Efficienza energetica nel riscaldamento degli edifici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza energetica nel riscaldamento degli edifici"

Transcript

1 Efficienza energetica nel riscaldamento degli edifici Ing. Pietro Del Bufalo Occhiobello,, 24 maggio 2007 Economia & Ecologia domestica

2 Qualche considerazione La domanda di energia del mondo attualmente è soddisfatta quasi totalmente da fonti fossili non rinnovabili Nell immediato futuro la situazione non sarà molto diversa Il 40% del consumo totale di energia dell UE è assorbito dagli edifici (riscaldamento, climatizzazione, consumi elettrici)

3 Qualche considerazione Cosa si può fare per quanto riguarda il riscaldamento degli edifici? Costruire meglio i nuovi edifici (involucri isolati (involucri isolati con contenuti del 2% si possono ottenere risparmi energetici tra il 10 e il 30%, impianti termici efficienti,, impianti solari integrati nella struttura ) con sovracosti Riqualificare gli edifici esistenti (in questi casi è decisamente più conveniente e meno invasivo intervenire prevalentemente sull impianto termico)

4 Riqualificazione Energetica degli edifici Efficienza energetica nel riscaldamento: Produrre meglio il calore Caldaie ad altissimo rendimento Bruciatori modulanti Soluzioni impiantistiche evolute (pompe elettroniche, telegestione )

5 Riqualificazione Energetica degli edifici Efficienza energetica nel riscaldamento: Sfruttare meglio il calore Termoregolazione a livello di singolo ambiente o di singola zona climatica Contabilizzazione del calore utilizzato Migliorare l emissione l di calore dei corpi scaldanti

6 Riqualificazione Energetica degli edifici Efficienza energetica nel riscaldamento: Trattenere il calore all interno delle abitazioni Isolare termicamente gli involucri Utilizzare i vetri con intercapedine d aria d (o doppi vetri)

7 Riqualificazione Energetica degli edifici Efficienza energetica Utilizzare in maniera coscenziosa e responsabile l energia, l in qualsiasi forma essa si trovi.

8 Il riscaldamento centralizzato in Italia L impianto di riscaldamento centralizzato al giorno d oggid è poco utilizzato nei nuovi condomini Esistono molti condomini costruiti prima degli anni 80 dotati di impianti centralizzati (si stima che in Italia siano almeno ) Molti di questi impianti sono obsoleti e inefficienti Esistono notevoli margini di intervento per migliorare l efficienza energetica di questi impianti e ridurre i consumi e le spese sostenute per il riscaldamento

9 Il riscaldamento centralizzato Vantaggi Efficienza Sicurezza Costi contenuti per manutenzione e controllo Svantaggi Nessuna possibilità di regolazione individuale Nessuna possibilità di programmazione individuale Spese ripartite in millesimi

10 Termoregolazione e contabilizzazione Il rimedio: La termoregolazione e la contabilizzazione del calore L impianto centralizzato diventa un impianto autonomo centralizzato.

11 Termoregolazione e contabilizzazione Rende autonomo il riscaldamento negli appartamenti Termoregolazione: rileva continuamente la temperatura ambiente e regola la portata nei caloriferi dell appartamento stesso per mantenere la temperatura ai livelli impostati; La termoregolazione è utilizzabile sia su impianti a radiatori sia su impianti a termoconvettori. Si installano una valvola termostatizzabile e una testina termostatica in ogni corpo scaldante

12 Termoregolazione e contabilizzazione Rende autonomo il riscaldamento negli appartamenti Contabilizzazione: misura la quantità di calore emessa dai singoli caloriferi e memorizza i dati in forma elettronica, permettendo di ripartire le spese di riscaldamento in base all effettivo consumo di calore.

13 Termoregolazione e contabilizzazione Vantaggi rispetto alle caldaiette: Si ottiene l autonomia l senza dover cambiare sistema di riscaldamento; Economicità di gestione e rendimento energetico di un impianto centralizzato sono superiori rispetto a un insieme di tante caldaiette; Risparmio di spazio negli appartamenti; Una sola canna fumaria; Nessun rischio di esplosione o fughe di gas negli appartamenti; Detrazioni IRPEF in Finanziaria 2007 (se associato all installazione di caldaia a condensazione)

14 Termoregolazione e contabilizzazione Vantaggi rispetto al centralizzato normale : Si attenuano le disparità di comfort dovuti agli squilibri del sistema di distribuzione; La ripartizione delle spese è più equa, grazie alla rilevazione del consumo di calore per ogni singolo appartamento; Incremento del rendimento di produzione stagionale; Possibilità di effettuare un servizio di lettura e ripartizione esterno in Servizio Energia; Detrazioni IRPEF in Finanziaria 2007 (se associato all installazione di caldaia a condensazione)

15 Termoregolazione e contabilizzazione del calore Costi/benefici Risparmi variabili tra il 10% e il 20% sul combustibile consumato in CT sia grazie allo sfruttamento degli apporti gratuiti, sia grazie alla possibilità che l utente l ha di contenere i propri consumi e quindi la spesa sostenuta per il riscaldamento; Tempi di ritorno degli investimenti ridotti (anche 3 5 anni per alcune soluzioni). Un costo maggiore è compensato da un risparmio maggiore o da funzionalità particolarmente evolute; Adattabilità praticamente a qualsiasi situazione preesistente; Costo di installazione varibaile in base alla situazione preesistente; Costi di lettura, ripartizione, gestione e manutenzione piuttosto ridotti, soprattutto se affidati a società di servizi esterne.

16 Termoregolazione e contabilizzazione con valvole e ripartitori Adatto per impianti a colonne montanti, dove non è possibile regolare da un unico punto la portata di acqua calda nell appartamento; Termoregolazione stanza per stanza tramite valvole termostatiche installate sui caloriferi; Possibilità di abbinare un cronotermostato; Contabilizzazione con ripartitori elettronici installati sui caloriferi che misurano il calore ceduto all ambiente; ambiente; Trasmissione dei dati via radio a centraline poste nei vani scala. R R T T contatore di calore condominiale R R Ct T T Appartamento 2 Appartamento 1 centralina di termoregolazione caldaia C D concentratore dati con memoria CENTRALE TERMICA

17 Termoregolazione e contabilizzazione con elettrovalvola e contatore di zona Adatto per impianti a zone, nei quali l acqua l calda prodotta in CT giunge nell appartamento da un unico punto (collettore di zona). Termoregolazione tramite cronotermostato e valvola miscelatrice motorizzata al collettore di zona; Eventuale installazione di valvole termostatiche sui singoli radiatori di ogni zona Contabilizzazione tramite un unico contatore di energia termica al collettore di zona, che misura la quantità di calore ceduta dall acqua acqua tra mandata e ritorno; Memorizzazione e lettura via radio dei dati di consumo. C centralina di termoregolazione caldaia T2 C2 T1 C1 Ct contatore di calore condominiale ZONA 2 ZONA 1 CENTRALE TERMICA

18 Termoreg.. e contabilizzazione con elettrovalvola e contatore di zona Nei nuovi edifici si possono trovare moduli satellitari di zona dotati di Centralina di regolazione Valvola miscelatrice a tre vie Contatore di calore Scambiatore rapido per produzione ACS Contatore volumetrico acqua fredda

19 Termoregolazione programmazione e contabilizzazione con domotica Sistema integrato di gestione del riscaldamento CT/appartamento; Termoregolazione ambientale per zone; Programmazione temporale indipendente dell erogazione erogazione del calore negli appartamenti; Ripartizione dei consumi di calore; Telecontrollo e telegestione integrate nel sistema A A Re A contatore di calore condominiale Ct A Re computer di centrale termica caldaia C ZONA 2 ZONA 1 CENTRALE TERMICA

20 Caldaie a condensazione Tecnologie efficienti per produrre meglio il calore: I generatori di calore a condensazione

21 Caldaie a Condensazione Principio di funzionamento (1/2) Le caldaie tradizionali, utilizzano solo una parte dell'energia posseduta del combustibile: durante la combustione, infatti, si produce vapore acqueo che si disperde dal camino insieme ai fumi trasportando via con sé il calore che è servito a generarlo (il "calore latente"). Per questo motivo ai combustibili si attribuisce un valore energetico detto "Potere Calorifico Inferiore" (LHV), ovvero il calore che è possibile estrarre dal combustibile al netto di quello disperso sotto forma di vapore acqueo.

22 Caldaie a Condensazione Principio di funzionamento (2/2) Una caldaia a condensazione, grazie al miglioramento tecnologico dei materiali invece, può recuperare questa energia altrimenti inutilizzabile, facendo condensare il vapore acqueo e trasferendo il calore in esso contenuto al fluido termovettore. Il focolare è in alto. I fumi escono passando attraverso uno scambiatore in controcorrente. I fumi scendono raffreddandosi, l acqua di ritorno dall impianto sale verso il focolare riscaldandosi, la condensa precipita sul fondo

23 Caldaie a Condensazione Rendimento più elevato Rispetto alle caldaie tradizionali, le caldaie a condensazione sfruttano una percentuale maggiore dell'energia contenuta nel combustibile ("Potere calorifico superiore ) ) e quindi il rendimento risulta superiore al 100% (es:: caldaia tradizionale!=90%, caldaia a condensazione!=106%, entrambi riferiti al potere calorifico inferiore) Sia perché i fumi escono a temperatura inferiore (recupero di calore sensibile) Sia perché condensa parte dell acqua contenuta nei fumi (recupero di calore latente)

24 Caldaie a Condensazione Vantaggi Il maggior rendimento = minor consumo di combustibile a parità di calore prodotto dal generatore Notevole riduzione delle emissioni inquinanti e dei costi di gestione La condensazione è favorita se associata alla termoregolazione (es. valvole termostatiche) e/o a impianti di riscaldamento a bassa temperatura (es. pannelli radianti)

25 Caldaie a Condensazione Una caldaia a condensazione è una caldaia che può condensare,, non una caldaia che condensa! Per ottenere il massimo rendimento bisogna quindi: Ridurre al minimo l eccesso l d aria d (verificare che la regolazione del bruciatore rimanga stabile) La T di ritorno dall impianto deve essere la più bassa possibile (< 50 C) Impedire che la caldaia lavori ad elevati carichi (preferire un attivazione continua con attenuazione notturna) Preferire sempre un bruciatore modulante per minimizzare le perdite a vuoto.

26 Quale caldaia a condensazione? Caldaie Modulari vs Caldaie ad alto contenuto d acqua disponibilità in caso di guasto soluzioni impiantistiche obbligate Caratteristiche qualificanti DeltaT finale acqua-fumi alla minima ed alla massima potenza Ampio campo di modulazione della potenza Stabilità della regolazione dell eccesso eccesso d ariad Portata minima di funzionamento Sensibilità alla qualità dell acqua Livello tecnologico dei sistemi di regolazione

27 Scambio termico acqua/fumi L effetto di uno scambiatore più esteso è quello di prolungare l avvicinamentol della temperatura finale di scarico alla temperatura di ritorno dell acqua in caldaia. Il DeltaT finale fumi/acqua si riduce ed il rendimento aumenta

28 Circuito di distribuzione Effetto del compensatore idraulico sulle temperature: La portata sul secondario deve essere maggiore della portata sul circuito primario altrimenti si hanno ritorni a temperature troppo calde. Compatibilmente con la portata minima richiesta dalla caldaia

29 Circuito di distribuzione Circuito di generazione diretto Temperatura e portata sono le stesse di quelle prelevate dai collettori dei circuiti di distribuzione. Il delta T di funzionamento può essere elevato se le portate sono sufficientemente basse.

30 Cogenerazione Tecnologie efficienti per la produzione combinata di energia elettrica e termica: La Cogenerazione

31 Micro cogenerazione nei condomini Principio di funzionamento La Cogenerazione consiste nella produzione combinata di elettricità e calore tramite un'unica macchina (in genere un motore di derivazione automobilistica) Il rendimento complessivo è superiore alla generazione separata dei diversi vettori energetici.

32 Micro cogenerazione nei condomini Micro cogenerazione per i condomini Nel campo dell'utenza domestica, la cogenerazione può diventare in alcuni casi la soluzione ideale per risparmiare sulla bolletta energetica (luce e riscaldamento), riducendo inoltre la propria dipendenza dalla rete elettrica nazionale e il rischio di blackout..

33 Mirco cogenerazione nei condomini La cogenerazione può essere ottenuta con sistemi di vario tipo: motori a combustione interna; accoppiamento di celle fotovoltaiche e collettori solari; turbine a gas; celle a combustibile. Ciascuna tecnologia presenta caratteristiche diverse in termini di potenza ottenibile e flessibilità di utilizzo. In ambito residenziale si utilizzano prevalentemente motori endotermici di derivazione automobilistica,, (range( di potenze molto ampio, notevole flessibilità di utilizzo)

34 Servizio Energia L efficienza nella gestione degli impianti: il servizio energia

35 Il Contratto Servizio Energia per i condomini Cos è è: il Contratto SE disciplina l'erogazione di beni e servizi necessari a mantenere le condizioni di comfort negli edifici, nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell'energia, di sicurezza e di salvaguardia dell'ambiente, provvedendo nel contempo al miglioramento dei processi sia di trasformazione che di utilizzo dell'energia (cfr.. DPR 412/93, art. 1, comma 1, lettera P))

36 Il Contratto Servizio Energia per i condomini In un Contratto SE a a norma di legge,, il gestore deve offrire alcune prestazioni fondamentali, tra cui: Assunzione dell'incarico di Terzo Responsabile e approvvigionamento del combustibile; Installazione di un Contatore di calore in Centrale Termica e determinazione di una tariffa per Megawattora di calore; Diagnosi energetica del sistema edificio/impianto e compilazione e conservazione del Libretto di Centrale. (cfr. Circ.. Ministero delle Finanze n. 273/E del 23/11/1998)

37 Contratto Servizio Energia Vantaggi rispetto alla gestione tradizionale Comportamento del gestore tendenzialmente virtuoso, perché l incremento di efficienza in tutti i passaggi aumenta il margine di guadagno: Conduzione efficiente e manutenzione corretta degli impianti; Garanzia che le migliorie tecnologiche non siano dettate dalla logica di un venditore (più apparecchi vendo, più guadagno), ma da quella di un gestore interessato al miglior rapporto costi/benefici (meglio faccio funzionare l impianto, l più guadagno); Raggiungimento del comfort termico negli appartamenti (20 C) garantito da contratto, con possibilità di verifica in contradditorio; Applicazione di tariffa a consumo di calore (MWh), per una migliore percezione della qualità del servizio offerto dal gestore.

38 Case History Esempi di interventi Caroli Giovanni E.S.Co Co.

39 Case History - Condominio Tre Torri Verona Condominio 'Tre Torri' Intervento di riqualificazione di centrale termica con installazione di caldaie ad alto rendimento, Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore, telegestione degli impianti

40 Case History - Condominio Tre Torri! Situazione prima dell'intervento: 2 caldaie di vecchia concezione e sovradimensionate, bruciatori monostadio da cui derivavano rendimenti molto bassi e notevoli sprechi di combustibile; Impianto di distribuzione monotubo,, con forti disuniformità termiche tra le diverse zone dell'edificio; Caloriferi sottodimensionati (alcuni condomini utilizzavano stufette elettriche per integrare il riscaldamento)! Situazione dopo l'intervento: " Centrale termica edificio principale completamente riqualificata e telegestita " 1 caldaia a condensazione (560 kwt) " 1 caldaia a bassa temperatura scorrevole (405 kwt) " 1 cogeneratore per l'alimentazione elettrica delle parti comuni (90 kwe) " Sistema 'Regista' di Termoregolazione e Contabilizzazione individuale del Calore: 117 utenze servite, con altrettanti punti di misura e termoregolazione individuale! Rete di teleriscaldamento che serve un condominio nelle vicinanze! Produzione termica: 1520 MWh termici erogati nella stagione invernale 2005/2006

41 Case History - Condominio Tre Torri! Caratteristiche del contratto di Servizio Energia: " intervento finanziato al 90% da 'Caroli Giovanni ESCo (importo lavori:! ) " assunzione del ruolo di Terzo Responsabile, " conduzione dell impianto, " manutenzione ordinaria e straordinaria; " Costo del MWh predeterminato, con tariffazione differenziata per MWh caldo e freddo; " Bollettazione diretta presso i singoli utenti con corretta applicazione dell IVA agevolata al 10% (circ. MF n 82/E del 07/04/99).! Risparmio effettivo di energia primaria: 21%! Emissioni evitate in media rispetto al consumo storico: 0,7 tonnellate di CO 2 all'anno

42 Case History - Scuola media Strocchi Faenza Scuola media Strocchi Installazione sistema Regista Termoregolazione, gestione automatizzata e telecontrollo Gestione ottimizzata delle temperature per le singole zone e relativa contabilizzazione mantenendo l impianto l di riscaldamento centralizzato Risolte le problematiche di bilanciamento dell impianto Riduzione sia dei consumi termici e sia dei consumi di energia primaria a parità di comfort

43 Case History - Scuola media Strocchi Scuola media Strocchi Faenza (RA)

44 Case History - Scuola media Strocchi Scuola media Strocchi Faenza (RA)

45 Case History - Condominio 2000 Bagnacavallo - Condominio appartamenti, quasi 6000 m 3 riscaldati Installazione di valvole termostatiche e ripartitori di calore Nuova centralina climatica Oltre m 3 di metano per il riscaldamento prima dell intervento (fino al 2001) Circa m 3 di metano dopo l intervento (stagioni 04/05 e 05/06) Risparmio di energia primaria del 19%

46 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica

47 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica D.lgs 192/2005 e D.lgs 311/2006 Edilizia: nuove modalità di calcolo della prestazione energetica degli edifici e nuovi limiti da rispettare per la costruzione e la ristrutturazione dei nuovi edifici. Valori massimi di trasmittanza termica per i componenti dell involucro Valori limite di fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dell edificio edificio (prestazione dell involucro + prestazione dell impianto termico) Attestato di certificazione/qualificazione energetica degli edifici (mancano però ancora le linee guida nazionali per la certificazione nonché le regole per l accreditamento ecc ) Fonti rinnovabili: obbligo del solare termico negli edifici nuovi e ristrutturati Impianti Termici: Valori minimi da rispettare per i rendimenti globali medi stagionali e obbligatorietà di scelte impiantistiche efficienti (generatori a condensazione, valvole termostatiche ecc )

48 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Cosa contiene la Certificazione Energetica? 1. DATI sull efficienza energetica propri dell'edificio, valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento 2. SUGGERIMENTI di interventi significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della prestazione energetica dell edificio edificio

49 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Altre caratteristiche della Certificazione Energetica: è obbligatoria per i nuovi edifici e per le ricostruzioni va allegato all'atto di compravendita in caso di vendita dell intero immobile o della singola unità immobiliare va messo a disposizione dell inquilino nel caso di locazione va affisso bene in vista negli edifici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico di s.u. > 1000 mq vale 10 anni a partire dal suo rilascio va aggiornata ad ogni intervento che modifichi la prestazione energetica dell'edificio o dell'impianto

50 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Ma è obbligatoria la certificazione/qualificazione?

51 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica

52 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Studio ARPA Regione Lombardia: Schema di etichettatura energetica basato sul fabbisogno di calore dell edificio edificio Basato sul modello Casa Clima,, utilizza i riferimenti climatici di Milano (2404 Gradi Giorno); Propone un limite massimo per costruire di 65 kwh/m 2 all anno; anno; Propone come incentivo la riduzione degli oneri di urbanizzazione.

53 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica

54 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica La termoregolazione è resa praticamente obbligatoria dal DLgs 311/2006 in tutti gli edifici e impianti nuovi o ristrutturati termoregolazione nei singoli locali o zone uniformi al fine di evitare sovrariscaldamento per apporti solari e gratuiti interni i dispositivi devono essere tecnicamente compatibili con l eventualel sistema di contabilizzazione in caso di mera sostituzione di generatori di calore termoregolazione obbligatoria nei singoli locali o zone che godono di apporti di calore solari o comunque gratuiti verificare la corretta equilibratura della distribuzione a garanzia del rispetto dei limiti minimi e massimi di temperatura interna contemporaneamente in ogni unità immobiliare eventuali squilibri devono essere corretti eventualmente con la contabilizzazione del calore per la ripartizione dei consumi

55 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Con il Dlgs 311 la legge 10/91 è stata modificata il comma 2 dell Art.26 è sostituito: Per gli interventi sugli edifici e sugli impianti volti al contenimento del consumo energetico ed all utilizzazione delle fonti di energia di cui all articolo articolo 1, individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato, le pertinenti decisioni condominiali sono valide se adottate con la maggioranza semplice delle quote millesimali.

56 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Il comma 347 della Finanziaria 2007 prevede detrazioni specifiche per installazione di caldaie a condensazione e sistemi di termoregolazione devono essere installate su tutti i corpi scaldanti valvole termostatiche a bassa inerzia termica oppure altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata sono incluse trasformazioni di impianti per rendere applicabile la contabilizzazione

57 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Detrazioni IRPEF del 55% per interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento DM 19 feb 2007(attuativo Fin. 2007) Art. 1, comma 5 Per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale di cui all'art. 1, comma 347, della legge finanziaria 2007, si intendono gli interventi, di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione (valvole termostatiche, pompe a giri variabili )

58 Aspetti Normativi e Attualità sull efficienza energetica Regione Piemonte Dall 1/9/2009 sarà obbligatorio per tutti i condomini costruiti dopo il 1991 con impianto di riscaldamento centralizzato il sistema di contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari. Dall 1/9/2012 anche per i condomini più vecchi Divieto di trasformazione da impianto centralizzato ad impianto autonomo quando le unità abitative siano più di quattro

59 Grazie per l attenzione! l Per informazioni: Numero Verde: informazioni@caroligiovanni.it it Occhiobello,, 24 maggio 2007 Economia & Ecologia domestica

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 ) REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme BENVENUTI A TUTTI sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme SISTEMA CALDAIA A CONDENSAZIONE IL CONDOMINIO Quartiere Cappuccini, Zona Arcella, Costruzione anni 70; 9

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l.

STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l. IL PUNTO DI VISTA DELL IMPRESA ESECUTRICE EVOLVE S.r.l. Evolve si occupa di progettare, realizzare e gestire impianti a gas naturale, cogenerazione, biomasse, reti di teleriscaldamento e servizio energia.

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a ALLEGATO 11 Allegato F Libretto di centrale 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)...... Destinato a riscaldamento ambienti produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari altro (descrivere)...

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli