SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE."

Transcript

1

2 SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE. INIZIAMO DA QUI:

3 IL SACRO ROMANO IMPERO NON ERA UNO STATO. CIO LO RENDEVA DEBOLE AL CONFRONTO AI SUOI POTENTISSIMI VICINI (COME L IMPERO BIZANTINO O L IMPERO ARABO Il Sacro Romano Impero non era uno Stato I Franchi infatti non amavano sottoporsi all autorità di un re, rispettavano solo i legami personali che facevano capo alla famiglia STRUTTURA DELLA FAMIGLIA signore dei VASSI DOMINUS potere del MUNDIO Con la cerimonia dell OMAGGIO I vassi entravano a far parte della FAMIGLIA COMBATTENTE. Il dominus garantiva protezione i vassi fedeltà assoluta

4 ASCOLTATE QUESTA BREVE SPIEGAZIONE: QUALI ALTRE DIFFERENZE INDIVIDUATE TRA L IMPERO CAROLINGIO E QUELLO ROMANO?

5 ERA DIFFICILE GESTIRE TUTTE QUELLE NUOVE TERRE, MA IL MIO SIGNORE UTILIZZO UN METODO BEN NOTO AI FRANCHI. ECCO QUALE:

6 Il MIO SOVRANO TENEVA MOLTO AL RISPETTO DELLE LEGGI: PER QUESTO LAVORO MOLTO SUL SISTEMA LEGISLATIVO. COME?

7 I MISSI DOMINICI FURONO POI UNA SUA GRANDE GENIALATA! ASCOLTATE IL PERCHE

8 MA ECCOCI GIUNTI AL CUORE DEL SUO SISTEMA DI GOVERNO. D ACCORDO I MISSI, MA COME POTEVA SPERARE CARLO CHE CONTI E MARCHESI GLI RESTASSERO FEDELI?

9 VOI CHE TIPO DI BENEFICI, DI VANTAGGI AVRESTE CHIESTO ALL IMPERATORE? NE HO UN VAGO SOSPETTO.

10 MA ERA IL FEUDO IL BENEFICIO A CUI TUTTI AMBIVANO MAGGIORMENTE. PERCHE? PROVIAMO A SCOPRIRLO INSIEME LEGGENDO PAG. 155 paragrafo 6 IL FEUDO ERA UN.. CHE GARANTIVA AL.. L... IN QUESTO MODO IL VASSALLO NON SOLO NON POTEVA.. MA DIVENTAVA EGLI STESSO.. SUL SUO TERRITORIO.

11 FORSE CON QUESTA BREVE SPIEGAZIONE LO CAPIRAI ANCORA MEGLIO.

12 ERA UN VERO PRIVILEGIO DIVENTARE VASSALLO, COL PASSARE DEL TEMPO DIVENTO UNA QUESTIONE SACRA, RELIGIOSA. PER QUESTO LA CERIMONIA CON CUI SI VENIVA NOMINATI VASSALLI SI SVOLGEVA IN CHIESA, ALLA PRESENZA DEL VESCOVO

13 DIVENTO MOLTO PRATICO IL SISTEMA, TANTO CHE ANCHE I VASSALLI INIZIARONO A SCEGLIERSI DEI...VASSALLI! E QUESTI A LORO VOLTA FECERO LO STESSO! E.

14 NE NACQUE UNA VERA E PROPRIA CATENA DI RAPPORTI INTERPERSONALI. PROVA A RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE SUL QUADERNO QUESTO SISTEMA DI RAPPORTI ALL INTERNO DI UN TRIANGOLO

15 CERTO A VOLTE QUALCHE VASSALLO LA COMBINAVA GROSSA ALLORA.

16 PURTROPPO L IMPERO DEL MIO SIGNORE, BASATO SU QUESTO COMPLESSO SISTEMA DI RAPPORTI DI FEDELTA E VASSALLAGGIO, ANDO BEN PRESTO IN FRANTUMI. MORI NELL 814, TROPPO PRESTO, PERCHE L IMPERO NON SI ERA ANCORA CONSOLIDATO. ANDIAMO A VEDERE COSA COMBINARONO SUO FIGLIO, LUDOVICO IL PIO, ED I SUOI TRE NIPOTI. LO POTETE INTUIRE ANCHE DA QUESTA MAPPA, MA... LEGGETE, LEGGETE!!! pag. 168

17 ED ORA PARLIAMO UN PO DI ECONOMIA. CERTO AI TEMPI DEL MIO SIGNORE LE INDUSTRIE NON ESISTEVANO, NOSSIGNORE PER CUI...

18 QUESTE CURTES RISULTAVANO DALL EVOLUZIONE DELL ANTICO PODERE ROMANO, CHE SI CHIAMAVA VILLA. LE CURTES ERANO STRUTTURATE COSI :

19 IL PADRONE RISIEDEVA NELLA PARS DOMINICA, QUELLA CENTRALE. RICORDA CHE IN LATINO DOMINUS= SIGNORE, PADRONE.

20 MA COS ERANO LE CORVEES? DA DOVE ARRIVAVANO? IL SIGNORE SULLE SUE TERRE ERA PADRONE ASSOLUTO E POTEVA ESERCITARE I DIRITTI DEL BANNO: CIO SIGNIFICAVA CHE SE I CONTADINI LIBERI (MASSARI) VOLEVANO USARE IL FORNO O IL FRANTOIO CHE SI TROVAVANO NELLA PARS DOMINICA, DOVEVANO PAGARE UNA TASSA BANNO DERIVA DA UNA PAROLA GERMANICA (BAN) CHE SIGNIFICA AUTORITA DEL SIGNORE MA LA COSA PIU ODIOSA ERA CHE ESSI ERANO TENUTI A REGALARE IL LORO TEMPO, IL LORO LAVORO AL SIGNORE PER ALCUNI GIORNI ALLA SETTIMANA: QUESTE ERANO LE CORVEES. ANCHE L USO DEL BOSCO PER LA CACCIA FU LORO PROIBITO, PERCHE RISERVATO AL SIGNORE. INSOMMA I CONTADINI CONDUCEVANO UNA VITA ASSAI GRAMA

21 I MASSARI RISIEDEVANO NELLA PARS MASSARICIA, IN PICCOLI APPEZZAMENTI DI TERRA CONCESSI LORO DAL PADRONE.

22 NELLA PARS DOMINICA SI TROVAVANO TUTTI GLI EDIFICI PIU IMPORTANTI. ANCHE LA PARROCCHIA, A CUI IL SIGNORE DOVEVA LA DECIMA, CIOE LA DECIMA PARTE DEI SUOI RACCOLTI. IL PARROCO POI DEVOLVEVA LA MAGGIOR PARTE DELLE DECIME AL VESCOVO DELLA CITTA PIU VICINA

23 LE TECNICHE AGRICOLE ERANO DAVVERO ARRETRATE AI MIEI TEMPI: NIENTE TRATTORI, CONCIMI, MACCHINE AGRICOLE...SOLO TANTA FATICA DI BRACCIA

24 COSA SI SARA PRODOTTO SECONDO VOI NELLE CURTES? SARANNO STATI POSSIBILI MOLTI SCAMBI COMMERCIALI? QUESTO TIPO DI ECONOMIA SI SARA DEFINITO APERTA O.? SCOPRIAMOLO INSIEME A PAG. 158 ORA DEVO PARTIRE: UN LUNGO VIAGGIO MI ATTENDE CREDITS: olingia/ della collega Agnese Pianigiani libro di testo: Storieboard - Il Medioevo V. Calvani, Mondadori editore

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA LA CIVILTA FEUDALE ISTITUTO LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA CHIARA INDICE LA CURTIS SERVI DELLA GLEBA L ECONOMIA CURTENSE:UN ECONOMIA DI SUSSISTENZA IL FEUDO LA PIRAMIDE FEUDALE:UNA PIRAMIDE

Dettagli

La fine dell Impero di Carlo Magno

La fine dell Impero di Carlo Magno La fine dell Impero di Carlo Magno Carlo Magno muore nel l 814 d.c. e l impero passa nelle mani del suo unico figlio Ludovico il Pio. Quando muore Ludovico il Pio il regno va al primogenito, ma i due fratelli

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Carlo Magno. e il Sacro romano impero Carlo Magno e il Sacro romano impero Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo. 2 La dinastia carolingia L impero carolingio dura quasi tutto il IX secolo 3 Il Patrimonio di San Pietro Gli

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO

CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO DESCRIZIONE Carlo era alto circa 1,90 m. ed aveva un corpo robusto La testa era tonda, gli occhi grandi e il naso lungo. Si vestiva con abiti semplici: sulla pelle

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense L organizzazione agricola: L ordinamento curtense La curtis Nell alto medioevo la vita e l economia delle campagne ruotano attorno a grandi aziende dette curtes o villae, caratterizzate da un regime di

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

IL FEUDALESIMO. Indicazioni metodologiche: - creazione della linea del tempo visualizzata; - lettura e comprensione del manuale.

IL FEUDALESIMO. Indicazioni metodologiche: - creazione della linea del tempo visualizzata; - lettura e comprensione del manuale. IL FEUDALESIMO OBIETTIVI COGNITIVI 1 Collocazione Abilità: sull'asse capacità di inserire sulla linea del tempo visualizzata l'epoca cui si riferisce questo cronologico modello di società. Indicazioni

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 2CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 2CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Dopo la caduta dell Impero romano d Occidente (476 d. C.) Che cosa sono i

Dettagli

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA 1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA ANNO MILLE ALTO MEDIOEVO. 476 d.c. 1000 Feudalesimo Impero universale cristiano - economia e società in rilento decadenza delle città BASSO MEDIOEVO..1000 >1492 d.c. Affermazione

Dettagli

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE Potere economico Perdita del concetto di luogo Nelle società antiche Potere Popolamento Economia Il potere e l'organizzazione del popolamento PALAZZI Arzago,

Dettagli

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia.

Merovingi. La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Merovingi La Francia nel V sec. è divisa in varie regioni governata da popolazioni differenti: Austrasia, Neustria, Aquitania, Burgundia, Alemannia. Clodoveo nel 482 d.c. diventa re dell Austrasia e dà

Dettagli

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina

Il potere pontificio. La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina La mappa dei poteri nell Europa medievale Il potere pontificio La Chiesa era concepita come una istituzione creata per volontà divina Essa rappresentava l intera società cristiana, senza eccezioni! Il

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

Progetto Etica e Politica

Progetto Etica e Politica Progetto Etica e Politica Laboratorio svolto dalla classe del biennio 2 E Anno 2007 INTRODUZIONE Etica Deriva dal greco έθος, ossia "condotta", carattere", consuetudine. È una parte della filosofia che

Dettagli

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore di MARIA PACE Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore Quali eventi, in passato, si prendevano come riferimento

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore

Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani. Una vita per amore Disegni di Carlo Grigolato Testi di Don Giampietro Ziviani Una vita per amore I viaggiatori che transitano in queste terre (nelle terre polesane) sono piuttosto confusi: è scomparso un intero paese: San

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni Chiesa parrocchiale ottocentesca negli anni 40 Cimitero di Borsano oggi Borsano era stato un villaggio, a partire dalla battaglia di Legnano,

Dettagli

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo

PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA. IX X XI secolo PRENDE FORMA UNA NUOVA EUROPA IX X XI secolo I CAMBIAMENTI TRA IX E X SECOLO Col trattato di Verdun (843), il Sacro Romano Impero viene diviso in tre regni indipendenti. Il potere dei re è indebolito e

Dettagli

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2009/2010 Fisco e Scuola 2009/2010 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità, della solidarietà civile ed economica Ufficio del Direttore Regionale 1 Le regole. Ufficio del

Dettagli

Fisco e Scuola 2011/2012

Fisco e Scuola 2011/2012 Fisco e Scuola 2011/2012 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica 1 Le regole. 2 Le regole Stabiliscono i comportamenti da

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2CFM Materia : STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora LIVELLO DI PARTENZA La classe, nel complesso, presenta

Dettagli

Marco Migliardi presenta: I Franchi

Marco Migliardi presenta: I Franchi Marco Migliardi presenta: I Franchi Contents La presentazione narra le vicende dei Franchi dal capostipite Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI SOCIETA FEUDALE MODELLO EDUCATIVO DEL CAVALIERE FEDELTA AL SIGNORE FEDE IN DIO GLI ELEMENTI DETERMINANTI DELL EPOCA I MONACI DIVENTANO UNA CATEGORIA

Dettagli

Il feudalesimo. laboratorio. Il problema: dal vassallaggio alla signoria. di banno

Il feudalesimo. laboratorio. Il problema: dal vassallaggio alla signoria. di banno laboratorio 17 Il feudalesimo Prerequisiti conoscere la storia dei Franchi prima e dopo Carlo Magno conoscere l organizzazione politica e amministrativa del regno franco conoscere la storia e l organizzazione

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Monte ore complessivo: 66 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 ANNO G1 COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA

Dettagli

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1

Il concetto di nazione (per l antichità si parla. Per tutto il periodo che va dalla. la questione nazionale 1 la questione nazionale 1 Che cosa si intende per questione nazionale? Che cosa si intende per questione nazionale? Il concetto di nazione (per l antichità si parla di popolo ), indica una serie di elementi

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Oggi, in uno stato democratico, quando il presidente

Oggi, in uno stato democratico, quando il presidente LABORATORIO 2 L INVESTITURA, UNA CERIMONIA FEUDALE COmpETENZE DA OSSERVARE Produrre informazioni a partire da fonti iconografi che e fonti scritte Comprendere un testo informativo Operare collegamenti

Dettagli

Adele Grigolin ADELE. L ultima Berta che filava ISBN

Adele Grigolin ADELE. L ultima Berta che filava ISBN 2 Adele Grigolin ADELE L ultima Berta che filava ISBN 978-88-6660-264-4 3 4 ADELE L ultima Berta che filava Autore: Adele Grigolin 2018 CIESSE Edizioni www.ciessedizioni.it info@ciessedizioni.it - ciessedizioni@pec.it

Dettagli

I Franchi e Carlo Magno. La nascita del Sacro Romano Impero

I Franchi e Carlo Magno. La nascita del Sacro Romano Impero I Franchi e Carlo Magno La nascita del Sacro Romano Impero Longobardi, Bizantini, Arabi e... una nuova forza militare: i Franchi Le conquiste di Clodoveo Fra le varie popolazioni germaniche che si trovano

Dettagli

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C

PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T C PROVA TEORICA DELL UNITÀ FORMATIVA ASSE CULTURALE STORICO SOCIALE PTN 1T 007 029 C LE PERIODIZZAZIONI FONDAMENTALI DELLA STORIA MONDIALE Materiale didattico cofinanziato dal POR FSE 2007/2013 FSE per il

Dettagli

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA

Dettagli

La vera spiritualità dimenticata nel cristianesimo

La vera spiritualità dimenticata nel cristianesimo La vera spiritualità dimenticata nel cristianesimo Tutti i diritti letterari di quest opera sono di esclusiva proprietà dell autore. Antonella Delicato LA VERA SPIRITUALITÀ DIMENTICATA NEL CRISTIANESIMO

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

Le monarchie feudali

Le monarchie feudali Le monarchie feudali I cosiddetti POTERI UNIVERSALI, ovvero Chiesa e Impero Si chiamarono Universali perché, in linea di principio, non ammettevano alcuna limitazione o confinamento da parte di altri poteri.

Dettagli

unità di apprendimento 1 Carlo magno e l impero Carolingio

unità di apprendimento 1 Carlo magno e l impero Carolingio 16 lezioni digitali unità di apprendimento 1 Carlo magno e l impero Carolingio tempi In aula: da 6 a 6,30 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani?

In quale tipologie di abitazioni. vivevano i Romani? In quale tipologie di abitazioni Insulae vivevano i Romani? Domus Ville: Villa Rustica Villa Urbana Caratteristiche Insulae: Ci vivevano persone poco facoltose Edificio sviluppatosi su più piani Piano

Dettagli

RACCONTI DELLA GUERRA?

RACCONTI DELLA GUERRA? INDICE Racconti della guerra? 7 Il nipote di zio Paolo (Atti 22-23) 11 Il primo lembo di terra (Genesi 48) 29 I nostri sono più numerosi (2 Re 6) 43 E danzando, danzando canteranno (Giosuè 6) 65 Con la

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi Formazione D.L.59 Area 2: Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento Praticare la didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari:storia Laboratorio: Fare storia in biblioteca:

Dettagli

Agostino Mandelli DUE STORIE

Agostino Mandelli DUE STORIE Due storie Agostino Mandelli DUE STORIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Agostino Mandelli Tutti i diritti riservati Questo libro lo dedico ai miei cari nonni, genitori e a tutti i miei famigliari

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo I Franchi sono un popolo germanico Fra il V e il VI secolo, si erano stabiliti nell attuale Francia.

Dettagli

Occidente e Oriente: due storie diverse

Occidente e Oriente: due storie diverse Occidente e Oriente: due storie diverse Osserva sulla linea del tempo gli avvenimenti del capitolo 2 L impero romano alla vigilia delle invasioni barbariche impero romano d occidente impero romano d oriente

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO Docente: Prof.ssa Silvia Calliera Disciplina: Storia e geografia Classe: II N 1) Ripasso dei seguenti argomenti: - Il principato augusteo: il secondo triumvirato

Dettagli

Battesimo di un Catecumeno. 28 Febbraio A.D. MMXV

Battesimo di un Catecumeno. 28 Febbraio A.D. MMXV 28 Febbraio A.D. MMXV Sabato 28 febbraio,da poco passate le ore 18,00, nella Basilica di S.Maria in Cosmedin a Roma sono stati impartiti i Sacramenti ad un Catecumeno già nostro accolito. 1 / 5 Alla formazione

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

L EUROPA E IL MEDITERRANEO Unitˆ INDICE 1 Prima di cominciare...2 Imparo a imparare...6 Il mondo greco e romano...22 L EUROPA E IL MEDITERRANEO FRA IL II E L VIII SECOLO Uno sguardo sul mondo...37 Dalle antiche civiltˆ agli imperi

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

Il SACRO ROMANO IMPERO E IL FEUDALESIMO

Il SACRO ROMANO IMPERO E IL FEUDALESIMO Il SACRO ROMANO IMPERO E IL FEUDALESIMO Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo I Franchi sono un popolo germanico. Fra il V e il VI secolo, si erano stabiliti nell attuale Francia. Il re

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

I Franchi. prof. MCristina Bertarelli

I Franchi. prof. MCristina Bertarelli I Franchi (pag. 108 ) Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei Salii, nipote del capostipite Meroveo, riuscì a unire tutte le tribù della Gallia e a iniziare la dinastia dei re Merovingi Allargò i

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

I.T.S. BUONARROTI - Dipartimento di Lettere

I.T.S. BUONARROTI - Dipartimento di Lettere Aspetti della competenza di lettura per la classificazione dei quesiti 1Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere le relazioni tra parole. 2 Individuare

Dettagli

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi 17 giugno 1465 Ieri abbiamo finalmente iniziato il progetto per quella che diverrà la Camera degli Sposi. È da tanto tempo che rimugino su chi potrebbe soddisfare i requisiti da me richiesti per eseguire

Dettagli

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi.

IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. IX e X secolo: NUOVA ONDATA DI INCURSIONI Cercavano oro e bottino, non terre. Assalivano e devastavano città e villaggi. SARCENI UNGARI NORMANNI I SARACENI Nome che indicava tutte le popolazioni convertite

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

IL FEUDALESIMO SIGNIFICATO. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FEUDALESIMO. BENEFICIO VASSALLAGGIO IMMUNITÀ IL RUOLO DELLA CHIESA NELL ORDINAMENTO FEUDALE.

IL FEUDALESIMO SIGNIFICATO. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FEUDALESIMO. BENEFICIO VASSALLAGGIO IMMUNITÀ IL RUOLO DELLA CHIESA NELL ORDINAMENTO FEUDALE. IL FEUDALESIMO SIGNIFICATO. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL FEUDALESIMO. BENEFICIO VASSALLAGGIO IMMUNITÀ IL RUOLO DELLA CHIESA NELL ORDINAMENTO FEUDALE. STRUTTURA DELLA SOCIETÀ FEUDALE. LA PROLIFERAZIONE DEI

Dettagli

Storia e geografia - CFP Lonati a.s. 2012/2013 IL MEDIOEVO

Storia e geografia - CFP Lonati a.s. 2012/2013 IL MEDIOEVO IL MEDIOEVO 1. DEFINIZIONE Il Medioevo è convenzionalmente fatto cominciare nel 476, con la caduta dell Impero romano d Occidente, e terminare nel 1492, con la scoperta dell America da parte di Cristoforo

Dettagli