L ACQUA CHE MANGIAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ACQUA CHE MANGIAMO"

Transcript

1 L ACQUA CHE MANGIAMO

2 Solo il 2,5% di tutta l acqua sulla Terra è acqua dolce. La maggior parte (il 79%) non è disponibile perché è racchiusa nelle calotte polari e nei ghiacciai. Il 20 % è rappresentato da acque sotterranee. Laghi, bacini, fiumi e zone umide rappresentano meno dell 1% dell acqua disponibile.

3 Paese Impronta idrica m3 procapite/ annuo Italia 2303 Stati uniti 2842 Giappone 1369 Cina 1071 Il concetto di impronta idrica è un indicatore di uso dell acqua nei beni di consumo. L impronta idrica di un prodotto è il volume di acqua dolce utilizzato per produrlo, misurato lungo le diverse fasi della filiera. Il consumo d acqua si riferisce ad acqua evaporata o incorporata in un prodotto. L impronta idrica è un indicatore geograficamente esplicito, che indica cioè non solo i volumi d acqua utilizzata o inquinata, ma anche il luogo in cui ciò avviene.

4 L'acqua viene divisa in tre componenti qualitative ACQUA BLU: è l acqua che proviene dai corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, estuari, etc.) e dalle falde acquifere sotterranee. In questo caso, il consumo è inteso come un prelievo di acqua che non torna intatto nello stesso luogo da cui è stato prelevato. ACQUA VERDE: è l'acqua piovana contenuta nelle piante e nel suolo sotto forma di umidità, senza essere parte di nessuna risorsa idrica di superficie o corpo idrico sotterraneo. ACQUA GRIGIA: è l acqua inquinata dai processi produttivi. Rappresenta il volume di acqua dolce necessario a diluire gli inquinanti a un livello tale che l acqua, nell ambiente in cui l inquinamento si è prodotto, rimanga al di sopra di standard di qualità locali.

5 Cosa determina un elevata impronta dell acqua? I fattori che incidono sul consumo di acqua virtuale di un paese sono principalmente quattro: il volume della domanda d acqua; la composizione della domanda d acqua, che è legata principalmente alla dieta del paese che si considera poiché i prodotti di origine animale sono i più idro-esigenti, per esempio, l impronta idrica più elevata si trova negli Stati Uniti, seguiti da Grecia, Italia e Spagna; le condizioni climatiche, che influenzano le condizioni di crescita delle piante; le pratiche agricole, ossia la gestione e l efficienza dell uso dell acqua nel settore agricolo.

6 Acqua virtuale di un prodotto agricolo è l acqua utilizzata nella produzione delle merci in ogni fase della filiera e che è quindi virtualmente contenuta in esse. Elaborato dal prof. Tony Allan nei primi anni 90, il concetto considera un approccio più ampio alle risorse idriche includendo non solo l uso diretto (visibile) di acqua, ma anche il consumo indiretto (invisibile) di acqua come incorporato nei prodotti che usiamo ogni giorno. Il contenuto di acqua virtuale di un prodotto agricolo risulta quindi dalla somma dei volumi di acqua verde evaporata durante il processo produttivo di crescita delle colture e da quelli di acqua blu prelevati e utilizzati per far crescere le colture nel luogo di coltivazione. A questo quantitativo (somma di acqua verde e blu) andrebbe aggiunta anche l acqua necessaria per diluire gli agenti inquinanti del processo di produzione, definita come acqua grigia.

7 La richiesta di proteine animali di elevato valore è correlata positivamente al livello di reddito di un paese I derivati animali, tra tutti gli alimenti, sono quelli a maggiore contenuto idrico, poiché l allevamento richiede grandi volumi di acqua per la produzione di mangimi: il 98% del volume totale di acqua consumata a livello globale viene utilizzato per la produzione di mangimi per animali. I principali fattori che spiegano il motivo per cui l impronta idrica dei prodotti di origine animale sia così alta sono: L efficienza di conversione del mangime in proteine animali: maggiore è la quantità di mangime richiesta per unità di prodotto animale, maggiore sarà l acqua necessaria a produrre quel mangime. La composizione del mangime, in particolare il rapporto tra mangime concentrato e foraggio (fresco o secco) e la percentuale di preziosi componenti vegetali contro residui colturali concentrati. L origine del mangime.

8 CONSUMI DI ACQUA 4650 Prodotto Consumi di acqua (l) Riso (500g) Grano (500g) 650 Mela (100g) 70 Arancia (100g) 50 Pomodoro (cadauno) 13 Latte (kg) 1000 Pizza (kg) 115 Formaggio 2500 Hamburger 2400 Uovo 200 Caffè (750ml) 850 Birra 1850 Manzo 4650 Maiale 1440 Pollo 1170

9

10 CONSUMI IDRICI PER LA PRODUZIONE DI MAIS 400 kg di acqua per 1 kg di sostanza secca L acqua viene consumata quando la pianta cresce rapidamente ovvero dalla levata alla maturazione lattea. Il periodo critico va da fine levata a completa allegagione (emissione del pennacchio). I volumi per ogni intervento vanno da un minimo di 50 mm di acqua ad un massimo di 200 mm. Il numero di interventi dipende dalla disponibilità di turni irrigui, dai due ai quattro a piantagione.

11 Lo spreco alimentare ha luogo lungo tutta la catena alimentare dalla fase di produzione agricola alle fasi di stoccaggio, trasformazione, distribuzione, gestione e consumo. Fattori spreco idrico Sovrapproduzione L errata individuazione del target del prodotto Il deterioramento del prodotto o dell imballaggio Le norme di commercializzazione L inadeguatezza della gestione delle scorte e delle strategie di marketing

12 L acqua è vita ed è una risorsa limitata. L acqua dolce direttamente accessibile al consumo dell uomo è inferiore all 1 % della disponibilità idrica a livello mondiale. È necessario che l Europa riconosca il valore di una delle sue risorse più preziose, e tuttavia carente. Un numero sempre maggiore di regioni (Medio Oriente e del Nord Africa) soffre per la mancanza cronica d acqua, il problema si accentua nelle parti più aride del mondo. Nelle zone aride vivono più di 2 miliardi di persone, e più della metà dei poveri del mondo. In queste zone, quasi tutta l acqua dolce viene impiegata per l irrigazione. Una persona su sei nel mondo, ovvero 1,1 miliardi, non ha accesso ai litri giornalieri d acqua, la quantità minima che l ONU considera necessaria per soddisfare i bisogni primari di una persona, ovvero bere, cucinare, e lavarsi. Due persone su cinque non hanno servizi igienicosanitari adeguati, ed ogni giorno 3800 bambini muoiono perchè non hanno acqua potabile e non hanno a disposizione impianti igienico-sanitari appropriati.

13 Le misure dirette a favorire un uso più sostenibile dell acqua comprendono: strumenti di mercato a garanzia della regola del recupero dei costi, in base al principio «chi usa paga», la cui attuazione avviene nella maggior parte dei paesi in maniera graduale, dato che un intervento sul sistema di tariffazione potrebbe generare per i cittadini un aumento dei prezzi dei servizi idrici; impiego mirato di finanziamenti per promuovere il risparmio idrico, a favore, ad esempio, di una migliore pianificazione nell uso dei suoli, intesa a prevenire sviluppi che potrebbero causare uno sfruttamento eccessivo di risorse idriche, e della promozione di pratiche agricole sostenibili (coltivazioni che richiedono meno acqua, irrigazione più efficiente ecc.).

14 Attraverso la misurazione diretta dell umidità del terreno è possibile valutare quando non è necessaria irrigazione aggiuntiva, mantenendo comunque invariate quantità e qualità del prodotto. Molto può essere fatto infine sull efficienza dell irrigazione in sé, ancora troppo legata a tecniche tradizionali di irrigazione a pioggia. L irrigazione a goccia è un metodo per razionalizzare l irrigazione in campo e promuovere una migliore efficienza idrica e, di conseguenza, economica per il settore agroalimentare. La grande sfida per il settore zootecnico è, invece, quella di promuovere il pascolo, il fieno e il foraggiamento verde di provenienza locale, rispetto ai mangimi concentrati provenienti dall estero.

Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo?

Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo? 04 Giugno 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo? Daniela Lovarelli Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino. Le piante e l acqua

Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino. Le piante e l acqua Arturo Alvino Roberto Tognetti Stefano Marino Le piante e l acqua Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma andrea.sonnino@enea.it La disponibilità di alimenti è sufficiente a nutrire

Dettagli

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI Prof. Francesco Asdrubali FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO: Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo Lunedì

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Formazione e Professioni in agricoltura Fuori EXPO 2015 Minoprio 8 maggio 2015 Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Andrea Sonnino ENEA - Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP Le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto e le pressioni ambientali

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

1 Sommario

1 Sommario 1 Sommario 2 L IMPRONTA IDRICA... 2 2.1 IMPRONTA IDRICA BLU... 3 2.2 IMPRONTA IDRICA VERDE... 4 2.3 IMPRONTA IDRICA GRIGIA... 5 3 IMPRONTA IDRICA DELLA PRODUZIONE DI PROTEINE ANIMALI... 8 4 IMPRONTA IDRICA

Dettagli

La nostra impronta idrica

La nostra impronta idrica La nostra impronta idrica Quanta acqua consumiamo ogni giorno? 2 litri ACQUA REALE Viene sfruttata direttamente per i bisogni immediati 200 litri ACQUA VIRTUALE Viene sfruttata in altri luoghi per soddisfare

Dettagli

Acqua virtuale e alimentazione

Acqua virtuale e alimentazione 1 Urs Kocher Locarno, 17 ottobre 2015 8. Giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua virtuale 20 ottobre 2015 2 È molto importante risparmiare acqua? Ha senso dire "non sprecate

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio FORUM TEMATICO: ACQUA Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio Cos è l Acqua? A differenza della maggior parte delle altre sostanze, per le quali la forma solida è più densa di quella liquida,

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 1 Prof. Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole Metaponto 9 dicembre 2013 Gestione idrica e risparmio energetico l esperienza ALSIA con il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

L Irrigazione dal

L Irrigazione dal L Irrigazione dal 1976 www.gmagnano.it L ACQUA: RISORSA FONDAMENTALE L agricoltura assorbe la maggior parte delle risorse idriche. A livello mondiale, circa il 70% dell acqua prelevata dai fiumi, dai

Dettagli

Acqua virtuale La storia della patatina Chips. Rodolfo Penne HELVETAS Swiss Intercooperation

Acqua virtuale La storia della patatina Chips. Rodolfo Penne HELVETAS Swiss Intercooperation Acqua virtuale La storia della patatina Chips Rodolfo Penne HELVETAS Swiss Intercooperation Giornata ESS 17.10.2015 HELVETAS Swiss Intercooperation Fondata nel 1955, fusa con Intercooperation nel 2011

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barolo Cerequio 2013 1 INDICE 1 Introduzione... 3

Dettagli

Campagna per un consumo consapevole delle risorse

Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Campagna per un consumo consapevole delle risorse Indice Perché è importante risparmiare acqua? vai Gli sprechi nascosti e l impronta idrica vai Per una

Dettagli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) Marcello Mastrorilli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) L

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Castello Monte Vibiano Vecchio PRODOTTO: MV Zero 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barolo Riserva Cerequio 2013 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT

WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT WATER FOOTPRINT FAQ INDICE 1. CHE COS È LA WATER FOOTPRINT? 2. WATER FOOTPRINT, PERCHE PARLARNE? 3. WFP: COSA SI INTENDE? 4. CHE COS È LA WATER FOOTPRINT DI PRODOTTO?

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barbera La Court 2013 1 INDICE 1 Introduzione... 3

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Cleto Chiarli Soc. Agr. SNC PRODOTTO: Spumante brut Villa Cialdini 1 INDICE

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola PRODOTTO: Ronco delle Mele 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club Esperienze Pilota a livello Internazionale Piero Pelizzaro Kyoto Club Rischi & Opportunità Rischi: Il consumo di suolo e la connessa perdita di biodiversità rappresentano importanti indicatori della tutela

Dettagli

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute. Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute. Laura Marinaro S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ASLCN2 Alba 7 dicembre 2018 Premessa

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: di Soave s.a.c. PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Piacenza, 7 febbraio 2014 Sara Corrado sara.corrado@unicatt.it Di cosa stiamo parlando? Impatto ambientale Alterazione qualitativa e/o quantitativa dell

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE Prof.ssa Vignola Maria Carmela IL SUOLO Il suolo rappresenta lo strato superficiale della crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: di Vicobarone PRODOTTO: Gutturnio Frizzante D.O.C. 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. La risorsa acqua L acqua copre per il 71% la superficie terrestre. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo. L

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

Quanta acqua c è nel piatto?

Quanta acqua c è nel piatto? Quanta acqua c è nel piatto? Impronta idrica e consumi Acqua cheta rompe i ponti! Quante volte avrai sentito proverbi popolari sull acqua? Quante volte avrai visto pubblicità promuovere le sue grandi virtù

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Caratterizzazione delle matrici ambientali Caratterizzazione delle matrici ambientali Fabiana Vanni fabiana.vanni@iss.it Istituto Superiore di Sanità Caratterizzazione delle matrici ambientali Nell area oggetto di studio del progetto CCM2010 sono

Dettagli

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Sostenibilità delle filiere agroindustriali e le iniziative

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint Report Tecnico Indicatore ACQUA Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint SOMMARIO INFORMAZIONI RELATIVE ALL AZIENDA E AI PRODOTTI PER IL CALCOLO DELL INDICATORE ACQUA-WATER FOOTPRINT...

Dettagli

WATER FOOTPRINT. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28. Associazione Italiana Polistirene Espanso

WATER FOOTPRINT. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28. Associazione Italiana Polistirene Espanso WATER FOOTPRINT Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28 Associazione Italiana Polistirene Espanso Via Marcantonio Colonna, 46 20149 Milano Tel. + 39 02 33 60 65 29 e-mail: aipe@epsass.it

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione caratteristiche produttive le scelte colturali monocoltura policoltura l uso del suolo intensivo estensivo la destinazione dei prodotti

Dettagli

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011 CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011 Riccardo Rifici 1 Agricoltura e petrolio Un data per l inizio della rivoluzione industriale dell agricoltura: 1910 (messa a punto del processo industriale

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

L ACQUA ( l oro blu )

L ACQUA ( l oro blu ) 1 LE RISORSE PIU PREZIOSE: ARIA E ACQUA Sono le più preziose perché senza di esse non ci può essere vita sulla terra. La qualità di aria ed acqua è sempre più scadente a causa dell inquinamento. L ACQUA

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola ANNO: 2015 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale) Università degli Studi di Ferrara Scuola Blu di Martinsicuro CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA GESTIONE, PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (istituito

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Il ciclo idrologico globale M. Marani Il ciclo idrologico globale M. Marani P=109 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr P=468 10 3 Gm 3 /yr ET=73 10 3 Gm 3 /yr Infiltrazione Q=35 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr E=504 10 3

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

La sostenibilità in viticoltura

La sostenibilità in viticoltura La sostenibilità in viticoltura Categories : Anno 2018, N. 280-15 giugno 2018 di Roberto Sorrentino Vigneti in Trentino-Alto Adige L agricoltura ed il cambiamento climatico sono legati da una complessa

Dettagli

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA) 1 2 3 4 5 6 Itinerari tecnici: PERO 3 varietà (William,

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici I Convegno nazionale - Acqua di qualità e sicurezza idraulica Marco Ottolenghi ERVET Bologna, 20 Marzo 2015 1 Il CONTESTO L Assessorato

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile ROMA 30 NOVEMBRE 2017 Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi del cibo I paradossi del cibo

Dettagli

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ DISSESTO IDROGEOLOGICO ED EMERGENZE IDRICHE AL TEMPO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ Firenze, Altana di Palazzo Strozzi - 5 novembre 2012 - Regione Puglia Servizio Tutela

Dettagli

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta 1 La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE L articolo 9,comma 1 della

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli