Dal Web 2.0 al Web 3.0. User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal Web 2.0 al Web 3.0. User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web"

Transcript

1 Dal Web 2.0 al Web 3.0 User Generated Contents, Social Network, Raw Data e Semantic Web

2 I Pilastri del Web 2.0 Interazione: ogni soggetto può usufruire in tempo reale e senza vincoli dei contenuti che maggiormente gli interessano Condivisione: dei contenuti con altri utenti della rete Partecipazione: ogni utente può contribuire a diffondere contenuti in rete, contenuti che saranno accessibili a chiunque. In questo modo il soggetto attiva un processo di creazione e condivisione di valore. Della Volpe, M. (2013). Imprese tra web 2.0 e big data. Nuove frontiere per innovazione e competitività, CEDAM.

3 I Concetti Base del Web 2.0 Innovazione: adozione di nuovi strumenti o social software (social network, blog, wiki, podcast, feed RSS), che riducono le distanze rispetto agli utenti e rispetto alle fonti di informazione. Creatività: la tecnologia disponibile, affiancata al desiderio da parte degli utenti di confrontarsi, da vita a nuove idee e nuova conoscenza Collaborazione: gli utenti del Web 2.0 creano una vera e propria intelligenza collettiva, in grado di creare un senso di comunità, attivando collaborazione e appartenenza. Della Volpe, M. (2013). Imprese tra web 2.0 e big data. Nuove frontiere per innovazione e competitività, CEDAM.

4

5 User Generated Content (UGC) contenuto generato dagli utenti i.e. YouTube che deve il suo successo al coinvolgimento degli utenti Della Volpe, M. (2013). Imprese tra web 2.0 e big data. Nuove frontiere per innovazione e competitività, CEDAM.

6 User Generated Content (UGC) La diffusione del fenomeno UGC, insieme a modelli aperti di innovazione e di consumo cambia la relazione tra organizzazioni e mercato. Il cliente diventa parte integrante di molti processi aziendali. gli utenti diventano prosumer, cioè producer e consumer allo stesso tempo. Della Volpe, M. (2013). Imprese tra web 2.0 e big data. Nuove frontiere per innovazione e competitività, CEDAM.

7 Condivisione e diritto alla riservatezza Gli utenti generano contenuti: software gratuiti, enciclopedie, forum, blog, social network, news. La condivisione, parola d ordine della rivoluzione digitale, sancisce il primato dello sharing sul diritto di riservatezza e sulla tutela della privacy. il contenuto dei social network siamo noi stessi Della Volpe, M. (2013). Imprese tra web 2.0 e big data. Nuove frontiere per innovazione e competitività, CEDAM.

8 User Generated Content (UGC) L elemento comune è la relazione. i mercati diventano conversazioni tra clienti. strumenti e applicazioni di web 2.0 sono: tag, wiki, feed RSS, podcast, blog, social network. Della Volpe, M. (2013). Imprese tra web 2.0 e big data. Nuove frontiere per innovazione e competitività, CEDAM.

9 Social Tagging Web 1.0 Web 2.0 Tassonomie Folksonomie Top-down le informazioni sono collocate in classi e sottoclassi e ad ognuna è possibile attribuire un etichetta, distribuita gerarchicamente secondo una struttura ad albero. Bottom-up classificazione dei contenuti in rete da parte di chi naviga. sono gli individui che classificano le pagine web associandole a parole chiave, i tag.

10 Social Tagging Quali vantaggi? la loro affidabilità non sta nella precisione del risultato di ricerca, quanto nell ampia partecipazione popolare che, attraverso l attribuzione di tag (o parole chiave) ad argomenti particolari, ne crea di fatto una categorizzazione sempre aperta al contributo degli altri. Web 2.0 Folksonomie Bottom-up classificazione dei contenuti in rete da parte di chi naviga. sono gli individui che classificano le pagine web associandole a parole chiave, i tag.

11 Social Tagging Quali vantaggi? strumenti preziosi per analizzare il modo in cui gli individui definiscono le caratteristiche prodotti e servizi presenti sul mercato. Così è possibile osservare direttamente il punto di vista dei consumatori nel momento in cui stanno utilizzando questi strumenti. Web 2.0 Folksonomie Bottom-up classificazione dei contenuti in rete da parte di chi naviga. sono gli individui che classificano le pagine web associandole a parole chiave, i tag.

12 Wiki Un wiki è un sito web collaborativo, composto da pagine collegate tra loro, il cui contenuto può essere modificato dagli stessi utenti attraverso un semplice browser, seguendo le indicazioni precise del sito. devono la loro notorietà a Jimmy Wales e Larry Sanger, che nel 2001 crearono e misero in rete Wikipedia, la nota enciclopedia online. Nuovi modelli di business hanno cominciato a basarsi sul concetto di wikieconomia (creazione di comunità virtuali attorno ad un prodotto, frutto della collaborazione tra diverse figure in modo tale che la sua realizzazione e la sua promozione possano avvalersi del contributo di ciascuno dei protagonisti coinvolti.

13 Feed-RSS RSS è acronimo di RDF Site Summary e anche di Really Simple Syndication I feed RSS permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno. Sono file che definiscono una struttura composta da campi, che viene aggiornata ogni volta che un sito web pubblica una nuova notizia in questo formato.

14 Podcast Il termine podcast nasce dalla fusione di più parole: personal on demand (POD) insieme a broadcasting. un podcast è un file audio, detto anche audiocast, o anche video, in tal caso vodcast, generalmente in formato mp3 o mp4, che può essere scaricato manualmente o attraverso un server da Internet da chiunque si abboni ad un particolare servizio di distribuzione periodica.

15 Blog La parola blog è la contrazione di web-log, cioè diario in rete, con l uso del termine log che originariamente indicava il giornale di bordo nella terminologia nautica. la possibilità di creare e gestire un blog è fornita gratuitamente da numerose piattaforme di blogging definite CMS (Content Management System). mentre prima la costruzione dei siti web era prerogativa di programmatori, oggi i CMS permettono a chiunque di creare siti web più o meno complessi.

16 Social network Il web ha favorito lo sviluppo di reti sociali che utilizzano le tecnologie della comunicazione. Rispetto alle tradizionali community e ai gruppi di discussione che tendono ad aggregare le persone attorno ad un interesse, i social network sono incentrati sulle relazioni che si intrecciano e sulla capacità di generarne di nuove.

17 Web 2.0 e Imprese Solo il 23% delle imprese usa software per monitorare i dati dei social network, di queste il 10% utilizza software specifici per il recupero del sentiment

18 Web 2.0 e Imprese l utilizzo dei dati provenienti dai social network è condizionato dall esistenza di strumenti software che possano ricavare automaticamente indicazioni relative al sentiment, ai temi importanti e agli utenti più dinamici

19 Web 2.0 e Imprese Enterprise 2.0: l uso di tecnologie sociali del web 2.0 come strumenti di business da parte delle imprese Le tecnologie collaborative, basate sui contributi dei social network, possono sostenere e rafforzare il vantaggio competitivo delle imprese, a patto che le aziende intraprendano strategie che fanno leva sugli utenti per creare valore e per costruire una più solida reputazione.

20 Web 2.0 e Imprese Enterprise 2.0 socialità: i software sono creati per facilitare la nascita di comunità che collaborino; piattaforme: contributi e relazioni si sviluppano in ambienti digitali; emergenza: struttura, processi, modalità d uso sono frutto dell interazione tra persone, anziché essere definiti a priori.

21 Verso il Web 3.0 Con lo sviluppo del Web 2.0 si assiste a un incredibile moltiplicazione di discorsi condivisi e scambiati tra i navigatori. I nuovi settori di frontiera sono quelli dei big data e delle tecnologie semantiche, che rappresentano la futura sfida per le imprese. Il punto è come estrarre valore dai dati presenti in rete e sui social network.

22 Verso il Web 3.0 In questi ultimi dieci anni i ricercatori di tutto il mondo si sono concentrati, con metodologie diverse, su il raffinamento delle strategie di Information Retrieval; la creazione di nuove metodologie per Information Extraction a partire dai discorsi.

23 Verso il Web 3.0 il computer ha la necessità di comprendere il significato delle informazioni, affinché possa poi non solo mostrarle, ma anche manipolarle e integrarle. Tim Berners-Lee auspica un futuro in cui in cui i contenuti della rete diventino significativi non solo per l essere umano, ma anche per il computer. L accesso di un agente software ad insiemi strutturati di informazioni e di regole d inferenza apre al calcolatore la possibilità di fare ragionamenti automatizzati.

24

25 Il Semantic Web

26 Il Semantic Web Il SW rappresenta un terreno di collaborazione multidisciplinare. Le discipline che interroga con le sue questioni irrisolte, con le sue sfide e con le sue promesse di sviluppo vanno dalla filosofia al diritto, passando per la sociologia e l economia.

27 Architettura del WS Tim Berners-Lee ha immaginato la struttura del nuovo Web come un architettura a livelli.

28 Architettura del WS Tim Berners-Lee ha immaginato la struttura del nuovo Web come un architettura a livelli. L XML crea una struttura che rispetta il dominio semantico dell informazione tramite marcatori tag. L RDF consente di esprimere le relazioni tra concetti L OWL opera inferenze e deduzioni. È solo grazie alle ontologie che è possibile associare i concetti a eventuali regole logiche.

29 extensible Markup Language Con l XML (extensible Markup Language), abbiamo per la prima volta la possibilità di separare il markup relativo ai contenuti da quello di presentazione. L XML è un metodo per mettere dati strutturati in un file di testo L XML è molto simile all HTML ma non è l HTML L XML è un testo, ma non è fatto per essere letto

30 extensible Markup Language

31 Resource Description Model Uno strumento necessario per la codifica e lo scambio di metadati strutturati e per l interoperabilità tra applicazioni sul Web è il Resource Description Model (RDF). Fornisce la base per poter definire la semantica dei tag Xml.

32 Web Ontology Language Un ontologia è la specifica di una concettualizzazione; è rappresentata da insiemi di modelli concettuali definiti a partire dalle categorizzazioni del mondo reale, dall accordo sul significato dei concetti e in base alle relazioni intercorrenti tra di essi.

33 Web Ontology Language Quando ci si allontana dalla semplicità e dalla chiarezza dei linguaggi artificiali e si ha a che fare con la ricchezza e con l imperfezione del linguaggio naturale ci si scontra con i problemi di natura teorica. Problema del coordinamento e della negoziazione, è legato all individuazione di protocolli di comunicazione per la ricerca dell accordo sul significato dei termini. Problema dell eterogeneità semantica, è legato alla complessità della standardizzazione delle ontologie. Spesso gruppi diversi di individui o ricercatori danno personali e diverse definizioni agli stessi item. Problema della polisemia e della sinonimia, un termine può avere significati diversi in contesti diversi oppure termini diversi possono essere utilizzati per denotare uno stesso concetto.

34 Disambiguazione del significato È importante progettare e sviluppare strumenti per la condivisione del significato dei termini che siano in grado di supportare la comunicazione tra agenti dotati di vocabolari e di ontologie diverse. Per fare ciò possono essere usate delle ontologie di carattere più generale e rigoroso, definite ontologie top level o ontlogie fondazionali. Le ligthtweight ontologies o ontologie di dominio invece sono sviluppate per domini specifici di applicazione o per compiti predeterminati e non comportano particolari problemi di ambiguità dato che comprendono termini dal significato generalmente noto e condiviso in comunità d uso chiuse.

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione «Il Web non si limita a collegare macchine, connette delle persone.» (Tim Berners-Lee, Discorso al Knight Foundation, 2008) Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

ABILITÀ INFORMATICHE. «Poco per volta, la macchina diverrà parte dell umanità.» Antoine de Saint-Exupéry

ABILITÀ INFORMATICHE. «Poco per volta, la macchina diverrà parte dell umanità.» Antoine de Saint-Exupéry ABILITÀ INFORMATICHE «Poco per volta, la macchina diverrà parte dell umanità.» Antoine de Saint-Exupéry Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa Alessandro Bogliolo Università degli Studi di Urbino Carlo Bo alessandro.bogliolo@uniurb.it Premessa Le nuove tecnologie informatiche offrono opportunità straordinarie per valorizzare il patrimonio artistico

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011 - Introduzione al Semantic Web Eufemia TINELLI Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione. CORSO DI INFORMATICA UD0. Introduzione Bruno Ronsivalle Docente G. Bruno Ronsivalle (1972) - Roma Filosofia, Meccanica quantistica e Intelligenza Artificiale Progettazione didattica, Docimologia e E-learning

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE»

TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» TECNOLOGIE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI AA 2016-2017 CORSO DI LAUREA: «SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE» Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it IL FUTURO È CIÒ CHE COSTRUIAMO. Tim Berners

Dettagli

WEB 2.0. strumenti innovativi di informazione

WEB 2.0. strumenti innovativi di informazione WEB 2.0 strumenti innovativi di informazione Web 2.0: una definizione Naturale evoluzione del web che implica un nuovo modo di utilizzare la rete grazie allo sviluppo di numerose applicazioni che consentono

Dettagli

Tecnologie Informatiche e Multimediali

Tecnologie Informatiche e Multimediali Tecnologie Informatiche e Multimediali Lezione 3 23 novembre 2017 Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Il WEB Semantico «Il futuro è ciò che

Dettagli

La parte abitata della Rete e otto idee con cui potrebbe essere utile familiarizzare

La parte abitata della Rete e otto idee con cui potrebbe essere utile familiarizzare Sergio Maistrello La parte abitata della Rete e otto idee con cui potrebbe essere utile familiarizzare 15 dicembre 2005 Laurea specialistica in comunicazione strategica - Sociologia delle professioni dei

Dettagli

Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0

Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0 Presentazione di strumenti free per la didattica innovativa del web 2.0 a) Didattica ludica b) Scrittura creativa c) Scrittura collaborativa e cloud d) Pensiero computazionale e) Mappe concettuali interattive

Dettagli

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C Obiettivi a lungo termine del W3C Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengano conto delle notevoli differenze culturali, di formazione, di capacità, di risorse

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 6 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena L infrastruttura STIL Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena Ruolo Infrastruttura ICT Fornire modelli, architetture e tecnologie informatiche

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

WEB 1.0 - WEB 2.0 - WEB 3.0

WEB 1.0 - WEB 2.0 - WEB 3.0 1 di 8 15/07/2013 17:02 WEB 1.0 - WEB 2.0 - WEB 3.0 Introduzione Il termine WEB 2.0 di uso ormai comune indica "uno stato dell evoluzione del World Wide Web rispetto alla condizione precedente" [fonte:

Dettagli

Incontro informativo del 23 marzo 2017

Incontro informativo del 23 marzo 2017 Incontro informativo del 23 marzo 2017 Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Istituto Istruzione Superiore «G. Minutoli» di Messina 1 Il è realizzato col CMS* Wordpress *Da WikipediA: «In informatica un content

Dettagli

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno

Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica. Abstract. Università di Salerno Università di Salerno Dottorato di ricerca in Ingegneria dell informazione Probabilistic Lightweight Ontology per l estrazione e rappresentazione della Semantica Abstract Autore: Fabio Clarizia Tutor:

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library PATRIMONIO CULTURALE E DIGITALIZZAZIONE Catania, 12 dicembre 2013 Le biblioteche digitali e il mondo della R&S Le biblioteche digitali sono dei sistemi informativi

Dettagli

TIC e innovazione scolastica L ICTcomestrumentodicolaborazioneecomunicazione

TIC e innovazione scolastica L ICTcomestrumentodicolaborazioneecomunicazione TIC e innovazione scolastica L ICTcomestrumentodicolaborazioneecomunicazione Dr. Romeo Pruno University of Camerino romeo.pruno@unicam.it Seminari etwinning di terzo livello 10/11 ottobre 2006 Montecatini

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA Laurea in Scienze dell Educazione a.a. 2008-2009 LABORATORIO DI INFORMATICA 00 Sul 000 Web dovremmo 00 0 essere 000 in grado 000 non 0 solo di trovare ogni tipo di documento, ma anche di crearne, e facilmente.

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze dell educazione» AA 2011-2012 LABORATORIO DI INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it La rete

Dettagli

Web 2.0. Connettersi, Comunicare, Condividere, Collaborare

Web 2.0. Connettersi, Comunicare, Condividere, Collaborare Web 2.0 Connettersi, Comunicare, Condividere, Collaborare Web 2.0 una piattaforma di applicazioni accessibili via Web basate su tecnologie interattive che abilitano la partecipazione attiva degli utenti

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Farete 7 e 8 Settembre

Farete 7 e 8 Settembre Farete 7 e 8 Settembre 2015 1 La piattaforma ideale per la tua presenza su Internet è uno dei sistemi maggiormente diffusi nel mondo per la gestione dei contenuti web e per la realizzazione di siti e portali

Dettagli

La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione

La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione La standardizzazione dei metadati della Pubblica Amministrazione Guido Vetere IBM CAS Roma Forum PA 2006 Il valore semantico dei metadati Nei sistemi informativi distribuiti, i metadati assolvono alla

Dettagli

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza

Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza OPEN DATA DAY Dati, informazioni, conoscenza e consapevolezza I DATI sono strettamente correlati a fatti, sono potenzialmente riproducibili, sono parte di strutture informative più vaste, possono essere

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015 Allegato alla Determina dirigenziale n. 36 del 13/03/2015 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 12/03/2015

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 12 -

Informatica per la comunicazione - lezione 12 - Informatica per la comunicazione" - lezione 12 - La comunicazione nel Web 1.0 " Comunicazione di massa: 1) asimmetrica 2) in broadcast " asimmetrica" l autore è solitamente distinto dai consumatori (al

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie

Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche semantiche alle folksonomie POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Supporto alla navigazione nei sistemi di classificazione collaborativa: applicazione di tecniche

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2012/2013 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 3S Docenti Vito Colafemmina - Rosangela Pazienza Disciplina: INFORMATICA Con riferimento alle linee guida degli Istituti Tecnici Settore

Dettagli

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2.

trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione e collaborazione: approccio costruttivista sociale, e learning 2.0 e web 2. Social Semantic Web & Folksontologie: prospettive didattiche M. Gervasoni, M. Ventura, G. Vercelli e G. Vivanet Università degli Studi di Genova Scenario trasmissione unidirezionale dei contenuti condivisione

Dettagli

WEB 2.0: rss, blog, wiki. Prof.ssa Antonella Serra

WEB 2.0: rss, blog, wiki. Prof.ssa Antonella Serra WEB 2.0: rss, blog, wiki Sommario WEB 2.0 definizione Web 2.0 vs Web 1.0 RSS Wiki Blog Cos e il Web 2.0? Il termine Web 2.0 nasce come titolo per una conferenza Web 2.0 indica un nuovo approccio sociale

Dettagli

Internet conquista sempre più utenti

Internet conquista sempre più utenti Social Media Internet conquista sempre più utenti Internet Stampa TV Radio Totale 700 600 574 594 623 500 400 300 200 140 220 209 189 221 194 166 100 96 44 40 28 19 0 Minuti per utente 2005 2010 2015 2005

Dettagli

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra Progetto etwinning AA.SS. 2016-2017 / 2017-2018 / 2018-2019 Il PROGETTO ETWINNING promuove l innovazione nella scuola, l utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici,

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Comunità e Web 2.0 Obiettivi della lezione Il consumo oltre la produzione di massa: dalla delega all interazione Le caratteristiche fondamentali delle comunità di consumatori Ruoli emergenti e competenze

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi

OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione. Giorgia Lodi OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amministrazione Giorgia Lodi Cos è OntoPiA e a cosa serve Definisce un linguaggio comune per l interscambio di dati (interoperabilità

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA Laurea in Scienze dell Educazione a.a. 2008-2009 LABORATORIO DI INFORMATICA 00 "La connessione 000 00 diretta 0 tra 000 mente 000 e macchina 0è l esito inevitabile. Dalla memoria privata andiamo verso

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Tecnologie della comunicazione scientifica

Tecnologie della comunicazione scientifica Tecnologie della comunicazione scientifica Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia La collaborazione di massa Oltre le discipline, le frontiere, le culture Una nuova economia, una

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione

Abilità Informatiche. Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Abilità Informatiche Informazione: struttura, fruizione e distribuzione Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici Corsi di Laurea Magistrale in «Lingue e Letterature Straniere»

Dettagli

L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web. Federico Cairo 7 Nexa Lunch Seminar Politecnico di Torino 23/01/2013

L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web. Federico Cairo 7 Nexa Lunch Seminar Politecnico di Torino 23/01/2013 L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web Federico Cairo 7 Nexa Lunch Seminar Politecnico di Torino 23/01/2013 Il concetto di intelligenza collettiva nasce nell ambito della biologia

Dettagli

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web tesi di laurea dell interoperabilità semantica nel Web Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato candidato Chiara Chirichella Matr. 534/3038 Il significato

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO MEDIANTE FORME DI ANNOTAZIONE SEMANTICA Ciclo seminariale 4 febbraio 2011 4 marzo 2011 Fra ontologie e mappe: un introduzione Francesco Bianchini DI COSA PARLEREMO Mappe

Dettagli

ABILITÀ INFORMATICHE. «L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.» Edsger Dijkstra

ABILITÀ INFORMATICHE. «L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.» Edsger Dijkstra ABILITÀ INFORMATICHE «L'informatica non riguarda i computer più di quanto l'astronomia riguardi i telescopi.» Edsger Dijkstra Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA

In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA In che modo in Trentino si stanno aprendo i dati delle PA Webinar 2^ parte L esperienza del Trentino in pratica 11.12.2013 Lorenzino Vaccari Provincia Autonoma di Trento lorenzino.vaccari@provincia.tn.it

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet 2

Dettagli

Una rivoluzione lunga 20 anni

Una rivoluzione lunga 20 anni Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE Corso Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE 1^ ed. corso Livello 1 3 e 4 novembre 2^ ed. corso Livello

Dettagli

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN BREVE STORIA DEL WEB DESIGN Le origini di internet 1969 Nasce ARPANET la prima rete di computer, mettendo in comunicazione tramite collegamento telefonico, i computer di quattro università americane. 1989

Dettagli

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» 7 Informatica CdS in «Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» AA 2014-2015 Mini-sito dell insegnamento: http://www.unife.it/scienze/beni.culturali/insegnamenti/informatica Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Sistemi informativi per i beni culturali

Sistemi informativi per i beni culturali Sistemi informativi per i beni culturali Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2018/19 Modulo 2-1 dalla scheda di catalogo al sistema sul web Obiettivi e strumenti per comunicare beni culturali sul web Il quinto

Dettagli

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni Obiettivi della settimana Le fasi della rivoluzione digitale L emergere di un nuovo modello di impresa Elementi distintivi delle nuove tecnologie

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) È una famiglia di notazioni grafiche che si basano su un singolo meta-modello Serve per definire, progettare, realizzare e documentare sistemi sw (in particolare quelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri Scienze e tecnologie applicate è la nuova disciplina, introdotta

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

Gestione dei contenuti Simple and Cloud

Gestione dei contenuti Simple and Cloud Gestione dei contenuti Simple and Cloud Una piattaforma che vi permetterà di gestire i vostri contenuti in maniera perfetta, pochi video o centinaia non fa differenza. Organizzare, controllare e trovare

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori

Catania, 07 Novembre The Social Picture. Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori Catania, 07 Novembre 2016 The Social Picture Crowdsourcing power of Social Media Da una produzione di massa ad una massa di produttori 1 L evoluzione delle nostre abitudini Come sono cambiate nel tempo

Dettagli

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Centro Servizi Amministrativi di Bergamo

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Centro Servizi Amministrativi di Bergamo Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Centro Servizi Amministrativi di Bergamo Corsi sulle Tecnologie Multimediali e Telematiche a Supporto della Didattica e dei Servizi Scolastici A. S. 2005/2006

Dettagli

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali.

FUORI CATALOGO. dati aperti per nuove forme di valorizzazione. IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali. FUORI CATALOGO dati aperti per nuove forme di valorizzazione Francesca Ricci IBC - Servizio biblioteche archivi musei e beni culturali Contenuti aperti Le informazioni raccolte, mantenute, aggiornate,

Dettagli

Progettazione e sviluppo WEB

Progettazione e sviluppo WEB Progettazione e sviluppo WEB Antonio Gallo antoniog.web@gmail.com info@laboratoriolibero.com Progettazione e sviluppo WEB Cosa significa progettare e sviluppare un sito web? Progettazione e sviluppo WEB

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa COMUNICAZIONE vs COLLABORAZIONE L' email continua ancora oggi a essere uno degli strumenti di

Dettagli

Il business del significato (e delle ontologie)

Il business del significato (e delle ontologie) Il business del significato (e delle ontologie) ALESSANDRO OLTRAMARI oltramari@loa-cnr.it Laboratory for Applied Ontology (CNR), Trento, Italy Sommario Il business del significato Cos è un ontologia? Cosa

Dettagli

Dal Web 1.0 al Web 2.0

Dal Web 1.0 al Web 2.0 Definizioni, strumenti, prospettive di sviluppo Sistemi tecnologici e informazione on line Regione Toscana Sistemi tecnologici e informazione on line: i media digitali nuove tipologie di media che estendono

Dettagli

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma : Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma 18-12-2010 Introduzione Information and Communication Technology Informazione (NON semplicemente

Dettagli

OPEN SQUARE ECM ENTERPRISE COLLABORATION

OPEN SQUARE ECM ENTERPRISE COLLABORATION OPEN SQUARE ECM ENTERPRISE COLLABORATION La gestione dei documenti dell'ufficio tecnico attraverso un lavoro di squadra collaborativo ON AIR. Enrico Bortolan Liferay ECM ENTERPRISE CONTENT MANAGEMENT REPOSITORY:

Dettagli

MODULO 1 BASI DI DATI, MODELLI RELAZIONALI E GESTIONE DEI DATABASE

MODULO 1 BASI DI DATI, MODELLI RELAZIONALI E GESTIONE DEI DATABASE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA SIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola,

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Comunità e Web 2.0 Obiettivi della lezione Il consumo oltre la produzione di massa: dalla delega all interazione Le caratteristiche fondamentali delle comunità di consumatori Il Web 2.0 e la gestione dei

Dettagli

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo.

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. Il business è cambiato da un modello evolutivo si passa Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. assume un ruolo strategico Il compito del management cambia di Il ruolo del knowledge management

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012

Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti. 11 Giugno 2012 Liferay e SKOSware - come SKOSsizzare i propri contenuti 11 Giugno 2012 Tesauri Un tesauro è uno strumento per la condivisione del linguaggio. Vari tipi di organizzazioni collezionano in tesauri il loro

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Pubblicare e condividere informazioni sul web. Complex Learning con i social networks IIS G. Marconi, Civitavecchia

Pubblicare e condividere informazioni sul web. Complex Learning con i social networks IIS G. Marconi, Civitavecchia Pubblicare e condividere informazioni sul web Complex Learning con i social networks IIS G. Marconi, Civitavecchia La logica di interconnessione che la rete delinea tra i saperi è analoga a quella che

Dettagli