Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 266

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 266"

Transcript

1 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi Cagliari (Italy) Tel: Fax: Web: Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 266 P G A Cannas * Barbara X Celli * Gianni X Damiano Alfonso X Dentoni Valentina X Gatto* Gianluca X Ghiani Emilio X Montisci* Augusto X Muscas Carlo X Pilo * Fabrizio X Serpi Alessandro X Usai Elio X Sanna Luca X (*) Docenti afferenti Ordine del giorno 1) Ratifica dei verbali delle sedute precedenti; 2) Comunicazioni; 3) Attività tutor 4) Pratiche studenti 5) Fondi ex. Art 5 6) Nomina Commissione paritetica 7) Adempimenti AVA Modulistica per piano di studi Tutor didattici: relazione e assegnazione Relazione Commissione paritetica 2016/2017 8) Varie ed eventuali Assume la presidenza la Prof.ssa Barbara Cannas, segretario il Prof. Augusto Montisci. Constatato il numero legale, alle ore il presidente apre la riunione. 1. Approvazione verbale seduta precedente Il verbale n. 265 è approvato all unanimità. 2. Comunicazioni 2.1 Progetto Information Literacy E pervenuta la richiesta del Magnifico Rettore per una più capillare diffusione del progetto Information Literacy. Il progetto, in ragione del valore propedeutico che la formazione all uso delle risorse bibliografiche e alle tecniche di ricerca bibliografica assolve nel percorso formativo Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 1 di 8

2 degli studenti dell Ateneo, propone l attivazione di seminari con riconoscimento di CFU. Il Consiglio valuta positivamente la proposta. Su indicazione del Rettorato, il Consiglio delibera che l adesione al programma sia pubblicata nel sito web del Corso di Studi. 2.2 Progetto UniCa per l'etica - procedura riconoscimento crediti Il progetto, predisposto dal Settore Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy, prevede un percorso multidisciplinare finalizzato alla sensibilizzazione e alla promozione di comportamenti etici. Gli obiettivi sono: coinvolgere gli studenti in un percorso innovativo sull etica; stimolare gli studenti alla creazione e alla condivisione di filmati in grado di sensibilizzare i cittadini sul tema; promuovere la diffusione dei filmati attraverso i canali social così da poter raggiungere un vasto numero di visualizzazioni. Il percorso è suddiviso in 3 fasi: prima fase di studio composta da 4 seminari sull etica, 6 laboratori di filmmaking facoltativi (2 di storytelling e 4 di videomaking); seconda fase di creazione dei video da parte degli studenti (individualmente o suddivisi in gruppi); terza fase Concorso video in cui verranno valutati i filmati degli studenti sia tramite il contest su facebook attraverso una giuria di esperti. Le parti obbligatorie per tutti gli studenti sono 2: 1.la fase seminariale sull etica (4 seminari da 2 ore = 8 ore) - presenza in aula verificata tramite registro firme; 2. l invio del video (si è calcolato un ammontare di studio individuale per la produzione del video di 75 ore). Il video sarà sottoposto ad una verifica di idoneità da parte di una commissione di esperti. Se il video risulterà idoneo verrà rilasciato l attestato che certificherà sia le ore di seminari (8) che quelle per la produzione del video (75). L idoneità del video al concorso sarà inoltre considerata come prova di verifica del profitto del percorso formativo multidisciplinare, utile ai fini dell eventuale riconoscimento dell Attività a scelta. Per queste due fasi obbligatorie il Settore proponente ha ipotizzato il riconoscimento di 4 CFU (3 per il video + 1 per i seminari); per i laboratori di filmmaking (6 moduli in aula con registro firme e senza prova finale - per un totale di 16 ore) viene proposto 1 CFU. La Proposta viene discussa dal Consiglio, che esprime alcune perplessità circa i contenuti di questi seminari. Non è chiaro infatti se il tema riguardi gli aspetti etici dell esercizio della professione, oppure di comportamenti etici in termini generali. In questo secondo caso, pur riconoscendo l importanza della tematica, il Consiglio non ritiene giustificato il riconoscimento di crediti per la formazione di un Ingegnere Elettrico. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 2 di 8

3 Si conviene inoltre di riconoscere un numero di crediti non superiore a 2, e che il numero effettivo di crediti attribuiti debba essere valutato caso per caso, in base ai contenuti del lavoro svolto e alle modalità di esecuzione. 2.3 Registri delle lezioni Il Coordinatore invita a completare la compilazione dei registri. 2.4 Comitato di indirizzo Il prof. Pilo fa presente che è necessario procedere alla nomina di nuovi Membri del Comitato di Indirizzo, in seguito a pensionamenti e trasferimenti ad altra sede o altra Istituzione o decadenza della carica. I Membri uscenti possono garantire per un certo periodo la continuità dell attività del Comitato, ma si rende necessaria una loro sostituzione in tempi brevi. 2.5 Prove intermedie aprile Si ricorda che il Calendario Accademico prevede la sospensione delle lezioni nei giorni dal 16 al 20 Aprile, per consentire di effettuare le Prove Intermedie. Le prove devono essere svolte esclusivamente nella settimana indicata per evitare che gli studenti si assentino dalle lezioni per prepararsi alla prova intermedia. 2.6 Studenti Cinesi Nell ambito del progetto Marco Polo, in analogia a quanto deliberato a riguardo lo scorso anno, si stabilisce un numero massimo di studenti Cinesi pari a Riunione coordinatori LM-28 Il giorno 7/3/2018 si è tenuta a Roma, presso l aula didattica di Fisica Tecnica di Via Eudossiana 18 la riunione nazionale dei coordinatori di Laurea Magistrale. Erano presenti in Aula: per i 4 SSD caratterizzanti P. Daponte, C Attaianese, F. Villone, A. Testa; - per i CdS LM 28 o Triennali relative: A. Maffucci di Cassino, C. Muscas di Cagliari, S. Barsali di Pisa, C. A. Nucci di Bologna, M. Ippolito di Palermo, M. Pompili di Roma-La_Sapienza, F. Villone di Napoli- Federico II. Erano collegati telematicamente: G. Chicco del Politecnico di Torino, B. Cannas di Cagliari, M. Cacciato de l Aquila, R. Caldon di Padova, S. Massucco di Genova. Hanno comunicato l impossibilità a partecipare, ma l interesse a seguire gli sviluppi il Politecnico di Bari e il Politecnico di Milano. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 3 di 8

4 Si è svolto un lungo e interessante dibattito sui temi di cui all invito di convocazione. Risultati raggiunti: Per quanto riguarda il punto di cui alla mail di invito proposte di adeguamento delle classi esistenti in termini di obiettivi formativi, modifica dei vincoli, strutturazione degli ambiti, etc..: è stato costituito un Tavolo di Lavoro costituito dai Presidenti C.d.S. M. Ippolito, C. Muscas, M. Cacciato e A. Maffucci. In particolare, il mandato consiste nella predisposizione di un questionario che integri le domande contenute nel documento del nostro rappresentante CUN (Acierno), più eventuali altre questioni. Tale questionario sarà inviato poi ai presidenti dei corsi LM- 28, dopodiché si passerà ad un analisi delle risposte e poi ad un eventuale elaborazione di sintesi. Successivamente, sarà elaborata una proposta da sottoporre ad approvazione e da inoltrare al CUN. Per quanto riguarda il punto su l attuale stato di operatività del CoSIE, è stato espresso dai presenti l apprezzamento per un eventuale ripresa delle attività, richiedendo al decano dei Presidenti di CdS il prof. Guglielmo Rubinacci della Università Federico II di Napoli di valutare l opportunità di iniziative al riguardo, tenuto conto dell assenza di un coordinatore in carica, in conformità allo Statuto del CoSIE stesso. Per quanto riguarda il punto su le evoluzioni delle altre lauree in interazione con il Macrosettore di appartenenza, il coordinatore del macrosettore 09E, F. Villone, ha riferito dettagliatamente circa il dibattito che si sta sviluppando nel Macrosettore, con particolare riferimento alla Laurea in Ingegneria Elettronica. 2.7 Viaggi di istruzione Il viaggio di istruzione in Portogallo, annullato a ottobre 2017 a causa della cancellazione dei volo Ryan air, sarà organizzato per i mesi di settembre e ottobre con le stesse modalità e sarà finanziato dai fondi tasse studenti con un contributo da parte dei partecipanti. 2.8 Orientamento Il 16 marzo 2018 il prof. A. Montisci ha tenuto un seminario aperto agli studenti delle scuole superiori dal titolo Applicazioni delle reti neurali artificiali. 3. Attività tutor La Coordinatrice comunica che è stato nominato il tutor del Corso di Studi, ing. Daniele Carta. Come attività da svolgere nelle 40 ore previste nel contratto, si propone la compilazione di Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 4 di 8

5 un anagrafe degli studenti laureati in questo Corso di Studi, con le indicazioni sui loro percorsi professionali. Queste informazioni si utilizzeranno anche nel corso delle giornate di orientamento rivolte agli studenti della triennale. Si suggerisce che parte dei fondi studenti possano essere impiegati per attività di comunicazione, in questo modo rendendo maggiormente fruibile il lavoro svolto dal tutor. Il Prof. Emilio Ghiani si fa carico di esplorare questa possibilità. 4. Pratiche studenti Seminari Giuseppina Aprile LM/82/65094 chiede il riconoscimento di 2 CFU per il seminario di Prevenzione Incendi (codice 2727) sostenuto il 20/01/2012, già riconosciuti nel piano di studi triennale. Il Consiglio approva. Elia Zichi LM/82/65029 chiede il riconoscimento di 2 CFU per il Seminario Organizzazione e Gestione dei Sistemi Industriali organizzato dal Corso di Studio in Ingegneria Meccanica, svolto nei giorni 6, 8, 13, 15, 20 e 22 febbraio 2018, per una durata complessiva di 24 ore con verifica finale. Il Consiglio approva. Tirocini E pervenuta da Ismoka la documentazione sul tirocinio svolto da Gianluca Pisano LM82/65085 dal 4/07/2016 al 30/09/2016 presso CCFE, Abingdon (UK). A fronte di 14 settimane, il Consiglio approva il riconoscimento fino ad un massimo di 14 CFU. Il numero di CFU effettivamente esposti dipenderà dal piano di studi personale nel quale è consentito fino ad un massimo di 12 CFU (verbale 250). E pervenuta da Ismoka la documentazione relativa al tirocinio svolto all interno del programma GLOBUS PLACEMENT da LM82/65010 Gabriele Monni presso EPRI, Knoxville, USA, dal al A fronte di 18 settimane, il Consiglio approva il riconoscimento fino ad un massimo di 18 CFU. Il numero di CFU effettivamente esposti dipenderà dal piano di studi personale nel quale è consentito fino ad un massimo di 12 CFU (verbale 250). Il Consiglio approva il riconoscimento fino ad un massimo di 8 CFU per il tirocinio svolto da Giuseppina Aprile LM/82/65094 presso NEXT Ingegneria dei sistemi di Roma. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 5 di 8

6 Corsi di Lingua Gianluca Pisano LM82/65085 chiede il riconoscimento dei CFU per il conseguimento del punteggio di 7.0 nel test IELTS del British Council (corrispondente al livello C1 del Quadro Comune Europeo o CAE della University of Cambridge).Il Consiglio, considerata la delibera assunta nella riunione del 4/11/2005 (verbale n. 200), riconosce 2 CFU. Le seguenti tabelle riassumono l esito dell esame dei piani di studio personali. Laurea Magistrale 70/82 - Matricola Nominativo Stato Mascia Marco Approvato Frigau Alessandro Approvato Aprile Giuseppina Approvato 5. Fondi ex art.5 Nella riunione di coordinamento CdS del 13 marzo, il Presidente della Facoltà ha informato i Coordinatori che entro i primi giorni del mese di Aprile verrà comunicato l'ammontare della quota del Budget di facoltà a disposizione di ciascun corso di studio. Si tratta degli ex fondi tasse studenti che a partire dal 2017 fanno parte del Budget che l'ateneo assegna alle Facoltà. Poiché alle Commissioni Paritetiche dei Corsi di Studio verrà richiesto di deliberare in tempi molto stretti sulla loro ripartizione, la Coordinatrice invita da subito ad avanzare richieste. Il prof. Pilo propone l acquisto del software DIgSILENT utilizzato nei corsi di Sistemi elettrici. 6. Modifica della Commissione paritetica In seguito al pensionamento della collega prof. Mariangela Usai, che ha finora presieduto la Commissione, subentra nella carica di Presidente il prof. Emilio Ghiani, già Membro della Commissione. Contestualmente, entra a far parte della Commissione il prof. Alessandro Serpi. 7. Adempimenti AVA Modulistica per piano di studi La Coordinatrice, prendendo atto delle difficoltà incontrate dagli Studenti nella compilazione dei piani di studio, si farà carico di presentare al Consiglio un nuovo formulario. Tutor didattici: relazione e assegnazione Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 6 di 8

7 I docenti tutor riportano le segnalazioni degli studenti: Prof. B. Cannas: i tre studenti che hanno risposto all invito hanno espresso la loro soddisfazione per il corso di studi. Due di loro suggeriscono un alleggerimento dell orario del I anno, che risulta in effetti particolarmente impegnativo al fine di tenere il II semestre del II anno disponibile per tirocini e esperienze di studio all estero. Inoltre le modalità d esame, che al I anno prevedono anche una tesina, aggravano il carico didattico e vincolano ogni studente alle esigenze del gruppo di lavoro assegnato, causando un rallentamento nel percorso. Gli studenti trovano poi difficoltà nell individuazione delle attività a scelta. Non essendoci segnalazioni da parte degli altri docenti tutor si rimanda la discussione alla prossima seduta. Sono stati assegnati i Tutor didattici agli studenti del primo anno. Di seguito è riportato l elenco delle assegnazioni. 70/82/65081 VALENTINA SCARPA Cannas 70/82/65083 SIMONE DETTORI Montisci 70/82/65084 MARIO CARTA Montisci 70/82/65085 GIANLUCA PISANO Cannas 70/82/65086 GIACOMO PISTIS Gatto 70/82/65090 RICCARDO BONGIORNO Gatto 70/82/65092 FRANCESCO COLOMBO Celli 70/82/65093 ALESSANDRO FRIGAU Celli 70/82/65094 GIUSEPPINA APRILE Cannas 70/82/65096 CARLO SITZIA Ghiani 70/82/65097 ROBERTO MELONI Ghiani 70/82/65098 FABRIZIO MURRU Serpi 70/82/65103 MANUELA PASELLA Serpi Relazione Commissione paritetica 2016/2017 Il prof. Emilio Ghiani presenta la relazione della Commissione Paritetica annuali per l A.A Si evidenziano alcune criticità del nuovo metodo di rilevamento che risulta penalizzante per i corsi che ottengono ottime prestazioni, mentre per contro è improbabile, anche con bassi indici, che siano evidenziate criticità. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 7 di 8

8 Gli indici del corso Filtri Analogici e Digitali mostrano alcuni punti in classe DD (Leggermente critica). Il Docente, di concerto con la Coordinatrice, provvederà ad elaborare e mettere in atto azioni per il recupero di una piena soddisfazione degli Studenti riguardo il corso. 6. Varie ed eventuali Non sono proposti ulteriori punti di discussione La seduta si conclude alle ore 18:30. Il Segretario Prof. Augusto Montisci La Coordinatrice Prof.ssa Barbara Cannas Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 266 pag. 8 di 8

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del CSIE Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Verbale Riunione Telematica della Commissione

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA ) Aggiornato secondo Regolamento didattico di Ateneo in vigore dal 11/01/2017 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI Il giorno 8 giugno 2018 alle ore 9:30 presso l'acquario 1 del quinto piano edificio Alfa del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il Collegio Didattico dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI. Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE NATURALI 24 aprile 2018 Verbale Consiglio Telematico Corso di Classe verticale Presenti: Docenti: G. Bacchetta, G. Carta, A. Cogoni, E. Coluccia, C. Corradini, L. Costamagna,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE TIROCINIO E ALTRE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO (5 CFU) Studenti immatricolati negli a.a. 2016/2017 e anni precedenti

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 La seduta telematica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria - Università di Cagliari piazza d'armi - 09123 CAGLIARI (ITALY) +39 070.675.5880 +39 070.675.5892 +39 070.675.5883 +39 070.675.5889 fax +39

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012 Verbale n. 1 del 20/02/2012 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica si è riunito in data 20/02/2012 alle ore 10.30 presso i locali della

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre 2017 Convocazione (email del 10 novembre 2017) Cari Colleghi e membri del GAV della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre 3) Varie ed eventuali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (approvato dal CCS nella seduta del 12.02.2013 e modificato dal CCD nella seduta del 15.04.2014) Il Consiglio di

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00 Prot. n. 2950 II/10 Rep. n. 41/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 15.1.2018 - ore 9:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre 2013 2) Comunicazioni 3) Approvazione del Rapporto di Riesame 4) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 163 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 163 Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dettagli

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA ) REGOLAMENTO PROVA FINALE DI FARMACIA Il Coordinatore comunica al Consiglio che in riferimento alle note n.41228 del 11.06.2014 Decreto n. 2341 e n. 41235 del 11.06.2014 Decreto 2342/2014 inviate dal Pro

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA NELLA SEDUTA DEL 28 FEBBRAIO 2013 PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) Il giorno 24/11/2015 alle ore 12.45, presso i locali della Facoltà di Ingegneria, Via

Dettagli

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4 A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4 L anno 2017, il giorno 13 del mese di luglio, alle ore 12.00, giusta convocazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

La seduta è tolta alle ore 17:00. (Verbale redatto da Andrea Garulli)

La seduta è tolta alle ore 17:00. (Verbale redatto da Andrea Garulli) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE GRUPPO DI RIESAME per il Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Corso

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea Magistrale. Ai sensi dell art. 29, comma 2, del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017 In data 21/02/2017 alle ore 9.30 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07 Facoltà di SMFN Corsi di studio in Informatica Università di Pisa Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07 1) Modalità e tempi di distribuzione e raccolta del questionario Le modalità e i tempi di distribuzione

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre 2018 Convocazione (email del 13 settembre 2018) Ai membri del Consiglio di Corso di Studio della Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply:

Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply: REGOLE PER L ACCESSO LM ARCHITETTURA A.A. 2013/2014 Per accedere ai corsi di laurea magistrale i candidati dovranno compilare il modulo di iscrizione tramite la procedura on-line Apply: gli studenti del

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria dell Energia Classe: L9 Lauree in Ingegneria Industriale Sede: Università di Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2011-12 Gruppo di Riesame Componenti

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

D. R. n. 359 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 359 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 359 Facoltà di Ingegneria civile e industriale ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 7-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00 Prot. n. 24186 II/10 Rep. n. 348/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 12.7.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Il giorno 11/12/2018, alle ore 17:00, si riunisce per via telematica il Comitato di Indirizzo dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA orientamento e assistenza studenti disabili - anno accademico 2017/2018 È indetta una selezione per la costituzione di un Albo di studenti idonei a cui conferire assegni propedeutiche e di recupero finalizzate

Dettagli