ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura"

Transcript

1 Allegato 1 al Decreto dirigenziale n. 103 del 9 marzo 2009 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ISTRUZIONI PER LA RISOLUZIONE DELLE ANOMALIE RINNOVI MISURE AGROAMBIENTALI CAMPAGNA 2008: Misura 6(F) PSR Misura F1 Reg.(Cee) 2078/92 Regg. CE 796/04 e 1975/

2 INDICE PREMESSA INDICAZIONI GENERALI PER LA VISIBILITÀ DELLE ANOMALIE Informazioni al beneficiario sugli esiti del controllo Interventi correttivi ANOMALIE DI SUPERFICIE (SIGC)... 4 Tabella ULTERIORI ANOMALIE FORMALI MIS Tabella Tabella Tabella ULTERIORI ANOMALIE FORMALI AZ. F1 REG. CEE 2078/ Tabella ISTRUTTORIE DI AMMISSIBILITÀ DEL CAMBIO BENEFICIARIO (TRASFERIMENTO IMPEGNO). 10 SU IMPEGNO MIS. 6 PSR Istruttoria relativa all ammissibilità del trasferimento impegno CAMBIO BENEFICIARIO (TRASFERIMENTO IMPEGNO) SU IMPEGNO AZIONE F COMUNICAZIONE DI RECESSO PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE DOMANDE DI RINNOVO MIS. 6 PSR PRESENTATE DOPO I TERMINI ISTRUTTORIA SUPERFICI AI SENSI DELIBERA G.R.171/

3 PREMESSA Ai sensi dei Regg (CE) 796/2004 e 1975/2006 tutte le istanze di rinnovo delle misure agroambientali del PSR , afferenti alla campagna 2008, sono state sottoposte ai controlli amministrativi, che comprendono i controlli incrociati con i dati del sistema integrato. Considerato che l espletamento dei controlli amministrativi, compresi quelli previsti dal SIGC, sono propedeutici ai fini dell ammissibilità e conseguentemente al pagamento, è stato predisposto il presente documento che stabilisce le modalità di risoluzione delle anomalie rilevate, nonché il soggetto competente alla loro risoluzione. Inoltre, indica le modalità di gestione di eventuali supplementi istruttori necessari ai fini dell erogazione del premio. 1. INDICAZIONI GENERALI PER LA VISIBILITÀ DELLE ANOMALIE Le anomalie rilevate dal sistema informativo di a seguito dei controlli di competenza sulle Dichiarazioni Uniche Aziendali (ID 9000) sono visibili nei seguenti moduli di pagamento: PSR Agroambiente 2008 Misure PSR Agroambiente 2008 Misure PSR Agroambiente 2008 Misure Reg. CEE 2078/92 Azione F1 La consultazione può avvenire con le seguenti modalità alternative: a) selezionando direttamente il beneficiario e l UTE su cui ricade l istanza e, tramite lo strumento Istanze, selezionando uno dei moduli di pagamento sopra indicati; b) selezionando i moduli di pagamento in modo massivo, limitatamente a quelli di competenza, tramite il percorso Strumenti / Istanze impostando le seguenti condizioni: - DUA - Tipo istanza: MI 2008 (9229) - Azione/Tipo: PSR Agroambiente 2008 Misure PSR Agroambiente 2008 Misure PSR Agroambiente 2008 Misure Reg. CEE 2078/92 Azione F1 Ulteriori condizioni: - Transito autorizzato: impostando Non transitate, sono selezionate tutte le domande per le quali permane la verifica tecnica (non approvate); - Pagate: impostando SI o NO sono selezionate tutte le domande pagate o non pagate Per ciascuna istanza nel quadro Istruttoria, sezione SIGC,sono visibili gli esiti del controllo e le relative anomalie di superficie rilevate, mentre nel quadro Ricalcolo, sezione Tab x, è consultabile l esito aziendale e sono visibili le anomalie formali rilevate. Le informazioni circa l impegno assunto dal beneficiario e ammesso al finanziamento, oggetto dell istanza di rinnovo, sono riportati nei seguenti documenti presenti nel fascicolo elettronico nella sezione a UTE di competenza: ID 306 Impegno Mis.6 PSR 2000/06 Az. 6.1,6.2,6.5.1, ID 307 Impegno Mis.6 PSR 2000/06 Az. 6.3 ID 308 Impegno Mis.6 PSR 2000/06 Az. 6.4 ID 309 Impegno Reg. 2078/92 Azione F1 Ritiro ventennale I suddetti documenti sono validi quando certificati da e non scaduti Altri documenti coinvolti nell istruttoria ID Attestazione Iscrizione Elenco Regionale Operatori Biologici Il documento è valido quando certificati da e non scaduti. Le informazioni contenute nel documento sono trasferite da ARSIA, competente ai sensi L.R. 49/97 ID Attestato morte/cessazione

4 Il documento è inserito dal CAA tenutario del fascicolo secondo quanto comunicato dal beneficiario o dagli eredi del beneficiario. 1.1 Informazioni al beneficiario sugli esiti del controllo In ottemperanza quanto stabilito al paragrafo 11 comma 2 dell allegato A al decreto del Direttore di Artea 180 del 18/12/2005 si comunicano gli esiti dei controlli e le anomalie rilevate al CAA tenutario del fascicolo aziendale. 1.2 Interventi correttivi Successivamente alla pubblicazione del decreto a cui è allegato il presente documento, non è possibile la presentazione di domande di modifica per il fatto che tutte le aziende sono state informate dall'autorità competente dell'intenzione di effettuare un controllo o di eventuali irregolarità riscontrate nella domanda (art. 22 Reg. CE 796/04 In caso di risoluzioni di anomalie rilevate che, a seguito dell aggiornamento del fascicolo aziendale, comportano anche una modifica delle superfici e del piano colturale dichiarato in DUA, il beneficiario dovrà inviare specifica richiesta di modifica e/o correzione. In tale comunicazione dovranno essere indicati il CUAA aziendale, il codice del modulo di pagamento cui si riferisce la correzione, le motivazioni (aggiornamenti catastali, errori palesi ecc.). Tutta la documentazione catastale necessaria (visure storiche in caso di frazionamenti/accorpamenti, mappe catastali, certificati dell anagrafe animale ecc.) devono essere già presenti nel fascicolo elettronico. Tali richieste dovranno essere inviate entro e non oltre il 31/03/2009. Si ricorda in particolare che sono ammesse sostituzione di particelle catastali che non comportano un aumento della superficie dichiarata a premio nella domanda di pagamento. Tale comunicazioni di modifica non sono ammesse per le domande di aziende a campione per controllo in loco. Inoltre non sono ammessi aumenti di superficie a premio rispetto a quanto richiesto nella domanda di pagamento. Riduzioni di superfici già non ammesse, che comportano discordanza nell esito dei gruppi coltura comporteranno una discordanza con applicazione delle penalità del caso. L aggiornamento del fascicolo elettronico che non implica una domanda di modifica, così come indicato nella Tabella S.I.G.C. dei moduli istruttori saranno possibili solo fino a quando l istruttoria non sarà conclusa e la domanda esitata (Approvata, Respinta, Convalidata). 2. ANOMALIE DI SUPERFICIE (SIGC) Nel presente capitolo sono trattate le anomalie di superficie sia della misura 6 (F) del PSR che della misura F1 del Reg. 2078/92. Le stesse sono visibili in dettaglio sul sistema informatico di Artea rispettivamente nell ID e nell ID , sezione SIGC del quadro Istruttoria e vengono riportate in sintesi nella sezione TabX del quadro Ricalcolo (riga Qualità Superfici). Nella tabella 1 sono riportati gli acronimi relativi alle anomalie rilevate dal S.I.G.C con le relative modalità di risoluzione. Tali anomalie riguardano i moduli (azione 6.1, 6.2 e 6.5 PSR rinnovi 2008) e (Azione F1 reg. CE 2078/92). Per ciascuna tipologia è stato indicato quanto segue: - il codice qualità (Q) - la descrizione di ciascun codice - gli effetti sulla superficie ammessa - la modalità di risoluzione/procedura adottata - il soggetto competente per la risoluzione

5 Tabella 1 Moduli ID e ID : MISURA 6 (F) PSR E MISURA F1 REG.(CEE) 2078/92 ANOMALIE DI SUPERFICIE E RELATIVE MODALITA DI RISOLUZIONE COD VP VPV VPR MP DESCRIZIONE Poligono GIS in difetto rispetto alla superficie catastale Vigneto presente in schedario viticolo con superficie discordante rispetto alla fotointerpretazione EFFETTI SULLA SUPERFICIE AMMESSA Superficie ammessa = 0 MODALITA DI RISOLUZIONE Aggiornamento della base grafica GEOWEB COMPETENZA Superficie a vigneto Aggiornamento della base ammessa pari al dato grafica GEOWEB riportato in schedario viticolo; ridotta la superficie ammessa ad altra coltura Superficie destinata a Aggiornamento della base rimboschimento ammessa grafica GEOWEB Rimboschimento presente allo schedario con superficie discordante pari al dato riportato in rispetto al poligono della schedario forestale; ridotta fotointerpretazione la superficie ammessa ad altre colture Assenza di Aggiornamento della base fotointerpretazione grafica GEOWEB aggiornata (foto interpretazione) Superficie ammessa = 0 In caso di coltura olivo e vite, si ammette rispettivamente il dato accertato da schedario oleicolo (dati OliArea) e da schedario viticolo. Inserimento mappa in caso CAA di aggiornamento catastale B PT Bosco con utilizzo parziale Superficie ammessa = 0 a pascolo senza UPZ e/o per assenza di date di pascolamento corrispondente UPZ collegata all'ute di riferimento Poligono con tara Superficie ammessa = superficie del poligono al netto della tara; riproporzionamento della superficie dichiarata alla superficie accertata Aggiornamento dell'anagrafe CAA aziendale Aggiornamento della base CAA grafica GEOWEB PNF S0 SUTE Particella non in Superficie ammessa = 0 aggiornamento fascicolo CAA conduzione all'azienda aziendale e/o presentazione domanda di modifica da parte del beneficiario Particella soppressa o con Superficie ammessa = 0 superficie nulla Particella in supero su Superficie ammessa = 0 UTE della stessa azienda Particella in supero su Superficie ammessa = 0 CUAA diversi SCUAA aggiornamento del fascicolo CAA aziendale e/o presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario aggiornamento del fascicolo CAA aziendale e/o presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario aggiornamento del fascicolo CAA e/o presentazione di domanda di modifica da parte di uno o entrambi i beneficiari

6 SI S- MC S10 FC FR Supero interno stessa UTE Riprorzionamento delle superficie dichiarata alla superficie accertata Particella condivisa tra più Superficie ammessa pari beneficiari, con alla superficie catastale e superamento della riproporzionamento delle superficie ammissibile superfici dichiarate presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario Assente al catasto Superficie ammessa = 0 aggiornamento del fascicolo aziendale e presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario Poligono GIS in Per tutte le colture discordanza oltre il 10% riproporzionamento delle rispetto alla Superficie superfici dichiarate alla catastale, considerata in superficie accertata valore assoluto fuori conduzione: Superficie ammessa = 0 aggiornamento del fascicolo CAA particella il cui titolo di aziendale conduzione è scaduto al 10 novembre 2007 Particella fuori regione Superficie ammessa = 0 ammissibilità delle superfici dichiarate a seguito verifica circa la contiguità degli appezzamenti CAA Le informazioni sopra riportate sono suscettibili di aggiornamenti in tempo reale nel Sistema Informativo di nello strumento Help on line. Eventuali altri acronimi adottati per l identificazione di anomalie diverse da quelle sopra elencate saranno resi visibili sul Sistema Informativo di in tempo reale con l indicazione del soggetto competente alla risoluzione 3. ULTERIORI ANOMALIE FORMALI MIS. 6 Il presente capitolo riguarda le anomalie formali della misura 6 (F) del PSR Le stesse sono visibili sul sistema informatico di Artea nell ID , e nella sezione TabX del quadro Ricalcolo (riga Qualità). Nelle tabelle 2, 3 e 4 sono riportati gli acronimi relativi alle anomalie formali con le relative modalità di risoluzione. Per ciascuna tipologia è stato indicato quanto segue: - il codice anomalia (COD) - la descrizione di ciascun codice - la procedura istruttoria adottata - gli effetti dell istruttoria sul modulo di pagamento - il soggetto competente dell istruttoria

7 Tabella 2 Modulo ID : anomalie formali misura 6.1, 6.2 e 6.5 (F) PSR e relativa procedura Istruttoria COD DESCRIZIONE PROCEDURA ISTRUTTORIA EFFETTI SUL MODULO ISTRUTTORIO COMPETENZA A1 A2 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza (mantenimento impegno) Domanda di modifica con aumento della superficie a premio rispetto alla domanda iniziale La convalida della domanda traccia la conclusione della procedura Non ammesso l'aumento della superficie: il modulo istruttorio è revisionato e si annulla l'anomalia. CONVALIDATO REVISIONE A3.3 B1.1 domanda di rinnovo Agroambiente 2008 con M.I non transitato Domanda di rinnovo con documento attestazione MIS 6 (doc. 306) assente o non certificato L anomalia si annulla con l approvazione del modulo istruttorio 2007 Documento 306 assente: assenza di impegno relativo alla misura. Documento 306 non certificato (cfr. cambio beneficiario e relativa istruttoria): si verifica la motivazione della mancata certificazione del documento 306, segue l'eventuale aggiornamento del documento; la certificazione dello stesso annulla l'anomalia. Documento 306 non certificato: si aggiorna il documento con le motivazioni della mancata certificazione e si fa scadere lo stesso: ENTE COMPETENTE PLSR (*) B1.2 B3 B4.1 B4.2 Domanda di rinnovo con documento attestazione mis. 6 (doc ) scaduto (recesso, trasferimento impegno) Domanda di rinnovo con superficie a premio maggiore di quella certificata a impegno in doc. 306 Domanda di rinnovo impegno mis. 6.1 con titolare non iscritto / non iscrivibile EROB Si verifica ed eventualmente si aggiornano nel documento 306/307/308 le motivazioni della scadenza anticipata. La revisione automatica della scheda tecnica (allineamento al dato del doc. 306) annulla l'anomalia. REVISIONE Verifica dei requisiti di accesso (banca dati ARSIA) ed inserimento/aggiornamento del doc 332 in fascicolo: anomalia annullata. Verifica dei requisiti di accesso: la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le annualità precedenti Le superfici dichiarate NON sono notificate totalmente biologiche (banca dati ARSIA) ; la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le annualità precedenti Modifica del vincolo sulle particelle e REVISIONE aggiornamento della scheda tecnica Modifica del vincolo sulle particelle e REVISIONE aggiornamento della scheda tecnica B4.4 domanda di rinnovo impegno mis. 6.1 con superfici condotte con metodi convenzionali Verifica per stessa UTE in impegno mis. 6.1 se sono condotte superfici con metodo convenzionale

8 Tabella 3 MODULO : Anomalie formali misura 6.3 (F) PSR e relativa procedura istruttoria COD DESCRIZIONE PROCEDURA ADOTTATA EFFETTI SULL ISTRUTTORIA COMPETENZA A1 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza (mantenimento impegno) La convalida della domanda traccia la conclusione della procedura CONVALIDATA A3.3 domanda di rinnovo Agroambiente 2008 con modulo istruttorio 2007 non transitata L anomalia si annulla con l approvazione del modulo istruttorio 2007 C1.1 Domanda di rinnovo con documento attestazione MIS 6 (doc. 307) assente o non certificato Documento 307assente: assenza di impegno relativo alla misura. Documento 307 non certificato (cfr. cambio beneficiario e relativa istruttoria): si verifica la motivazione della mancata certificazione del documento 307/308, segue l'eventuale aggiornamento del documento; la certificazione dello stesso annulla l'anomalia. / ENTE COMPETENTE PLSR Documento 307 non certificato: si aggiorna il documento con le motivazioni della mancata certificazione e si fa scadere lo stesso: C1.2 Domanda di rinnovo con documento attestazione mis. 6 (doc. 307) scaduto (recesso, trasferimento impegno) C4 domanda di rinnovo con razze dichiarate non certificate a impegno Si verifica ed eventualmente si aggiornano nel documento 306/307/308 le motivazioni della scadenza anticipata. Se razze ammissibili, aggiornamento del doc. 307 Se razze non ammissibili: aggiornamento della scheda tecnica. REVISIONE C5 Domanda di rinnovo senza razze certificate a impegno Decadenza dell'impegno per le razze a impegno e non dichiarate; la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le razze a impegno non dichiarate.

9 Tabella 4 MODULO : Anomalie formali misura 6.4 (F) PSR e relativa procedura Istruttoria DESCRIZIONE PROCEDURA ADOTTATA EFFETTI COMPETENZA COD SULL ISTRUTTORIA A1 A3.3 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza (mantenimento impegno) domanda di rinnovo Agroambiente 2008 con modulo istruttorio 2007 non transitata La convalida della domanda traccia la conclusione della procedura L anomalia si annulla con l approvazione del modulo istruttorio 2007 CONVALIDATA Domanda di rinnovo con documento attestazione MIS 6 (doc. 308) assente o non certificato Documento 308 assente: assenza di impegno relativo alla misura. D1.1 Documento 308 non certificato (cfr. cambio beneficiario e relativa istruttoria): si verifica la motivazione della mancata certificazione del documento 306/307/308, segue l'eventuale aggiornamento del documento; la certificazione dello stesso annulla l'anomalia. / ENTE COMPETENTE Documento 308 non certificato: si aggiorna il documento con le motivazioni della mancata certificazione e si fa scadere lo stesso: D1.2 D4 Domanda di rinnovo con documento attestazione mis. 6 (doc. 308) scaduto (recesso, trasferimento impegno) Domanda di rinnovo con varietà dichiarate non certificate a impegno Si verifica ed eventualmente si aggiornano nel documento 306/307/308 le motivazioni della scadenza anticipata. Se varietà ammissibili, aggiornamento del doc. 308 Se varietà non ammissibili: aggiornamento della scheda tecnica. REVISIONE D5 Domanda di rinnovo senza varietà certificate a impegno Decadenza dell'impegno per le varietà a impegno in doc. 308 e non dichiarate; la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le razze a impegno non dichiarate. 4. ULTERIORI ANOMALIE FORMALI AZ. F1 REG. CEE 2078/92 Il presente capitolo riguarda le anomalie formali della misura F1 del Reg. 2078/92. Le stesse sono visibili sul sistema informatico di Artea nell ID nella sezione TabX del quadro Ricalcolo (riga Qualità). Nella tabella 5 sono riportati gli acronimi relativi alle anomalie formali con le relative modalità di risoluzione. Per ciascuna tipologia è stato indicato quanto segue: - il codice anomalia (COD) - la descrizione di ciascun codice - la procedura istruttoria adottata - gli effetti dell istruttoria sul Modulo di pagamento - il soggetto competente dell istruttoria

10 Tabella 5 Modulo : Anomalie formali misura F1 Reg. CEE 2078/92 e relativa procedura istruttoria COD DESCRIZIONE PROCEDURA ADOTTATTA EFFETTI DELL ISTRUTTORIA COMPETENZA F1 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza Il respingimento della domanda traccia la conclusione della procedura. Si avvia l'eventuale procedura di recupero. F2 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza entro 60 gg. con doc. 309 valido (mantenimento impegno) La convalida della domanda traccia CONVALIDATA la conclusione della procedura Domanda di rinnovo con doc. 309 assente o non certificato Verificata l'assenza di documento per assenza di impegno, si procede al respingimento dell'istanza F3 La convalida del verbale di controllo 2006 o la conclusione del controllo annualità precedenti fa istruttorio, segue l'approvazione della domanda a controllo. L'eventuale aggiornamento del doc. 309 e la sua certificazione annullano l'anomalia. F4 F5 Domanda di rinnovo con documento 309 scaduto (recesso, trasferimento impegno) Superficie totale richiesta a premio diversa dalla superficie a impegno e premio in doc. 309 Si verifica ed eventualmente si aggiornano nel documento 309 le motivazioni della scadenza anticipata. L'istruttoria accerta la non ammissibilità della riduzione di superficie a impegno; segue il respingimento dell'istanza. L'istruttoria, sulla base della documentazione trasmessa dal beneficiario, accerta l'ammissibilità della riduzione di superfice a impegno; l'aggiornamento del doc. 309 annulla l'anomalia. F6 Non ammesso l'aumento dei REVISIONE superfice oltre 2 ha: la revisione del modulo istruttorio annulla l'anomalia. Superficie totale accertata inferiore alla Aggiornamento del fascicolo. Si superficie dichiarata rimanda allo schema relativo alle anomalie di superfice / CAA 5. ISTRUTTORIE DI AMMISSIBILITÀ DEL CAMBIO BENEFICIARIO (TRASFERIMENTO IMPEGNO) SU IMPEGNO MIS. 6 PSR Si ricorda in sintesi quanto stabilito in merito al cambio beneficiario al punto 6.1 dell allegato A al decreto Artea180/05: -se il beneficiario trasferisce totalmente o parzialmente l U.T.E. ad altro soggetto, quest ultimo, nel rispetto dei requisiti che hanno determinato l accesso al finanziamento della misura da parte del primo beneficiario, succede nell impegno, beneficiando, per il restante periodo, del premio concesso al titolare della domanda di adesione iniziale.se il trasferimento totale o parziale coinvolge più soggetti, tutti i soggetti dovranno dimostrare, nel rispetto dei requisiti che hanno determinato l accesso al finanziamento della misura da parte del primo beneficiario.

11 Nel caso in cui il trasferimento totale o parziale coinvolga i soggetti appartenenti a una società beneficiaria, su richiesta degli interessati l'impegno è trasferito ai soggetti giuridici che scaturiscono dalla divisione, purché la divisione riguardi i medesimi componenti la società, le medesime superfici catastali a premio e siano rispettati i requisiti che hanno determinato l accesso al finanziamento. La mancata prosecuzione dell impegno, comporta la restituzione, con le modalità allo scopo previste da, da parte del beneficiario, degli aiuti già percepiti. Tale ultima circostanza non si applica nel caso in cui il beneficiario cedente cessi definitivamente l attività agricola, e siano trascorsi almeno tre anni dall inizio dell impegno ( sei anni per l azione 6.5.1). Qualora il trasferimento impegno sia intervenuto durante il periodo d'impegno e prima della presentazione della domanda di rinnovo 2008, il beneficiario cedente deve avere già dato comunicazione al Centro Servizi e contestualmente ad e all Ente Delegato competente del PLSR. Per tali fattispecie : - invalida nel fascicolo i documenti relativi all impegno del cedente e ha attivato lo stesso documento per il beneficiario subentrante, il quale ha presentato istanza di rinnovo 2008 tramite DUA provvede ad inviare agli Enti competenti l elenco dei beneficiari subentranti allegando in forma elettronica al documento dell impegno la documentazione finora pervenuta. Il documento del subentrante nel fascicolo elettronico rimarrà in modalità provvisoria (NON CERTIFICATO) fino alla conclusione dell iter istruttorio da parte dell ENTE competente, producendo nel modulo di pagamento l anomalia B1.1, C1.1, D1.1 : domanda di rinnovo con documento attestazione mis.6 (doc ) non certificato - Domanda di rinnovo impegno presentata da subentrante - visibile nella sezione TAB x nel campo QUALITA. Qualora il trasferimento impegno avvenga durante il periodo di impegno e successivamente alla presentazione della domanda e prima dell autorizzazione al pagamento, il beneficiario cedente deve darne comunicazione al Centro Servizi tenutario del proprio fascicolo aziendale; quest ultimo deve inserire nel fascicolo elettronico il raccordo tra cedente e subentrante tramite il documento Attestato morte/cessazione corredato della relativa documentazione in formato elettronico. In particolare, la documentazione necessaria in caso di subentro per cessione o incorporazione con conseguente trasferimento dell impegno sulle misure agro ambientali è la seguente: 1) atto attestante la vendita, affitto o qualunque tipo analogo di transazione attestante la cessione dell Azienda. 2) dichiarazione del cedente che a seguito del recesso, l impegno sulle stesse superfici è assunto dal subentrante, indicando denominazione e CUAA di quest ultimo. Inoltre, qualora non sia già presente nel Sistema Informativo di, il CAA deve creare la nuova posizione del subentrante con l obbligo di indicarne le coordinate bancarie per l erogazione del contributo. invaliderà nel fascicolo i documenti relativi all impegno del cedente e per lo stesso transiterà in modalità il relativo modulo di pagamento; inoltre attiverà lo stesso documento per il beneficiario subentrante, il quale, se non titolare di domanda di adesione alle misure agro ambientali presenterà istanza di rinnovo 2008 tramite DUA Se il subentrante è già titolare di una domanda di adesione alla stessa azione delle misure agroambientali, aggiornerà i dati del documento dell impegno e il beneficiario subentrante presenterà istanza di modifica Agroambiente 2009 tramite DUA In ogni caso, successivamente alla ricezione e protocollazione della DUA, provvederà alla creazione del rispettivo modulo istruttorio e all invalidazione del documento dell impegno, disponibile per l iter istruttorio come al punto successivo. 5.1 Istruttoria relativa all ammissibilità del trasferimento impegno. Tale istruttoria è a carico dell Ente Competente del PLSR. L'istruttore sul documento relativo all'impegno, presente in fascicolo ma non certificato, annota sinteticamente (campo annotazioni del documento) le verifiche effettuate riportate di seguito: 1) di aver verificato i requisiti di accesso del SUBENTRANTE 2) di aver verificato i requisiti di priorità del SUBENTRANTE (priorità pari o superiori a quelle del CEDENTE/I)

12 3) di aver verificato il non ampliamento delle superfici, razze e varietà a premio rispetto al CEDENTE (escluse superfici già ammesse direttamente al SUBENTRANTE). In caso di superfici/razze/varietà non ammissibili, l'istruttore aggiorna il dato nei rispettivi documenti e revisiona il modulo istruttorio 4) di aver verificato il rispetto dei termini di presentazione della comunicazione a cura del CEDENTE (30 gg da quando il trasferimento produce i suoi effetti) A seconda dei casi la verifica potrà essere effettuata tramite la documentazione allegata elettronicamente al documento attestante l impegno (Id 306, 307 e 308) o quella allegata la documetno 1024 presente nel fascicolo elettronico. L istruttore, a seguito delle verifiche di cui sopra, determina se: - L ISTRUTTORIA E POSITIVA: in questo caso certifica il documento (la certificazione del documento annulla l anomalia e traccia la conclusione della procedura); la conclusione di da parte di. - L ISTRUTTORIA E NEGATIVA: annota nel documento le motivazioni che portano ad un esito negativo, certifica il documento e lo invalida (lo fa scadere); di conseguenza transita in modalità il modulo di pagamento (le suddette operazioni tracciano la conclusione della procedura.) 6. CAMBIO BENEFICIARIO (TRASFERIMENTO IMPEGNO) SU IMPEGNO AZIONE F1 La procedura ricalca quanto riportato al punto 5; in questo caso il documento attestante l impegno pluriannuale è il modulo 309. Il documento del subentrante nel fascicolo elettronico rimarrà in modalità provvisoria (NON CERTIFICATO) fino alla conclusione dell iter istruttorio da parte dell ENTE competente, producendo nel modulo di pagamento l anomalia F3 : domanda di rinnovo con documento attestazione impegno id 309 assente o non certificato - Domanda di rinnovo impegno presentata da subentrante - visibile nella sezione TAB x nel campo QUALITA. 7. COMUNICAZIONE DI RECESSO PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE Il beneficiario (o gli eventuali eredi in caso di decesso del beneficiario) qualora per cause di forza maggiore o per propria volontà decida di recedere dall impegno assunto con la domanda di adesione, deve darne comunicazione per iscritto allegando la documentazione necessaria ad (via San Donato 42/1 FIRENZE) entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui è in grado di provvedervi, per permettere l espletamento dei successivi esiti istruttori. Fatte salve le circostanze particolari da valutare nei singoli casi di, si considerano casi di forza maggiore: 1) decesso dell agricoltore; 2) incapacità di lunga durata dell agricoltore; 3)espropriazione, non prevedibile al momento dell assunzione dell impegno, di una parte rilevante e sostanziale dell U.T.E.; 4) calamità naturale che colpisca in maniera rilevante e sostanziale la superficie agricola dell U.T.E; 5) distruzione accidentale di una parte rilevante e sostanziale dei fabbricati aziendali adibiti all allevamento; 6) epizoozia che colpisca la totalità o una parte rilevante e sostanziale del patrimonio zootecnico. In caso di decesso del titolare (punto 1): gli eredi comunicano al Centro Servizio la cessazione dell azienda per decesso del titolare; il tenutario del fascicolo aziendale inserisce nel fascicolo elettronico il raccordo tra cessato e subentrante tramite il modulo Attestato morte/cessazione corredato della relativa documentazione in formato elettronico. In particolare, la documentazione necessaria in caso di subentro per decesso è la seguente: 1) Copia del certificato di morte; 2) Atto di successione o scrittura notarile indicante la linea ereditaria o in alternativa dichiarazione di successione con l indicazione della linea ereditaria unitamente al documento di identità in corso di validità dell erede; 3) Nel caso di coeredi delega di tutti i coeredi al delegato alla riscossione, unitamente al documento di identità in corso di validità di tutti i deleganti. In tal caso, l erede delegato alla riscossione deve essere inserito per primo nel medesimo documento ) eventuale dichiarazione circa il subentro dell impegno mis. 6 PSR o Az. F1 Reg. CEE 2078/92

13 Inoltre, qualora non sia già presente nel Sistema Informativo di, il CAA deve creare la nuova posizione del subentrante con l obbligo di indicarne le coordinate bancarie per l erogazione del contributo. per gli stessi attiverà il doc. 306/307/308 (in caso impegno Mis. 6 PSR ) o il doc. 309 (in caso di impegno azione F1 Reg. CEE 2078/92) i quali, se non titolari di domanda di adesione alle misure agro ambientali, presentaranno una domanda di rinnovo tramite DUA nei termini per la stessa stabiliti; se gli eredi sono già titolari di una domanda di adesione alla stessa azione delle misure agroambientali, comunicheranno la variazione intervenuta in modo che possa aggiornare i dati dei doc. 306/307/308/309 e contemporaneamente presenteranno una domanda di rinnovo a modifica di quella già presentata. Per le comunicazioni di decesso pervenute precedentemente la pubblicazione del presente documento, vale la documentazione pervenuta finora ad. Per i punti dal n. 2 al n. 6 a seguito della comunicazione pervenuta ad, se successiva alla presentazione dell istanza di rinnovo, provvederà a transitare in modalità il modulo di pagamento e aggiornerà il documento relativo all impegno (SCADUTO). In ogni caso, a seguito specifica istruttoria dei casi di recessi segnalati, provvederà o meno all eventuale recupero degli importi percepiti per l impegno assunto negli anni precedenti. 8. DOMANDE DI RINNOVO MIS. 6 PSR PRESENTATE DOPO I TERMINI Le domande di rinnovo Mis. 6 PSR anno 2008 possono essere presentate successivamente alla scadenza dei termini stabiliti, comunque nei termini massimi della scadenza per la presentazione dei rinnovi riferiti alla campagna immediatamente successiva (2009),fermo restando il rispetto degli impegni assunti. In tal caso il richiedente perde unicamente il diritto al ricevimento del premio per l anno di riferimento. Se i rinnovi pervengono oltre il termine previsto dal precedente paragrafo, si produce la decadenza totale del beneficio ed il recupero di quanto percepito secondo le modalità vigenti. 9. ISTRUTTORIA SUPERFICI AI SENSI DELIBERA G.R.171/07 Per coloro che in domanda hanno specificato la richiesta dell ammissibilità a premio di superfici come indicato al punto c) Del. G.R. n.171 del , provvede alla verifica dell ammissibilità della superficie richiesta; in caso di istruttoria positiva aggiorna il documento 306 con la superficie ammessa in base alla Del. 171/07, segue revisione d ufficio della scheda tecnica in DUA e di conseguenza si aggiorna il modulo di pagamento. In caso di istruttoria negativa non si procede a nessun aggiornamento e la motivazione della mancata ammissibilità viene riportata nel documento 306. Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa.

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011. Circolare prot. ARTEA n. 37501 del 23/03/11 Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR 2007-2013 Annualità 2011. 1. Premessa Con il decreto

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 27 del 27 febbraio 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 53 del 27 Aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della domanda di pagamento

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 63 del 12 Maggio 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della domanda di pagamento

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 59 del 16 Aprile 2019 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della domanda di

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 53 del 27 Aprile 2017 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della domanda di

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 111 del 09/02/2016 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONALE ARPEA REGIME DI PAGAMENTO UNICO REG. CE 73/2009

ORGANISMO PAGATORE REGIONALE ARPEA REGIME DI PAGAMENTO UNICO REG. CE 73/2009 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE ARPEA REGIME DI PAGAMENTO UNICO REG. CE 73/2009 Manuale procedurale campagna 2010 relativo alle domande di modifica ai sensi degli artt. 75 par.2-82 del Regolamento (CE) 1122/2009

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO Decreto n. 106 del 06 settembre 2017 Oggetto: Misura 10 Pagamenti agroclimaticoambientali,

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2527 del 20/11/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO EX-POST PER LA VERIFICA DEL MANTENIMENTO DEGLI IMPEGNI SUCCESSIVI AL PAGAMENTO FINALE

VERBALE DI CONTROLLO EX-POST PER LA VERIFICA DEL MANTENIMENTO DEGLI IMPEGNI SUCCESSIVI AL PAGAMENTO FINALE REGIONE REG. (CE) N. 1257/99 - PIANO DI SVILUPPO RURALE DEL 2000-2006 MISURA I.2 - CLASSIFICAZIONE COMUNITARIA b INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI VERBALE DI CONTROLLO EX-POST PER LA VERIFICA DEL MANTENIMENTO

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1151 del 21/09/2016 Oggetto: Reg. CE n. 1308/13

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO Decreto n. 59 del 12 Maggio 2017 Oggetto: Misura 10 Pagamenti agroclimaticoambientali,

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 53 del 26/01/2016 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO Decreto n. 108 del 28 Settembre 2017 Oggetto: Misura 10 Pagamenti agroclimaticoambientali,

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio 2008 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE Versione 1 1. Modalità di calcolo e risoluzione anomalie 1.1 Anomalia C55 C55.1 - Particella condivisa tra più domande senza supero

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto. Domanda di aiuto misura 112 Insediamento giovani agricoltori PSR 2007-2013 Rev. 01

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 29 gennaio 2009, n. 48 Reg. CE 1698/05 - PSR 2007/2013 - Misura 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 21 del 12 febbraio 2018 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni per la presentazione della Domanda Unica 2018, dell

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60)

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60) ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto N. 1257 del 04/10/2017 Oggetto: Reg. (CE) n.

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 89 del 10 giugno 2019 Oggetto: Procedure in attuazione dell art. 10-ter Legge n. 44 del 29/05/2019

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2110 del 08/10/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1125 del 15/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

materia di potenziale viticolo.

materia di potenziale viticolo. REGG.(CE) NN. 1234/2007 e 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DISPOSIZIONI PROCEDURALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO, VARIANTE, ANTICIPO E SALDO CAMPAGNA 2013/2014 1

Dettagli

2. Modifica delle Disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento

2. Modifica delle Disposizioni per la presentazione e il finanziamento delle domande di sostegno/pagamento 1. Modifica dell Allegato 1 Nell Allegato 1 alla determinazione n. 23120/854 del 21.12.2017 la data 15 maggio 2018 è sostituita con la data 15 giugno 2018. 2. Modifica delle Disposizioni per la presentazione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1934 del 16 dicembre 2011 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2321 del 29/12/2015 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 921 del 21 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA 29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 16 aprile 2015, n. 39 Domanda Unica campagna 2015: avvio del procedimento

Dettagli

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013; 80 6.5.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 48 del 14/04/2016 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 116 del 30/08/2012 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07,

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1501 del 10/11/2017 Reg. UE 1305/2013 - PSR

Dettagli

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) ALLEGATO A Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) La misura vuole sostenere nelle aziende agricole l introduzione o il mantenimento del metodo di

Dettagli

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi Firenze, 9 Maggio 2013 Organizzazione ARTEA Ambito agricolo Ambito extra agricolo Fondi Fondi FEASR Direttore Fondi FESR Fondi FAS Fondi PRAF Fondi FEP Internal

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1196 del 26 Settembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1152 del 21/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto 74 del 1/07/2008 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura DICHIARAZIONE DI GIACENZA VINI E MOSTI CAMPAGNA 2007-2008 ISTRUZIONI ESPLICATIVE GENERALI Organizzazione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 94 del 24/08/2018 OGGETTO: Reg. UE n. 1305/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 401 del 28 Marzo 2017 Reg. UE 1305/2013 -

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1837 del 08 settembre 2014 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1431 del 29/09/2011 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 889 del 21 luglio 2016 Oggetto: Reg. (CE) n. 1122/2009, art.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 571 dell 11 Marzo 2015 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Domande di pagamento annuo ex misura

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1149 del 18/09/2017 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 75 del 16/07/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 766 del 27/04/2018 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni agli Enti per la compilazione del verbale di istruttoria delle domande di pagamento Misura 112 Insediamento giovani agricoltori

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 567 del 11 Maggio 2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PSR 2007-2013 Domanda di rinnovo 2008 Prepensionamento ex misura 4 ed ex Reg. CEE 2079/92 del PSR 2000-2006 Misura 113 del PSR 2007/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1309 del 26/06/2018 Oggetto: Reg. (UE) n.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015 Oggetto : Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO Decreto n. 32 del 21 Marzo 2016 Oggetto: Misura 11 - Agricoltura biologica

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 39 del 16 aprile 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 INFOGRAFICA Bando PACCHETTO GIOVANI Aiuto all avviamento di imprese

Dettagli

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT.

Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT. Definizione delle procedure per il completamento dell operazione di aggiornamento dello schedario viticolo e di istituzione degli albi DO/elenchi IGT. Nell ambito degli incontri coordinati dalla provincia

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria

COD. PRATICA: Regione Umbria Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE, AREE PROTETTE, VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI, BENI E ATTIVITA' CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO Servizio

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Centro di Responsabilità

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Centro di Responsabilità DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Centro di Responsabilità CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE - PO GESTIONE E TUTELA AMBIENTALE DEL TERRITORIO, AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA NELL EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

ALLEGATO A. 2. Procedure di attuazione 2.1 Costituzione e tenuta del fascicolo domanda

ALLEGATO A. 2. Procedure di attuazione 2.1 Costituzione e tenuta del fascicolo domanda ALLEGATO A Procedure attuative della misura Pagamenti agro-ambientali (art. 36, a, iv/ art. 39 Reg. (CE) 1698/05) Sottomisura 214 b Conservazione delle risorse genetiche - b 2 Conservazione delle risorse

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 85 del 14/08/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

2 - Normativa di riferimento - Reg. (CE) 834/ D.Lgs 220/95 - DM n del 1 febbraio 2012 (informatizzazione delle notifiche)

2 - Normativa di riferimento - Reg. (CE) 834/ D.Lgs 220/95 - DM n del 1 febbraio 2012 (informatizzazione delle notifiche) ALLEGATO A Aggiornamento delle modalità di accesso e tenuta dell elenco regionale operatori biologici, delle disposizioni sulle funzionalità e sui criteri di utilizzo del SI ARTEA e modalità di scambio

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010.

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010. DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010. 1 Definizioni Ai fini del presente testo si intende per: Superficie vitata ai fini dell

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO Decreto n. 124 del 11 Ottobre 2017 Oggetto: Assicurazione dei raccolti

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1085 del 21 Maggio 2015 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1050 del 31 Agosto 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Strutture Agricole e Produzioni Agro-Zootecniche MANUALE PROCEDIMENTALE per Centro servizi convenzionato Regolamento (CE) 1782/2003 Domande di fissazione dei diritti provvisori Marzo 2005 Rev. 00

Dettagli

Reg. CE n. 1257/99 Reg. CE 796/04;

Reg. CE n. 1257/99 Reg. CE 796/04; ALLEGATO 4 al manuale Specifiche Tecniche controlli a campione 2006 (decreto n. 89/2006). Verbale di accertamento controllo MISURA 6/ ex 2078 domanda id 644 / 645 /623 anno 2006 Reg. CE n. 1257/99 Reg.

Dettagli

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007 PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007 Istruzioni per i Produttori che presentano domanda di conferma impegno iniziale

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 88 del 12/08/2015 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1727 del 22 Dicembre 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1496 del 2 agosto 2013 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 INFOGRAFICA Bando PACCHETTO GIOVANI Aiuto all avviamento di imprese

Dettagli

Atto Dirigenziale N del 07/08/2015. Il Dirigente / Titolare P.O.

Atto Dirigenziale N del 07/08/2015. Il Dirigente / Titolare P.O. Atto Dirigenziale N. 3170 del 07/08/2015 Classifica: 007.04.11 Anno 2015 (6329214) Oggetto PRATICA N. 15140 TSR - ISCRIZIONE DI UNA SUPERFICIE RIVENDICABILE ALLA DITTA TECNOVITE SERVICE SRL Ufficio Redattore

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 917 del 20 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Paolo Banti. Decreto N 1666 del 04 Maggio 2011

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Paolo Banti. Decreto N 1666 del 04 Maggio 2011 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE AGROAMBIENTALI, ATTIVITA' FAUNISTICA-VENATORIA

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1911 del 14/12/2011 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 2884 del 29/12/2014 Oggetto: Reg. CE 1698/05

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 53 del 27 aprile 2016 Oggetto: Disposizioni applicative del decreto MIPAAF n. 162 del 12 gennaio

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 659 del 25 maggio 2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto alle sementi certificate

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 581 del 13/05/2016 Oggetto: Fondo Europeo

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1205 del 24 luglio 2012 Oggetto: Reg. (CE) n. 1782/2003 -

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE PROGRAMMAZIONE AGRICOLA-FORESTALE, ZOOTECNIA, SISTEMI INFORMATIVI,

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1525 del 17 novembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 -

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 904 del 18/07/2017 Oggetto: Reg. (UE) n.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 218 del 07/02/2018 Reg. UE 1305/2013 - PSR

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE Allegato A REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE AUTORITA DI GESTIONE DEL PSR MOLISE 2014-2020

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1056 del 06/09/2016 Oggetto: Reg. CE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 84 del 11/08/2016 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli