STEA SpA. STEA SpA. EVOLVE S.r.l.
|
|
- Antonietta Mora
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL PUNTO DI VISTA DELL IMPRESA ESECUTRICE EVOLVE S.r.l. Evolve si occupa di progettare, realizzare e gestire impianti a gas naturale, cogenerazione, biomasse, reti di teleriscaldamento e servizio energia. Evolve si trova a Milano ed opera in tutto il territorio nord-ovest italiano. 2
2 PERCHÉ PARTECIPARE ALL INIZIATIVA Evolve ha compreso già dalla fine anni 90 l importanza della realizzazione e gestione di progetti Servizio Energia, in favore dell efficienza e del risparmio, adottando le tecnologie più innovative disponibili: caldaie ad altissimo rendimento (condensazione); sistemi di controllo in continuo di combustione; modifica delle logiche di progettazione impianto a favore della condensazione, con sistemi a portata variabile; sistemi di telegestione (con remotizzazione dei principali comandi di gestione centrale) e non mero telecontrollo; 3 PERCHÉ PARTECIPARE ALL INIZIATIVA sistemi di riduzione del consumo di energia elettrica; sistemi di cogenerazione a servizio di edifici civili; sistemi di generazione calore da biomassa; sistemi di sfruttamento dell energia solare (solare-termico e fotovoltaico); sistemi di contabilizzazione del calore generato in centrale 4
3 PERCHÉ PARTECIPARE ALL INIZIATIVA La formula contrattuale Servizio Energia Evolve garantisce le performance legate all efficienza energetica nella produzione di energia termica. Oggi Evolve per mantenere il ruolo di leadership sul mercato ha ritenuto che questo non sia più sufficiente. Bisogna non più ragionare solo sull efficientamento della conversione dell energia primaria in secondaria (che non riduce il fabbisogno energetico dell edificio) ma bisogna ridurre l apporto di calore al sistema edificio/impianto, sempre senza limitare il confort degli occupanti, anzi migliorandolo. 5 TECNOLOGIE APPLICATE ALL INIZIATIVA Impianti a gas naturale Impianti per la climatizzazione invernale e/o estiva, completi di reti di distribuzione dei fluidi termici, a servizio di edifici di varie tipologie (condomini, scuole, piscine, palestre, ecc.). Impianti di cogenerazione La cogenerazione, producendo in modo combinato calore ed elettricità, consente un migliore sfruttamento dell'energia primaria immessa nella centrale. 6
4 TECNOLOGIE APPLICATE ALL INIZIATIVA INTERVENTI SULL INVOLUCRO Esecuzione di interventi sull involucro edilizio atte a ridurre l energia necessaria per la climatizzazione estiva/invernale ed aumentare il benessere in appartamento: cappottature, isolamento di solai e pilotis, sostituzione serramenti. combustibile energia elettr. manutenzione SERVIZIO ENERGIA EVOLVE A = coibentazione delle pareti e della copertura B = sostituzione degli infissi C = integrazione con impianti a energia rinnovabile D = contabilizzazione + termoregolazione EVOLVE CENTRALE TERMICA energia da fonti rinnovabili contatore di calore D CONDOMINIO COMPETENZE C B A Regolazione e contabilizzazione individuale Ogni inquilino ha la possibilità di regolare la temperatura desiderata in ogni locale. Su ogni radiatore, viene installato un ripartitore che rileva la quantità di calore erogata dal corpo scaldante per tutta la stagione termica. 7 PERCHÉ PARTECIPARE ALL INIZIATIVA Questo nuovo approccio al mercato di Evolve, è stato in grado di garantire il mantenimento del proprio ruolo di primaria società che opera nell ottica del risparmio energetico. Ogni intervento di riqualificazione di Evolve è sempre svolto con la formula: NESSUN COSTO AGGIUNTIVO DEL CLIENTE SUL BILANCIO ECONOMICO ANTECEDENTE L INVESTIMENTO. I obiettivo di Evolve è quello di finanziare con l efficienza energetica l investimento di riqualificazione, e garantire questa riqualificazione con formule specifiche quali: Bonus di energia gratuita se i consumi sono superiori ad una soglia contrattuale (garanzia performance); Sconto sul prezzo dell energia per i consumi sono superiori ad una soglia contrattuale. 8
5 PERCHÉ PARTECIPARE ALL INIZIATIVA PERCHÈ LA GARA RETROFITTING ONE Evolve ha sviluppato e consolidato l esperienza in interventi di riqualificazione del sistema edificio-impianto (e non solo impianto); Evolve è in grado di garantire e coordinare attività di riqualificazione diversificate; Evolve ha la capacità finanziaria per diventare partner delle società pubbliche; Evolve è in grado di garantire la qualità e gli obiettivi di risparmio connessi agli interventi eseguiti. 9 L APPALTO BIELLA RETROFITTING ONE (1/2) COMPENDIO IMMOBILIARE DI BIELLA VIA PIEMONTE VIA ROSMINI VIA LOMBARDIA VIA MONGRANDO VIA PIEMONTE INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA B A C BIELLA RETROFITTING ONE 10
6 L APPALTO BIELLA RETROFITTING ONE (2/2) OBIETTIVI DEL PROGETTO: - Produrre un consistente risparmio energetico - Conseguire una diminuzione delle emissioni di CO 2 - Ottenere una migliore economia di gestione degli stabili INTERVENTI A BASE DI GARA: - Metanizzazione degli impianti e riduzione delle centrali da 6 a 2. - Realizzazione di impianto di cogenerazione - Sostituzione dei serramenti dei 161 alloggi - Posa di isolamento termico sui solai dei sottotetti e dei pilotis o cantine - Inserimento di valvole termostatiche e ripartizione del calore per ogni radiatore 11 LA SITUAZIONE PRIMA DELL INTERVENTO Lo stato impiantistico degli stabili prima della riqualificazione era di totale obsolescenza, sia nella parte di generazione, distribuzione e isolamento Pompe a portata fissa Caldaie a gasolio, con bruciatori non modulanti Sottotetti con macerie e non isolati termicamente 12
7 LA RIQUALIFICAZIONE: PROBLEMI E SOLUZIONI Il progetto Biella Retrofitting One è un intervento sul sistema edificio-impianto. I principali problemi riscontrati e relative soluzioni si possono sintetizzare in: Posa contatori gas naturale. Continuo sollecito al Distributore Gas; Limitati spazi di stoccaggio e di lavoro. Dettagliata pianificazione delle attività (Project Management) e accesso a locali comuni condominiali; 13 LA RIQUALIFICAZIONE: PROBLEMI E SOLUZIONI Accesso agli appartamenti per rilievo serramenti, sostituzione valvole e sostituzione serramenti. Massima cortesia nel rispetto dell inquilino e della sua privacy; Interventi in appartamento, con rischio di danneggiamento proprietà personali. Massima cura nei dettagli delle attività svolte; Spostamento radiatori per installazione nuovi serramenti. Interventi edili limitati e ripristino con la massima cura; 14
8 LA RIQUALIFICAZIONE: PROBLEMI E SOLUZIONI Posa tubazioni interrate in proprietà privata di terzi. Dialogo con ATC e con il Condominio confinante per l accesso. Durante la fase esecutiva limitazione dei disservizi dei garage non di proprietà ATC; Accesso vani privati (cantine) per posa tubazioni idrauliche ed isolamento termico. Pianificazione dell attività con gli inquilini (affissione cartelli sulle scale con richieste di disponibilità di orari di accesso) e spostamento di materiale giacente nelle cantine concordato con gli inquilini. 15 LA RIQUALIFICAZIONE: SOLUZIONI (1/6) Incremento di rendimento di generazione del 23% Risparmio di energia Caldaie a gasolio, con bruciatori non modulanti Caldaie a gas naturale ad altissima efficienza, con bruciatori modulanti 16
9 LA RIQUALIFICAZIONE: SOLUZIONI (2/6) Posa valvole termostatiche Indipendenza nel riscaldamento e risparmio elettrico Pompe a portata variabile 17 LA RIQUALIFICAZIONE: SOLUZIONI (3/6) Pulizia sottotetti e posa isolamento Miglioramento del confort negli appartamenti del primo ed ultimo piano Posa isolamento piano pilotis 18
10 LA RIQUALIFICAZIONE: SOLUZIONI (4/6) Passaggio da singoli vetri e serramenti in ferro 30mm a doppi vetri e serramenti in PVC da 80mm U window = 1,63W/m 2 K Infisso precendente: U window > 6W/m 2 K Limite di Legge: U window = 2,5W/m 2 K Sostanziale miglioramento del confort climatico negli appartamenti e di luminosità 19 LA RIQUALIFICAZIONE: SOLUZIONI (5/6) Unione di due edifici separati da un parcheggio privato Riduzione delle centrali a favore dell efficienza 20
11 LA RIQUALIFICAZIONE: SOLUZIONI (6/6) Unione di quattro centrali a servizio dello stesso stabile e creazioni sottostazioni Riduzione delle centrali a favore dell efficienza 21 UN ESEMPIO: L EFFETTO L DELLA RIQUALIFICAZIONE , ,00 Durata Contratto Evolve 9 Costo Gestione Tradizionale ,14 Costo Gestione Evolve ,51 Risparmio ,63 Condominio , , , ,00 ANNO0 ANNO1 ANNO2 ANNO3 ANNO4 ANNO5 ANNO6 ANNO7 ANNO8 ANNO9 ANNO10 ANNO11 ANNO12 ANNO13 ANNO14 ANNO15 Centrale Tradizionale Centrale Tradizionale Servizio Energia Evolve Servizio Energia Evolve
12 UN ESEMPIO: L EFFETTO L DELLA RIQUALIFICAZIONE , ,00 Durata Contratto Evolve 9 Costo Gestione Tradizionale ,14 Costo Gestione Evolve ,51 Risparmio ,63 Condominio , , , ,00 ANNO0 ANNO1 ANNO2 ANNO3 ANNO4 ANNO5 ANNO6 ANNO7 ANNO8 ANNO9 ANNO10 ANNO11 ANNO12 ANNO13 ANNO14 ANNO15 CONDUZIONE TRADIZIONALE Centrale Tradizionale Servizio Energia Evolve QUOTA FISSA CONTRATTO S.E. EVOLVE QUOTA VARIABILE CONTRATTO S.E. EVOLVE DOMANDE? 24
13 Grazie per l attenzione Contatti: BIELLA 20/11/2009 A.D. Guido Ghirardi 25
LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS
LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo
3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione
INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO
Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento
Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?
21-22-23 Gennaio 2003 Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? Un nuovo ruolo per il distributore 05/02/2003 Fiera Forum Milano 21-22 - 23 Gennaio 2003 1
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili
Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50
COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO
linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione
Efficienza Energetica
Cosa facciamo Analizziamo i consumi energetici. Individuiamo le inefficienze negli utilizzi. Proponiamo soluzioni di efficienza. Prevediamo e verifichiamo i risultati. Efficienza Energetica Come lo facciamo
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
Valvole termostatiche per termosifoni
Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si
E LE INSIEME PER UN RISPARMIO GLOBALE
LA RETE D IMPRESA con E LE AZIENDE PARTNER INSIEME PER UN RISPARMIO GLOBALE E LE AZIENDE PARTNER Operano con un esperienza trentennale su specifici campi del proprio settore di competenza. Dall installazione
Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale
RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi
Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi Luigi Guerra, Ufficio Energia di Acer Reggio Emilia Alcuni numeri Il settore civile è
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
I vantaggi della riqualificazione energetica
www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a
IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive
Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL
Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema
Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/
Studio di fattibilità
COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L.
CHI SIAMO ESTRA CLIMA S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE DA ANNI OPERA NEL SETTORE DEL RISPARMIO ENERGETICO, VANTANDO UNA LUNGA ESPERIENZA E NUMEROSE COMMITTENZE PUBBLICHE E PRIVATE. Il core business
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL
Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha
Sicurezza e risparmio energetico
Sicurezza e risparmio energetico nell'edilizia edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo Federcasa Milano, 25 marzo 2010 Il contesto residenziale il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei
Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili
Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale
Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda
ANACIDAY 2014 28 GENNAIO
ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione
CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.
CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci
Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori
Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,
Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002
Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas
LEGGE REGIONALE N. 140
VII LEGISLATURA ATTI: 011117 LEGGE REGIONALE N. 140 NORME PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI Approvata nella seduta del 15 dicembre
Politiche locali per l efficienza negli edifici
Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo
Milano Milano, 18 Giugno 2015
Milano, 18 Giugno 2015 Distribuzione proprietà ERP per anno di costruzione anni70/80 12% anni 90 6% anni 2000 4% 752 stabili anni 50/60 78% 29.000 alloggi CLASSE ENERGETICA TIPICA PER PERIODO DI COSTRUZIONE
A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile
DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014
Convegno ANACI Verona 16/5/2015 DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Cosa cambia nella termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi 1 Date salienti delle normative di riferimento
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE
SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione
LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN ITALIA Introduzione INTRODUZIONE SITUAZIONE PARCO IMMOBILIARE IN ITALIA Edifici residenziali STATISTICHE 2013 11,7 milioni di EDIFICI RESIDENZIALI 29 milioni di ABITAZIONI
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti
Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI
PRESENT AZIONE AZIENDA
PRESENT AZIONE AZIENDA 32 ANNI DI ATTIVITA PASSIONE E INNOVAZIONE La mission - migliorare le prestazioni energetiche dei fabbricati e raggiungere la classe A di efficienza energetica analizzare e migliorare
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
prima della ristrutturazione 3.172 m² dopo la ristrutturazione
Buone pratiche: realizzazione in Polonia "Dąbka" dopo la ristrutturazione prima della ristrutturazione Informazioni generali Tipica costruzione degli anni settanta realizzata a blocchi, con struttura in
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico
Milano, 22 novembre 2012 PVB SOLUTIONS SPA M. Fauri Casi di interventi sostenibili per il risparmio energetico ed economico Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro
Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.
Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI
Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI
Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui
Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese
I venti dell Innovazione Tecnologie e materiali per la casa e l azienda Centro Congressi Ville Ponti Villa Napoleonica Giovedì, 20 dicembre 2012 Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Rendimenti microcogenerazione
green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:
Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013
Conosciamo meglio i contratti di Servizio Energia, una soluzione per efficientare un immobile a basso impatto economico Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center,
Convegno Robbiate 24 Gen 2014
Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza
I nuovi requisiti di prestazione energetica
Milano, 30 giugno 2015 LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI: EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE: è un edificio il cui titolo abilitativo sia stato richiesto dopo l entrata in vigore del presente provvedimento. Sono
SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.
SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove
Certificazione e Diagnosi Energetica con le Fonti Rinnovabili Ing. V. Dabove Genova, 15 ottobre 2008 La CERTIFICAZIONE ENERGETICA LA CERTIFICAZIONE e DIAGNOSI ENERGETICA NELLA LEGISLAZIONE 2 La CERTIFICAZIONE
Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10
soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010
APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI
VOLUME 1 PARTE GENERALE
VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea
Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i
COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -
Studio d Ingegneria Gaminara - Savona - COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA - Analisi di un impianto oceanotermico La pompa di calore Pompa di calore elettrica (I) Che cos è? Produce l energia
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO 2 Il Gruppo Sernet Il Gruppo Sernet nasce come evoluzione di Sernet SpA Management
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Analisi preliminare per una proposta di. efficientamento energetico. Condominio in Torino
Analisi preliminare per una proposta di efficientamento energetico Condominio in Torino Analisi preliminare Il condominio è un edificio di medie dimensioni composto da 60 unità abitative distribuite in
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
Allegato energetico al Regolamento edilizio 1
Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento
Calore e acqua. Su misura per il tuo benessere. www.istaitalia.it. Contabilizzazione
Calore e acqua Su misura per il tuo benessere Contabilizzazione www.istaitalia.it Autonomia, comfort e risparmio grazie alla contabilizzazione del calore ista, azienda leader in Europa per la contabilizzazione
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA
MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce
mo sarà pur meglio che ci pensino loro.
mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale
Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale AFFIDARSI AI NUMERI UNO Da sempre al servizio dell efficienza per il risparmio energetico
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile
Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la
Casi studio: Tipologie Contrattuali e Valutazioni Economiche. Marco Ficorilli
Casi studio: Tipologie Contrattuali e Valutazioni Economiche Marco Ficorilli Tipologie contrattuali Contratto Gestione Calore Conduzione, manutenzione impianto, acquisto combustibile da parte della ESCo
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti
RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico