18, 19, 20 September FERRARA (ITALY) PESARO 04/03/2019 Sala del Consiglio Provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18, 19, 20 September FERRARA (ITALY) PESARO 04/03/2019 Sala del Consiglio Provinciale"

Transcript

1 18, 19, 20 September FERRARA (ITALY) FITOTECNOLOGIE PER LA GESTIONE E LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: ESEMPI DI BUONE PRATICHE PESARO 04/03/2019 Sala del Consiglio Provinciale

2 Indicator Progress in the management of contaminated sites in Europe

3 Status of Local Soil Contamination in Europe and outlook No comprehensive EU soil legislation: soil protection is addressed partly by other EU policies Absence of EU standards: MS apply their own risk approach & some MS have a solid legal basis on soil contamination while others do not have national legislation Assenza di norme UE: gli Stati membri applicano il proprio approccio al rischio. Alcuni Stati membri hanno una solida base giuridica sulla contaminazione del suolo, mentre altri non hanno una legislazione nazionale Inventory of soil-related policies at EU and national level in 2015 launched by the Commission Review of 35 EU and 671 national policy instruments across EU-28 Member States Gap analysis by clusters pdf

4 Status of Local Soil Contamination in Europe and outlook In absence of comprehensive soil legislation, soil is not subject to a coherent set of rules in the EU. No binding EU targets, but some MS have national values In assenza di una legislazione globale del suolo, il suolo non è soggetto a un insieme coerente di norme nell'ue. Nessun obiettivo vincolante dell'ue, ma alcuni Stati membri hanno valori nazionale Protection and sustainable use of soil is scattered in different Community policies contributing in various degrees to soil protection Lack of common definitions across EU policies Some definitions at global level (Sustainable Soil Management, LDN) but not binding and not integrated in EU policies No obligation to monitor contaminants 4

5 Status of Local Soil Contamination in Europe and outlook Only few MS address contamination in holistic and systematic way Some MS have very comprehensive legislation, others have no legislation beyond EU policies No systematic or binding rules to identify historical contaminated sites Some MS have no register, others have difficulties to introduce it or to update it regularly Different approaches to identify, investigate, remediate and prioritize sites Diversi approcci per identificare, investigare, correggere e dare priorità ai siti Standards used to assess risks very variable (screening, guidance, intervention values etc.) 5

6 Indicator Progress in the management of contaminated sites in Europe

7

8 Indicator Progress in the management of contaminated sites in Europe

9 Indicator Progress in the management of contaminated sites in Europe

10 Indicator Progress in the management of contaminated sites in Europe The costs resulting from the contamination status are billion euros/year

11 Indicator Progress in the management of contaminated sites in Europe

12 Il Decreto Ministro Ambiente del 11/01/2013 riassegna le competenze per i siti di bonifica di interesse nazionale: Siti di interesse nazionale rimasti di competenza Ministero Ambiente Siti di interesse nazionale divenuti di competenza regionale 40 Litorale Domizio Flegreo e A.A. L. 426/98 41 Pitelli L. 426/98 42 Fiumi Saline e Alento D.M. 468/ Sassuolo D.M. 468/ Frosinone D.M. 468/ Cerro al Lambro D.M. 468/ Milano - Bovisa D.M. 468/ Basso bacino del fiume Chienti D.M. 468/ Campobasso - Guglionesi II D.M. 468/ Basse di Stura (Torino) D.M. 468/ Mardimago - Ceregnano D.M. 468/ Bolzano D.M. 468/ Aree del Litorale Vesuviano L. 179/ Bacino Idrografico del fiume Sarno L. 266/05 55 Strillaie D.Lgs. 152/06 56 Pianura D.M.Ambiente 11/04/08 57 La Maddalena 1 Venezia (P. Marghera) L. 426/98 2 Napoli Orientale L. 426/98 3 Gela L. 426/98 4 Priolo L. 426/98 5 Manfredonia L. 426/98 6 Brindisi L. 426/98 7 Taranto L. 426/98 8 Cengio e Saliceto L. 426/98 9 Piombino L. 426/98 10 Massa e Carrara L. 426/98 11 Casal Monferrato L. 426/98 12 Balangero L. 426/98 13 Pieve Vergonte L. 426/98 14 Sesto San Giovanni L. 388/ Pioltello - Rodano L. 388/ Napoli Bagnoli - Coroglio L. 388/ Tito D.M. 468/ Crotone - Cassano - Cerchiara D.M. 468/ Fidenza D.M. 468/ Laguna di Grado e Marano D.M. 468/ Trieste D.M. 468/ Cogoleto D.M. 468/ Bari D.M. 468/ Sulcis D.M. 468/ Biancavilla D.M. 468/ Livorno D.M. 468/ Terni D.M. 468/ Emarese D.M. 468/ Trento nord D.M. 468/ Brescia L. 179/ Broni L. 179/ Falconara Marittima L. 179/ Serravalle Scivia L. 179/ Laghi di Mantova L. 179/ Orbetello (area ex SITOCO) L. 179/ Porto Torres L. 179/ Val Basento L. 179/ Milazzo L. 266/05 39 Bussi sul Tirino D.M.Ambiente 28/05/08 40 Valle del Sacco 12

13

14 Lo stato dei procedimenti di bonifica (al ) Fonte dati: Ministero dell Ambiente *) percentuale calcolata su.448 ha: sono esclusi i SIN di alle del Sacco, OGR Bologna, Balangero, Casale Monferrato, Emarese, Biancavilla Regione SIN Anno Sup. (ha) Caratterizzazione eseguita Progetto di bonifica presentato Progetto di bonifica approvato Procedimento concluso Abruzzo Bussi sul Tirino % 5% 0% 1% Basilicata Tito % 8% 8% 4% Basilicata Val Basento - A. industriali % 1% 1% 88% Calabria Crotone - Cassano - Cerchiara % 28% 25% 13% Campania Napoli Bagnoli - Coroglio % 94% 94% 0% Campania Napoli Orientale % 21% 15% 6% Emilia Romagna Fidenza % 91% 91% 10% Emilia Romagna Off. Grandi Riparazioni Friuli Venezia Giulia Caffaro di Torviscosa % 99% 5% 1% Friuli Venezia Giulia Trieste % 37% 29% 7% Lazio Valle del Sacco Liguria Cogoleto % 72% 22% 0% Lombardia Brescia - Caffaro % 16% 16% 1% Lombardia Broni % 65% 65% 1% Lombardia Laghi di Mantova % 31% 10% 3% Lombardia Pioltello - Rodano % 85% 33% 13% Lombardia Sesto San Giovanni % 84% 24% 32% Marche Falconara Marittima % 3% 3% 0% Piemonte Balangero Piemonte Casale Monferrato Piemonte/Liguria Cengio e Saliceto Piemonte Pieve Vergonte Piemonte Serravalle Scrivia % 9% 9% 0% Puglia Bari - Fibronit % 75% 75% 0% Puglia Brindisi % 12% 12% 6% Puglia Manfredonia % 31% 19% 18% Puglia Taranto % 8% 8% 8% Sardegna Porto Torres % 50% 8% 12% Sardegna Sulcis % 10% 9% 8% Sicilia Biancavilla Sicilia Gela % 15% 13% 0% Sicilia Milazzo % 20% 20% 20% Sicilia Priolo % 17% 13% 8% Toscana Livorno % 100% 0% 0% Toscana Massa e Carrara % 39% 39% 5% Toscana Orbetello (area ex SITOCO) % 0% 0% 0% Toscana Piombino % 26% 13% 45% Trentino Alto Adige Trento nord % 46% 46% 0% Umbria Terni - Papigno % 1% 1% 28% Valle d'aosta Emarese Veneto Venezia (P. Marghera) % 75% 69% 16% TOTALE (%) %* 20%* 14%* 17%*

15 Lo stato dei procedimenti di bonifica (suolo/sottosuolo) Avanzamento dei procedimenti di bonifica per i suoli* (SIN) 100% 90% Aree in attesa di caratterizzazione 52% 80% 70% 60% 50% Aree per le quali sono disponibili dati sull avanzamento 48% 40% 30% 20% 73% 10% 0% 14% 17% *Sono esclusi i SIN di Valle del Sacco e OGR Bologna, e i siti Balangero, Casale Monferrato, Emarese, Biancavilla. In grigio sono rappresentate le aree la cui caratterizzazione non è ancora stata avviata. Fonte dati: ISPRA Annuario dei dati ambientali 2017 ( )

16 Lo stato dei procedimenti di bonifica (acque sotterranee) Avanzamento dei procedimenti di bonifica per le acque sotterranee* (SIN) 100% 90% Aree in attesa di caratterizzazione 51% 80% 70% 60% 50% Aree per le quali sono disponibili dati sull avanzamento 49% 40% 30% 20% 62% 10% 19% 13% 0% *Sono esclusi i SIN di Valle del Sacco e OGR Bologna, e i siti Balangero, Casale Monferrato, Emarese, Biancavilla. In grigio sono rappresentate le aree la cui caratterizzazione non è ancora stata avviata. Fonte dati: ISPRA Annuario dei dati ambientali 2017 ( )

17 I SIN (Siti di Interesse Nazionale) sono 41 I siti contaminati di competenza regionale sono circa Il 3% del territorio nazionale è coinvolto dallo stato di contaminazione I costi per la bonifica sono nell ordine dei 3 Miliardi euro (0,2 PIL nazionale) di cui 50% pubblici e 50% privati Lo stato di contaminazione del suolo nei siti industriali contaminati è: Normalmente risultano contaminati dal 15 al 30% delle superfici caratterizzate La contaminazione si presenta a macchia di leopardo La contaminazione ha una profondità molto limitata Si rilevano principalmente contaminazioni storiche Solo in pochi casi è necessaria una messa in sicurezza di emergenza Lo stato di contaminazione delle falde nei siti industriali contaminati è: La falda risulta generalmente contaminata La contaminazione riguarda in genere la falda superficiale Solo in qualche caso si rende necessario l emungimento (source control) Ove necessario, è attivo un sistema di contenimento della falda

18 Urban Waste disposal Industrial and commercial activities Special Waste disposal Fig: Key source of contamination

19 Aromatic hydrocarbons chlorinated hydrocarbons mineral oils heavy metals polycyclic aromatic hydrocarbons Fig: Key contaminants in soil

20 aromatic hydrocarbons chlorinated hydrocarbons mineral oils heavy metals Fig: Key contaminants in underground water

21 Biological in situ treatments Physical / chemical in situ treatments Excavation and transfer to landfill Biological ex situ treatments / excavation Physical / chemical ex situ treatments / excavation Fig: Key technologies for soil

22 Biological in situ treatments Physical / chemical in situ treatments Water containment Biological ex situ Fig: Key technologies for underground water

23 #REMTECH EXPO COMMUNITY UNIVERSITY AND RESEARCH PRIVATE COMPANIES AND ASSOCIATIONS PUBBLIC ADMINISTRATIONS

24 PERIODIC MEETING EVENTS MINISTRIES COUNCIL PRESIDENCY DEPUTIES CHAMBER PALACE PERMANENT TABLES REMEDIATION AND WATER NATURAL RISKS AND CLIMATE CIRCULAR ECONOMY AND WASTE INDUSTRY AND INNOVATION REQUALIFICATION AND REGENERATION ACADEMY AND HUB REMTECH NATIONAL SCHOOL INTERNATIONAL SCHOOLS LAND ACADEMY Monitoring and Maintenance 3iPET HUB Italia International Platform for Environmental Technology

25 Tavoli Permanenti Snpa-RemTech QUANDO: 20 SETTEMBRE 2018 (primo incontro) DOVE: FERRARA (a RemTech Expo) OBIETTIVO: Confrontarsi e individuare elementi utili ad immaginare una strategia condivisa CALL FOR TABLES: Per agevolare la costituzione dei tavoli, sono state aperte due CALL FOR TABLES con cui è stato selezionato il panel autorevole dei partecipanti, provenienti dal settore pubblico (Snpa) e dal comparto privato delle imprese e dalle associazioni. A ciascun partecipante è richiesto di portare al tavolo di confronto la propria esperienza, la propria visione e soprattutto proposte e possibili soluzioni.

26 COORDINAMENTO: Il coordinamento dei tavoli è a cura di Snpa I PARTE: Sono state individuate/condivise le principali criticità e soprattutto discusse le possibili soluzioni che saranno poi raccolte all interno di un documento finale o «Focal Topics». II PARTE: Sulla base del «Focal Topics», nella stessa giornata, è stato avviato un confronto dinamico nell'ambito di un percorso strutturato con l'obiettivo di individuare elementi utili ad individuare una strategia condivisa. REPORT: Al termine della giornata, è stato prodotto un Final Report i cui contenuti sono stati presentati alla prima Conferenza Nazionale Snpa a Roma (27-28 Febbraio) e saranno ripresi e implementati in occasione del secondo incontro.

27 1 BONIFICHE E SEDIMENTI IGOR VILLANI, Arpae MODERATORE DEL TAVOLO CLAUDIO ALBANO, CH2MHILL, Milano LAURA BALOCCHI, Arpa Toscana GUIDO BONFEDI, Syndial-eni, Milano JEAN PIER DAVIT, Golder, Torino FABRIZIO GHEORGHIU, CFM, Venezia DONATELLA GIACOPETTI, UP, Roma ALBERTO LEOMBRUNI, Peroxychem, Roma LUCINA LUCCHETTI, Arta Abruzzo GIANLORENZO MINARINI, Petroltecnica, Rimini PIERO MORI, ERM, Milano SERAFINA OLIVIERO, Arpa Calabria FABIO PASCARELLA, Ispra LAURA SCHIOZZI, Arpa FVG

28 RISULTATI TAVOLO 1 1. Il Tavolo 1 focalizza principalmente sulla tempistica dei procedimenti di bonifica 2. Evidenzia come esistano ricorrenti e persistenti incognite e discontinuità nell iter istruttorio. 3. Segnala poi la necessità di coordinare i procedimenti di bonifica con procedimenti di competenza amministrativa diversa, principalmente di natura urbanistica. 4. Dal tavolo emerge in maniera chiara come potrebbero essere facilmente attivati elementi di miglioramento. 5. Mentre occorrerebbe individuare criteri condivisi per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche.

29 Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions

30 attuazione di quanto previsto dall articolo 250 del D.Lgs. 152/06 in tema di risanamento dei siti con contaminazioni storiche; promozione di progettazioni urbanistiche ed industriali che evitino il consumo di terreno vergine; fornire maggiore evidenza sull'efficacia degli interventi di bonifica; utilizzare i principi della legge 132/2016 sull istituzione del Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente SNPA in termini di sussidiarietà così che ogni ARPA possa avvalersi delle competenze di altre; distinzione nel certificato di avvenuta bonifica, tra la bonifica del suolo e quella delle acque superficiali e/o sotterranee; armonizzazione della norma sui materiali di riporto con quella sulle bonifiche (al momento scollegate); incentivare la possibilità che la procedura per l individuazione dei valori di fondo nel suolo o nelle acque sotterranee; ri-apertura di tavoli di confronto tra le Parti ed il Ministero dell Ambiente per la finalizzazione della revisione degli allegati al D.Lgs 152/06; revisione degli allegati del D.Lgs 152/06, con particolare attenzione all armonizzazione delle CSC con i limiti definiti in altre normative;

31 incentivare il rispetto dei tempi per la presentazione e l approvazione di progetti di bonifica, così come previsti dall articolo 242; prevedere criteri di riconoscimento delle competenze dei Progettisti delle Bonifiche; definizione certa dei costi della bonifica, supportati da volani economici che possano aiutare a riqualificare le aree dismesse; creazione di un sistema che coniughi la bonifica con forme di investimento e riutilizzo del territorio; valorizzazione dei potenziali investitori privati; attrazione di capitali nel settore delle bonifiche anche per quelli di origine dell Unione Europea attraverso i bandi disponibili con conseguenti investimenti capaci di generare un beneficio sia per l ambiente che per l economia (situazione win-win ).

32 Innovative tool for remediation market and economical impacts Oggettivare i criteri di scelta dell operatore Identificare il «miglior operatore possibile» Analizzare il settore Valutare gli impatti che produce

33 Cos è l innovazione? L innovazione è la dimensione applicativa di un invenzione o di una scoperta citava l economista austriaco Joseph A. Schumpeter nel Il motore dell INNOVAZIONE è l ETICA, il desiderio di servire l uomo e di produrre qualcosa di buono e di bello. Il tema dell innovazione è riferito a un processo (oppure a un prodotto) capace di assicurare un beneficio collettivo è quindi correlato al PROGRESSO SOCIALE.

34 1. La RICERCA DI BASE non è legata al mercato già esistente. Si pone l obiettivo di aprire le porte a nuovi mercati aggredibili e si caratterizza per una resa bassa e CICLI DI VITA SEMPRE NUOVI. 2. Il PROGETTO DI SVILUPPO è connesso al mercato esistente. Si distingue per una probabilità di successo più alta rispetto alla ricerca di base e per UN CICLO DI VITA UNICO, ma in costante evoluzione.

35 Nell ambito della ricerca, più il TEAM di lavoro è ben organizzato, migliore sarà il risultato dell innovazione. Per tale motivo si aprono spesso COLLABORAZIONI tra aziende private e tra queste e le università e i centri di ricerca.

36 L implementazione dell innovazione avviene nel tempo attraverso una serie di PASSAGGI, scientifici, tecnologici, organizzativi, finanziari e commerciali, concatenati e organizzati tra loro. Recenti studi hanno dimostrato che i miglioramenti portati dall innovazione sono spesso PICCOLO ma CONTINUI nel TEMPO. Per far si che l innovazione venga correttamente recepita, è necessario che i BENEFICIARI dell innovazione siano EVOLUTI - diversamente, non saranno in grado di comprenderla e ne decreteranno il fallimento. Vi è una stretta relazione tra EVOLUZIONE TECNOLOGICA, mercato di riferimento ed EVOLUZIONE CULTURALE.

37 L innovazione genera COMPETITIVITA e rappresenta una potente spinta al CONSUMO. Questo rende il processo migliore e genera una crescita economica all interno del mercato di riferimento. Data l importanza della competitività, le aziende, tendono a investire nella RICERCA (sia ricerca di base che progetto di sviluppo).

38 Tanti esempi nel mondo, e ancora pochi, purtroppo, in Italia, dimostrano che l applicazione di tecnologie innovative determina costi più bassi e una maggiore sostenibilità (economica, ambientale e sociale). L espressione sostenibilità delle bonifiche si riferisce a «quel processo di gestione e bonifica di un sito contaminato finalizzato a identificare, attraverso un processo decisionale, condiviso con i portatori di interesse, la migliore soluzione, ovvero quella che massimizza i benefici della sua esecuzione dal punto di vista ambientale, economico e sociale».

39 RemTech è Nuove Tecnologie: Alcuni esempi Tcnologie ISCO (In Situ Chemical Oxydation), PBR (Permeable Reactive Barrier), BIOREMEDIATION e PHYTOREMEDIATION. Oltre siti contaminati da idrocarburi e solventi clorurati sono stati trattati con successo utilizzando tecnologie da ORC (Oxygen Release Compound) e PlumeStop con rese elevate in pochi giorni o settimane. Tecnologia dei DRONI sempre più sofisticati e mirati a interventi nel sottosuolo e sul territorio (monitoraggi, studi su ampia scala, etc.). SmartStripping processo per la bonifica da composti organici volatili e semivolatili (VOC and svoc). Si tratta di una tecnica ad alta efficienza, che produce un ricircolo continuo e forzato di aria nelle acque sotterranee che stimola la rimozione degli agenti inquinanti. Soil & Sediment Washing per gestire problematiche ambientali complesse nell ambito degli interventi di bonifica e recupero ambientale con tecniche onsite, che richiedono un approccio attento all ambiente e al territorio ( zero discharge ).

40 Slurry Injection per il trattamento dei terreni contaminati da idrocarburi presso attività in esercizio: la soluzione microbica viene distribuita mediante perforazioni, ad esempio, nelle stazioni di servizio, dove gli obiettivi di bonifica sono stati raggiunti in giorni, mentre nelle acque di falda, Slurry Injection consente di chiudere l intervento in ventiquattro- trenta mesi. Provect-CH4 è un reagente utilizzato per prevenire la formazione di metano, inibendo la crescita e la proliferazione dei batteri. Nelle applicazioni di risanamento può essere usato come supplemento ai reagenti tradizionali per la dealogenazione riduttiva migliorata (ERD) e la riduzione chimica in situ (ISCR), rendendoli più sicuri ed efficaci. GROUND BIO2 per la bioremediation di acquiferi contaminati è in grado di stimolare la flora aerobica autoctona tramite l'iniezione di ossigeno puro micro diffuso in falda per la degradazione dei contaminanti biodegradabili disciolti. L'ossigeno viene iniettato mediante diffusori microporosi calati in falda, secondo flussi molto ridotti (0,5-1,5 Nl/h), che consentono di avere impianti compatti e che rendono trascurabile ogni effetto di volatilizzazione dei contaminanti. e molto altro

41 41

42 18, 19, 20 September FERRARA (ITALY) THANK YOU! GRAZIE! Silvia Paparella General Manager RemTech Expo 42

Stato delle procedure per bonifica al 1 giugno 2014

Stato delle procedure per bonifica al 1 giugno 2014 Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche Stato delle procedure per bonifica al 1 giugno 2014 Ministero dell

Dettagli

Stato delle procedure per la bonifica Dicembre 2017

Stato delle procedure per la bonifica Dicembre 2017 Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio del Mare Fiume Sacco Stato delle procedure per la bonifica Dicembre 2017 Assegnazione delle competenze per i siti di bonifica di interesse nazionale:

Dettagli

Le attività di bonifica in Italia Il piano di governo Roma, 20 novembre Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Le attività di bonifica in Italia Il piano di governo Roma, 20 novembre Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Le attività di bonifica in Italia Il piano di governo Roma, 20 novembre 2018 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La legislazione nazionale 1986 L Italia si è dotata di previsioni

Dettagli

Le bonifiche dei Siti di Interesse Nazionale: risultati raggiunti e prospettive di sviluppo

Le bonifiche dei Siti di Interesse Nazionale: risultati raggiunti e prospettive di sviluppo Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque Le bonifiche dei Siti di Interesse Nazionale: risultati raggiunti e prospettive di sviluppo Ing. Laura D Aprile Dirigente Divisione Bonifiche

Dettagli

Il Sito di Interesse Nazionale di Brescia Caffaro

Il Sito di Interesse Nazionale di Brescia Caffaro Il Sito di Interesse Nazionale di Brescia Caffaro Ing. Laura D Aprile d aprile.laura@minambiente.it Coordinatore Divisione III Bonifiche e Risanamento Direzione Generale STA Ministero dell Ambiente e della

Dettagli

SITI CONTAMINATI. e numero di siti bonificati relativamente ai dati prodotti

SITI CONTAMINATI. e numero di siti bonificati relativamente ai dati prodotti SITI CONTAMINATI DESCRIZIONE I siti comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla base della normativa vigente, un alterazione puntuale delle

Dettagli

La semplificazione normativa e amministrativa per il rilancio delle bonifiche nei SIN

La semplificazione normativa e amministrativa per il rilancio delle bonifiche nei SIN La semplificazione normativa e amministrativa per il rilancio delle bonifiche nei SIN Ing. Laura D Aprile Coordinatore Divisione VII Bonifiche e Risanamento MATTM d aprile.laura@minambiente.it Convegno

Dettagli

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche

S.I.N. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche S.I.N. (Siti di Interesse Nazionale) Stato delle procedure per la bonifica di aree contaminate MARZO 2013 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Al 31 dicembre 2012 risultavano

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI 6. Nei confronti di coloro che non abbiano presentato entro i termini su indicati domanda di rimpatrio assistito, ovvero richiesta di conversione del permesso di soggiorno per motivi umanitari, sono adottati,

Dettagli

La normativa di riferimento ha visto negli anni una serie di interventi legislativi; l'ultimo con il Decreto Semplificazioni.

La normativa di riferimento ha visto negli anni una serie di interventi legislativi; l'ultimo con il Decreto Semplificazioni. Dipartimento Ambiente e Territorio LA BONIFICA DEI SITI D INTERESSE NAZIONALE (SIN): più che semplificare, occorre un rilancio urgente degli interventi di completamento e realizzazione dei progetti di

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE D.M. 11 gennaio 2013 (1). Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono più ricompresi

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 7 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 11 gennaio 2013 Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art.

Dettagli

18, 19, 20 September FERRARA (ITALY)

18, 19, 20 September FERRARA (ITALY) 18, 19, 20 September FERRARA (ITALY) www.remtechexpo.com info@remtechexpo.com WEBINAR: #INVESTIREINSUDAFRICA2019 Water, an Essential Resource to Protect: Opportunities for Cooperation between South Africa

Dettagli

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ (Relatori: sen. Dorina Bianchi;

Dettagli

SITI DI INTERESSE NAZIONALE: CRITICITA E PROSPETTIVE 1

SITI DI INTERESSE NAZIONALE: CRITICITA E PROSPETTIVE 1 SITI DI INTERESSE NAZIONALE: CRITICITA E PROSPETTIVE 1 Marco Giangrasso Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare PROBLEMATICHE NORMATIVE La problematica principe può essere individuata

Dettagli

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno 2013 www.eni.it Il ruolo di syndial in eni syndial opera quale centro di competenza eni per le attività di risanamento ambientale

Dettagli

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale La risorsa idrica sotterranea tra pressione Marco Petitta Società Geologica Italiana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Roma La Sapienza Compiti del geologo (idrogeologo) sul tema acqua

Dettagli

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO LE BONIFICHE NEL SNPA Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO Legge 132 del 15/06/2016 istitutiva del Sistema Nazionale per la protezione dell Ambiente (SNPA) e disciplina dell ISPRA Articolo 1 IL

Dettagli

AREA Science Park and the Port Network Authority of the Eastern Adriatic Sea

AREA Science Park and the Port Network Authority of the Eastern Adriatic Sea AREA Science Park and the Port Network Authority of the Eastern Adriatic Sea Environmental sector: demand side policy of the European Commission to create new markets for innovation POSIDON PCP (Pre Commercial

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013 Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 gennaio 2013 Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO (max 200 caratteri) Affidamento diretto FORNITURA NORMA CEI EN ,24

CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO (max 200 caratteri) Affidamento diretto FORNITURA NORMA CEI EN ,24 FORNITURA SERVIZIO CATERING 6.380,00 Forniture (CIG): "Z3410D52DA" Affidamento diretto FORNITURA NORMA CEI EN 50625-1 51,24 Forniture (CIG): "Z9C10E4B7D" Affidamento diretto ALLESTIMENTO WORKSHOP 2.666,92

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

LA RICERCA DEL MIGLIOR APPROCCIO METODOLOGICO ALLA REINDUSTRIALIZZAZIONE DEI SITI INQUINATI DI INTERESSE NAZIONALE E REGIONALE

LA RICERCA DEL MIGLIOR APPROCCIO METODOLOGICO ALLA REINDUSTRIALIZZAZIONE DEI SITI INQUINATI DI INTERESSE NAZIONALE E REGIONALE LA RICERCA DEL MIGLIOR APPROCCIO METODOLOGICO ALLA REINDUSTRIALIZZAZIONE DEI SITI INQUINATI DI INTERESSE NAZIONALE E REGIONALE Dott. Sergio Cappucci ** Dott. Vito Cicconi **** Dott. Luca Falconi ** Dott.

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi Igor Villani - AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) PESARO 26/01/2012

Dettagli

La bonifica dei SIN come opportunità di riqualificazione e sviluppo produttivo delle aree.

La bonifica dei SIN come opportunità di riqualificazione e sviluppo produttivo delle aree. La bonifica dei SIN come opportunità di riqualificazione e sviluppo produttivo delle aree. Ing. Laura D Aprile Ministero dell Ambiente e della Tutela del Terrirorio e del Mare Direzione TRI d aprile.laura@minambiente.it

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Piani di monitoraggio in materia di controlli sulla contaminazione ambientale

Piani di monitoraggio in materia di controlli sulla contaminazione ambientale Piani di monitoraggio in materia di controlli sulla contaminazione ambientale - Piano nazionale di monitoraggio dei contaminanti ambientali in alimenti di origine animale prodotti nei Siti di Interesse

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici SITI CONTAMINATI Autori: ) Salvatore Caldara, Alberto Mandanici INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata

Dettagli

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Tabella A (articolo 16, comma 6) sostituisce la tabella A) allegata al decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria Denominazione

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla

Dettagli

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**) % Alessandria 0 0 19 14 236 369 638 14,13 595 31,06 186 22,37 Asti 0 0 9 0 342 0 351 15,84 587 19,80 143 8,33 Biella 0 0 8 5 222 49 284 12,70 0 161 49,07 Cuneo 0 0 4 33 114 448 599-14,79 772-24,39 388-2,76

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Uffici locali Direzioni Regionali Prima Dopo Direzione Regionale Piemonte 10 8 Direzione Regionale Liguria 6 5 Direzione Regionale Lombardia 12 11 Direzione Regionale Veneto

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011 DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI MARZO 2011 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE E FINANZA 55 1201

Dettagli

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province Tab. 1 Necessità locatore Finita locazione Richieste di esecuzione (*) causa TOTALE Alessandria 0 0 18 12 229 365 624-2,19 627 5,38 143-23,12 Asti 0 0 0 0 299 0 299-14,81 685 16,70 194 35,66 Biella 0 0

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE 2014 Struttura presenza DIPENDENTI DISTACCATI 20 400 1 0,25 99,75 DIREZIONE CENTRALE PER L'EDUCAZIONE STRADALE, LA MOBILITA' E IL TURISMO DIREZIONE

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Piemonte Alessandria 32 25 34 37 28 44 15 4 12 10 16 23 Asti 23 25 15 20 20 22 7 8 11 10 3 8 Biella 15 23 15 8 8 17 0 6 2 1 5 1 Cuneo 33 37 50 44 19 17 9 8 15 14 3 5 Novara 35 36 43 37 16 30 5 8 9 13 6

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

speciale revisioni 2010

speciale revisioni 2010 speciale revisioni 2010 1 1 CENTRI AUTORIZZATI Andamento anni 2000/2010 e stime 2011 38,9 43,9-17,8 24,2 13,6 10,1-7,1-10,8-4,0 6,4-17,9-17,5 8.448.342 11.738.202 9.640.913 13.875.128 11.408.808 14.168.996

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Via Arenula, 70

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

STATI GENERALI DELLA SICUREZZA. Risultati del Rapporto Ossif 2018

STATI GENERALI DELLA SICUREZZA. Risultati del Rapporto Ossif 2018 STATI GENERALI DELLA SICUREZZA Risultati del Rapporto Ossif 2018 Donatella Giacopetti - Unione Petrolifera Roma, 21 novembre 2018 1 L Osservatorio intersettoriale OSSIF sulla criminalità predatoria Obiettivi:

Dettagli

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia La situazione dei procedimenti di bonifica del SIN Sesto Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia Contesto di riferimento SITI DI INTERESSE NAZIONALE AREE

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino PIEMONTE VARIAZIONE SCENARIO POPOLAZIONE 2013-2017 Lombardia Lazio Trentino ALto Adige Emilia Romagna Valle d'aosta Molise Basilicata Umbria Toscana

Dettagli

4.2 Bonifiche dei siti inquinati

4.2 Bonifiche dei siti inquinati 4.2 Bonifiche dei siti inquinati L evoluzione normativa in tema di bonifiche, dal 1998 ad oggi e con particolare riferimento all entrata in vigore del D.Lgs. 152/06, ha reso necessario organizzare in Toscana

Dettagli

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone e Marina Masone Introduzione Nell ambito delle politiche ambientali dell Unione europea viene sottolineata l importanza di un approccio integrato per fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali.

Dettagli

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013 Direzione del Vicedirettore area Monopoli Segreteria del Vicedirettore area Monopoli 4,3478 95,6522 Ufficio del Vicedirettore 10,8696 89,1304 Ufficio Coordinamento Tecnico Informatico 16,0870 83,9130 Ufficio

Dettagli

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE Situazione regionale Tab. 1 Regioni Piemonte 3 2 138 64 4.769 2.131 7.107 6,70 5.032-8,36 1.731-2,20 Valle d'aosta 0 0 21 6 92 90 209 4,50 458 2,92 62-15,07 Lombardia 0 1 189 495 4.263 9.089 14.037-8,77

Dettagli

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard) 6 edizione del RUICS (Regione Umbria Innovation and Competitiveness Scoreboard) L indicatore misura - attraverso la valutazione comparativa e l evoluzione nel tempo di numerosi indicatori chiave analizzati

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Protesti: nel 2015 calano a 1,3 miliardi di euro (-25% sul 2014) Nell ultimo anno -21% gli assegni, -18% le cambiali Riduzione ancora più forte nel valore (-26 e -25%) Roma,

Dettagli

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega) ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 0/ 0/7 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega LEGA: ATTIVITA' SUBACQUEE ABRUZZO Regionale PESCARA ATTIVITA' SUBACQUEA ARA ABRUZZO Regionale PESCARA

Dettagli

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI 13.677 2.254 1.324 1.921 52 49 1.881 12.317 10.844 9.056 12.993 10.884 32.306 37.566 NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK TOTALE 2011 2012 ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC DATI NAZIONALI REGIONI

Dettagli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali Milano: 27 gennaio 2004 - Fiera Milano Congressi relatore Dr Nicola Di Nuzzo Ufficio - Bonifica delle Aree Contaminate 1 Decreto Legislativo n.

Dettagli

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il progetto di Confindustria per competere in Rete Il progetto di Confindustria per competere in Rete 7 settembre 2015, Bologna Il tessuto imprenditoriale italiano In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1.

Dettagli

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Tavola 2.16 - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a) Torino 713.289 2.289.268 336.758 1.031.454 1.050.047 3.320.722 Vercelli 44.074 226.099

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli