Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 260

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 260"

Transcript

1 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi Cagliari (Italy) Tel: Fax: Web: CSIE Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 260 P G A Cannas * Barbara X Celli * Gianni X Damiano Alfonso X Dentoni Valentina X Gatto* Gianluca X Ghiani Emilio X Marongiu Ignazio X Montisci* Augusto X Muscas Carlo X Pilo * Fabrizio X Serpi Alessandro X Usai Elio X Usai * Mariangela X Sanna Luca X (*) Docenti afferenti Ordine del giorno 1) Ratifica del verbale delle sedute precedenti; 2) Comunicazioni; 3) Modifica della composizione della Commissione Autovalutazione (CAV) 4) Assegnazione tutor coorte 2016/2017 5) Pratiche studenti 6) Fondi tasse studenti 7) Adempimenti AVA Questionario di autovalutazione del corso di studi Questionari di valutazione della didattica A.A ; Relazione dei tutor didattici Relazioni Commissioni paritetiche RAR e RRC: Azioni correttive 8) Varie ed eventuali Assume la presidenza la Prof.ssa Barbara Cannas, segretario il Prof. Augusto Montisci. Constatato il numero legale, alle ore il presidente apre la riunione. 1. Approvazione verbale seduta precedente I verbali n. 258 e 259 sono approvati all unanimità. 2. Comunicazioni 2.1 Orientamento Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 1 di 13

2 Nei giorni 21 e il 22 Aprile avrà luogo l Open Day della Facoltà di Ingegneria e Architettura, la giornata di orientamento rivolta agli studenti delle Scuole Superiori. Il budget di facoltà destinato alla manifestazione è di circa 5000, ai quali il CCS in Ing. Elettrica ha contribuito con una quota di 100. L organizzazione dell evento è affidata al prof. Massimo Barbaro. Sono previste visite guidate ai laboratori della Facoltà, incontri con laureati che hanno intrapreso storie professionali di successo, con aziende e studi associati, che presenteranno un quadro delle prospettive occupazionali per i laureati, con studenti che hanno svolto attività formative speciali, quali il programma Erasmus e il Contamination Lab. Saranno allestiti punti ristoro e banchetti informativi a cura delle associazioni studentesche, che permetteranno di arricchire il quadro delle attività alle quali lo studente della Facoltà di Ingegneria e Architettura può prendere parte. Chiude la due giorni un concerto tenuto da gruppi musicali formati da studenti e docenti. 2.2 Rilevazione della frequenza degli studenti Dal I semestre 2017/2018 dovrebbe essere attiva una procedura informatica con codice QR da inquadrare col cellulare per indicare la frequenza alla lezione. In questo modo sarà possibile, per esempio, organizzare delle attività riservate a chi frequenta, ma anche incrociare la compilazione dei questionari con la frequenza effettiva delle lezioni. 2.3 Progetto Hyperloop Sardegna-Corsica Il Prorettore Micaela Morelli promuove il concorso Internazionale Hyperloop Sardegna-Corsica, rivolto a studenti e giovani attivi nei settori dell urbanistica, dell ingegneria, della pianificazione del territorio, dell architettura, del design, dell ambiente, delle arti applicate. Hyperloop è un progetto di ricerca industriale lanciato da Elon Musk (fondatore di PayPal, SpaceX, Tesla) che si propone di sviluppare un mezzo di trasporto ferroviario molto più veloce ed affidabile rispetto a quelli già esistenti. Il treno si compone di una serie di capsule che scorrono ad altissima velocità all interno di tubi a bassa pressione. Si tratta di un mezzo capace di rivoluzionare il trasporto di merci e persone. Nel Maggio 2016, l azienda Hyperloop One ha lanciato una sfida globale con l'obiettivo di individuare una serie di "regioni di interesse" e selezionarne 3 per la realizzazione di linee di collegamento Hyperloop. Alla sfida hanno risposto più di 2600 teams da più di 100 Paesi nel mondo. Nel Gennaio 2017, in occasione del Consumer Electronic Show a Las Vegas, Hyperloop One ha annunciato i nomi dei 35 territori semifinalisti e la regione Corso-Sarda era tra questi. La candidatura è stata presentata da FemuQuì, con il sostegno della Collectivité Territoriale de Corse e della Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto di connessione Hyperloop Bastia-Cagliari implica di fatto la nascita di una macroisola nel Mediterraneo. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 2 di 13

3 Il concorso consiste nel prevedere le trasformazioni che un Hyperloop tra Corsica e Sardegna produrrebbe sulle città, sui territori, sul modo di viaggiare, di lavorare, di vivere, e in generale sullo stile di vita delle popolazioni delle due isole e sul loro rapporto con i vicini territori del Mediterraneo. Le candidature contribuiranno a rafforzare la partecipazione della Corsica e della Sardegna a Hyperloop One Global Challenge. Il concorso è gestito in ferma digitale. Per informazioni: aue@ct-corse.fr o barbara.susini@ct-corse.fr Si riportano le scadenze del concorso: 10 marzo 2017 : Apertura delle iscrizioni 16 marzo 2017 : Pubblicazione online delle modalità di svolgimento del concorso 10 aprile 2017 : Annuncio riguardante il concorso in occasione del seminario tra le due isole 17 aprile 2017 : Chiusura del concorso e valutazione dei progetti ricevuti 21 aprile 2017 : Proclamazione del vincitore 27 aprile 2017 : Showcase Hyperloop One a Londra Sul sito del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica è riportato l annuncio del concorso. Si segnala inoltre che giovedì 30 marzo alle ore 15 ci sarà la presentazione del concorso di idee Hyperloop One Global Challenge presso l Aula Magna della sezione di Architettura, Via Corte d Appello 59 alla presenza dell Assessore ai trasporti e dei rappresentanti della Regione Sardegna. Nello stesso avviso si rimanda alla locandina dell iniziativa: Seminari E stato attivato il seminario Organizzazione e Gestione dei Sistemi Industriali. Il seminario è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ed è finalizzato a favorire la conoscenza della struttura organizzativa e delle modalità di gestione dei processi produttivi all interno dei moderni sistemi industriali. Il seminario si articola attraverso un ciclo di 5 incontri con aziende operanti in importanti settori della realtà produttiva e imprenditoriale regionale, nazionale e internazionale. Nel corso degli incontri i relatori presenteranno le problematiche organizzative e gestionali, i metodi di lavoro, il ruolo ricoperto dagli ingegneri nell azienda, attraverso l illustrazione di alcuni casi studio. Il seminario si concluderà con una relazione di approfondimento inerente uno o più argomenti trattati durante gli incontri. Agli studenti che parteciperanno agli incontri e che svolgeranno positivamente la relazione conclusiva, il nostro Corso di Studio riconoscerà 2 CFU a valere sui crediti a scelta (tipologia D). Il Prof. Serpi attiva il seminario Laboratorio di azionamenti elettrici basati su macchine elettriche sincrone a magneti permanenti della durata di 30 ore con prova finale, 3 CFU. Il consiglio approva. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 3 di 13

4 3. Rinnovo Commissioni CdS La Commissione di Autovalutazione (CAV) sarà formata dai professori B. Cannas, A. Montisci, G. Gatto, G. Celli (Referente), Mariana Parzeu (coordinatrice didattica) e Luca Sanna (studente). Il prof. Pilo fa presente che è necessario procedere alla nomina di nuovi Membri del Comitato di Indirizzo, in seguito a pensionamenti e trasferimenti ad altra sede o altra Istituzione o decadenza della carica. 4 Assegnazione Tutor Assegnazione tutor studenti A.A. 2016/ /82/65069 MOTZO GABRIELE Montisci A. 70/82/65070 MELONI LAURA Montisci A. 70/82/65071 ANDRETTA MARTA Gatto 70/82/65072 CAPUTO MARCO Ghiani 70/82/65073 MIGLIORE EMANUELE Celli 70/82/65074 GALISAI SIMONE Serpi 70/82/65075 SANNA MARIA CHIARA Cannas 70/82/65077 TOMASI CLAUDIA ROBERTA Cannas 70/82/65078 GIORDANO ANDREA Gatto 70/82/65080 MASCIA MARCO Ghiani 70/82/65081 SCARPA VALENTINA Celli 5. Pratiche studenti E pervenuta la richiesta dello studente Francesco Masala, iscritto alla Laurea in Ingegneria Elettrica (ex DM 509, 33749) di sostituire la tesi di laurea col corso di Automazione Industriale. Il Consiglio approva. Piani di studio La seguente tabella riassume l esito dell esame dei piani di studio personali. Laurea (ex DM 270) 70/76 Matricola Nominativo Stato Stefania Santoru Approvato Mario Carta Approvato Laurea (ex DM 270) 70/76 - Ricostruzione di carriera Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 4 di 13

5 Matricola Nominativo Stato Francesco Cherchi Approvato Laurea Magistrale 70/82 Matricola Nominativo Stato Valentina Scarpa Approvato Laurea Magistrale 70/82 - Indicazione esami a scelta Le seguenti tabelle riassumono l esito dell esame dei piani di studio personali per i quali è prevista la sola indicazione degli esami a scelta: Laurea Magistrale 70/82 Matricola Nominativo Stato Daniele Benini Approvato Andrea Locci Approvato Nicola Pintus Approvato Luigi Sechi Approvato Tirocini Maria Grazia Fadda 70/82/65009 chiede il parere del Consiglio riguardo al Tirocinio presso l azienda E.ON Research Center in Germania per l attività di Sviluppo di algoritmi e dispositivi per il monitoraggio di reti di distribuzione. Il Tutor è il prof. Carlo Muscas. Il Consiglio esprime parere favorevole. Il Consiglio approva e riconosce 3 CFU per le attività legate al tirocinio di 9 settimane (19 settembre 29 ottobre 2016, ore) presso Sagana s.r.l, ZI Elmas svolto da Adriano Loi 70/82/47031, Ing. Elettrica. Il tutor è il prof. Alfonso Damiano. Dai questionari di valutazione emerge la soddisfazione dell azienda e dello studente per il tirocinio svolto. E pervenuto da parte di ISMOKA il certificato relativo al tirocinio svolto da Flavia Serri 70/82/65031 nell ambito del programma Erasmus+ for Trainership, per una durata di 3 mesi. Il tirocinio si è svolto presso l Institut de Robòtica i Informàtica Industrial, di Barcellona (Spagna), e ha riguardato la modellazione dinamica e la simulazione di fuel cells di tipo PEM e la partecipazione al progetto, l implementazione e l esecuzione di esperimenti per la validazione di modelli e strategie di controllo. Il tutor è prof. Elio Usai. Il Consiglio approva l attribuzione di 4 CFU per Abilità informatiche e telematiche. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 5 di 13

6 Altre attività Il Consiglio approva e riconosce 2 CFU a Gabriele Monni 70/82/65010 e Maria Grazia Fadda 70/82/65009 per la partecipazione alla Summer School dal titolo MHD for Space Applications, organizzata nell ambito della conferenza internazionale PAMIR FUNDAMENTAL AND APPLIED MHD, svoltasi a Cagliari dal 20 al 24 Giugno La scuola prevedeva 20 ore di lezioni frontali più una prova finale. Gli studenti presentano i rispettivi attestati di partecipazione, rilasciati a firma del responsabile della scuola. Ricoprimento esami Macchine Elettriche. La coordinatrice presenta al Consiglio un problema di ricoprimento tra esami sostenuti rispettivamente nella laurea di base e in quella magistrale. In particolare, chi arriva dalla laurea di base in ing. Elettrica ha già presentato all esame la parte di Azionamenti del corso di Sistemi di Conversione dell Energia e Propulsione Elettrica e non quella di Elettronica di Potenza. Viceversa per chi proviene dalla laurea in Elettrica Elettronica e Informatica. Su indicazione dei docenti del raggruppamento di Macchine Elettriche, si propone di registrare con un numero di crediti inferiore l esame per cui sussiste il ricoprimento e recuperare i crediti mancanti mediante un seminario. La Coordinatrice del corso di Studi avrà comunque facoltà di proporre la soluzione che meglio si adatti al caso specifico. Il Manifesto del Corso di Studi garantisce sufficienti margini di manovra per agire in questo senso. 6. Fondi tasse studenti La Commissione Paritetica si è riunita il 02 Marzo 2017 per deliberare sui fondi tasse studenti euro dei fondi 2017 sono destinati a coprire le spese per il tutorato di Elettrotecnica per il corso di studi di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. La delibera della Commissione è stata inviata per insieme alla convocazione della seduta del Consiglio del CdS. Inoltre 1500 euro da fondi degli anni passati sono stati spesi per contribuire alla licenza Labview. Infine, come citato in precedenza, è stata destinata una somma di 100 alla manifestazione dell Open Day. La coordinatrice ricorda di aver inviato gli inviti a presentare richieste per l utilizzo dei fondi studenti residui. Sono pervenute alcune proposte per viaggi di istruzione. Con le somme accantonate negli ultimi anni, si propone quindi di effettuare alcuni viaggi di istruzione finanziati completamente o in parte dal CSIE per gli studenti della laurea magistrale. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 6 di 13

7 La prof. Usai organizza un viaggio presso un centro di ricerca per la Fusione Nucleare. Sulla base delle risorse che si riuscirà a reperire, nonché della disponibilità degli studenti a cofinanziare il viaggio, si dovrà stabilire se la destinazione della visita sarà il centro Max-Plank Institute di Garching (Germania), o il Joint European Torus Centre di Oxford (Regno Unito). Trattandosi del terzo viaggio di istruzione con destinazione un centro per la fusione nucleare, il CSIE fornirà solo un contributo alle spese di 100 euro a studente. Ulteriori richieste di contributo sono state avanzate dalla prof.ssa Usai all ERSU e alla Regione, ma ancora si attende una risposta per sapere se sarà accordato un contributo e, eventualmente, di quale entità. Il prof. Emilio Ghiani propone di visitare EDP Renewables Dispatching Centre e The Institute for Systems and Computer Engineering, Technology and Science a Porto (Portogallo). Si prevede una copertura quasi totale del viaggio. Il Prof. Ghiani si fa carico di far pervenire nel prossimo futuro al coordinatore tutte le informazioni concernenti il viaggio di istruzione. Il prof. Pilo segnala la presenza a Milano di un laboratorio sperimentale delle Smart Grid, per il quale dichiara la disponibilità ad organizzare un viaggio nel prossimo anno accademico 2017/2018. Il Consiglio esprime parere favorevole alle tre proposte di viaggio di istruzione. 7. Adempimenti AVA Il prof. Elio Usai come responsabile del Presidio di Qualità, ricorda che, in vista della visita delle CEV, tutta la documentazione necessaria dovrà essere pronta entro il 30 Giugno. Le schede di valutazione ANVUR saranno disponibili a Giugno, ma il PQA chiederà di avere tempo sufficiente per fare il riesame annuale sulla base dei nuovi indicatori. I valori degli indicatori sono relativi ai tre anni e vengono confrontati a livello nazionale e per i corsi di laurea, a livello di classe di appartenenza. Non è richiesto di effettuare il riesame ciclico a tappeto, ferma restando la possibilità da parte dei CCS non selezionati, di effettuare nuovamente il riesame, qualora lo si ritenesse opportuno, per esempio perché si ritiene di avere migliorato alcuni indicatori. Tale riesame si baserà interamente sul quadro R3, per cui il PQA invita a farlo comunque, entro il mese di Maggio, in modo che se il CCS venisse selezionato avrebbe il lavoro già fatto. Una volta che i CCS avranno fatto le loro valutazioni, il referente di facoltà indirà una riunione con i Coordinatori dei CCS, per confrontare gli esiti delle valutazioni, con lo scopo di migliorare l autovalutazione di ciascuno. Questionario di autovalutazione del corso di studi Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 7 di 13

8 Interviene il prof. Gianni Celli per parlare dei lavori della CAV. Questa ha esaminato il questionario (Allegato A), attribuendo per ora dei giudizi, rimandando ad una riunione ancora da tenersi la formulazione dei commenti, che restano comunque ad uso interno. Prof. Elio Usai specifica che è sempre possibile e, anzi, preferibile, che i giudizi siano supportati dai commenti della CAV. Nella prima scheda i punti di attenzione sono i profili e i percorsi formativi, facendo riferimento alla vecchia SUA Complessivamente i giudizi attribuiti sulla base delle indicazioni delle Linee Guida hanno media 7. Come commento generale, la CAV ritiene che i quadri della SuA siano esaurienti per quanto riguarda la definizione dei profili e la congruenza degli obiettivi formativi. Ciononostante si ritiene opportuno coinvolgere il CSIE in una revisione delle parti della SuA, anche quelle non modificabili in questo momento. Le eventuali proposte di modifica saranno discusse nella prossime seduta del Consiglio. Anche sul secondo punto, riguardo la coerenza dei profili formativi, e il terzo, sulla consultazione delle parti interessate, tenendo conto per questo che ci si è attivati per estendere la platea dei soggetti esterni, la Commissione ha attribuito una valutazione complessiva positiva (voto medio 7, in linea con le categoria indicate nelle linee guida). Queste valutazioni positive derivano dall analisi di tutte le singole sottodomande e, laddove su alcune sotto-domande c erano risultati differenti, si è operata una media, fermo restando che non sono state rilevate delle vere e proprie criticità, che avrebbero reso non congrua un operazione di media. Il prof. Usai richiama che l indicazione che è stata fornita al PQA è che non sia corretto fare la media, la criticità su alcuni punti non viene compensata dall eccellenza in altra. Il Consiglio esprime alcune perplessità sulla corretta interpretazione delle domande del questionario. Per esempio, se sull adeguatezza del personale docente incida il numero di ore di lezione a carico del singolo, oppure se il fatto che un corso sia coperto per supplenza da prof. Marongiu, che in quanto in pensione non afferisce a nessun SSD, rappresenti una criticità. Il prof. Usai suggerisce l utilizzo degli indicatori non come elementi di valutazione, ma come campanelli di allarme. La CAV invierà la scheda compilata ai membri del CSIE per . La scheda sarà anche allegata al presente verbale. Relazione verbale dei docenti-tutor I docenti-tutor del CSIE riferiscono sugli esiti dei colloqui avuti con gli studenti loro affidati. La prof.ssa Cannas ha ricevuto risposta solamente da uno studente, che non ha espresso alcuna criticità rispetto al corso di studi. Il prof. Emilio Ghiani ha incontrato tutti gli studenti a lui attribuiti, che non hanno rilevato alcun elemento negativo. Vi è solo una richiesta di una maggiore formalizzazione dell offerta seminariale. A questo proposito, la Coordinatrice fa presente di aver richiesto via se fossero pianificati dei seminari, in moda da darne adeguata pubblicità. Al momento non sono pervenute indicazioni in tal senso. Il prof. Muscas propone di portare la discussione in Facoltà, in modo da coordinare le attività a livello di facoltà. Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 8 di 13

9 Il prof. Gianluca Gatto riferisce della difficoltà espressa dagli studenti a trovare luoghi per studiare assieme. Il prof. Augusto Montisci ha ricevuto risposta da un solo studente, che è il rappresentate degli studenti e partecipa alla presente riunione. Dalla discussione non sono emerse criticità, ma si invita il Rappresentante degli Studenti a cogliere l occasione per riportare eventuali istanze degli studenti. Il Rappresentante ribadisce quanto segnalato da prof. Gatto, circa l esigenza di reperire luoghi adatti per lo studio in comune. Si fa però presente che il Corso di Studio non ha competenza sugli spazi. Il Rappresentante degli Studenti fa inoltre presente che l aula per la lezione del prof. Marongiu del Giovedì non è più sufficiente. Il Rappresentante si sta attivando per trovare una soluzione alternativa, anche in termini di orario, e riferirà a breve alla Coordinatrice. Il prof. Alessandro Serpi riferisce dei colloqui intercorsi con gli studenti a lui assegnati. Questi lamentano alcune difficoltà per quanto riguarda gli esami a scelta, cui il Manifesto assegna 15 CFU. Gli Studenti sono orientati a colmare questi crediti con un esame da 6 CFU più uno da 9 CFU. Il problema nasce dal fatto che il numero di esami da 9 CFU è esiguo. In realtà l Ordinamento prevede che si possano raggiungere i 21 CFU a scelta, quindi occorre esplicitare meglio questa possibilità nella modulistica e nella pagina Web in cui si forniscono le istruzioni per la compilazione dei piani di studio. Relazione della Commissione paritetica di corso di studi La Presidente cede la parola alla prof.ssa M. Usai, che illustra i rapporti dell attività didattica 2015/16. Sono stati individuati tre gruppi di studenti: A=frequentanti, B=non frequentanti (numero limitato), C= frequentato gli anni precedenti (numero limitato). Data la percentuale esigua delle classi B e C, si è limitata l analisi alla sola classe A. L indice di soddisfazione generale non presenta criticità rispetto ai valori di Facoltà e di Ateneo. Si sono riscontrate invece delle criticità su alcuni quesiti specifici di alcuni corsi. Le domande in particolare sono: Indice 1: il docente espone in modo chiaro? Indice 2: è interessato agli argomenti trattati nel corso? Indice 3: si ritiene complessivamente soddisfatto del corso? Per quanto riguarda l Indice 1, si sono riscontrati alcuni corsi il cui valore è sensibilmente al di sotto della media di Facoltà e del Corso di Studi. Si rileva il dato, anche tenendo presente che per tutti gli altri indicatori gli stessi corsi hanno ottenuto una valutazione soddisfacente. Per quanto riguarda l Indice 2, si riscontra un valore inferiore alla media di Facoltà e ancora di più di Ateneo, ma comunque non tali da rappresentare una criticità. Dato il carattere soggettivo dell indice, non si ritiene di dover mettere in campo azioni specifiche a riguardo. Per quanto riguarda l Indice 3, il livello di soddisfacimento medio è elevato. Ci sono alcuni suggerimenti, per esempio di migliorare la qualità del materiale didattico. La Coordinatrice fa presente che questo Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 9 di 13

10 tema è stato preso in carico dal RAR già da due anni, e in effetti si è riscontrato un miglioramento del livello di soddisfazione da parte degli Studenti, ma evidentemente il lavoro fatto non è ancora sufficiente. Come detto in precedenza, la numerosità dei gruppi B e C è statisticamente poco rilevante, per cui non è in grado di spostare le statistiche, ma si è comunque focalizzata l attenzione su questi gruppi per quanto riguarda la disponibilità effettiva del docente a fornire spiegazioni fuori dalle ore di lezione. Su questo indice si rilevano valori molto alti, ben al di sopra delle medie di facoltà e di Ateneo. Il consiglio ai docenti è quello di curare la verifica delle conoscenze di base degli studenti, perché possono incidere sull efficacia della somministrazione didattica. La commissione paritetica propone che si pubblichino gli esiti dei questionari. Dalla discussione emergono delle criticità potenziali se venissero pubblicate le schede in forma nominale, perché non si ha la garanzia che lo studente che risponde al questionario abbia effettivamente seguito le lezioni. Inoltre, ci sono alcuni punti su cui c è oggettiva contraddizione tra le schede, come per esempio la presenza regolare a lezione del docente. Prof. E. Usai riporta l indicazione dell ANVUR secondo la quale i questionari hanno la funzione di riportare la percezione da parte degli studenti, ma in nessun modo possono essere utilizzati per costruire un ranking. Si conviene dunque di procedere con la pubblicazione analitica in forma anonima, ferma restando la principale finalità dei questionari, che è quella di far emergere specifiche criticità che possono essere risolte internamente al Consiglio di Corso di Studi. Resta il fatto che, per quanto i valori riscontrati su specifici corsi non siano vere e proprie criticità, ma valori sotto la media di facoltà, per un corso di studi con numerosità così ridotta è fondamentale che gli indicatori siano tutti superiori rispetto alla media, per cui si invitano tutti i docenti che compongono il Consiglio ad attivarsi perché questi indicatori possano migliorare. Questionari di valutazione della didattica A.A ; La Coordinatrice apre la discussione sui Questionari di valutazione della didattica per l A.A ; Il prof. Elio Usai, che illustra le modifiche che verranno introdotte al suo corso, in seguito alle segnalazioni degli studenti riguardo le difficoltà incontrate nel seguire le lezioni dell ultima parte del corso. La soluzione adottata consiste nell eliminazione della parte di Modellistica dei Sistemi Dinamici e nell attivazione di un seminario di 20 ore, 2 CFU, che tratti le stesse tematiche. Si liberano quindi 6 ore del corso, che vengono ridistribuite tra gli altri argomenti del corso. Alla luce di queste modifiche la prof. Cannas modificherà una parte del programma del corso di Sistemi non lineari e caos, in modo da riallineare i programmi dei due corsi, che risultano interdipendenti. La Coordinatrice propone che si estendano queste attività di coordinamento anche agli altri corsi. Il Prof. A. Montisci propone di mappare le varie unità didattiche stabilendo prerequisiti e propedeuticità tra i corsi, anche avvalendosi della collaborazione dello studente tutor di CdS che prenderà servizio per 40 ore di attività. Il prof. Augusto Montisci commenta le valutazioni ottenute per il modulo di Filtri Analogici e Digitali Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 10 di 13

11 che sono inferiori agli anni precedenti. Malgrado i parametri non siano tali da costituire una reale criticità, in quanto si tratta comunque di valori positivi, il dato suscita un allarme perché pongono gli indici di tale corso al di sotto delle medie di facoltà, e al tempo stesso possono rappresentare il sintomo di una situazione che, ignorando le cause, potrebbe aggravarsi nel tempo. Il docente comunica di aver già messo in atto, nel corso del presente anno accademico, azioni volte a rilevare in itinere eventuali criticità, attraverso la consultazione continua degli studenti che seguono il corso, e all adozione di azioni specifiche volte a superare dette criticità. Nello specifico, sulla base delle indicazioni tratte dai questionari degli studenti, è stato dedicato maggiore spazio nelle prime lezioni alla descrizione sommaria degli argomenti trattati durante il corso. Infine, è stato arricchito il materiale didattico di complemento ai testi di riferimento. Relazione della Commissione paritetica di facoltà La CP di facoltà nella sua relazione suggerisce di dichiarare esplicitamente la possibilità che la prova finale possa trattare argomenti relativi ad attività svolte durante il tirocinio e che possa prevedere un periodo di studio all'estero finalizzato allo svolgimento della tesi (Quadro A5 e B5). Segnala inoltre una percentuale del 92% (contro il 100% dello scorso anno) per quanto riguarda la coerenza SSD docente/materia. Questo è dovuto al fatto che un docente in quiescenza (prof. Marongiu) non afferisce ad uno specifico SSD ed è quindi legato a questo A.A. Riguardo la coerenza delle modalità di svolgimento dell 'insegnamento con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio, il CSIE si trova sopra la media di Ateneo e di facoltà. Ciononostante questo indice è da migliorare. La Coordinatrice sollecita i docenti a verificare le informazioni inserite nelle pagine web del corso. Per quanto riguarda il materiale didattico, il CSIE si posiziona sopra la media di Ateneo e anche quella di facoltà. E un punto di attenzione toccato dagli ultimi RAR che ha registrato miglioramenti ma su cui si deve lavorare ancora. Anche per quanto riguarda la definizione delle modalità di esame il trend è in miglioramento. Il punto relativo alle valutazioni degli studenti è stato già trattato. Azioni correttive Nell ultima riunione del Comitato di Indirizzo era stata avanzata la richiesta di azioni volte a migliorare le abilità comunicative degli studenti e la conoscenza della Legislazione sui Lavori Pubblici e a introdurre competenze sull Asset management. 1) La Coordinatrice ha preso contatto con la prof.ssa Gola del Corso di laurea in Scienze della comunicazione, che cura un corso su queste tematiche. Il corso è in e-learning e per questo non è fruibile dai nostri studenti. Organizza anche dei seminari, che però sono a numero chiuso e non accessibili. Una possibilità, che però va concordata con chi si occupa dei corsi e-learning, Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 11 di 13

12 potrebbe essere quella di consentire l accesso alla sola parte del corso, senza la possibilità di avvalersi della parte interattiva. Il prof. E. Usai si fa carico di esplorare questa possibilità. La stessa prof.ssa Gola potrebbe fornire il nominativo delle persone che svolgono per loro attività di questo tipo, quindi nel caso il Consiglio decidesse di avvalersene, l attività sarebbe a carico del Corso di Studi. La Coordinatrice si fa carico di esplorare altre possibilità che poi riporterà al Consiglio. 2) La Coordinatrice è in contatto con l Ing. Bonetti di EAF per i seminari sulla Legislazione sui Lavori Pubblici. Una data possibile per i seminari sulla Legislazione sui Lavori Pubblici potrebbe essere settembre Per il corrente A.A. il CdS ha incoraggiato gli studenti a seguire il seminario "Organizzazione e Gestione dei Sistemi Industriali", organizzato per gli studenti del Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, finalizzato a favorire la conoscenza della struttura organizzativa e delle modalità di gestione dei processi produttivi all interno dei moderni sistemi industriali. Azioni correttive RRC Rappresentatività del CI (obiettivo A1) Il Presidente del CI ha richiesto la partecipazione al CI di un rappresentante di Schneider Electric. Livelli di competenza di riferimento per l ingegnere elettrico Sono stati analizzati i dati dell indagine realizzata dal prof. Gianfranco Chicco sull offerta formativa (con riferimento ai crediti caratterizzanti) della laurea specialistica in ing. elettrica (dati al 2014, laureati complessivi fino al 2015). Per l offerta formativa, con riferimento ai crediti caratterizzanti, esistono delle differenze tra le varie sedi, che spieghiamo con la storia e la composizione di ciascun raggruppamento scientifico disciplinare nelle varie sedi. In alcune sedi i crediti sono prevalentemente del settore ING-IND/33 oppure ING-IND/32, e a Padova prevale ING-IND/31. Nelle sedi di Cagliari, Bologna e Cassino la ripartizione dei crediti tra questi tre raggruppamenti è equilibrata. La ripartizione dei crediti media nazionale e quella del nostro corso di studi è riportata di seguito: Nazionale Cagliari ING-IND/31 17% 29% ING-IND/32 33% 29% ING-IND/33 35% 29% ING-INF/07 15% 13% L offerta formativa del CdS in Ing. Elettrica appare quindi in linea con quella delle altre sedi Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 12 di 13

13 italiane. Trasparenza dei criteri di attribuzione del voto di laurea magistrale I criteri di attribuzione del voto di laurea magistrale, riportati nel verbale 234 del , non sono facilmente accessibili agli studenti. Si stabilisce di creare una pagina web nel sito del corso dove riportare tali criteri. 7) Varie ed eventuali La seduta si conclude alle ore 19. Il Segretario Prof. Augusto Montisci Il Coordinatore Prof.ssa Barbara Cannas Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del Verbale n. 260 pag. 13 di 13

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 262 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n ) Adempimenti AVA 6) Varie ed eventuali CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del CSIE Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Verbale Riunione Telematica della Commissione

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010 Il giorno 8 Aprile 2010 alle ore 17:00 il Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA Regolamento didattico del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Meccanica e Biomeccanica (approvato nella seduta del Collegio dei docenti del 15 gennaio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE CONSIGLIO CORSO DI STUDIO RIUNIONE DEL 06.12.2017 Il giorno 6 Dicembre 2017 alle ore 13:30 presso l aula P del Polo Murri Facoltà di Medicina e Chirurgia - si è riunito il Consiglio di Corso di

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO

ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO ALLEGATO 2) CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE SNT/2) DEL 27 GIUGNO 2014 1. Ratifica verbale del 17 aprile 2014 (Allegato 1) a) Rinnovo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2017-2018 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 9 febbraio 2018 1 Sommario

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2018-2019 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio della Qualità nella seduta del 22 novembre 2018 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018 Agenda 1. Breve riepilogo del ruolo della CPDS secondo AVA2.0 2. Indirizzi alla redazione della relazione CPDS di quest

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV ANNO 2017 16-02-2017 Incontro con Responsabili Uffici studenti didattica Dipartimenti(Didattica) 1 Audit interni dei Corsi

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 10-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Oliviero Giannini (Coordinatore

Dettagli

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016 VERBALE CAV 20 GENNAIO 2017 Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016 Sono presenti V.M. Nurchi, A. Vacca, M. Marignani; assenti giustificati G. Contu; Francesca Ganga. Verbalizza

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità ALLEGATO 1 DOCUMENTO ALLEGATO AL P.TO 3 ALL ODG DELL ADUNANZA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12/04/2017 Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti Docenti sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 La seduta telematica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità Università di Trieste 22 giugno 2017 LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? L analisi dei risultati e le finalità della rilevazione Presidio della Qualità Prof. Lucio Torelli valutazione@amm.units.it

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 266

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 266 CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5860 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso

Dettagli

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17 QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17 A cura della Commissione Paritetica Docenti Studenti del CdS Luisa Pani Valentina Dentoni Alberto Meola Marco Pillosu NOVITÁ

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80)

LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80) Università degli studi di Cagliari - Corso di Studi in Ingegneria Civile RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80) Nella presente relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A ALLEGATO 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A 2018-19 ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) si è dotato di un

Dettagli

Settimana per il miglioramento della didattica

Settimana per il miglioramento della didattica Settimana per il miglioramento della didattica Corsi di Laurea Triennale in Statistica per l Economia e l Impresa - SEI (ord. 2014) Statistica per le Tecnologie e le Scienze - STS (ord. 2014) Statistica

Dettagli