EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. PE v Progetto di proposta di risoluzione Cristian Dan Preda (PE544.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. PE v Progetto di proposta di risoluzione Cristian Dan Preda (PE544."

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Commissione per gli affari esteri PE v EMENDAMENTI Cristian Dan Preda (PE v01-00) Relazione 2014 sui progressi compiuti dalla Bosnia-Erzegovina AM\ doc PE v04-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegRE PE v /157 AM\ doc

3 1 Cristian Dan Preda Visto 4 vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Strategia di allargamento e sfide principali per il periodo " (COM(2014)0700), accompagnata dal documento di lavoro dei servizi della Commissione SWD (2014) 0305 dal titolo "Relazione 2014 sui progressi compiuti dalla Bosnia Erzegovina" e il documento di strategia indicativo sulla Bosnia-Erzegovina ( ), adottato il 15 dicembre 2014, vista la comunicazione della Commissione dal titolo "Strategia di allargamento e sfide principali per il periodo " (COM(2014)0700), accompagnata dal documento di lavoro dei servizi della Commissione SWD (2014) 0305 dal titolo "Relazione 2014 sui progressi compiuti dalla Bosnia Erzegovina" e il documento di strategia indicativo sulla Bosnia-Erzegovina ( ), adottato il 15 dicembre 2014, 2 Afzal Khan Visto 4 bis (nuovo) vista la relazione sui progressi alternativi per il 2014, commissionata dall'iniziativa per il monitoraggio dell'integrazione della Bosnia-Erzegovina nell'unione europea, AM\ doc 3/157 PE v04-00

4 3 Cristian Dan Preda Visto 5 visto l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina il 29 gennaio 2015, visto l'impegno scritto a favore dell'integrazione nell'ue adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina il 29 gennaio 2015 e approvato dal parlamento della Bosnia-Erzegovina il 23 febbraio 2015, 4 Tonino Picula Visto 5 visto l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina il 29 gennaio 2015, visto l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina il 29 gennaio 2015 e dal parlamento della Bosnia-Erzegovina il 23 febbraio 2015, 5 Andrej Plenković, Ivana Maletić, Marijana Petir, Davor Ivo Stier, Dubravka Šuica Visto 7 viste le sue precedenti risoluzioni sul paese, viste le sue precedenti risoluzioni sul paese, in particolare la risoluzione più recente del 6 febbraio 2014, PE v /157 AM\ doc

5 6 Eduard Kukan Considerando A (nuovo) A. considerando che il processo di adesione all'ue ha ripreso slancio con un'azione coordinata dell'unione europea; 7 Cristian Dan Preda Considerando A (nuovo) A. considerando che la mancanza di volontà politica collettiva ha determinato la stagnazione politica ed economica del paese; 8 Afzal Khan Considerando A (nuovo) A. considerando che l'unione europea ha ribadito il proprio impegno inequivocabile AM\ doc 5/157 PE v04-00

6 nei confronti della prospettiva europea della Bosnia-Erzegovina e della sua integrità territoriale, sovranità e unità; 9 Eduard Kukan Considerando B (nuovo) B. considerando che l'adesione all'ue è un processo inclusivo che appartiene a tutto il paese e a tutti i suoi cittadini e che richiede un consenso nazionale, sostenuto dai leader politici, sull'agenda di riforma; 10 Cristian Dan Preda Considerando B (nuovo) B. considerando che il processo di adesione è rimasto paralizzato per la mancanza di cooperazione e coordinamento sufficienti tra le due entità, nonché da atteggiamenti etnocentrici; PE v /157 AM\ doc

7 11 Afzal Khan Considerando B (nuovo) B. considerando che il protrarsi della situazione di stallo politico rappresenta un importante ostacolo alla stabilizzazione e allo sviluppo istituzionale e socioeconomico del paese; che l'assenza di progressi nel processo di integrazione nell'ue priva i cittadini di un futuro sicuro e prospero; che i progressi nel campo dei diritti umani, in particolare dei diritti delle minoranze e dei gruppi vulnerabili, rimangono lenti; che l'inerzia politica, la disoccupazione e i livelli molto elevati di corruzione hanno provocato disordini civili a febbraio 2014; 12 Eduard Kukan Considerando C (nuovo) C. considerando che l'unione europea ha posto lo Stato di diritto al centro del suo processo di allargamento; che per progredire in tali ambiti è necessario un forte sostegno politico; AM\ doc 7/157 PE v04-00

8 13 Cristian Dan Preda Considerando C (nuovo) C. considerando che l'architettura istituzionale eccessivamente complessa e inefficiente, l'incapacità dei leader politici della Bosnia-Erzegovina di trovare un compromesso in merito alle riforme e la mancanza di una visione comune costituiscono un grave ostacolo al progresso nel paese; 14 Afzal Khan Considerando C (nuovo) C. considerando che l'unione europea ha offerto una nuova opportunità alla Bosnia-Erzegovina basata su un approccio volto a consentire al paese di riprendere il suo processo di riforma, di migliorare la situazione sociale ed economica e di avvicinarsi ulteriormente all'unione europea; che un impegno e un coinvolgimento altrettanto inequivocabili sono ora richiesti dalle élite politiche del paese; PE v /157 AM\ doc

9 15 Cristian Dan Preda Considerando D (nuovo) D. considerando che la corruzione è diffusa, la pubblica amministrazione è frammentata, i diversi sistemi giuridici rappresentano una sfida, i meccanismi di cooperazione con la società civile rimangono deboli, l'assetto dei media è polarizzato, non si garantiscono pari diritti a tutti i popoli costitutivi e cittadini; 16 Cristian Dan Preda Considerando E (nuovo) E. considerando che circa il 50% delle entrate erariali della Bosnia-Erzegovina è speso per la gestione dell'amministrazione a numerosi livelli; che la Bosnia- Erzegovina è, secondo gli indicatori della Banca mondiale, l'ultimo Stato europeo in quanto a facilità di fare affari e occupa uno degli ultimi posti nell'indice di percezione della corruzione; che la Bosnia-Erzegovina registra il più alto tasso di disoccupazione giovanile in Europa, con il 59% della popolazione attiva di età compresa tra i 15 e i 24 anni; AM\ doc 9/157 PE v04-00

10 17 Cristian Dan Preda Considerando F (nuovo) F. considerando che l'insoddisfazione nei confronti delle élite politiche ha provocato disordini che a febbraio 2014 si sono diffusi da Tuzla a tutto il paese; 18 Mario Borghezio Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; soppresso Or. it PE v /157 AM\ doc

11 19 Aymeric Chauprade Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che la notizia possa spingere l'unione a favorire le relazioni bilaterali tra gli Stati membri e la Bosnia- Erzegovina, nel rispetto del principio di sovranità; sottolinea che la Bosnia Erzegovina è uno stato sovrano e che di conseguenza deve poter scegliere liberamente il percorso che intende intraprendere per il proprio sviluppo; sottolinea che la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione a non interferire nella condotta del governo della Bosnia Erzegovina; Or. fr 20 James Carver Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; AM\ doc 11/157 PE v04-00

12 esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; sottolinea che saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione, e che la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić-Finci; 21 Javier Couso Permuy Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe 1. rileva che il Consiglio ha risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia- Erzegovina; deplora che detta richiesta non si sia tradotta nell'adozione di politiche in grado di cambiare significativamente la politica dell'unione europea nei confronti della Bosnia, basata sulla pressione esercitata sulla leadership istituzionale bosniaca affinché accetti le politiche di allargamento dell'ue; deplora che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, siano necessari progressi significativi in merito all'attuazione del cosiddetto programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; PE v /157 AM\ doc

13 prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; Or. es 22 Georg Mayer, Harald Vilimsky Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; 1. prende atto che il Consiglio ha risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; chiede che i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina, grazie al rinnovato approccio dell'ue, avviino le necessarie riforme in tutti i settori, per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; Or. de AM\ doc 13/157 PE v04-00

14 23 Afzal Khan Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esorta i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina a impegnarsi appieno per portare avanti le riforme necessarie al fine di migliorare la vita dei cittadini della Bosnia-Erzegovina e di consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić-Finci; 24 Eduard Kukan Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della PE v /157 AM\ doc

15 Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; 25 Andrej Plenković, Ivana Maletić, Marijana Petir, Davor Ivo Stier, Dubravka Šuica Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme istituzionali, economiche e sociali necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue, nonché pari status di tutti e tre i popoli costitutivi e altre parti; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la AM\ doc 15/157 PE v04-00

16 Finci; Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić-Finci; 26 Kati Piri, Afzal Khan Paragrafo 1 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; 1. si compiace del fatto che il Consiglio abbia risposto alla sua richiesta di riconsiderare la strategia dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina; esprime l'auspicio che il rinnovato approccio dell'ue motiverà i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina ad avviare e ad accelerare le riforme necessarie per consentire progressi nel cammino verso l'adesione all'ue; sottolinea che, perché si prenda in considerazione una domanda di adesione, saranno necessari progressi significativi in merito all'attuazione del programma di riforme, compreso il patto per la crescita e l'occupazione; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; sottolinea che ogni paese candidato (potenziale) deve essere giudicato in base ai propri meriti e che la rapidità e la qualità delle necessarie riforme definiscono il calendario per l'adesione; PE v /157 AM\ doc

17 27 Javier Couso Permuy Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić- Finci; ritiene che detta sentenza modifichi l'intera architettura istituzionale imposta ai bosniaci a seguito della guerra e invita l'unione europea a formulare pertanto la sua politica nei confronti della Bosnia; Or. es 28 Eduard Kukan Paragrafo 1 ter (nuovo) 1 ter. ricorda alle autorità di applicare la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nella causa Sejdić e Finci c. Bosnia-Erzegovina; sottolinea che, per dare seguito alla richiesta del Consiglio di elaborare un parere sulla domanda, la Commissione dovrebbe prestare particolare attenzione all'applicazione della sentenza Sejdić-Finci; invita la Commissione a potenziare ulteriormente gli sforzi per facilitare un accordo sull'applicazione della sentenza Sejdić- Finci, garantendo pari diritti a tutti i popoli costitutivi e cittadini, e a permettere la realizzazione degli obiettivi dell'agenda dell'ue, compreso un sistema funzionale di buona governance, sviluppo AM\ doc 17/157 PE v04-00

18 democratico e prosperità economica e rispetto per i diritti umani; 29 Mario Borghezio Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; soppresso Or. it PE v /157 AM\ doc

19 30 Aymeric Chauprade Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 2. dubita che un impegno rafforzato dell'ue nella Bosnia Erzegovina sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile e sui giovani sia la migliore soluzione possibile; invita l'ar/vp e la Commissione a rispettare il principio di non ingerenza negli affari esteri; sottolinea che l'ue, non essendo uno Stato federale, non è chiamata a imporre regole di governance agli Stati sovrani con i quali intrattiene relazioni; Or. fr 31 Javier Couso Permuy Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul 2. esprime la ferma convinzione che la politica dell'unione europea nei confronti della Bosnia-Erzegovina dovrebbe basarsi sul rispetto della sua indipendenza; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una AM\ doc 19/157 PE v04-00

20 sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; posizione coordinata e coerente dell'ue in tal senso; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di garantire che i benefici dell'aiuto contribuiscano a creare un contesto socio-economico favorevole per tutti i bosniaci, in particolare per quelli appartenenti alle classi più svantaggiate; Or. es 32 James Carver Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; PE v /157 AM\ doc

21 relazione a quanto ci si aspetta da loro; 33 Ivo Vajgl, Javier Nart, Fernando Maura Barandiarán Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di sostenere la corretta attuazione dell'approccio rinnovato dell'ue nei confronti della Bosnia-Erzegovina, in conformità delle conclusioni del Consiglio del 15 e 16 dicembre 2014 e dell'impegno scritto dei leader politici della Bosnia- Erzegovina adottato dall'assemblea parlamentare della Bosnia-Erzegovina il 23 febbraio 2015; AM\ doc 21/157 PE v04-00

22 34 Afzal Khan Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'integrazione della Bosnia- Erzegovina nell'ue costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 35 Eduard Kukan Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, PE v /157 AM\ doc

23 sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; sullo Stato di diritto e la governance, su un sistema giudiziario più forte e indipendente, sulla lotta alla corruzione, sulla riforma della pubblica amministrazione, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 36 Angel Dzhambazki Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sulla sicurezza, sugli affari interni e sulla strategia di contrasto, sul sistema giudiziario, sulla società civile e sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato AM\ doc 23/157 PE v04-00

24 cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; Or. bg 37 Manolis Kefalogiannis Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sui criteri politici di Copenaghen, sulle questioni socioeconomiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; sottolinea che l'approccio rinnovato dell'ue non deve essere considerato un precedente nel processo di allargamento nel suo complesso; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; PE v /157 AM\ doc

25 38 Tonino Picula Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 2. sostiene fermamente l'integrazione europea della Bosnia-Erzegovina ed esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; osserva che la Bosnia- Erzegovina non sarà un candidato idoneo all'adesione all'ue fino a quando non siano state stabilite adeguate condizioni istituzionali per una totale parità tra tutti i cittadini e popoli costitutivi; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato e il futuro europeo della Bosnia-Erzegovina costituiscono una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; AM\ doc 25/157 PE v04-00

26 39 Cristian Dan Preda Paragrafo 2 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; 2. esprime la ferma convinzione che l'impegno rafforzato dell'ue dovrebbe concentrarsi, tra l'altro, sulle questioni socio-economiche, sul contesto imprenditoriale, sul quadro istituzionale, sullo Stato di diritto e la governance, sul sistema giudiziario, sulla società civile, sui giovani, pur mantenendo inalterata la condizionalità dell'ue in ordine all'adesione; invita l'ar/vp, la Commissione europea e gli Stati membri dell'ue a mantenere una posizione coordinata e coerente dell'ue e a dimostrare che l'approccio rinnovato costituisce una priorità della politica estera dell'ue; sottolinea che l'ue dovrebbe cercare di riunire tutti i donatori finanziari al fine di esercitare un peso maggiore ed anche inviare un messaggio chiaro ai leader del paese a tutti i livelli in relazione a quanto ci si aspetta da loro; ricorda che la futura riforma costituzionale deve tenere conto dei principi del federalismo, della decentralizzazione e della rappresentanza legittima al fine di assicurare un processo di integrazione della Bosnia-Erzegovina nell'ue efficace e agevole; PE v /157 AM\ doc

27 40 Afzal Khan Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che occorre in via prioritaria rispondere alle esigenze socioeconomiche dei cittadini, come è emerso chiaramente durante le proteste sociali dell'ultimo anno; ritiene, tuttavia, che sia inoltre fondamentale continuare, parallelamente alle riforme politiche, la democratizzazione del sistema politico, la promozione dell'uguaglianza di genere e l'abolizione della discriminazione dei gruppi minoritari; sottolinea che la prosperità economica è possibile solo se basata su una società e uno Stato democratici e inclusivi; 41 Mario Borghezio Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del soppresso AM\ doc 27/157 PE v04-00

28 parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; Or. it 42 Javier Couso Permuy Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 3. prende atto dell'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; Or. es PE v /157 AM\ doc

29 43 Afzal Khan Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza e dal parlamento della Bosnia-Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; esorta i nuovi leader a onorare gli impegni assunti, a prendere le redini del processo e ad avviare i lavori immediatamente a tutti i livelli su un'agenda di riforma iniziale intesa a far avanzare il paese; chiede trasparenza nel processo di pianificazione e attuazione delle riforme ed esorta a inserire la società civile nel processo di riforma; 44 Georg Mayer, Harald Vilimsky Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader AM\ doc 29/157 PE v04-00

30 politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; Or. de 45 Tanja Fajon Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; riconosce che l'adozione dell'impegno scritto da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina apre la strada per l'entrata in vigore dell'accordo di stabilizzazione e di associazione; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; PE v /157 AM\ doc

31 46 Cristian Dan Preda Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 3. accoglie con favore l'impegno scritto a favore dell'integrazione nell'ue, adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina e approvato dal parlamento della Bosnia- Erzegovina, sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici a contribuire all'attuazione dell'impegno; prevede che, come concordato nel nuovo approccio per la Bosnia-Erzegovina, il Consiglio deciderà tempestivamente in merito all'attivazione dell'asa; invita i nuovi leader della Bosnia-Erzegovina a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 47 Kati Piri, Afzal Khan Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la AM\ doc 31/157 PE v04-00

32 capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; capacità amministrativa; chiede la totale collaborazione di tutti i leader politici per la rapida attuazione dell'impegno scritto; sottolinea che ciò costituisce un importante presupposto perché l'entrata in vigore dell'asa diventi possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 48 Aymeric Chauprade Paragrafo 3 3. accoglie con favore l'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia- Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; invita tutti i leader politici ad offrire il proprio inequivocabile sostegno all'impegno scritto; sottolinea che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a concordare con l'ue una tabella di marcia per un'agenda di riforma ampia ed esaustiva intesa a far avanzare il paese; 3. prende atto dell'impegno scritto adottato dalla Presidenza della Bosnia-Erzegovina sulle misure volte a istituire la funzionalità e l'efficienza istituzionali, a lanciare le riforme a tutti i livelli di governo, nonché sulle misure per accelerare il processo di riconciliazione e rafforzare la capacità amministrativa; ritiene che possa rivelarsi proficuo per tutti i leader politici sostenere un dibattito pluralistico sulla questione, nel rispetto delle regole democratiche; prende atto del fatto che, successivamente alla finalizzazione della procedura interna, compresa l'adozione da parte del parlamento della Bosnia-Erzegovina, l'entrata in vigore dell'asa diventerebbe possibile; invita i nuovi leader a tenere conto di ciò che risiede nell'interesse dei cittadini della Bosnia-Erzegovina, principio su cui si deve fondare qualsiasi decisione politica, accordo bilaterale o impegno nei confronti di un trattato PE v /157 AM\ doc

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 3.2.2015 B8-0000/2015 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE 11.4.2016 B8-0441/3 3 Paragrafo 3 3. accoglie favorevolmente l'adozione da parte del CdM della Bosnia-Erzegovina, il 26 gennaio 2016, di una decisione che istituisce un meccanismo di coordinamento sulle

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0026/9. Emendamento. Mario Borghezio, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0026/9. Emendamento. Mario Borghezio, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF 8.2.2017 A8-0026/9 9 2016 sulla Bosnia-Erzegovina Paragrafo 1 1. accoglie con favore l'esame da parte del Consiglio della domanda della Bosnia- Erzegovina di adesione all'ue, nonché la consegna del questionario

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 30 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla cooperazione regionale

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i bilanci 2009/0070(COD) 4.2.2010 EMENDAMENTI 7-13 Progetto di parere Damien Abad (PE431.174v01-00) sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL 3.7.2017 A8-0249/13 13 Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga Paragrafo 1 1. ricorda di aver confermato, nella propria risoluzione del 15 marzo 2017, che la crescita sostenibile, un'occupazione dignitosa,

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Somalia, adottate dal Consiglio nella 3482ª sessione tenutasi il 18 luglio 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11238/16 COAFR 220 CFSP/PESC 618 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 18 luglio 2016 Destinatario:

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 22.11.2012 B7-0000/2012 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del

Dettagli

BASE GIURIDICA OBIETTIVI CONTESTO STRUMENTI

BASE GIURIDICA OBIETTIVI CONTESTO STRUMENTI I BALCANI OCCIDENTALI L'UE ha sviluppato una politica per sostenere la graduale integrazione dei paesi dei Balcani occidentali nell'unione europea. Il 1 o luglio 2013 la Croazia è stata il primo dei sette

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi L'allargamento dell'unione europea è un processo basato sull'adesione di nuovi candidati, che possono diventare membri dell'unione se in possesso dei requisiti prescritti. La procedura di adesione dei

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

11850/11 lot/lot/sp 1 TEFS

11850/11 lot/lot/sp 1 TEFS CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 giugno 2011 (21.06) (OR. en) 11850/11 NIS 88 COEST 224 MED 27 COMAG 84 RISULTATI DEI LAVORI del: Consiglio "Affari esteri" in data: 20 giugno 2011 n. doc. prec.:

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo regionale 2016/0000(RSP) 28.11.2016 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/2056(INI) 13.12.2017 PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI della commissione per il commercio internazionale destinato

Dettagli

BASE GIURIDICA OBIETTIVI CONTESTO STRUMENTI

BASE GIURIDICA OBIETTIVI CONTESTO STRUMENTI I BALCANI OCCIDENTALI L'UE ha sviluppato una politica per sostenere la graduale integrazione dei paesi dei Balcani occidentali nell'unione europea. Il 1 o luglio 2013 la Croazia è stata il primo dei sette

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 febbraio 2016 (OR. en) Fascicoli interistituzionali: 2016/0010 (CNS) 2016/0011 (CNS) 5827/16 LIMITE PUBLIC FISC 14 ECOFIN 71 NOTA Origine: Destinatario:

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/2312(INI) 25.11.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sulla relazione 2016 della Commissione sull'albania (2016/2312(INI)) Commissione per gli affari

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio Affari esteri del 15 febbraio 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 febbraio 2016 (OR. en) 6052/16 COEST 30 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 15 febbraio 2016 Destinatario: delegazioni

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 16 ottobre 2002 PE 316.373/1-13 EMENDAMENTI 1-13 Progetto di parere di Luciana Sbarbati Ruolo delle regioni nella costruzione

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il controllo dei bilanci

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il controllo dei bilanci PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.1.2015 2014/2146(INI) EMENDAMENTI 1-16 Petri Sarvamaa (PE541.466v01-00) sulle prospettive del settore lattiero-caseario dell'ue

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.6.2014 COM(2014) 386 final 2014/0197 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1215/2009 del Consiglio recante

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2015/2002(INI) Progetto di relazione Eduard Kukan (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2015/2002(INI) Progetto di relazione Eduard Kukan (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 13.5.2015 2015/2002(INI) EMENDAMENTI 335-663 Progetto di relazione Eduard Kukan (PE551.887v01-00) La revisione della politica europea di vicinato

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( ) Secondo programma comunitario nel settore della salute (2008-2013) http://europa.eu/ Programma di lavoro relativo all anno 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 dicembre 2011 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:358:0008:0048:it:pdf

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2015 COM(2015) 75 final 2015/0039 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2011/492/UE relativa alla conclusione della procedura di consultazione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0238/2017 30.3.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-xxxx a norma dell'articolo 128,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 17.12.2014 B8-0000/2014 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/2114(INI) 18.12.2018 EMENDAMENTI 1-32 Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.622v01-00) Attuazione delle disposizioni

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 27.2.2013 2012/2322(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sul gioco d'azzardo online nel mercato interno (2012/2322(INI))

Dettagli

7118/16 ini/gl/s 1 DG C 2A

7118/16 ini/gl/s 1 DG C 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 marzo 2016 (OR. en) 7118/16 COVEME 4 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 15 marzo 2016 Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO EMENDAMENTI Commissione per gli affari costituzionali. PE v

PARLAMENTO EUROPEO EMENDAMENTI Commissione per gli affari costituzionali. PE v PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Commissione per gli affari costituzionali PE415.185v01-00 5.11.2008 EMENDAMENTI 1-41 Jo Leinen (PE414.008v01-00) sul proseguimento della procedura di ratifica del trattato

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per il commercio internazionale

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per lo sviluppo PROGETTO DI PARERE. destinato alla commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2014/0059(COD) 7.1.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per lo sviluppo destinato alla commissione per il commercio internazionale sulla proposta

Dettagli

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT

7232/19 ADD 1 REV 1 1 TREE.2.B LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2019 (OR. en) 7232/19 ADD 1 REV 1 LIMITE PV CONS 9 TRANS 178 TELECOM 112 ENER 153 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Trasporti,

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD 16.3.2011 A7-0052/1 1 Visto 1 visti l'articolo 48, paragrafo 6, e l'articolo 48, paragrafo 2, del trattato sull'unione europea (TUE), visto l'articolo 48, paragrafo 6, del trattato sull'unione europea

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0139(NLE) 5.12.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa al

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9645/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 540 FIN

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2015 C(2015) 8000 final DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21.10.2015 che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche IT IT DECISIONE

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0639/2016 23.5.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1

15571/17 ZAM/am 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 dicembre 2017 (OR. en) 15571/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 11 dicembre 2017 Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2017/2083(INI) 28.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) Commissione per lo sviluppo

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0195/1. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0195/1. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 7.6.2017 A8-0195/1 1 Paragrafo 37 bis (nuovo) 37 bis. invita la Commissione a valutare la misura in cui le norme esistenti dell'ue risultino applicabili al mercato del lavoro digitale e ad assicurarne

Dettagli

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B

8461/17 zam/via/bp/s 1 DGG 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8461/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

(2011/C 161 E/28) vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2010)0015),

(2011/C 161 E/28) vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2010)0015), C 161 E/172 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.5.2011 Migrazione dal sistema d'informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) (modifica della decisione

Dettagli

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 15.7.2015 2015/2126(BUD) PROGETTO DI PARERE della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0102(COD) della commissione per i bilanci

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0102(COD) della commissione per i bilanci Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i bilanci 2017/0102(COD) 29.9.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per i bilanci destinato alla commissione per la cultura e l'istruzione sulla proposta

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale PROGETTO DI PARERE. della commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PROGETTO DI PARERE. della commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2014/0086(NLE) 5.9.2014 PROGETTO DI PARERE della commissione per il commercio internazionale destinato alla commissione per gli

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 17.4.2012 2011/0262(COD) EMENDAMENTI 25-39 Progetto di relazione Bernd Lange (PE483.655v01-00) del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 2016/2242(INI) 6.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul controllo della spesa e sul monitoraggio dell'efficacia in termini di costi dei programmi

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO Si segnala che lo scorso 20 settembre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (GUUE) il Regolamento

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2016/2306(INI) 21.11.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sul semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche: analisi

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 204-209 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 207/227(INI) 3.7.207 PROGETTO DI RELAZIONE sull'attuazione della strategia europea sulla disabilità (207/227(INI)) Commissione

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.4.2015 2014/2234(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla protezione degli interessi finanziari dell'unione europea: verso controlli basati

Dettagli

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA (traduzione libera dall'originale in lingua inglese) Un programma ambizioso per l'europa, le città e le persone Riconosciamo gli intensi sforzi per coinvolgere le città

Dettagli

XIV Legislatura - Fascicoli della serie "Documenti comunitari" già pubblicati

XIV Legislatura - Fascicoli della serie Documenti comunitari già pubblicati XIV Legislatura - Fascicoli della serie "Documenti comunitari" già pubblicati 1 Consiglio europeo di Göteborg 15 e 16 giugno 2001 2 La Governance europea. Un altro libro bianco COM (2001) 428 def. 3 Consiglio

Dettagli

B8-0352/2014 } B8-0356/2014 } RC1/Am. 11

B8-0352/2014 } B8-0356/2014 } RC1/Am. 11 B8-0356/2014 } RC1/Am. 11 11 Visto 9 bis (nuovo) vista l'interrogazione con richiesta di risposta orale O-000086/2014 alla Commissione dal titolo "Prospettive industriali e occupazionali dell'industria

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le petizioni 31.3.2014 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 778/2009, presentata da Ioannis Kartsidimas, cittadino greco, sull'inosservanza da parte delle

Dettagli

Consultazione Europa 2020: i vostri punti di vista. Principali conclusioni, valutazione e conseguenze politiche Maggio Comitato delle Regioni

Consultazione Europa 2020: i vostri punti di vista. Principali conclusioni, valutazione e conseguenze politiche Maggio Comitato delle Regioni UNIONE EUROPEA Comitato delle Regioni Consultazione Europa 2020: i vostri punti di vista Principali conclusioni, valutazione e conseguenze politiche Maggio 2010 CONCLUSIONI PRINCIPALI, VALUTAZIONE E CONSEGUENZE

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 15.12.2014 B8-0000/2014 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli