La misura RSA Aperta. Leggi l articolo integrale clicca qui. La newsletter n 16 dello Spi Cgil di Mantova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La misura RSA Aperta. Leggi l articolo integrale clicca qui. La newsletter n 16 dello Spi Cgil di Mantova"

Transcript

1 La newsletter dello Spi di Mantova n /12/2018 Redazione: Via Altobelli, Mantova. Responsabile Salvatore Altabella del Direttivo provinciale Spi Cgil Mantova. Tel. 0376/ 2021/ , fax , spimantova@cgil.lombardia.it - sito nazionale sito regionale Questa newsletter viene trasmessa per posta elettronica, di norma, il 21 di ogni mese. Viene pubblicata anche sul sito provinciale Domiciliarità in Lombardia: facciamo il punto Lo stato dell arte su RSA Aperta e ADI Quale futuro per Rsa Aperta e ADI, i due principali servizi sociosanitari lombardi a sostegno della domiciliarità? L articolo ripercorrendone l evoluzione propone alcune riflessioni su criticità e prospettive in attesa dei nuovi provvedimenti regionali in materia. La misura RSA Aperta e l ADI costituiscono le due principali tipologie di risposte domiciliari lombarde riguardo le quali la precedente legislatura ha introdotto importanti novità di sviluppo e investito in modo significativo in termini di risorse finanziarie regionali proprie passando da 98,9 milioni nel 2012 a 154,9 milioni nel (un incremento del 56,6%)[1]. Attualmente il futuro di entrambi i servizi è incerto e dipenderà dai provvedimenti che verranno adottati dalla nuova Giunta in continuità o meno con quanto in essere. La misura RSA Aperta La misura RSA Aperta è un servizio innovativo introdotto nella precedente legislatura con la DGR n. 856/2013 il primo provvedimento attuativo della DGR n. 116/2013 di istituzione del Fondo Famiglia regionale teso a promuovere la flessibilizzazione del sistema di offerta tradizionalmente rivolto alla cura delle persone anziane, ridefinito in modo sostanziale dalla DGR n. 7769/2018. Leggi l articolo integrale clicca qui 1

2 Reddito di cittadinanza e contrasto della povertà: questioni aperte Marco Di Marco 3 dicembre 2018 Le risorse disponibili Il disegno di legge di bilancio per il 2019 destina 8 miliardi per l erogazione del RC e un miliardo per la riforma dei Centri per l Impiego, una somma inferiore rispetto a quella necessaria per finanziare la misura nella sua versione iniziale. La proposta originaria, contenuta nel disegno di legge 1148 presentato nella scorsa legislatura, prevedeva un importo massimo di 780 euro mensili per un single adulto senza reddito, da moltiplicare per la scala di equivalenza dell Oecd per le famiglie più numerose. Gli importi del RC, riportati nella tabella allegata al disegno di legge, erano tratti da uno studio pubblicato nel Rapporto Annuale Istat L Istat aveva stimato in 14,9 miliardi il costo della misura per l anno 2015, con riferimento alla sola parte monetaria. Considerando l aumento del 12,4% della povertà assoluta osservato fra il 2015 e il 2017 (da a famiglie), si può approssimativamente valutare che, nel 2019, la versione iniziale del RC richiederebbe miliardi di euro l anno. Sembra dunque inevitabile che il nuovo RC stabilisca un importo massimo del beneficio inferiore ai 780 euro della proposta iniziale e/o criteri di selezione dei beneficiari più stringenti di quelli basati sul solo reddito familiare. A questo proposito, esiste il rischio che il RC possa essere destinato alle sole famiglie povere con disoccupati, perdendo il suo carattere di misura universale. È invece auspicabile che il disegno iniziale del RC venga confermato, attraverso una rimodulazione degli importi e delle soglie di accesso che consentano di contenerne il costo totale. Leggi l articolo integrale cliccando qui 2

3 Pensioni, Dal 2019 la minima sale a 513 euro, l assegno sociale a 458 euro La pubblicazione del decreto ministeriale che fissa la misura della perequazioni delle pensioni per il 2019 porta in dote una manciata di euro in più anche ai pensionati al minimo. Il provvedimento da un lato determina il tasso di incremento definitivo relativo al 2018 rispetto al 2017 (che si conferma all 1,1%) e, dall altro stabilisce, come previsione, quello da utilizzare nel L incremento seppur modico, dell 1,1%, va comunque registrato in attesa che il Governo renda chiaro il progetto per portare le pensioni minime a 780 euro al mese (la cd. pensione di cittadinanza). Così l importo del trattamento minimo nel 2019 sale da 507,42 a 513,01 euro al mese; cresce pure l assegno sociale, la rendita assistenziale corrisposta agli ultrasessantacinquenni privi di altri redditi, introdotta dalla riforma Dini del 1995 in sostituzione della «vecchia» pensione sociale: passa da 453 a 457,99 euro al mese. Mentre la pensione sociale, ancora prevista per i titolari della stessa al 31 dicembre 1995, raggiunge 377,44 euro al mese. Crescono poi le pensioni erogate nei confronti degli invalidi civili: sia l assegno mensile di invalidità che la pensione di inabilità civile nel 2019 salgono a 285,66 euro dai 282,55 euro attuali. Le pensioni di importo superiore al minimo, come già anticipato sulle pagine di questa rivista, dal 1 gennaio 2019 torneranno ad essere indicizzate all inflazione secondo la disciplina antecedente alla Riforma Fornero. Si ritorna così dopo diversi anni alla perequazione in tre fasce all interno del trattamento pensionistico complessivo nelle seguenti misure: 1) in misura piena, cioè al 100%, per le pensioni fino a tre volte il trattamento minimo; 2) al 90% per le fasce di importo comprese tra tre e cinque volte il trattamento minimo; 3) al 75% per i trattamenti superiori a cinque volte il minimo. Concretamente, l aumento per l anno prossimo sarà, quindi, così articolato: 1,1% (ossia l aliquota intera) sulla fascia di pensione mensile sino a euro (3 volte il minimo di dicembre 2018); 0,99% (90% dell incremento) sulla fascia compresa tra e euro (5 volte il minimo 2018); 0,825% (75% dell aliquota di aumento) sulla quota mensile eccedente euro. Da pensionioggi.it 3

4 4

5 Via auguriamo Buone feste

6 Sindacato La Costituzione è viva nella conoscenza 17 dicembre 2018 ore Al via a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) il IV congresso della Flc Cgil. Partecipano oltre 400 delegati. Insieme a loro studiosi e ospiti autorevoli si alterneranno dal 17 al 19 dicembre. Le conclusioni affidate alla segretaria confederale Scacchetti La Costituzione vive nella Conoscenza. È questo il titolo scelto per il IV congresso della Flc, la Federazione lavoratori della conoscenza della Cgil, che si svolgerà da lunedì 17 dicembre a mercoledì 19 a Colli del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, al centro congressi Il Casale. Quasi 400 tra delegate e delegati parteciperanno all assise congressuale; insieme a loro studiosi e ospiti autorevoli si alterneranno nel corso di una tre giorni che si concluderà con l elezione del segretario generale della Flc. L'assise congressuale arriva al termine di un iter che ha registrato oltre assemblee e più di 60 mila votanti, con una percentuale del 97 per cento a favore del documento Il lavoro è. Il titolo, si legge in una nota della Flc, sintetizza i temi che saranno al centro del dibattito congressuale. Nella nostra Costituzione trova fondamento l idea che una democrazia vive se i suoi cittadini possono accedere liberamente all istruzione e alla formazione e diventare così cittadini colti e consapevoli. È necessario, dunque, restituire la giusta centralità ai sistemi d istruzione e formazione e rilanciare la loro funzione emancipatrice. 5

7 Legge di bilancio Camusso: «Senza risposte scenderemo in piazza» Il segretario Cgil all'attivo unitario di Napoli con Cisl e Uil: Se il governo non rispetterà le promesse, a gennaio sarà mobilitazione. Bene l'accordo con la Ue, ma si poteva raggiungere prima. Il grande assente nella manovra è il lavoro Se il governo non rispetterà le promesse fatte sulla manovra finanziaria, con il nuovo anno i sindacati sono pronti a scendere in piazza. È questo, in sostanza, il messaggio lanciato dal segretario generale della Cgil Susanna Camusso durante l'attivo unitario di Cgil, Cisl e Uil che si è svolto stamattina (19 dicembre) a Napoli. Altri due attivi, ai quali hanno partecipato i leader di Cisl e Uil, Furlan e Barbagallo, si sono svolti in contemporanea a Roma e Milano. Noi vogliamo che avvengano le cose che il presidente del Consiglio ci ha promesso, ma diciamo al premier che se questo non succede allora a gennaio saremo noi ad andare nelle piazze a chiedere conto delle cose che devono essere fatte ha detto Camusso. Non vogliamo andare in piazza a prescindere, ma abbiamo detto con chiarezza che c'è un percorso. Vogliamo scommettere sul fatto che le risposte ci siano, ma vogliamo consolidare il rapporto con le persone e sappiamo che per i pensionati, per i lavoratori il tempo non è una variabile indifferente, non si può dire che un mese o un anno sia la stessa cosa. Per questo dobbiamo prepararci. Camusso ha poi annunciato che nelle prossime ore misureremo cosa è concretamente cambiato nella manovra e quali risposte ci sono. Per noi il mese di gennaio sarà il mese delle risposte o della mobilitazione. Siamo al 19 dicembre ha continuato e forse solo oggi pomeriggio scopriremo qual è la manovra, però è chiaro che è un'altra rispetto alla discussione che abbiamo fatto finora. E ancora: Abbiamo sospetti, che son quelli che ci derivano dal Def e da tutti gli annunci che man mano si sono determinati, ma non sappiamo di quale manovra si stia parlando. 6

8 Il problema, però, non è la presenza o meno di quota 100 o del reddito di cittadinanza. Per i sindacati la questione irrisolta, la più importante, resta il lavoro: Il nostro problema principale si chiama giovani, tra disoccupazione, precarietà e migrazione. Quindi il tema fondamentale è il lavoro. Che poi ci sia bisogno di una riforma delle pensioni ha aggiunto non c'è dubbio. Quota 100 è una parzialità rispetto ai temi della riforma delle pensioni, così come indubbiamente c'è un tema di contrasto alla povertà e di inclusione. Ma l'idea che sia solo quello il versante su cui lo si affronta, senza affrontare il tema del lavoro, non ha prospettive. La soluzione del braccio di ferro con l'ue è una buona notizia per il segretario Cgil ( Abbiamo appreso positivamente che pare che ci sia un'intesa con l'europa ), ma anche in questo caso le notizie sono poche e confuse: Vorremmo capire concretamente qual è l'intesa e quali sono i provvedimenti. Aver evitato la procedura di infrazione, in ogni caso, è un risultato per il Paese, visto che si sarebbe scaricata in difficoltà per i cittadini. Ma mi pare ha aggiunto che ci sia una domanda evidente: c'era bisogno di arrivare in queste condizioni e con queste modalità? Per ottenere quel risultato forse si potevano risparmiare questi mesi di difficoltà per il Paese e di intervento della speculazione. La prospettiva e i legami con l'europa sono una cosa importante ha aggiunto Camusso, noi abbiamo sempre detto che i trattati, così come sono, non sono utili allo sviluppo e alle risposte in particolare sul lavoro, ma che per cambiarli bisogna costruire alleanze e risposte positive. 7

9

10

La newsletter n.16/2017 dello Spi Cgil di Mantova 1

La newsletter n.16/2017 dello Spi Cgil di Mantova 1 La newsletter dello Spi di Mantova n. 16 20/11/2017 Redazione: Via Altobelli, 5 46100-Mantova. Responsabile Salvatore Altabella del Direttivo provinciale Spi Cgil Mantova. Tel. 0376/ 2021/ 202221, fax

Dettagli

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO LORENZO LUSIGNOLI Dipartimento Politiche Sociali, salute e Riforma P.A. della Cisl DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO COSA SUCCEDE IN EUROPA Spesa per la protezione sociale

Dettagli

5/12/2012 PENSIONI: GLI AUMENTI PER IL 2013

5/12/2012 PENSIONI: GLI AUMENTI PER IL 2013 5/12/2012 PENSIONI: GLI AUMENTI PER IL 2013 Spetta quest anno ai pensionati un aumento più consistente pari al tre per cento, rispetto a quelli più modesti degli ultimi anni. Da tempo l adeguamento delle

Dettagli

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019 Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019 La legge di Bilancio per il 2019 (art. 1, c. 260 della L. 145/2018), approvata in via definitiva successivamente alla data di pubblicazione

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Roma, 22 gennaio 2019 Circolare n. 16/CMon/ldd OGGETTO: Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Roma, 22 gennaio 2019 Circolare n. 16/CMon/ldd OGGETTO: Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019 Dipartimento Politiche Previdenziali. Fisco, Prezzi e Tariffe, Famiglia, Mutuo Soccorso, Economia Sociale, Politiche Internazionali Alle FNP-CISL Regionali Alle FNP-CISL Territoriali Al Coordinamento Donne

Dettagli

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017) Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017) Il 13 ottobre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 147/2017 di attuazione della legge delega

Dettagli

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro Obiettivo: favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Fra le misure previste:

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal Circolare n.40 del 3.3.2009 OGGETTO: Pensioni INPS dal 1.1.2009. Sulla base della circolare Inps n.1 del 2 gennaio scorso, Vi forniamo in allegato le tabelle relative agli importi, per l'anno 2009, delle

Dettagli

Un intervento positivo, importante ma non ancora sufficiente - sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -.

Un intervento positivo, importante ma non ancora sufficiente - sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia -. La newsletter dello Spi di Mantova n. 11 02/08/2017 Redazione: Via Altobelli, 5 46100-Mantova. Responsabile Salvatore Altabella del Direttivo provinciale Spi Cgil Mantova. Tel. 0376/ 2021/ 202221, fax

Dettagli

Personal Pension Planning

Personal Pension Planning Personal Pension Planning Cosa c è di nuovo Executive summary Agosto 2014 NOVITA PREVIDENZIALI DEL 2014 Il dibattito sul sistema previdenziale rimane ancora aperto. Sebbene siano molti gli interventi al

Dettagli

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE Ottobre 2010 LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE 1 Le condizioni di partenza Sei milioni di pensionati vivono con meno di 600 euro al mese La perequazione alla sola inflazione

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 19 ottobre 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI)

Dettagli

Pensioni: gli importi dei trattamenti per il 2011

Pensioni: gli importi dei trattamenti per il 2011 Pensioni: gli importi dei trattamenti per il 2011 Attribuzione della perequazione automatica Per effetto della perequazione automatica quest anno gli importi dei trattamenti pensionistici sono incrementati,

Dettagli

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia Milano e Lombardia Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia Settembre 2015 Premessa L elaborazione delle seguenti ipotesi di scenario è avvenuta considerando

Dettagli

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni Dopo quattro mesi di confronto abbiamo raggiunto un'intesa con il governo sulle pensioni. Per noi è un risultato positivo perché dopo tanti anni si comincia a dare qualcosa ai pensionati e a rispondere

Dettagli

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco LA VOCE.INFO 3 GENNAIO 2008 Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco di Simone Pellegrino Nella legge finanziaria 2008 c è un sostegno alle famiglie numerose. Ma l effetto redistributivo della

Dettagli

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria SINDACATO PENSIONATI ITALIANI SPI - CGIL Nazionale Data: 09/12/2015 Prot. Num: 0000529 Oggetto: perequazione delle pensioni nel 2016 Alle segreterie regionali SPI CGIL att.ne responsabili previdenza Loro

Dettagli

Maggiorazioni Sociali

Maggiorazioni Sociali Le maggiorazioni sociali costituiscono una forma particolare di incremento delle prestazioni previdenziali e assistenziali in favore di soggetti economicamente svantaggiati che abbiano compiuto un'età

Dettagli

Il nuovo Reddito di cittadinanza ed il Rei: analogie e differenze

Il nuovo Reddito di cittadinanza ed il Rei: analogie e differenze 1 / 6 Il nuovo Reddito di cittadinanza ed il Rei: analogie e differenze Categories : Focus Tagged as : Elena Monticelli, Menabò n. 97 Date : 31 Gennaio 2019 Il Consiglio dei Ministri il 17 gennaio ha approvato

Dettagli

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà 1 / 5 Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà Categories : Disuguaglianze Tagged as : Laura Dragosei, Menabò n. 19, Sergio Ginebri Date : 1 aprile 2015 Negli ultimi anni si è verificata una progressiva

Dettagli

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.7 21 LUGLIO 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO IN PRIMO PIANO P E N S I O N I Barbagallo: pensioni: no innalzamento automatico età DALLE AGENZIE Proietti: sulle pensioni

Dettagli

REI - Reddito di inclusione sociale: cos è e a chi spetta

REI - Reddito di inclusione sociale: cos è e a chi spetta 1 REI - Reddito di inclusione sociale: cos è e a chi spetta Il REI è il nuovo sussidio contro la povertà. Verrà erogato dal gennaio 2018 sulla nuova Carta Rei. Vediamo a chi spetta, requisiti e importo,

Dettagli

LE PRESTAZIONI LEGATE AL REDDITO

LE PRESTAZIONI LEGATE AL REDDITO 15 gennaio 2019 LE PRESTAZIONI LEGATE AL REDDITO I TRATTAMENTI PREVIDENZIALI Integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale e incremento L integrazione al minimo è una somma che si aggiunge

Dettagli

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha introdotto nuove norme in tema

Dettagli

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.10 1 SETTEMBRE 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Barbagallo UIL: Su aspettativa di vita ho fiducia In Parlamento (Adnkronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

Reddito di Comunità. Dall Assegno Unico Provinciale al. Bilancio al 31 maggio 2018 e sviluppi futuri

Reddito di Comunità. Dall Assegno Unico Provinciale al. Bilancio al 31 maggio 2018 e sviluppi futuri Dall Assegno Unico Provinciale al Reddito di Comunità E partito il nuovo modello di welfare trentino inclusivo e solidale Bilancio al 31 maggio 2018 e sviluppi futuri Domande raccolte Nel periodo 09.10.2017

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà.

Dettagli

I TRATTAMENTI PREVIDENZIALI

I TRATTAMENTI PREVIDENZIALI I TRATTAMENTI PREVIDENZIALI Integrazione al minimo, maggiorazione sociale e incremento L integrazione al minimo è una che si aggiunge alle pensioni di qualsiasi tipo (con l eccezione delle pensioni supplementari

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA Politiche Passive del Lavoro in Europa Scheda Paese DANIMARCA BENCHMARKING SULLE POLITICHE PASSIVE IN EUROPA SOMMARIO 1. TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE E SOSTEGNO AL REDDITO DEI DISOCCUPATI... 3 2. PREPENSIONAMENTO...

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno 2018 Dati aggiornati al 19 luglio 2018 Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione (ReI) è una misura

Dettagli

Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15

Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15 Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15 UIL Regione Basilicata Via Napoli, 3 85100 Potenza Tel. 0971/411435 444221 410556 Fax 0971/34092 E-mail urbasilicata@uil.it Barbagallo: Siamo insoddisfatti sulle

Dettagli

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura.

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura. Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL Assemblea dei Delegati 25/27 settembre 2012 Scheda di lettura Premessa Il Consiglio di Amministrazione ha avviato già nel settembre 2011

Dettagli

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005.

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005. Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 22-12-2004 AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE Messaggio n. 41682 Allegati 1 OGGETTO: Tabelle del rinnovo

Dettagli

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile L Istat nei dati diffusi questa mattina rileva l occupazione in crescita nel mese di gennaio. Aumentano di 30 mila

Dettagli

Pensioni 2017: l Inps comunica conguagli e importi minimi

Pensioni 2017: l Inps comunica conguagli e importi minimi Pensioni 2017: l Inps comunica conguagli e importi minimi Autore: Redazione In: Focus Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Con la circolare n.

Dettagli

Pensioni 2017: l Inps comunica conguagli e importi minimi

Pensioni 2017: l Inps comunica conguagli e importi minimi Pensioni 2017: l Inps comunica conguagli e importi minimi Autore: Redazione In: Focus Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! Con la circolare n.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018 Dati provvisori aggiornati al 22 gennaio 2019 Reddito di inclusione 1. ASPETTI NORMATIVI Il Reddito di inclusione

Dettagli

VALORI PREVISIONALI PER L ANNO 2003. Importi in euro dall anno 2002

VALORI PREVISIONALI PER L ANNO 2003. Importi in euro dall anno 2002 Allegato 2 Versione del 6 dicembre 2002 TABELLE PER IL CALCOLO DELLE PENSIONI VALORI DEFINITIVI PER L ANNO 2002 VALORI PREVISIONALI PER L ANNO 2003 Importi in dall anno 2002 Decreto ministeriale del 20

Dettagli

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019 Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio Roma, 16 Maggio 2019 Il Lazio senza stranieri Popolazione residente Prodotto interno Lordo Imprese registrate Occupati Pensionati Rapporto

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

Intervista a Rocco Palombella da 1 00 a

Intervista a Rocco Palombella da 1 00 a Intervista a Rocco Palombella da 1 00 a 1 13 https://uil.telpress.it/email/viewtextinemail.php?c=2678&n=news20190429&j=68196 Presentato a Roma lo sciopero dei metalmeccanici 02-05-2019 Il 14 giugno i lavoratori

Dettagli

Pensioni, tutte le novità della Controriforma Fornero

Pensioni, tutte le novità della Controriforma Fornero Pensioni, tutte le novità della Controriforma Fornero Blocco età pensionabile, pensione di vecchiaia anticipata per le donne, pensione minima di garanzia, Ape rosa, pensione anticipata Legge 104: che cosa

Dettagli

A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati

A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati di Antonella Madia Pubblicato il 19 maggio 2018 L istituto della quattordicesima mensilità per i pensionati a partire dal 2007 permette ad alcune tipologie

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

Dichiarazione di Domenico Proietti - Segretario Confederale UIL

Dichiarazione di Domenico Proietti - Segretario Confederale UIL Dichiarazione di Domenico Proietti - Segretario Confederale UIL Con il blocco della perequazione delle pensioni, stabilito nella Legge di Bilancio, continua la persecuzione nei confronti dei pensionati

Dettagli

REDDITO DI CITTADINANZA: COSA PREVEDE IL DECRETO LEGGE

REDDITO DI CITTADINANZA: COSA PREVEDE IL DECRETO LEGGE REDDITO DI CITTADINANZA: COSA PREVEDE IL DECRETO LEGGE Su richiesta dei nostri lettori e dei nostri utenti vediamo quelli che sono ormai i punti fermi di questo strumento di sostegno al reddito. Che cos

Dettagli

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno X n.14 11 SETTEMBRE 2018 PRIMO PIANO BARBAGALLO UIL: Pensioni, ponderare scelta provvedimenti, governo ci convochi (AdnKronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI PERCENTUALI DI AUMENTO DELLE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMO ANNO 2013

TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI PERCENTUALI DI AUMENTO DELLE PENSIONI SUPERIORI AL MINIMO ANNO 2013 Allegato 1 TRATTAMENTI MINIMI E PENSIONI SOCIALI DECORRENZA 1.01.2013 LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI PENSIONI SOCIALI ASSEGNI VITALIZI ASSEGNI SOCIALI IMPORTO MENSILE 495,43 364,51 282,40 442,30 IMPORTO

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

Il modello sociale europeo e la crisi greca

Il modello sociale europeo e la crisi greca Il modello sociale europeo e la crisi greca Manos Matsaganis Policy Analysis Research Unit Athens University of Economics and Business lunch seminar «Integrazione europea, crisi e (la fine della) cittadinanza

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

Perugia, Claudio Bendini confermato segretario generale di Uil Umbria

Perugia, Claudio Bendini confermato segretario generale di Uil Umbria Perugia, Claudio Bendini confermato segretario generale di Uil Umbria Eletto il Consiglio confederale nel 17esimo congresso regionale dell Unione italiana dei lavoratori - Bendini: Puntiamo a essere più

Dettagli

Tabelle rinnovo 2004

Tabelle rinnovo 2004 Direzione Centrale Per le Prestazioni Tabelle rinnovo 2004 Indice di perequazione applicato al 2,5% (2,44% per indennità INVCIV) A cura della Direzione Centrale per le Pensioni - Gruppo Controllo Elaborazione

Dettagli

Pensioni, che cosa cambia nel 2018

Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Pensioni, che cosa cambia nel 2018 Età pensionabile, età per l assegno sociale, rivalutazione delle pensioni, estensione dell Ape sociale: che cosa c è di nuovo nel 2018. Pensione di vecchiaia a 66 anni

Dettagli

Ripercorriamo attività e risultati dello scorso anno Organizzazione Servizi, Tesseramento

Ripercorriamo attività e risultati dello scorso anno Organizzazione Servizi, Tesseramento Conferenza stampa di inizio anno 18.01.2017 Ripercorriamo attività e risultati dello scorso anno Organizzazione Servizi, Tesseramento 2017: nostri temi, le nostre priorità, i nostri obiettivi Retrospettiva2016

Dettagli

ANZIANI: PROBLEMA O RISORSA DELLA NOSTRA SOCIETÀ?

ANZIANI: PROBLEMA O RISORSA DELLA NOSTRA SOCIETÀ? VICENZA CONFERENZA STAMPA Lunedì 5 giugno 2017 Sede Cgil via Vaccari 128 ore 11.45 ANZIANI: PROBLEMA O RISORSA DELLA NOSTRA SOCIETÀ? Saranno presenti i Segretari Generali dei Sindacati dei Pensionati di

Dettagli

REDDITO INCLUSIONE SOCIALE (REI)

REDDITO INCLUSIONE SOCIALE (REI) REDDITO INCLUSIONE SOCIALE (REI) A cura del Dipartimento Welfare PD Responsabile Giovanni Lattanzi UNA RIFORMA DEI GOVERNI PD Dal 01 gennaio 2018 l'italia avrà, per la prima volta nella sua storia, una

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio Autore: Redazione In: Notizie di diritto Cosa prevede nel dettaglio il "pacchetto pensioni" che verrà approvato con l imminente Legge di Stabilità 2017?

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi

Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi Sciopero bancari, Sfiliamo anche per neoassunti. Camusso: Pronti altri scioperi Corteo dei bancari per le vie di Milano, e in altre città, contro la decisione unilaterale dell Abi di disdettare e disapplicare

Dettagli

Rinnovo 2007 - Tabelle

Rinnovo 2007 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2007 - Tabelle Decreto del 20 novembre 2006 Gazzetta ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2006 A cura della Direzione Centrale

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 41 04.03.2015 Gestione separata: aliquota bloccata al 27,72% Stop all incremento contributivo per gli autonomi. Per quest anno,

Dettagli

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL Genova e Liguria Il glossario delle pensioni Ivs: Invalidità, Vecchiaia e Superstiti. Tipologia di pensioni erogate agli assicurati dell Assicurazione Generale Obbligatoria

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro Le pensioni nel 2012 Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia 90501 - gennaio 2012 Scheda 51 1 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 51 gennaio 2012 pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia CIRCA MEZZO MILIONE DI PENSIONI LOMBARDE

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 33 18.02.2014 Autonomi: le aliquote contributive 2014 L INPS fornisce i nuovi valori contributivi 2014 per gli iscritti alla

Dettagli

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (c.d. Legge Maroni); di seguito

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

OGGETTO: La nuova quattordicesima dal 1 gennaio 2017

OGGETTO: La nuova quattordicesima dal 1 gennaio 2017 Informativa per la clientela di studio N. 22 del 14.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova quattordicesima dal 1 gennaio 2017 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Le pensioni da lavoro

Le pensioni da lavoro SINDACATO PENSIONATI ITALIANI Le pensioni da lavoro Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono integrate

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni

La Cassa Integrazione Guadagni La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE ANNO 2013 Dati INPS elaborati a cura dell IRES CGIL Marche GENNAIO 2014 MARCHE: il 2013 si chiude con 47milioni di ore di CIG, il 22,6% in più rispetto al totale

Dettagli

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo Il tema delle pensioni ritorna sempre alla ribalta dei media e del dibattito politico. Un tema caldo che interessa il futuro di tutti e sul quale

Dettagli

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ Sommario 1 2 3 PENSIONI Perequazione automatica - Aumenti per costo vita 8 Importi mensili e annui delle pensioni 11 Importo aggiuntivo erogato sulla 13 a mensilità/art. 70 - L. 388/2000 12 Somma aggiuntiva

Dettagli

Rinnovo 2008 - Tabelle

Rinnovo 2008 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2008 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,6 % Limiti di reddito INVCIV totali 1,6 % Indennità

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO ANTI-CRISI N.185/08

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO ANTI-CRISI N.185/08 NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO ANTI-CRISI N.185/08 Il decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, decreto anti-crisi, è stato definitivamente

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

Flash Lavoro La notizia in breve

Flash Lavoro La notizia in breve Flash Lavoro La notizia in breve N. 10 30.09.2016 Pacchetto pensioni: verso la Legge di Stabilità 2017 Firmato il verbale per il primo pacchetto di interventi in materia di pensioni Categoria: Previdenza

Dettagli

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA

A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL LOMBARDIA Il REI è il nuovo sussidio introdotto a inizio marzo dal governo Gentiloni. E che verrà erogato dal gennaio 2018 sulla nuova Carta Rei. Vediamo a chi spetta, requisiti e importo del reddito di inclusione

Dettagli

Una manovra senza futuro. Redazionale

Una manovra senza futuro. Redazionale Redazionale Prime valutazioni della Cgil al testo varato a fine anno: È senza visione, lontano dallo spirito della Repubblica fondata sul lavoro, distante dall idea di sviluppo delle economie più avanzate.

Dettagli

Cgil cisl e uil, coinvolte dal Governo in una sorta di accordo, plaudono le proposte contente di essere al tavolo a prescindere dai contenuti.

Cgil cisl e uil, coinvolte dal Governo in una sorta di accordo, plaudono le proposte contente di essere al tavolo a prescindere dai contenuti. Pensioni 2017: dal tavolo del governo ai pensionati solo sgocciolamenti. Tanto fumo e molta confusione. Cambiare la legge Fornero. Con la legge di stabilità 2017 il Governo conferma la Legge Fornero e,

Dettagli

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.3 23 APRILE 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE RASSEGNA STAMPA

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.3 23 APRILE 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO F I S C O Anno XI-n.3 23 APRILE 2019 IN PRIMO PIANO Proietti UIL: Ocse: lavoratori italiani tra più' tassati mondo Governo tagli imposte su dipendenti e pensionati (Ansa) DALLE AGENZIE -Proietti

Dettagli

Rinnovo 2009 - Tabelle

Rinnovo 2009 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale pensioni Rinnovo 2009 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,3% Limiti di reddito INVCIV totali 2,8% Indennità INVCIV

Dettagli

30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI

30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI 30 Marzo 2012 MODENA CONGRESSO REGIONALE - DONNE ALLO SPECCHIO IL SISTEMA PREVIDENZIALE DI CATEGORIA E LA RIFORMA DELLE PENSIONI Studio Sarti Consulenti del Lavoro Associati 41124 Modena Via I. Nievo 89

Dettagli

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona Il decreto che rende operativo il reddito di inclusione sostituirà Sia e l assegno di disoccupazione è in vigore dal 14 ottobre Il reddito di inclusione

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF: NEL 2014 BUSTE PAGA PIÚ LEGGERE DI 58 EURO MEDI PER 7,2 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 195 17.10.2014 Cessazione attività: compatibilità degli indennizzi L indennizzo è compatibile con l assegno sociale solo se

Dettagli

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione

La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione Visita di studio della Delegazione tunisina INAPP, 26 giugno 2018, Roma La transizione demografica in Italia Politiche e programmi per affrontare l invecchiamento della popolazione Pietro Checcucci Contents

Dettagli