? a) 96 kts b) 118 kts c) 96 MPH d) 118 MPH 16. Secondo l AD INFO 1 e l AD INFO 2 dell aeroporto LSZI, quali delle seguenti affermazioni è corretta? a) È un aeroporto pubblico. b) Nel caso in cui si trovasse l ufficio C chiuso, bisogna seguire le istruzioni scritte all entrata. c) Il numero di telefono è il d) Le coordinate sono N E Compilare un piano di volo ATC e relativo CFP con in dati seguenti: o Immatricolazione HB-ZEB o Equipaggiamento VOR, ADF, DME, GPS, XPDR mode C, ELT o Tipo Jet Ranger III (BH06) o Partenza Saanen o Orario 10:00 LT del 30 marzo 2006 o Velocità 100 kts ad un livello VFR o Rotta LSTZ, Oberwil, Spiez (Thuner See), Innertkirchen, Grimselpass, Nufenenpass, Ambrì, Biasca, Bellinzona o Destinazione Locarno o Alternato Lugano o Durata totale Da calcolare (assenza di vento) o Autonomia 180 minuti o Persone a bordo Pilota, passeggero e un bambino con meno di 2 anni. o Esercente KAREN SA o Colore Nero a strisce argento o Comandante Valentino Rossi Esame PPL(H), Silvio Pini CH

5 18. Con una velocità di 50 kts e un altezza dal suolo di 50 ft con un elicottero Hughes 300, posso garantire un autorotazione? a) Si. b) No. c) Impossibile rispondere. d) No, perché a 50 ft per poter garantire un autorotazione dovrei essere a 45 kts. 19. Per quali dei seguenti voli è obbligatorio consegnare un piano di volo ATC? a) Per i voli sopra FL200 b) Per i voli VFR sopra la Alpi c) Per i voli da e per Berna. d) Per i voli VFR di una distanza maggiore di 600 km senza scalo. 20. In un piano di volo ATC sono da ritenere cambiamenti importanti la quantità di carburante e i passeggeri a bordo? a) Si, entrambi sono importanti. b) No, al controllore interessa solo la quantità di carburante a bordo per stabilire la durata del volo in caso di recupero. c) No, al controllore interessa solo il numero di passeggeri. d) No, entrambi le informazioni servono solo per la fatturazione. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

6 21. Qual è l unità di misura della tensione elettrica? a) Ampère b) Watt c) Volt d) Ohm 22. Cosa significa un rapporto di compressione di 8:1? a) Il pistone comprime una volta ogni otto corse. b) La miscela aria-benzina viene compressa ad 1/8 del volume. c) La miscela è composta da 8 parti di benzina e una parte di aria. d) La miscela è composta da 8 parti di aria e una parte di benzina. 23. A quanto corrisponde il gradiente termico della temperatura ISA? a) 1 C / 1000 m b) 15 C / 1013 hpa c) 0,65 C / 100 m d) 2 C / 1000 m 24. Che cos è la corda di un profilo alare? a) Una linea che collega il bordo d attacco al bordo d uscita. b) Linea che corrisponde a passo 0. c) Linea media, la quale in ogni punto del profilo, la distanza dal ventre al dorso è uguale. d) La si può definire anche come linea di scheletro. 25. Come varia la Resistenza Indotta (RI) di un profilo alare? a) Aumenta del quadrato con l aumento della velocità. b) Diminuisce del quadrato con l aumento della velocità. c) Non varia con il variare della velocità. d) Varia unicamente con il cambiamento di passo. 26. A quale altitudine ca. la pressione dell aria vale la metà di quella al livello del mare? a) 2000 ft b) 5500 m c) 6600 m d) m 27. Da che cosa sono formati i vortici marginali (Wake Turbulence)? a) Dallo scorrimento irregolare dei filetti fluidi. b) Dalla differenza di pressione tra il dorso e il ventre. c) Dallo svergolamento alare. d) I vortici marginali sono formati sono dagli aerei. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

7 28. Quale delle seguenti figure rappresenta una ripartizione normale della pressione intorno al profilo alare in volo lento? 29. Come si chiama il punto d applicazione della risultante aerodinamica agente su una pala? a) Centro di simmetria. b) Centro di resistenza. c) Centro di gravità. d) Centro di pressione. 30. Stai volando nella regione di Locarno (Safety Altitude 10600ft). Qual è l altezza garantita dall elevazione più alta senza tenere conto degli ostacoli (quali antenne, pali alta tensione, ecc ). a) 164 ft b) 328 ft c) 492 ft d) 600 ft 31. Per il vostro volo si sono annunciati 5 passeggeri. Dopo aver calcolato il carico e il baricentro si presenta un sesto passeggero con bagagli. Secondo i vostri calcoli, il baricentro con il sesto passeggero si trova entro i limiti ammessi. Avete a disposizione i seguenti dati: MZFM 1900 Kg MTOM 2500 Kg MLM 2000 Kg TOM 2300 Kg (5 PAX e bagagli) T/O Fuel 600 Kg Trip Fuel 400 Kg PAX e bagagli suppl. 140 Kg Quale delle seguenti risposte è corretta: a) Potete decollare perché la MTOM non viene superata. b) Non potete decollare con il sesto PAX perché superate la MZFM. c) Non potete decollare con il sesto PAX perché superate la MLM. d) Potete decollare perché il risultato della massa al decollo, con il sesto PAX, è ammissibile con la DA attuale. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

8 32. Che cosa s intende per angolo d incidenza? a) L angolo formato dall asse longitudinale dell elicottero con la linea dell orizzonte. b) L angolo formato dalla corda del profilo alare con la linea dell orizzonte. c) L angolo formato dall asse longitudinale dell aereo con la corda del profilo alare. d) L angolo formato dalla corda del profilo alare con la direzione del moto della corrente. 33. Con quale velocità un elicottero sale nel spazio possibile all altitudine di crociera desiderata? a) Con quella del miglior angolo di salita. b) Con quella minima ammissibile. c) Con quella massima ammissibile. d) Con quella di migliore velocità ascensionale. 34. Con i seguenti dati, calcolare le prestazioni per un HIGE con un elicottero Hughes Foot Skid Height 3200 rpm Exhaust Muffler 1900 lbs OAT 10 C a) 7500 ft b) 7000 ft c) 6500 ft d) 6000 ft 35. Che cosa significa l abbreviazione UNREL? a) Non sicuro. b) Illimitato. c) Fuori servizio. d) Fino a nuovo avviso. 36. Cosa viene misurato con il tubo di Pitot? a) La differenza tra la pressione statica e la depressione. b) La differenza tra la pressione della cabina e la depressione. c) La differenza tra la pressione statica e quella totale. d) La differenza tra la pressione statica e quella dinamica. 37. Come si chiama l angolo formato dalla Portanza e dalla forza centrifuga? a) Angolo di passo. b) Angolo d incidenza. c) Angolo di conicità. d) Angolo di svergolamento. 38. Quando inserisco gli anti-icing (sacchi gonfiabili): a) Dopo che il ghiaccio ha raggiunto uno spessore sufficiente per essere rotto. b) Prima di iniziare il volo. c) Non esiste l anti-icing ma solo il de-icing. d) Prima di entrare in una zona soggetta alla formazione di ghiaccio. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

9 39. Avete intenzione di sorvolare un passo situato all estremità di una valle stretta e impervia. A che punto dovete raggiungere l altitudine di volo richiesta? a) Prima di immettervi nella valle. b) Poco prima del passo. c) Solamente quando arrivate sul passo. d) A norma delle prescrizioni legali, almeno 600 metri prima di raggiungere il passo. 40. Volo con un elicottero EC 120. Con i dati seguenti, valutare se è possibile garantire un autorotazione (vedere allegato). IAS 30 kts Height 250 ft / AGL OAT 10 C Weight 1400 kg Hp 4000 ft a) No, perché con queste condizioni con una IAS di 30 kts è necessario avere almeno 275 ft / AGL. b) No, perché un autorotazione non può mai essere garantita. c) Si, perché la condizione risulta fuori dalla zona tratteggiata. d) No, perché a 30 kts devo essere almeno a 450 ft / AGL. 41. Come faccio ad utilizzare il DME di Berna? a) Non esiste DME a Berna. b) Seleziono lo strumento NAV su MHz. c) Seleziono lo strumento ADF su MHz. d) Guardo l AFM e procedo come indicato. 42. Nell emisfero nord un elicottero effettua una virata con un inclinazione di 20. L inclinazione di virata provoca un errore sul campo magnetico. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) In un cambiamento di direzione da Sud a Est, l indicazione è in ritardo rispetto alla direzione effettiva. b) In un cambiamento di direzione da Nord a Est, lo strumento indicherà prima una virata in senso inverso. c) L errore dello strumento si manifesta solo durante l accelerazione dell elicottero. d) Tutte le risposte sono errate. 43. Come viene indicato l AFTN di LSZP? Riferirsi all AD INFO nell AIP. a) LSZPXYDX b) LSZPYDYX c) LSZPDXXY d) LSZPYYDX Esame PPL(H), Silvio Pini CH

10 44. Cos è rappresentato nella figura qui sotto? a) Un diagramma per il calcolo dell HOGE. b) Un diagramma per il calcolo dell HIGE. c) La polare di un profilo aerodinamico. d) Il profilo della potenza necessaria. 45. Cos è rappresentato nella figura qui sotto? a) Strumenti giroscopici. b) Strumenti a capsula. c) Strumenti anemometrici. d) Strumenti motore. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

11 46. Che cos è la resistenza elettrica (R)? a) L intensità diviso la tensione. b) L intensità moltiplicata per la tensione. c) La tensione diviso l intensità. d) L intensità moltiplicata per la tensione divisa per la resistenza. 47. All aumentare della velocità le pale dell elicottero subiscono una devianza provocando delle vibrazioni a bassa frequenza. Come vengono annullate queste vibrazioni? a) Regolando delle apposite lamelle (Trim Tabs) poste sul bordo d uscita. b) Regolando l angolo di passo di ogni singola pala. c) Mettendo dei pesi all estremità della pala. d) Mettendo dei pesi alla radice della pala. 48. Da cosa viene compensata la dissimmetria di portanza? a) Dallo svergolamento. b) Dal flappeggio. c) Dallo stallo. d) Dal brandeggio. 49. Vi accorgete che, nell apposito indicatore di olio della trasmissione, il livello è sotto il minimo prescritto. Come procedete? a) Lo rabbocco con qualsiasi olio che ho a disposizione. b) Siccome il volo che devo fare è di breve durata, lo rabbocco con l olio prescritto arrivato in officina. c) Guardo la riserva a disposizione sull AFM/RFM ed eseguo ciò che dice. d) Lo rabbocco, ma unicamente con olio sintetico. 50. Cos è indicato sul NOTAM? a) Dal 28 maggio dalle 20:00 UTC al 23 giugno alle 04:00 UTC l aeroporto è chiuso. b) Dal 28 maggio 2006 dalle 11:52 UTC al 23 giugno 2006 alle 04:00 UTC, l aeroporto è chiuso (tranne venerdì, sabato e domenica 04). c) Dal 28 maggio 2006 dalle 11:52 UTC al 23 giugno 2006 alle 04:00 UTC, dalle 20:00 alle 04:00 UTC le piste 14/32 e 10/28 sono chiuse dopo l ultimo volo privato. d) Dal 28 maggio 2006 dalle 11:52 UTC al 23 giugno 2006 alle 04:00 UTC, l aeroporto è chiuso tra le 2000 e le 0400 (tranne venerdì, sabato e domenica 04) dopo l ultimo volo regolare. Causa lavori in corso. 51. Quale dei seguenti strumenti ci permette di avere il controllo del raffreddamento del motore? a) Indicatore della temperatura delle teste dei cilindri (CHT). b) Il manometro dell olio. c) Indicatore della temperatura dei gas di scarico (EGT). d) Il manometro carburante. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

12 52. Su quale delle seguenti frequenze si può ascoltare un trasmettitore di emergenza in funzione (ELT)? a) Sulla frequenza della torre. b) Sulla frequenza Information. c) Sulla frequenza MHz. d) Sulla frequenza khz. 53. Cosa indica la strumento del Fuel Flow (FF)? a) Indica il consumo medio di carburante per ora. b) Indica il consumo attuale effettivo di carburante per ora. c) Indica il contenuto di carburante nei serbatoi. d) Indica la quantità di carburante consumato fino a quel moento. 54. Prima di un volo mi accorgo che uno strumento di bordo è rotto. Che cosa faccio? a) Se tutti i passeggeri sono d accordo comincio il volo senza problemi in quanto coloro che trasporto sono al corrente di tutto. b) Posso partire in quanto lo strumento in questione non è importante per il volo che devo fare. c) Consulto la MEL e decido in merito. d) Non eseguo il volo NM a quanto corrispondono? a) 251,8 km b) 175 SM c) 291,5 km d) ft 56. Cosa succede ad un flusso d aria che attraversa un tubo di Venturi? a) La velocità del flusso aumenta. b) La pressione del flusso aumenta e la pressione statica diminuisce. c) All uscita la pressione totale sarà uguale di quella all entrata. d) Tutte le risposte sono corrette. 57. Durante il volo dei cavi elettrici prendono fuoco. Quali sono le azioni che deve effettuare immediatamente il pilota? a) Spegnere l interruttore principale (Master) e procedere secondo AFM. b) Selezionare il commutatore del carburante su OFF, dare pieno gas e prepararsi per un autorotazione. c) Spegnere radio e strumenti di navigazione, chiudere l aerazione della cabina e il riscaldamento. d) Aprire le finestre, aprire le porte e spegnere l accensione. 58. State volando a 5000 ft con una IAS di 100 kts. A quanto corrisponde approssimativamente la TAS? a) 110 kts b) 150 kts c) 090 kts d) 100 kts Esame PPL(H), Silvio Pini CH

13 59. Da cosa dipende principalmente il rapporto tra Portanza e Resistenza? a) Dalla velocità del flusso. b) Dalla superficie delle pale. c) Dalla densità dell aria. d) Dall angolo d incidenza. 60. Per quale motivo le pale sono svirgolate? a) Per evitare di mandare il Tip della pale ad velocità supersonica. b) Per equilibrare il più possibile la Portanza su tutta la superficie della pala. c) Per ridurre il rumore causato dal flappeggio delle pale. d) Non tutte le pale di elicottero sono svergolate. 61. Che cos è rappresentato nell immagine qui sotto? a) NDB b) DME c) VOR d) VOR/DME 62. Su quale QDM si trova il vostro elicottero? a) 045 b) 200 c) 020 d) Decollate da Samedan con le seguenti condizioni meteorologiche: o ISA +20 C o QNH 1021 hpa Dopo qualche minuto di volo sorvolate il passo del Malora (5955 ft/amsl). Il vostro altimetro indica 7200 ft e avete cambiato il settaggio dell altimetro su QNE. Quanto sarà la vostra altezza sopra il passo? a) 2054 ft/agl b) 2370ft/AGL c) 1740 ft/agl d) 1680 ft/agl Esame PPL(H), Silvio Pini CH

14 64. Con l aiuto del diagramma (allegato) e i seguenti dati, determinare il ROC (Rate Of Climb) di un Bell 206 (Jet Ranger): o PA ft o Gross Mass 3000 lbs o OAT +5 C o Anti-Ice ON Quale delle seguenti risposte è corretta: a) Circa 200 f/min b) Circa 300 f/min c) Circa 500 f/min d) Circa 700 f/min 65. State volando con un HDG di 070 nei pressi di Friborgo. Siete sulle seguenti radiali: o FRI VOR R071 o WIL VOR R188 Dove vi trovate? a) Langnau b) Trubschachen c) Eriswil d) Eggiwil 66. Quale livello di volo (FL) sceglierete per un volo con un MT 175 e un MH di 185 (VFR)? a) 80 b) 85 c) 90 d) Per quali classi dello spazio aereo Svizzero serve un autorizzazione per l ingresso? a) B,C b) C, D c) D, E d) E, G 68. Sulla base dei seguenti dati, compilare il Company Flightplan e il calcolo del carburante. o Le colonne da riempire sono: CHECKPOINT, MT, DIST, EET. o ALT solo se vi è una restrizione d altezza. o REMARKS è facoltativo. o Il vento è calmo. o TAS 115 kts. o Fuel Flow = 34 l/h. o 45 minuti di riserva, con un Additional di 30 litri. o Partenza da Wangen-Lachen e arrivo a Grenchen con alternato Berna. o Rotta: Richterswil, Affoltern a.a., Hitzkirch, WILL VOR, G. Quanto è la distanza e la durata del volo? a) NM, min min. b) NM, min min. c) NM, min min. d) NM, min min. Esame PPL(H), Silvio Pini CH

15 69. Quali dei seguenti giorni sono da considerarsi festivi per l aviazione Svizzera? a) 1 Gennaio, 2 Gennaio, Venerdì Santo. b) Natale, 26 Dicembre (Santo Stefano). c) Venerdì Santo, Lunedì di Pasqua, Ascensione. d) 1 Maggio, 1 Agosto. 70. In Svizzera quando deve essere depositato, al più tardi, un piano di volo VFR diurno? a) Prima di partire b) Non esiste una regola c) 60 minuti prima del EOBT d) 30 minuti prima del EOBT Esame PPL(H), Silvio Pini CH

16 Allegato domanda 2: Longitudinal Lateral Mass (lbs) Arm Moment Arm Moment Helicopter Pilot Instructor Pax (left) Pax (right) Baggage Fuel TOTAL Esame PPL(H), Silvio Pini CH

17 Allegato domanda 40: Esame PPL(H), Silvio Pini CH

18 Allegato domanda 64: Esame PPL(H), Silvio Pini CH

19 Allegato domanda 68: Esame PPL(H), Silvio Pini CH

20 1 PA = ft // DA = ft 2 MASS & BALANCE = long / lat 3 A B C D 4 A B C D 5 A B C D 6 A B C D 7 A B C D 8 A B C D 9 A B C D 10 A B C D 11 A B C D 12 A B C D 13 A B C D 14 A B C D 15 A B C D 16 A B C D 17 FLIGHT PLAN 18 A B C D 19 A B C D 20 A B C D 21 A B C D 22 A B C D 23 A B C D 24 A B C D 25 A B C D 26 A B C D 27 A B C D 28 A B C D 29 A B C D 30 A B C D 31 A B C D 32 A B C D 33 A B C D 34 A B C D 35 A B C D 36 A B C D Esame PPL(H), Silvio Pini CH

21 37 A B C D 38 A B C D 39 A B C D 40 A B C D 41 A B C D 42 A B C D 43 A B C D 44 A B C D 45 A B C D 46 A B C D 47 A B C D 48 A B C D 49 A B C D 50 A B C D 51 A B C D 52 A B C D 53 A B C D 54 A B C D 55 A B C D 56 A B C D 57 A B C D 58 A B C D 59 A B C D 60 A B C D 61 A B C D 62 A B C D 63 A B C D 64 A B C D 65 A B C D 66 A B C D 67 A B C D 68 A B C D 69 A B C D 70 A B C D Esame PPL(H), Silvio Pini CH

22 1 PA = 3457 ft // DA = 4166 ft 2 MASS & BALANCE = long 96,13 / lat 1,72 3 A B C D 4 A B C D 5 A B C D 6 A B C D 7 A B C D 8 A B C D 9 A B C D 10 A B C D 11 A B C D 12 A B C D 13 A B C D 14 A B C D 15 A B C D 16 A B C D 17 FLIGHT PLAN 18 A B C D 19 A B C D 20 A B C D 21 A B C D 22 A B C D 23 A B C D 24 A B C D 25 A B C D 26 A B C D 27 A B C D 28 A B C D 29 A B C D 30 A B C D 31 A B C D 32 A B C D 33 A B C D 34 A B C D 35 A B C D 36 A B C D Esame PPL(H), Silvio Pini CH

23 37 A B C D 38 A B C D 39 A B C D 40 A B C D 41 A B C D 42 A B C D 43 A B C D 44 A B C D 45 A B C D 46 A B C D 47 A B C D 48 A B C D 49 A B C D 50 A B C D 51 A B C D 52 A B C D 53 A B C D 54 A B C D 55 A B C D 56 A B C D 57 A B C D 58 A B C D 59 A B C D 60 A B C D 61 A B C D 62 A B C D 63 A B C D 64 A B C D 65 A B C D 66 A B C D 67 A B C D 68 A B C D 69 A B C D 70 A B C D Esame PPL(H), Silvio Pini CH

PRE-ESAME PPL HELI 30 FLIGHT PERFORMANCE AND PLANNING

PRE-ESAME PPL HELI 30 FLIGHT PERFORMANCE AND PLANNING PRE-ESAME PPL HELI 30 FLIGHT PERFORMANCE AND PLANNING 1. Dove si trova il centro di gravità longitudinale dell elicottero? Per la soluzione utilizzare il formulario annesso. R22 Beta I, S/N 2120, massa

Dettagli

PRE-ISPEZIONE cabina

PRE-ISPEZIONE cabina PRE-ISPEZIONE cabina DOCUMENTI / QTB / Peso_bilanciamento FRENO PARCHEGGIO INSERITO ESTINTORE / EQUIPAGGIAMENTO BREAKERS MAGNETI OFF BATTERIA ON LIVELLO CARBURANTE BATTERIA OFF FLAPS ESTENDERE TRIM NEUTRO

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Italy Division. Regole del volo a vista

Italy Division. Regole del volo a vista Italy Division Regole del volo a vista Premessa Le regole del Volo a Vista, o Visual Flight Rules (VFR), sono l'insieme delle regole necessarie e sufficienti per condurre in sicurezza un volo separandosi

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1 III Modulo Corso Istruttori I Livello Meteorologia 1 Programma Fondamenti di Fisica Origine del Vento Campi Barici Le brezze Scale Beaufort e Douglas I vettori sono comunemente usati in fisica per indicare

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei Scuola elementare di Locarno Classe IV C IL VOLO Come volano gli aerei? L ala degli aerei ha una forma particolare, indispensabile per farli volare.

Dettagli

Teoria del volo dell elicottero

Teoria del volo dell elicottero Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda edizione Dott. Ing. Giovanni Di Giorgio Teoria del volo dell elicottero Aerodinamica Meccanica del volo Seconda

Dettagli

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar)

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar) 1 - CTROLLI MOTORE (In hangar) LIBRETTO DI VOLO VERIFICA ORAMETRO e ANOMALIE CHIAVE INTERRUTTORE GEN. Chiave sul cruscotto MAGNETI RUBINETTI BENZINA APERTI COFANO MOTORE RIMOZIE SPURGO BENZINA VERIFICA

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

Italy Division. Private Pilot. Guida all esame pratico

Italy Division. Private Pilot. Guida all esame pratico Italy Division Private Pilot Guida all esame pratico Requisiti Minimi Essere in possesso del grado 'Advanced Flight Student' (FS3) e avere almeno 100 ore di connessione come pilota. Aver superato l esame

Dettagli

STRUMENTI DI BORDO 1

STRUMENTI DI BORDO 1 STRUMENTI DI BORDO 1 Qualunque sia il velivolo considerato, gli strumenti di bordo si classificano in base alla funzione che ognuno è preposto a svolgere in : Strumenti di guida o pilotaggio Strumenti

Dettagli

Appendice A ESERCIZI DA SVOLGERE

Appendice A ESERCIZI DA SVOLGERE Appendice A ESERCIZI DA SVOLGERE In ciascun capitolo, come applicazione agli argomenti oggetto di studio, sono stati riportati diversi esempi, sotto forma di esercizi, dei quali è stata mostrata la risoluzione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

PROVA PRATICA. Traccia B

PROVA PRATICA. Traccia B Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell organico dell autonomia della scuola secondaria di primo grado e secondo grado ( D.M.. n. 106 del

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. 1. FF L alunno presenta lacune gravi e diffuse sull intero programma svolto nel corso dell anno scolastico. Tali lacune potranno essere colmate se l interessato

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

EASY FSX ITALIA. Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING NG DEFAULT

EASY FSX ITALIA. Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING NG DEFAULT EASY FSX ITALIA Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING 737-800 NG DEFAULT Checklist prima dell accensione: 1. Freni di parcheggio: Attivare 2. Manetta: Minimo (IDLE) 3. MASTER Batteria:

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

PARAMOTOR Ref. 40-968-399

PARAMOTOR Ref. 40-968-399 Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA PARAMOTOR Ref. 40-968-399 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH Tipo dell aeromobile e marche Cessna C 172S, marche D-EXAH. Data e ora 3 settembre 2008, ore 09.30 UTC. Località dell evento Aviosuperficie di Sabaudia.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg.

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg. VALUTAZIONE DEI PESI Allo scopo di calcolare i pesi caratteristici del velivolo determiniamo:, peso del carico pagante (passeggeri con bagaglio) crew, peso dell equipaggio (pilota ed assistenti di volo,

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem Laureando: Francesco Giaccaglia Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Ing. Cristina Renzi Scopo

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

P92 ECHO P92 ECHO-S P A R T S C A T A L O G

P92 ECHO P92 ECHO-S P A R T S C A T A L O G Fig. 7.1 IMPIANTO COMBUSTIBILE Pag. 7-1 IMPIANTO COMBUSTIBILE FIG. P/N DESCRIZIONE Q.tà 1 92-9-901-2 ATTACCO TUBO BENZINA 2 2 92-9-901-1 FLANGIA FISSAGGIO ATTACCO 2 3 RACCORDO TUBO 4 4 O-RING 4 5 RUBINETTO

Dettagli

VOR. Guida Pratica per Appassionati del Volo. Daniele Peluffo, autore di. Copyright 2018 Aviationcoaching.com

VOR. Guida Pratica per Appassionati del Volo. Daniele Peluffo, autore di. Copyright 2018 Aviationcoaching.com VOR Guida Pratica per Appassionati del Volo Daniele Peluffo, autore di ATTENZIONE! Questo Manuale in pdf non può essere copiato in nessuna delle sue parti senza esplicita autorizzazione da parte dell autore.

Dettagli

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS Modifiche apportate dal: Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1185 della Commissione del 20 luglio 2016-08-07 Che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n.923/2012 in relazione all aggiornamento e al

Dettagli

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015 SYLLABUS al Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015 SYLLABUS 1 - INTRODUZIONE 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ELICOTTERO 1.2 LA DOCUMENTAZIONE DELL

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA) CLASSE 1N Prof.ssa Chiara Papotti e prof. Giuseppe Serafini (ITP) Libro di testo:

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel 2.2L Diesel 2.0L Benzina 2.0L Numero di cilindri 4 4 4 Cilindrata (cc) 2.179 1.999 1.999 Rapporto di compressione 15,8:1 15.5:1 10:1 Nota: per ulteriori informazioni,

Dettagli

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO SISTEMI DI CONTROLLO E DI GESTIONE DEL TRAFFICO AEREO (CARATTERISTICHE GENERALI) Il sistema di controllo del traffico aereo comprende: a) la ripartizione degli spazi

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Rapporto Finale della Commissione federale sugli infortuni aeronautici

Rapporto Finale della Commissione federale sugli infortuni aeronautici Dipartimento federale dell ambiente, die trasporti, delle energie e delle comunicazioni N 1668 Rapporto Finale della Commissione federale sugli infortuni aeronautici relativo all infortunio del Kit Fox

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Corildo Allodi Udine 9 12 aprile 2003 www.aerohabitat.org CONSIDERAZIONI GENERALI CON AVVERSE CONDIZIONI METEREOLOGICHE L ACQUA L CONTENUTA NELL ATMOSFERA PUO DEPOSITARSI

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2017/2018 Info corso Idoneità Laboratorio (mercoledì

Dettagli

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02) Eserciio 1 (prova in itinere 22/11/02) Un treno (Figura 1) di seione frontale massima S t =13 m 2 corre con velocità uniforme in una galleria di seione S g =90 m 2. Sul locomotore è posiionato un tubo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI DUE ASSI/TRE ASSI 1. PROGRAMMA

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 INDICE 1- Descrizione generale. - Cabina e comandi (Foto 1 posto). - Cabina e comandi (Foto 2 posto). 2- Comandi di volo. 3- Impianto elettrico. 4- Strumenti

Dettagli

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIALE 1 Nome : Cognome: Matricola: Esercitazione N. 1 1) Scrivere il simbolo dimensionale e l unità di misura, precisandone il nome, delle grandezze in tabella nei due sistemi

Dettagli

La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che

La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che La corretta pianificazione di un volo di crocera, è importante per la sicurezza e la puntualità di ogni aeromobile. Le tre variabili che principalemte influenzano il volo in crocera di un aereo sono: 1-

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per ARRIVARE IN VOLO AL VFRMeeting DI AOPA

RACCOMANDAZIONI per ARRIVARE IN VOLO AL VFRMeeting DI AOPA RACCOMANDAZIONI per ARRIVARE IN VOLO AL VFRMeeting DI AOPA Questa mini-guida non sostituisce le AIP nè alcuna pubblicazione ufficiale. PRIMA DELLE PROCEDURE, ALCU UNE FAQ: PER CHI? Accettiamo tutti i piloti

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage

RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage RADIOFARI, RADIOGONIOMETRI E RADIOBUSSOLE Piccola guida per piloti vintage Per questa piccola guida prendiamo ad esempio un pilota che vola con il DC-3 così come si trova in FS2004. Il pannello comprende

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 13 settembre 2017 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC)

Dettagli

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1 Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso Esercizio 1 Siano date due cariche q1= 10-4 C e q2= - 5 10-5 C disposte come in figura nei punti x=- l ed x=l con l=2 m. Sia data una carica q3 = 2

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 56 Impianti elettrici. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Un dispositivo in grado di generare una differenza di potenziale

Dettagli

AIP Italia AD 2 LIRF 6-19

AIP Italia AD 2 LIRF 6-19 AIP Italia AD 2 LIRF 6-19 PROCEDURE PER LA DIMINUZIONE DEL RUMORE Le rotte di partenza comprendono le procedure per la diminuzione del rumore. Applicare la tecnica della diminuzione del rumore. NOTA I

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil. GUARDIA DI FINANZA Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile Cap. pil. Giacomo Di Cosimo Aeroporto Cinquale di Massa 14/05/2015 Indice degli argomenti

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03) Eserciio 1 Si consideri la galleria del vento rappresentata nella Figura 1. In essa, quando la ventola è in funione, fluisce da sinistra verso destra una portata d aria (ρ =1.225 kg/m 3 ). All interno

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA 1 A quanto corrisponde in centimetri la lunghezza di un piede? A) 33 cm B) 36 cm C) 30,48 cm D) 2,5 cm 2 A quanto

Dettagli

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori

MOTOSEGA. Per la loro massa, le. apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori MOTOSEGA Per la loro massa, le prime motoseghe, apparse negli anni 30, potevano essere solo adoperate da più operatori Dopo la 2 guerra mondiale si sono diffuse delle motoseghe che potevano essere gestite

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF)

per diesel (DPF) Diesel senza filtro antiparticolato per diesel (DPF) Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel Benzina Numero di cilindri 4 4 Cilindrata 2.179 cc 1.999 cc Ordine di accensione 1 3 4 2 1 3 4 2 Rapporto di compressione 15,8:1 10:1 LUBRIFICANTI

Dettagli

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016 ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO Voghera 28 Febbraio 2016 AIP Italia Struttura AIP Italia: E composta da 3 parti ognuna delle quali è a sua volta suddivisa in paragrafi che specificano i particolari degli

Dettagli