TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI"

Transcript

1 IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato

2 L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

3 L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA COMPITI e OBIETTIVI VERIFICA RENDIMENTO ENERGETICO VERIFICA DELLA TEMPERATURA AMBIENTE AUMENTO DELLA SICUREZZA INTRODUZIONE DI TECNOLOGIE EFFICIENTI

4 CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE I CONSUMI ENERGETICI DEL SETTORE CIVILE IN ITALIA COSTITUISCONO IL 44% DEL FABBISOGNO ENERGETICO NAZIONALE. I CONSUMI NEL RESIDENZIALE RAPPRESENTANO IL 70,5% DEL TOTALE DELLA DOMANDA ENERGETICA DEL COMPARTO CIVILE. Consumi energetici nel settore residenziale per funzione d'uso 6,6% 11,6% 13,4% Riscaldamento Acqua calda Illuminazione Elettrodomestici 68,4%

5 CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE CIVILE I CONSUMI MEDI ANNUI DI UN ABITAZIONE NELL ITALIA SETTENTRIONALE SONO SUPERIORI A 150 KWH/M 2 CONTRO VALORI 3 O 4 VOLTE INFERIORI NEI PAESI DEL CENTRO-NORD EUROPA RISANAMENTO DEGLI INVOLUCRI SU VASTA SCALA ANCHE PER IL PARCO EDILIZIO ESISTENTE RICORSO AD IMPIANTI TERMICI PIÙ EFFICIENTI USO DIFFUSO DELLE ENERGIE RINNOVABILI GOVERNO DEL CONDIZIONAMENTO ESTIVO

6 L IMPIANTO TERMICO LE INEFFICIENZE OGNI CALDAIA BRUCIA UNA QUANTITÀ DI ENERGIA PRIMARIA BEN MAGGIORE DI QUELLA EMESSA DAI RADIATORI PER MANTENERE GLI AMBIENTI A 20 C. VI SONO INFATTI DELLE PERDITE DI CALORE LEGATE ALLA: PRODUZIONE DISTRIBUZIONE REGOLAZIONE EMISSIONE

7 L IMPIANTO TERMICO LA PRODUZIONE DIRETTIVA EN 92/42 CALDAIE AD ACQUA CALDA 100% Potenza 30% Potenza * log Pn log Pn ** log Pn log Pn *** log Pn log Pn **** log Pn log Pn I GENERATORI DI CALORE POSSONO ESSERE CARATTERIZZATI ANCHE DALLE SEGUENTI DEFINIZIONI: STANDARD EFFICIENZA MINIMA CALDAIE A 1 STELLA (*) O 2 STELLE (**) A BASSA TEMPERATURA O ECOLOGICO EFFICIENZA MEDIA CALDAIE A 3 STELLE (***) A CONDENSAZIONE ALTA EFFICIENZA CALDAIE A 4 STELLE (****)

8 L IMPIANTO TERMICO LA PRODUZIONE I GENERATORI ECOLOGICI O A TEMPERATURA SCORREVOLE SONO CARATTERIZZATI DA: TEMPERATURA DI MANDATA VARIABILE, IN FUNZIONE DELLA RICHIESTA DEL CARICO DELL IMPIANTO E QUINDI RAPPORTATA ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE. ELEVATI VALORI DEL RENDIMENTO A CARICO PARZIALE E DUNQUE DEL RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE. UNA BASSA TEMPERATURA DI MANDATA RIDUCE ANCHE LE PERDITE DI DISTRIBUZIONE ED EMISSIONE

9 L IMPIANTO TERMICO LA PRODUZIONE

10 L IMPIANTO TERMICO LA DISTRIBUZIONE

11 L IMPIANTO TERMICO LA DIFFUSIONE

12 L IMPIANTO TERMICO LA REGOLAZIONE IL REGOLATORE TEORICO PERFETTO È QUELLO IN GRADO DI RIDURRE IMMEDIATAMENTE L EMISSIONE DEL CORPO SCALDANTE IN PRESENZA DI UN APPORTO DI CALORE PROVENIENTE DA FONTE DIVERSA DALL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO. ANCOR PIÙ GRAVE È QUANDO IL REGOLATORE SERVE LOCALI DIFFERENTI.

13 L IMPIANTO TERMICO LA REGOLAZIONE LA SOLA REGOLAZIONE CLIMATICA COSTITUISCE OGGI IL SISTEMA MINIMO DI REGOLAZIONE IN UN EDIFICIO CONDOMINIALE. LA SOLA REGOLAZIONE CLIMATICA CENTRALE NON È IN GRADO DI ASSICURARE BUONI RENDIMENTI DI REGOLAZIONE (12% PERDITE). IL SISTEMA INFATTI, PER SUA NATURA NON PUÒ ASSICURARE L UNIFORMITÀ DELLA TEMPERATURA AMBIENTE NEI DIVERSI ALLOGGI CARATTERIZZATI DA ABITUDINI ABITATIVE ED ORIENTAZIONI DIVERSE.

14 L IMPIANTO TERMICO LA REGOLAZIONE IMPIANTI CENTRALIZZATI CON DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE E REGOLAZIONE CLIMATICA CENTRALE (EVENTUALE REGOLAZIONE DI ZONA CON VALVOLA DI ZONA E CONTATORE). L APPLICAZIONE DELLE VALVOLE TERMOSTATICHE E DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE, DIRETTA O INDIRETTA CONSENTE DI OTTENERE I SEGUENTI VANTAGGI: - AUTONOMIA GESTIONALE, CON UN RISPARMIO MEDIO DI CIRCA IL 10%; - AUMENTO DEL RENDIMENTO DI REGOLAZIONE. IL RISPARMIO ENERGETICO NORMALMENTE CONSEGUIBILE, GLOBALMENTE, VA DAL 15 AL 25%, A SECONDA DELL IMPIANTO DI PARTENZA.

15 L IMPIANTO TERMICO LA REGOLAZIONE LA REGOLAZIONE TERMOSTATICA PER SINGOLO AMBIENTE NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI VIENE SEMPRE ASSOCIATA ALLA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE IN QUANTO L ESPERIENZA DIMOSTRA CHE L UTENTE NON È GENERALMENTE DISPONIBILE A RIDURRE L EROGAZIONE DI CALORE SE NON È COMPENSATO DA UN CONGRUO VANTAGGIO ECONOMICO.

16 LA TERMOREGOLAZIONE I REQUISITI 1. RILEVARE IN CONTINUO E MEMORIZZARE LA TEMPERATURA ALL INTERNO DI OGNI SINGOLA ZONA IN CUI È FRAZIONATO L EDIFICIO; 2. CONSENTIRE LA PROGRAMMAZIONE ORARIA E LA REGOLAZIONE DI ZONA DELLA TEMPERATURA AMBIENTE IN FUNZIONE DELLE NECESSITÀ DI COMFORT DEGLI OCCUPANTI, NEI LIMITI E CON LE TOLLERANZE PREVISTI DALLA NORMA; 3. INFORMARE DEL DATO RILEVATO L UNITÀ CENTRALE DI CONTROLLO PERCHÈ IN TEMPO REALE LO CONFRONTI CON IL DATO PROGRAMMATO DALL UTENTE AL FINE DI EFFETTUARE UNA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DELLA CORRISPONDENTE QUANTITÀ DI ENERGIA DA EROGARE;

17 LA TERMOREGOLAZIONE I REQUISITI 4. IDENTIFICARE IL FABBISOGNO ENERGETICO COMPLESSIVO DELL EDIFICIO, ELABORANDO I DATI FORNITI DALLE SONDE E DAI PROGRAMMATORI PERIFERICI DI ZONA, AL FINE DI: PRODURRE UNA QUANTITÀ DI ENERGIA CONFORME, DISTRIBUIRE CORRETTAMENTE L APPORTO TERMICO NELLE SINGOLE ZONE IN RELAZIONE AI FABBISOGNI SPECIFICI; 5. CONSENTIRE LA CONTABILIZZAZIONE DELL EFFETTIVA FRUIZIONE DEL COMFORT DI ZONA, TENENDO CONTO ANCHE DELL APPORTO TERMICO GRATUITO DELLE ZONE ADIACENTI.

18 LA TERMOREGOLAZIONE INCENTIVI? 1. IL CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA : IVA AL 10% SULL ACQUISTO DEL COMBUSTIBILE PER CONDOMINI; SCUOLE ED ASILI (COSI COME CONFERMATO DALL AGENZIA DELLE ENTRATE) 2. I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA: RICONOSCIUTO UN RISPARMIO DEL 11,5% 1 TEE = 100 PER CINQUE ANNI

19 RISOLVERE IL PROBLEMA CASO STUDIO NR 1 Dati di riferimento Costo gas (IVA esclusa) Euro/Nm 3 0,48 Costo gas (IVA 20%) Euro/Nm 3 0,57 Costo gas (IVA 10%) Euro/Nm 3 0,52 Ipotesi valore TEE Euro 100 Emissioni Kg CO 2 /Nm 3 1,93 Taglia unità abitative m 2 82 N unità abitative - 20 Taglia totale m Consumo energia primaria tep/anno 27,33 Nm 3 /anno Costo totale combustibile Euro/anno Ridotto consumo percentuale % 11,5-20 TEP risparmiati per unità (scheda) tep/anno 0,105 Costo intervento per unità Euro Costo totale Euro SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE UTILIZZATO PER LO STUDIO DI FATTIBILITA : SISTEMA REGISTA PRODUTTORE G.E.C. Srl

20 RISOLVERE IL PROBLEMA CASO STUDIO NR 1 Analisi condominiale Ridotto consumo tep/anno 3,14 5,47 Nm 3 /anno Risparmio costo combustibile Euro/anno Risparmio IVA Euro/anno Guadagni TEE Euro/anno 315 Totale vantaggio economico Euro/anno Riduzione emissioni ton CO 2 /anno 7,4 12,9 Tempo ritorno investimento Anni 9,8 5,8 SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE UTILIZZATO PER LO STUDIO DI FATTIBILITA : SISTEMA REGISTA PRODUTTORE G.E.C. Srl

21 RISOLVERE IL PROBLEMA CASO STUDIO NR 2 Dati di riferimento Costo gas (IVA esclusa) Euro/Nm 3 0,48 Costo gas (IVA 20%) Euro/Nm 3 0,57 Costo gas (IVA 10%) Euro/Nm 3 0,52 Ipotesi valore TEE Euro 100 Emissioni Kg CO 2 /Nm 3 1,93 Volumetria m Consumo energia primaria Nm 3 /anno tep/anno Costo totale combustibile Euro/anno Ridotto consumo percentuale % Volume zona m Numero zone Costo intervento per zona Euro Costo totale Euro SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE UTILIZZATO PER LO STUDIO DI FATTIBILITA : SISTEMA REGISTA PRODUTTORE G.E.C. Srl

22 RISOLVERE IL PROBLEMA CASO STUDIO NR 2 Analisi Scuole Comunali Ridotto consumo tep/anno Nm 3 /anno Risparmio costo combustibile Euro/anno Risparmio IVA Euro/anno Guadagni TEE Euro/anno Totale vantaggio economico Euro/anno Riduzione emissioni ton CO 2 /anno Tempo ritorno investimento anni SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE UTILIZZATO PER LO STUDIO DI FATTIBILITA : SISTEMA REGISTA PRODUTTORE G.E.C. Srl

23 ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI COMMA 3 ART. 1 L. 10/91 SONO CONSIDERATE FONTI ASSIMILATE ALLE RINNOVABILI I RISPARMI DI ENERGIA CONSEGUIBILI NELLA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CON INTERVENTI SUGLI IMPIANTI

24 ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI COMMA 7 ART. 26 L. 10/91 NEGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ PUBBLICA O ADIBITI AD USO PUBBLICO È FATTO OBBLIGO DI SODDISFARE IL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI STESSI FAVORENDO IL RICORSO A FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA O ASSIMILATE, SALVO IMPEDIMENTI DI NATURA TECNICA OD ECONOMICA

25 ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI COMMA 15 ART. 5 DPR 412/93 PER GLI EDIFICI DI PROPRIETÀ PUBBLICA O ADIBITI AD USO PUBBLICO È FATTO OBBLIGO, AI SENSI DEL COMMA 7 DELL ART. 26 DELLA LEGGE 10/91, DI SODDISFARE IL FABBISOGNO ENERGETICO FAVORENDO IL RICORSO A FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA O RINNOVABILI AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 3 DELLA LEGGE 10 STESSA, SALVO IMPEDIMENTI DI NATURA TECNICA ED ECONOMICA. PER QUANTO RIGUARDA GLI IMPIANTI TERMICI, TALE OBBLIGO SI DETERMINA IN CASO DI NUOVA INSTALLAZIONE O DI RISTRUTTURAZIONE. GLI EVENTUALI IMPEDIMENTI DI NATURA TECNICA OD ECONOMICA DEVONO ESSERE EVIDENZIATI NEL PROGETTO NELLA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 28 DELLA LEGGE STESSA RELATIVI ALL IMPIANTO TERMICO, RIPORTANDO LE SPECIFICHE VALUTAZIONI CHE HANNO DETERMINATO LA NON APPLICABILITÀ DEL RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI O ASSIMILATE.

26 ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI COMMA 16 ART. 5 DPR 412/93 AI FINI DI CUI AL COMMA 15, IL LIMITE DI CONVENIENZA ECONOMICA, PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DI NUOVA INSTALLAZIONE O DA RISTRUTTURARE, CHE DETERMINA L OBBLIGO DEL RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA O ASSIMILATE È DETERMINATO DAL RICUPERO ENTRO UN PERIODO DI OTTO ANNI DEGLI EXTRACOSTI DELL IMPIANTO CHE UTILIZZA LE FONTI RINNOVABILI O ASSIMILATE RISPETTO AD UN IMPIANTO CONVENZIONALE ; IL RICUPERO, CALCOLATO COME TEMPO DI RITORNO SEMPLICE, È DETERMINATO DALLE MINORI SPESE PER L ACQUISTO DI COMBUSTIBILE, O DI ALTRI VETTORI ENERGETICI, VALUTATE AI COSTI DI FORNITURA ALL ATTO DELLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO, E DEGLI EVENTUALI INTROITI DETERMINATI DALLA VENDITA DELLA SOVRAPPRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA O TERMICA A TERZI. IL TEMPO DI RITORNO SEMPLICE È ELEVATO DA OTTO A DIECI ANNI PER EDIFICI SITI NEI CENTRI URBANI DEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A ABITANTI, AL FINE DI TENER CONTO DELLA MAGGIOR IMPORTANZA DELL IMPATTO AMBIENTALE.

27 ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI CO NEGLI EDIFICI DI PROPRIE È FATTO OBBLIGO DI SO DEGLI STESSI FAVORE ENERGIA O ASSIMILATE COMMA 15 ART. 5 DPR 412/93 COMMA 16 ART. 5 DPR 412/93 I DI PROPRIETÀ PUBBLICA O ADIBITI AD USO PUBBLICO È, AI AI SENSI FINI DI DEL CUI COMMA AL COMMA 7 DELL ART. 15, IL LIMITE 26 DELLA DI CONVENIENZA LEGGE 10/91, ECONOMICA, PER IL GLI FABBISOGNO IMPIANTI DI ENERGETICO PRODUZIONE FAVORENDO DI ENERGIA IL DI RICORSO NUOVA INSTALLAZIONE A O DA VABILI RISTRUTTURARE, DI ENERGIA O RINNOVABILI CHE DETERMINA AI SENSI L OBBLIGO DELL ART. 1 RICORSO ALLE FONTI LLA RINNOVABILI LEGGE 10 STESSA, DI ENERGIA SALVO O IMPEDIMENTI ASSIMILATE È DI DETERMINATO NATURA DAL RICUPERO ONOMICA. ENTRO UN PER PERIODO QUANTO DI RIGUARDA OTTO ANNI DEGLI IMPIANTI EXTRACOSTI TERMICI, DELL IMPIANTO CHE O SI UTILIZZA DETERMINA LE FONTI IN CASO RINNOVABILI DI NUOVA O INSTALLAZIONE ASSIMILATE RISPETTO O DI AD UN IMPIANTO ONE. CONVENZIONALE GLI EVENTUALI IMPEDIMENTI ; IL RICUPERO, DI CALCOLATO NATURA TECNICA COME OD TEMPO DI RITORNO DEVONO SEMPLICE, ESSERE È DETERMINATO EVIDENZIATI NEL DALLE PROGETTO MINORI NELLA SPESE PER L ACQUISTO DI ECNICA COMBUSTIBILE, DI CUI AL COMMA O DI ALTRI 1 DELL ART. VETTORI 28 ENERGETICI, DELLA LEGGE VALUTATE AI COSTI DI IVI ALL IMPIANTO FORNITURA ALL ATTO TERMICO, DELLA RIPORTANDO COMPILAZIONE LE SPECIFICHE DEL PROGETTO, E DEGLI CHE HANNO EVENTUALI DETERMINATO INTROITI LA NON DETERMINATI APPLICABILITÀ DALLA DEL VENDITA DELLA ORSO SOVRAPPRODUZIONE ALLE FONTI Provincia RINNOVABILI di Rovigo DELL ENERGIA O 17 Marzo ASSIMILATE ELETTRICA Energia Sostenibile O TERMICA A TERZI. IL TEMPO DI RITORNO SEMPLICE È ELEVATO DA OTTO A DIECI ANNI PER

28 CONTATTI AGIRE AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA TELEFONO: FAX: CHIEREGATO@VENEZIAENERGIA.IT

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano. Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano 7 Novembre 2014 - Ecomondo 2014 Rimini Giuseppe Bono Perché questo progetto Esigenza

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI

MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI MIGLIORAMENTO DELLA EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI FIRE BOLOGNA 19 SETTEMBRE 2003 FIRE- BOLOGNA 12 09 2003 1 PREMESSA Gli obiettivi di contenimento dei consumi energetici degli edifici, l aumento dell

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ABBIANATI A TERMOREGOLAZIONE IN IMPIANTI CENTRALIZZATI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ABBIANATI A TERMOREGOLAZIONE IN IMPIANTI CENTRALIZZATI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ABBIANATI A TERMOREGOLAZIONE IN IMPIANTI CENTRALIZZATI Dott. Francesco Pavone Direttore Area Ambiente Provincia di Torino

Dettagli