LABORATORIO DI INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI INFORMATICA"

Transcript

1 Laurea in Scienze dell Educazione a.a LABORATORIO DI INFORMATICA 00 "La connessione diretta 0 tra 000 mente 000 e macchina 0è l esito inevitabile. Dalla memoria privata andiamo verso una memoria collettiva, molto raffinata e molto particolareggiata." (Derrick de Kerckhove) Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

2 Strumenti di analisi UCINET, NETMINER e Pajek SOCIAL NETWORK Algebra Lineare Statistica Jacob Levi Moreno (fondatore della sociometria) Network Analysis (NA) Studio attraverso Social Network Analysis (SNA)

3 You Tube Tribe.net Orkut Friendster LinkedIn. SOCIAL NETWORK Semantic Social Network Connessione di blog Neurona Condivisione di di foto Condivisione di di bookmark flickr delicious Digg Facebox

4 "There 000 are 000 two 0 kinds of people in the world, those who believe there are two kinds of people in the world and those who don't." Robert Benchley, Benchley's Law of Distinction Progetto FOAF Frend Of A Frend SOCIAL NETWORK The Friend of a Friend (FOAF) project is creating a Web of machine-readable pages describing people, the links between them and the things they create and do.

5 Community agevola la nascita Può essere strumento del social network Jorn Barger (997) we blog - Peter Merholz (999) - nasce il verbo to blog BLOG Da WEB LOG Lasciare traccia in rete USA (997) Italia (200)

6 Parla di noi BLOG Sito Forum di discussione

7 Data Titolo Testo Link Unità di contenuto logicamente autoconsistente Il WEB era un luogo aperto, ma difficile da raggiungere ora just a click Ponti tra BLOG URL* di un post Lettore autore Post Permalink Commenti BLOG Segnala commenti remoti Aggrega contenuti Trackback Reffers Chi mi legge Monitor del traffico in entrata Chi mi linka * Uniform Resource Locator. Sequenza di caratteri che identifica univocamente la posizione di una risorsa Internet.

8 Cresce con RSS Neologismo ipod + Brodcasting* Scambio di files audio tra diversi sistemi digitali Il dizionario americano New Oxford nel 2005 ha dichiararto Podcasting "parola dell'anno", definendo il termine come "registrazione digitale di una trasmissione radiofonica o simili, resa disponibile su internet con lo scopo di permettere il download su riproduttori audio personali". PODCAST VODCAST Video On Demand *Trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori Edidablog Go

9 Asincrono Streaming Risorsa audio/video da fruire in qualsiasi momento con il collegamento Internet Sincrono BROADCAST Risorsa audio/video da fruire on-line e sincrona PODCASTing Risorsa audio/video da fruire in qualsiasi momento con opportuni apparati (sacricabile da un sito) trasmissioni artisti educational asincrona off-line mobile centred *Trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori

10 Condivisione e Organizzazione dei contenuti TAG (etichette) associate a risorse Tassonomia (classificazione, organizzare attraverso regole e criteri predefiniti) Top-Down Sistema sociale di organizzazione, di categorizzazione Bottom-Up FOLKSONOMIE Folk (gente, popolo )

11 COLLABORAZIONE DISTRIBUZIONE CONDIVISIONE Key Word Non c è gerarchia, non c è controllo di autorità Bottom-Up Creata dagli utenti Il set dei TAG non è predefinito è ampliabile FOLKSONOMIE

12 Dall Albero al Grafo (la rete come medium e come format ) FOLKSONOMIE

13 Thesaurus Broad terms (termini sovraordinati Narrow terms (termini sottordinati) Flickr del.icio.us Più persone, etichettano con più tags la stessa risorsa (ognuno usa il suo vocabolario) NARROW Aggregazione secondo termini precisi, si facilita la ricerca e l automatizzazione di processi BROAD FOLKSONOMIE Thomas Vander Wal

14 Andamento del sistema semantico Condivisione tra utenti Mappa e profilo utente Relazione tra TAG Mappa dei TAG della rete I TAG FOLKSONOMIE

15 Condivisione di bookmark Condivisione libri Simpy BibSonomy Etichettatura Sociale Motori di ricerca GATAGA zniff go Altri esempi FOLKSONOMIE

16 Condivisione di materiale didattico Learning Object Progetto SLOOP (Sharing Learning Objects in an Open Perspective) Connextions (Sharing Knowledge and Building Communities) CARIADNE (Foundation for the European Knowledge Pool) Altri esempi FOLKSONOMIE

17 Aggregazione e condivisione della conoscenza (RSS based) Altri esempi FOLKSONOMIE

18 Strutturare le informazioni FOLKSONOMIE XML RDF OWL Bottom -Up Orizzontale (nessun livello) Non esclusivo TASSONOMIE Top-down Gerarchica (struttura ad albero) Mutuamente esclusiva ONTOLOGIE OWL (Web Ontology Language) Non solo classi Relazioni complesse (più significati) Permette inferenze Condivisione e manipolazione delle informazioni

19 ONTOLOGIA Strutturare le informazioni XML RDF OWL XML, permette agli utenti di strutturare ma non di definire completamente il significato della struttura RDF, permette di esprimere il significato Soggetto Verbo Oggetto Tripla ONTOLOGIE OWL, per rendere capaci le macchine di capire dati e documenti semantici. Associa concetti a regole logiche Non solo classi Relazioni complesse (più significati) Permette inferenze Condivisine e manipolazione delle informazioni

20 ONTOLOGIA Tipologie ONTOLOGIE Generali (Top Level) Concetti generali, condivisi, fuori da discipline o domini di DOMINIO di Attività (Task) Vocabolario localizzato in un dominio di conoscenza (ad esempio la Pedagogia o la Matematica Vocabolario riferito a processi o operazioni (ad esempio la diagnostica, il controllo di gestione ) Specializzazione di Applicazione

21 ONTOLOGIA Formalizzazione delle rappresentazioni ONTOLOGIE Informale Utilizzo del linguaggio naturale (Altamente informale) Utilizzo di parte ristretta del linguaggio naturale fortemente strutturato (Semi-informale) Utilizzo di un linguaggio definito formalmente, un linguaggio costruito artificialmente (Semi-formale) Semantica formale, termini precisi, regole e teoremi di codifica e verifica delle proprietà (Rigorosamente formale) Formale

22 ONTOLOGIA Componenti ONTOLOGIA Concetti Relazioni Funzioni Assiomi Istanze Insieme degli oggetti o entità che si intendono prendere in considerazione Insieme dei collegamenti che possono essere rilevati tra i diversi concetti Insieme delle funzioni definite nell insieme dei concetti Insieme delle affermazioni sempre vere Persona Genitore di Insieme degli elementi che concretizzano i concetti nel mondo reale Giorgio

23 ONTOLOGIA Parole chiave ONTOLOGIA Definizione formale Dominio di conoscenza Restrizione e specifica del campo di interesse (concetti e significati) Concetti e relazione attraverso: Individui Assiomi Classi Proprietà Condivisione di significati e relazioni tra le entità interessate

24 ONTOLOGIA Un esempio frequente in rete ONTOLOGIA Una disfunzione?? Cos è? Domino della Psicologia Domino della Zoologia Mucca Pazza In relazione a uomo o animale Un tipo di mucca? Domino della Medicina Una malattia?

25 ONTOLOGIE Descrizione formale di concetti di dominio (classi) Le proprietà di ogni concetto definito (slot) Le restrizioni sugli slot (facets)

26 ONTOLOGIE = Ontologia Istanze di classe Base di conoscenza

27 ONTOLOGIE (utilizzo) Ontologia Relazioni fra concetti Vocabolario Concetti di base interpretabili da una macchina

28 ONTOLOGIE (utilizzo) Ontologia Interoperabilità (sistemi con rappresentazioni diverse della conoscenza fanno riferimento ad una sola ontologia) Esportabiltà (indipendenza e altri domini) Modellazione (definizione di conoscenza di un dominio e progettazione)

29 Le Ontologie (WEB) WEB Informazioni in diversi formati ONTOLOGIE Modellazione, facilitazione di ricerche su fonti eterogenee Mancanza di Struttura unica XML based Descrizione strutturata dei contenuti

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione «Il Web non si limita a collegare macchine, connette delle persone.» (Tim Berners-Lee, Discorso al Knight Foundation, 2008) Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università

Dettagli

ABILITÀ INFORMATICHE. «Poco per volta, la macchina diverrà parte dell umanità.» Antoine de Saint-Exupéry

ABILITÀ INFORMATICHE. «Poco per volta, la macchina diverrà parte dell umanità.» Antoine de Saint-Exupéry ABILITÀ INFORMATICHE «Poco per volta, la macchina diverrà parte dell umanità.» Antoine de Saint-Exupéry Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze dell educazione» AA 2011-2012 LABORATORIO DI INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it La rete

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE»

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA 2016-2017 CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it IL FUTURO È CIÒ CHE COSTRUIAMO. Tim Berners

Dettagli

Tecnologie Informatiche e Multimediali

Tecnologie Informatiche e Multimediali Tecnologie Informatiche e Multimediali Lezione 3 23 novembre 2017 Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Il WEB Semantico «Il futuro è ciò che

Dettagli

AA Prof. Giorgio Poletti «Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa.» ARISTOTELE IN «METAFISICA»

AA Prof. Giorgio Poletti «Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa.» ARISTOTELE IN «METAFISICA» AA 2011-2012 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa.» ARISTOTELE IN «METAFISICA» ROAD MAP DEL CORSO 1. Introduzione al concetto di Informatica

Dettagli

Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere

Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere Seminario di Fondamenti di Informatica Prof. Giorgio Poletti Università degli Studi di Ferrara giorgio.poletti@unife.it Le tecnologie, i metodi e le

Dettagli

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» 7 Informatica CdS in «Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» AA 2014-2015 Mini-sito dell insegnamento: http://www.unife.it/scienze/beni.culturali/insegnamenti/informatica Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Tecnologie informatiche multimediali Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» A.A. 2015-2016 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «Non so che cosa non va nella gente: non

Dettagli

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2.

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2. Social Semantic Web & Folksontologie: prospettive didattiche M. Gervasoni, M. Ventura, G. Vercelli e G. Vivanet Università degli Studi di Genova Scenario trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Dal Web 2.0 al Web 3.0. User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web

Dal Web 2.0 al Web 3.0. User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web Dal Web 2.0 al Web 3.0 User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web I Pilastri del Web 2.0 Interazione: ogni soggetto può usufruire in tempo reale e senza vincoli dei contenuti che

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA Laurea in Scienze dell Educazione a.a. 2008-2009 LABORATORIO DI INFORMATICA 00 Sul 000 Web dovremmo 00 0 essere 000 in grado 000 non 0 solo di trovare ogni tipo di documento, ma anche di crearne, e facilmente.

Dettagli

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet 2

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza Gestione della Conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici Corsi di Laurea Magistrale in «Lingue e Letterature Straniere»

Dettagli

ABILITÀ INFORMATICHE. «L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.» Edsger Dijkstra

ABILITÀ INFORMATICHE. «L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.» Edsger Dijkstra ABILITÀ INFORMATICHE «L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.» Edsger Dijkstra Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI 1 TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI Università degli studi di Ferrara - Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione AA 2011-2012 Prof. Giorgio Poletti

Dettagli

Indice. Presentazione, Silvio Garattini

Indice. Presentazione, Silvio Garattini Indice Presentazione, Silvio Garattini XI 1. Il web 2.0 1 Introduzione 1 Teorie e concetti del web 2.0, ovvero la riscossa del gregge 4 La saggezza collettiva 5 La coda lunga 6 Il rating 7 La folksonomia

Dettagli

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007 Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007 Outline Web 2.0 e Semantic Web Social Software Semantica e Ontologie SEDIMENTO 2 Obiettivi Aggiungere

Dettagli

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web tesi di laurea dell interoperabilità semantica nel Web Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato candidato Chiara Chirichella Matr. 534/3038 Il significato

Dettagli

OntoMaker. Creazione dell ontologia

OntoMaker. Creazione dell ontologia OntoMaker OntoMaker è stato progettato per fornire uno strumento di facile utilizzo anche da parte di utenti non esperti nel campo informatico. Per la realizzazione e la manutenzione costante delle ontologie

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2012/2013 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat Relatore: Raffaella M. Aracri Stefano De Francisci, Andrea Pagano, Monica Scannapieco, Laura Tosco, Luca Valentino 25 Maggio 2017 Indice INTRODUZIONE Strategie

Dettagli

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena L infrastruttura STIL Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena Ruolo Infrastruttura ICT Fornire modelli, architetture e tecnologie informatiche

Dettagli

Il software Open Source nell elearning e nel lavoro in team

Il software Open Source nell elearning e nel lavoro in team Il software Open Source nell elearning e nel lavoro in team I software di social network: ELGG come testcase Open Source Lab USI Luca Mazzola http://www.linkedin.com/in/mazzolaluca 4 Giugno 2008 Social

Dettagli

LOD di SBN: una prima sperimentazione

LOD di SBN: una prima sperimentazione LOD di SBN: una prima sperimentazione Maria Cristina Mataloni (ICCU) Uno dei moduli più innovativi e impegnativi del sistema MetaFAD è quello che permette la gestione semantica del dato e la sua pubblicazione

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - Introduzione al Semantic Web Eufemia TINELLI Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 6 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno Università di Salerno Dottorato di ricerca in Ingegneria dell informazione Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica Abstract Autore: Fabio Clarizia Tutor:

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI

TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI TECNOLOGIE INFORMATICHE MULTIMEDIALI «La scienza è costruita di fatti, come una casa è costruita di mattoni; ma un accumulo di fatti non è una scienza di più che un mucchio di mattoni.» (Jules Henri Poincaré)

Dettagli

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali.

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali. FUORI CATALOGO dati aperti per nuove forme di valorizzazione Francesca Ricci IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali Contenuti aperti Le informazioni raccolte, mantenute, aggiornate,

Dettagli

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.

Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta. Linked Open Data Introduzione e nuovi punti di vista Silvia Mazzini Antonella Pagliarulo smazzini@regesta.com apagliarulo@regesta.com Library Library Data Linked Data Library Linked Data W3C Incubator

Dettagli

Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici

Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici Web 2.0 Cosa è cambiato in tre anni? Cecilia Dominici Una definizione «Web 2.0 is the business revolution in the computer industry caused by the move to the internet as platform, and an attempt to understand

Dettagli

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII Parte I FondaMentI di InForMatIca capitolo 1 Fondamenti di informatica e hardware 1 1.1 Informatica:

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2014/2015 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea di Ingegneria Informatica SISTEMA DI TEMPLATE PER VISUALIZZARE RISORSE IN UN WIKI SEMANTICO Relatore: Prof. Marco Colombetti

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Audioblog Blog i cui post sono prevalentemente vocali inviati spesso insieme a SMS da cellulari.

Audioblog Blog i cui post sono prevalentemente vocali inviati spesso insieme a SMS da cellulari. @/blog 1/5 Audioblog Blog i cui post sono prevalentemente vocali inviati spesso insieme a SMS da cellulari. Blog (o Web log) Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero "traccia sulla rete". Il

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo.

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. Il business è cambiato da un modello evolutivo si passa Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. assume un ruolo strategico Il compito del management cambia di Il ruolo del knowledge management

Dettagli

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 dagli inizi In seguito alla direttiva del Parlamento Europeo 2003/98/CE, nel Marzo 2012, INPS crea la Sezione Open Data

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione. CORSO DI INFORMATICA UD0. Introduzione Bruno Ronsivalle Docente G. Bruno Ronsivalle (1972) - Roma Filosofia, Meccanica quantistica e Intelligenza Artificiale Progettazione didattica, Docimologia e E-learning

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

Personal Technology e Web 2.0

Personal Technology e Web 2.0 Personal Technology e Web 2.0 A cura di Dario Banfi 14 maggio 2008 Roma - ForumPA 2008 Punto di vista: LAVORO E TECNOLOGIA PARADIGMI DEL RAPPORTO TRA LAVORO E TECNOLOGIA l uso degli strumenti informatici

Dettagli

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO MEDIANTE FORME DI ANNOTAZIONE SEMANTICA Ciclo seminariale 4 febbraio 2011 4 marzo 2011 Fra ontologie e mappe: un introduzione Francesco Bianchini DI COSA PARLEREMO Mappe

Dettagli

La scuola in trasformazione

La scuola in trasformazione La scuola in trasformazione GARR Conference Cagliari, 04 ottobre 2018 Abylia Srl è partner e soggetto attuatore del progetto di ricerca sperimentale ILearnTV Anytime Anywhere, co-finanziato del MIUR nell

Dettagli

UD12. Fotografie di conoscenza

UD12. Fotografie di conoscenza CORSO DI INFORMATICA UD12. Fotografie di conoscenza Bruno Ronsivalle Simona Carta Cosa si intende per Instructional Design? Qual è la differenza tra conoscenza e apprendimento? Cosa sono i modelli mentali?

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Ontologie e rappresentazione della conoscenza

Ontologie e rappresentazione della conoscenza Ontologie e rappresentazione della conoscenza Overview Come nascono le ontologie Motivazioni per il loro uso Definizioni di ontologie Ontologie e concettualizzazioni Tipi di ontologie Proprietà delle ontologie

Dettagli

Le ontologie nell integrazione dei dati

Le ontologie nell integrazione dei dati Le ontologie nell integrazione dei dati Prof. Letizia Tanca 1 Ontologie Definizione formale e condivisa di un vocabolario di termini e delle relazioni tra essi Relazioni possibili: sinonimia omonimia iponimia

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 7 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it «Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa»

Dettagli

Docente. Il Contesto (1) Il Corso Orario provvisorio: venerdì Modelli Formali e Analisi di Sistemi. Alessandro Bianchi

Docente. Il Contesto (1) Il Corso Orario provvisorio: venerdì Modelli Formali e Analisi di Sistemi. Alessandro Bianchi Docente Modelli Formali e Analisi di Sistemi Introduzione al Corso 2017-18 Alessandro Bianchi Dipartimento di Informatica V piano Tel. 080 544 2283 E-mail alessandro.bianchi@uniba.it Orario di ricevimento:

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

PANORAMICA SUL SEMANTIC WEB, ONTOLOGIE, LINGUAGGIO OWL

PANORAMICA SUL SEMANTIC WEB, ONTOLOGIE, LINGUAGGIO OWL PANORAMICA SUL SEMANTIC WEB, ONTOLOGIE, LINGUAGGIO OWL WEB SEMANTICO Attualmente il web è costituito da un insieme di informazioni di vario tipo in cui l utente filtra le informazioni con un meccanismo

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione

La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione Guido Vetere IBM CAS Roma Forum PA 2006 Il valore semantico dei metadati Nei sistemi informativi distribuiti, i metadati assolvono alla

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 8 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

Introduzione a Protégé

Introduzione a Protégé Introduzione a Protégé Federico Chesani, 9 Giugno 2009 Ontologie Una ontologia è una descrizione formale esplicita di un dominio di interesse!"#$"%"&'(&)*"+(,+-#".&!! /0-))(&1+(23&+24+"5&'"0&'2$(4(26&!!

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Cosa sono le ontologie

Cosa sono le ontologie Cosa sono le ontologie Filosofia/Computer ScienceAI: area dell intelligenza artificiale che studia i metodi per rappresentare correttamente l universo che ci circonda. Perchè servono in CS? Condivisione

Dettagli

Informazione e Comunicazione

Informazione e Comunicazione TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Dato e Informazione Tipologie di informazione Comunicazione, Interfaccia,

Dettagli

per lo studio! Copyright BC

per lo studio! Copyright BC per lo studio! Copyright BC 2006-2009 1 bruno: bruno: leggi leggi la la definizione definizione di di podcasting podcasting su su wikipedia wikipedia Podcasting Il podcasting è un sistema che permette

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

cos è la piattaforma Moodle sito di e-learning Stratega esempi di applicazioni di Moodle

cos è la piattaforma Moodle sito di e-learning Stratega esempi di applicazioni di Moodle cos è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle sito di e-learning Stratega esempi di applicazioni di Moodle Cos è la piattaforma Moodle è un CMS, Course Management System è un progetto libero

Dettagli

Stars Factory: LOD in RDF Data Cube Vocabulary

Stars Factory: LOD in RDF Data Cube Vocabulary Stars Factory: LOD in RDF Data Cube Vocabulary Open Data Ground plug-in Claudia Corcione, Paola De Caro, Stefano De Luca LOD 2014, 20-21/02/2014 2 Evodevo Evodevo è una società che offre servizi, sviluppa

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI 1 TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI CORSO DI LAUREA IN «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» AA 2018-2019 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it IL CORSO: ORGANIZZAZIONE E ROAD MAP Chiedersi

Dettagli

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione Giorgia Lodi Cos è OntoPiA e a cosa serve Definisce un linguaggio comune per l interscambio di dati (interoperabilità

Dettagli

Web X.0 e Pubblica Amministrazione. Roma, 23 maggio 2007

Web X.0 e Pubblica Amministrazione. Roma, 23 maggio 2007 Web X.0 e Pubblica Amministrazione Roma, 23 maggio 2007 WEB 2.0 Web 2.0 è un paradigma in evoluzione: da un web nel quale pochi scrivono per molti a un web dove molti scrivono a molti prendere informazioni

Dettagli

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Anno Scolastico: 2018/2019 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe: terza Disciplina: Informatica prof. Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

dati.comune.bologna.it

dati.comune.bologna.it dati.comune.bologna.it Pina.civitella@comune.bologna.it Open data e Agenda Digitale L Agenda Digitale considera i dati un bene comune digitale. Sulla base di questo principio, nel 2011 l Amministrazione

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» 1 Informatica CdS in «Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» AA 2014-2015 Mini-sito dell insegnamento: http://www.unife.it/scienze/beni.culturali/insegnamenti/informatica Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Hypermedia Design Model

Hypermedia Design Model Hypermedia Design Model Monica Maritati Dipartimento di Elettronica e Informazione maritati@elet.polimi.it tel. 02-23993494 04/04/2002 Progettazione Applicazioni Web 1 Un modello di progettazione Permette

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli