Un mondo di risorse. scuole secondarie di II grado. Educazione ambientale e alla sostenibilità per le ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un mondo di risorse. scuole secondarie di II grado. Educazione ambientale e alla sostenibilità per le ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 con il patrocinio di Provincia di Padova ANNO SCOLASTICO Un mondo di risorse Educazione ambientale e alla sostenibilità per le Provincia di Vicenza È O ETT GEA ROG P UN scuole secondarie di II grado percorsi didattici in cui scienza e arte si confrontano con gli ambienti delle Province di Padova e Vicenza in collaborazione con Futuro sostenibile

2 ETRA - Progetto Scuole (è un iniziativa GEA) Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Tel progettoscuole@etraspa.it - Mondo vivo opera realizzata da Matilde Landi studentessa del Liceo artistico De Fabris di Nove (VI) che ha partecipato al concorso Un mondo di risorse 2013

3 3 Indice Un mondo di risorse Cari insegnanti 5 Attività proposte 7 Aderire al progetto 12 Non solo rifiuti 16

4

5 Cari insegnanti 5 percorsi didattici in cui scienza e arte si confrontano con gli ambienti delle Province di Padova e Vicenza Per l anno scolastico , seguendo il successo ottenuto con l edizione , Etra, in qualità di Ente gestore dei rifiuti, propone agli Istituti superiori delle Province di Padova e di Vicenza il progetto Un mondo di risorse, un percorso educativo sul tema dei rifiuti, con particolare attenzione agli aspetti della riduzione e del riciclaggio. Rifiuti visti come risorse dunque. Il progetto si articola in una parte tecnico-scientifica, curata dagli esperti GEA (Gruppo per l Educazione Ambientale) di Etra, e da una parte artistica grazie alla collaborazione con associazioni, gruppi teatrali e professionisti del settore. L approccio didattico consiste in una osservazione del problema sotto l aspetto scientifico, per interpretarlo in seguito in chiave estetica ed espressiva. La dimensione ludica dei percorsi proposti, in cui si coinvolgeranno gli studenti con l uso delle più svariate tecniche artistiche, sarà la modalità per far riflettere su tematiche quali la tutela e la valorizzazione dall ambiente. I rifiuti e i problemi connessi fanno parte del nostro mondo industrializzato tanto quanto i benefici derivanti dal progresso. È dunque possibile progettare uno sviluppo sostenibile in cui produrre ricchezza ma non rifiuti? L argomento verrà affrontato con un ciclo di laboratori all interno delle scuole, da svolgersi durante l anno scolastico , che si concluderanno con la realizzazione di elaborati artistici e esibizioni che verranno presentati o esposti a conclusione del progetto.

6 6 Finalità Sensibilizzare gli studenti riguardo il problema dei rifiuti. Creare un occasione di collaborazione e interazione tra gli Istituti superiori delle Province di Padova e Vicenza. Avvicinare gli studenti a varie forme di espressione artistica contemporanea, attraverso laboratori pratici che li coinvolgeranno in prima persona. Far dialogare studenti, cittadini, operatori tecnici e artisti attorno a un tema comune: i rifiuti. Obiettivi specifici Far acquisire agli studenti coinvolti metodologie volte a diminuire la quantità dei rifiuti. Illustrare le fasi inerenti la produzione di rifiuti e il loro smaltimento e riciclaggio. Permettere agli studenti di visitare gli impianti del bacino in cui i rifiuti vengono riciclati. Educare gli studenti alla conoscenza del territorio e delle sue risorse. Sviluppare le capacità creative ed espressive degli studenti. Avvicinare gli studenti a varie tecniche artistiche contemporanee (pittura, scultura, video, ecc.). Sensibilizzare gli studenti alla tutela e valorizzazione dell ambiente. Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

7 Attività proposte 7 Viene proposto un ciclo di laboratori settimanali, in orario scolastico o extrascolastico, a seconda della disponibilità dei docenti. Attraverso i laboratori verrà indagato il tema dei rifiuti sia nella dimensione tecnico-scientifica, a cura di Etra, sia nella dimensione artistica, con la collaborazione di associazioni e gruppi di professionisti dei settori artistico-pittorico, teatrale, musicale ed operatori video e fotografici. Attività tecnico-scientifica La prima fase propedeutica sarà dedicata alla comprensione del ciclo dei rifiuti, cioè come e perché vengano prodotti e come fare per chiudere il ciclo in maniera pulita. In questo modo gli studenti acquisiranno conoscenze tecniche e scientifiche che permetteranno loro di dedicarsi alla creazione artistica con maggiore consapevolezza. In questa fase verranno realizzate visite guidate agli impianti di gestione dei rifiuti e verranno proposte azioni concrete per ridurre e differenziare i rifiuti presso le scuole. La partecipazione alla prima fase del progetto sarà in ogni caso propedeutica rispetto alla partecipazione alla parte artistica. Le attività tecnico-scientifiche proposte sono: ANALISI DEI RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLAGGIO_Lezione interattiva La gestione dei rifiuti nel territorio è un attività estremamente complessa, frutto dell accordo tra l Ente gestore e l Amministrazione comunale. Nonostante questo determini spesso sostanziali differenze tra i

8 8 vari Comuni, le informazioni di partenza sono le stesse. Le tecniche di raccolta, selezione e riciclaggio delle diverse tipologie sono regolate da disposizioni nazionali. La loro indagine ci porta ad addentrarci tra le norme giuridiche e una metodologia di trattamento altamente tecnologica. Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito CICLO DI VITA DEI PRODOTTI E LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI_Lezione supportata Durante la lezione si affronterà la tematica del ciclo di vita del prodotto dai punti di vista economico ed energetico, prendere coscienza che dalle piccole scelte quotidiane dipende il futuro di molti è il passo importante e fondamentale per cambiare e migliorare il nostro stile di vita nel rispetto dell ambiente. La riduzione dei rifiuti infatti è legata alle nostre scelte di consumatori. Vogliamo inoltre provare a responsabilizzare i ragazzi, rendendoli portavoce nelle famiglie di un corretto comportamento da consumatore intelligente. Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito I RIFIUTI URBANI PERICOLOSI_Lezione interattiva Siamo circondati da rifiuti tossico-nocivi che mettono a rischio la nostra salute ma spesso non ne siamo consapevoli! La lezione mira a classificare le varie tipologie di R.U.P., e promuovere buone abitudini per la loro riduzione. Si parte dalla comune cancellina per arrivare all amianto passando tra batterie, farmaci, vernici, lampade a mercurio ecc. Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

9 Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito 9 ASCOLTO PER CAPIRE, VEDO PER CONOSCERE_Visite didattiche Impianti Etra Indirizzo Centro di biotrattamento (depurazione e compostaggio) Via S. Gregorio Barbarigo, Vigonza (PD) Centro di biotrattamento (depurazione e digestione anaerobica) Via Straelle, Camposampiero (PD) Centri di raccolta (da valutare a seconda della disponibilità) Territorio Comunale Impianti non gestiti da Etra Vetreria Saint Gobain Cartiera Rossano Veneto Indirizzo Via del Lavoro, 1 Lonigo (VI) Via cartiera 21, Rossano Veneto (VI) MISSION IMPOSSIBLE: NESSUNA!_Piano d Azione La raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole diventa un azione concreta. Con questo percorso educativo ci proponiamo di affiancare gli operatori scolastici, gli insegnanti e gli alunni nella realizzazione della raccolta differenziata entro l edificio scolastico, nel pieno rispetto delle indicazioni vigenti nel territorio comunale, sviluppando un percorso semplice ma efficace. Assieme ai ragazzi si ripasseranno le regole della buona raccolta differenziata, sensibilizzandoli alla corretta divisione dei materiali, mentre con i docenti e con il personale non-docente, verranno effettuati incontri per organizzare la raccolta differenziata a livello di istituto.

10 1010 Attività artistico-estetica Nella seconda fase gli alunni saranno invitati, grazie all aiuto di insegnanti, artisti e personale specializzato, ad utilizzare diverse tecniche (dalla pittura, alla fotografia, a tecniche video, al teatro, alla musica) per realizzare un progetto artistico sul tema dei rifiuti. È prevista la collaborazione con un professionista che seguirà le varie fasi del laboratorio. I prodotti di tali laboratori, saranno presentati al pubblico attraverso un esposizione e una presentazione finale. In questa fase la partecipazione non sarà necessariamente della classe, ma anche dei singoli alunni che si dimostrassero interessati a proseguire il progetto nella sua fase artistica, anche in orario extrascolastico. LABORATORI OFFERTI La realizzazione e la creazione artistica è libera e cerca di stimolare in massimo grado la fantasia e la creatività degli studenti. Sono previste tre categorie artistiche all interno delle quali è richiesto di progettare i propri lavori finali: Video: fanno parte di questa categoria le creazioni audiovisive. Gli elaborati video devono avere formato spot (30 secondi) o videoclip (max. 4 minuti). Espressione corporea e musica: fanno parte di questa categoria le creazioni musicali, la danza e le opere teatrali (durata massima 15 minuti). Arti Visive: fanno parte di questa categoria le produzioni artistiche che rientrano nelle categorie di pittura, scultura, fotografia e installazione. Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

11 CONCORSO Una volta conclusi i laboratori verranno presentati i progetti e gli elaborati finali, riunendo i lavori realizzati dalle diverse scuole. La presentazione sarà pubblica e avrà carattere di mostra-esposizione, articolata all interno di una giornata-festival, durante la quale i partecipanti al concorso potranno esibirsi. Lo spazio sarà scelto in modo da valorizzare il progetto Un mondo di risorse per garantire la fruizione ad un ampio pubblico, che offra una cornice scenografica sia alle produzioni visive e multimediali che a quelle teatrali e musicali. 11 PREMIAZIONI Durante la giornata dedicata alla presentazione dei lavori realizzati saranno premiati i gruppi di lavoro, o i singoli studenti, che avranno dimostrato particolare impegno e coinvolgimento nel progetto, contribuendo alla realizzazione di un elaborato originale ed articolato. In questo modo si vuole favorire il coinvolgimento tra i gruppi. All interno di ogni categoria di produzione (video, espressione corporea e musica, arti visive) verrà selezionato l elaborato migliore: Gli elaborati vincitori, presentati da un singolo studente riceveranno un premio in denaro di 300 euro. Gli elaborati vincitori, presentati da un gruppo o classe di più studenti riceveranno un premio in denaro di 1000 euro. Inoltre i migliori progetti verranno distribuiti e diffusi da Etra, attraverso il sito web o altri mezzi di diffusione e comunicazione. Si ricorda che la presenza alla premiazione (una mattinata) per le classi e i ragazzi selezionati è da considerarsi obbligatoria.

12 1212 Aderire al progetto 1. Modalità di prenotazione Come L adesione al Progetto avviene tramite la compilazione del modulo di adesione che troverete nel sito internet di Etra ( sotto la voce Educazione ambientale - Progetto Scuole. Quando È possibile contattare aderire al Progetto Scuole dal 1 ottobre al 17 novembre Oltre questo intervallo di tempo non verrà garantita la disponibilità da parte degli operatori didattici. 2. Modalità di erogazione, responsabilità e valutazione del servizio Il Progetto Scuole comprende azioni e procedure che vanno oltre la proposta didattica e vengono intraprese al fine di rafforzarne l efficienza: a seguito, dell iscrizione da parte della scuola, verrà inviata una di conferma; la scuola verrà contattata, quanto prima dalla segreteria, per concordare con gli insegnanti referenti le date e gli orari degli interventi; la prenotazione sarà convalidata dalla SCHEDA DI CONFERMA PRENOTAZIONE alla quale sarà allegato il consenso informato espresso nei seguenti moduli obbligatori che dovranno esser compilati e sottoscritti: regolamento La mia scuola partecipa! per la buona riuscita degli interventi didattici; richiesta di autorizzazione visita didattica (solo se prenotata una visita ad un impianto); Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

13 disposizione di sicurezza per i visitatori (solo se prenotata una visita ad un impianto); scheda di valutazione (da inviare via fax al Progetto Scuole alla fine del percorso didattico). La valutazione è uno strumento fondamentale per tarare la proposta didattica ed arricchirla dei suggerimenti che gli insegnanti vorranno farci pervenire Modalità di fruizione delle visite didattiche Come indicato al punto 2, le visite agli impianti gestiti da Etra sono vincolate all invio dei moduli (richiesta della visita e disposizioni di sicurezza) compilati e sottoscritti. I moduli verranno messi a disposizione da Etra al momento dell adesione. Le visite sono ammesse solo nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. Non tutti gli impianti gestiti da Etra possono essere visitati nei mesi invernali. Etra si riserva di annullare o rinviare la visita in caso di interventi straordinari agli impianti. Si raccomanda la puntualità. Non sarà, altrimenti, possibile prorogare la visita oltre l orario concordato. La gestione di eventuali disdette da parte della scuola delle visite è descritta al punto Modalità di partecipazione al concorso Un mondo di risorse Per poter partecipare al concorso è sufficiente la compilazione del modulo riportato al punto 1. È necessario presentare la liberatoria, compilata, per l utilizzo delle immagini, in allegato al modulo di adesione. 5. Modalità di disdetta Qualora la scuola per gravi e giustificati motivi, dovesse rinunciare alle attività concordate, sia presso la scuola che presso gli impianti dovrà comunicarlo tempestivamente alla segreteria del Progetto Scuole, tramite

14 1414 l invio in carta intestata dell Istituto Comprensivo a firma del Dirigente Scolastico almeno 15 giorni prima della data fissata. La mancata comunicazione comporterà l addebito alla scuola dei costi delle attività. Oltre questo termine si richiede di versare la quota intera dell attività corrispondente a 75,00 euro +IVA. 6. Modalità di erogazione del contributo finanziario per le attività didattiche Al fine di favorire la più significativa partecipazione delle Scuole di ogni ordine e grado al programma di educazione ambientale oltre a finanziare la pianificazione, l organizzazione e la gestione del Progetto Scuole, Etra ha previsto, anche per l anno scolastico , una somma a fondo perduto per la realizzazione di attività didattiche interamente o in parte finanziate. Le attività si svolgeranno da ottobre 2013 a giugno 2014 a fronte di richiesta presentata dalle scuole interessate secondo le modalità descritte nei paragrafi precedenti. Per l assegnazione delle gratuità si farà riferimento alla data di prenotazione registrata. Resteranno a totale carico delle scuole le spese di trasporto per il raggiungimento degli impianti. Calendario Il progetto si svolgerà da settembre 2013 a giugno 2014 secondo il seguente calendario: Settembre 2013 Ottobre/Novembre Novembre Novembre/Dicembre 2013 Invio proposta del progetto alle scuole Nomina dei professori referenti Pianificazione del progetto con i professori referenti Adesione delle scuole al progetto EXPOSCUOLA (Padova Fiere, 7-9 Novembre): presentazione del progetto e delle scuole aderenti e illustrazione degli elaborati dell anno Inizio delle attività tecnico/scientifiche Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

15 Laboratori artistici Gennaio/Marzo 2014 Termine attività scientifiche Preparazione degli elaborati finali 15 marzo 2014 Iscrizione dei singoli elaborati al concorso 22 aprile Giornata della Terra Termine per la conclusione degli elaborati Maggio 2014 Preparazione della presentazione finale (eventuale allestimento mostra, proiezioni finali, presentazioni attività ecc.) 16 maggio 2014 Premiazione ed esposizione degli elaborati Giugno 2014 Conclusioni e feedback Raccolta delle schede di valutazione 15 Periodo La durata e cadenza dei laboratori vanno accordati con le singole scuole. Collaboratori Gli interventi tecnico-scientifici sono effettuati dal Gruppo per l Educazione Ambientale GEA, esperti specializzati in discipline biologiche, geologiche e naturalistiche con lo scopo di creare un team tutto dedicato a far crescere nei cittadini del territorio di Etra il senso di responsabilità nei confronti dell ambiente in cui vivono. Gli interventi artistici saranno seguiti da collaboratori qualificati e da altri professionisti di Associazioni culturali del territorio.

16 1616 Non solo rifiuti in collaborazione con Ato Brenta ACQUA: GESTIONE SOSTENIBILE DI QUESTA RISORSA Etra gestisce il ciclo integrato dell acqua, attraverso la captazione da sorgenti e falde acquifere, la distribuzione in tutto il territorio e la depurazione prima di cederla nuovamente all ambiente. Solo lo 0,06% è la quantità di acqua potabile disponibile sulla Terra per gli utilizzi umani, nonostante il 70% della sua superficie sia ricoperta di acqua. Per questo motivo la sua gestione richiede l impegno di tutti. LA QUALITÀ DELL ACQUA ED IL RISPARMIO IDRICO_Lezione interattiva supportata Verranno definiti il termine qualità ed esposti i parametri necessari. L obiettivo è soprattutto quello di considerare i limiti entro i quali si può definire l acqua potabile. Infine si cercherà di dare risposta a queste domande: Quanta acqua consuma al giorno un italiano? E in che misura è utilizzata per le sue attività? E sufficiente tenere chiuso il rubinetto di casa per risparmiare acqua? Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito LA CENTRALE IDRICA (Oliero e Fratte di San.Giustina in Colle) E I PUNTI DI PRELIEVO_Visita didattica Durante la visita vengono illustrati i passaggi del prelievo idrico e le modalità di distribuzione, ripercorrendo il tragitto dell acqua a partire dalle falde acquifere o dalle sorgenti Classi coinvolte nell intervento: max 2 Durata: 2h Costi: gratuito (trasporto a carico della scuola) Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

17 MICRORGANISMI E DEPURAZIONE DELL ACQUA_Lezione supportata L intervento prevede di fornire ai ragazzi tutte quelle nozioni, necessarie per poter poi effettuare la visita presso un depuratore. A questo scopo sarebbe meglio, ma non è indispensabile, che i ragazzi avessero già affrontato, anche superficialmente il ciclo della materia organica. Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito 17 L INQUINAMENTO_Lezione supportata ed esercitazione Il termine inquinamento è divenuto talmente d uso comune che spesso viene adoperato in maniera fin troppo generica. Ma cos è l inquinamento? Quali sono i propositi attuali, in scala mondiale, per far fronte all inquinamento del pianeta? E noi, che ruolo abbiamo? Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito IL DEPURATORE_Visita didattica La visita agli impianti di depurazione di ETRA si snoda seguendo il percorso delle acque reflue, dal momento in cui entrano con il loro carico di materia organica, fino a che, depurate, vengono rilasciate in natura, attraverso i diversi trattamenti. Classi coinvolte nell intervento: 2 Durata: 2h Costi: gratuito (trasporto a carico della scuola) Durante l edizione , il progetto Un mondo d acqua ha prodotto fotografie, cortometraggi, opere pittoriche e murales di tutte queste opere sono diventate strumenti di comunicazione utilizzati da Etra per il 2012.

18 1818 ENERGIA: LA PRODUZIONE E IL RECUPERO DI ENERGIA Pensare che anche noi, nel nostro quotidiano, possiamo essere dei produttori di energia può sembrarci difficile. In realtà esistono molte scelte che il singolo cittadino può fare: una di queste è il risparmio energetico. Una scuola, con i suoi alti consumi, può diventare un campo interessante dove mettere in atto le diverse forme di risparmio e quindi un modello da seguire. Etra vuole mettere a disposizione degli insegnanti e del dirigente scolastico i suoi consulenti per attivare un programma di recupero energetico. Di seguito viene proposto un percorso di conoscenza sul tema dell energia. LE ENERGIE RINNOVABILI ED IL RISPARMIO ENERGETICO_Lezione interattiva supportata Oltre a fornire le fondamentali nozioni pertinenti le energie rinnovabili, vogliamo calarci nel dettaglio dell energia idroelettrica e delle biomasse, temi inerenti le attività di Etra. E approfondire quali siano le nostre responsabilità perché non avvenga spreco di energia. Classi coinvolte nell intervento: 1 Durata: 2h Costi: gratuito LA CENTRALE IDROELETTRICA E L IMPIANTO DI COGENERAZIONE_Visita didattica Nel nostro territorio abbiamo fonti che producono energia con un bassissimo impatto ambientale. Stiamo parlando della forza dell acqua generata da un piccolo salto o della degradazione della materia organica che noi cittadini produciamo. Per conoscere il piccolo idroelettrico e la digestione anaerobica, i ragazzi verranno accompagnati in visita presso impianti gestiti da Etra. Classi coinvolte nell intervento: 2 Durata: 2h Costi: gratuito (trasporto a carico della scuola) Educare alla sostenibilità: Un mondo di risorse

19

20 cosicché io nel momento in cui svuoto la pattumiera piccola nella grande e trasporto questa sollevandola per i due manici fuori del nostro ingresso di casa, pur ancora agendo come umile rotella del meccanismo domestico, già m investo d un ruolo sociale, mi costruisco primo ingranaggio d una catena d operazioni decisive per la convivenza collettiva, sancisco la mia dipendenza da istituzioni senza le quali morrei sepolto dai miei stessi rifiuti nel mio guscio d individuo singolo (I. Calvino, La strada di San Giovanni, 1962) ETRA - Progetto Scuole (è un iniziativa GEA) Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Tel progettoscuole@etraspa.it -

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

EDUCAZIONE AMBIENTALE E con il patrocinio di Scuola dell infanzia 2017-2018 Provincia di Padova Provincia di Vicenza EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ scansiona qui! Futuro sostenibile Educazione ambientale e alla sostenibilità

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE E

EDUCAZIONE AMBIENTALE E con il patrocinio di Scuola dell infanzia 2018-2019 Provincia di Padova Provincia di Vicenza EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ scansiona qui! Futuro sostenibile Educazione ambientale e alla sostenibilità

Dettagli

Educazione ambientale e alla sostenibilità. Scuola secondaria di II con il patrocinio di. Provincia di Padova. Provincia di Vicenza

Educazione ambientale e alla sostenibilità. Scuola secondaria di II con il patrocinio di. Provincia di Padova. Provincia di Vicenza con il patrocinio di Provincia di Padova Scuola secondaria di II Provincia di Vicenza Educazione ambientale e alla sostenibilità scansiona qui! 018-019 Futuro sostenibile Indice Attività proposte 3 Percorso

Dettagli

Educazione ambientale e alla sostenibilità Scuola secondaria di II. in collaborazione con Consiglio di Bacino Brenta. con il patrocinio di

Educazione ambientale e alla sostenibilità Scuola secondaria di II. in collaborazione con Consiglio di Bacino Brenta. con il patrocinio di con il patrocinio di Scuola secondaria di II Provincia di Padova Provincia di Vicenza N ÈU TO GET GEA PRO Educazione ambientale e alla sostenibilità 016-017 scansiona qui! Le immagini in copertina sono

Dettagli

AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ

AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ Scuola dell infanzia con il patrocinio di Provincia di Padova N ÈU TO GET GEA PRO Provincia di Vicenza Consiglio di Bacino Brenta EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITÀ scansiona qui! 2016-2017 Futuro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

educazione ambientale e sviluppo sostenibile

educazione ambientale e sviluppo sostenibile educazione ambientale e sviluppo sostenibile Scuola Primaria CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUL TEMA DELL'ACQUA CONCORSO A PREMI SUL TEMA DELL'ACQUA Progetto di educazione ambientale promosso da Aspes

Dettagli

CONCORSO MADRE ACQUA. Finalità generale del progetto

CONCORSO MADRE ACQUA. Finalità generale del progetto CONCORSO MADRE ACQUA L acqua oltre che rappresentare l elemento costitutivo della vita, è anche un diritto fondamentale dell uomo e, in quanto tale un bene collettivo, patrimonio dell umanità. Per questo

Dettagli

ATENA. Attività Formative e Didattiche

ATENA. Attività Formative e Didattiche ATENA Attività Formative e Didattiche Presentazione Atena spa è una società a maggioranza pubblica partecipata dal Comune di Vercelli. ATENA è attiva nel settore dei servizi pubblici locali (rifiuti, acqua,

Dettagli

Facciamo circolare l ambiente

Facciamo circolare l ambiente Facciamo circolare l riduci i bevi l del rubinetto metti in pratica le 3 erre risparmia l fai meno errori di ri fai la differenziata energia Pagina 1 Facciamo circolare l L economia attuale, basata sul

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 14 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Karol Wojtyla Via Tucidide, 5-96100 Siracusa Tel. 0931/38083-37234 Email sric81100x@istruzione.it Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA La

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018 Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione

Dettagli

#AmbienteaScuola Formazione e presentazione del contest creativo

#AmbienteaScuola Formazione e presentazione del contest creativo #AmbienteaScuola Formazione e presentazione del contest creativo Progetto pilota scuole Milano PARTE 2 CONTEST CREATIVO Perché un contest creativo? Trasmettere i valori della sostenibilità Formazione degli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente www.artestudentesca.it Prima Rassegna dell Arte e della Creatività Regolamento

Dettagli

EDIZIONE A.S. 2017/2018 TEMA. tutela ambientale, energia e fonti rinnovabili nel futuro delle Marche. Bando e Regolamento

EDIZIONE A.S. 2017/2018 TEMA. tutela ambientale, energia e fonti rinnovabili nel futuro delle Marche. Bando e Regolamento CONCORSO ITS FABRIANO - Un video per l Ambiente - - REALIZZAZIONE DI UN CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DALLE CLASSI QUINTE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE MARCHE - EDIZIONE A.S. 2017/2018

Dettagli

COMUNE DI MONTESILVANO

COMUNE DI MONTESILVANO Progetto Educativo Per il COMUNE DI MONTESILVANO e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e Introduzione Il progetto ha l obiettivo di approfondire

Dettagli

GLI ECOSISTEMI INTORNO A NOI

GLI ECOSISTEMI INTORNO A NOI Con il patrocinio del Comune di Urbino PREMIO PER L AMBIENTE BRUNA BERNARDINI Quarta edizione A.S. 2018/2019 Scadenza della richiesta di partecipazione : 21 novembre 2018 Scadenza di consegna dei lavori

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO!

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO! Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Progetto scuola in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IO NON ABBOCCO! 2 Bando di concorso nazionale Per le

Dettagli

Itinerari per educare all ambiente

Itinerari per educare all ambiente Silea SpA 2017-2018 Itinerari per educare all ambiente INCONTRI IN CLASSE pag. 2, 4, 5, 6 VISITE ALL IMPIANTO pag. 7 PERCORSO CREATIVO PER INSEGNANTI pag. 3 INIZIATIVA SILEA PER L AMBIENTE pag. 8 PROPOSTE

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Visita al Museo A come Ambiente di Torino pag. 9

Visita al Museo A come Ambiente di Torino pag. 9 Gentile Insegnante, anche per questo anno scolastico, l Acea propone una serie di attività volte a stimolare l attenzione e la partecipazione degli studenti su alcuni aspetti della tematica ambientale.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2018/2019 Il - Direzione Generale per lo Studente, l integrazione e la, la Fondazione

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2016/2017 Costruiamo insieme un futuro sostenibile Incontri di educazione ambientale per le scuole EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della

Dettagli

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione IL GIORNO Campionato di Giornalismo 2009/2010 4 edizione Obiettivi del campionato Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA

I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA Art. 1 - Finalità L Assessorato all Istruzione e alla Cultura del Comune di Saronno (Assessorato da qui in avanti) promuove un Concorso per raccontare la

Dettagli

ACQUA: ORO BLU. IL PROGETTO di AVS per le SCUOLE PRIMARIE dell ALTO VICENTINO

ACQUA: ORO BLU. IL PROGETTO di AVS per le SCUOLE PRIMARIE dell ALTO VICENTINO Gentile Insegnante, ACQUA: ORO BLU IL PROGETTO di AVS per le SCUOLE PRIMARIE dell ALTO VICENTINO Thiene, 8 settembre 2016 per il tredicesimo anno consecutivo AVS, Alto Vicentino Servizi, ha deciso d investire

Dettagli

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE in collaborazione con l Associazione culturale Erica Fraiese in attesa del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea Unione Internazionale per la Conservazione della Natura Comitato

Dettagli

Programma Progetto Scuola

Programma Progetto Scuola Programma Progetto Scuola 2010 2011 Il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca sta attuando un ampio e complessivo programma di adeguamento e innovazione del sistema scolastico per la realizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Matteotti CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2015/2016 Il - Studente, l integrazione e la, la Fondazione Matteotti e

Dettagli

AIDA di Giuseppe Verdi

AIDA di Giuseppe Verdi AIDA di Giuseppe Verdi MODULO DI ISCRIZIONE EDIZIONE 2017/2018 Il costo del progetto SCUOLA INCANTO è di 18,00 ad alunno e comprende gli incontri preparatori per i docenti, 2 incontri di canto per gli

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 Premessa Nel 2019 una città italiana sarà capitale europea della cultura. Si tratta di uno dei più importanti progetti di cittadinanza europea, avviato fin

Dettagli

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

CONCORSO: STOP AL BULLISMO CONCORSO: STOP AL BULLISMO Art. 1 - Finalità L Assessorato all Istruzione e alla Cultura del Comune di Saronno (Assessorato da qui in avanti) e la Commissione Pari Opportunità (Commissione da qui in avanti)

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore

Istituto di Istruzione Superiore Scheda Descrittiva PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2009/10 SINTESI PROGETTO ATTIVITA Denominazione Progetto SCUOLAMBIENTE (Educazione ambientale nell ITCG Crescenzi- Pacinotti) Responsabile progetto: Giuseppe

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE 1 Vito Scafidi IX edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE 1 Vito Scafidi IX edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE 1 Vito Scafidi IX edizione 2015 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Premio Teatro di San Carlo

Premio Teatro di San Carlo Premio Teatro di San Carlo 2 a RASSEGNA SCOLASTICA di MUSICA Il Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000 Anno scolastico 2010-2011 Il Teatro di San Carlo organizza la seconda rassegna scolastica

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione 2017 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a partecipare

Dettagli

Educare alla teatralità

Educare alla teatralità ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico 2017-18 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Con il Patrocinio del Comune di Benevento Assessorato all Istruzione

Con il Patrocinio del Comune di Benevento Assessorato all Istruzione GESESA E UNICEF PER LA SCUOLA : Percorso formativo di educazione ambientale dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado anno scolastico 2018-2019 PREMESSA Da due anni l accordo di collaborazione

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento MIUR LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE Via G.B. GHIO, 14 16043 CHIAVARI GE Tel. 0185/307754 Fax: 0185/322605 - cod.fisc.:82003970108 www.isachiavari.eu Email: gesd010008@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico

Concorso Ausiliario della Guardia Costiera. Prima Edizione Anno Scolastico Concorso Ausiliario della Guardia Costiera Prima Edizione Anno Scolastico 2017-2018 La natura non può essere considerata «come qualcosa di separato da noi o come una mera cornice della nostra vita. Siamo

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO!

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato IO NON ABBOCCO! Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Progetto scuola in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IO NON ABBOCCO! 2 Bando di concorso nazionale Per le

Dettagli

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione 2014 - Nota illustrativa Gentilissimo Dirigente, Cittadinanzattiva è lieta di invitare la sua scuola a

Dettagli

Laboratorio RICI-CREA

Laboratorio RICI-CREA Laboratorio RICI-CREA Il laboratorio si propone di sensibilizzare i bambini sul tema della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. L attività manuale avrà un ruolo centrale: grazie ad una proposta

Dettagli

Comune di Castelfranco Veneto. Concorso grafico. per le scuole secondarie di secondo grado ad. indirizzo grafico:

Comune di Castelfranco Veneto. Concorso grafico. per le scuole secondarie di secondo grado ad. indirizzo grafico: patrocinio di: collaborazione di: Comune di Castelfranco Veneto ISTITUTO C.ROSSELLI Concorso grafico per le scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo grafico: Licei Artistici, Istituti Tecnici, Istituti

Dettagli

Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA di Copertino (LE) L Assessorato all Istruzione del Comune di Copertino (Le)

Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA di Copertino (LE) L Assessorato all Istruzione del Comune di Copertino (Le) I S T I T U T O C O M P R E N S I VO Via G. Colaci, 65 - tel.-fax 0832. 947311 Cod.Mecc. LEIC867001 73043 - COPERTINO (Lecce)- www.primocomprensivocopertino.it Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA

Dettagli

Premessa. Destinatari

Premessa. Destinatari PROGRAMMA PER.LE (III ed.) - PERCORSI SULLA LEGALITA AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER LE SCUOLE IERI, OGGI E L ITALIA DI DOMANI? Premessa La Regione Abruzzo, nel quadro del Programma delle

Dettagli

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8 Al dirigente scolastico della scuola in indirizzo si prega cortesemente di inoltrare la presente comunicazione AGLI INSEGNANTI DI TUTTI I PLESSI OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER

Dettagli

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento OGGETTO : Attività di Orientamento Il Liceo Artistico E.Luzzati offre alle famiglie e agli studenti l opportunità

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018 SETA S.p.A. e d u c a z i o n e. r i c e r c a. i n f o r m a z i o n e. c o m u n i c a z i o n e. a m b i e n t a l e progetto SCUOLE a.s. 2017/2018 In collaborazione con: IL PROGETTO SCUOLE 2017/2018

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA

INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI ASSOLOMBARDA INCONTRI ORIENTAGIOVANI DI Iniziative per le Scuole Secondarie di Primo Grado - CALENDARIO 2012 - - ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE - Le adesioni dovranno essere comunicate attraverso l

Dettagli

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. Progetto Naturaldurante Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. PROPOSTE DIDATTICHE Il Progetto Naturaldurante propone laboratori di: educazione ambientale

Dettagli

LA CITTÀ IDEALE. Polizia di Stato. Vivere in sicurezza e liberi dalle paure BANDO DI CONCORSO

LA CITTÀ IDEALE. Polizia di Stato. Vivere in sicurezza e liberi dalle paure BANDO DI CONCORSO Polizia di Stato QUESTURA DI CAGLIARI QUESTURA DI SASSARI QUESTURA DI NUORO QUESTURA DI ORISTANO BANDO DI CONCORSO LA CITTÀ IDEALE Vivere in sicurezza e liberi dalle paure Nell ambito delle iniziative

Dettagli

TURANDOT di Giacomo Puccini

TURANDOT di Giacomo Puccini TURANDOT di Giacomo Puccini MODULO DI ISCRIZIONE EDIZIONE 2018/2019 Il costo del progetto SCUOLA INCANTO è di 18,00 ad alunno e comprende gli incontri preparatori per i docenti, 2 incontri di canto per

Dettagli

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria. Via Cartiera n. 16 26866 CASTIRAGA VIDARDO (LODI) www.ecowattvidardo.it ECOWATT VIDARDO srl Concorso per le Scuole Energia nelle Scuole riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria Regolamento

Dettagli

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico 2017-2018 http://lps.uniroma3.it Calendario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno il Lunedì dalle 11 alle 13 presso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? Il Concorso è rivolto ai bambini delle scuole primarie della provincia di Treviso.

Dettagli

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI RECUPERIAMO ENERGIA PIANIFICARE Motivazioni e finalità del progetto (analisi del contesto, analisi dei bisogni) Obiettivi specifici Prodotto/ risultato finale Destinatari Il

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva

L Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva M.P.I L Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva in collaborazione con Il Comune di Savoca Il Comune di S.Teresa di Riva Il Comune di Roccalumera con il patrocinio dell U.S.P. di Messina bandisce il

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI III Edizione PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO anno scolastico 2017-2018 PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI in collaborazione con con il patrocinio di PREMESSA Cordar Spa Biella Servizi intende promuovere

Dettagli

BANDO DI CONCORSO FUMETTI AL CENTRO II edizione

BANDO DI CONCORSO FUMETTI AL CENTRO II edizione BANDO DI CONCORSO FUMETTI AL CENTRO II edizione Cartoline dalla mia città i luoghi della mia città raccontati ad un amico lontano attraverso le immagini Presentazione del progetto: Il gruppo IGD, Coop

Dettagli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) Il BE.Festival è una rassegna di teatro scolastico dedicato alla Storia Contemporanea, ha lo scopo di promuovere i linguaggi della scena

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE ASCANIO LANDI Via Salvo D Acquisto, 61-00049 Velletri (Roma)

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI https://www.facebook.com/cattedrapittura.caccioni ANNO ACCADEMICO 2014

Dettagli

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie EDUCAZIONE AMBIENTALE RICCIO SPICCIO Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie Anno scolastico 2012/2013 Perché? Tutti

Dettagli

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI

LICEO CLASSICO GIACOMO LEOPARDI Liceo co G. LEOPARDI - C.F. 82001110434 C.M. MCPC09000R - AOO_LIC.LEOPARDI - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0008115/U del 15/10/2018 09:28:40V.1 - Orientamento e placement Alla cortese attenzione del Dirigente

Dettagli

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche

Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche BANDO DI CONCORSO AICA-USR UMBRIA, 5 A EDIZIONE Noi, robot Didattica e nuove frontiere tecnologiche PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PRIMO E SECONDO CICLO DELLA REGIONE UMBRIA A. S. 2017-2018

Dettagli

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IV edizione

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IV edizione Bando di concorso L adozione fra i banchi di scuola IV edizione L associazione Italiaadozioni nasce con l obiettivo di diffondere una corretta cultura dell adozione nella società e si propone come punto

Dettagli

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia Descrizione del progetto PlayEnergy è il progetto internazionale che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere ed

Dettagli

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio

PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio PROGETTO PONTE Sc. Primaria e Secondaria di primo grado Cividate al Piano I.C. di Calcio Scheda di presentazione del progetto: TITOLO DEL PROGETTO: Il risparmio ecologico CLASSI INTERESSATE: Classi quinte

Dettagli

Bando di partecipazione PREMIO. LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare

Bando di partecipazione PREMIO. LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare Bando di partecipazione PREMIO LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare PREMESSA Il nesso arte e disabilità presenta diversi aspetti tra loro connessi.

Dettagli

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 TvPlanetCortoFestival IV edizione - 2006 Premio Ligea d Argento a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006 associazione culturale eta beta scuola media statale amalfi - massa 3.600,00 euro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. Cristina Cingi Prof.Claudio Gallotta Prof.Melania Lottaroli PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: LABORATORIO ARTISTICO Prof. Annalisa Talamini Prof.Ornella Sanvito

Dettagli