FINCASA S.p.A. Via della Costituzione n Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINCASA S.p.A. Via della Costituzione n Reggio Emilia"

Transcript

1 MODELLO A (IN BUSTA 1) FINCASA S.p.A. Via della Costituzione n Reggio Emilia OGGETTO: PROPOSTA DI CESSIONE DIRITTO DI OPZIONE PER L ACQUISTO DI ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a.... Via. n... (persona fisica) come più dettagliatamente esposto nel successivo quadro A; (persona giuridica) in qualità di della Cooperativa/Impresa/Consorzio di cui al successivo quadro B; inoltra con la presente proposta di cessione di diritto di opzione di cui all'oggetto. A tal fine, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall'art.76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIARA QUADRO A - DATI ANAGRAFICI DEL PROPONENTE (SE PERSONA FISICA) Cognome Nome A1 Residenza (Comune) C.A.P. Provincia (sigla) A2 Luogo di nascita (Comune oppure, se straniero, città come risultante in Anagrafe comunale) Provincia italiana/stato estero A3 A4 Data di nascita Codice fiscale Cittadinanza QUADRO B - DATI ANAGRAFICI DEL PROPONENTE (SE PERSONA GIURIDICA) Denominazione B1 Sede nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) B2 B3 B4 Codice fiscale, Partita IVA Legale rappresentante Sig. in qualità di Residente nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla)

2 QUADRO C - POSSESSO DEI REQUISITI SOGGETTIVI (PERSONE FISICHE quando previsto, barrare le caselle interessate) C1 di essere maggiorenne C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 di agire per proprio conto e non per persona da nominare di avere l esclusiva titolarità del diritto di proprietà sugli alloggi oggetto di offerta di essere comproprietario degli alloggi perché in regime di comunione dei beni insieme al soggetto indicato in calce alla presente domanda e cofirmatario della presente proposta di essere comproprietario degli alloggi insieme ai soggetti cofirmatari indicati in calce alla presente domanda. La propria quota è pari al % dell intera proprietà. di essere in possesso della piena capacita di agire e di non essere stato interdetto o inabilitato o fallito e che a proprio carico non sono in corso procedure per nessuno di tali stati di essere in regola con le vigenti disposizioni in materia fiscale di non ricorrere in alcuna delle cause di divieto e sospensione di cui all'articolo 10 della legge , n. 575 e D.Lgs , n. 490 e s.m.i. l insussistenza, a proprio carico, di condanne penali passate in giudicato che comportino la perdita o la sospensione della capacita di contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi del D.Lgs.231 del l insussistenza, a proprio carico, di condanne con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, per reati che incidono sulla moralità professionale o per delitti finanziari l insussistenza, a proprio carico, di condanne penali con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18; di partecipare al bando senza alcuna forma di collegamento con altri possibili partecipanti al bando, siano essi singoli che società. QUADRO D - POSSESSO DEI REQUISITI SOGGETTIVI (COOP. DI ABITAZIONE quando previsto, barrare le caselle interessate) D1 di agire per proprio conto e non per persona da nominare D2 D3 D4 D5 D6 di avere l esclusiva titolarità del diritto di proprietà sugli alloggi oggetto di offerta di essere comproprietario degli alloggi insieme al/ai soggetto/i indicato/i in calce alla presente domanda e cofirmatarie della medesima. La propria quota è pari al % dell intera proprietà. la iscrizione all Albo nazionale degli Enti Cooperativi art. 15 D.Lgs. 220/02 e art. 223 sexiesdecies comma 1 delle norme di attuazione transitorie del C.C. la iscrizione all albo delle società cooperative edilizie di abitazione e loro consorzi di cui all art.13 della L. n.59/92 la iscrizione al Registro delle Imprese al numero R.E.A. la iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di... al n D7 D8 D9 D10 D11 D12 di essere in regola con le vigenti disposizioni in materia fiscale di non essere in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata, commissariamento, cessazione di attività o analoga situazione, né essere sottoposta a procedure per la dichiarazione di una delle predette situazioni; di non ricorrere di alcuna delle cause di divieto e sospensione di cui all'articolo 10 della legge , n.575 e D.Lgs , n. 490 e s.m.i. l insussistenza, a carico di titolari, legali rappresentanti, soci, amministratori aventi potere di impegnare e rappresentare la cooperativa, di condanne penali con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, che comportano la perdita o la sospensione della capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi del D.Lgs.231 del l insussistenza, a carico di titolari, legali rappresentanti, soci, amministratori aventi potere di impegnare e rappresentare la cooperativa, di condanne con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, per reati che incidono sulla moralità professionale o per delitti finanziari; l insussistenza, a carico di titolari, legali rappresentanti, soci, amministratori aventi potere di impegnare e rappresentare la cooperativa, di condanne penali con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18; D13 l assenza di cause di ineleggibilità e di decadenza ex art C.C. D14 l insussistenza di rapporti di controllo e collegamento ai sensi dell art C.C. con altri partecipanti al bando nonché inesistenza di forme di collegamento sostanziale;

3 D15 di avere il bilancio dell ultimo anno in pareggio o in attivo D16 l esistenza di previsione statutaria che autorizzi la cooperativa alla costruzione, recupero o acquisto di alloggi destinati alla vendita o all assegnazione in proprietà QUADRO E - POSSESSO DEI REQUISITI SOGGETTIVI (IMPRESE DI COSTRUZIONE ED ALTRO quando previsto, barrare le caselle interessate) E1 di agire per proprio conto e non per persona da nominare E2 E3 E4 di avere l esclusiva titolarità del diritto di proprietà sugli alloggi oggetto di offerta di essere comproprietario degli alloggi insieme al/ai soggetto/i indicato/i in calce alla presente domanda e cofirmatarie della medesima. La propria quota è pari al % dell intera proprietà. l iscrizione al Registro delle Imprese al numero R.E.A. l iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di... al n E5 E6 E7 E8 E9 E10 di essere in regola con le vigenti disposizioni in materia fiscale di non essere in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata, commissariamento o analoga situazione, né essere sottoposta a procedure per la dichiarazione di una delle predette situazioni la non ricorrenza di alcuna delle cause di divieto e sospensione di cui all'articolo 10 della legge , n. 575 e D.Lgs , n. 490 e s.m.i. l insussistenza, a carico di titolari, legali rappresentanti, soci, amministratori aventi potere di impegnare e rappresentare l impresa, di condanne penali con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, che comportano la perdita o la sospensione della capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione ai sensi del D.Lgs.231 del l insussistenza, a carico di titolari, legali rappresentanti, soci, amministratori aventi potere di impegnare e rappresentare l impresa, di condanne con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, per reati che incidono sulla moralità professionale o per delitti finanziari; l insussistenza, a carico di titolari, legali rappresentanti, soci, amministratori aventi potere di impegnare e rappresentare l impresa, di condanne penali con sentenza passata in giudicato o applicazione della pena su richiesta, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18; E11 l assenza di cause di ineleggibilità e di decadenza ex art C.C. E12 l insussistenza di rapporti di controllo e collegamento ai sensi dell art C.C. con altri possibili partecipanti al bando nonché l inesistenza di forme di collegamento sostanziale; E13 di avere il bilancio dell ultimo anno in pareggio o in attivo QUADRO F - POSSESSO DEI REQUISITI SOGGETTIVI (CONSORZI E ALTRE PERSONE GIURIDICHE COSTITUITE DALLE COOPERATIVE DI ABITAZIONE E/O DALLE IMPRESE DI COSTRUZIONE O ALTRI SOGGETTI quando previsto, barrare le caselle interessate) F1 di agire per proprio conto e non per persona da nominare F2 F3 di avere l esclusiva titolarità del diritto di proprietà sugli alloggi oggetto di offerta di essere comproprietario insieme alle ditte indicate in calce alla presente domande e cofirmatarie della presente proposta. La propria quota è pari al % dell intera proprietà. che tutti i singoli consorziati o soci sono in possesso dei rispettivi requisiti dei Quadri D ed E QUADRO G REQUISITI DEGLI ALLOGGI (quando previsto, barrare le caselle interessate) G1 che gli alloggi sono localizzati nel Comune di Reggio Emilia G2 che gli alloggi sono realizzati su aree ed in edifici già destinati all edilizia residenziale dal vigente P.R.G.

4 G3 che sono alloggi ultimati, di nuova costruzione, con titolo abilitativo ottenuto successivamente al Per nuova costruzione deve intendersi l intervento edilizio definito al punto g) dell allegato 1 alla L.R. n.31 del che, per quanto interessa in questa sede, si riporta per estratto parziale: Sono interventi di nuova costruzione gli interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali g.1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, fermo restando per gli interventi pertinenziali, quanto previsto al punto g.6); g.2) gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune; ( ) g.6) gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20 per cento del volume dell edificio principale. che sono alloggi ultimati, oggetto di ristrutturazione edilizia, con titolo abilitativo presentata successivamente al Per ristrutturazione edilizia deve intendersi l intervento edilizio definito al punto f) dell allegato 1 alla L.R. n.31 del che, per quanto interessa in questa sede, si riporta per estratto parziale: Sono interventi di ristrutturazione edilizia ''gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto od in parte diverso dal precedente.tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, nonché la realizzazione di volumi tecnici necessari per l'installazione o la revisione di impianti tecnologici. Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico, quanto a sagoma, volumi e area di sedime, a quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica e per l'installazione di impianti tecnologici. G4 che l attestazione di fine lavori è successiva al G5 G6 che gli alloggi sono conformi alla normativa urbanistica ed edilizia comunale che ogni alloggio è dotato di autonomia funzionale rispetto all uso delle parti comuni (ingresso, scale, coperture, ecc.) che gli alloggi sono in numero di localizzati in un unico fabbricato e quindi: G7 G8 G9 G10 a) rientrano nel requisito del numero minimo di 6 e massimo di 12 localizzati in un unico fabbricato; b) rientrano nel requisito del numero maggiore di 12 fino ad un massimo di 24 alloggi poiché tutti gli alloggi proposti, ed essi soli, costituiscono un intero fabbricato; che gli alloggi non sono locati e sono liberi da persone e cose alla data di partecipazione al presente bando, così come lo saranno alla data del trasferimento della proprietà che gli alloggi hanno ottenuto il certificato di conformità edilizia e agibilità in data anteriore presente domanda che gli alloggi saranno indicati nel prossimo Quadro J, ciascuno con i propri identificativi catastali (appartamento ed eventuale autorimessa) G11 che gli alloggi non sono compresi nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 che ogni alloggio ha una superficie utile, calcolata nei modi indicati dall art.8 del bando, non superiore a 95 mq e G12 non inferiore a 40 mq che ogni alloggio, essendo di nuova costruzione, ha un altezza misurata da pavimento a soffitto non superiore a m. 2,70 G13 che ogni alloggio, essendo oggetto di ristrutturazione, non è tenuto al rispetto del requisito di altezza massima di m. 2,70 che tutti li alloggi rispettano i requisiti di prestazione energetica previsti dalle norme vigenti alla data di presentazione del titolo abilitativi alla nuova costruzione o alla G14 ristrutturazione G15 che gli alloggi non hanno usufruito di contributi o agevolazioni pubbliche in qualsiasi forma assegnati o concessi G16 che gli alloggi sono stati realizzati con le convenzioni per l attuazione dell indice aggiuntivo di 0,05 mq./mq. di cui all art delle N.T.A. del vigente P.R.G.. Il prezzo convenzionato ed attualizzato di ogni alloggio risulta inferiore od uguale al prezzo offerto ai fini del bando di Fincasa S.p.A che gli alloggi sono stati realizzati con le convenzioni/atti d obbligo ex art.7 e 8 L n. 10 (cosiddetta Bucalossi ), oggi artt. 17 e 18 del testo unico sull edilizia adottato con D.P.R , n.380. Il prezzo convenzionato ed attualizzato di ogni alloggio risulta inferiore od uguale al prezzo offerto ai fini del bando di Fincasa S.p.A. QUADRO H CARATTERISTICHE DEGLI ALLOGGI (quando previsto, barrare le caselle interessate) Localizzazione degli interventi (barrare una sola casella tra le 3 proposte) H1 che l intervento è compreso in piani di recupero in centro storico (zona territoriale omogenea A) o in un ambito consolidato di riqualificazione urbana che l intervento è localizzato nella zona Centro edificato definita nell Accordo Territoriale del Comune di Reggio Emilia del in attuazione della L.n. 431/1998

5 che l intervento è localizzato nella zona Prima periferia definita nell Accordo Territoriale del Comune di Reggio Emilia del in attuazione della L.n. 431/1998 Tipologie dell intervento edilizio (barrare una o più caselle tra le 3 proposte) H2 che gli alloggi appartengono a fabbricato inserito in piano particolareggiato in corso di attuazione o intervento diretto o convenzionato che gli alloggi sono inseriti in fabbricati aventi esclusiva destinazione residenziale che gli alloggi sono inseriti in comparto o immobile avente una pluralità di destinazioni (affitto, proprietà a libero mercato, proprietà in regime di convenzionata, ecc..) Caratteri generali della proposta (barrare e compilare una o più caselle tra quelle proposte) H3 H4 H5 H6 che tutti gli alloggi candidati costituiscono un intero fabbricato che l offerta NON riduce l importo del costo parametrico/mq SCC (Cpu) rispetto al valore massimo di che l offerta riduce l importo del costo parametrico/mq SCC (Cpu) rispetto al valore massimo di Il costo parametrico /mq SCC (Cpu) è pari ad Euro.., con una riduzione percentuale del. %. che N alloggi sono dotati di posto auto ad uso esclusivo, scoperto, in intervento compreso in piani di recupero in centro storico (zona territoriale omogenea A) o in un ambito consolidato di riqualificazione urbana che N alloggi sono dotati di box auto o autorimessa ad uso esclusivo, coperti da semplice tettoia, in intervento compreso in piani di recupero in centro storico (zona territoriale omogenea A) o in un ambito consolidato di riqualificazione urbana che N alloggi sono dotati di box auto o autorimessa ad uso esclusivo, coperti, in intervento compreso in piani di recupero in centro storico (zona territoriale omogenea A) o in un ambito consolidato di riqualificazione urbana che N alloggi sono dotati di box auto o autorimessa ad uso esclusivo, coperti da semplice tettoia, negli interventi a) localizzati nella zona Centro edificato definita nell Accordo Territoriale del Comune di Reggio Emilia del in attuazione della L.n. 431/1998; o b)localizzati nella zona Prima periferia definita nell Accordo Territoriale del Comune di Reggio Emilia del in attuazione della L.n. 431/1998 che N alloggi sono dotati di box auto o autorimesse ad uso esclusivo, coperti, negli interventi a) localizzati nella zona Centro edificato definita nell Accordo Territoriale del Comune di Reggio Emilia del in attuazione della L.n. 431/1998; o b)localizzati nella zona Prima periferia definita nell Accordo Territoriale del Comune di Reggio Emilia del in attuazione della L.n. 431/1998 che N alloggi hanno cantina e/o soffitta pertinenziale che N alloggi hanno cucina abitabile separata da pranzo-soggiorno che N alloggi hanno esclusivamente 1 camera da letto matrimoniale H7 che N alloggi hanno 1 camera da letto matrimoniale ed 1 camera da letto singola che N alloggi hanno 2 camere da letto matrimoniali o più che N alloggi hanno doppio bagno (deve essere considerato bagno anche un locale attrezzato per lavaggio panni) che N alloggi sono accessibili e attrezzati per disabili che tutti gli alloggi sono collocati in fabbricato privo di barriere architettoniche nelle parti comuni Miglioramento delle prestazioni energetiche riferite all intero edificio (vedi nota 1 in chiusura) H8 che l edificio ha ottenuto una riduzione del 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s. m. i. (vedi nota 2 in chiusura) che l edificio ha ottenuto una riduzione superiore al 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s.m.i. (vedi nota 2 in chiusura) H9 che n.. alloggi sono dotati di contabilizzazione individuale su impianti centralizzati (vedi nota 3 in chiusura) H10 H11 che gli alloggi sono collocati in fabbricati dotati di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (vedi nota 4 in chiusura) che gli alloggi sono collocati in fabbricati dotati di pannelli fotovoltaici a beneficio del condominio o dei singoli condomini (vedi nota 5 in chiusura) Miglioramento delle prestazioni energetiche riferite ad ogni singolo alloggio

6 H12 H13 che n alloggi hanno ottenuto una riduzione del 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s. m. i.. (vedi nota 6 in chiusura) che n alloggi hanno ottenuto una riduzione superiore al 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s.m.i. (vedi nota 6 in chiusura) H14 che n alloggi hanno ottenuto la Certificazione Ecoabita (vedi nota 7 in chiusura) Riduzione di ulteriori carichi ambientali (vedi nota 8 in chiusura) H15 che n alloggi consentono una riduzione del consumo di acqua potabile (vedi nota 9 in chiusura) H16 che n alloggi consentono la gestione delle acque meteoriche (vedi nota 10 in chiusura) H17 che n alloggi consentono recupero, riciclo e riutilizzo dei materiali da costruzione (vedi nota 11 in chiusura) IL SOTTOSCRITTO DICHIARA INOLTRE QUADRO I DICHIARAZIONI, IMPEGNI E OBBLIGAZIONI DEL PROPONENTE di accettare, senza alcuna riserva, tutte le condizioni, nessuna esclusa, previste dal bando indetto da Fincasa I1 S.p.A. di vincolarsi nei confronti di Fincasa S.p.A. a mantenere ferma e irrevocabile la proposta qui presentata per il periodo di mesi 18 a decorrere dalla data della firma del contratto di opzione; I2 di dare atto che a proprio favore non è previsto alcun corrispettivo per la concessione a Fincasa S.p.A. del diritto di opzione, dovendosi intendere il proprio interesse protetto e tutelato così come desumibile dall intero contesto negoziale, con particolare riferimento: a. al fatto che gli alloggi risultano attualmente non a reddito; b. all agevolazione alla possibile compravendita relativa a beni immobili già agibili ma invenduti; c. all evidenza che tale agevolazione si presenta in un periodo in cui il mercato relativo ad immobili residenziali, anche nel Comune di Reggio Emilia, può definirsi stagnante o quantomeno in fase di stallo; I3 d. al fatto che l alienazione interesserà nel medesimo tempo più unità abitative di proprietà del medesimo concedente poste, inoltre, nello stesso fabbricato; e. all opportunità di liberare gli immobili da eventuali diritti di garanzia gravanti su di essi anche successivamente alla cessione del diritto di opzione, nella fase antecedente al perfezionamento della compravendita mediante rogito notarile; f. alla modalità di finanziamento degli alloggi (mediante contributo regionale nella misura del 70%) che garantisce certezza in merito alla riscossione degli importi pattuiti. di obbligarsi fin da ora affinché, con riferimento alla data di trasferimento della proprietà a Fincasa S.p.A., gli alloggi siano garantiti liberi da diritti di terzi, ipoteche, oneri reali, servitù passive apparenti e non apparenti, trascri- I4 zioni comunque pregiudizievoli il diritto di proprietà, privilegi anche fiscali, contratti di qualsiasi natura; che alla data della presente domanda i beni offerti sono liberi da diritti di terzi, oneri reali, servitù passive apparenti e non apparenti, trascrizioni comunque pregiudizievoli il diritto di proprietà, privilegi anche fiscali, contratti di qualsiasi natura ad eccezione delle sole ipoteche volontarie iscritte a garanzia di finanziamenti per i quali l ente finanziatore abbia certificato la regolarità dei pagamenti; per tali ipoteche il proponente si obbliga ad ottenere, già con I5 la presente domanda ed entro la data di trasferimento della proprietà, formale atto di assenso alla cancellazione dell ipoteca da parte degli enti creditori, i cui costi di annotazione resteranno a carico del medesimo venditore di dare atto non esservi fra le provenienze dell'immobile atti suscettibili ai sensi dell'art. 563 del C.C. di azione I6 contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione di obbligarsi, in caso di successioni mortis causa apertesi nel ventennio precedente l atto di trasferimento della I7 proprietà, a provvedere a proprie cura e spese, contestualmente all'atto di trasferimento, alle trascrizioni di accettazioni espresse o tacite di eredità riguardanti l'immobile di essere a conoscenza che tutte le spese inerenti e conseguenti a registrazione, trascrizione e voltura relative I8 alla compravendita degli alloggi saranno esclusivamente a proprio carico, nulla eccependo in merito di obbligarsi a farsi carico di ogni onere, anche fiscale, gravante sugli immobili per tutto il periodo intercorrente tra I9 la sottoscrizione del contratto di opzione e la formalizzazione del contratto di compravendita in analogia con quanto previsto dall art.4 del D.Lgs n.122, di obbligarsi a consegnare, all atto del trasferimento della proprietà, una polizza assicurativa indennitaria decennale (cosiddetta decennale postuma ) a beneficio di Fincasa S.p.A. e con effetto dalla data di ultimazione dei lavori o data successiva, a copertura dei danni materiali e diretti all immobile, compresi i danni ai terzi, cui il costruttore sia tenuto ai sensi dell art.1669 del C.C., I10 derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita. Tra i gravi difetti costruttivi dovranno considerarsi anche quelle carenze costruttive incidenti su elementi secondari ed accessori dell opera (quali impermeabilizzazioni, rivestimenti, infissi, pavimentazioni, impianti, ecc.) in grado di compromettere la funzionalità o l abitabilità dell immobile.

7 I11 I12 I13 I14 I15 di prendere atto che in caso di mancata stipula del contratto di compravendita per qualsiasi fatto addebitabile alla parte proponente, anche in conseguenza della verificata sussistenza di difformità da quanto dichiarato in questa sede, fatto salvo in ogni caso il diritto di Fincasa S.p.A. ad avviare ogni azione di risarcimento del danno anche in conseguenza dell eventuale perdita o dilazione dei tempi di finanziamento regionale di obbligarsi a consegnare gli immobili al momento della compravendita, nelle medesime condizioni in cui esse erano al momento della stipula del contratto di opzione. La verifica di tali condizioni avverrà mediante sopralluogo antecedente alla data di stipula del contratto di compravendita, con redazione di apposito verbale di consegna da redarsi in contraddittorio tra le parti. Qualora gli alloggi presentassero condizioni differenti da quelle dello stato iniziale, da indicarsi in verbale, la parte proponente si impegna fin da ora, non oltre 30 giorni dalla data del verbale, a ripristinare a proprie spese le precedenti condizioni dei luoghi. Ciò a pena della facoltà di Fincasa S.p.A. di provvedere ai lavori a proprio carico, con rivalsa sul prezzo di compravendita per un importo pari alle spese fatturate maggiorate del 20% a titolo di penale. Resta fatto salvo in ogni caso il diritto di Fincasa S.p.A. ad avviare ogni azione di risarcimento del danno anche in conseguenza dell eventuale perdita o dilazione dei tempi del finanziamento regionale che lo stato di fatto degli immobili corrisponde a quanto dichiarato nelle denunce e planimetrie catastali ex D.L. n.78 del convertito nella L. n.122 del art.19 e che esiste corrispondenza tra le intestazioni catastali degli immobili e le risultanze dei registri immobiliari. di autorizzare fin da ora Fincasa S.p.A., mediante personale all uopo incaricato, ad effettuare sopralluoghi e/o prendere visione della documentazione tecnico amministrativa relativa agli alloggi offerti di autorizzare Fincasa S.p.A. all utilizzo dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03, essendo altresì informato che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza e nella piena tutela dei propri partecipanti. I dati saranno raccolti e trattati anche con strumenti informatici, presso Fincasa S.p.A. esclusivamente nell'ambito del procedimento finalizzato all'ottenimento dei contributi per la realizzazione di interventi relativi al programma di edilizia residenziale sociale Al fine di consentire la valutazione delle proposte di intervento, il conferimento dei dati richiesti dal bando è obbligatorio, pena l'esclusione dalla selezione pubblica. TUTTO CIO PREMESSO PROPONE DI CONCEDERE A FINCASA S.p.A. IL DIRITTO DI OPZIONE SUI SEGUENTI ALLOGGI QUADRO J IDENTIFICAZIONE CATASTALE DEGLI ALLOGGI J1 J2 J3 J4 J5 J6 J7 J8

8 J9 J10 J11 J12 J13 J14 J15 J16 J17 J18 J19 J20 J21 J22

9 J23 J24 J25 Trattasi di alloggi posti in fabbricato di complessivi appartamenti e autorimesse (compresi quelli oggetto della presente proposta) QUADRO K DATI RELATIVI AL FABBRICATO (SOLO NUOVA COSTRUZIONE) Tipologia atto Data P.G. comunale Titolo abilitativo iniziale Permesso di costruire o equivalente Titolo abilitativo iniziale Permesso di costruire o equivalente Titolo abilitativo iniziale Permesso di costruire o equivalente K1 Titolo in variante Titolo in variante Titolo in variante Titolo in variante Altro (specificare) Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Comunicazione di inizio dei lavori K2 Comunicazione di inizio dei lavori Comunicazione di inizio dei lavori Attestazione di fine dei lavori K3 Attestazione di fine dei lavori Attestazione di fine dei lavori 1) Certificato di conformità edilizia e agibilità K4 2) Certificato di conformità edilizia e agibilità 3) Certificato di conformità edilizia e agibilità QUADRO L DATI RELATIVI AL FABBRICATO (SOLO RISTRUTTURAZIONE) Tipologia atto Data P.G. comunale Anno di costruzione anteriore al 1967 Licenza, concessione edilizia, ecc. se disponibili oppure periodo di costruzione o anno stimato L1 Anno di costruzione posteriore al 1967 Titolo abilitativo alla Licenza edilizia, concessione edilizia, permesso di costruzione costruire Altro intervento Licenza, concessione edilizia, permesso di costruire DIA Altro intervento Licenza, concessione edilizia, permesso di costruire DIA L2 Altro intervento Licenza, concessione edilizia, permesso di costruire DIA Altro intervento Licenza, concessione edilizia, permesso di costruire DIA Altro intervento Licenza, concessione edilizia, permesso di costruire DIA

10 L3 Titolo abilitativo alla ristrutturazione Titolo in variante Titolo in variante Titolo in variante Titolo in variante Altro (specificare) Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Permesso di costruire o equivalente DIA Comunicazione di inizio dei lavori Attestazione di fine dei lavori Certificato di conformità edilizia e agibilità ALLA PRESENTE DOMANDA ALLEGA (IN BUSTA N. 2) QUADRO M DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (barrare le caselle interessate) M1 copia dell ultimo bilancio approvato (solo persone giuridiche) M2 statuto (solo cooperative di abitazione) M3 M4 M5 M6 M7 M8 estratto di mappa catastale con individuazione dell edificio elaborato planimetrico del fabbricato (se presentato all Agenzia del Territorio) Copia della planimetria catastale delle singole unità immobiliari oggetto dell offerta; visura catastale di ogni unità immobiliare oggetto dell offerta copia dell atto di acquisto del terreno o delle unità immobiliari oggetto dell offerta di vendita copia dell attestazione di fine lavori M9 M10 copia del certificato di conformità edilizia e agibilità copia della scheda tecnica descrittiva e fascicolo del fabbricato di cui all art.20 della L.R. 31/2002 presentata agli uffici comunali Miglioramento delle prestazioni energetiche riferite all intero edificio risultante da documentazione (vedi nota 2) riduzione del 10% o superiore al 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s. m. i.. M11 Attestato di certificazione energetica redatto da un tecnico certificatore (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) M12 Alloggi dotati di contabilizzazione individuale su impianti centralizzati (vedi nota 3) Relazione tecnica sulla contabilizzazione individuale degli impianti centralizzati (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) Alloggi collocati in fabbricati dotati di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (vedi nota 4) M13 relazione tecnica sul numero, le caratteristiche dei pannelli solari, il posizionamento. Tale relazione dovrà anche attestare il corretto funzionamento degli stessi (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) Alloggi collocati in fabbricati dotati di pannelli fotovoltaici a beneficio del condominio o dei singoli condomini (vedi nota 5) M14 Relazione tecnica sul numero, le caratteristiche dei pannelli fotovoltaici, il posizionamento. Tale relazione dovrà anche attestare il corretto funzionamento degli stessi (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) Miglioramento delle prestazioni energetiche riferite ad ogni singolo alloggio (vedi nota 6) Riduzione del 10% o superiore al 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s. m. i.. M15 Attestato di certificazione energetica redatto da un tecnico certificatore (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro)

11 M16 Alloggi che abbiano ottenuto la certificazione Ecoabita (vedi nota 7) Attestato di certificazione energetica Ecoabita (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) Riduzione di ulteriori carichi ambientali (vedi nota 8) M17 M18 M19 Riduzione del consumo di acqua potabile (vedi nota 9) Relazione illustrativa (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) Gestione delle acque meteoriche (vedi nota 10) Relazione illustrativa (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) Recupero, riciclo e riutilizzo dei materiali (vedi nota 11) Relazione illustrativa dei materiali utilizzati e sull assenza di sostanze inquinanti e nocive del materiale riciclato e/o riutilizzato (allegato obbligatorio se si è barrata la precedente casella del presente riquadro) M20 M21 M22 regolamento di condominio (ove esistente) millesimi dei singoli alloggi (ove esistenti) bilancio condominiale dell ultimo anno (ove esistente) M23 tabella cartacea relativa alla determinazione del calcolo della superficie utile, accessoria e complessiva per ogni alloggio (risultante dalla stampa del modello B fornito su file in formato XLS unitamente alla domanda di partecipazione). copia integrale della convenzione stipulata con il Comune o dell atto d obbligo sottoscritto a favore del Comune trattandosi: M24 M25 M26 di alloggi realizzati con le convenzioni per l attuazione dell indice aggiuntivo di 0,05 mq./mq. di cui all art delle N.T.A. del vigente P.R.G..; di alloggi realizzati con le convenzioni/atti d obbligo ex art.7 e 8 L n.10 (cosiddetta Bucalossi ), oggi artt.17 e 18 del testo unico sull edilizia adottato con D.P.R , n.380. estremi del rogito relativo alla convenzione urbanistica del Piano Particolareggiato o dell intervento diretto convenzionato nell ambito del quale sono stati realizzati i fabbricati: NOTAIO Data Repertorio/raccolta ogni altro documento (relazioni, certificazioni, ecc.) ritenuto utile al fine di attestare la qualità dell intervento Oltre alla documentazione sopra indicata, la seconda busta sigillata contiene un CD con: M27 il file in formato XLS relativo al calcolo della superficie utile, accessoria e complessiva di ogni alloggio (MODELLO B) SI IMPEGNA A PRODURRE su richiesta di Fincasa S.P.A. e a sua discrezione, ai fini della stipula del contratto di opzione e comunque antecedentemente alla stipula del contratto di compravendita, i seguenti documenti aggiuntivi: QUADRO N DOCUMENTAZIONE DA PRODURSI SUCCESSIVAMENTE N1 N2 N3 N4 N5 certificato di destinazione urbanistica visura ventennale ipocatastale atto di cancellazione delle eventuali ipoteche gravanti sugli immobili interessati dalla compravendita polizza assicurativa indennitaria decennale (cosiddetta decennale postuma ) Ogni certificato, attestato e estratto documentale necessario a verificare la congruenza e veridicità delle dichiarazioni rese in questa sede con lo stato di fatto e di diritto del soggetto proponente (quali, a titolo esemplificativo: estratto dell atto di nascita con tutte le eventuali annotazioni a margine (persone fisiche), certificazione del casellario giudiziario; certificazioni camerali, ecc.), con particolare ma non esclusivo riferimento alla documentazione relativa alle dichiarazioni rese nei seguenti riquadri: C4; C6; C7; C8; C9 D3, D4, D5, D6; D8; D9; D10; D11; D12, D13, D14; D16 E3; E4; E6; E7, E8; E9, E10; E11, E12

12 Miglioramento delle prestazioni energetiche riferite all intero edificio N6 Riduzione del 10% o superiore al 10% dei valori limite riportati nelle pertinenti tabelle dell allegato 3, requisiti e di cui alla parte 2 della deliberazione dell Assemblea Legislativa n. 156/2008 e s. m. i.. Relazione tecnica asseverata N7 Alloggi dotati di contabilizzazione individuale su impianti centralizzati Relazione tecnica asseverata sulla contabilizzazione individuale su impianti centralizzati e schema di funzionamento e contabilizzazione Immagine fotografica della effettiva posa (se disponibile) Certificazione di conformità rispetto alle norme UNI Alloggi collocati in fabbricati dotati di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria N8 Schema funzionale dell impianto Certificazione di conformità dell impianto solare Garanzia di funzionamento delle singole parti Alloggi collocati in fabbricati dotati di pannelli fotovoltaici a beneficio del condominio o dei singoli condomini N9 Schema del progetto elettrico Richiesta di allaccio con indicazione del soggetto beneficiario Dichiarazione di conformità dell impianto Riduzione di ulteriori carichi ambientali Gestione delle acque meteoriche N10 Relazione di calcolo Schema e dimensionamento vasca N11 Schema e dimensionamento rete duale planimetrie, prospetti e sezioni in scala 1:100 su supporto cartaceo con la destinazione d uso dei locali oggetto dell intervento; N12 Su CD: il file editabile (formato DWG o altro) delle planimetrie quotate degli alloggi N13 Su CD: il file editabile di sezioni e prospetti quotati del fabbricato INFINE ATTESTA QUADRO O SINTESI MODELLO B che la tabella (modello B) allegata in formato cartaceo e informatizzato (.xls) alla presente domanda, costituisce il O1 quadro riepilogativo e veritiero delle superfici e dei costi riassumibili come segue: O2 TOTALI Determinazione della superficie complessiva Superficie accessoria effettiva SA (mq) Superficie complessiva SCC Superficie utile SU (mq) (mq) Costo parametrico unitario Cpu ( /mq SCC) Costo parametrico complessivo CPC ( ) NOTE: (EVENTUALI)

13 (Ogni singolo foglio deve essere timbrato e firmato) Allega infine, quale sottoscrittore della presente dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, copia del proprio documento di identità personale ai sensi e per gli effetti dell art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n lì (Luogo) (Data) In fede. QUADRI P, Q, R - DATI IDENTIFICATIVI E FIRME DEI COMPROPRIETARI (SE PERSONE FISICHE) Cognome Nome P1 Residenza (Comune) C.A.P. Provincia (sigla) P2 P3 Luogo di nascita (Comune oppure, se straniero, città come risultante in Anagrafe comunale) Data di nascita Cittadinanza Provincia italiana/stato estero P4 Codice fiscale Quota di comproprietà (in percentuale) lì (Luogo) (Data) In fede. Q1 Q2 Cognome Nome Residenza (Comune) C.A.P. Provincia (sigla) Q3 Luogo di nascita (Comune oppure, se straniero, città come risultante in Anagrafe comunale) Data di nascita Cittadinanza Provincia italiana/stato estero Q4 Codice fiscale Quota di comproprietà (in percentuale) lì

14 (Luogo) (Data) In fede. R1 Cognome Nome Residenza (Comune) C.A.P. Provincia (sigla) R2 Luogo di nascita (Comune oppure, se straniero, città come risultante in Anagrafe comunale) Provincia italiana/stato estero R3 Data di nascita Cittadinanza R4 Codice fiscale Quota di comproprietà (in percentuale) lì (Luogo) (Data) In fede.

15 QUADRI S, T, U - DATI IDENTIFICATIVI E FIRME DEI COMPROPRIETARI (SE PERSONE GIURIDICHE) Denominazione S1 Sede nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) S2 S3 Codice fiscale, Partita IVA Legale rappresentante Sig. in qualità di Quota di comproprietà (in percentuale) Residente nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) S4 lì (Luogo) (Data) In fede. T1 Denominazione Sede nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) T2 T3 Codice fiscale, Partita IVA Legale rappresentante Sig. in qualità di Quota di comproprietà (in percentuale) Residente nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) T4 lì (Luogo) (Data) In fede. U1 Denominazione Sede nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) U2 U3 Codice fiscale, Partita IVA Legale rappresentante Sig. in qualità di Quota di comproprietà (in percentuale) Residente nel Comune di C.A.P. Provincia (sigla) U4 lì (Luogo) (Data) In fede

16 . NOTE 1 - Miglioramento delle prestazioni energetiche riferite all intero edificio Ai sensi della Delibera Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna (DAL RER) n 156/2008 così come modificata ed integrata dalla Delibera Giunta Regionale (DGR) 1362/2010 del 30/09/2010, per prestazione energetica si intende la somma algebrica degli indici di prestazione energetica come definiti dall allegato 8 punto 5 riguardante la metodologia di calcolo per la determinazione della prestazione della DGR, così come indicata: EP tot EP EP i acs EP EP dove: EPi indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale; EP acs indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria; EP e indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva ( e posto = 0); EP indice di prestazione energetica per illuminazione ( e posto = 0); ill e ill Tali parametri ( EPi e EP acs ) dovranno essere calcolati seguendo le norme tecniche di calcolo previste dall allegato 13 norme tecniche di riferimento previste nella DGR 1362/ Indice di prestazione energetica a) Riduzione dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale del 10% o superiore per l intero edificio La prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell intero immobile, inteso nella sua totalità delle unità immobiliari effettivamente riscaldate, deve essere inferiore di almeno il 10% rispetto ai parametri contenuti alla tabella A1 Allegato 3 prevista dalla DGR 1362/2010. In particolare i valori limite già calcolati e contestualizzati alla realtà climatica di Reggio Emilia sono indicati a seguito: 1. interventi di nuova costruzione o esistenti o in corso di costruzione alla data del 01/07/2008 o oggetto di ristrutturazione edilizia completa con superficie utile inferiore a 1000 mq: Limiti ridotti del 10% zona Climatica E rapporto di forma dell'edificio (S/V) Reggio Emilia 2560 GG > 0,2 36,48 KWh/mq a < 0,7 76,18 Tabella 1 : EPi ridotti del 10% per NC ed Esistenti a Reggio Emilia Dove per il rapporto di forma si intende: a) S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l esterno (ovvero verso ambienti non climatizzati) il volume lordo climatizzato dell edificio o dell unità immobiliare V ; b) V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano 2. interventi di ristrutturazione edilizia completa con superficie utile superiore a 1000 mq la cui istanza è stata presentata ai competenti Uffici comunali dopo il 01/07/2008 Limiti decurtati del 10% zona Climatica E rapporto di forma dell'edificio (S/V) Reggio Emilia 2560 GG > 0,2 36,48 KWh/mq a < 0,9 92,07 Tabella 2 EPi ridotti del 10% per RE >1000 mq a Reggio Emilia Dove per il rapporto di forma si intende:

17 a) S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l esterno (ovvero verso ambienti non climatizzati) il volume lordo climatizzato dell edificio o dell unità immobiliare V ; b) V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano b) Riduzione dell indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria del 10% o superiore per l intero edificio La prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria dell intero immobile, inteso nella totalità delle unità immobiliari riscaldate, deve essere inferiore di almeno il 10% rispetto ai valori indicati dalla tabella B1 Allegato 3 prevista dalla DGR 1362/2010, in cui il parametro EP acs è da calcolarsi come media pesata dell indice di prestazione energetica di ogni singola unità immobiliare e non come somma delle superfici utili termiche di tutti gli alloggi. In particolare i valori limite calcolati e contestualizzati alla realtà climatica di Reggio E. sono indicati a seguito: EP acs decurtato del 10% S utile termica < 50 mq 51 mq 199 mq > 200 mq centri storici 17,19 17,1 12,384 12,42 KWh/mq a fuori centri storici 10,76 10,71 7,74 7,79 Tabella 3: EP acs limite ridotti del 10% per fabbricato Il calcolo dell EP acs dell intero immobile dovrà essere svolto conformemente alla formulazione matematica sotto riportata: dove: indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria dell intero immobile da confrontare con la tabella 3 sopra riportata indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria calcolata della singola unità immobiliare (derivante dai calcoli UNI TS ) superficie utile termica della singola unità immobiliare riscaldata facente parte del complesso immobiliare 3 - Alloggi dotati di contabilizzazione individuale su impianti centralizzati In caso di edifici con impianto di climatizzazione invernale e/o produzione di acqua calda sanitaria di tipo centralizzato ogni singola unità immobiliare asservita agli stessi deve essere dotata di apparecchiatura di contabilizzazione del calore posta in posizione accessibile dalle parti comuni senza accesso alla singola unità immobiliare. Le apparecchiature di contabilizzazione del calore devono assicurare un errore di misura, nelle condizioni di utilizzo, inferiore a più o meno il 5%, con riferimento alle norme UNI vigenti. 4 - Alloggi collocati in fabbricati dotati di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria Per tutti i sistemi tecnologici di produzione di acqua calda sanitaria il fabbricato (se centralizzato) e/o la singola unità immobiliare (se autonomo) sono dotati di pannelli solari termici posti sul fabbricati o nella pertinenza dello stesso in maniera da ottenere una resa energetica annua superiore al 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria se l immobile sorge al di fuori della zona omogenea A; superiore al 20% se l immobile sorge all interno della zona omogenea A e/o è connesso alla rete cittadina del teleriscaldamento. 5 - Alloggi collocati in fabbricati dotati di pannelli fotovoltaici Sul fabbricato o nella sua area di pertinenza è installato un impianto fotovoltaico di potenza non inferiore ad 1 KWp ogni unità immobiliare residenziale. L impianto fotovoltaico deve essere a servizio della singola unità immobiliare o delle utenze comuni e in caso sia in regime di cessione parziale o totale il soggetto proprietario e responsabile dovrà essere il condomino stesso (Amministratore) 6 Riduzione dell indice di prestazione energetica a) Riduzione dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale del 10% o superiore per la singola unità immobiliare La prestazione energetica per la climatizzazione invernale della singola unità immobiliare effettivamente riscaldata deve avere una riduzione di almeno il 10% del parametro energetico rispetto alla tabella A1 Allegato 3 prevista dalla DGR 1362/2010. In particolare i valori limite già calcolati e contestualizzati alla realtà climatica di Reggio Emilia sono indicati a seguito: 1. interventi di nuova costruzione o esistenti o in corso di costruzione alla data del 01/07/2008 o oggetto di ristrutturazione edilizia completa con superficie utile inferiore a 1000 mq limiti ridotti del 10% zona Climatica E rapporto di forma dell'edificio (S/V) Reggio Emilia 2560 GG > 0,2 36,48 KWh/mq a < 0,7 76,18 Tabella 4: EPi ridotti del 10% per NC ed Esistenti a Reggio Emilia per la singola unità immobiliare Dove per il rapporto di forma si intende: a) S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l esterno (ovvero verso ambienti non climatizzati) il volume lordo climatizzato dell edificio o dell unità immobiliare V;

18 b) V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano 2. Unità immobiliare ricadente in immobile oggetto interventi di ristrutturazione edilizia completa con superficie utile superiore a 1000 mq la cui istanza è stata presentata ai competenti Uffici comunali dopo il 01/07/2008 Limiti decurtati del 10% zona Climatica E rapporto di forma dell'edificio (S/V) Reggio Emilia 2560 GG > 0,2 36,48 KWh/mq a < 0,9 92,07 Tabella 5: EPi ridotti del 10% per RE >1000 mq a Reggio Emilia per la singola unità immobiliare Dove per il rapporto di forma si intende: a) S, espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l esterno (ovvero verso ambienti non climatizzati) il volume lordo climatizzato dell edificio o dell unità immobiliare V ; b) V è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano Il rispetto di tali limiti deve essere dimostrato attraverso l Attestato di certificazione energetica della singola unità immobiliare rispondente ai parametri imposti dall Allegato 6 e 7 della DGR 1362/2010. b) Riduzione dell indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria del 10% o superiore per la singola unità immobiliare La prestazione energetica per la climatizzazione invernale della singola unità immobiliare riscaldata deve avere una riduzione di almeno il 10% del parametri energetico rispetto al valore riportato nella tabella B1 Allegato 3 prevista dalla DGR 1362/2010, in cui il parametro EP acs è da calcolarsi come media pesata dell indice di prestazione energetica di ogni singola unità immobiliare e non come somma delle superfici utili termiche di tutti gli alloggi. In particolare i valori limite già calcolati e contestualizzati alla realtà climatica di Reggio Emilia sono indicati a seguito: EP acs decurtato del 10% S utile termica < 50 mq 51 mq 199 mq > 200 mq centri storici 17,19 17,1 12,384 12,42 KWh/mq a fuori centri storici 10,76 10,71 7,74 7,79 Tabella 6: EP acs ridotta del 10% per la singola unità immobiliare Il rispetto di tali limiti deve essere dimostrato attraverso l Attestato di certificazione energetica della singola unità immobiliare rispondenti ai parametri imposti dall Allegato 6 e 7 della DGR 1362/ Alloggi certificati Ecoabita Deve essere indicato il numero delle singole unità immobiliare che abbiano ottenuto la certificazione energetica Ecoabita secondo le linee guida 2008 oppure abbiano ottenuto la certificazione Ecoabita in classe B secondo le linee guida del Il rispetto di tale prescrizione deve essere dimostrato attraverso l Attestato di certificazione energetica Ecoabita della singola unità immobiliare rispondente ai parametri imposti dalle Linee Guida Ecoabita 8 - Riduzione di ulteriori carichi ambientali I requisiti riportati mirano a rappresentare alcuni parametri per la riduzione dell impronta ecologica dell immobile rispetto alla riduzione del consumo di acqua potabile e l energia dei materiali da costruzione (denominata energia grigia) favorendo il riutilizzo dei materiali dimessi. I parametri individuati derivano dai requisiti volontari del Regolamento Edilizio Tipo della Regione Emilia-Romagna di cui alla Delibera di Giunta Regionale n 21/2001. Trattandosi di schede omnicomprensive per agevolare e contestualizzare i requisiti imposti, oltre che aggiornarli con le normative intervenute, ai fini del bando i requisiti tecnico/prestazionali dei vari parametri sono elencati nelle note che seguono. 9 - Riduzione del consumo di acqua potabile Gli impianti igienico sanitari devono essere dotati di dispositivi tecnici capaci di assicurare una riduzione del fabbisogno di acqua potabile di almeno il 30% rispetto al consumo medio previsto dall AATO di Reggio Emilia. Su comunicazione del Soggetto Gestore il consumo medio pro-capite di acqua potabile nel comune di Reggio Emilia è di circa 180 l/gg ab. In base a studi regionali e nazionali inerenti il risparmio idrico (fonte: ENEA-CNR Progetto Acquasave- Convegni H2O) la riparazione media dei consumi in ogni alloggio è pari a WC sciacquoni 24% igiene personale 38% Pulizie Casa 10% Cucinare/bere 5% Bucato 10% Lavaggio stoviglie 13% 100% Il requisito si intende soddisfatto attraverso una relazione illustrativa sulle tecniche e tecnologie attuate per la riduzione del consumo di acqua potabile rispetto ai vari usi sopra riportati, nonché immagini fotografiche di ciò che è stato effettivamente realizzato, da allegarsi quale documentazione in busta 2.

II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. (persona fisica), come più dettagliatamente esposto nel successivo quadro A;

II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. (persona fisica), come più dettagliatamente esposto nel successivo quadro A; MODELLO A (IN BUSTA N. 1) CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Via Della Migliarina 64 55049 Viareggio (Lucca) OGGETTO: SELEZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILE PER NUOVA SEDE CONSORTILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO

Dettagli

Via Don Milani n. 6. II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. n...

Via Don Milani n. 6. II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. n... MODELLO 1 (IN BUSTA A) Via Don Milani n. 6 OOO53 CIVITAVECCHIA (RM) A.T.E.R. Comprensorio di Civitavecchia OGGETTO: AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ACQUISTO DI EDIFICI RESIDENZIALI ULTIMATI O

Dettagli

Direzione Generale. Spett.le AREA. II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. n...

Direzione Generale. Spett.le AREA. II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. n... MODELLO A DOMANDA/DICHIARAZIONI 1 Direzione Generale (IN BUSTA N. 1) Bollo da 14,62 2 Spett.le AREA Azienda Regionale per l Edilizia Abitativa DIREZIONE GENERALE UFFICIO DIREZIONE LAVORI Via Cesare Battisti

Dettagli

II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. (persona fisica), come più dettagliatamente esposto nel successivo quadro A;

II sottoscritto. nato a (.) il.. residente a... Via. (persona fisica), come più dettagliatamente esposto nel successivo quadro A; MODELLO A (IN BUSTA N. 1) A.C.E.R. MODENA Viale Cialdini, 5 41123 Modena OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI IMMOBILI O ALLOGGI POSTI NEL COMUNE DI CONCORDIA S./S. (DELIBERA GIUNTA R.E.R. 1932/2012)

Dettagli

Allegato A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO REDATTA AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

Allegato A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO REDATTA AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 Allegato A BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE, UBICATI NEL COMUNE DI PERUGIA (Determinazione Dirigenziale n. 271 del 14.12.2016) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO

Dettagli

SPETT.LE COMUNE DI VICENZA CORSO PALLADIO VICENZA

SPETT.LE COMUNE DI VICENZA CORSO PALLADIO VICENZA SPETT.LE COMUNE DI VICENZA CORSO PALLADIO 98 36100 VICENZA OGGETTO: SELEZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI O ALLOGGI SITI NEL DEL COMUNE DI VICENZA (DETERMINA DIRIGENZIALE N. DEL ) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Allegato A (Ogni singolo foglio deve essere firmato)

Allegato A (Ogni singolo foglio deve essere firmato) Allegato A (Ogni singolo foglio deve essere firmato) BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI LIBERI ED AGIBILI UBICATI ESCLUSIVAMENTE NEI COMUNI Di AMELIA, CITTÀ DI CASTELLO, CORCIANO, FOLIGNO, GUBBIO,

Dettagli

FINCASA S.p.A. Via della Costituzione n Reggio Emilia

FINCASA S.p.A. Via della Costituzione n Reggio Emilia MODELLO A (IN BUSTA 1) FINCASA S.p.A. Via della Costituzione n. 6 42124 Reggio Emilia OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA II sottoscritto. nato a (.) il..

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO REDATTA AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO REDATTA AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. N. 445/2000 MODELLO A (IN BUSTA A) Marca da bollo euro 16,00 Al Sindaco di Moncalieri Ufficio Patrimonio Piazza Vittorio Emanuele II MONCALIERI OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ACQUISTO

Dettagli

Direzione Generale. TIPOLOGIA EDILIZIA appartamento alloggio a schiera altro (specificare)

Direzione Generale. TIPOLOGIA EDILIZIA appartamento alloggio a schiera altro (specificare) MODELLO B SCHEDA DELL ALLOGGIO 1 (IN BUSTA N. 2) Direzione Generale OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI IGLESIAS (CI) Quadro A - DATI IDENTIFICATIVI ALLOGGIO ALLOGGIO

Dettagli

MARCA DA BOLLO DA 16,00 EURO OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI

MARCA DA BOLLO DA 16,00 EURO OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI ALLEGATO A MARCA DA BOLLO DA 16,00 EURO All Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino C.so Dante 14 10134 TORINO (TO) OGGETTO: BANDO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI SITI NEL COMUNE

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI RAGUSA

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI RAGUSA ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI RAGUSA MODELLO A (da firmare e far pervenire all'iacp entro le ore 13:00 del 26 gennaio 2018) DA COMPILARE IN CASO DI PROPOSTA DI VENDITA DI SINGOLO ALLOGGIO O DI PIU' ALLOGGI

Dettagli

territorio del Comune di Nichelino

territorio del Comune di Nichelino MODELLO A (IN BUSTA A) Marca da bollo euro 16,00 Al Sindaco di Nichelino Ufficio Patrimonio Piazza Di Vittorio 1 10042 NICHELINO (TO) OGGETTO: Proposta di VENDITA di unità immobiliari da destinarsi all

Dettagli

MODELLO B (IN BUSTA N. 2) CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Via Della Migliarina Viareggio (Lucca)

MODELLO B (IN BUSTA N. 2) CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Via Della Migliarina Viareggio (Lucca) MODELLO (IN UST N. 2) CONSORZIO 1 TOSCN NORD Via Della Migliarina 64 55049 Viareggio (Lucca) OGGETTO: SELEZIONE PER L CQUISTO DI IMMOILE PER NUOV SEDE CONSORTILE DICHIRZIONE SOSTITUTIV DI TTO NOTORIO REDTT

Dettagli

P.zza Partigiani, n PERUGIA

P.zza Partigiani, n PERUGIA REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Governo del territorio e Paesaggio, Protezione civile, Infrastrutture e Mobilità Servizio Politiche della Casa e Riqualificazione Urbana Protocollo regionale Marca

Dettagli

OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale riportati al catasto al Foglio 25 mappale 3 e 7 e foglio 36 mappale 2, 6, 7, 37

OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale riportati al catasto al Foglio 25 mappale 3 e 7 e foglio 36 mappale 2, 6, 7, 37 Modello A)-Domanda partecipazione PER PERSONE FISICHE marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI SERRE VIA VITT. EMANUELE SNC 84028 SERRE (SA) OGGETTO: Gara per l'alienazione dei terreni di proprietà comunale

Dettagli

OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI box auto LOTTO N..(specificare numero del lotto). CHIEDE

OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI box auto LOTTO N..(specificare numero del lotto). CHIEDE Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (per le persone fisiche) Al COMUNE DI LEVANTO Servizio Patrimonio Piazza Cavour, 1 19015 Levanto (SP) OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI box auto LOTTO

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE]

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE] Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE] ALLEGATO B Oggetto: Bando di asta pubblica per la vendita di immobili comunali. Il/La sottoscritto/a nato/a

Dettagli

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI MILANO Le offerte dovranno essere corredate della seguente documentazione: A. da fornire

Dettagli

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A)

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A) Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A) ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI LOTTO N. Il sottoscritto nato il

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Fac simile DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ASTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Comune di Crema Piazza Duomo, 25 26013 - C R E M A Oggetto: Asta pubblica per la vendita di n. 15 posti

Dettagli

In qualità di consorziato del Consorzio indicato quale soggetto esecutore delle attività,

In qualità di consorziato del Consorzio indicato quale soggetto esecutore delle attività, Spett/le G.O.R.I. S.p.A. Via Ex Aeroporto, snc - c/o Consorzio Il Sole - 80038 Pomigliano d Arco (NA) Oggetto: PROCEDURA APERTA per l affidamento di: Servizio di recapito a data ed ora certa con certificazione

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE] Oggetto: Bando di asta pubblica per la vendita di immobile comunale. Il/La sottoscritto/a ALLEGATO B Spett.le

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti Dichiarazione sostitutiva dei requisiti (DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI - PERSONE FISICHE) ALLEGATO B Oggetto: Bando di asta pubblica per la vendita di immobili dell Unione Montana Alta Valle Susa.

Dettagli

DICHIARA: AL COMUNE DI CASATENOVO Piazza della Repubblica n 7 Casatenovo

DICHIARA: AL COMUNE DI CASATENOVO Piazza della Repubblica n 7 Casatenovo -MOD. A) - Per persone fisiche: ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA E DICHIARAZIONE UNICA. (La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in ogni pagina nonché deve essere corredata da fotocopia,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AI SENSI DEGLI ARTT. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 FERROVIA ALTO PISTOIESE S.r.l. Via Filippo Pacini, 47 Pistoia - 51100 BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN COMPLESSO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i. Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. [per i cittadini extracomunitari la dichiarazione deve

Dettagli

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Il sottoscritto nato a il C.F. residente in tel Fax e-mail in qualità di legale rappresentante/procuratore/titolare

Dettagli

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE PROCEDURA APERTA Codice Unico di Progetto (CUP): E25F10000150005. Codice Identificativo Gara (CIG): 2492139229 IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA OGGETTO: FORNITURA IN OPERA

Dettagli

TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al di Monterotondo Servizio Demanio, Patrimonio, Casa, Provveditorato e Contratti TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C1 SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380. PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE AREA Servizio GESTIONE DEL TERRITORIO, Ambiente, ATTIVITA PRODUTTIVE Edilizia Privata, Pubblica e E POLIZIA

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

Stampato A (domanda di partecipazione)

Stampato A (domanda di partecipazione) Servizio Urbanistica Stampato A (domanda di partecipazione) Da inserire nella busta 1 BANDO PER L ACQUISTO SUL MERCATO LIBERO DI IMMOBILI O ALLOGGI DA DESTINARE AD E.R.P. NEL COMUNE DI PRATO Il sottoscritto..

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina Tel. 06-96834227 - Fax 06-96834336 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ED

Dettagli

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DATI DEL TITOLARE DATI DELLA DITTA O SOCIETÀ COMUNICAZIONE DI ULTIMAZIONE LAVORI (CILA DIA SCIA PAS) (Artt.

Dettagli

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto BOLLO Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da inserire nella busta recante la dicitura A Documenti amministrativi ) (Nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti il presente

Dettagli

OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE DI FINE

OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE DI FINE Marca da bollo da Euro 16,00 AL Comune di Eraclea P.zza Garibaldi 54 30020 Eraclea (VE) OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE

Dettagli

Al Comune di CAPRI

Al Comune di CAPRI Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 ATTIVITA DI FISIOTERAPISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) INIZIO ATTIVITÀ - SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE VARIAZIONI - CESSAZIONE ATTIVITA Al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO S.U.A.P. E ATTIVITA ECONOMICHE Via Mura di Porta Serrata Ravenna

COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO S.U.A.P. E ATTIVITA ECONOMICHE Via Mura di Porta Serrata Ravenna COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO S.U.A.P. E ATTIVITA ECONOMICHE Via Mura di Porta Serrata 11 48121 - Ravenna ALLEGATO C 1 Istanza inerente bando produzione e vendita piadina Marca da bollo da Euro 16,00 AL SIGNOR

Dettagli

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Alla Federazione Italiana Pallacanestro Via Vitorchiano, 115 00189 ROMA Procedura negoziata secondo

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ECOABITA Ai sensi delle Linee Guida Ecoabita vigenti e dell allegato A3 alle Norme di Attuazione del RUE

RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ECOABITA Ai sensi delle Linee Guida Ecoabita vigenti e dell allegato A3 alle Norme di Attuazione del RUE Timbro protocollo Comune di Reggio nell Emilia Area Servizi alla Città Servizio Edilizia Via E.S.Pietro n.12 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ECOABITA Ai sensi delle Linee Guida Ecoabita vigenti e dell allegato

Dettagli

Comune di Reggio nell Emilia Area Servizi alla Città Servizio Edilizia Via E.S.Pietro n.12

Comune di Reggio nell Emilia Area Servizi alla Città Servizio Edilizia Via E.S.Pietro n.12 Timbro protocollo Comune di Reggio nell Emilia Area Servizi alla Città Servizio Edilizia Via E.S.Pietro n.12 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE ECOABITA Ai sensi delle Linee Guida Ecoabita vigenti e dell allegato

Dettagli

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al COMUNE DI POGGIARDO (Provincia di Lecce) Servizio SUAP ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Il sottoscritto nato a il e residente in

Dettagli

nato/a a il / /, residente, ovvero con sede, in via n. IN QUALITÀ DI censito al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n.

nato/a a il / /, residente, ovvero con sede, in via n. IN QUALITÀ DI censito al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Edilizia U.O. Edilizia Sociale Viale della Civiltà del Lavoro, 10 00144 Roma Nuova istanza Integrazione istanza del Data.. Num. Prot.. ISTANZA

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto (nel caso di offerente singolo) Cognome Nome Luogo

Dettagli

di avviare un'attività di noleggio senza conducente in Savona, a seguito di: A - _ Nuova apertura B - _ Trasferimento C - _ Modifica locale

di avviare un'attività di noleggio senza conducente in Savona, a seguito di: A - _ Nuova apertura B - _ Trasferimento C - _ Modifica locale Allo Sportello Unico delle Attività produttive del Comune di 17100 SAVONA Oggetto: Segnalazione Certificata di Inizio di attività (S.C.I.A.) per l'esercizio dell'attività di NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE ubicata

Dettagli

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO LUDOTECA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Ai sensi della legge n. 241/1990, art. 19 e s.m. e i. IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Data di nascita / / Cittadinanza

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING Al COMUNE di CAMPAGNOLA EMILIA Il sottoscritto Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F

Dettagli

Istanza di partecipazione E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Istanza di partecipazione E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. Marca da Bollo legale ( 16,00) Istanza di partecipazione E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/00 Oggetto: Cessione di partecipazioni

Dettagli

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese Comune di Pregnana Milanese Provincia di Milano Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Responsabile del procedimento: Geom. Domenico Carnuccio Prot. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESA INDIVIDUALE O SOCIETARIA MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO IMPRESA INDIVIDUALE

Dettagli

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO APERTO DI OPERATORI PER LA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA (da restituire in carta libera debitamente

Dettagli

SCHEMA DI DOMANDA. Spett.le Comune di Brescia Settore Casa Lavoro e Inclusione Sociale Servizio Casa

SCHEMA DI DOMANDA. Spett.le Comune di Brescia Settore Casa Lavoro e Inclusione Sociale Servizio Casa SCHEMA DI DOMANDA Spett.le Comune di Brescia Settore Casa Lavoro e Inclusione Sociale Servizio Casa OGGETTO: Manifestazione d interesse per la locazione di unità immobiliari ad uso abitazione a canone

Dettagli

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Comune di Villata Provincia di Vercelli Sportello Unico edilizia P.G. Marca da bollo da euro 10,33 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001) ordinario per interventi

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE (ai sensi del DPR 445/2000) DA COMPILARE DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE C.I.G.: E7

AUTOCERTIFICAZIONE (ai sensi del DPR 445/2000) DA COMPILARE DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE C.I.G.: E7 ALLEGATO C AUTOCERTIFICAZIONE (ai sensi del DPR 445/2000) DA COMPILARE DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE C.I.G.: 67653130E7 Il sottoscritto nato a il legale rappresentante dell Impresa, con sede legale in, via

Dettagli

Nome e Cognome... Nato il... a... prov.

Nome e Cognome... Nato il... a... prov. Allegato A (applicare marca da bollo da 14,62) BOLLO EURO 14,62 COMUNE DI CARMIGNANO SETTORE 5 LL.PP. E MANUTENZIONI Piazza G. Matteotti n. 1 59015 Carmignano (PO) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA INFORMALE

Dettagli

SALA DEL COMMIATO L.R. 4 marzo 2010, n. 18 COMUNICAZIONE

SALA DEL COMMIATO L.R. 4 marzo 2010, n. 18 COMUNICAZIONE CAPAR09C.rtf - (05/2017-ACMT) L.R. 4 marzo 2010, n. 18 COMUNICAZIONE AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Data di nascita / / Cittadinanza

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Allegato 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese o di Consorzi ordinari, sia costituiti che

Dettagli

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il.. Marca da bollo 16,00 AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ ai sensi dell art. 149 della L.R. 65/2014) ai sensi dell

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA Prroviinciia dii Roma) Marca da bollo 14.62 - SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO - DA CONSEGNARE A: ===================================================================================== Ufficio Tecnico

Dettagli

Spett.le Comune di Sant Agata di Puglia Piazza XX Settembre SANT AGATA DI PUGLIA

Spett.le Comune di Sant Agata di Puglia Piazza XX Settembre SANT AGATA DI PUGLIA Marca da Bollo 14,62 ALLEGATO A MODELLO A - IMPRESE E SOCIETA OGGETTO: Istanza Partecipazione Asta Pubblica del 2011 Alienazione Immobili proprietà comunale Fabbricato nr. Il sottoscritto........ nato

Dettagli

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza

... Il sottoscritto nato a ( ) il residente a Via/Piazza Codice fiscale Cittadinanza ATTIVITA DI TELECOMUNICAZIONE CENTRO DI TELEFONIA 1 ( Artt. 5-7 Legge Emilia Romagna 21/5/2007 n. 6) [] Dichiarazione di esistenza centro di telefonia [] Dichiarazione d inizio attività (DIA) [] Comunicazione

Dettagli

Allegato A Domanda di partecipazione ad asta pubblica per la vendita di immobili della società Umbria TPL e Mobilità Spa ubicati in Roma

Allegato A Domanda di partecipazione ad asta pubblica per la vendita di immobili della società Umbria TPL e Mobilità Spa ubicati in Roma Allegato A Domanda di partecipazione ad asta pubblica per la vendita di immobili della società ubicati in Roma Il/La sottoscritto/a residente in provincia Codice fiscale [se in rappresentanza di impresa]

Dettagli

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C BOLLO 16,00 Modello Allegato 1 Spett.le COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA P.zza Cesare Leonelli, 15 00063 CAMPAGNANO DI ROMA Obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la predetta

Dettagli

COMUNE DI VICENZA SETTORE PATRIMONIO, ESPROPRI E SERVIZI ABITATIVI

COMUNE DI VICENZA SETTORE PATRIMONIO, ESPROPRI E SERVIZI ABITATIVI PGN COMUNE DI VICENZA SETTORE PATRIMONIO, ESPROPRI E SERVIZI ABITATIVI AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISTO DI ALLOGGI DAL LIBERO MERCATO DA PARTE DEL COMUNE DI VICENZA Il Comune di Vicenza intende procedere,

Dettagli

ALLEGATO A 1 Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO A 1 Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A 1 Dgr n. del pag. 1/6 BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE O IL RECUPERO DI ALLOGGI DA CONCEDERE IN LOCAZIONE A CANONE CONCERTATO. (PROGRAMMA REGIONALE PER

Dettagli

MODELLO ALL. A) SE PERSONA FISICA:

MODELLO ALL. A) SE PERSONA FISICA: MODELLO ALL. A) DOMANDA PER L'ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE D'USO DELL'IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE SITO ALL INTERNO DI VILLA GHIRLANDA IN VIA S.AMBROGIO, 5 - DESTINATO AD ATTIVITA DI PUBBLICO ESERCIZIO

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, 10-38100 TRENTO Telefono 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autobrennero.it Dichiarazione del concorrente relativa all insussistenza di cause generali di

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ACQUISTO DI N 1 AUTOCARRO FIAT IVECO 35F DI PROPRIETA COMUNALE All. n.2 SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO PERSONA GIURIDICA - SECONDO QUANTO PREVISTO DALL AVVISO D ASTA PUBBLICA. MARCA DA BOLLO 14,62 DOMANDA DI

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di CORTE DE'0 CORTESI CON CIGNONE (CR)

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di CORTE DE'0 CORTESI CON CIGNONE (CR) protocollo di arrivo Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di CORTE DE'0 CORTESI CON CIGNONE (CR) COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI e CONSEGNA DOCUMENTAZIONE PERMESSO DI COSTRUIRE num. del P.C. SANATORIA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico AL COMUNE DI MESAGNE ( Sportello Unico per le Attività Produttive ) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ INTERNET POINT PHONE CENTER in locali aperti al pubblico (Ai sensi dell art. 19 della Legge

Dettagli

di Vendita Giornali e Riviste

di Vendita Giornali e Riviste 1 Domanda per Punto Esclusivo di Vendita Giornali e Riviste Spazio per il timbro di protocollo Al Sindaco del Comune di TARANTO Il sottoscritto: Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Cittadinanza

Dettagli

MINERALI NATURALI E TERMALI

MINERALI NATURALI E TERMALI Spazio per il protocollo Spazio per il protocollo Marca da bollo Allegato I Alla Giunta Regionale della Campania Settore Ricerca e Valorizzazione di Cave, Torbiere, e Centro Direzionale Isola A/6 8043

Dettagli

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche lotto n. 2 - Particella di terreno a bosco sita nel Comune di Passignano S/T contraddistinta foglio n. 35. di circa mq. 1130 in prossimità

Dettagli

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR) Al S.U.E. del Comune di Allo Sportello Unico Attività Produttive di DEPOSITO DI VARIANTE IN CORSO D OPERA ai sensi degli artt. 143 e 211 della Legge Regionale n. 65/2014 Il sottoscritto Cognome Nome Nato

Dettagli

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 1 Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA Al Comune di Pratica edilizia SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma

Dettagli

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR 2007-2013 ATTIVITÀ 1.1 - LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROCEDURA NEGOZIALE SOSTEGNO A

Dettagli

Mod. QC 4/A Pag. 1 di 5

Mod. QC 4/A Pag. 1 di 5 FAX 0114365575 contratti@smatorino.it SPETTABILE SMAT SPA CORSO XI FEBBRAIO, 14 10152 TORINO RICHIESTA VOLTURA / VARIAZIONI MINIMO - VOLUME DI RIFERIMENTO CODICE UTENZA (10 caratteri numerici) _ Punto

Dettagli

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA all. b) MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA ACQUISTO BENE IMMOBILE DA PARTE DELL AZIENDA USL 11 DI EMPOLI SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE PER IL GIORNO

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009 Marca da bollo (.14,62) MODELLO C) A Cassa del Trentino S.p.A. Via Grazioli, n. 25 38100 TRENTO DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009 PER GLI INTERVENTI RIGUARDANTI

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ( SCIA ) (Art. 19 Legge n. 241/1990 e successive modifiche)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ( SCIA ) (Art. 19 Legge n. 241/1990 e successive modifiche) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ( SCIA ) (Art. 19 Legge n. 241/1990 e successive modifiche) relativa a: [] ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE [] ATTIVITÀ DI ESTETISTA per [] l apertura di nuovo esercizio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO S.U.A.P. E ATTIVITA ECONOMICHE Via Mura di Porta Serrata Ravenna

COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO S.U.A.P. E ATTIVITA ECONOMICHE Via Mura di Porta Serrata Ravenna COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO S.U.A.P. E ATTIVITA ECONOMICHE Via Mura di Porta Serrata 11 48121 - Ravenna ALLEGATO C 3 Istanza inerente bando vendita piante e fiori Marca da bollo da Euro 16,00 AL SIGNOR

Dettagli

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo ...

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo  ... Marca Bollo 14,62 Domanda e dichiarazione per l acquisizione in proprieta di area edificabile compresa nel Piano Integrato d Intervento denominato P.I.I. Area LD per la realizzazione di alloggi (riservata

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA

DOMANDA DI AMMISSIONE ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA DOMANDA DI AMMISSIONE ESTERNALIZZAZIONE DI SERVIZI RELATIVI ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CONNESSE AL RILASCIO DEI VISTI DI INGRESSO IN ITALIA To the Embassy of Italy in Jakarta Jalan Diponegoro no. 45

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA (resa anche ai sensi del DPR n. 445/2000 e s.m.i.) nato/a il. residente a prov. Via n. C.F.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA (resa anche ai sensi del DPR n. 445/2000 e s.m.i.) nato/a il. residente a prov. Via n. C.F. Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA (resa anche ai sensi del DPR n. 445/2000 e s.m.i.) OGGETTO: OGGETTO: BANDO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER L ANNO 2017/2018, CON RICORSO A

Dettagli