Corsi pre-congressuali Pre-congress courses. V PICC Day. VII Congresso GAVeCeLT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi pre-congressuali Pre-congress courses. V PICC Day. VII Congresso GAVeCeLT"

Transcript

1 30 novembre / November 30 th Corsi pre-congressuali Pre-congress courses 1 dicembre / December 1 st V PICC Day 5th PICC Day 2-3 dicembre / December 2 nd - 3 rd VII Congresso GAVeCeLT 7th GAVeCeLT Congress Targeting zero: minimizzare le complicanze associate all impianto e alla gestione degli accessi venosi Targeting zero: how to minimize the complications associated to insertion and management of venous access devices CENTRO CONGRESSI EUROPA, UNIVERSITà CATTOLICA, ROMA CONGRESS CENTRE EUROPA, CATHOLIC UNIVERSITY, ROME

2 Evento organizzato dal GAVeCeLT Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine Meeting organized by GAVeCeLT the Italian Group for Long Term Venous Access Devices in collaborazione con Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Università Cattolica del S.Cuore (Divisione Chirurgia d Urgenza ) in collaboration with Dept. of Surgery of the Catholic University Hospital (Unit of Emergency Surgery) e in collaborazione con EVAN European Vascular Access Network and in collaboration with EVAN the European Vascular Access Network Coordinamento Scientifico Scientific Secretariat Mauro Pittiruti Antonio LaGreca Giancarlo Scoppettuolo Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito 1, Roma mauro.pittiruti@rm.unicatt.it Coordinamento organizzativo Organizative Secretariat Millennium Congress Viale del Vignola 3d, Roma T F millenniumcongress@scuolanuova.it

3 Planner 1 Dic / Dec 1st am Auditorium Congresso Congress Sala Inghilterra Simp. satellite Satellite Symp. Sala Italia Lunch Sala Belgio Skill stations Sponsors am Romedex am PICC Day pm pm pm 3M / Teleflex Lunch 3-4 pm 4-5 pm PICC Day 5-6 pm pm carefusion KAIROS Sala Germania Skill stations GAVeCeLT GAVeCeLT GAVeCeLT 2 Dic / Dec 2nd 9-10 am GAVeCeLT am GAVeCeLT Romedex am congress Romedex GAVeCeLT 12 am - 1 pm bard pm J&J/Evoluzione Lunch 2.30 pm GAVeCeLT 3.30 pm GAVeCeLT congress BARD 4.30 pm GAVeCeLT pm BARD 3 Dic / Dec 3rd 9-10 am am am 12 am - 1 pm GAVeCeLT congress Auditorium Auditorium Sala Italia Sala Inghilterra Sala Belgio Sala Germania V PICC Day / 5th PICC Day VII Congresso GAVeCeLT / 7th GAVeCeLT Congress Lunch Simposio satellite / Satellite Symposium Skill stations Sponsors Skill stations GAVeCeLT

4 Corsi pre-congressuali Corsi teorico-pratici a numero chiuso, per medici e infermieri CENTRO CONGRESSI EUROPA, UNIVERSITà CATTOLICA 30 novembre, ore 9-18 Pre-congress courses Theoretical-practical courses for physicians and nurses CONGRESS CENTRE EUROPA, CATHOLIC UNIVERSITY November 30th, 9 am - 6 pm Organizzazione e coordinamento dei corsi a cura di / Organized and coordinated by Maria Grazia Bianchi SALA INGHILTERRA 9 am -1 pm Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti Coordinatore del corso: Antonio LaGreca Principi di ecografia Daniele G. Biasucci Tecniche di venipuntura centrale ecoguidata Antonio LaGreca Evidenze a favore della ecoguida Daniele G. Biasucci Tecnica ECG per la verifica del posizionamento della punta Alessandro Emoli in italiano 2-6 pm Skill stations: Ecoanatomia delle vene del collo e del torace: esercitazione su volontari sani Daniele G. Biasucci Venipuntura ecoguidata: esercitazione su simulatore Alessandro Emoli Tecnica ECG per il posizionamento della punta Antonio LaGreca SALA ITALIA 9 am -1 pm Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) Coordinatore del corso: Giancarlo Scoppettuolo Evidenze a favore della ecoguida per i PICC Giancarlo Scoppettuolo Venipuntura periferica ecoguidata Laura Dolcetti Tecnica ECG per la verifica del posizionamento della punta dei PICC Alessandro Mitidieri in italiano 2-6 pm Skill stations: Ecoanatomia delle vene del braccio: esercitazione su volontari sani Giancarlo Scoppettuolo Matteo Subert Venipuntura ecoguidata: esercitazione su simulatore Laura Dolcetti e Cristina Taraschi Tecnica ECG per il posizionamento della punta Bruno Marche e Alessandro Mitidieri

5 30 novembre, ore 9-18 / November 30th, 9 am - 6 pm SALA GERMANIA 9 am -1 pm Ultrasound guidance and EKG-guidance for central venous access devices (CVC and PICC) Coordinator: Massimo Lamperti Evidence for ultrasound guided CVC insertion Jack LeDonne Ultrasound guided CVC insertion Massimo Lamperti Ultrasound guided PICC insertion Nancy Moureau EKG guidance Massimo Lamperti Maintenance of CVC/PICC: the state of the art Paul Blackburn in English 2-6 pm Skill stations: Ultrasound anatomy of the vein of the arm Ton Van Boxtel Ultrasound anatomy of the vein of the neck and of the chest Jack LeDonne Ultrasound venipuncture (on phantom) Paolo Beccaria Intracavitary EKG for verifying tip position Massimo Lamperti SALA BELGIO 9 am -1 pm Ponctions veineuses centrales et périphériques sous échographie; contrôle électrocardiographique de la pointe du cathéter veineux central Coordinateur: Marinella Ciarlo Pourquoi une ponction sous contrôle échographique - Davide Vailati Ponction veineuse centrale sous contrôle échographique - Eric Desruennes Méthode ECG pour positionner correctement les cathéters veineux centraux - Marguerite Stas PICC: placement sous échographie et méthode ECG. - Marinella Ciarlo en français 2-6 pm Ateliers: Anatomie échographique des veines du bras: entraînement sur volontaires - Marguerite Stas Anatomie échographique des veines du cou et du thorax: entraînement sur volontaires - Davide Vailati Ponction veineuse sous échographie: entraînement sur mannequin - Marinella Ciarlo SALA INGHILTERRA 9 am -1 pm Venipunción central y periférica ecoguiada; posicionamiento ECG-guiado de la punta de los accesos venosos centrales Coordinador del curso: Ivano Migliorini Evidencias a favor de la punción ecoguiada - Ivano Migliorini Venipunción central ecoguiada Mauro Pittiruti El método EKG para la confirmación de la posición de la punta de los accesos venosos centrales Ivano Migliorini El implante de PICC con ecoguía y guía EKG Gloria Ortiz Miluy en español 2-6 pm Talleres: Ecoanatomìa de las venas del brazo: ejercicios con voluntarios sanos Gloria Ortiz Miluy Ecoanatomía de las venas del cuello y del tórax: ejercicios con voluntarios sanos Mauro Pittiruti Venipunción ecoguiada: ejercicio con simulador Ivano Migliorini

6 V PICC Day Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline CENTRO CONGRESSI EUROPA, UNIVERSITà CATTOLICA 1 dicembre 2011 ore 9.50 AUDITORIUM Apertura dei lavori Mauro Pittiruti ore AUDITORIUM INDICAZIONI DEI PICC E DEI MIDLINE Moderano Ivano Migliorini e Baudolino Mussa Le indicazioni attuali dei PICC oggi Lisa Dougherty (20 ) Il ruolo dei Midline Andrew Jackson (20 ) PICC vs. accessi a lungo termine in ambito extraospedaliero: risultati di due studi prospettici - Paolo Cotogni (15 ) - Maria Carmen Carrero (15 ) Il PICC come accesso ideale nel paziente in cure palliative - Vito Silvestri (10 ) - Pietro Dormio (10 ) - GianVito Corona (10 ) Presentazione del poster: Controllo radiologico di posizionamento di PICC inseriti a domicilio Marco Grosso (5 ) ore AUDITORIUM INSERZIONE DEI PICC: LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE Moderano Sheila Inwood e Mauro Pittiruti Valutazione ecografia avanzata delle vene del braccio Nancy Moureau (20 ) Inserzione e gestione dei PICC: nuovi metodi e nuovi materiali Ton Van Boxtel (20 ) Nuove tecniche di inserzione periferica di accessi centrali Michele Di Giacomo (20 ) Presentazione del poster: Nuove prospettive: il PICC nel trapianto di midollo Francesco Trenta (5 ) Ore Lunch SALA ITALIA Ore SALA INGHILTERRA Simposio Satellite 3M-Teleflex TARGETING ZERO INFEZIONI CATETERE CORRELATE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA PRATICA CLINICA Impiego delle massime precauzioni di barriera e corretto utilizzo delle membrane semipermeabili trasparenti durante l inserimento e la gestione degli accessi venosi Giancarlo Scoppettuolo (30 ) Skill stations pratiche Utilizzo dei presidi di massima barriera e di gestione e cura del sito di emergenza dell accesso Sara Agnolucci, Chiara Chiarini, Laura Dolcetti, Nancy Trick, Amanda Zanchi (60 ) ore AUDITORIUM ASPETTI LEGALI, EDUCAZIONALI E ORGANIZZATIVI DEL POSIZIONAMENTO DEI PICC: LE CONSENSUS DEL G.I.P.E. (Gruppo Italiano PICC Expert) Moderano Roberto Biffi e Oriana Pisani Presentazione del progetto GIPE Secondo Folli (10 ) La Consensus GIPE sul Training Mauro Pittiruti (10 ) Discussione - La Consensus GIPE sul consenso informato Raffaella Fuzzi (10 ) Discussione La Consensus GIPE sulle procedure Nicoletta Acierno (10 ) Discussione Conclusioni Roberto Biffi (10 ) Presentazione del poster: L esperienza dell ambulatorio infermieristico presso il Polo Oncologico IFO Paolo Basili (5 )

7 5th PICC Day International meeting focused on PICC and Midline catheters CONGRESS CENTRE EUROPA, CATHOLIC UNIVERSITY December 1st, am AUDITORIUM Opening remarks Mauro Pittiruti 10 am - noon AUDITORIUM INDICATIONS OF PICC AND MIDLINE CATHETERS Chair: Ivano Migliorini and Baudolino Mussa Current indications of PICCs in 2011 Lisa Dougherty (20 ) Role of midline catheters Andrew Jackson (20 ) PICC vs. long term Vascular Access Devices in the extra-hospital setting: results of two prospective trials - Paolo Cotogni (15 ) - Maria Carmen Carrero (15 ) PICC, the ideal VAD in palliative care - Vito Silvestri (10 ) - Pietro Dormio (10 ) - GianVito Corona (10 ) Poster presentation: Radiologic verification of tip position for PICCs inserted at home Marco Grosso (5 ) noon pm AUDITORIUM PICC INSERTION: STATE OF THE ART AND FUTURE PROSPECTIVES Chair: Sheila Inwood and Mauro Pittiruti Advanced Ultrasound Vein Assessment Nancy Moureau (20 ) PICC insertion and management: new methodology and new materials Ton Van Boxtel (20 ) New techniques for peripheral insertion of central access Michele Di Giacomo (20 ) Poster presentation: New perspectives: PICC in bone marrow transplant recipients Francesco Trenta (5 ) 1.30 pm - 3 pm SALA ITALIA Lunch 1.30 pm - 3 pm SALA INGHILTERRA Satellite Workshop 3M-Teleflex TARGETING ZERO CRBSI S: TECHNOLOGY AND INNOVATION IN CLINICAL PRACTICE Maximal barrier precautions and use of transparent dressing for insertion and management of venous access devices Giancarlo Scoppettuolo (30 ) Skill stations: Use of maximal barrier precautions and care of the exit site - Sara Agnolucci, Chiara Chiarini, Laura Dolcetti, Nancy Trick, Amanda Zanchi (60 ) 3 pm pm AUDITORIUM LEGAL, EDUCATIONAL AND LOGISTIC IMPLICATIONS OF PICC INSERTION: THE CONSENSUS PROJECTS OF G.I.P.E. (Italian Group PICC Expert) Chair: Roberto Biffi and Oriana Pisani The GIPE project: an introduction Secondo Folli (10 ) The GIPE Consensus on Training Mauro Pittiruti (10 ) Discussion The GIPE Consensus on informed consent Raffaella Fuzzi (10 ) Discussion The GIPE Consensus on procedures for insertion Nicoletta Acierno (10 ) Discussion Conclusive remarks Roberto Biffi (10 ) Poster presentation: A nurse driven facility for Venous Access Devices in an oncological centre Paolo Basili (5 )

8 V PICC Day Ore AUDITORIUM PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE Moderano Antonio LaGreca e Fabio Mazzufero Nuove caratteristiche tecniche dei PICC nella ultima decade e loro impatto sul rischio di complicanze Paul Blackburn (20 ) Il protocollo SIP: come minimizzare le complicanze di inserzione e di gestione alla luce delle ultime linee guida Giancarlo Scoppettuolo (20 ) Trattamento delle complicanze tardive dei PICC: stato dell arte Carmel Streater (20 ) La tecnica EKG per la prevenzione delle malposizioni dei PICC Enzo Faraone (20 ) Presentazione del poster: Efficacia di un programma educazionale nel ridurre le complicazioni dei PICC nei pazienti ematologici Andrea Luppino (5 ) Ore SALA INGHILTERRA Simposio Satellite Carefusion NUOVE TECNOLOGIE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI: A BUNDLE APPROACH L antisepsi cutanea con clorexidina Lorena Martini (20 ) Nuove tecnologie nell ambito dei needlefree connectors - Robert Garcia (20 ) Skill stations con dimostrazioni pratiche Cindi Crosby e Sheila Inwood (40 ) Il cosiddetto bundle approach Cindi Crosby (10 ) SKILL STATIONS SALA BELGIO Ore Skill station Romedex Utilizzo del Nautilus per la applicazione della tecnica EKG Sorin Grunewald Ore Skill station Kairos Utilizzo della tecnologia a raggi quasi-infrarossi per la visualizzazione e incannulamento delle vene superficiali Ore Skill station 3M La medicazione del PICC: stato dell arte Amanda Zanchi SALA GERMANIA 1 dicembre 2011 / Ore Ecoanatomia delle vene del braccio: esercitazione con ecografo su volontari sani Chiara Chiarini e Laura Dolcetti Ore Venipuntura periferica ecoguidata: esercitazione su simulatore Chiara Chiarini e Laura Dolcetti Ore Sostituzione di PICC su guida: esercitazione su simulatore Alessandro Emoli e Bruno Marche Ore La tecnica EKG per il posizionamento della punta dei PICC Bruno Marche e Alessandro Mitidieri

9 5th PICC Day December 1st, 2011 / 4.30 pm - 5 pm AUDITORIUM PREVENTION AND MANAGEMENT OF PICC COMPLICATIONS Chair: Antonio LaGreca and Fabio Mazzufero New technical features of PICCs in the last decade and their impact on the risk of complications Paul Blackburn (20 ) The SIP protocol: how to minimize early and late complications, following the most recent guidelines Giancarlo Scoppettuolo (20 ) Management of late complications of PICCs: state of the art Carmel Streater (20 ) The EKG method for preventing PICC malpositions Enzo Faraone (20 ) Poster presentation: Effectiveness of a training program in reducing PICC-related complications in hematologic patients Andrea Luppino (5 ) 6 pm pm SALA INGHILTERRA Satellite Workshop Carefusion NEW TECHNOLOGIES FOR PREVENTION OF VAD-RELATED INFECTIONS: A BUNDLE APPROACH Skin antisepsis with chlorhexidine Lorena Martini (20 ) New technologies for needle-free connectors - Robert Garcia (20 ) Skill stations with practical demonstration Cindi Crosby and Sheila Inwood (40 ) A bundle approach Cindi Crosby (10 ) SKILL STATIONS SALA BELGIO 11 am - noon Skill station Romedex How to use the EKG method with Nautilus Sorin Grunewald Skill station Kairos Use of NIR technology for visualization and cannulation of superficial veins 4 pm - 5 pm Skill station 3M Care of the PICC exit site: state of the art Amanda Zanchi SALA GERMANIA 10 am - 11 am US anatomy of the deep veins of the arm: practice on healthy volunteers Chiara Chiarini and Laura Dolcetti Noon - 1 pm US guided central venipuncture: practice on simulator Chiara Chiarini and Laura Dolcetti 3 pm - 4 pm PICC replacement over guidewire: practice on simulator Alessandro Emoli and Bruno Marche 5 pm - 6 pm The EKG method for positiong the tip of PICCs Bruno Marche and Alessandro Mitidieri

10 VII Congresso GAVeCeLT Targeting zero: minimizzare le complicanze associate all impianto e alla gestione degli accessi venosi 2-3 dicembre 2011 CENTRO CONGRESSI EUROPA, UNIVERSITà CATTOLICA 2 dicembre 2011, ore 9-19 ore AUDITORIUM PREVENIRE LE COMPLICANZE LEGATE ALL IMPIANTO VENOSO CENTRALE Moderano Daniele Bertollo e Franco Orsi La consensus WINFOCUS-GAVeCeLT sulla venipuntura centrale ecoguidata: risultati definitivi Massimo Lamperti (20 ) La venipuntura ecoguidata per i CVC a breve termine Jack LeDonne (20 ) La venipuntura ecoguidata per i CVC a lungo termine Eric Desruennes (20 ) La venipuntura centrale ecoguidata nel neonato e nel bambino James Bennett (20 ) Ecoguida e training Daniele G. Biasucci (20 ) Un nuovo progetto WoCOVA: una consensus sui requisiti minimi per il training Ton Van Boxtel (20 ) Ore AUDITORIUM LA POSIZIONE DELLA PUNTA Moderano Virgilio Ricci e Giovanni Tazzioli Il multicentrico GAVeCeLT sul posizionamento ECG guidato della punta: impatto sulla pratica clinica ad un anno dalla conclusione Antonio LaGreca (20 ) Passato e futuro del metodo dell ECG intracavitario Marguerite Stas (20 ) Utilizzo della ecocardiografia per la verifica della posizione della punta Silvia Mongodi (20 ) Il protocollo ISALT per la sicurezza dell impianto degli accessi a lungo termine Mauro Pittiruti (20 ) Ore Lunch SALA ITALIA Ore SALA INGHILTERRA Simposio Satellite Johnson&Johnson-Evoluzione DALLE LINEE GUIDA DEI CDC 2011 ALLA PRATICA CLINICA: UN KIT DI MEDICAZIONE DEGLI ACCESSI VENOSI PENSATO PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Introduzione Giancarlo Scoppettuolo (10 ) Novità nelle ultime linee guida CDC Nicola Petrosillo (20 ) Il kit di medicazione dell accesso venoso: uno strumento per implementare i bundle a livello infermieristico Lorena Martini (20 ) Skill stations con dimostrazioni pratiche del kit di medicazione (40 ) Chiara Chiarini e Laura Dolcetti Ore AUDITORIUM IL FUTURO DELL ACCESSO VENOSO Moderano Massimo Lamperti e Jack LeDonne Il protocollo RaCeVA: un metodo per la valutazione ecografica delle vene centrali Mauro Pittiruti (15 ) Proposta di una nuova classificazione degli accessi venosi Nancy Moureau (15 ) Un nuovo concetto: la vessel health preservation Nancy Trick (15 ) Il futuro dell accesso venoso periferico Giancarlo Scoppettuolo (15 ) Un nuovo modello per la scelta dell accesso venoso Michele DiGiacomo (15 )

11 7th GAVeCeLT Congress Targeting zero: how to minimize the complications associated to insertion and management of venous access devices December 2nd-3rd, 2011 CONGRESS CENTRE EUROPA, CATHOLIC UNIVERSITY December 2nd, 2011, 9 am - 7 pm 9 am am AUDITORIUM HOW TO PREVENT INSERTION RELATED COMPLICATIONS Chair: Daniele Bertollo and Franco Orsi The WINFOCUS-GAVeCeLT-WoCoVA Consensus on ultrasound guidance for vascular access: final results Massimo Lamperti (20 ) Ultrasound guided venipuncture for short term CVC Jack LeDonne (20 ) Ultrasound guided venipuncture for long term CVC Eric Desruennes (20 ) Ultrasound guided central venipuncture in neonates and children James Bennett (20 ) Ultrasound guidance and training Daniele G. Biasucci (20 ) A new WoCOVA project: a consensus about minimal requirements for training Ton Van Boxtel (20 ) am - 1 pm AUDITORIUM HOW TO VERIFY TIP POSITION Chair: Virgilio Ricci and Giovanni Tazzioli The GAVeCeLT multicentre trial on the EKG method for tip positioning: impact on clinical practice, one year later Antonio LaGreca (20 ) The past and the future of the intracavitary EKG method Marguerite Stas (20 ) Trans-thoracic echocardiography for verifying tip position Silvia Mongodi (20 ) The SILTA protocol for the safe inplantation of long term VADs Mauro Pittiruti (20 ) 1 pm pm SALA ITALIA Lunch 1 pm pm SALA INGHILTERRA Satellite Symposium Johnson&Johnson-Evoluzione FROM THE 2011 CDC GUIDELINES TO THE CLINICAL PRACTICE: A KIT FOR THE CARE OF EXIT SITE OF VADs, DESIGNED FOR THE PATIENT S SAFETY Introduction Giancarlo Scoppettuolo (10 ) What s new in the 2011 CDC guidelines - Nicola Petrosillo (20 ) A kit for the care of the exit site: a tool for implementing the use of bundles by the nurses Lorena Martini (20 ) Skill stations with practical demonstrations (40 ) Chiara Chiarini and Laura Dolcetti 2.30 pm - 4 pm AUDITORIUM THE FUTURE OF VENOUS ACCESS Chair: Massimo Lamperti and Jack LeDonne The RaCeVA protocol: a simple method for ultrasound assessment of central veins Mauro Pittiruti (15 ) Proposal of a new classification of venous access devices A new concept: vessel health preservation Nancy Trick (15 ) The future of peripheral venous access Giancarlo Scoppettuolo (15 ) A new model for vascular access selection Michele DiGiacomo (15 )

12 VII Congresso GAVeCeLT 2 dicembre 2011 / Ore AUDITORIUM PREVENIRE LE COMPLICANZE MECCANICHE DEGLI ACCESSI VENOSI Moderano Paul Blackburn e Massimo Buononato Prevenzione e trattamento dello stravaso Lisa Dougherty (15 ) Prevenzione e trattamento della ostruzione del lume Sheila Inwood (15 ) Aspetti fluidodinamici della power injection Adriano Mulloni (10 ) Power injectable ports : razionale clinico ed aspetti controversi Sergio Bertoglio (10 ) La consensus GAVeCeLT sull utilizzo dei port in radiologia: un commento personale Franco Orsi (15 ) L importanza della tecnica di tunnellizzazione nella prevenzione delle complicanze immediate e tardive Giuseppe Capozzoli (15 ) SALA INGHILTERRA Simposio Satellite Bard LA NUOVA FRONTIERA DELL ACCESSO VENOSO: LA POWER INJECTABILITY Moderano Roberto Biffi e Massimo Buononato Accessi venosi power injectable : un nuovo mondo di possibilità - Paul Blackburn (15 ) Caratteristiche e vantaggi dei port power injectable - Baudolino Mussa (15 ) La Consensus GAVeCeLT sull utilizzo dei port in radiodiagnostica - Enrico DeLutio (15 ) Indicazioni dei PICC power injectable valvolati e a punta aperta - Carmel Streater (15 ) Utilizzo dei PICC power injectable in Terapia Intensiva - Mauro Pittiruti (15 ) SKILL STATIONS SALA BELGIO Ore Skill station Romedex Utilizzo del Nautilus per la applicazione della tecnica EKG Sorin Grunewald Ore Skill station Bard Progetto Safety: tecnologie per la sicurezza del paziente e dell operatore GianPaolo Minni e Angela Restivo Ore Skill station Bard Cateteri valvolati del passato e del futuro Danilo Consolandi e Flavio Ghibaudo SALA GERMANIA Ore 9-10 Posizionamento ecoguidato di cannule periferiche: esercitazione su simulatore Davide Celentano e Alessandro Mitidieri Ore Tecniche di medicazione e di gestione della linea infusionale: esemplificazione su manichino Chiara Chiarini e Laura Dolcetti Ore Ecoanatomia delle vene centrali: esercitazione su volontari sani Daniele G.Biasucci e Alessandro Emoli Ore Venipuntura ecoguidata: esercitazione su simulatore Daniele G.Biasucci e Davide Celentano

13 7th GAVeCeLT Congress December 2nd, 2011 / 4 pm pm AUDITORIUM HOW TO PREVENT THE MECHANICAL COMPLICATIONS OF VENOUS ACCESS DEVICES Chair: Paul Blackburn and Massimo Buononato Prevention and treatment of extravasation Lisa Dougherty (15 ) Prevention and treatment of lumen occlusion Sheila Inwood (15 ) Fluid mechanics of power injection through ports Adriano Mulloni (10 ) Power injectable ports: clinical rationale and controversial aspects Sergio Bertoglio (10 ) The GAVeCeLT Consensus on the use of ports in radiodiagnostics: personal considerations Franco Orsi (15 ) The relevance of the tunneling technique for preventing early and late complications Giuseppe Capozzoli (15 ) 5.30 pm - 7 pm SALA INGHILTERRA Satellite Symposium Bard THE NEW FRONTEER OF VENOUS ACCESS: POWER INJECTABILITY Chair: Roberto Biffi and Massimo Buononato Power injectable vascular access devices: a new world of possibilities - Paul Blackburn (15 ) Features and advantages of power injectable ports - Baudolino Mussa (15 ) The GAVeCeLT consensus on the use of port in radiodiagnostics - Enrico DeLutio (15 ) Indications of valved and non-valved power injectable PICCs - Carmel Streater (15 ) The use of power injectable PICCs in ICU - Mauro Pittiruti (15 ) SKILL STATIONS SALA BELGIO 10 am - 11 am Skill station Romedex How to use the EKG method with Nautilus Sorin Grunewald Noon - 1 pm Skill station Bard The Safety project: technologies for patient s and operator s safety GianPaolo Minni and Angela Restivo 3.30 pm pm Skill station Bard Past and future of valved VADs Danilo Consolandi and Flavio Ghibaudo SALA GERMANIA 9 am - 10 am US guidance for peripheral venous cannulas: practice on simulator Davide Celentano and Alessandro Mitidieri 11 am - noon Care of the exit site and care of the infusion lines: practice on simulator Chiara Chiarini and Laura Dolcetti 2.30 pm pm US anatomy of the veins of the neck and the thorax: practice on healthy volunteers Daniele G.Biasucci and Alessandro Emoli 4.30 pm pm Ultrasound guided venipuncture: practice on simulator Daniele G.Biasucci and Davide Celentano

14 VII Congresso GAVeCeLT 7th GAVeCeLT Congress 3 dicembre 2011, ore 9-13 December 3rd, 2011, 9 am - 1 pm Ore AUDITORIUM PREVENIRE LE COMPLICANZE INFETTIVE Moderano Roberto Biffi e Giancarlo Scoppettuolo Nuove strategie e nuove tecnologie per la prevenzione delle infezioni da catetere: l esempio dei cateteri per emodialisi Maurizio Gallieni (20 ) Analisi delle linee guida CDC 2011 e INS 2011 Amanda Zanchi (20 ) L utilizzo dei Bundle per la prevenzione delle CRBSI Roberto Biffi (20 ) Il punto su Needle Free Connectors e rischio infettivo - Giancarlo Scoppettuolo (20 ) Presentazione del poster: Targeting zero: minimizzare le complicanze (infettive e non) associate all utilizzo degli accessi venosi Carla De Francesco (5 ) Ore AUDITORIUM PREVENIRE LE COMPLICANZE TROMBOTICHE Moderano Pasquale Aprea e Antonio LaGreca Prevenzione e trattamento precoce delle trombosi degli accessi a lungo termine Cecilia Pelagatti (20 ) Prevenzione e trattamento della trombosi da PICC Nancy Trick (20 ) La consensus GAVeCeLT sulla trombosi da catetere: cosa è cambiato in cinque anni Massimo Buononato (20 ) Presentazione del poster : Studio prospettico dei fattori di rischio trombotico nei PICC Pietro Dormio (5 ) Ore 13 Chiusura del congresso Mauro Pittiruti 9 am am AUDITORIUM HOW TO PREVENT VAD-RELATED INFECTIONS Chair: Roberto Biffi and Giancarlo Scoppettuolo New strategies and new technologies for preventing VAD-related infections: the case of the catheters for hemodialysis Maurizio Gallieni (20 ) Analysis of CDC 2011 and INS 2011 guidelines Amanda Zanchi (20 ) The use of Bundles for CRBSI prevention Roberto Biffi (20 ) Needle Free Connectors vs. risk of infection - Giancarlo Scoppettuolo (20 ) Poster presentation: Targeting zero: how to minimize VAD-related complications Carla De Francesco (5 ) am - 1 pm AUDITORIUM HOW TO PREVENT VAD-RELATED VENOUS THROMBOSIS Chair: Pasquale Aprea and Antonio LaGreca Prevention and early management of venous thrombosis associated with long term VADs Cecilia Pelagatti (20 ) Prevention and management of PICC-related thrombosis Nancy Trick (20 ) The GAVeCeLT Consensus on VAD-related thrombosis, five years later Massimo Buononato (20 ) Poster presentation: Prospective study of risk factors for PICC related thrombosis Pietro Dormio (5 ) 1 pm Closing remarks Mauro Pittiruti

15 Posters ATRIO SPAGNA Adozione di un protocollo di sicurezza per l impianto eco guidato di PICC e Midline. G. Agneta (Matera) Applicazione di un catetere venoso centrale ad inserzione periferica durante terapia con anticoagulanti orali. L. Allasia, C. Giordanino, M. Rinaldi, I. Zucca, I. Galliano (Saluzzo) Gestione domiciliare dei PICC nelle cure palliative - ruolo degli infermieri. A. Annunziata, A. Maritato, U. Albarano, S. Gallucci, C. Messaggiero, A. Maione (Nola) L esperienza dell ambulatorio infermieristico presso il Polo Oncologico IFO. P. Basili e C. Canestrari (Roma) Cateteri centrali inseriti per via periferica nel paziente di chirurgia oncologica. A. Cipressa, C. Rampino, M. Sciuto, M. Gambato, S. Papadia, O. Potì, G. Santacroce, A. Patera, C. Muci, A. Rosato, D. Muci, D. De Giorgi, M. Vigneri (Lecce) Accessi venosi totalmente impiantabili nei pazienti con fibrosi cistica: uno studio osservazionale prospettico multicentrico. Al. Dal Molin, D. S. Di Massimo, C. Braggion, S. Bisogni, E. Rizzi, C. D Orazio, M. V. Di Toppa, F. Alghisi,S. Cristadoro, V. Carnovale, G. Festa, S. Rampini, C. Colombo, A. Oneta, M. L. Furnari, M. A. Calamia, M. L. Zunino, G. Tuccio, V. Spadea, B. Messore, B. Grosso, F. Festini Fattibilità e sicurezza di impianto di dispositivi di accesso venoso tipo PICC e Midline senza l ausilio di premedicazione di anestetico locale in setting domiciliare e in pazienti ospedalizzati. R. Destefanis, J. Mininni, O. Sironi, C. Porretto, S. Naimo, C. Poggio, S. Mazzieri, L. Velutti, J. Koikkara, E. Frontini, C. D Alessandro, L. E. Franceschelli, R. Sandri (Milano) Studio prospettico dei fattori di rischio trombotico nei PICC. P. Dormio, A. Gallo, R. Cavallo, S. Fera (Monopoli) I cateteri PICC a Macerata. Un caso clinico interessante: NPT in gestante al III mese di gravidanza affetta da slow transit constipation. D. Elisei, D. Gattari, L. Carbone, V. Zompanti, E. Iacobone, G. Tappatà, O. Ascenzi, G. Ciccarelli, L. Cappannari, M. Catena, S. Moglianetti (Macerata) Posizionamento cateteri venosi piccmidline: esperienza infermieristica dal 2007 ad oggi presso l Osp. San Paolo di Savona. E. Ferrari, G. Folco, P. Cafà (Savona) Esperienza dell Osp, degli Infermi di Biella sull utilizzo dei PICC e dei Midline. C. Gatta, G. Busca, M. Bisella, S. Menin, M. Biancato (Biella) Controllo radiologico di posizionamento di cateteri PICC inseriti al domicilio del paziente nell ambito del Progetto sperimentale di radiologia domiciliare della regione Piemonte. M. Grosso, A. Beux, D. Minniti, R. Marinello, C. Moncada, C. Mondatore, O.Davini (Torino) Safety and efficacy of an educational program in reducing complications of PICCs in haematological patients A. Luppino, R. Pipitone, M. G. Donà, A. Malato, R. Felice, F. Fabbiano (Palermo) Impiego del PICC nelle cure palliative. A. Maione, M. Lustrino, M. Calderone (Nola) L introduzione del PICC nella nostra realtà. R. Muoio, C. Cancella, M. Capuano, D. Carbone, R. Marsicano, A. Natale (Nocera Inferiore) Difficoltà nella venipuntura di una giugulare strana : l ecografia per fare chiarezza. R. Muoio, C. Cancella, M. Capuano, D. Carbone, R. Marsicano, A. Natale (Nocera Inferiore) Posizionamento di catetere venoso centrale totalmente impiantabile con accesso in vena femorale destra: la nostra esperienza. S. Papi, E. Gargaglia, L. Ugoletti, I. Vecchioni, S. Muratori, E. Pavesi, G. Tazzioli (Modena) Caso clinico: un PICC in tutte le fasi di malattia. E. Romagnoli, B. Fai, M. Cecconello, M. Damin, G. Battistel, G. Fiorito, P. Bullian, G. Masia, P. Pocchetto Forato, L. Cason e R. Segati (Feltre) Targeting zero: minimizzare le complicanze associate all impianto e alla gestione degli accessi venosi. P. Simeone, S. Tamburrino, T. Sparagna, E. Perrotta, S. Legge, C. De Francesco, M. Esposito (Latina) Il trapianto di HPC con il catetere PICC: esperienza della unità operativa di ematologia trapianto del Policlinico Tor Vergata. F. Trenta, V. Molinari, G. Colandrea, F. Conti, T. D Anna, I. Castelluccio, G. De Angelis, M. R. Mauroni (Roma) Distacco e migrazione intracardiaca di catetere venoso centrale: case report. L. Ugoletti, I. Vecchioni, S. Papi, E. Gargaglia, S. Muratori, E. Pavesi, G. Tazzioli (Modena) Progetto PICC della Az.Osp. di Melegnano. P. Zerla, G. Caravella, G. De Luca (Melegnano) Relatori e docenti Faculty Nicoletta ACIERNO, Savona Pasquale APREA, Napoli Paolo BECCARIA, Milano James BENNETT (UK) Sergio BERTOGLIO, Genova Daniele BERTOLLO, Varese Maria Grazia BIANCHI, Roma Daniele G. BIASUCCI, Roma Roberto BIFFI, Milano Paul BLACKBURN (USA) Massimo BUONONATO, Orvieto Giuseppe CAPOZZOLI, Bolzano Maria Carmen CARRERO (E) Davide CELENTANO, Roma Chiara CHIARINI, Roma Marinella CIARLO, Aosta Gianvito CORONA, Melfi Paolo COTOGNI, Torino Cindi CROSBY (USA) Enrico DE LUTIO, Roma Eric DESRUENNES (F) Michele DI GIACOMO (UK) Laura DOLCETTI, Roma Pietro DORMIO, Monopoli Lisa DOUGHERTY (UK) Alessandro EMOLI, Roma Enzo FARAONE, Napoli Secondo FOLLI, Forlì Raffaella FUZZI, Forlì Maurizio GALLIENI, Milano Robert GARCIA (USA) Sheila INWOOD (UK) Andrew JACKSON (UK) Antonio LAGRECA, Roma Massimo LAMPERTI, Milano Jack LEDONNE (USA) Bruno MARCHE, Roma Lorena MARTINI, Roma Fabio MAZZUFERO, Ancona Ivano MIGLIORINI, Roma Alessandro MITIDIERI, Roma Silvia MONGODI, Pavia Nancy MOUREAU (USA) Adriano MULLONI, Udine Baudolino MUSSA, Torino Franco ORSI, Milano Gloria ORTIZ MILUY (E) Cecilia PELAGATTI, Firenze Nicola PETROSILLO, Roma Oriana PISANI, Modena Mauro PITTIRUTI, Roma Virgilio RICCI, Lugo di Romagna Giancarlo SCOPPETTUOLO, Roma Vito SILVESTRI, Prato Marguerite STAS (B) Carmel STREATER (UK) Matteo SUBERT, Milano Cristina TARASCHI, Roma Giovanni TAZZIOLI, Modena Nancy TRICK (USA) Davide VAILATI, Milano Ton VAN BOXTEL (NL) Amanda ZANCHI, Roma

16 EVOLUZIONE ICU Medical Europe, s.r.l. KAIROS MEDICAL SEDA SPA

Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC)

Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC) CORSI PRECONGRESSUALI MERCOLEDI 4 DICEMBRE Sala Atene Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC) (in italiano) Direttore del corso: Antonio LaGreca Docenti: Daniele

Dettagli

Congresso congress DAY. Torino 2013 turin. Corsi pre-congressuali. Pre-congress courses. 4 dicembre. DEcember 5 th. 5 dicembre.

Congresso congress DAY. Torino 2013 turin. Corsi pre-congressuali. Pre-congress courses. 4 dicembre. DEcember 5 th. 5 dicembre. 4 dicembre DEcember 4 th Corsi pre-congressuali Pre-congress courses 5 dicembre DEcember 5 th TH 7 VII PICC DAY Centro Congressi Lingotto CONGRESS CENTRE LINGOTTO TH 6-7 dicembre 8 VIII DEcember 6 th -

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE. 14 / 15 Aprile NAPOLI. Mostra d Oltremare. Presidente P. Aprea WWW.IVASWEB.COM

1 CONGRESSO NAZIONALE. 14 / 15 Aprile NAPOLI. Mostra d Oltremare. Presidente P. Aprea WWW.IVASWEB.COM 1 CONGRESSO NAZIONALE 14 / 15 Aprile NAPOLI Mostra d Oltremare Presidente P. Aprea WWW.IVASWEB.COM FACULTY Acierno N. - Savona Alabiso O. - Novara Aprea P. - Napoli Belfiore F. - Napoli Cammarota G. -

Dettagli

La consensus ERPIUP sugli accessi periferici. Mauro Pittiruti

La consensus ERPIUP sugli accessi periferici. Mauro Pittiruti La consensus ERPIUP sugli accessi periferici Mauro Pittiruti ERPIUP European Recommendations for the Proper Indication and Use of Peripheral venous access Perché la necessità di una consensus sugli accessi

Dettagli

VIII PICC DAY. Genova 2014 Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone Venerdì 5 Dicembre. Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline

VIII PICC DAY. Genova 2014 Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone Venerdì 5 Dicembre. Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline VIII Genova 2014 Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone Venerdì 5 Dicembre PICC DAY Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline EVENTO ORGANIZZATO DAL GAVECELT Gruppo Aperto Gli Accessi

Dettagli

La sicurezza del paziente.

La sicurezza del paziente. La proposta GAVeCeLT: il protocollo ISALT 2 per il posizionamento degli accessi venosi centrali a lungo termine Mauro Pittiruti Università Cattolica, Roma Punto fondamentale La sicurezza del paziente.

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Giovedì 19 febbraio Programma Febbraio-Dicembre 2015 Compilazione

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso LOGOTIPO ISTITUTO NAZIONALE per la RICERCA sul CANCRO Genova LOGOTIPO UNIVERSITA degli STUDI Genova Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico Gli Accessi Vascolari in Oncologia Genova 19-20 Giugno 2007

Dettagli

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO:

PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA CORSO INFERMIERI PROCEDURE INFERMIERISTICHE NELL ANZIANO: LA GESTIONE DEI CVC E PICC NEI VARI SETTING DI CURA Dott. Carlo Romano Targeting zero Ridurre incidenza

Dettagli

IX CONGRESSO GAVeCeLT Congress 9TH

IX CONGRESSO GAVeCeLT Congress 9TH IX PICC Day 9TH 1 DICEMBRE December 1 st CENTRO CONGRESSI ATAHOTEL EXECUTIVE MILANO MILAN 2015 IX CONGRESSO GAVeCeLT Congress 9TH 2-3 DICEMBRE December 2 nd - 3 rd La Scienza dell Accesso Venoso The Science

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA Centro Congressi Palazzo delle Stelline Spring Event NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 11 e 12 novembre 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.cntroma2015.eu Sala 1 Ore 09.30 registrazione partecipanti Ore 11.00 saluti e apertura

Dettagli

Alessandro Mitidieri, Roma

Alessandro Mitidieri, Roma La costituzione di un peripherally inserted central venous catheters (PICC) team nell ambito di una politica aziendale pro-attiva: l esperienza del PICC Team del Policlinico A. Gemelli. Alessandro Mitidieri,

Dettagli

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA : CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS GENOVA Cure palliative in Assistenza domiciliare ed in Hospice PROGETTO DI INSERIMENTO E GESTIONE DI PICC E MIDLINE

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARIOTTI MARCO Marco.ariotti@aslto1.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/03/1998 ASL To 1 TORINO - Cure Domiciliari

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso

Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli. Manuale pratico. dell accesso venoso Mauro Pittiruti Giuseppe Capozzoli Manuale pratico dell accesso venoso INDICE Autori e collaboratori.... Prefazione... Guida per il lettore... iii v vii CAPITOLO 1 BREVE STORIA DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI...

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Conti Fabio Via Popoli 46 Roma Telefono 338-7676707 - 0620908259 Fax E-mail fabio.conti@ptvonline.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

L infermiere NEL sostegno nutrizionale. 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma VI WORKSHOP

L infermiere NEL sostegno nutrizionale. 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma VI WORKSHOP L infermiere NEL sostegno nutrizionale E NELLA promozione della salute VI WORKSHOP Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVIII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

La scelta delle metodologie

La scelta delle metodologie Nuovi paradigmi di costoefficacia nell impianto dei port: una rivoluzione? La scelta delle metodologie Antonio La Greca Emergency and Trauma Surgery A. Gemelli University Hospital - Rome Costo efficacia

Dettagli

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014

Aniarti News. Congresso Nazionale Aniarti 2014 A s so c ia z i one Na z i ona l e In fer m ier i d i A rea Cr it ic a Vo lu me 3 Nu mero 2 Fe b b ra i o 2 0 1 4 Aniarti News Congresso Nazionale Aniarti 2014 Per informazioni Ufficio Soci: Il Congresso

Dettagli

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma

Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera. Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Attuali criteri di scelta dell accesso venoso per nutrizione parenterale intra ed extra-ospedaliera Mauro Pittiruti, Università Cattolica, Roma Classificazione degli accessi venosi Accessi a breve termine

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE Una Realtà Sempre Più Diffusa: Picc e Midline Nelle Cure Domiciliari GENOVA, 05/12/2014 QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE

Dettagli

Gestione degli accessi vascolari

Gestione degli accessi vascolari Via Div. Paracadutisti Folgore, 2-70125 Bari tel. 080.9640712 - Cell.328.2075455 E-Mail: ricerca.formazione@email.it Fax 1782246744 Gestione degli accessi vascolari 16 17 28 Novembre Crediti Ecm n.44,2

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C..

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C.. Studio clinico osservazionale per la valutazione della posizione della punta dell accesso venoso centrale ad inserzione brachiale, tramite la tecnica dell ECG intracavitario Responsabile dello studio:

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SICILIANO GIOVANNI Data di nascita 28.07.1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Responsabile Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI

progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 9 PROGRAMMA INFERMIERI 28-29 APRILE 2006 SALA ROSSINI progr_roma 9-03-2006 10:21 Pagina 10 14.30 Presentazione del congresso Lucia Mitello (Roma), Adriana Pignatelli (Roma)

Dettagli

Twenty Five Years Later Step by step

Twenty Five Years Later Step by step Twenty Five Years Later Step by step Venticinque anni di attività di ricerca clinica nella patologia dell apparato gastro-enterico meritano certamente una riflessione e sono anche una occasione per incontrare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MASSIMO SPALLUTO VIA DELLA MAGLIANA N 1354 00148 ROMA 338.4117960 06.58703483 (Lav.) 06.65002367

Dettagli

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA La risposta ai bisogni di salute dei cittadini: il contributo dell infermiere di famiglia e di comunità 17 novembre 2015 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne. Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

XV Corso Residenziale

XV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Direttore: A. Piaggesi XV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology) Mercoledì 21 Ottobre 2015 Centro Congressi Humanitas University Rozzano

Dettagli

Primo PICC DAY italiano

Primo PICC DAY italiano Primo PICC DAY italiano RIUNIONE MONOTEMATICA GAVeCeLT 2007 i PICC e i Midline: il futuro della terapia endovenosa a breve e medio termine Roma, 6 7 novembre 2007 Centro Congressi Europa Coordinamento

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

GAVePed. Primo Convegno Nazionale. Roma. 1-2 marzo Policlinico Universitario Agostino Gemelli

GAVePed. Primo Convegno Nazionale. Roma. 1-2 marzo Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma 1-2 marzo 2019 GAVePed Primo Convegno Nazionale Policlinico Universitario Agostino Gemelli 1 marzo Corsi precongressuali Hotel Excel Montemario 2 marzo Convegno GAVePed Un progetto scientifico educazionale

Dettagli

XVI Corso Residenziale

XVI Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013

Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 Direttivo Vice - Tesoriere 08.00 Registrazione Workshop Regione Lazio, Lo screening nel 2013 GIOVEDI, 3 OTTOBRE 2013 08.20 Apertura dei lavori:, I SESSIONE Moderatori:, Manuel Zorzi 08.30 Lo Screening

Dettagli

Vincenzo Faraone CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici

Vincenzo Faraone CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici 1 CURRICULUM VITAE Vincenzo Faraone Dati anagrafici Nazionalità: Italiana Stato civile: libero Luogo e data di nascita: Napoli 26/08/72 Residenza: Via Luca Giordano 79 Mugnano di Napoli Studi Luglio 2009

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso regionale di aggiornamento a cura della sezione SIFO Piemonte Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI EDIZIONE 2012 Torino, 15 e 29 novembre 2012 c/o l aula C.E.R.M.S. Azienda Ospedaliera

Dettagli

Associazione Italiana Infermieri di Oncologia. Associazione Italiana Infermieri di Oncologia. e Corsi di Aggiornamento Rimini, 29-30-31 marzo 2007

Associazione Italiana Infermieri di Oncologia. Associazione Italiana Infermieri di Oncologia. e Corsi di Aggiornamento Rimini, 29-30-31 marzo 2007 PROGRAMMA Associazione Italiana Infermieri di Oncologia Congresso Nazionale Associazione Italiana Infermieri di Oncologia e Corsi di Aggiornamento Rimini, 29-30-31 marzo 2007 Con il Patrocinio di: Collegio

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port Cattedra e Divisione di Oncologia Medica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Il Port Dott. Roberto Sabbatini Dipartimento Misto di Oncologia ed Ematologia Università degli Studi di Modena

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA AZIENDA SANITARIA DI ORISTANO DIPARTIMENTO CURE CHIRURGICHE (direttore dr. Antonio Onorato Succu) DIPARTIMENTO CURE MEDICHE (direttore dr. Francesco Mastinu) PRESIDENTI DEL SIMPOSIO Antonio Onorato Succu

Dettagli

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7.

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7. ORE OBIETTIVO 84237 1 RUOLO DELL ECOGRAFIA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE: BLOCCHI NERVOSI ECOGUIDATI Firenze 6 60 7 CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE,

Dettagli

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO WORKSHOP TEORICO-PRATICO L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO 16 Febbraio 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38 - Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

ALBERTO DAL MOLIN. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Pavia Votazione: 110/110

ALBERTO DAL MOLIN. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Pavia Votazione: 110/110 ALBERTO DAL MOLIN DATI PERSONALI Nato a Biella il 26 aprile 1977 E-mail: alberto.dalmolin@gmail.com alberto.dalmolin@aslbi.piemonte.it TITOLI DI STUDIO Luglio 2010 Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it PROGETTO CONFERENZE ON LINE 2013 www.sidp.it La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha il piacere e l orgoglio di informare che, anche per l anno 2013, sarà offerta ai Soci iscritti come

Dettagli

Evoluzione e diffusione della cultura dei PICC in Italia

Evoluzione e diffusione della cultura dei PICC in Italia 1 Evoluzione e diffusione della cultura dei PICC in Italia Giancarlo Scoppettuolo 1, Antonio LaGreca 2, Mauro Pittiruti 2 1 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive; 2 Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B. Convegno Interregionale Con il patrocinio di: AGUI (Associazione Ginecologi Universitari Italiani) FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) FIOG (Federazione Italiana

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

cappellettipa@yahoo.it

cappellettipa@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPELLETTI PAOLA Indirizzo VIA MARLENGO 21/G, 39012 MERANO (BZ) Telefono 0473/220049 cellulare 3285624344 Fax E-mail cappellettipa@yahoo.it

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. flussana@hpg23.it ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. flussana@hpg23.it ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Federico LUSSANA E-mail flussana@hpg23.it Data di nascita 10-01-1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 30 luglio 2012 ad oggi U.S.C.

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

Nuove indicazioni cliniche e possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati

Nuove indicazioni cliniche e possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati Nuove indicazioni cliniche e possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati Giancarlo Scoppettuolo! Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma! For HAIs, it is widely

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3204323817 Email massimiliano.sciretti@unito.it Titolo di studio

Dettagli

IL LATO OSCURO DEGLI ULTRASUONI: l ecografia non diagnostica

IL LATO OSCURO DEGLI ULTRASUONI: l ecografia non diagnostica Informazioni utili: IL LATO OSCURO DEGLI ULTRASUONI: l ecografia non diagnostica data di svolgimento 30/11/2017 Responsabile Scientifico: Dr. Flavio Ghibaudo Relatore: Dr. Flavio Ghibaudo 25 euro il costo

Dettagli

IL PUNTO SUI METODI DI TIP LOCATION

IL PUNTO SUI METODI DI TIP LOCATION IL PUNTO SUI METODI DI TIP LOCATION XI PICC DAY 6 DICEMBRE 2017 FIRENZE EMANUELE IACOBONE ASUR MARCHE OSPEDALE DI MACERATA DIPARTIMENTO ANESTESIA E RIANIMAZIONE TECNICHE DI TIP LOCATION INTRAPROCEDURALI

Dettagli