Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)"

Transcript

1 prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Schema Lezione 1 Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

2 a1) STORIA Teologia del Diritto Germania (protestante): 1933: 1 Sinodo Chiese evangeliche => approvazione 'paragrafo ariano' (=Norme ecclesiali anti-evangeliche) : Assemblea di Barmen => scissione della Chiesa confessante (=lo Stato non può dare Norme per la vita ecclesiale 'interna')

3 a2) STORIA Teologia del Diritto Germania (protestante): 1934: Dichiarazione di Barmen : necessaria regolamentazione 'autonoma' della vita ecclesiale (protestante) quindi: necessaria fondazione teologica delle (nuove) regole di vita ecclesiale (protestante)

4 a5) STORIA Teologia del Diritto Barth (Bonhoeffer & C.) [Teologia dialettica contro Teologia liberale] - insufficienza della Filosofia per fondare e difendere il Diritto (cfr. Nazismo) - solo la Rivelazione può reggere il Diritto => rifiuto del 'Diritto naturale' (come Diritto di ragione = etsi Deus non daretur) - Organizzaz. Chiesa = questione teologica

5 a6) STORIA Teologia del Diritto Germania (protestante): Lutero/Sohm: il Kirchenrecht è competenza dello Stato Barmen/Barth: il Kirchenrecht è competenza della Chiesa (protestante) quindi: OCCORRE: fondazione teologica del Kirchenrecht

6 b1) STORIA Teol. Dir. (canonico) Germania cattolica (Monaco di Baviera): Klaus Mörsdorf ( ) ***di formazione teologica*** (& Rouco Varela, Aymans, Corecco...) - insufficienza del CIC-17 - rinnovamento vita ecclesiale - istanza pastorale - rapporti Chiesa-mondo - antigiuridismo cattolico

7 b2) STORIA Teol. Dir. (canonico) Mörsdorf (Rouco Varela, Aymans, Corecco...) - necessaria fondazione teologica del Diritto della Chiesa (da Barth) - sacramentalità del Diritto della Chiesa (da Sohm) - giuridicità del vivere ecclesiale (da Sohm) ***il Diritto canonico è Ius Sacrum perché Dio lo ha voluto***

8 b3) STORIA Teol. Dir. (canonico) Germania cattolica (Monaco di Baviera): Mörsdorf (Rouco Varela, Aimans, Corecco...) - Diritto canonico è costitutivo e costituente per la Chiesa - Diritto canonico appartiene alla 'fede' quindi: fondazione teologica del Diritto canonico

9 * STORIA Teol. Dir. (canonico) problema epistemologico(1): significato KIRCHENRECHT - R. Sohm ( ): Diritto dello Stato per Chiese protestanti (= Diritto ecclesiastico) - K. Barth ( ): Diritto delle Chiese protestanti per se stesse (= Diritto ecclesiale) - K. Mörsdorf ( ): Diritto della Chiesa cattolica per se stessa (= Diritto canonico)

10 prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico schema Lezione 2 La Teologia del Diritto in ambito cattolico ( Cap. 2 dispensa)

11 Approccio FONDATIVO TEOLOGICO Eugenio Corecco ( ) 1) Dir. can. non deriva da sociologia ma da Grazia 2) Dir. can. appartiene a contenuto essenziale fede 3) Diritto canonico è Ordinatio FIDEI 4) Diritto e Morale riguardano communio 5) Diritto canonico è necessario per la salvezza => FONDAZIONE TEOLOGICA del Diritto canonico <=

12 Approccio FONDATIVO TEOLOGICO Libero Gerosa (1949-) 1) natura divina del Diritto 2) Diritto appartiene all'essenza Chiesa e alla sua funzione sacramentale 3) Parola e Sacramento + communio + carisma 4) Carisma appartiene alla Costituzione della Chiesa e guida l'istituzione 5) canonista è teologo delle Istituzioni eccl. => TEOLOGICITA' del Diritto canonico <=

13 Approccio FONDATIVO TEOLOGICO valutazioni 1) autoritarismo: Diritto e Morale = obbedire! 2) Dall'Ecclesiologia alla Soteriologia 3) sacralizzazione istituzionale 4) mistificazione dell'autorità ecclesiastica

14 Approccio FONDATIVO ANTROPOLOGICO Gianfranco Ghirlanda SJ (1942-) 1) natura del Diritto a partire dalla Rivelazione 2) l'ecclesiologia dipende dall'antropologia 3) Diritto ecclesiale dipende dalla concezione teologica di uomo 4) Diritto canonico: problema teologico (e morale) non giuridico => FONDAZIONE ANTROPOLOGICA del Diritto (non solo canonico ) <=

15 Approcci AUTONOMI Dario Composta SDB ( ) 1) il Diritto appartiene alla Morale 2) Morale e Teologia trascurano la LEGGE 3) valore teologico della LEGGE 4) lo Ius publicum ecclesiasticum non assorbe tutto il Diritto canonico e non considera la Rivelazione => TEOLOGIA del Diritto divino positivo <=

16 Approcci AUTONOMI Velasio de Paolis (1935-) 1) il Diritto appartiene all'esperienza umana 2) errato concetto di uomo porta errato concetto di Diritto 3) essenziale visione religiosa dell'uomo 4) Teol. Diritto stesso oggetto materiale di Fil. Diritto ma alla luce delle Rivelazione 5) Diritto alla luce di ragione e fede => Filosofia CRISTIANA del Diritto (come tale) <=

17 Approcci AUTONOMI Francesco d'agostino (1946-) 1) non autonomia del Diritto 2) il Diritto non è solo ragione 3) tutela anti-positivistica del Diritto 4) componente 'teologica' del Diritto positivo dello Stato 5) la verità del Diritto è fuori dal Diritto stesso => METAFISICA del Diritto dello Stato <=

18 prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico schema Lezione 3 Approccio critico alla Teologia del Diritto (Cap. 3 dispensa)

19 Rivista CONCILIUM T.I. Jiménez Urresti: diversità tra Teologia e Canonistica - il Dir. Can. NON è Teologia! => de-teologizzare il Diritto canonico - la Teologia NON 'deriva' dal Dir. Can.! => de-giuridizzare la Teologia

20 CONCILIUM Editoriale 1965(2) b1) Teologia Diritto canonico - Teologia: il Dio della Rivelazione - Dir. can.: la vita della Chiesa b2) Diritto can. Teologia del Diritto c) necessaria EFFICACIA PASTORALE del Diritto canonico

21 CONCILIUM Editoriale 1965(6) Circolarità e reciprocità tra Teologia (essere) [Pastorale Canonistica] Diritto canonico (fare)

22 Rivista CONCILIUM genericità dell'imperativo teologico (=cosa) relatività della NORMA canonica (=come)

23 Rivista CONCILIUM continuazione L. Örsy: Teologia DEL Diritto canonico NON HA SENSO Teologia E Diritto canonico!!!

24 Rivista CONCILIUM continuazione L. Örsy: Teologia = fides quaerens intellectum Dir. canonico = fides quaerens actionem le realtà ecclesiali SONO: teologiche (nei contenuti) giuridiche (nella realizzazione)

25 Approcci AUTONOMI Péter Erdö (1952-) 1) Teol. Dir. can. non è parte delle Canonistica 2) caratteristiche e contenuto del Diritto canonico nel mistero della Chiesa 3) metodo della storia della salvezza 4) la missione della Chiesa è fonte della sua istituzionalizzazione 5) Diritto canonico non è diverso Diritto in sé => La Teologia del Diritto canonico è PARTE dell'ecclesiologia <=

26 prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Schema Lezione 4 I termini della questione (Cap. 4 dispensa)

27 && N#7(&O&./<G?G*9R6!,J$0$,0+,-$($1-"!"!,K(1+"'",0+,L+1-+.%+("!,M-+"(*&

28 && N#7(&O&./<G?G*9R6&A4PF &A4PF M-+"(*&I O$1)2%&)+,1-+"()+C+-+)9! O!$.$1+*+$("! 7$"!"(*&! -$()$%%&8+%+)9 467"A#**+*B+%0<

29 && N#7(&O&./<G?G*9R6&A4BF &A4BF M-+"(*&I O$1)2%&)$,0+,.!$.$1+*+$(" 7$#(+)+/+)9,0"%%&,:"$%$#+& 46"&CC"!'&!""CD9#1/&,#C"?)E,9"F)&<

30 && N#7(&O&./<G?G*9R6&A4LF &A4LF M-+"(*&I O$1)2%&)$,0+,-$"!"(*& D##"))$,0"%%&,:"$%$#+& 46"3+/"%&*+$(""+B%#)/&! /%),-)#*#<

31 && N#7(&O&./<G?G*9R6&A4CF &A4CF M-+"(*&I O$1)2%&)$,0+,-$()!$%%$ P$(0&)"**&,0"%%&,:"$%$#+& 46"/"!+C+-&"?)").$1)/#()&*)"+" /&*,+09+*(+<

32 Cosa è TEOLOGIA come SCIENZA: Riflessione razionale critica sulla Rivelazione cristiana

33 Cosa è DIRITTO Teoria ordinamentale (S. Romano/P. Grossi): «ordinamento (sociale) osservato» NO: Legislatore SI: società

34 Cosa è DIRITTO (a0) Regolamentazione comportamentale normativa del relazionale sociale secondo reciprocità

35 && N#7(&O&.29=9//G6&AQF &AQF :"-(+-& 0+,!"%&*+$(" ;.&!+)&!+&; -$(,<-=+2(>2"?,

36 && N#7(&O&.29=9//G6&A4F &A4F :"-(+-&,;.!"/+&; 0+,!"%&*+$(",1$-+&%", 1/+%2..&)& ;&,.$1)"!+$!+;

37 && N#7(&O&.29=9//G6&A1F ;'+(+'&%"; 0+,!"%&*+$(",1$-+&%"

38 && /,#)#0-(&1,)&2-"-33#&4(5#5-4# UDI :"$%$#+& V L+!+))$,-&($(+-$

39 prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico schema Lezione 5 Teologia del Diritto canonico e suo statuto epistemologico (Cap. 6 dispensa)

40 "# $ % &'() *! &+), * -.!

41 "# $ /$,0,) *'/ 12 /! ),') *'/!

42 1)0 1)0 5!

43 :,,0,)

44

45 $! :,,0,) 2.! #!$ 1),1,.!$ +,):)0

46 METODO della Teologia del Diritto canonico: Criteri / princìpi (dalla Teol. Fondam.) Immanenza / istituzionalità Ermeneutica / relatività Contestualità / inculturazione Interdisciplinarità / non autonomia Integrazione / complessità

47 Teologia del Diritto canonico METODO(1) IMMANENZA / ISTITUZIONALITA': la Chiesa è comunità storica: il divino si esprime nell'umano

48 Teologia del Diritto canonico METODO(2) ERMENEUTICA / RELATIVITA' luogo e tempo delle Norme: Origine => traditio => applicazione

49 Teologia del Diritto canonico METODO(3) CONTESTUALITA' / INCULTURAZIONE vita reale della comunità: Norme dipendono dalla cultura

50 Teologia del Diritto canonico METODO(4) INTERDISCIPLINARITA'/ NON AUTONOMIA Rapporto con altre Scienze: vera competenza extra-canonica

51 Teologia del Diritto canonico METODO(5) INTEGRAZIONE / COMPLESSITA' Unità della vita di fede: approccio non monistico

52 ,8= >? &

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa) prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Schema Lezione 1 Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa) a1) STORIA Teologia del Diritto Germania (protestante): 1933: 1 Sinodo Chiese evangeliche

Dettagli

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa) prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Schema Lezione 1 Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa) a1) STORIA Teologia del Diritto Germania (protestante): 1933: 1 Sinodo Chiese evangeliche

Dettagli

Approccio critico alla Teologia del Diritto

Approccio critico alla Teologia del Diritto prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico schema Lezione 3 Approccio critico alla Teologia del Diritto (Cap. 3 dispensa) Teologia (del) Diritto canonico Rivista CONCILIUM : - fase canonistica 1965-1983

Dettagli

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico schemi Parte III: Diritto canonico e Teologia Lezioni di Teologia del Diritto canonico (pagg. 149-221) Diritto canonico e Teologia: La RIVELAZIONE BIBLICA

Dettagli

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico

Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico ARTURO CATTANEO Fondamenti ecclesiologici del diritto canonico con la collaborazione di costantino-m. fabris 4 2011, Marcianum press, Venezia imprimatur: Venezia, 13 aprile 2011, + Beniamino pizziol, ordinario

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO INDICE Premessa......................................... Introduzione....................................... XIII XVII CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO 1.1. Giuridicità e Diritto...............................

Dettagli

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 Indice Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9 1 Dalla società perfetta al popolo di Dio 11 1.1 Tra ecclesiologia e diritto 11 1.1.1 La negazione della dimensione giuridica della Chiesa 11 1.1.2 La Chiesa

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

IL METODO NEL DIRITTO

IL METODO NEL DIRITTO INSTITUTUM UTRIUSQUE LURIS THESES AD DOCTORATUM IN IURE CANONICO Stefano M. Pasini IL METODO NEL DIRITTO IL RAPPORTO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIA E DIRITTO NELLA RIFLESSIONE CANONISTICA CONTEMPORANEA 2002 Pontificia

Dettagli

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II Lezioni di Teologia del Diritto canonico (Cap. 11 del libro - pagg. 251-271) C.I.C.

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

ARDITO S., La preparazione al matrimonio e gli impedimenti, in Apollinaris, 1984, n. 57, pp. 105 ss. ARRIETA J. I., I diritti dei soggetti nell

ARDITO S., La preparazione al matrimonio e gli impedimenti, in Apollinaris, 1984, n. 57, pp. 105 ss. ARRIETA J. I., I diritti dei soggetti nell BIBLIOGRAFIA AA.VV., Il matrimonio oggi tra crisi e rinnovamento, Milano, 1980. AA.VV., Les droits fondamentaux del chrétiens dans l Eglise et la société. Actes du IV Congrès International de droit canonique,

Dettagli

COLLEGIO PLENARIO DOCENTI

COLLEGIO PLENARIO DOCENTI COLLEGIO PLENARIO DOCENTI 7 FEBBRAIO 2019 INTRODUZIONE Sfondo magisteriale e contesto attuale (frammentazione e complessità). 1. IL TERZO CRITERIO PER IL RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI Il punto

Dettagli

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

INDICE. Presentazione... RELAZIONI INDICE Presentazione... XI RELAZIONI METODO GIURIDICO E METODO TEOLOGICO NELLO STUDIO DEL MUNUS DOCENDI ECCLESIAE Carlos José Errázuriz M. 1. La problematicità dell impostazione corrente sul rapporto tra

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

INDICE. Volume primo TEOLOGIA DEL DIRITTO ECCLESIALE

INDICE. Volume primo TEOLOGIA DEL DIRITTO ECCLESIALE INDICE Prefazione......... Introduzione ai due volumi 5 9 Volume primo TEOLOGIA DEL DIRITTO ECCLESIALE Premessa al primo volume........... l Capitolo primo. Considerazioni introduttive. l. L'ambivalenza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali Christoph Böttigheimer Le difficoltà della fede Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali 365 QUERINIANA Titolo originale: Christoph Böttigheimer, Glaubensnöte.

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO SECONDO CICLO: LICENZA

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO SECONDO CICLO: LICENZA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO PIANI DI STUDIO PRIMO CICLO: BIENNIO INTRODUTTIVO I corsi teologici e filosofici del Biennio Introduttivo sono ciclici; quindi vengono attivati ad anni alterni. Nell anno accademico

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi Indice Prefazione...................................... 5 parte prima Il ministero presbiterale nella crisi 1. Fenomeni di crisi............................... 15 2. Aperture storiche nella concezione

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 Per informazioni: fratellidisanfrancesco.it@gmail. com INDICE Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3 1 / 16 PARTE I: VALORE E IDENTITÀ DELLA VITA CONSACRATA 5 Capitolo I: Le ermeneutiche postconciliari

Dettagli

Lezione La questione di Dio

Lezione La questione di Dio Lezione La questione di Dio percorsi 1 La questione di Dio nell età secolare 2 La religione entro i limiti della modernità obiettivi Dopo l introduzione metodologica e le questioni introduttive relative

Dettagli

Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, 27-30 novembre 2013 - Conferenza Internazionale

Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, 27-30 novembre 2013 - Conferenza Internazionale Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, 27-30 novembre 2013 - Conferenza Internazionale P. GHERRI - Workshop, 28 novembre 2013 (15,30-17,00): Teologia e Diritto canonico nel pensiero di Ladislas Örsy:

Dettagli

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Diritto soggettivo e diritto oggettivo. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali. La teoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO

INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO 40 INTRODUZIONE AL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO Ciò per cui Cristo ha costituito la sua Chiesa è la missione di annunciare il Vangelo ad ogni creatura perché tutti aderendovi consapevolmente possano

Dettagli

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15

Introduzione Luigi Sabbarese. IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15 Indice Introduzione... 11 Luigi Sabbarese IL CODICE: UNO STRUMENTO MISSIONARIO E DI ANNUNCIO Ivan Dias... 15 LA CHIESA MISSIONARIA E IL CODICE DEL CONCILIO Velasio De Paolis... 17 Introduzione... 17 1.

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

TEOLOGIA DEL DIRITTO CANONICO: NOTE PER INDIVIDUARE LA NUOVA DISCIPLINA ACCADEMICA

TEOLOGIA DEL DIRITTO CANONICO: NOTE PER INDIVIDUARE LA NUOVA DISCIPLINA ACCADEMICA TEOLOGIA DEL DIRITTO CANONICO: NOTE PER INDIVIDUARE LA NUOVA DISCIPLINA ACCADEMICA PAOLO GHERRI SUMARIO I LA NUOVA DISCIPLINA ACCADEMICA. II PRESUPPOSTI E DOT- TRINA MAGGIORITARIA. III AUTORI ED IDEE DOMINANTI.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI Introduzione.............................. 5 prima parte DAGLI INIZI A OGGI 1. Agli inizi della vita consacrata............. 9 1.1 In principio 9 1.2 Nei primi due secoli 10 1.3 I Padri 15 1.4 Il monachesimo

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONIPRELIMINARI

Dettagli

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento IGNACIO CARBAJOSA Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento Prefazione di Pierangelo Sequeri La traduzione italiana di questa

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

Calendario appelli. Titolo corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia Aula LINGUA LATINA III AGOSTO 05/06/ :00 11:00 Scritto 301

Calendario appelli. Titolo corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia Aula LINGUA LATINA III AGOSTO 05/06/ :00 11:00 Scritto 301 Calendario appelli Anno accademico 2018 Sessione d'esame Dati ordinati per Estiva Docente Titolo corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia Aula 70010 - LINGUA LATINA III AGOSTO 14/06/2018 10:00 11:00

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Vita affettiva e unione coniugale don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 La fedeltà coniugale (esclusività relazionale) Aspetti socio-culturali E prevista anche

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

FONTI, ORDINE E PERSONA NELLE CONCEZIONI DI PAOLO GROSSI ED ENRICO DI ROBILANT

FONTI, ORDINE E PERSONA NELLE CONCEZIONI DI PAOLO GROSSI ED ENRICO DI ROBILANT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in giurisprudenza TESI DI LAUREA FONTI, ORDINE E PERSONA NELLE CONCEZIONI DI PAOLO GROSSI ED ENRICO DI ROBILANT Relatore:

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane di Francesco Romano La lettera Iuvenescit Ecclesia (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione............................................. 5 Introduzione...........................................

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici:

CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici: CLASSIFICAZIONE degli atti giuridici canonici: - Dottrina tradizionale: ** Atti di sola 'funzione di governo' * approccio descrittivo - Metodo costruttivo: ** azioni di TUTTI i Fedeli * collocazione funzionale

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Undicesima lezione: La teologia protestante e ortodossa Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 19 gennaio

Dettagli

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Titolo Corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia 70010 - LINGUA LATINA III AGOSTO 20/09/2011 11.00 12.00 Scritto 70011 - LINGUA LATINA IV AGOSTO

Dettagli

Orario delle lezioni 1 semestre Anno Accademico 2011/2012 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA

Orario delle lezioni 1 semestre Anno Accademico 2011/2012 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 8) PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA AA11021 AA11021 AA11031 AA11021 Sociologia Sociologia Storia della filosofia

Dettagli

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE Ingolf U. Dalferth TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE Orientamento della vita alla Presenza ultima Premessa all edizione italiana di Andrea Aguti QUERINIANA INDICE GENERALE Premessa di Andrea Aguti................................

Dettagli

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Indice generale Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Introduzione Dal Concilio Vaticano II al terzo millennio: il travaglio di un teologo... 13 1. Richiami storici: agli inizi... 13

Dettagli

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa. COMPETENZA EUROPEA: competenze sociali e civili. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA DISCIPLINE CONCORRENTI: Cittadinanza e Costituzione, Italiano, Storia, Scienze, Musica, Arte-Immagine

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

I MODELLI DELLA CATECHESI

I MODELLI DELLA CATECHESI Unità Pastorale Curtatone I MODELLI DELLA CATECHESI Percorso di formazione per catechisti Giovanni Bosco, fine 1800 Filippo Neri, fine 1500 GRANDI EDUCATORI La spiritualità di chi educa? Lorenzo Milani,

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI RELIGIONE. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI RELIGIONE. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Liceo classico/ipsseoa CURRICOLO DI RELIGIONE Biennio 1. porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità personale libera e consapevole, confrontandosi

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli