LIII I.1 INDICE DEGLI AUTORI TESTIMONIA HERCULANENSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIII I.1 INDICE DEGLI AUTORI TESTIMONIA HERCULANENSIA"

Transcript

1

2 I.1 INDICE DEGLI AUTORI TESTIMONIA HERCULANENSIA LISTE DI FILOSOFI ED ELENCHI DI OPERE 1 PDuke inv. G PRossGeorg I 22 3 PSILaur PVars 5 5 PGettyMus acc. 76.AI.27 6 PMilVogliano I 11 FILOSOFI 7 Academici 8 Aeschines Socraticus 9 Alcmaeon 10 Anaxagoras 11 Anaxarchus 12 Anaxilaus 13 Anaximander 14 Anaximenes 15 Antiochus 16 Antipater 17 Antipho 18 Antisthenes 19 Arcesilaus 20 Archelaus 21 Aristippus 22 Aristo Chius Aristophanes Byzantius 24 36T; 23 (?) 23 Aristophanes Peripateticus (Byzantius?) 24 Aristoteles 25 Aristoxenus 26 Boethus Bolus (?) 43a 3T 27 Carneades 28 Cebes Socraticus (?) 29 Chamaeleon 30 Chrysippus 31 Cleanthes 32 Clearchus 33 Clitomachus 34 Coriscus 35 Cornutus 36 Crates Cynicus 37 Critias 38 Crito Socraticus (?) 39 Critolaus 40 Cynici 41 Cyrenaici 42 Demetrius Phalereus 43 Democritus 43a [Democritus] 44 Dicaearchus 45 Dio Chrysostomus 46 Diogenes Apolloniates 47 Diogenes Babylonius 48 Diogenes Cynicus 49 Empedocles 50 Epicurei 51 Epicurus 52 Erastus 53 Euclides 54 Eudorus 55 Harpocration Heraclides Lembus 59 1 LIII

3 56 Heraclides Ponticus 57 Heraclitus 57a [Heraclitus] 58 Hermarchus 59 Hermippus 60 Hierocles 61 Hieronymus Rhodius 62 Hippias 63 Hippo 64 Leo 65 Leucippus 66 Megaclides 67 Megarici 68 Menedemus Eretrius Meno Peripateticus 24 37T 69 Metrocles Cynicus 70 Metrodorus 71 Monimus 72 Musonius Rufus 73 Nicolaus Damascenus 74 Nigrinus (?) 75 Parmenides 76 Peripatetici 77 Persaeus Citieus 78 Philo vel Philio Larissaeus 79 Philolaus 80 Plato 81 Platonici 82 Polemo 83 Porphyrius 84 Posidonius 85 Potamo 86 Praxiphanes 87 Prodicus 88 Protagoras 89 Pyrrho 90 Pyrrhonei 91 Pythagoras 92 Pythagorei 93 Secundus 94 Simon Socraticus (?) 95 Socrates 96 Socratici 97 Sophistae 98 Speusippus 99 Stilpon 100 Stoici 101 Strato 102 Thales 103 Theophrastus 104 Thrasyalces 105 Xenarchus 106 Xenocrates 107 Xenophanes 108 Zeno Citieus 109 Zeno Eleaticus 110 Zeno (Tarsensis?) LIV

4 INDICE ANALITICO Avvertenza V Criteri editoriali VII Abbreviazioni bibliografiche XIII Riviste XXII Sigle papirologiche XXVIII Abbreviazioni XXXV Segni critici XXXVII Collaboratori del presente volume XXXVIII Revisori dei papiri XXXIX Ringraziamenti XLI I.1 Indice degli autori XLIII FILOSOFI (D - M) 42 DEMETRIUS PHALEREUS 1T PLille DEMOCRITUS 8 1T PFlor 115, B T PGen inv. 203, B T PHibeh 16, I T POxy PPrinc inv. AM 11224C, fr. a, II 4-9 5T PTura IV, 209, , T PVindob G b, fr

5 7T PBrLibr inv. 137, XXXVII T? POxy 221, XIII T? PSI 849, fr. II a [DEMOCRITUS] (BOLUS) 1T PLond 121 r, V 1-19: Democriti Lusus T PLeiden J 384 v, XI 1-14: Democriti Sphaera T PHolm, A (PLond 121 v, XXIII 17 - XXIV 27) DICAEARCHUS 1T? POxy 2506, frr. 6a; 77; 79; 137b Hypotheseis dei drammi di Euripide e di Sofocle DIO PRUSAENSIS 1-3 PBrLibr inv. 2823: De servitute et libertate (XV 28-31, 32; XIV 1-4, 6-9, 11-14); Deperditae orationis fragmenta T PRossGeorg I 22, I 11: De incredulitate (PVatic 11, I 31) DIOGENES APOLLONIATES 1T PDuke inv. G 178, I DIOGENES BABYLONIUS 1T PMilVogliano 11, 14: De indolentia T PRossGeorg I 22, I 16: De indolentia T PMilVogliano 11, 13: De nuptiis T PVars 5 v, (PVatic 8) DIOGENES CYNICUS 1T PBour 1, f. 6 r - f. 7 r T PMilVogliano 20, III T POslo 177 (+ PMich inv PMich inv. 41), T PRein T OThompson T PVatic 11, III T PVindob G v, T PVindob G T TabWürzburg K B

6 10T PDuke inv. G 178, II (PVatic 11, I 29-30) EMPEDOCLES 1T PBerol inv. 9782, LXX 43 - LXXI T PIbscher 2, T POxy PPrinc inv. AM 11224C, fr. a, II T PVatic 11, I EPICUREI 1T PBerol inv. 9782, VI 29 - VII T POxy EPICURUS 1T PGettyMus acc. 76.AI.27, 2-3: De iustitia T PGettyMus acc. 76.AI.27, 4: De voluptate T PTura III, 24, 1-11: Epistula ad Idomenea T PBerol inv , II 13-15: Epistula T PBerol inv PSchubart 27, fr. a, 2-6: Sententiae Vaticanae T PBerol inv. 9782, XXII T POxy 1012, fr. 6, T POxy PPrinc AM 11224C, fr. a, II T PTura III, 209, , ? PGrenf II 7a: Trattato etico (?) ? POxy 215: Sulla religiosità e il culto popolare. 167 (PLouvre inv r) (PSI 851b) ERASTUS 1T PBerol 9780 r, V EUCLIDES MEGAREUS 1T PBerol inv. 9782, III 37 - IV EUDORUS (POxy 1609) HARPOCRATION 1T? PVars 5 v,

7 HERACLIDES LEMBUS HERACLIDES PONTICUS 1 POxy : De imperio (?) T? POxy 1012, fr. 9, II (PHibeh 173) HERACLITUS 1T PDerveni, II T PFlor 115, B T POxy 1808, I mg T POxy 3710, II 33-55; III T? OBerol inv , (PBerol inv. 9782, LXIII 25) (PBerol inv. 9782, LXXI (PGen inv. 271, XII 7) a [HERACLITUS] 1T PGen inv. 271, IX-XV (?) HERMARCHUS 1T PBerol inv. 7426, T POxy 3318: Contra Empedoclem IX HERMIPPUS 1 POxy 1367: Heraclidae Lembi Hermippi Epitome de legislatoribus, de septem sapientibus, de Pythagora 249 2T PSI 1093, 24-31: De Aristotele I T PBerol inv r, VI 50-55: De Aristotele II T? POxy 2176, fr. 11, 3 (+ fr. 12, 3) HIEROCLES 1 PBerol inv v: Elementa moralia T? PVars 5 v, HIERONYMUS RHODIUS 1T POxy 3656, II 7-11: Per sunox w HIPPIAS 1T PRossGeorg I 22, II (PHibeh 13)

8 63 HIPPO CROTONIATES 1T PBrLibr inv. 137, XI T? PGen inv. 203, b LEO ACADEMICUS 1? POxy 3683: Halcyon LEUCIPPUS (PTura III, 15, 27) MEGACLIDES 1T POxy 221, IX 3-5: De Homero I MEGARICI 1T PBerol inv. 9782, III 50 - IV MENEDEMUS ERETRIUS 1T POxy 3656, METROCLES CYNICUS 1T? POxy 3655, METRODORUS EPICUREUS 1T PBerol inv v, II 1-12: Epistula ad Pythoclem 474 2T PBerol inv v, I T PGettyMus acc. 76.AI.27, MONIMUS 1T PDuke inv. G 178, II MUSONIUS RUFUS 1 PHarris 1: An liberi omnes nati sint educandi T PTura III, 197, , T PVatic 11, I 32-35; XXI

LIII I.1 INDICE DEGLI AUTORI TESTIMONIA HERCULANENSIA

LIII I.1 INDICE DEGLI AUTORI TESTIMONIA HERCULANENSIA I.1 INDICE DEGLI AUTORI TESTIMONIA HERCULANENSIA LISTE DI FILOSOFI ED ELENCHI DI OPERE 1 PDuke inv. G 178 2 PRossGeorg I 22 3 PSILaur 19662 4 PVars 5 5 PGettyMus acc. 76.AI.27 6 PMilVogliano I 11 FILOSOFI

Dettagli

I.2 INDICE DEGLI AUTORI

I.2 INDICE DEGLI AUTORI 14 INDICE AUT.+OCCH 11-02-2008 12:39 Pagina LXXXI I.2 INDICE DEGLI AUTORI 1 Acusilaus 2 Anaximenes Rhet. 3 Antigonus Carystius 4 Aratus 5 Archimedes 6 Cercidas 7 Corpus Hermeticum 8 Crates Mallotes 9 Epicharmus

Dettagli

CORPUS DEI PAPIRI FILOSOFICI GRECI E LATINI

CORPUS DEI PAPIRI FILOSOFICI GRECI E LATINI ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE «LA COLOMBARIA» UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE UNIONE ACCADEMICA NAZIONALE CORPUS DEI PAPIRI FILOSOFICI GRECI E LATINI (CPF) Testi e lessico nei papiri di cultura

Dettagli

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli Prefazione di H. Usener Opere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio Lettera I a Erodoto sulla natura p. 1 Lettera II a Pitocle sui fenomeni

Dettagli

Indice delle fonti. Fonti letterarie

Indice delle fonti. Fonti letterarie Indice delle fonti Fonti letterarie Aelianus Hist. anim. XII 36: p. 144 n. 25 Var. Hist. III 26: p. 89 Aeschylus Agam. 1072 ss.: p. 158 n. 6 1382: p. 13 e n. 20 Coeph. 492: p. 13 n. 21 Eumen. 765: p. 125

Dettagli

Legge del 27/12/2017 n

Legge del 27/12/2017 n Legge del 27/12/2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017

Dettagli

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli Prefazione di H. Usener Opere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio Lettera I a Erodoto sulla natura Lettera II a Pitocle sui fenomeni

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

Rapporto aggiornamenti del codice di rete del codice di rete Data decorrenza Tema (Delibera approvazione) Capitoli - Allegati Registro Revisioni (10 ottobre 2003) (Ordinanza TAR Lombardia n 1493 e conferma del Consiglio di Stato n 4953 in tema

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza NUMERO D ORDINE 1 Filza I di Processi di Nobilta dei Patrizi Fiorentini del quartiere di S.Spirito. Lettera A - B 2 Filza II di Processi di Nobilta dei Patrizi

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Terza Edizione (ultimo aggiornamento settembre 2017) www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1995-1997) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Vigilanza armata Guardiania Servizio di trasporto scolastico Facility management immobili Pulizia immobili

Dettagli

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3 INDICE Prefazione... xix Capitolo I LE SPESE D UFFICIO 1.1. Ilpreventivo... 1 1.2. Ilrendiconto... 3 Capitolo II ILOCALIEIMOBILI DEGLI UFFICI GIUDIZIARI 2.1. Ilocali... 7 2.2. LaCommissioneManutenzione...

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0. Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA. (da inoltrare via PEC a:

SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0. Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA. (da inoltrare via PEC a: SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0 Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA (da inoltrare via PEC a: arealavoro@pec.apitorino.it) In caso di finanziamento del Piano formativo con il Conto

Dettagli

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO Trofeo Agnelli ALBO D ORO I 1998 II 1999 FIAT AUTO ENTI CENTRALI III 2000 IV 2001 V 2002 VI 2003 VII 2004 AUTO MIRAFIORI VIII 2005 IX 2006 X 2007 FPT XI 2008 FIAT GROUP AUTOMOBILES MIRAFIORI XII 2009 FIAT

Dettagli

SOMMARIO TRATTATI ERMETICI I-XVIII 9. Prefazione di A.D. Nock 11

SOMMARIO TRATTATI ERMETICI I-XVIII 9. Prefazione di A.D. Nock 11 SOMMARIO TRATTATI ERMETICI I-XVIII 9 Prefazione di A.D. Nock 11 Introduzione: Storia del testo del Corpus Hermeticum 19 I. Manoscritti 21 II. Testimonia 44 Indice delle abbreviazioni 66 I. Pimandro 67

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. - Vigilanza armata - Guarania - Facility management immobili - Pulizia immobili - Manutenzione immobili

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Merceologia - Vigilanza armata - Guarania - Facility management immobili - Pulizia immobili - Manutenzione

Dettagli

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Giuseppe Bonghi Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Nel 1845 il Ranieri, all interno di una edizione delle Opere leopardiane da parte della casa editrice Le Monnier, pubblicò una raccolta di centoundici

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 5 NOTE BIOGRAFICHE 9 IL DONO DELL AMANTE

INDICE INTRODUZIONE 5 NOTE BIOGRAFICHE 9 IL DONO DELL AMANTE INDICE INTRODUZIONE 5 NOTE BIOGRAFICHE 9 IL DONO DELL AMANTE I. Hai lasciato svanire, o Shajahan 29 II. Vieni, amore, nel mio giardino 29 III. I frutti maturan numerosi 30 IV. Lei è vicina al mio cuore

Dettagli

Le elezioni politiche

Le elezioni politiche Le elezioni politiche Dati e confronti 1994 e 1996 Presentiamo i risultati generali delle elezioni politiche del 1994 e del 1996, articolati per circoscrizioni (per la Camera dei deputati) e per regioni

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( ) Premessa di MORENO GREGORI p. 5 Presentazione di GABRIELA TODROS p. 7 Tra storia locale e identità della Maremma di ROSSANO PAZZAGLI p. 9 Introduzione di RICCARDO BELCARI - BARBARA SALOTTI p. 19 Avvertenze

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE «LA COLOMBARIA» CORPUS DEI PAPIRI (CPF) Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina (II.2 II.

ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE «LA COLOMBARIA» CORPUS DEI PAPIRI (CPF) Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina (II.2 II. ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE «LA COLOMBARIA» UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE UNIONE ACCADEMICA NAZIONALE CORPUS DEI PAPIRI FILOSOFICI GRECI E LATINI (CPF) Testi e lessico nei papiri di cultura

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino. Foto n. I Il contesto territoriale nel quale è inserito il bene esecutato (fonte bing map). Foto n. II Foto aerea del condominio contenente il bene oggetto di esecuzione casa singola con casa scoperta

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa Prefazione... VII Presentazione del Notaio Giuseppe di Transo... IX SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv Capitolo I Generalita 1.1. Nozione e cenni storici........................ 3 1.1.1. Nozione...........................

Dettagli

Catalogo degli uffici di posta militare e dei loro bolli

Catalogo degli uffici di posta militare e dei loro bolli 289 indice Presentazione Saluti e ringraziamenti La guerra e la neutralità italiana La posta militare italiana Il 1915 Dal 1916 a Caporetto Da Caporetto alla fine della guerra La Marina militare Il compimento

Dettagli

Presentazione di Michele Filippelli... p. 7. Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo...

Presentazione di Michele Filippelli... p. 7. Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo... 569 Presentazione di Michele Filippelli... p. 7 Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo...» 15 SEZIONE I L EVOLUZIONE STORICA E L ATTUALE IMPIANTO NORMATIVO

Dettagli

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI INDICE GENERALE Introduzione di Paolo Cendon............................... Elenco degli autori..................................... pag. V XXXIII VOLUME PRIMO Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario

BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BARI ENTE 88 BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario 0 USCITE TOTALE PREVISTO.8.09,9 I I SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI : INDENNITA'

Dettagli

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio Premessa contrattuale 5 Disciplina Generale 13 I 1-2 Il CCNL Commercio Aspetti generali sul CCNL II 3-16 Diritti sindacali e di Rappresentanza

Dettagli

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti Gabriele Zaccagnini La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa Edizione critica dal codice C181 dell Archivio Capitolare di Pisa Prefazione di

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti INDICE-SOMMARIO Principali abbreviazioni Introduzione e ringraziamenti XVII XIX CAPITOLO I DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. L unione doganale e il mercato interno 1 2. Normativa doganale

Dettagli

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare)

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) Atti della VII riunione : Firenze, 2-3 febbraio 1963. [1963] Atti della VIII e IX

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

SERIE C (gir.d) Riepilogo

SERIE C (gir.d) Riepilogo SERIE C (gir.d) ACIREALE ARSENALE MESSINA ARSENALTARANTO AVELLINO BENEVENTO BRINDISI 1950-51 Riepilogo CASERTANA ACIREALE 0-1 1-0 3-0 3-1 0-0 1-0 1-0 4-1 1-1 2-0 2-4 1-1 3-2 2-2 3-1 1-1 1-3 3-0 ARSENALE

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Iª edizione - ebook IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Commento dell Autore sulla disciplina generale e particolare del Testo Unico

Dettagli

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori. 1689-1874 Come compilare le richieste: per il n. 1: Archivi notarili, Reggio Emilia, Copie, data completa

Dettagli

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO I 1959 AVIAZIONE II 1960 PRODUZOINI AUSILIARIE III 1961 AVIO IV 1962 O.S.A. V 1963 SIMA VI 1964 AVIO VII 1965 RICAMBI VIII 1966 GRANDI MOTORI IX 1967 MATERIALE FERROVIARIO

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE Tutti i seguenti cabinet alternativi sono conformi alle seguenti direttive comunitarie:

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/15 Modulo I Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

Legge 27 dicembre 2017, n Commi Credito d imposta formazione Decreto attuativo 14/05/2018

Legge 27 dicembre 2017, n Commi Credito d imposta formazione Decreto attuativo 14/05/2018 Legge 27 dicembre 2017, n. 205 - Commi 46-56 Credito d imposta formazione 4.0 - Decreto attuativo 14/05/2018 Sì/No 1 Entità dell agevolazione INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO D IMPOSTA Credito d'imposta

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società Indice sommario Prefazione alla terza edizione........................ Prefazione................................. Presentazione alla seconda edizione del Notaio Giuseppe di Transo....... IX XI XIII SEZIONE

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL ARCHIVIO POSTUNITARIO ( ) Premessa di SIMONE GHERI........................... Pag. V Presentazione di SANDRA PIERI.........................» VII Introduzione di RICCARDO BORGIOLI.....................» IX Avvertenze per la consultazione........................»

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. Premessa di ANDREA BARDUCCI e FRANCESCA CHIAVACCI...... Pag. V Presentazione di GABRIELA TODROS....................» VII Premessa

Dettagli

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO Tutti i periodici sono elencati in ordine alfabetico con indicazione dell anno, della collocazione e dei numeri disponibili. Annuari,

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

Atti della Presidenza

Atti della Presidenza CENTRO DI STUDI METODOLOGICI Atti della Presidenza (1947-48 / 1978-79) a cura di Silvio Paolini Merlo CENTRO DI STUDI METODOLOGICI Atti della Presidenza (1947-48 / 1978-79) a cura di Silvio Paolini Merlo

Dettagli

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA Disciplina: Lingua e cultura greca Docente: Prof. Gaetano Gallo Anno scolastico: 2017/2018 Classe IV sez. A L età della polis (V-IV secolo a.c.) PROGRAMMA FINALE LETTERATURA I. Atene e le guerre persiane

Dettagli

CONSORZIO FORCOM RENDICONTO FINANZIARIO (PERIODO DA GENNAIO A DICEMBRE)

CONSORZIO FORCOM RENDICONTO FINANZIARIO (PERIODO DA GENNAIO A DICEMBRE) ENTRATA Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Totale Accertamenti Fondo iniziale di cassa 316.894,85 T I T O L O I - TRASFERIMENTO DA PARTE DELLO STATO FUNZIONAMENTO 01.01.01. Contributo ordinario di Funzionamento

Dettagli

Quando Dio non era solo

Quando Dio non era solo Quando Dio non era solo Eugenio Ralbadisole QUANDO DIO NON ERA SOLO Quando Dio non era solo Alla tribu' degli Angeli della Baia Indice Quando Dio non era solo Parte prima Le barriere intorno a noi 011

Dettagli

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE Tutti i seguenti cabinet alternativi sono conformi alle seguenti direttive comunitarie:

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO Paolo Murialdi Indice dell Emeroteca FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca 1) Affari Esteri (rivista trimestrale) Anno XLV, n. 172, ottobre, autunno 2013 Anno XLVI, numero speciale, n. 173, 174,

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI COMUNI - CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE - CAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

Pagina Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi

Pagina Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi in legname ed altre opere provvisionali 189 Sezione V Ponteggi

Dettagli

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

FERDINANDO I DE MEDICI ( ) FERDINANDO I DE MEDICI III GRANDUCA DI TOSCANA (1587-1609) I PERIODO: CARDINALE E GRANDUCA (1587-1588) FERDINANDO I DE MEDICI (1587-1609) 79 79 Piastra 1588. (I serie - busto cardinalizio). Busto a d.

Dettagli