QUADRANTE MAGICO DEI DW-DBMS, 2006, GARTNER QUADRANTE MAGICO. Dimensioni di analisi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRANTE MAGICO DEI DW-DBMS, 2006, GARTNER QUADRANTE MAGICO. Dimensioni di analisi:"

Transcript

1 QUADRANTE MAGICO DEI DW-DBMS, 006, GARTNER QUADRANTE MAGICO Sfidanti Leaders Dimensioni di analisi: TERADATA IBM L abilità esecutiva è una misura della qualità del prodotto e del fornitore, del volume del fatturato, dei servizi ai clienti. La completezza di visione è una misura della capacità dei fornitori nel rispondere ai bisogni attuali e futuri dei clienti. abilità esecutiva SYBASE IQ KOGNITIO ORACLE MICROSOT NETEZZA DATAllegro MySQL SAND Di nicchia completezza di visione Visionari ARCHITETTURA DEI DBMS DWMS: ASPETTI DA CONSIDERARE DBMS MACCHINA LOGICA Con riferimento ai sistemi ROLAP: COMANDI SQL COMANDI DDL INTERROGAZIONI OTTIMIZZATORE PIANI DI ACCESSO CATALOGO Tecniche di memorizzazione dei dati Strutture di accesso (indici) Nuovi operatori fisici per piani di accesso MACCHINA ISICA METODI DI ACCESSO Tecniche di ottimizzazione per giunzioni a stella DATI, INDICI CATALOGO, GIORNALE MEMORIA PERMANENTE CONCORRENZA STRUTTURE DI MEMORIZZAZIONE BUER MEMORIA PERMANENTE TRANSAZIONI Estensioni dell SQL Riscrittura delle interrogazioni in presenza di viste materializzate MEMORIZZAZIONE DEI DATI INDICI PER DW Ipotesi dati statici, valori degli attributi dei record delle relazioni di dimensione uguale, pagine dei dati di grandi dimensioni. Indici a BitMap Memorizzazione delle tabelle per righe (partizionamento orizzontale), soluzione standard nei prodotti che estendono i DBMS relazionali, una Indici di giunzione soluzione diversa più avanti Indici a stella 5 6

2 ORGANIZZAZIONE A LISTE INVERTITE: ESEMPIO INDICI A LISTE INVERTITE RID Matricola Città AnnoNascita Tabella 00 MI 97 0 PI PI 97 0 I MI 970 E la soluzione usata in tutti i DBMS relazionali 6 07 PI 97 utile per attributi con Nkey alto (molto selettivi) per trovare pochi record Indici Matricola RID 00 0 AnnoNascita RID AnnoNascita n Lista RID soluzione standard anche nei DWMS per le chiavi primarie Indice a liste invertite Indice IM su Matricola Indice IA su AnnoNascita 7 8 INDICI CON LISTE A VETTORI BINARI (BITMAP INDEX) Ipotesi: Record di lunghezza uguale e costante. Per un attributo non chiave A si costruisce un indice INDICE={(V i,inf i )} con le seguenti proprietà: INDICI A BITMAP: ESEMPIO Tabella RID Matricola Città AnnoNascita 00 MI 97 0 PI PI 97 0 I MI PI 97 V i è uno dei possibili valori dell attributo e V i < V i+. Inf i = (vettore di N bit), con N il numero di record della tabella. L'i-esimo bit = se l'i-esimo record della tabella ha l'attributo A con valore V i Indici a liste invertite Città n Lista RID I MI 5 PI 6 AnnoNascita n Lista RID Indici a bitmap Città AnnoNascita E la soluzione usata in tutti i DBMS per DW quando un attributo è poco selettivo (piccolo Nkey) e renderebbe inutile un indice tradizionale. I MI PI Indice IC su Città Indice IA su AnnoNascita 9 0 VANTAGGI DEGLI INDICI CON BITMAP MEMORIA INDICI TRADIZIONALI-INDICI BITMAP Riduzione dello spazio richiesto per l indice per attributi poco selettivi Utilizzo degli operatori efficienti su bit per operazioni logiche su bitmap Ipotesi: nodi pieni INDICI TRADIZIONALI Nleaf BM Ottimi per interrogazioni che non comportano l'accesso ai dati Si prestano a compressione Nleaf = (Nkey * L k + Nrec * L RID ) / Dpag! Nrec * L RID / Dpag B+ Città AnnoNascita INDICI BITMAP I MI Nleaf = (Nkey * L k + Nkey * Nrec / 8 )/ Dpag Nkey PI ! Nkey * Nrec / (Dpag * 8) Nkey = 8 * L RID Q: Quanti sono gli studenti pisani del 97? Oracle: con la compressione gli indici a bitmap convengono se Nkey < Nrec/

3 ESEMPI DI OPERATORI ISICI SU INDICI CON RID O CON BITMAP ESEMPI DI OPERATORI ISICI (cont) Index (R, Idx,!): restrizione dei record di R con indice: RidIndex(R, Idx,!): per recuperare i RID dei record di R in Idx RidIndexScan(R, Idx) per trovare i RID dei record di R in Idx (O, R), per recuperare i record di R usando i RID in O; RidIndex(R, Idx,!) per trovare i RID dei record di R in Idx che soddisfano! (O E, O I ), BMOr(O E, O I ), BMMinus(O E, O I ), BMNot(O) per fare operazioni BMIndex(R, Idx,!) per trovare l OR dei bitmap dei record di R in Idx logiche sui bitmap O E, O I che soddisfano! BMCount(O, Ide) per contare gli di un bitmap (ritorna {Ide = N di }) BMKeyIteration(O E, O I ) dove O I è un indice a bitmap su A e O E un insieme BMToRid(O), BMromRid(O) per passare da insiemi di RID a bitmap e viceversa ordinato di valori di A. L operatore ritorna un insieme di bitmap, uno per ogni valore di A in O E BMMerge(O) per fare l OR dell insieme di bitmap in O ESEMPI DI PIANI DI ACCESSO Sia R(A, B, C) una relazione, SELECT A ROM R WHERE B = 0 AND C = 5; con indici su B e C. con indici a bitmap su B e C. ({A}) (C=5) Index (R, IdxB, B=0) ({A}) (R) ESEMPI DI PIANI DI ACCESSO Sia R(A, B, C) una relazione, SELECT COUNT(*) AS N ROM R WHERE B = 0 AND C = 5; con indici su B e C. con indici a bitmap su B e C. ({COUNT(*) AS N}) GroupBy ({ }, {COUNT(*)}) (C=5) Index (R, IdxB, B=0) BMCount (N) BMToRid BMIndex (R, IdxB, B = 0) BMIndex (R, IdxC, C = 5) BMIndex (R, IdxB, B = 0) BMIndex (R, IdxC, C = 5) 5 6 ESEMPIO SCHEMA A STELLA JOIN INDEX RA DUE TABELLE D RID pk A... D JoinIndex--D v a... RID fk fk M RID pk A... D v a... v z 50 v a... RID fk fk M v z 50 v a... v z 00 v z 00 v z 00 v a... v a... 5 v z 00 5 v z 90 v z 00 v z 00 5 v z 90 D RID pk B... z b... z b... Nell'indice di giunzione ci sono tutte le coppie di RID di record delle due tabelle che soddisfano la condizione di giunzione:.fk = D.pk. z b

4 STAR JOIN INDEX VARIANTI DEL JOIN INDEX L'idea dell'indice di giunzione si estende in modo ovvio a giunzioni fra N tabelle. V: ped Join Index JoinIndex--D JoinIndex--D-D D D RID fk fk M D RID pk A... D 5 v z 50 v a... 5 v z 00 v a... v z 00 v a... v z 00 5 v z 90 BMJoinIndex--D D per L'indice di giunzione a stella è utile per il calcolo delle giunzioni su schemi a stella (star join), ma essendo definito su una lista ordinata di attributi, esso è utile quando si usano tutti gli attributi, o quelli iniziali. Per questa ragione si preferisce usare solo indici di giunzione binari VARIANTI DEL JOIN INDEX (cont) ESEMPI DI OPERATORI ISICI SU INDICI DI GIUNZIONE V: oreign Column Join Index RID fk fk M v z 50 v z 00 D RID pk A... v a... v a... CJI-D- D.A RID- a a 5 BMCJIndex(, Idx,!), per trovare l'or dei bitmap dei record di una relazione usando il oreign Column Join Index Idx con una! sull'attributo A; v z 00 v z 00 5 v z 90 v a... a a a BMJIndex(, JIdx,!) per trovare il bitmap dei record di una relazione, usando il ped Join Index JIdx con una! sull'attributo Di; ped C join index (detti anche Join Index!): Gli elementi <p,q> dell'indice si rappresentano nella forma <p, bitmap dei record in giunzione> ESEMPIO DI USO DI BITMAPPED C JOIN INDEX COME RICONOSCERE UN DWMS? SELECT COUNT(*) AS N ROM, D, D WHERE.fk= D.pk AND.fk = D.pk AND D.A=0 AND D.B = 0; Indici tradizionali ({COUNT(*) AS N}) GroupBy ({ }, {COUNT(*)}) (.fk = D.pk) Si creare un DW a stella con molti record in (qualche milione). Si esegue una query a stella con GROUP BY. Indici BMC JoinIndex Index (D, IdxA, A = 0) (D.pk =.fk) (D.B = 0) Index (, Idxk, fk = pk) BMCount(N) Index (D, IdxPk, pk = fk) SELECT AttributiRaggruppamento, Aggregazioni ROM Tabellaatti, TabelleDimensioni WHERE PredicatiDiGiunzione AND PredicatiRestrizioni GROUP BY AttributiRaggruppamento HAVING RestrizioniHaving; Si analizzano i Piani isici per vedere a) come si trovano i record della tabella dei fatti in giunzione con i record delle dimensioni, b) quando si calcola il raggruppamento. BMCJIndex (, IdxD, D.A = 0) BMCJIndex (, IdxD, D.B = 0)

5 STRUTTURA DEI PIANI ISICI PROJECT ILTER (RestrizioneHaving) GROUPBY DBMS DWMS PROJECT ILTER (RestrizioneHaving) GROUPBY DBMS: ESEMPIO DI PIANO DI ACCESSO SELECT M, A, B ROM, D, D WHERE fk = pk AND fk = pk AND A = 0 AND B = 0; Ipotesi indici a liste invertite sulle chiavi esterne in, sulle chiavi primarie delle tabelle delle dimensioni e sugli attributi D.A e D.B SELECT ROM WHERE OperatoriisiciDiGiunzione (PredicatiDiGiunzione) AccessiERestrizioni AccessiERestrizioni (TabellaDeiatti) (TabelleDimensioni) AttributiRaggruppamento, Aggregazioni Tabellaatti, TabelleDimensioni PredicatiDiGiunzione AND PredicatiRestrizioni GROUP BY AttributiRaggruppamento HAVING RestrizioniHaving; Calcolo dei RID dei record della tabella dei fatti che partecipano alla giunzione a stella Tabellaatti OperatoriisiciDiGiunzione (PredicatiDiGiunzione) (TabellaDeiatti) RID dei record TabellaDeiatti Sotto Piano TabelleDimensioni TabelleDimensioni 5 (fk = pk) ({M, A, B}) (fk = pk) Index Index (D, IdxA, A = 0) (, Idxk, fk = pk) (B = 0) Index (D, IdxPk, pk = fk) 6 DWMS: ESEMPIO DI PIANI DI Se mancano? SELECT.M, D.A, D.B ROM, D, D WHERE.fk = D.pk AND.fk = D.pk AND D.A = 0 AND D.B = 0; Ipotesi indici BM oreign Column Join Index fra le tabelle delle dimensioni ed sugli attributi D.A e D.B, indici a liste invertite sulle chiavi primarie di D e D. BMCJIndex (, IdxD, A = 0) ({M, A, B}) (fk = pk) Index (fk = pk) (D, IdxPk, pk = fk) () BMToRid Index (D, IdxPk, pk = fk) BMCJIndex (, IdxD, B = 0) SADAS: UN DBMS PER DW I sistemi per BD non sono adatti per fare BI su grandi quantità di dati: One Size Does Not it All! Risultato di un progetto finanziato nel 00 dal Ministero dell Università e della Ricerca (MIUR) Università di Pisa Università di Benevento Advanced Systems, Casalnuovo di Napoli Obiettivo: realizzare un DBMS per DW, con dati memorizzati per colonne, per interrogazioni OLAP read-only. 7 8 APPROCCIO STRUTTURE DI MEMORIZZAZIONE Si cambia un ipotesi fondamentale dei sistemi tradizionali Clienti Vendite Nome Città N C N C N C ColonneClienti Nome Città N C N C N C Pk K K K Pk K K K k Qt CK Q CK Q CK Q CK Q ColonneVendite k Qty CK Q CK Q CK Q CK Q Prezzo P P P P Price P P P P CE CE LT TO TO NA NA LT A.CLN CE LT NA TO Index on A A.CLI Si riconsiderano le soluzioni per le strutture di memorizzazione e l ottimizzazione delle interrogazioni 9 0

6 STRUTTURE DI MEMORIZZAZIONE: INDICI MULTI ATTRIBUTI STRUTTURE DI MEMORIZZAZIONE: JOIN INDEX B C n ColonneClienti Nome Città N C N C N C Pk K K K JoinIndex VtoC RID RID RID RID ColonneVendite k Qty CK Q CK Q CK Q CK Q Price P P P P B.CLI C.CLI BC.GDO BC.GDI VALIDITA DEL PROGETTO DW DI TEST M. Stonebraker e altri, nel lavoro One Size its All? (007), dicevano: Orders LineItem PartSupp # of Records We define dramatically outperform to mean at least a factor of 0 advantage on the same (or comparable) hardware. Size 68 MB 77 MB 56 MB or example, a factor of 0 is the difference between response time of minute and response time of 6 seconds Calcolatore: Windows NT, 800 MHz Pentium, GB RAM SADAS: PRESTAZIONI (sec) Row store SADAS STRUTTURA PIANI DI ACCESSO PER INTERROGAZIONI A STELLA table, restrictions table, restrictions -way join, restrictions table, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restriction, aggr. with GBY col. Q Q Q Q Q5 Q ,5,500 inale Raggruppamento PROJECT (Attributi, Aggregazioni) ILTER (PredicatiAggregazioni) GROUPBY -way join, 0 restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. Q7 Q8 Q9 Q0 Accessi Tabellaatti & Ri-giunzioni OperatoreGiunzione (PredicatoDiGiunzione) (Tabellaatti) TabelleDimensioni SADAS è in media volte più veloce 0 sec invece di 7 minuti 5 RID dei record delle!d 6

7 UTILITA DELL ANTICIPAZIONE DEL GROUPBY NO YES table, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restriction, aggr. with GBY col. -way join, 0 restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. -way join, restrictions, aggr. with GBY col. Q Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q

Che cosa è SADAS INFOMANAGER (1982) Gestione Archivi Storici (1992) SADAS (2005) Ambiente MVS OVERMILLION (1990) Client-Server e multipiattaforma

Che cosa è SADAS INFOMANAGER (1982) Gestione Archivi Storici (1992) SADAS (2005) Ambiente MVS OVERMILLION (1990) Client-Server e multipiattaforma 1 Che cosa è SADAS SADAS è un DBMS column-based progettato in modo specifico per ottenere grandi performance nell interrogazione di archivi statici di grandi dimensioni (analisi data warehouse, OLAP).

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI

SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL))

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI 1 SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Outline! Esempio introduttivo e motivazioni! Introduzione al modello

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

REALIZZAZIONE DEI DBMS

REALIZZAZIONE DEI DBMS Capitolo 9 REALIZZAZIONE DEI DBMS Si presentano l architettura dei DBMS relazionali centralizzati e alcune delle tecniche utilizzate per realizzarne le funzionalità essenziali: la gestione dei dati, delle

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Esercitazione: L algebra relazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Ø Dato il seguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita)

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari Basi di Dati Esercitazione SQL Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Descrizione Un azienda commerciale che vende prodotti IT (computers,

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12 Esempi di interrogazioni SQL Sia dato il seguente modello dati: professore(pk, nome studente(matricola, nome, fuoricorso, nazionalita, eta, provincia corso(codice, anno, fk esame(matricola, codice, anno,

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Misura delle prestazioni dei processi aziendali con sistemi di integrazione dati open source

Misura delle prestazioni dei processi aziendali con sistemi di integrazione dati open source Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (509/99) Misura delle prestazioni dei processi aziendali con sistemi

Dettagli

MAX, SUM, AVG, COUNT)

MAX, SUM, AVG, COUNT) INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join

Dettagli

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it RDBMS un Relational DBMS (RDBMS)

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Raggruppamenti Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute in questa

Dettagli

Oracle: "La macchina delle stelle"

Oracle: La macchina delle stelle Oracle: "La macchina delle stelle" Ezio Caudera Giorgio Papalettera Oracle Italy 1 Oracle & INAF: Mission Oracle collabora da anni con la comunità scientifica di INAF e i suoi partner e, negli ultimi 5,

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE Quattro parti: Gestione dati Client-Server Logica + interfaccia Logica + interfaccia Business rules Sistema di comunicazione Logica applicativa DBMS:

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott.

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Il modello multidimensionale Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Verso il modello multidimensionale Che incassi sono stati

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI. Quattro parti: Gestione dati. Business rules. Logica applicativa. Interfaccia utente. Molte possibili architetture

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI. Quattro parti: Gestione dati. Business rules. Logica applicativa. Interfaccia utente. Molte possibili architetture LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI Quattro parti: Gestione dati Business rules Logica applicativa Interfaccia utente Molte possibili architetture L approccio tradizionale: uso di un linguaggio PLSQL 1.1

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Data warehouse in Oracle

Data warehouse in Oracle Data warehouse in Oracle Viste materializzate ed estensioni al linguaggio i SQL per l analisi li i dei dati presenti nei data warehouse Estensioni al linguaggio SQL per l analisi dei dati presenti nei

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Versione elettronica: SQLd-viste.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Sede Responsabile Citta E001 Rossi S01 Analista

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Riscrittura di interrogazioni con viste in sistemi per la gestione

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM DATA BASE (1) Problematica gestione dati: oggetti delle elaborazioni, difficili da gestire, memorizzare, reperire, modificare; talvolta ridondanti/incongruenti; non sufficientemente protetti; spesso comuni

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM E VISTE UTILIZZO DEL DMS E DELLE VISTE IN AZIENDA

DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM E VISTE UTILIZZO DEL DMS E DELLE VISTE IN AZIENDA DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM E VISTE UTILIZZO DEL DMS E DELLE VISTE IN AZIENDA DMS Il Document system management (DMS), letteralmente"sistema di gestione dei documenti" è una categoria di sistemi software

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Query (Interrogazioni) Ultima modifica: 5/4/2012 SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! È necessario un modo per interrogare le basi di dati, cioè

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei 04-21-giugno-2011-DomandeConSoluzione.doc 1/12 22/06/2011 15:07:59 Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Carulli Venerdì

Dettagli

Come trattare il risultato di un comando SQL (relazioni) che

Come trattare il risultato di un comando SQL (relazioni) che USO DI SQL DA PROGRAMMI: PROBLEMI 1 Come collegarsi alla BD Come trattare gli operatori SQL Come trattare il risultato di un comando SQL (relazioni) che Come scambiare informazioni sull esito delle operazioni.

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

Chi siamo. Tecnologia che va oltre

Chi siamo. Tecnologia che va oltre Company Overview Strumenti software all avanguardia, per le vostre esigenze di gestione quotidiana e per innovare i processi decisionali. Qualunque sia il vostro business. Chi siamo SADAS s.r.l nasce nel

Dettagli

Basi di Dati. S Q L Lezione 5

Basi di Dati. S Q L Lezione 5 Basi di Dati S Q L Lezione 5 Antonio Virdis a.virdis@iet.unipi.it Sommario Gestione eventi Gestione dei privilegi Query Complesse 2 Esercizio 9 (lezione 4) Indicare nome e cognome, spesa e reddito annuali

Dettagli

Modelli relazionali. Esistono diversi modi di modellare un database. Il modello piu' usato al momento e' il modello relazionale

Modelli relazionali. Esistono diversi modi di modellare un database. Il modello piu' usato al momento e' il modello relazionale Cenni sui DATABASE Cos'e' un database Un database puo' essere definito come una collezione strutturata di record (dati) I dati sono memorizzati su un computer in modo opportuno e possono essere recuperati

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL Informatica Basi di dati parte 4 SQL Lezione 13 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Interrogazioni in

Dettagli

MODELLI DEI DATI PER DW DAI DATI ALLE DECISIONI. Per definire la struttura di un DW si usano i seguenti formalismi, detti modelli dei dati:

MODELLI DEI DATI PER DW DAI DATI ALLE DECISIONI. Per definire la struttura di un DW si usano i seguenti formalismi, detti modelli dei dati: DAI DATI ALLE DECISIONI MODELLI DEI DATI PER DW Le aziende per competere devono usare metodi di analisi, con tecniche di Business Intelligence, dei dati interni, accumulati nel tempo, e di dati esterni,

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione DEFINIZIONI FONDAMENTALI Per vincere ci vuole una buona partenza... Docente: Cesare Colombo CEFRIEL colombo@cefriel.it http://www.cefriel.it

Dettagli

Lezione 8. Metadati, Viste e Trigger

Lezione 8. Metadati, Viste e Trigger Lezione 8 Metadati, Viste e Trigger Pag.1 Metadati e catalogo di sistema I metadati sono dati a proposito dei dati (quali tabelle esistono?, quali campi contengono?, quante tuple contengono?, ci sono vincoli

Dettagli

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013 Esame Basi di Dati 21 Gennaio 2013 Matricola Prog. (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente 5 giorni dalla

Dettagli

Stored Procedures. Massimo Mecella Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma

Stored Procedures. Massimo Mecella Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Stored Procedures Massimo Mecella Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Stored Procedure e User Defined

Dettagli

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Istruzioni SQL Istruzioni SQL 1 Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Query di inserimento 5 INSERT INTO 5 Query di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 A2 Introduzione ai database 1 Prerequisiti Concetto di sistema File system Archivi File e record 2 1 Introduzione Nella gestione di una attività, ad esempio un azienda, la

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Linee di evoluzione dei Database

Linee di evoluzione dei Database Linee di evoluzione dei Database DB NoSQL Linked Open Data Semantic Web Esigenze e caratteristiche Presenza di grandi volumi di dati..crescenti Struttura non regolare dei dati da gestire Elementi relativamente

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Introduzione a MySQL

Introduzione a MySQL Introduzione a MySQL Cinzia Cappiello Alessandro Raffio Politecnico di Milano Prima di iniziare qualche dettaglio su MySQL MySQL è un sistema di gestione di basi di dati relazionali (RDBMS) composto da

Dettagli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Titolare del corso: ing. Stefano SETTI Lezioni di laboratorio

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie Lezione 3: Basi di Dati Lucido 1 Scopo della lezione Definire cos è una base di dati e un sistema di gestione della base di dati

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Sistemi di gestione delle basi di dati. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Sistemi di gestione delle basi di dati 1 Cos è un DBMS? Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni (ad esempio, Madonna

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali Lezione 9 Applicazioni tradizionali Pag.1 Sommario Concetti trattati in questa lezione: SQL nel codice applicativo Cursori API native ODBC Pag.2 SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

Esercitazione su SQL

Esercitazione su SQL Esercizio 1. Esercitazione su SQL Si consideri la base di dati relazionale composta dalle seguenti relazioni: impiegato Matricola Cognome Stipendio Dipartimento 101 Sili 60 NO 102 Rossi 40 NO 103 Neri

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 22 giugno 2011 1 Progettazione

Dettagli

Introduzione a phpmyadmin

Introduzione a phpmyadmin Introduzione a phpmyadmin http://www.phpmyadmin.net Per chiarimenti, http://www.ing.unibs.it/~alberto.lazzaroni 1 phpmyadmin: cosa è, a cosa serve È un software di amministrazione di database MySql (MySql

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME 14 maggio 2009 1 Progettazione di basi di dati Si vuole

Dettagli

Base Dati Introduzione

Base Dati Introduzione Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Introduzione Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Gli archivi costituiscono una memoria

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli