DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE"

Transcript

1 DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE CONDIZIONI GENERALI E CONVENZIONE DI VIENNA Quale normativa è applicabile nei confronti del commerciante italiano che stipuli un contratto di vendita internazionale? Con un contratto di vendita internazionale un commerciante, avente sede in uno Stato, si obbliga a consegnare determinati beni, a trasferirne la proprietà ed a rilasciare tutti i documenti ad essi relativi, ad un compratore avente sede in uno Stato diverso, dietro corrispettivo del pagamento di un prezzo. La materia ha trovato una disciplina normativa uniforme a livello internazionale a seguito all adozione della Convenzione di Vienna del 1980, ratificata dall Italia con la legge n. 765 dell 11 dicembre Occorre, quindi porsi il problema di individuare quando una società con sede in Italia debba soggiacere ai disposti di tale Convenzione. Per comprendere se la normativa internazionale disciplinerà o meno il contratto di vendita occorre distinguere a seconda che la parte con cui tale società contratti risieda o meno in uno Stato contraente (1). Nel primo caso l applicazione della Convenzione sarà automatica senza che sia necessario ricorrere alle norme di diritto internazionale privato. Nella seconda ipotesi, invece, la disciplina internazionale troverà ingresso solo in presenza di una pattuizione espressa delle parti al momento della stipulazione dell accordo, o quando le norme di diritto internazionale privato determinino la competenza della legge di un Paese contraente. Presupposto per l applicazione della Convenzione è, dunque, il fatto che dal contenuto del contratto, dalle trattative che lo hanno preceduto oppure dalle informazioni che le parti si sono scambiate prima, o in occasione, della stipula emerga che i contraenti hanno il domicilio commerciale in Stati diversi al momento della sottoscrizione (2). (1) Art. 1 Convenzione di Vienna: 1. La presente Convenzione si applica ai contratti di vendita delle merci fra parti aventi la loro sede di affari in Stati diversi: a) quando questi Stati sono Stati contraenti; o b) quando le norme di diritto internazionale privato rimandano all applicazione della legge di uno Stato contraente. (2) Art Convenzione di Vienna: 41

2 La Rivista del Consiglio Sarà, quindi, irrilevante che le parti siano cittadine dello stesso Stato o che la merce non varchi alcuna frontiera. Quali contratti sono compresi nella definizione di vendita data dalla Convenzione? L art. 3 della Convenzione, nel definire il propria ambito di competenza, ricomprende nella nozione di vendita i contratti di fornitura di merce da fabbricare o produrre, a meno che la parte che ordina queste ultime non debba fornire una parte essenziale del materiale necessario a tale fabbricazione o produzione, mentre esclude i contratti in cui la parte preponderante dell obbligo della parte che fornisce le merci consiste in una fornitura di manodopera od altri servizi (3), le vendite ai consumatori e quelle all asta, su pignoramento, di valori mobiliari, effetti commerciali e valute, di navi, battelli, aliscafi o aeronavi, di elettricità (4). Quali elementi contrattuali sono soggetti all ambito di applicazione della Convenzione? Secondo quanto espressamente indicato dall art. 4, la Convenzione disciplina la formazione del contratto di vendita ed i diritti ed obblighi connessi, mentre (continua nota 2) Non si terrà conto del fatto che le parti hanno la loro sede di affari in Stati diversi quando tale fatto non risulta né dal contratto, né da transazioni precedenti fra le parti, né da informazioni da queste fornite in qualsiasi momento prima della conclusione o al momento della conclusione del contratto. Con questa previsione la Convenzione ha inteso evitare un applicazione della legge materiale uniforme in tutti i casi in cui le circostanze della conclusione del contratto o il testo negoziale non consentano alle parti di dedurre l ubicazione delle rispettive sedi di affari in differenti Stati. (3) Art. 3 Convenzione di Vienna: «1. Sono considerate vendite i contratti di fornitura di merci da fabbricare o produrre, a meno che la parte che ordina queste ultime non debba fornire una parte essenziale del materiale necessario a tale fabbricazione o produzione. 2. La presente Convenzione non si applica ai contratti in cui la parte preponderante dell obbligo della parte che fornisce le merci consiste in una fornitura di mano d opera o altri servizi. (4) Art. 2 Convenzione di Vienna: La presente Convenzione non disciplina le vendite: a) di merci acquistate per uso personale, familiare o domestico, a meno che il venditore, in un qualsiasi momento anteriore alla conclusione o al momento della conclusione del contratto, non sapesse e non fosse tenuto a sapere che tali merci erano comprate per tale uso; b) all asta; c) su pignoramento o effettuata in qualsiasi altro modo per ordine del giudice; d) di valori mobiliari, effetti commerciali e valute; e) di navi, battelli, aliscafi o aeronavi; f) di elettricità. 42

3 non regola la sua validità e quella delle sue clausole, né gli effetti ad esso correlati (5). Le questioni non disciplinate dovranno essere risolte sulla base di un diritto nazionale applicabile da individuare per mezzo delle norme di diritto internazionale privato dei singoli paesi interessati. Per quanto concerne più specificatamente l Italia e la Francia, dovrà aversi riguardo a quanto previsto dall art. 4 del Regolamento CE n. 593 del 2008 (Regolamento Roma I) (6), con la coseguenza che, in mancanza di diversa scelta delle parti, per le parti non regolate dalla Convenzione, il contratto sarà sotto- (5) Art. 4 Convenzione di Vienna: «La presente Convenzione disciplina esclusivamente la formazione del contratto di vendita ed i diritti ed obblighi che tale contratto fa nascere fra il venditore ed il compratore. In particolare, salvo espressa disposizione contraria della presente Convenzione, questa non riguarda; a) la validità del contratto, di nessuna delle sue clausole, né degli usi; b) gli effetti che il contratto può avere sulla proprietà delle merci vendute. (6) Art. 4 Regolamento CE n. 593 del 2008 (detto Regolamento Roma I ): 1. In mancanza di scelta esercitata ai sensi dell articolo 3 e fatti salvi gli articoli da 5 a 8, la legge che disciplina il contratto è determinata come segue: a) il contratto di vendita di beni è disciplinato dalla legge del paese nel quale il venditore ha la residenza abituale; b) il contratto di prestazione di servizi è disciplinato dalla legge del paese nel quale il prestatore di servizi ha la residenza abituale; c) il contratto avente per oggetto un diritto reale immobiliare o la locazione di un immobile è disciplinato dalla legge del paese in cui l immobile è situato; d) in deroga alla lettera c), la locazione di un immobile concluso per uso privato temporaneo per un periodo di non oltre sei mesi consecutivi è disciplinata dalla legge del paese nel quale il proprietario ha la residenza abituale, purché il locatario sia una persona fisica e abbia la sua residenza abituale nello stesso paese; e) il contratto di affiliazione (franchising) è disciplinato dalla legge del paese nel quale l affiliato ha la residenza abituale; f) il contratto di distribuzione è disciplinato dalla legge del paese nel quale il distributore ha la residenza abituale; g) il contratto di vendita di beni all asta è disciplinato dalla legge del paese nel quale ha luogo la vendita all asta, se si può determinare tale luogo; h) il contratto concluso in un sistema multilaterale che consente o facilita l incontro di interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi relativi a strumenti finanziari, quali definiti all articolo 4, paragrafo 1, punto 17, della direttiva 2004/39/CE, conformemente a regole non discrezionali e disciplinato da un unica legge, è disciplinato da tale legge. 2. Se il contratto non è coperto dal paragrafo 1 o se gli elementi del contratto sono contemplati da più di una delle lettere da a) ad h), del paragrafo 1, il contratto è disciplinato dalla legge del paese nel quale la parte che deve effettuare la prestazione caratteristica del contratto ha la residenza abituale. 3. Se dal complesso delle circostanze del caso risulta chiaramente che il contratto presenta collegamenti manifestamente più stretti con un paese diverso da quello indicato ai paragrafi 1 o 2, si applica la legge di tale diverso paese. 4. Se la legge applicabile non può essere determinata a norma dei paragrafi 1 o 2, il contratto è disciplinato dalla legge del paese con il quale presenta il collegamento più stretto. 43

4 La Rivista del Consiglio posto alla legge dello stato di residenza del venditore, e quindi, per quel che riguarda il nostro esame, alle norme italiane. Tale applicazione comporta alcuni problemi interpretativi, notamente per quanto riguarda la disciplina delle condizioni generali di vendita e delle clausole vessatorie (7), di cui all articolo 1341 del codice civile (8). Le condizioni generali di contratto Le condizioni generali sono predisposte unilateralmente da uno dei contraenti, normalmente il venditore, per regolare uniformemente i rapporti contrattuali con la clientela ed i fornitori. Esse sono equiparabili ad un accordo normativo mediante il quale viene regolata la serie di rapporti autonomi e accessori che scaturiscono dalla firma del contratto. Tramite tali previsioni puo essere disciplinata l eventuale riserva di proprietà dei prodotti venduti, possono essere definiti i limiti delle garanzie che il venditore è tenuto a dare, le condizioni di pagamento, le penalità per il ritardo e via di seguito. Perché siano efficaci il legislatore pretende che, al momento della conclusione del contratto, tali condizioni siano conosciute o conoscibili usando l ordinaria diligenza dal contraente che non le ha predisposte. Le clausole vessatorie Le clausole vessatorie sono quelle condizioni generali che aggravano la posizione dell aderente rispetto alla disciplina legale del contratto e che per questo motivo devono essere approvate per iscritto. Tra tali clausole rientrano: a) quelle che limitano la responsabilità del predisponente; (7) Restano escluse da questa analisi le clausole vessatorie di cui agli art bis-1469 sexies del codice civile, in quanto si riferiscono a contratti conclusi con il consumatore. (8) Art c.c.: «1. Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l ordinaria diligenza. 2. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell autorità giudiziaria». 44

5 b) quelle che prevedono la facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l esecuzione; c) quelle che prevedono delle decadenze; d) quelle che prevedono limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni; e) quelle che stabiliscono restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi; f) quelle che permettono proroghe o rinnovazioni tacite del contratto; g) le clausole compromissorie e quelle che stabiliscono deroghe alla competenza dell autorità giudiziaria. Prima questione: quando il venditore può essere sicuro che le condizioni generali siano state effettivamente accettate? La prima problematica che si pone in ordine all interpretazione della normativa in materia di condizioni generali è data dall importanza di comprendere se queste siano state effettivamente conosciute dall altre parte e se, quindi, siano validamente entrate a far parte del contratto di compravendita. Per risolvere tale questione occorre fare riferimento a due principi dettati dalla Convenzione: quello per cui un accettazione non conforme alla proposta vale come controproposta (9) e quello che stabilisce che l accettazione puo essere fatta anche mediante un comportamento concludente (10). (9) Art. 19 Convenzione di Vienna 1. Una risposta che vuole essere l accettazione di un offerta, ma che contiene aggiunte, limitazioni o altre modifiche, è un rifiuto di quest ultima e costituisce una contro-offerta. 2. Tuttavia, una risposta che vuole essere l accettazione di un offerta, ma che contiene elementi complementari o diversi che non alterano sostanzialmente i termini dell offerta, costituisce un accettazione, a meno che l autore dell offerta, senza ritardi ingiustificati, non ne rilevi verbalmente le differenze e non faccia pervenire un avviso al riguardo. Se non lo fa, i termini del contratto sono quelli dell offerta, con le modifiche comprese nell accettazione. 3. Elementi complementari o diversi, relativi in particolare al prezzo, al pagamento, alla qualità e quantità delle merci, al luogo e momento della consegna, ai limiti della responsabilità di una parte riguardo all altra o al regolamento delle controversie, sono considerate come elementi che alterano in maniera sostanziale i termini dell offerta. (10) Art. 18 Convenzione 1. Una dichiarazione o altro comportamento del destinatario che indicano il consenso ad un offerta, costituiscono accettazione. Il silenzio o l inazione, da soli, non possono valere come accettazione. 2. L accettazione di un offerta ha effetto nel momento in cui l espressione del consenso perviene all autore dell offerta. L accettazione non ha effetto se tale indicazione non perviene all autore dell offerta nel termine da lui stipulato o, in mancanza di tale stipula, in un termine ragionevole, tenuto conto delle circostanze della transazione e della rapidità dei mezzi di comunicazione utilizzati dall autore dell offerta. Un offerta verbale deve essere accettata immediatamente, a meno che le circostanze non implichino il contrario. 3. Se, tuttavia, in virtù dell offerta, degli usi o consuetudini che si sono stabiliti fra le parti il destinatario dell offerta può indicare che acconsente, compiendo un atto attinente, ad esempio, alla spedizione delle merci o 45

6 La Rivista del Consiglio In base alla combinazione di queste due regole una proposta che richiama le condizioni generali accettata solo parzialmente dall altra parte (11) perde ogni rilevanza. In tal caso la risposta a parziale modifica potrà valere come nuova proposta e il contratto si riterrà concluso solo quando questa verrà accettata, anche mediante un comportamento concludente, dal primo predisponente. È, pertanto, consigliabile che il venditore italiano che intende far applicare le proprie condizioni generali ponga la massima attenzione a questo aspetto, e per esempio, imponga ai propri acquirenti di restituire, controfirmato, il documento contente le proprie condizioni generali, oppure faccia in modo che la proposta del compratore venga fatta su un modulo che contenente le condizioni (12). Seconda problematica: qual è la disciplina delle clausole onerose predisposte da un commerciante italiano che contratti con l estero? Un altra questione che si pone nell ambito di un contratto di vendita internazionale concluso da una parte avente sede italiana, è quella di stabilire se debba o meno trovare applicazione il requisito della specifica sottoscrizione delle clausole onerose (cosiddetto proncipio della doppia firma ) previsto dal secondo comma dell art c.c.. Questa disposizione si scosta in parte da quanto stabilito nella Convenzione di Vienna (13) che lascia massima libertà ai contraenti in materia di forma contrattuale (14). Dottrina e giurisprudenza italiane si sono, quindi, interrogate sulla validità di condizioni generali contenenti clausole vessatorie non approvate per iscritto da una parte avente sede in uno Stato straniero contraente. Le risposte date alla questione non sono unanimi. (continua nota 10) al pagamento dei prezzi, senza darne comunicazione all autore dell offerta, l accettazione avrà effetto nel momento in cui questo atto è compiuto, purché lo sia entro i termini previsti dal precedente paragrafo. (11) Per esempio perché l altro contraente fa riferimento alle proprie condizioni di contratto. (12) L ordine del compratore potrebbe, per esempio, essere raccolto su una copia commissione contenente le condizioni generali del venditore. (13) Art. 11 Convenzione di Vienna: il contratto di vendita non deve essere concluso né constatato per iscritto né sottoposto ad alcun altra condizione formale. Può essere provato con qualsiasi mezzo, ivi compresi i testimoni. (14) La ratio di tale libertà è stata rinvenuta nella necessità di una disciplina semplificata nei commerci e nei traffici internazionali che consenta di raggiungere l accordo in maniera rapida e senza eccessive formalità, data la distanza delle parti. 46

7 1) Teoria dell inapplicabilità del requisito della doppia sottoscrizione Dottrina e giurisprudenza favorevoli ad una deroga del secondo comma dell art c.c. motivano la propria convinzione sulla base di eterogenee considerazioni. Secondounaprimaimpostazionelaproblematicainvesteunrequisitodi forma e non di sostanza dell atto e, pertanto, essa puo tranquillamente ritenersi superata dall applicazione dei principi sanciti dalla Convenzione di Vienna (15). Un altra tesi rileva che, in base a quanto disposto dall art. 11 del Regolamento di Roma I (16),ésufficiente che la legge di un contraente preveda dei requisiti di forma meno rigidi rispetto alla sottoscrizione per escludere l applicabilità dell art c.c. a qualsiasi tipo di contratto, e che pertanto, tale esclusione debba valere a maggior ragione per quanto concerne i contratti di vendita internazionale, stante il principio della libertà delle forme previsto dall art. 11 della Convenzione di Vienna (17). (15) Ferrari F. Condizioni generali di contratto nei contratti di vendita internazionale di beni mobili in Obb. e Contr., 2007, 4, 308. (16) Art. 11 Regolamento Roma I: Validità formale 1. Un contratto concluso tra persone che si trovano, o i cui intermediari si trovano, nello stesso paese al momento della conclusione è valido quanto alla forma se soddisfa i requisiti di forma della legge che ne disciplina la sostanza ai sensi del presente regolamento o della legge del paese in cui è concluso. 2. Un contratto concluso tra persone che si trovano, o i cui intermediari si trovano, in paesi diversi al momento della conclusione è valido quanto alla forma se soddisfa i requisiti di forma della legge che ne disciplina la sostanza ai sensi del presente regolamento o della legge del paese in cui si trova una delle parti, o il loro intermediario, al momento della conclusione oppure della legge del paese in cui una delle parti risiedeva abitualmente in quel momento. 3. Un atto giuridico unilaterale relativo ad un contratto concluso o da concludere è valido quanto alla forma se soddisfa i requisiti di forma della legge che disciplina o disciplinerebbe la sostanza del contratto ai sensi del presente regolamento, o della legge del paese in cui detto atto è stato compiuto, o della legge del paese in cui l autore dell atto risiedeva abitualmente nel momento in cui l ha compiuto. 4. I paragrafi 1, 2 e 3 del presente articolo non si applicano ai contratti che rientrano nel campo l applicazione dell articolo 6. La forma di questi contratti è disciplinata dalla legge del paese in cui il consumatore ha la residenza abituale. 5. In deroga ai paragrafi da 1 a 4, qualsiasi contratto avente per oggetto un diritto reale immobiliare o la locazione di un immobile è sottoposta ai requisiti di forma della legge del paese in cui l immobile è situato, sempre che, secondo tale legge: a) tali requisiti si applichino indipendentemente dal paese in cui il contratto è concluso e dalla legge che disciplina il contratto; e b) a tali requisiti non è permesso derogare convenzionalmente. (17) Bortolotti F. Manuale di diritto commerciale internazionale vol. II L.E.G.O. Spa, 2010 e Come negoziare e redigere i contratti internazionali (parte prima) in Contratti, 2001, 6,

8 La Rivista del Consiglio Un altra interpretazione (18) ritiene che l Italia abbia implicitamente rinunciato alla propria normativa dal momento che non si è avvalsa della possibilità concessale dall art. 96 della Convenzione (19) di imporre il rispetto della forma scritta per la sottoscrizione delle clausole onerose contenute in un contratto stipulato con una parte avente sede in Italia. La sentenza della Cassazione (Cass. civ. sez. trib. sent.16 maggio 2007 n ) La Suprema Corte, con la sua decisione n del 2007, relativa ad una clausola di accollo di garanzia non espressamente sottoscritta da una controllata italiana di una società estera, ha recepito le teorie favorevoli alla deroga dell art comma secondo c.c.. La decisione in esame motiva come segue il proprio convincimento: Dal tenore letterale della disposizione citata si evince dunque che la Convenzione si applica alle vendite internazionali ed al fine di determinare il carattere internazionale della vendita, occorre fare riferimento alla sede di affari delle parti: se questa si trova in due Stati diversi, la vendita ha il carattere della internazionalità e, pertanto, è soggetta alle disposizioni della Convenzione. Viceversa, qualora le parti abbiano la propria sede di affari in uno stesso Stato, la vendita è considerata interna e, di conseguenza, si applicano le disposizioni della legge nazionale, per quanto riguarda l Italia il codice civile. (...) L art. 11 della ridetta Convenzione sancisce il principio della libertà di forma statuendo che -un contratto di vendita non necessita di essere concluso o provato per iscritto e non è sottoposto ad alcun altro requisito di forma. Esso può venir provato con ogni mezzo, anche per testimoni-. La parti possono così scegliere liberamente la forma negoziale per regolare i propri rapporti escludendo, se del caso, la garanzia per vizi della cosa senza l osservanza di alcuna formalità. L accordo di accollo di garanzia non necessitava, quindi, di formalizzazione alcuna né esigeva per essere opposto pattuizione specifica in vista delle limitazioni di responsabilità che comportava. (18) Tra gli Autori che si sono interessati a tale tematica: Bonell M.J. «Le condizioni generali in uso nel commercio internazionale e la loro valutazione sui piano transanazionale» in «Le condizioni generali di contratto» a cura di Bianca M., Milano, 1981; Frigo M. «L efficacia delle condizioni generali di contratto alla luce delle Convenzioni di Roma e di vienna del 1980» in «Diritto del Commercio Internazionale», (19) Art. 96 Convenzione di Vienna: Qualsiasi Stato contraente la cui legislazione esige che i contratti di vendita siano conclusi o constatati per iscritto può, in qualsiasi momento, in conformità all art. 12, dichiarare che ogni disposizione dell art. 11, dell art. 29 o della seconda parte della presente Convenzione che autorizza una forma diversa da quella scritta per la conclusione, la modifica o la rescissione amichevole di un contratto di vendita o per qualsiasi offerta, accettazione o altra manifestazione d intenti, non si applica dal momento che una delle parti ha la sua sede d affari in detto Stato 48

9 2) Tesi a favore dell applicazione della disciplina italiana in materia di clausole vessatorie La teoria opposta (20) a quella sinora esaminata sostiene la prevalenza della norma codicistica interna sulla base della considerazione che l art co. 2 c.c. determina un requisito di sostanza e, quindi, di validità del contratto e che, come tale, non puo essere superato dall applicazione dell art. 11 della Convenzione che stabilisce un presupposto solo formale. Altri Autori (21) arrivano alla medesima conclusione considerando il secondo comma dell art c.c. come una norma imperativa di ordine pubblico economico, la quale non può in alcun modo essere derogata da una norma internazionale. Conclusioni A conclusione di quanto sinora esaminato, stante l incertezza ancora regnante sulla questione, si raccomanda al venditore avente sede in Italia, che abbia rapporti commerciali con controparti straniere, di selezionare con attenzione la legge applicabile al contratto ed il conseguente foro competente. Questi potrebbe, infatti, trovare piu conveniente scegliere di applicare al contratto la normativa francese o quella tedesca che sono, sotto il profilo della disciplina delle clausole vessatorie, più favorevoli, ma per evitare problemi di interpretazione in sede di giudizio, dovrebbe sottoporre la regolamentazione delle eventuali controversie al tribunale straniero corrispondente, con tutti gli inconvenienti che tale scelta comporta. Aurora Visentin / Wenner avvocato in Milano Olivier Delgrange / Wenner avvocato a Parigi e avvocato stabilito all Ordine di Milano N.B. L Editore FUTURGEST s.r.l. ha autorizzato gli autori Aurora Visentin ed Olivier Delgrange a far pubblicare sulla nostra Rivista del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano, l articolo Condizioni generali e convenzione di Vienna il quale è stato pubblicato in precedenza sul n. 1/2011 dalla Rivista Diritto e formazione. (20) PISCHEDDA P. L evoluzione dell assicurazione del credito export IPSOA, 2007; BORTO- LOTTI F. «Diritto dei contratti internazionali Padova Tale soluzione alternativa è proposta dal Bortolotti nel suo manuale. Tale Autore, tuttavia, aderisce ad altra teoria già enunciata. (21) M. BESSONE, Tutela del contraente debole e ordine pubblico economico- Il caso degli standards negoziali di impresa, in Giur. Merito,

10 La Rivista del Consiglio IL FALLIMENTO IN SVIZZERA Il decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011 ha apportato variazioni alla tabella dei privilegi, ampliando la portata del privilegio ai crediti per imposte dirette. Questa modifica determinerà con ogni probabilità un aumento dei fallimenti, in quanto i creditori che erano disposti ad accettare il pagamento di determinate percentuali del loro credito nei piani di risanamento, negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei concordati preventivi, ora dovranno riconsiderare quanto a loro promesso dai debitori in stato di crisi. In Italia il numero dei fallimenti è sempre molto elevato, vediamo cosa succede nel vicino stato elvetico. Nella Confederazione svizzera ogni anno vengono dichiarati tra i e gli fallimenti, di questi la metà riguarda persone fisiche e/o imprese e l altra metà società (le quali, statisticamente, nei primi cinque anni dalla loro costituzione corrono un rischio pari al 50% di essere sottoposte a procedure concorsuali). Dichiarazione di fallimento In Svizzera il fallimento è disciplinato dalla Legge federale sull esecuzione e sul fallimento (Schuldbetreibungs- und Konkursgesetz), la quale prevede la possibilità di dichiarare il fallimento all esito di tre differenti procedimenti: a) in seguito ad ordinaria esecuzione forzata (ordentliche Konkursbetreibung); b) in seguito ad esecuzione su titoli (Wechselbetribung); c) in assenza di esecuzione (ohne vorgängige Betreibung). Comune a tutti e tre i procedimenti è la difficoltà ad adempiere ai propri obblighi di pagamento che, se si vuole traslare nel diritto italiano, si può far coincidere di fatto con la crisi dell impresa. Possono essere sottoposti a fallimento in seguito a ordentliche Konkursbetreibung (procedura all esito della quale vengono dichiarati la maggior parte dei fallimenti) tutti i soggetti che vengono iscritti nel Registro del Commercio ovvero persone giuridiche quali associazioni, fondazioni, società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata, nonché persone fisiche che sono titolari di imprese e/o sono amministratori di società in accomandita per azioni. Non esiste il limite alla fallibilità del soggetto come disposto dall art. 1 della nostra legge fallimentare (ovvero non vi sono correlazioni con l attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l ammontare dei debiti), bensì sussistono vincoli connessi alla tipologia dei crediti. Il fallimento infatti non può essere dichiarato in 50

11 forza di debiti sorti per tasse e imposte, per mancati pagamenti di premi concernenti l assicurazione obbligatoria, per mancata corresponsione di obblighi alimentari o impegni assunti a titolo di garanzia. La procedura per la dichiarazione di fallimento sorge in seguito a ordentliche Konkursbetreibung dopo il rilascio di titolo esecutivo. Ottenuto il titolo, infatti, al debitore viene data comunicazione nella quale viene precisato che il creditore potrà, trascorsi venti giorni, instaurare una procedura fallimentare al quale egli potrà opporsi. Il creditore avrà quindi 15 mesi per poter richiedere il fallimento, procedura di cui assumerà i costi fino alla dichiarazione di insufficienza di attivo (e quindi sospensione della dichiarazione di fallimento) o fino alla comunicazione dell intervenuto fallimento (nel caso di liquidazione sommaria o procedura ordinaria). Il Tribunale potrà rigettare la richiesta di dichiarazione del fallimento: a) nel caso in cui il debitore abbia ottenuto un termine entro il quale poter effettuare il pagamento; b) nel caso in cui sia stata accolta una nuova proposta transattiva; c) nell ipotesi in cui il debitore possa dimostrare di aver pagato il proprio debito. Il fallimento può essere altresì dichiarato in seguito Wechselbetreibung (esecuzione su titoli), sempre che il debitore non dimostri di aver assolto il suo obbligo di pagamento, ovvero provi che il titolo è falso. La dichiarazione di fallimento può essere pronunciata senza che venga eseguita una procedure esecutiva (ohne vorgängige Betreibung) sia su richiesta dello stesso debitore che su istanza del creditore, in quest ultimo caso solamente qualora il debitore non abbia un domicilio noto, abbia tentato la fuga per evitare di adempiere ai propri obblighi di pagamento, abbia sottratto e/o nascosto i propri beni, ovvero abbia cessato di pagare. Per la persona fisica che (nel nostro, come nel diritto svizzero) risponde dei debiti con tutti i propri beni presenti e futuri, la dichiarazione di fallimento ha diversi aspetti positivi, in quanto fa cessare tutti i pignoramenti promossi nei suoi confronti e consente di disporre dei guadagni e dei beni conseguiti dopo l apertura della procedura concorsuale. Se ci si sofferma sul punto esaminando il nostro diritto si può affermare che analogo vantaggio sussiste anche in Italia. L esdebitazione per il fallito persona fisica, è stato introdotto dalla riforma del nostro diritto, sempre che sussistano specifiche condizioni. Il fallito deve infatti aver collaborato fattivamente con la procedura, non deve aver distratto attivo o causato e/o aggravato il dissesto, 51

12 La Rivista del Consiglio rendendo gravemente difficoltosa la ricostruzione del patrimonio e non deve aver subito condanna per bancarotta fraudolenta o delitto contro l economia. Effetti del fallimento sul debitore Tutti i beni che appartengono al debitore e che possono essere sottoposti a pignoramento costituiscono la massa sulla quale i creditori potranno soddisfarsi. Il debitore perderà la disponibilità di tutti i suoi beni, per cui gli eventuali atti di cessione degli stessi saranno dichiarati nulli. Effetti del fallimento sui creditori Come nel diritto italiano vige nella procedura fallimentare la par condicio creditorum, in base alla quale tutti i creditori devono essere ugualmente soddisfatti in proporzione al loro credito e nel rispetto dei privilegi posti dalla legge anche nei confronti dei singoli beni. A differenza del diritto italiano che prevede una lunga lista di privilegi disciplinati dagli artt e ss. il diritto elvetico prevede tre diverse classi di crediti, la prima contempla i crediti dei lavoratori e quelli per contributi di mantenimento e d assistenza, la seconda i crediti di persone il cui patrimonio era affidato al fallito in virtù dell autorità parentale e i crediti fiscali e la terza che comprende i crediti residui. Come nel nostro ordinamento con la dichiarazione di fallimento cessano di decorrere gli interessi nei confronti del fallito ed i crediti ancora non scaduti si considerano esigibili, mentre le prestazioni aventi ad oggetto la consegna di un bene e/o l obbligo di fare vengono convertiti in crediti pecuniari. La procedura fallimentare Pronunciato il fallimento l Ufficio dei fallimenti, organo le cui funzioni prevalenti son simili a quelle del nostro Giudice Delegato, provvederà a redigere l inventario e quindi a pubblicare la dichiarazione di fallimento non appena sia stata decisa quale sarà la procedura da seguire. La procedura potrà avere tre differenti sviluppi ovvero sarà sospesa in caso di mancanza di attivo, procederà ad una liquidazione sommaria, ovvero seguirà un iter ordinario. Nel caso in cui la massa fallimentare non sia sufficiente a coprire le spese della procedura sommaria, la stessa viene sospesa (sempre che nessun creditore ne chieda la continuazione e fornisca la garanzia per le spese non coperte dal compendio fallimentare). In realtà quasi la metà delle procedura fallimentari 52

13 sospese per mancanza di attivo, viene proseguita con il rilascio di depositi a garanzia da parte dei creditori tra i 4.000,00 ed i 7.000,00 CHF. In Italia per le procedure di insufficiente realizzo l art. 102 del R.D. n. 267/ 1942 prevede la possibilità di procedere con la chiusura del fallimento senza neanche effettuare l accertamento del passivo, quindi in tempi brevi. In Svizzera il fallimento procederà a liquidazione sommaria in due ipotesi (sempre che prima della ripartizione della somma ricavata nessun creditore richieda che si applichi la procedura ordinaria): a) qualora il ricavo della vendita dei beni sottoposti ad inventario non sia presumibilmente sufficiente a coprire le spese della procedura ordinaria; b) quando la procedura non ponga problematiche di particolare complessità. In tutti gli altri casi il fallimento seguirà la procedura ordinaria. Secondo la procedura ordinaria, una volta data comunicazione dell intervenuto fallimento ai creditori conosciuti, verrà stabilita la data della prima assemblea dei creditori, la quale sarà costituita regolarmente nel caso in cui il numero dei creditori presenti non sia inferiore ad un quarto dei creditori noti. Ove l assemblea raggiunga il quorum richiesto essa dovrà controllare (analogamente a quanto avviene nel diritto italiano dal Comitato dei Creditori) l Amministrazione del Fallimento (organo esecutivo paragonabile al Consiglio di Amministrazione di una società di capitali e nel nostro diritto fallimentare riconducibile al Curatore fallimentare), la quale si occuperà di gestire la massa fallimentare. Nell ipotesi in cui l assemblea non abbia raggiunto il quorum la funzione di controllo verrà svolta dall Ufficio dei Fallimenti. L Amministrazione del Fallimento si occuperà nello specifico di curare gli interessi del fallimento e provvederà alla sua liquidazione, pertanto esaminerà le insinuazioni, delibererà in ordine alla loro ammissione e redigerà la graduatoria dei crediti. Verrà quindi convocata una seconda assemblea nella quale verrà presentata una relazione particolareggiata sull andamento della gestione ed eventuali proposte di concordato. Una volta realizzato l attivo ed effettuata la ripartizione dello stesso il Tribunale, su istanza dell Amministrazione, dichiarerà la chiusura della procedura. Avv. Valentina Roberto Presidente Commissione di Diritto Fallimentare dell UAE 53

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1

CREDITO AL CONSUMO. Sommario. Definizione Art. 1 T I T O L O VIII Usi negoziali CREDITO AL CONSUMO Sommario A) Prestito finalizzato Modalità di stipulazione del contratto» 2 Rimborso del finanziamento» 3 Divieto di versamenti al venditore» 4 Richiesta

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988)

UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988) UNIDROIT ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO ============================================================= CONVENZIONE UNIDROIT sul FACTORING INTERNAZIONALE (Ottawa, 26 maggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTERO CONTRATTO Le presenti Condizioni Generali di vendita ed i termini e le obbligazioni in esse contenute sono le uniche e sole obbligazioni vincolanti

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n 508 Oggetto: rilascio Durc ad imprese in concordato

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile.

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. Signori Azionisti, come illustrato nella Relazione sulla

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Oggetto: Adesione al Protocollo promosso dalla Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell accesso al credito dei fornitori della

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA Art. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la stipulazione delle polizze assicurative contro i rischi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A Art. 1) ISTITUZIONE E istituito presso la Lega Pallavolo Serie A Maschile l Elenco degli Agenti Sportivi Art.2) DEFINIZIONI E

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n.

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. REGOLAMENTO 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i lotti in appresso indicati: a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n. 57/a; prezzo base 271.292,80. La consegna avverrà

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez. CONVENZIONE OGGETTO: DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL PATROCINIO E LA RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI Comune di Bellino Comune di Brossasco Comune di Costigliole Saluzzo Comune di Frassino Comune di Isasca Comune di Melle Comune di Valmala Comune di Venasca CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli