ComunediMirabeloSannitico ViaRoma100-CAP86010(CB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ComunediMirabeloSannitico ViaRoma100-CAP86010(CB)"

Transcript

1 ComunediMirabeloSannitico ViaRoma100-CAP86010(CB) REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI RACCOLTA DELLE FRAZIONI DIFFERENZIATE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED ASSIMILABILI,CON ILMETODO PORTA A PORTA ESERVIZI COMPLEMENTARI. ApprovatocondeliberadelConsiglioComunalenumero26del Reg.Pub.347/2018 1

2 TITOLOPRIMO 4 PRINCIPIGENERALI 4 ART.1OGGETTODELREGOLAMENTO 4 ART.2FINALITàDELLAGESTIONEDEIRIFIUTI 4 ART.3CRITERIGENERALIDICOMPORTAMENTO 5 ART.4DEFINIZIONI 7 ART.5CLASSIFICAZIONEDEIRIFIUTI 8 ART.6CRITERIDIASSIMILAZIONE 10 ART.7ESCLUSIONI 12 ART.8PRODUTTORIODETENTORIDIRIFIUTISPECIALIERIFIUTISPECIALIPERICOLOSI 13 TITOLOSECONDO 15 FORMA ESISTEMADIGESTIONEDELSERVIZIODIRACCOLTADIFFERENZIATADEIRIFIUTI URBANIEASSIMILATI 15 ART.9FORMADIGESTIONEDELSERVIZIO 15 ART.10SISTEMADIGESTIONEDELSERVIZIO CRITERIGENERALI 15 ART.11SISTEMIDIRACCOLTADEIRIFIUTIURBANIEASSIMILATIPORTAAPORTA 15 ART.12TRASPORTOESMALTIMENTOORECUPERODEIRIFIUTI 17 ART.13CONFERIMENTODIFFERENZIATODEIRIFIUTI 17 MODALITàDIRACCOLTANELCENTROURBANOENELLEZONEEXTRAURBANE. 18 ART.14.ACONFERIMENTOERACCOLTADEIRIFIUTIINDISTINTI(INDIFFERENZIATO)(COD.CER200301) 18 MODALITàDIRACCOLTA 18 ART14.BCONFERIMENTOERACCOLTADELLAFRAZIONEUMIDO-ORGANICO(CER CER200302) 18 ART14.CCONFERIMENTOERACCOLTADELMATERIALECARTACEO(CER200101) 19 ART.14.DCONFERIMENTOERACCOLTADELMATERIALEINPLASTICA(CER ) 20 ART.14.ECONFERIMENTOERACCOLTADELMATERIALEINVETRO(CER CER200102) 21 ART.14.FCONFERIMENTOERACCOLTADEIRIFIUTIVEGETALIPROVENIENTIDAAREEVERDI(CER200201) 21 ART.14.GCONFERIMENTOERACCOLTADEIRIFIUTIINGOMBRANTIERAEE 23 ART.14.HCONFERIMENTOERACCOLTADELLEPILEESAUSTE(CER200133*) 23 ART.14.ICONFERIMENTOERACCOLTADEIMEDICINALISCADUTI(CER200131*-CER200132) 23 ART.14.LCONFERIMENTOERACCOLTADEIPANNOLINIEPANNOLONI 24 ART.14.M CONFERIMENTOERACCOLTADEGLIABITIUSATIEPRODOTTITESSILI(CER CER200111) 24 ART.14.NRACCOLTADIFFERENZIATADEIRIFIUTIASSIMILATI 24 ART.14.ORACCOLTAPRESSOILCIMITERO 25 ART.14.PCONFERIMENTOOLIEGRASSIVEGETALI(CER200125) 25 ART.14.QCONFERIMENTOOLIEGRASSIDIVERSIDAQUELLIDELL ART.14.S(MINERALIESAUSTI,ETC.)(CER200126*) 25 ART.15PERIODICITàDELLARACCOLTA 26 ART.16UTENZECONDOMINIALI 26 ART.17PULIZIADIAREEINTERESSATEDAMANIFESTAZIONISPORTIVE,SAGRE,FESTEEMERCATI 26 ART.18CESTINISTRADALI 26 ART.19EDUCAZIONE,INFORMAZIONE,COMUNICAZIONEEPARTECIPAZIONE 27 TITOLOTERZO 28 MODALITÀGENERALIDICONTROLLO 28 ART.20MONITORAGGIODELSERVIZIO 28 ART.21MODALITàDIRICHIESTAINTERVENTISTRAORDINARIDIRIMOZIONEDEIRIFIUTI 29 2

3 TITOLOQUARTO 30 SERVIZIACCESSORIEPARTICOLARI 30 ART.22SERVIZIODISPAZZAMENTO 30 TITOLOQUINTO 32 VALIDITA DELREGOLAMENTOCONTROLLIESANZIONI 32 ART.23OSSERVANZADIALTREDISPOSIZIONIEDEIREGOLAMENTI 32 ART.24DIVIETIEOBBLIGHI 32 ART.25VIGILANZASULSERVIZIO 33 ART.26CONTROLLIEACCERTAMENTI 33 ART.27RIFERIMENTINORMATIVIENORMEDIRINVIO 34 ART.28EFFICACIAEDENTRATAINVIGOREDELPRESENTEREGOLAMENTO 34 ART.29PUBBLICITàDELREGOLAMENTO 34 ART.30 SANZIONI 34 DIVIETIO OBBLIGHIPER IQUALISONO PREVISTE SPECIFICHE SANZIONIDAL PRESENTEREGOLAMENTO 35 MODELLOA(SCHEDATIPODIRILEVAMENTOANOMALIE) 38 MODELLOB(ELENCOTIPODATRASMETTEREALCOMUNE) 39 ART.31-RIFERIMENTOALLALEGGE 40 ART.32-EFFICACIADELPRESENTEREGOLAMENTO-ENTRATAINVIGORE 40 ART.33 ATTIINTEGRATIVI 40 TITOLO PRIMO 3

4 PRINCIPIGENERALI Art.1OggetodelRegolamento IlpresenteRegolamentodisciplinailserviziodigestionedeirifiutiurbanieasimilati prodotinelteritoriodelcomunedimirabelo,inosservanzaedinatuazionedi quantoprevistodalapartequartadeld.lgs.3aprile2006n.152recante Normein MateriaAmbientale esuccesivemodificheedintegrazioni. Art.2Finalitàdelagestionedeirifiuti Consideratochelaproduzioneincontrolatadeirifiutiedilrelativosmaltimento costituisconoormaiunarealtàdelasocietàatualeecheunaforteriduzionedela quantitàdeirifiutiprodotisiimponeinmanierasemprepiùurgente,siindividuano comefinalitàprimarie: a. asicurarealacitadinanzaservizicherispondanoalafondamentaleesigenzadi contribuirealacoretagestionedelteritorioedalasuadifesasalvaguardando,oltre alecondizioniigienico-sanitariedelacoletività,anchequeleambientali,nonché favorendoilrisparmiodimaterieprimeedelefontienergetiche; b. informareicitadinidel'importanzacheasumeunaeconomicaedeficiente gestionedeirifiutiaifinidel'equilibrioambientaleerendereglistesiconsapevoli delanecessitàdiconcorerealagestionedisistemidismaltimentoadeguatiala normativavigente; c. considerareiservizidiraccolta,trasportoesmaltimentodeirifiuticomeun sistemaintegratodiraccoltediferenziatedisingolefrazionidavalorizzarsiatraverso ilriutilizzo,ilrecupero,ilriciclaggio,ilcompostaggio o dasmaltirsisecondo particolariprocedurepermotividisicurezzaigienico-ambientale,operfrazionidi rifiutiindiferenziatinonriutilizzabilidasmaltirsiindiscaricacontrolatanelrispeto delenormativevigentiedeglistrumentiprogrammatoriadotati; d. prevedereneipropristrumentidipianificazioneurbanistical inserimentodele infrastruturefinalizzatealaraccoltadiferenziata; e. realizzareunagestionedelserviziochegarantiscaalcomuneun opportuna economiadiscala. 4

5 Art.3Criterigeneralidicomportamento 1. Lagestionedeirifiutinelevariefasidiconferimento,diraccolta,dispazzamento, dicernita,ditrasporto,ditratamento(intesoquestocomeoperazioneditrasformazione necesariaperilriutilizzo,larigenerazione,ilrecupero,ilriciclo),nonchéildeposito temporaneo,inareaatrezzatadimaterialiriciclabili,costituisceativitàdipubblico interesesotopostaaledisposizionidelpresenteregolamento. 2. Isoggeti,siapubblicicheprivati,coinvoltinelagestionedeirifiuti,sonotenuti al oservanzadeiseguenticriterigeneralidicomportamento: a. irifiutidevonoesererecuperatiosmaltitisenzapericoloperlasalutedel uomoe senzausareprocedimentiometodichepotrebberorecarepregiudizioal ambiente; b. deveesereevitatoognirischiod'inquinamentodel'aria,del'acqua,delsuoloe delsotosuolo; c. devonoeseresalvaguardatelafaunaelaflora; d. devonoesereevitatiinconvenientidarumorieodori; e. deveesereevitataqualsiasiformadidegradodel'ambienteedelpaesaggio; f. devonoesererispetateleesigenzedipianificazioneeconomicaeteritoriale; g. devono esere promosied adotati,fata salva l'oservanza deicriteridi economicitàedeficienzadigestionedilungoperiodo,tutiisistemichel'innovazione scientificaetecnologicaperriciclareeriutilizzareirifiuti; Fatesalvelepremesedicuisoprae,oveilcaso,inragionediqueste,ilComune promuoverà,medianteopportuniatiedinteseconaltrisoggetipubblicieoprivati qualificati,lasperimentazionedituteleformeorganizzativeedigestionedeiservizi tendentialimitarelaproduzionedeirifiuti,nonchéadatuaretuteleposibiliformedi raccolta diferenziata intesa alrecupero dimateriali.ciò deve avvenire anche atraversoilcoinvolgimentodelcitadino-utente,cuièrichiestodiuniformarsiale indicazionidiservizioimpartiteedicolaborarecomunqueperilmiglioreerapido 5

6 raggiungimentodegliobietiviindicati. 6

7 Art.4Definizioni InconformitàalD.Lgs.152/2006esuccesivemodificazioni,aifinidelpresente Regolamentosiintendeper: a. rifiuti: qualsiasisostanza od oggeto che rientra nele categorie definitedald.lgs.152/2006es.m.dicuiildetentoreabbiadecisooabbia l'obbligodidisfarsi; b. produtore:lapersonalacuiativitàhaprodotorifiutielapersonacheha efetuatooperazionidipre-tratamentoodimiscugliooaltreoperazionichehanno mutatolanaturaolacomposizionedeirifiuti; c. detentore:ilprodutoredirifiutiolapersonafisicaogiuridicachelidetiene; d. gestione:laraccolta,iltrasporto,ilrecuperoelosmaltimentodirifiuti,compreso ilcontrolodiquesteoperazioni; e. conferimento:lemodalitàsecondolequaliirifiutivengonoconsegnatialservizio diraccoltadapartedelprodutore; f. raccolta:l operazionediprelievo,dicernitaediraggruppamentodeirifiutiperil lorotrasporto; g. raccoltadiferenziata:laraccoltaidoneaaraggruppareirifiutiurbaniinfrazioni merceologicheomogenee,compresalafrazioneorganicaumida,destinatealriutilizzo, alriciclaggioealrecuperodimateriaprima; h. trasporto:operazionedimovimentazionedelrifiutodalluogodiproduzioneal luogodistoccaggio; i. j. smaltimento:tuteleoperazioniprevisteneld.lgs.152/2006es.m.; recupero:tuteleoperazioniprevisteneld.lgs.152/2006es.m.; k. luogo diproduzione deirifiuti:uno o più edificio stabilimentio siti infrastruturalicolegatitraloroal internodiun areadelimitataincuisisvolgonole ativitàdiproduzionedalequalioriginanoirifiuti; 7

8 l. stoccaggio:leativitàdismaltimentoconsistentineleoperazionidideposito preliminaredeirifiutidicuialdecretolegislativo152/2006,nonchéleativitàdi recuperoconsistentineleoperazionidimesainriservadimateriali; m. depositotemporaneo:ilraggruppamentodeirifiutiefetuatoprimadelaraccolta nelluogoincuisonoprodoti,conlelimitazioniimpostedal art.6commam)del D.Lgs.152/2006art.184; n. Centrodiraccolta:areaatrezzataindividuatasuteritoriocomunaledestinataal depositotemporaneodirifiutiurbanioggetodiconferimentodiferenziatodapartedei citadiniutenti,dovesonopresentiappositicontenitoriperlaraccoltaelostoccaggiodi tutelefrazionidirifiutoriciclabili: o. bonifica:ogniinterventodirimozionedelafonteinquinanteediquantodela stesacontaminatofinoalraggiungimentodeivalorilimiteconformial utilizzo previstodel area; p. messainsicureza:ogniinterventoperilcontenimentooisolamentodefinitivo delafonteinquinanterispetoalematriciambientalicircostanti. Art.5Clasificazionedeirifiuti AifinidelpresenteRegolamentosiadotanoleclasificazioniriportateaisuccesivi commi2,3e4,aisensidel art.184deld.lgs.n.152/ SonoRifiutiUrbani:irifiutidomestici,provenientidalocaliedareeadusodi civileabitazioneepubbliche,ulteriormentesuddivisiin: a. Frazione organica deirifiutisolidiurbani(forsu):materiale organico putrescibileadaltotasodiumiditàprovenientedalaraccoltadiferenziata,deirifiuti urbaniecostituitodaresiduialimentari,ovveroscartidicucina; b. Frazioneverde:frazionecostituita,esclusivamente,dascartidelamanutenzione del 8

9 verdeprivatoepubblico,comprendentesfalciepotature,ancheprovenientidalearee cimiteriali; c. Frazioniseccherecuperabili:lefrazionicompostedamaterialirecuperabili, costituitiadesempiodavetro,metaliferosienonferosi,plastica,carta,cartone; d. Rifiutourbanoresiduo(RUR)orifiutoseccononrecuperabile:rifiutourbano mistocheresiduadopoaverativato,laseparazionedeirifiutiriciclabilicompresa,la raccoltaseparatadelafrazioneorganica; e. Rifiutiparticolari:pile,farmaci,contenitorimarchiati T e F,baterieperauto, altriprodoticlasificaticomepericolosisecondol elencocer2002(contrasegnati con * ); f. Ingombranti:rifiutieterogeneidigrandidimensioniperiqualinonèindividuabile unmaterialeprevalenteechenonrientranoinaltrecategorie; g. RifiutidaApparecchiatureEletricheedEletroniche(R.A.E.E.):irifiutidicui al art.227,c.1,let.a,deld.lgs.n.152/2006,quali,adesempio,frigoriferi, surgelatoriecongelatori,televisori,computer,lavatricielavastoviglie,condizionatori d aria,etc; h. Rifiutiasimilati:irifiutiprovenientidalocaliedareediversidaqueliprodoti neleareedomestiche,nonpericolosiedasimilatiairifiutiurbaniperqualitàe quantità,aisensidel'articolo6delpresenteregolamento. i. Rifiutidalospazzamentodelestradeerifiutiesterni:diqualunquenaturao provenienza,giacentisulestradeedareepubblicheosulestradeedareeprivate comunquesoggeteadusopubblico,sulespiaggemaritimeelagunaliesulerivedei corsid acqua; j. Rifiutivegetaliprovenientidaareeverdipubbliche,qualigiardini,parchiedaree cimiteriali; k. Rifiuticimiteriali:rifiutiprovenientidaesumazioniedestumulazioni,nonchéi rifiutioriginatidaativitàcimiterialidiferentidaquelidicuialeprecedentiletere (b-c-d). 9

10 2. SonoRifiutiSpeciali: a. Irifiutidaativitàagricoleeagro-industriali; b. Irifiutiderivantidaativitàdidemolizione,costruzione,nonchéirifiutiche derivanodaleativitàdiscavo; c. Irifiutidalavorazioniindustriali; d. Irifiutidalavorazioniartigianali; e. Irifiutidaativitàcommerciali; f. Irifiutidaativitàdiservizio; g. Irifiutiderivantidaativitàdirecuperoesmaltimentodirifiuti,ifanghiprodoti dalapotabilizzazioneedaaltritratamentideleacqueedaladepurazionedeleacque reflueedaabbatimentofumi; h. Irifiutiderivantidaativitàsanitarie,aisensidelD.P.R.n.158/2003; i. j. Imacchinarieleapparecchiaturedeterioratiedobsoleti; Iveicoliamotore,rimorchiesimilifuoriuso,eloroparti. 3. SonoRifiutiPericolosi:irifiutinondomesticielencatinel alegatoa dela DiretivaministerialedelMinisterodel AmbienteediTuteladelTeritoriodel9 aprile2002contrasegnaticon *. 4. Levarietipologiedirifiutisonopoicodificateinbaseal'elencoeuropeodei rifiuti,ilcosiddetocerdicuialadecisione2000/532/ceesuccesivemodificheed integrazioniriprodotonel'alegatodalapartequartadeld.lgs.n.152/2006,acui si fariferimentoperleulteriorispecificazioni. Art.6Criteridiasimilazione 1. Ledisposizionidicuialpresentearticolodisciplinanoicriteri del D.Lgs.n. 152/2006dapartedeloStato l asimilazioneairifiutiurbani,aifinidelaraccolta 10

11 edelosmaltimento,deirifiutidicuialcomma2let.b)del art.184deld.lgs.n. 152/2006,costituitidairifiutispecialinonpericolosiprovenientidalocalieluoghi adibitiadusidiversidaquelidicivileabitazione. 2. Ledisposizionidelpresentearticolosiapplicanoaleseguenticategoriedirifiuti speciali,seeinquantononpericolosi: a. Rifiutidalavorazioniartigianali,dicuial art.184comma3let.d)deld.lgs.n. 152/2006; b. Rifiutidaativitàcommerciali,dicuial art.184comma3let.e)deld.lgs.n. 152/2006; c. Rifiutidaativitàdiservizio,dicuial art.184comma3let.f)deld.lgs.n. 152/2006; d. Rifiutiderivantidaativitàsanitariedicuial art.184comma3let.h)del D.Lgs.n. 152/2006,limitatamentealeseguenticategorie,cosìcomedefiniteal art.2comma 1leterag)delDecretodelPresidentedelaRepubblican.254/2003,qualoranon rientrinotrairifiutidicuialeleterec)ed)delostesoart.2,comma1deld.p.r.n. 254/2003: I. rifiutiderivantidalapreparazionedeipastiprovenientidalecucinedele struturesanitarie; I. rifiutiderivantidal'ativitàdiristorazioneeiresiduideipastiprovenientidai repartididegenzadelestruturesanitarie,esclusiquelicheprovengonodapazienti afetidamalatieinfetiveperiqualisiaravvisataclinicamente,dalmedicocheliha incura,unapatologiatrasmisibileatraversotaliresidui; I. vetro, carta, cartone, plastica, metali, imbalaggi in genere, materiali ingombrantidaconferirenegliordinaricircuitidiraccoltadiferenziata; IV. V. irifiutiderivantidaleativitàdispazzamento; indumentielenzuolamonousoequelidicuiildetentoreintendedisfarsi; VI. rifiutiprovenientidaativitàdigiardinaggioefetuatanel'ambitodelestruture sanitarie; 11

12 VI. igesiortopedicielebende,gliasorbentiigienicianchecontaminatidasangue esclusiquelideidegentiinfetivi,ipannolinipediatricieipannoloni,icontenitoriele saccheutilizzateperleurine; VI.Irifiutisanitaria solo rischio infetivo asoggetatia procedimento di sterilizzazioneefetuatoaisensidel art.2,comma1,leteram)deld.p.r.n. 254/2003,acondizionechelosmaltimentoavvengainimpiantidiincenerimentoper rifiutiurbani.losmaltimentoindiscaricaèsotopostoalecondizionidicuial'articolo 11,comma1,leterac)delD.P.R.n.254/2003.In caso dismaltimento,per incenerimentoosmaltimentoindiscarica,aldifuoridel'ambitoteritorialeotimale,la raccoltaediltrasportodiquestirifiutinonèsoggetaaprivativa; e. rifiutidaativitàagricoledicuial art.184comma3let.a)deld.lgs.n. 152/2006,limitatamentealeativitàflorovivaisticheconannesacommercializzazione deiprodotisvolteinareaurbana ocomunquecompresenel areadiespletamentodel serviziopubblico al internodiserecoperte,conesclusione,comunque,deirifiuti derivantidaativitàagricoleedagroindustriali,salve,inquestocaso,leeventuali superficideilocaliperlacommercializzazionealdetagliodeiprodotidel ativitàdi trasformazione,semprecherisultinocompresenel areadiespletamentodelpubblico servizio; f. rifiutiderivantidalavorazioniindustrialidicuial art.184comma3let.c)del D.Lgs.n.152/2006,limitatamenteaqueliprodotidauficiamministrativietecnici, magazzini,repartidispedizione,localiaccesori,menseinternediativitàindustriali, con esclusione,in ognicaso, deirifiutiderivantidiretamente daiprocesidi lavorazioneindustriale. 3. Iriferimentiquali-quantitativiperl asimilazioneairifiutiurbaniediqueli specialidicuialcomma1sonodeterminaticonappositoprovvedimentodel'uficio Tecnicocomunalenelrispetodeiprincipiedeleesclusionidetatidalpresentetitolo. 4. Irifiutiasimilatidestinatiasmaltimentosonosotopostialregimediprivativa pertutelefasidelagestioneaisensidel art.198commadeld.lgs.n.152/2006. Art.7Esclusioni 1. Nonposonoinognicasoesereasimilatiairifiutiurbani,irifiutispecialiche: a. sianostaticontaminati,ancheintracce,consostanzeopreparaticlasificati comepericolosi,dapoliclorodibenzodiosineeopoliclorodibenzofurani; 12

13 b. nonpresentinocompatibilitàtecnologicaconl impiantoditratamentospecifico; c. presentinocarateristichequalitativetalidageneraredispersionidurantelafase diraccolta,comeadesempio: I. I. I. IV. consistenzanonsolida; produzionediquantitàeccesivedipercolato,sesotopostiacompatazione; fortementemaleodoranti; eccesivapolverulenza. d. non siano ammisibilialo smaltimento in impiantididiscaricaperrifiuti nonpericolosicosìcomedefinitidald.lgs.n.36/2003; e. 2. a. b. c. sianoclasificaticomepericolosi. Nonsonoinognicasoasimilabiliairifiutiurbaniiseguentirifiutispeciali: rifiuticostituitidapneumatici; rifiutiderivantidalavorazionidimineraliedimaterialidicava; rifiutidiimbalaggiterziari; d. rifiutidiimbalaggisecondari,aldifuoridiqueliconferitidiretamenteal pubblicoserviziodapartedegliutentifinali. Art.8ProdutorioDetentoridirifiutispecialierifiutispecialipericolosi 1. Atitologeneraleiprodutoridirifiutispecialierifiutispecialipericolosisono tenutialrispetodeleseguentiprescrizioni: a. irifiutispecialinonasimilatiairifiutiurbanisonodasmaltireacureespesedel produtoreodetentore; b. iprodutoriodetentoridirifiutispecialinonasimilatiagliurbanierifiutispeciali pericolosi,pertutelefasidismaltimentosonopertantotenutiadistinguereiflusidi talirifiutidaqueliurbanieasimilati,eaprovvedereadunloroadeguatoedistinto 13

14 smaltimentoinoservanzadelenormespecifichecontenute neld.lgs.152/2006e succesivemodificheedintegrazioni,nonchéneledisposizioniregionalieprovinciali; c. iprodutorio detentoridirifiutispecialinon asimilatiagliurbanienon pericolosi,possono conferirequestirifiutiaisoggetichegestiscono ilservizio pubblicodiraccoltadeirifiutiurbani,quandosiastatastipulataconesiun apposita convenzione. 14

15 TITOLO SECONDO FORMA E SISTEMA DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTADIFFERENZIATADEIRIFIUTIURBANIEASSIMILATI Art.9Formadigestionedelservizio Ilserviziodiraccoltadelefrazionidiferenziatedeirifiutisolidiurbaniedasimilabili, con ilmetodo porta a porta,e servizicomplementari,oggeto delpresente Regolamento,èrealizzatodalComuneMirabeloconafidamentoesterno. Art.10Sistemadigestionedelservizio Criterigenerali 1. Ilsistemacomplesivodelaraccolta,trasportoesmaltimentodeirifiutiurbanie asimilatideve,perquantopiùposibile,tendereastruturarsicomeuninsiemedi servizidiraccolta,organizzatianchesecondomodalitàdiferentitraloro,delevarie frazionidimaterialipresentineirifiuti(ovverodelevarietipologiediresidui), diferenziateal'originedapartedelsingoloprodutoredirifiutistesi,daavviarsi,a secondadelaloronaturaedelelorocarateristiche,alriutilizzo,alriciclaggio,al compostaggiooalosmaltimento,efetuatoincondizionidisicurezza. 2. L'organizzazionedeiservizisecondoicriteridicuialprecedentecommaè finalizzataa:a)diminuireilflusodeirifiutitalqualidasmaltire;b)favorirela valorizzazione deirifiutiatraverso ilrecupero deiresiduifin dala fase dela produzione,distribuzione,consumoeraccolta. Art.11Sistemidiraccoltadeirifiutiurbanieasimilatiportaaporta 1. L'organizzazionedeiservizidiraccoltatrasportoesmaltimentodeirifiutideve esererealizzatatenendoconto: delecarateristichequalitativeequantitativedeirifiuti; variazionidelecarateristichedeirifiutiinrelazionealestagioniealclima; 15

16 delsistemadiproduzione,distribuzioneeconsumodeibeni; deisistemidirecupero; deisistemidismaltimentofinale; delastruturaetipologiaurbanisticadelbacinodiraccolta; deleinterazioniconlediverseativitàprodutivepresentinelbacinodiraccolta; delaevoluzionemerceologicadelrifiutoinragionedel'evolversideiconsumi; del'individuazionedeimercatidelefrazionidaraccogliere. 2. Isistemidiraccoltaperlediversefrazionidirifiutiurbaniedasimilati,sono suddivisiinfunzionedelemodalitàdiconferimentoin: a) servizidiraccoltadomiciliare:gliutentidevonoconferireirifiutiinappositi bidoni,compostidaunkitdicinquediversicolori,fornitiinizialmentegratuitamente dalcomunedimirabelo;incasodirichiestadialtrikitosingolibidoni,l utentedovrà versarealcomuneilcostoparialvaloredelbidone.ibidonipotrannoeserepostia bordo strada,incorispondenzadeleproprieabitazionidaleore20.00delasera precedentealaraccoltaedentroleore5.00delmatinosuccesivo. b) servizidiraccoltapresol AreadiConferimentocomunale:agliutentiresidenti nelezoneruralinoncoinvoltedalservizioportaaportaverannoforniti,surichiesta deisingoliutenti,lecompostiereperilriciclaggiodeirifiutiorganici.glialtririfiuti potrannoesereconferitigiornalmente,comedacalendarizzazionedelaraccolta, presol AreadiConferimentocomunale,sitainlocalitàChiusaZeoli,daleore7:00 aleore10:00.inoltre,qualorailcitadinoutentedelserviziodiraccoltadomiciliaredi cuialpuntoa),volutamenteoperdimenticanza,nonespongaibidoninegliorari stabilitipotràconferireirifiutirecandosipresol Areadiconferimentoneleore stabilite; c) servizidiraccoltadipileefarmaci:gliutentidevonoconferireletipologiedi rifiuto indicatein modo diferenziato negliappositicontenitoriprevistiin aree individuatesulteritoriocomunale,farmacieonegozidotatidispecificicontenitorio presol AreadiConferimento; d) servizidiraccoltadiabitiusati:gliutentidevonoconferireletipologiedirifiuto indicateinmododiferenziatonegliappositicontenitoriprevistiinareeindividuate. 16

17 3. E vietatol abbandonodiqualsiasitipodirifiutial esternodeicontenitori previsti. Art.12Trasportoesmaltimentoorecuperodeirifiuti 1. Perognifrazionedirifiutiurbanieasimilatiraccolti,siaesadestinataalriuso,al recupero,alriciclaggio,alcompostaggio,deveesereindividuatoacuradelgestore,un appropriato specifico soggeto destinatario,debitamenteautorizzato aricevereil materialeeasvolgereleoperazioniconnesealosteso. 2. In particolareirifiutiche,perloro natura,non sono sotopostiaraccolta diferenziatafinalizzataalavalorizzazionedeglistesi,masonodestinatialsemplice smaltimento,unavoltaraccoltidevonoeseretrasportatiesclusivamentealluogodi smaltimentofinaleindicatodalpianoregionaledeirifiuti. 3. E asolutamentevietatoloscaricodeirifiutiraccoltiinpostidiversidaquelo stabilito. 4. Iltrasporto deirifiutideve esere efetuato con idoneiautomezzile cui carateristicheestatodiconservazioneemanutenzionedevonoeseretalidaasicurare ilrispetodeleesigenzeigienicosanitarieprevistedalanormativainmateria. 5. Iveicoliautorizzatiperlaraccoltaediltrasportodevonootemperarealenorme delacircolazionevigentenelteritoriocomunale,salvospecialiautorizzazioniche possonoesereconcese,peragevolarelosvolgimentodelserviziopubblico,con appositaordinanza(fermataesostaancheinzonesoggeteadivieto,fermatain secondaposizione,etc.). Art.13Conferimentodiferenziatodeirifiuti 1. Ilconferimentodiferenziatodeirifiutièorganizzatosulabasediunaraccoltadi tipo portaaporta nelcentrourbano,mentrenelezoneruraliilconferimentoavverà preso l Area diconferimento,secondomodalità eoraristabilitinelpresente Regolamento. 2. Irifiutiurbanieasimilatidevonoesereconferitialserviziodiraccoltainmodo diferenziatopertipologiadimaterialeeperlemodalitàdiraccolta. 17

18 3. Irifiutiingombranti,potranno essereconferitidiretamentepreso l Areadi ConferimentoComunale,neglioraridiaperturadelosteso. Modalitàdiraccoltanelcentrourbanoenelezoneextraurbane. Laraccoltadeirifiutiurbaniordinariindistintivieneefetuatacolsistema portaa porta tramitecontenitorididiversocolorefornitidalcomunedimirabelo. TIPOLOGIARIFIUTO COLORE Riferimento colore Riferimento colore Art.14.aConferimentoeraccoltadeirifiutiindistinti(indiferenziato)(Cod.CER ) E permesoilconferimentoindistinto,unicamentediqueirifiutipercuinonsonostati atuatiservizidiraccoltadiferenziata,nonchélafrazionedirifiutonondiferenziabile. Modalitàdiraccolta 1. Laraccoltadelseccoresiduovieneefetuataesclusivamentetramiteibidonidi coloregrigiofornitidalcomune,iqualidovrannoesereesposti,acuradel'utenza, sulasedestradaleneiluoghiedoraristabilitiperlaraccolta. 2. Nelbidonevannoinseritisoloirifiutinonriciclabili,ovverorifiutinonrientranti nelealtrecategorieraccolteseparatamente. 18

19 3. E vietatoilconferimentodi:carta,plastica,vetro,farmaci,pile,calcinacci, apparecchiatureeletroniche,etc. Art14.bConferimentoeraccoltadelafrazioneumido-organico(CER CER ) 1. Ilserviziodiraccoltadelafrazioneumido-organicodeirifiutiurbaniedasimilati, èfinalizzatoalrecuperoperlaproduzionedicompostidarifiutiodacdr edè efetuato preso tuteleutenzedomesticheeselezionate,quali:bar,negozidi alimentari,ristoranti,alberghi,mense,minie supermercati,banchivendita di alimentaripresoimercatidipiazza. 2. Aleutenzesonoasegnaticontenitoridicapacitàenumerorapportatoala capacitàprodutivadelasingolautenza. 3. Lafrazioneumido-organicodeirifiutiurbanideveesereconferitautilizzando esclusivamenteisacchetibiodegradabili,fornitiperiprimimesidalcomunedi Mirabelo,(succesivamenteisacchetibiodegradabilisarannoacaricodel utente)i qualidevonoeserpostial'internodelbidonedicoloremarrone,esposti,acura del'utenza,sulasedestradale,neiluoghiedoraristabilitiperlaraccolta.ibidoni devonoeserecustoditial internodispaziprivatieposizionatisulastradasoloin concomitanzaalpasaggiodeimezzidiraccolta. 4. Tutigliscartiprovenientidasfalcid erba,ramaglie,siepi,fiorirecisi,oqualsiasi altroresiduovegetaledagiardino,seinpiccolequantità,possonoesereconferitenel bidoneumido-organico,dicoloremarrone;alcontrario,seinquantitàmaggiori, dovrannoesereconferitediretamenteal AreadiConferimento,inlocalitàChiusa Zeoli. Art14.cConferimentoeraccoltadelmaterialecartaceo(CER ) Modalitàdiraccolta 1. LaraccoltadelacartavieneefetuatatramiteibidonidicoloreVERDEforniti dalcomune,iqualidovrannoesereesposti,acuradel'utenza,sulasedestradalenei luoghiedoraristabilitiperlaraccolta. 2. Ibidonidevonoeserecustoditial internodispaziprivatieposizionatisula stradasoloinconcomitanzaalpasaggiodeimezzidiraccolta. 19

20 3. Deporenelbidonelacartaoilcartoneriducendoalminimoilvolumeprivodi qualsiasialtromaterialediforme.solonelcasoincuiilquantitativodicartoneecceda, valegatoedepositatodifiancoalbidoneoppureconferitoal AreadiConferimento,in localitàchiusazeoli. Art.14.dConferimentoeraccoltadelmaterialeinplastica(CER ) Modalitàdiraccolta 1. Laraccoltadelaplasticavieneefetuataesclusivamentetramiteibidonidicolore GIALLOfornitidalComune,iqualidovrannoesereesposti,acuradel'utenza,sula sedestradaleneiluoghiedoraristabilitiperlaraccolta. 2. E indispensabile,alfinedinonappesantireicostidiraccoltaetrasporto,chele botiglieinplasticasianoschiacciateequinditappatedal utenteprimadivenire conferiteechelepatumieresianoconferitealserviziodiraccoltasolamentea capienzaesaurita.botiglieeflaconidevonoesererigorosamentepuliti;nondeve eservicioèframmistoalcuntipodiresiduoputrescente. 3. Ilserviziointeresalaraccoltadimaterialiinplasticadiseguitoelencati: a. Botiglieacquaminerale,bibite,olio,succhi,late; b. Flaconiperdetersivi,saponi,prodotiperl igienedelacasa,delapersona, cosmetici,acquadistilataeliquidiingenere; c. Flaconi-dispensatoripersciroppi,creme,salse,yogurt; d. Film d imbalaggioperraggrupparepiùbotigliediacquamineraleobibite; e. Film d imbalaggioperconfezionicartaigienicaerotolicartaasorbenteda cucina; f. Sacchetiobusteinmaterialeplasticodeinegoziesupermercati; g. Vascheteeconfezioniinplasticatrasparenteperalimentifreschi(es.:afetati, formaggi,pastafresca,fruta,verdura); h. Vascheteportauova(seinplastica); i. j. Vascheteebaratolipergelati; Contenitoriperyogurt,cremediformaggio,desert; 20

21 k. Confezionirigideperdolciumi(es.:scatoletrasparentievasoiinterniad impronte) l. Vascheteperalimenti; m. Busteesacchetiperalimentiin genere(es.:pasta,riso,patatine,salatini, caramele,surgelati); n. Retiperfrutaeverdura; o. Contenitorivariperalimentiperanimali; p. Baratoliperconfezionamento diprodotivari(es.:cosmetici,articolida canceleria,salvieteumide,detersivi,rulinifotografici); q. Coperchiinplastica(dasepararedal imbalaggioprincipaleseinaltromateriale); r. Blisterecontenitoririgidieformatiasagoma(es.:guscipergiocatoli,pile, articolidacanceleria,gadgetvari,articolidiferamentaeperil faidate ); s. Scatoleebusteperconfezionamento dicapidiabbigliamento (es.:camicie, biancheriaintima,calze,cravate). Art.14.eConferimentoeraccoltadelmaterialeinvetro(CER CER ) Modalitàdiraccolta 1. Laraccoltadelvetrovieneefetuataesclusivamentetramiteibidonidicolore BLUfornitidalComune,iqualidovrannoesereesposti,acuradel'utenza,sulasede stradaleneiluoghiedoraristabilitiperlaraccolta. 2. Incasodigrandiquantità,conferirepresol AreadiConferimento. 3. Ilserviziointeresalaraccoltadicontenitoriinvetro;unitamenteadesi,salvo diverseprescrizionifuture,posonoesereraccoltialtripiccolioggetiinvetro. 4. E'comunquevietatoilconferimentodi:vetroretinato,vetroopale(es.boccete profumi),cristali,vetridiautomobili,schermiditelevisorielastredivetro,vetria specchiodiognigenere. 21

22 5. E'vietatoconferireitappiavite,fascete,leprotezionivarieinaluminioela stagnola. 6. Eventualidamigianedevonoesereprivatedelaprotezioneesternainpagliao plastica. Art.14.fConferimentoeraccoltadeirifiutivegetaliprovenientidaareeverdi (CER ) 1.Ilconferimentoelaraccoltadiferenziatadeirifiutivegetaliprovenientidaaree verdi,qualiigiardini,iparchieleareecimiteriali,vengonoefetuatisecondole seguentimodalità: a) A domiciliopreviaprenotazionetelefonicaalnumeroverdegestitodaladita appaltatriceoaltramodalitàdiprenotazionesuccesivamentefornitadalastesadita. Laraccolta,vieneefetuatasecondoleindicazioniquantitativestabilitein1,0m3 conferitoinfascineosacchi.perquantitativisuperioriailimitistabiliti,conferire presol AreadiConferimento,inlocalitàChiusaZeoli; b. E fatoobbligoalprodutorediconferireilmaterialemondatodaognirifiuto estraneo,ediprovvedereadasportaresacchiesaccheti,scatoleocasete,nonin legno,utilizzatiperiltrasportodelmateriale. 22

23 Art.14.gConferimentoeraccoltadeirifiutiingombrantieRAEE (CER CER *-CER CER ;CER200123*- CER *-CER200136) Modalitàdiraccolta 1. Ilconferimentoelaraccoltadiferenziatadeirifiutiingombrantiavvieneconle seguentimodalità: a) Conferendopresol AreadiConferimentocomunalemunitididocumentodi riconoscimentoeneglioraridiaperturadelostesoepreviaprenotazionetelefonica conilgestoredel area. Art.14.hConferimentoeraccoltadelepileesauste(CER *) 1. Lepileesaustedevonoesereconferiteesclusivamentenegliappositicontenitori presentipresorivenditoridipile(bar,tabacchi,etc.)epressol AreadiConferimento, inlocalitàchiusazeoli. 2. E'fato divieto diconferireirifiutidicuitratasiin contenitori,ovunque posizionati,adibitialaraccoltadialtrefrazioni,nonchéneisacchieneicontenitoriper laraccoltaportaaporta. 3. Laraccoltadelepileesaustedovràavvenireconunaperiodicitàmensilee comunqueogniqualvoltaicontenitoridoveseroriscontrarsipieni. Art.14.iConferimentoeraccoltadeimedicinaliscaduti(CER200131*-CER ) 1.I medicinaliscadutidevono esere conferitiesclusivamente negliappositi contenitoripresentipresolefarmaciee/oambulatoricomunaliepresol Areadi Conferimento,inlocalitàChiusaZeoli. 2. E'fato divieto diconferireirifiutidicuitratasiin contenitori,ovunque posizionati,adibitialaraccoltadialtrefrazioninonchéneisacchieneicontenitoriper laraccoltaportaaporta. 3. Laraccoltadeimedicinaliscadutidovràavvenireconunaperiodicitàmensilee comunqueogniqualvoltaicontenitoridoveseroriscontrarsipieni. 23

24 Art.14.lConferimentoeraccoltadeipannoliniepannoloni 1. Laraccoltadipannoliniepannolonisaràefetuatacolsistema portaaporta contemporaneamenteadognunadelealtrefrazioni,.ilrifiutovieneconferitoin sacchetichiusiappoggiatialcontenitorerelativoalatipologiadirifiutidaconferire tutiigiorni.mentre,neleareeextraurbaneinteresatedaipuntidiprosimità,si prevedeilposizionamento,previarichiestadel'utenza,diuncontenitoreappositodi prossimità. Art.14.m Conferimentoeraccoltadegliabitiusatieprodotitesili(CER CER ) 1. Laraccoltadiabitiusativieneefetuata,tramiteA sociazioniabilitate,mediante contenitorigialioarancionicolocatial AreadiConferimento,inlocalitàChiusa Zeoli. 2. Ilrifiutovieneconferitoinsacchetichiusi. Art.14.nRaccoltadiferenziatadeirifiutiasimilati 1. Irifiutiasimilatiagliurbaniedirifiutidaimbalaggioprimariesecondari recuperabili,prodotidautenzenon domestiche,ilcuiconferimento alservizio pubblicoèprevistodalenormevigenti,posonoesereconferitialserviziodiraccolta porta a porta istituito per i rifiuti urbani,qualora le loro carateristiche quali-quantitative,siano compatibilicon lemetodologiediraccoltaadotate.la quantitàèquelachepotràeserecontenutanel appositobidoncinodatoindotazione, diversamentepuòesereconferitapresol AreadiConferimento,inlocalitàChiusa Zeoli. 2. Atitoloindicativoedinlineadimasima,sonodunqueconferibiliataleservizio irifiutiindistintiasimilatiagliurbani,lafrazioneumida,ilmaterialecartaceo,irifiuti diimbalaggioprimarioesecondarioinvetro,incartone,nonchéqueliperliquidiin plastica,provenientida: a)piccoliesercizicommerciali; b) c) d) uficiestudiprofesionali; scuoleeconviti; bar,ristoranti,pensioniedalberghi; 24

25 3.a)Posonoaltresìesereconferitiainormaliservizidiraccolta portaaporta i rifiutiasimilatiprovenientidaativitàartigianali,industrialiediservizipurchéi quantitativisiaquelachepotràeserecontenutanel appositobidonecheviene utilizzatogiornalmenteelecarateristichedeirifiuti,nonchéleparticolariesigenze deleativitàinteresatesianoconfacentialsistemadiraccoltaadotatoealetipologie dirifiutiaccetatedaiconsorzidifiliera. 3.b)perlaraccoltaesmaltimentodeicartonidaimbalaggioigrandiesercizi commercialisonotenutiastipulareappositeconvenzioniconditeautorizzatee specializzatenelsetore Art.14.oRaccoltapresoilcimitero 1. Icimiterisarannodotatidiappositicontenitoriperlaraccoltadeleseguenti frazioni:seccoresiduo,umidoorganico,plastica,cartaecartoneevetro;icontenitori sarannofornitidalcomune,dicolorecorispondenteaquelifornitialeutenze domesticheedicapacitàadeguata. 2. Lafrequenzadiraccoltapresoicimiterisaràugualeaqueladeleutenze domestiche. Art.14.pConferimentooliegrasivegetali(CER ) 1. Ilconferimentoelaraccoltadiferenziatadeglioliegrasivegetaliviene efetuatamedianteconferimentodelrifiutonel AreadiConferimento,inlocalità ChiusaZeolidovesarannopresenticontenitoriadeguatialfiltraggioeraccoltadel'olio esausto. 2. Ilconferimentodel'olioedeglialtrigrasivegetalidovràeserefatoutilizzando propricontenitori. Art.14.qConferimentooliegrasidiversidaquelidel art.14.s(minerali esausti,etc.)(cer *) 1. Ilconferimentoelaraccoltadiferenziatadegliolimineraliesausti(oliomotore soloautoveture)vieneefetuatamedianteconferimentodelrifiutonel Areadi Conferimento,inlocalitàChiusaZeolidovesarannopresenticontenitoriadeguatial filtraggioeraccoltadel'olioesausto. 2. Ilconferimentodel'oliomineraledovràeserefatoutilizzandopropricontenitori. 25

26 Art.15Periodicitàdelaraccolta IntutoilteritorioComunale,laraccoltadeirifiutisaràefetuataeprogrammataper giornifisiprestabilitiecomunicatial utenza,mediantecalendarioannuale.l'uficio tecnico,conproprioprovvedimento,fiseràiprogrammidiraccolta,irelativiorari, nonchéglioraridiaperturadel AreadiConferimentocomunale. Art.16Utenzecondominiali 1. Aleutenzecondominiali,sarannofornitelecinquetipologiedibidonididiverso colore,adognicondomino. 2. Ibidonidovrannoesereesposti,acuradelcondomino,sulasedestradaleo porticatoneglioraristabilitiperlaraccolta.potrannoinoltre,esereespostinel atrio condominialeprevioaccordoconladitagestrice. 3. Alcondominiosaràfornitounkitcompletoperleesigenzediraccolta,nonché puliziadelpalazzo;laraccoltadeglistesiavveràmedianteilcalendariodeleutenze domestiche. Art.17Puliziadiareeinteresatedamanifestazionisportive,sagre,festeemercati 1. Inriferimentoaglieventicome:feste,sagre,mercati,manifestazionisportiveo quantosiriterànecesario,laditadovràposizionarenel areainteresatadale manifestazioniun numero e tipologia dicarelatiidoneiperla raccolta del indiferenziatoeprovvederneilritiro;ilsoggetoorganizzatoredel'eventoètenutoa presentarecomunicazioneal'uficiotecnico almeno 30 giorniprimadeladata prevista perl'evento steso;la comunicazione,redata su modelo predisposto dal'uficiotecnicopresolasuasede,dovràcontenere:unadescrizionedeltipodi evento,del'areainteresataedeladuratadel'eventosteso. Art.18Cestinistradali 1. È vietatoconferireneicestinistradalioinprosimitàdiesiirifiutiurbani domesticieingombranti. 2. Irifiutiprovenientidalosvuotamentodeicestinistradali(acuradelserviziodi spazzamento)dovrannoesereconferitipresol AreadiConferimento,inlocalità ChiusaZeoli. 26

27 Art.19Educazione,informazione,comunicazioneepartecipazione 1.TutiicitadiniegliutentidelserviziooggetodelRegolamentodevonoesere informatiecoinvoltineleproblematicheeopportunitàrelativealciclodivitadei rifiuti. 2. IlComune,promuoverà e realizzerà adeguate forme dicomunicazione, d informazione,educativeneiconfrontideicitadiniedegliutenti,atearaggiungere gliobietividimiglioramentoquali-quantitativodeiservizi. 3. Lastruturaorganizzativadelservizioriceveireclamielepropostedeicitadini provvedendoentro30giorniafornirerispostaalrichiedenteovveroconsegnando tempestivamenteagliuficicompetentilesegnalazioniricevute. 27

28 TITOLO TERZO MODALITÀGENERALIDICONTROLLO Art.20Monitoraggiodelservizio 1.AlResponsabileoalReferentespetailcompitodiefetuaretutiinecesari controlidelservizioafinchélostesosiaeseguitoinconformitàalcontrato.in particolareavràilcompitodi: impartire,tramiteappositi disposizionidiservizio lenecesarieistruzionie prescrizionitecnicheal Impresa; controlare,durantel esecuzionedelservizio,lapienarispondenzadel operato del ImpresaaledisposizioniprevistedalCapitolato; vigilaresulaqualitàdelserviziosvoltodal Impresaeaccertarnelaconformità alebuoneregoled arte; ordinare,sericoronolecondizioni,lasospensioneelaripresadelservizio. 2.IlResponsabileoilReferenteoilpersonaleincaricatoavràdiritoadaccederein qualsiasimomentonelezone/areediinterventoincuioperal Impresaperefetuarei controliritenutinecesari.ilresponsabileoilreferenteoilpersonaleincaricato,avrà diritoadaccedereinqualsiasimomentoaidocumenticheatestinolacoretagestione ambientaledapartedel Impresaperefetuareicontroliritenutinecesari.Sipotrà documentareperiscritoilcontroloefetuato.tuteleincombenzerelativeala gestionedeilavoriedelesquadre,alasorveglianzasulrispetodelenormesula sicurezzaediquantoprevistodalpianodisicurezzapresentatodal Impresasonodi esclusivacompetenzaeresponsabilitàdel Impresa. 3. IlResponsabile/ReferentedelaCommitenza,dipropriainiziativapuòconvocare riunionioperativeper: 28

29 valutarel'andamentodelservizio; eventualiproblemiecarenzeriscontrate; proposte migliorative alo svolgimento delservizio neilimitidele disposizionicontenutenegliatidigaraedel ofertatecnicadeladitaincaricata al esecuzionedelservizio; oservazionivarie. 4. LaDitaatraversoglioperatoridelaraccolta,svolgeràunafunzionediprima segnalazionedeleinfrazionialesteseutenzee,nelcontempo,al'uficiotecnico oilcorpodelapoliziamunicipale,iqualivaluterannoeventualiprocedimenti applicabili,apartiredasemplicisegnalazioniinformativefinoasanzioni. Art.21Modalitàdirichiestainterventistraordinaridirimozionedeirifiuti 1. LecomunicazionitrailComuneel Impresadovrannoeserefateinforma scrita,preferibilmentevia ofaxalfinediaccelerarelatempisticadi intervento. 2. In particolare perla richiesta d intervento perla rimozione deirifiuti abbandonatisidovràutilizzareesclusivamenteilmodulopredispostodal Uficio Tecnico. 3. QualoralaDita,nonsaràingradodirintracciareilsito,saràcompitodel Comunetramitepropriopersonale-ilcuiriferimentodovràesereindicatosul modulorichiestainterventoripuliturasito-adaccompagnarelastesasulposto. 4. Adinterventoefetuato,laditafaràcomunicazionescritaal UficioTecnico alegandovidocumentazionefotografica. 29

30 TITOLO QUARTO SERVIZIACCESSORIEPARTICOLARI Art.22Serviziodispazzamento 1.Nel'ambitodelpiùgeneraleserviziodiigienepubblica,nelqualequesto regolamentosiinserisce,rientraancheilserviziodispazzamentoepuliziadelearee pubbliche. 2. Ilserviziodispazzamentoepuliziaèasicuratolimitatamentea: stradeepiazzecomunali; tratiurbanidistradeprovincialiestatali; fontane,fontanelepubbliche; stradeedareeprivatesoggeteadusopubblico; grigliedideflusodelecaditoiestradali; aree pedonali,a verde pubblico e/o atrezzato,disponibilied aperte permanentementeal usopubblico,compresiiparchieglispaziverdidiaredo stradale; areepubblichescopertee/o coperteopportunamentealestite,tracuii mercati,perlequalinonsiaprevistalapuliziainformaautogestita; rimozionedelecarcasedianimalisustradeeareepubbliche. 3. Ladefinizionedelefrequenze,degliorariedelemodalitàdierogazionedel serviziodispazzamentoèstabilitanelcontrato,individuandolepiùafidabili soluzionitecnologiche,operativeedeconomicheinfunzionedelecarateristiche urbanistiche,delaviabilità,del intensitàdeltraficoesostaveicolare,deleatività presentiedingeneraledel utilizzazionedelteritorio. 4. LaDitachegestiràilservizioel AmministrazioneComunalehannolafacoltà dirichiederevariazioniemodificherelativeafrequenza,orariemodalitàdi erogazionedeiserviziinbaseadesigenzeparticolarie,comunque,accordandosi preliminarmente. 30

31 5.Lepuliziedicuialpresentearticolosonosvoltemanualmentee/omediante automezziatrezzati. 6. Nel efetuarel ativitàoggetodelpresentearticologlioperatoriaddetial serviziodevonoimpiegaretutigliaccorgimentiposibili,alfinediotimizzareil servizio. 7. Imezzimeccaniciutilizzatidevonoeseredotatidiaccorgimentitecnicitalida contenereperquanto posibile le emisionisonore ed evitare l inquinamento acusticodeglispaziurbani. 8. Nel'organizzazioneedefetuazionedelserviziodispazzamento ilgestoredel serviziodeveadotarelemisureutiliadevitarelacommistionedelespazzature stradaliconlealtrefrazionimerceologiche. 9. Èfatodivietodiavviarealcompostaggiolefoglieraccoltenel ambitodelo spazzamentostradale. 10.IlComuneconsegneràalGestoreunelencodeglieventiannualiprincipali qualifiere,mercati,sagreefesteperiqualièrichiestolospazzamentodelearee interessate.inaggiuntaatalieventiealeoperazionidipuliziaprogrammatecome dacontratoilcomunepotràrichiederealgestore,al occorenza,interventidi spazzamentointempioinareenoncompresinelprogrammaperiqualiladita,al momentodelcontratoindicheràilcompensostraordinariodacorispondere. 31

32 TITOLO QUINTO VALIDITA DELREGOLAMENTO CONTROLLIESA NZIONI Art.23O servanzadialtredisposizioniedeiregolamenti Perquantononespresamentecontemplatodalpresenteregolamentosiapplicanole normevigentiinmateria. Art.24Divietieobblighi 1.E vietatogetare,versareedepositareeabbandonareabusivamentesuaree pubblichee privatesoggeteaduso pubblico su tuto ilteritorio Comunale (nonché neipubblicimercaticopertiescoperti)qualsiasirifiuto,immondizia, rifiutosolidooliquidoeingenerequalsiasimaterialedirifiutoodiscartodi qualsiasitipo,naturaedimensione,ancheseracchiusoinsacchetiocontenutoin recipienti. 2. Èfatodivietoachiunquenonautorizzatoadefetuareauto-smaltimentodi rifiutitramite lacombustione.ilmedesimodivietovigeperlefognaturepubblichee/oprivate,i corsid'acqua,gliargini,glialvei,lesponde,isifoni,ecc.dicanaliefosi. 3. Incasodiinadempienza,ilSindaco,alorchésusistanomotiviigienico-sanitari edambientalidispone,conpropriaordinanzapreviafisazionediuntermineper provvedere diretamente da parte degliinteressati,alo sgombero deirifiuti accumulaticonspeseacaricodeisoggetiobbligati. 4. E vietato miscelarecategoriediversedirifiutipericolosiovvero rifiuti pericolosiconrifiutinonpericolosi.e vietataogniformadicernita,rovistamentoo recuperodeirifiuticonferitisulteritoriopubblicoperilserviziodiraccolta,ovvero conferitipresol AreadiConferimento,inlocalitàChiusaZeoli,salvochedaparte delpersonaleautorizzatoecomunquecompatibilmenteconlenormativeinmateria. 5. E vietatal introduzioneinsacchetioaltricontenitoriperirifiutiurbani domestici,iliquidi,materialiincombustione,taglientioacuminati. 6. E vietatol'usoimpropriodeivaritipidicontenitoricolocatisulteritorio Comunale perla raccolta deirifiuti(cestini).in particolare è vietata sia l'introduzionedeirifiutiingombrantineicontenitori(cestini)siailloroabbandonoa fiancodeglistesi. 32

33 7.L utenteètenutoadagevolareinognimodoecomunqueanonintralciareo ritardareconilpropriocomportamentol'operadeglioperatoriaddetialservizio. 8. E vietatoilconferimentoneicontenitoriperlaraccoltadeirifiutidicenerinon completamentespentetalidadanneggiareilcontenitoreecostituirecomunquefonte dipotenzialepericolo. 9. E vietatoaltresìinserireneicontenitorinonspecificirifiutidivetrooaltri materialiconcarateristichetalidapotercausarelesioni. 10.Qualorasidoveseroverificarescarichiabusividirifiutisuareepubblicheodi uso pubblico,l'uficio Tecnico,provvederàal applicazionedel art.192 del D.Lgs.n.152/2006. Art.25Vigilanzasulservizio 1. LavigilanzadeiservizioggetodelpresenteRegolamentoèafidataal Uficio TecnicodelComunediMirabelo. L'atività,inognicaso,deveeserevoltaagliinterventipreventivi,ispetiviedi controlo,aifinidelapiùampiaconoscenzaetempestivaeliminazionedeifatoridi rischio,dinocivitàedipericolositàesistenti. 2. Una particolare vigilanza,soto ilprofilo igienico-sanitario,deve esere asicuratasuleatrezzatureesuimezziin dotazionealservizio,nonchésul conferimentoseparatodeirifiutiurbanipericolosi. Art.26Controlieaccertamenti 1. Comedispostodal art.197deld.lgs.152/2006,laprovinciaesercital atività dicontrolosulagestionedeirifiuti. 2. RestanosalvelecompetenzedegliEnticonvenzionatiinriferimentoal art. 198delD.Lgs.152/ Alarepresionedeifaticostituentiviolazionedelpresenteregolamentoeche comunque costituiscono degrado del ambiente, provvede l Uficio Tecnico del'comunedimirabelomedianteilresponsabileoilreferentedelservizio.tale ativitàveràefetuatadalcorpodipoliziamunicipale. A seguito di comunicazione del avvio di procedura sanzionatoria, e al completamentodelaproceduraperlaproduzionedieventualideduzioniscrite,da 33

34 efetuarsientro30giornidalacontestazione,ladecisionedel applicazionedela sanzionecontestataspetaalresponsabileoalreferentedelservizio. 4. Lesanzioniamministrativeaggiuntivesonostabiliteneivaloriminimie masimisecondo l Alegato 1)alpresenteRegolamento enelrispeto dele disposizionidicuialalegge24novembre1981,n.689esuccesivemodifichee integrazioni. 5.Iproventidelesanzioniamministrativepecuniarieperlaviolazionedelenorme contenutenelpresenteregolamentospetanoalcomune. 6. GliintroitidelComunesarannoutilizzati,suindicazionedelaGiunta,per interventiinmateriaambientale. Art.27Riferimentinormativienormedirinvio 1. PerquantononprevistonelpresenteRegolamentovalequantodispostodal D.Lgs.152/2006 esuccesivemodificheeintegrazioniedalalegislazionein materiadirifiutiurbani,edalenormeigienicheesanitarie,emanatedalacee, dalostatoitalianoedalaregione. 2. Eventualiulterioriaspetiorganizzativiedimiglioramentodelservizio,purché nonincontrastoconlenormedelpresenteregolamentopotrannoeseredisciplinati conordinanzadelsindacodelcomunedimirabelo. Art.28Eficaciaedentratainvigoredelpresenteregolamento IlpresenteRegolamentodopoleapprovazionidileggeepubblicazioneal Albo PretorioonlinedelComune di Mirabeloper 15 giorni consecutivi, entra immediatamenteinvigore. Art.29Pubblicitàdelregolamento 1. Copiadelpresenteregolamento,anormadel articolo22delalegge7agosto 1990,n.241edelD.Lgs.N.33del14/03/2013comemodificatodalD.lgs. 25/05/2016n.97,saràadisposizionepresoilComuneeperiodicamente,atraverso leformeritenuteopportune,verannoricordatiaicitadiniiprincipaliobblighi comportamentali. 2. IlComune,provvederàalacampagnaconoscitivaepubblicitarianecesaria alacoretaapplicazionedelpresenteregolamento. ART.30 SANZIONI 34

35 FermorestandoquantoprevistodalapartequartadelD.Lgs.n.152/2006,nel rispetodel art.7bisdeld.lgs.n.267/2000,perleviolazionialedisposizionidel presenteregolamentosiapplicanosanzioniamministrativeconlemodalitàenele formeprevistedalaleggen.689/81,nel'ambitodeilimitiminimoemasimodi seguitospecificati: Ilpersonaleaddetoalserviziodiraccoltadiferenziataportaaporta,avràil compitosiadicontrolochedisegnalazionedeleinfrazionial utente,mediante appositeschederilasciateal internodelbidonestesoechelemedesime,incopia, sarannoafinegiornata,consegnatealresponsabiledeladitailqualecomunicherà tempestivamenteagliuficicomunaliunelencodetagliatoperl applicazionedele relativesanzioni. Divietioobblighiperiqualisono previstespecifichesanzionidalpresente Regolamento Art.30-1 Sanzione amministrativa da 30,00 a 100,00 ala violazione del'obbligodiconferimentoseparatodeirifiuti; Art.30-2Inadempienzaalemodalitàdigestionedeirifiutispecialida 75a 450; Art.30-3Incendiodirifiutiinareapubblicaoprivatada 50a 300; Art.30-4Conferimentoneicontenitoridelnormaleserviziodiraccoltadirifiuti urbani(cestini)da 50a 300; Art.30-5Divietodicernitadeirifiuticonferitida 25a 150; Art.30-6Divietodiintralciarel'operadegliaddetiaiservizida 50a 300; Art.30-7Detenzionedeirifiutiurbaniespecialiasimilatiinmodononidoneoda 25a 150; Art.30-8Esposizionedeirifiutiingiorniodoraridiversidaqueliprevistidal serviziodiraccoltada 25a 150; Art.30-9Conferimentoditipologiedirifiutidiversedaqueleprevistealserviziodi raccoltadomiciliareda 25a 150; Art Conferimento alservizio diraccolta domiciliaredirifiuti nonidoneamenteseparada 25a 150; 35

36 Art.30-11Conferimento delafrazioneresiduain modo non idoneo (tipologia involucriechiusura)da 25a 150; Art.30-12Divietoimmisioneneisacchidiresiduiliquidi,infiammabilida 50a 300; Art.30-13Mancateprecauzionialconferimentodioggetitaglientiodacuminatida 25a 150; Art.30-14Conferimentodelafrazioneresidua,anchesedebitamenteconfezionati, inluoghidiversidaipuntidiprelievoprevistida 25a 150; Art.30-15Conferimentodiimbalaggiin cartone voluminosisenza adeguata riduzionevolumetricaopiegaturada 25a 150; Art.30-16Conferimentodimaterialiestraneiononconformi(es.materialenon biodegradabile,sfalcieramaglie)aqueliprevistiperlaraccoltadelafrazione organicada 50a 300; Art.30-17Conferimentodelafrazioneorganicautilizzandosacchetiinplastica nonbiodegradabileda 50a 300; Art.30-18Divietodicreareintralcioal operazionedisvuotamentodeicontenitori da 50a 300; Art.30-19Divietodiconferirescartivegetali,es.sfalciepotaturecongiuntamente adaltrefrazionida 50a 300; Art.30-20Divietodiconferirenei,opreso,icestiniportarifiutirifiutidomestici, specialioingombrantida 25a 150; Art.30-21Contravvenirealdivietodiabbandono,scaricoedepositoincontrolato deirifiutiinareepubblicheeprivatesoggeteadusopubblicoe/oimmeterlinele acquesuperficialiosoteranee,contravvenirealedisposizionidicuial'art.34:da 300,00a 3.000,00,sel abbandonoriguardarifiutipericolosi,lasanzione amministrativaèaumentatafinoaldoppio;(art.255d.lgs.152/2006es.m.);la dispersionenel ambientedirifiutidipiccolisimedimensioni,qualiscontrini, fazzoletidicartaegommedamasticare(art.232terd.lgs.152/2006es.m.)è punitaconunasanzioneamministrativapecuniariadaeuro30,00aeuro150,00se l abbandonoriguardarifiutidiprodotidafumolasanzioneèaumentatafinoal doppio(art.255c.1bisd.lgs.152/2006es.m.). Neiconfrontidichiunquenonotemperialeordinanzesindacaliemeseneicasi eccezionalediurgentenecesitàdicuial'art.191deld.lgs.152/2006,siapplicano 36

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.25DEL

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.25DEL COMUNEDIPALATA (ProvinciadiCampobaso) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.25DEL 23-06-2016 COPIA OGGETTO: REGOLAMENTO COMUNALEPERLAGESTIONEDEIRIFIUTISOLIDI URBANIEDALTRISERVIZIDIIGIENEURBANA-APPROVAZIONE.

Dettagli

ORDINANZANUMERO26DEL

ORDINANZANUMERO26DEL COMUNEDISANTAMARGHERITALIGURE(GE) ORDINANZASINDACALE SERVIZIO TUTELAEAMBIENTE ORDINANZANUMERO26DEL05032018 OGGETTO:AVVIO DELSERVIZIO DIRACCOLTA RIFIUTIDOMICILIARE"PORTA A PORTA"E DIPROSSIMITA SU TUTTO

Dettagli

CITTA DISANMARCOINLAMIS COMUNEGIOIELLOD ITALIA 2012 PROVINCIADIFOGGIA

CITTA DISANMARCOINLAMIS COMUNEGIOIELLOD ITALIA 2012 PROVINCIADIFOGGIA CITTA DISANMARCOINLAMIS COMUNEGIOIELLOD ITALIA 2012 PROVINCIADIFOGGIA POLIZIA MUNICIPALE Tel.0882.833975/Fax0882.832200/e-mail:pmsanmarco@gmail.com IL SINDACO ORDINANZAN.1 PREMESSO chenelteritoriocomunalesièdifusoinquest

Dettagli

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE ***********

COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE *********** COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE *********** INDICE SOMMARIO ART. 1 Oggetto del regolamento. PAG. 3 ART. 2 Accesso alla

Dettagli

Regolamento perilserviziodieconomato

Regolamento perilserviziodieconomato ComunediCoriglianoCalabro ProvinciaCosenza Regolamento perilserviziodieconomato INDICE Cod.853600.a GraficheE.Gaspari Pag.1di9 Capo1 -Ordinamentogenerale Art.1-Oggetoecontenutodelregolamento Art.2-Afidamentodelservizioeconomato

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

SERVIZIAREALAVORIPUBBLICI

SERVIZIAREALAVORIPUBBLICI COMUNEDIACIBONACCORSI PROVINCIADICATANIA SERVIZIAREALAVORIPUBBLICI REGOLAMENTO PERL ADOZIONE DIAREEVERDIPUBBLICHE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.19 DEL 12-07-2013, MODIFICATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO N.7DEL

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO N.7DEL UNIONEDEICOMUNIMONTANIDEL CASENTINO ViaRoma,203 52014 Poppi(Ar) unione.casentino@postacert.toscana.it-cf/p.iva: 02095920514 CASTEL CASTELSAN CHITIGNANO CHIUSIDELLA MONTEMIGNAIO ORTIGNANO POPPI TALLA FOCOGNANO

Dettagli

Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti.

Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti. Gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti. Raccolta Differenziata Porta a Porta. Disposizione in materia di conferimento dei rifiuti. IL SINDACO Premesso: che il Decreto 3 Aprile 2006 n.152 recante norme

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

approvatocondeliberadiconsigliocomunalen 19del15dicembre2018)

approvatocondeliberadiconsigliocomunalen 19del15dicembre2018) P.zzaMons.E.Zerboni,1 22020Veleso Tel.031.91794 Fax 031.917177 RegolamentoComunalesul impostadisoggiorno (approvatocondeliberaconsigliocomunale n 19del1dicembre2018) 1RegolamentoComunalesul impostadisoggiorno

Dettagli

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Settembre 2012

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Settembre 2012 Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile Dati raccolta differenziata Gennaio - Settembre 212 Umbertide, 12 ottobre 212 1 Nota I dati riportati di in questo documento

Dettagli

Numero 8 Del

Numero 8 Del COMUNEDIBASCHI PROVINCIADITERNI CO PIA DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Numero 8 Del08-04-2014 Oggeto: APPROVAZIONEREGOLAMENTO COMUNALEPERILFUNZIONA= MENTO DELLABIBLIOTECACOMUNALE. L'anno duemilaquatordiciilgiorno

Dettagli

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Autorità di subato Comune di Aosta AREA T2 Servizio di Igiene Urbana Via Parigi, 196 11100 AOSTA TABELLA RELATIVA ALLE VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI Allegato B al REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Comune di Battaglia Terme

Comune di Battaglia Terme Comune di Battaglia Terme Provincia di Padova 35041 Via A. Volta, 4 - C.F. 82002930285 - Tel. (049) 525162-525034 - Fax (049) 9100347 www.comune.battaglia-terme.pd.it - segreteria@comune.battaglia-terme.pd.it

Dettagli

CITTA DI ALCAMO. Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI

CITTA DI ALCAMO. Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA ESTIVO AD ALCAMO MARINA E ZONE

Dettagli

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA COMUNE DI GRAMMICHELE PROVINCIA DI CATANIA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AMBIENTE E SICUREZZA ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA 1) Principi e finalità. Il Comune di Grammichele ha da tempo attivato un articolato

Dettagli

CitàdiNarni ProvinciadiTerni

CitàdiNarni ProvinciadiTerni CitàdiNarni ProvinciadiTerni DELIBERAZIONEDELLAGIUNTAMUNICIPALE N.259del08112017 Oggeto:DGC160/2017:approvazioneavvisopubblicoperl'accesoalserviziodifornituradi pastieprodotialimentariprogeto"dispensesolidali"

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DEI MATERIALI DA RECUPERARE, DELLO SPAZZAMENTO STRADALE, DEL NOLEGGIO CASSONI, DEL TRASPORTO E SMALTIMENTO/RECUPERO

Dettagli

CITTA DI ALCAMO. Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI

CITTA DI ALCAMO. Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI CITTA DI ALCAMO Provincia di Trapani Settore Servizi Tecnici - Manutentivi ed Ambientali SERVIZIO AMBIENTE ******* AVVISO AI CITTADINI SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA ESTIVO AD ALCAMO MARINA E ZONE

Dettagli

Città M etropolitana diroma Capitale

Città M etropolitana diroma Capitale COMUNEDISUBIACO Città M etropolitana diroma Capitale DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Nr.13 Data31-03-17 COPIA Oggeto:APPROVAZIONEPROGRAMMATRIENNALEDEILAVORI PUBBLICI2017/2019EDELENCO ANNUALE2017 L'anno

Dettagli

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI CO.S.R.A.B - CONSORZIO SMALTIMENTO RIFIUTI AREA BIELLESE: Vi partecipano tutti i comuni della Provincia; Ha ruolo di programmazione e gestione in materia di rifiuti;

Dettagli

Numero:44 Data

Numero:44 Data COMUNEDI TRUCCAZZANO CitàMetropolitanadiMilano ViaG.Scoti50,CAP20060 ORIGINALE Numero:44 Data20-12-2018 OGGETTO:ART.20D.LGS.N.175/2016:REVISIONEPERIODICADELLE PARTECIPAZIONIPUBBLICHE. VERBALEDIDELIBERAZIONEDEL

Dettagli

PROVINCIADITERAMO. Numero 114 Del DELLA SPESAPERLAFORNITURADIENERGIAELETTRIVA EGASNATURALE.DM 28/12/2007.

PROVINCIADITERAMO. Numero 114 Del DELLA SPESAPERLAFORNITURADIENERGIAELETTRIVA EGASNATURALE.DM 28/12/2007. COMUNEDIALBAADRIATICA PROVINCIADITERAMO DELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE Numero 114 Del29-05-18 COPIA Oggeto: CONVENZIONE CON ICAFPERLAGESTIONEDELLERI= CHIESTE DIAMMISSIONEALREGIMEDICOMPENSAZIONE DELLA

Dettagli

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

UNIONE OVEST LAGO VARESE Comuni di Bardello Bregano Malgesso PROVINCIA DI VARESE =======ooo======= ORDINANZA N. 41/2016 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI IL RESPONSABILE DEL SETTORE VISTO l art. 198 del D. Lgs 3.4.2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia

Dettagli

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como COMUNE DI BINAGO Provincia di Como Regolamento comunale per il funzionamento dell'area per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati. Art. 1 Istituzione dell area per la raccolta differenziata.

Dettagli

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI Periodo di osservazione: 4 settimane (dal 4/10 al 31/10/2010). CARTA 6.590 PLASTICA 3.400 33,40 VETRO + LATTINE 4.380 VERDE cassone 7.060 85,20 verde cassone 16,40

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

LargoCavaloti, Folonica(GR) Tel.0566/59111-Fax C.F

LargoCavaloti, Folonica(GR) Tel.0566/59111-Fax C.F CITTA`DIFOLLONICA LargoCavaloti,1-58022Folonica(GR) Tel.0566/59111-Fax.41709-C.F.00080490535 ORIGINALE DECRETO DELSINDACO N.1 DEL20-02-2018 UficiodelSindaco OGGETTO:CONFERMAINCARICHIDIRESPONSABILITA'DEI

Dettagli

COMUNEDISTAZZEMA. Medagliad OroalValorMilitare ProvinciadiLucca. COPIA DeliberazionedelConsiglioComunale

COMUNEDISTAZZEMA. Medagliad OroalValorMilitare ProvinciadiLucca. COPIA DeliberazionedelConsiglioComunale COMUNEDISTAZZEMA Medagliad OroalValorMilitare ProvinciadiLucca COPIA DeliberazionedelConsiglioComunale Deliberazione:n 19indata17032016 Oggeto:REGOLAMENTO GENERALEDELLEENTRATE.MODIFICAART.16. Ilgiorno

Dettagli

ORDINANZA N 220 del 20/07/2018

ORDINANZA N 220 del 20/07/2018 ORDINANZA N 220 del 20/07/2018 Oggetto: MODALITA' E ORARI DI CONFERIMENTO RIFIUTI PREMESSO che l art. 198 del D.lgs. 152/06 e s.m.i. che stabilisce che i Comuni concorrono a disciplinare la gestione dei

Dettagli

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI

PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA PRESENTAZIONE NUOVI SERVIZI Rif. D.C.C. n. 133 del 28-11-2016 Organizzazione del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani e assimilabili - raccolta differenziata

Dettagli

C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona

C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona DELIBERAZIONEN.21. CodiceEnte:10813 VERBALEDIDELIBERAZIONE DELLA GIUNTACOMUNALE OGGETTO :RIACCERTAMENTO ORDINARIO RESIDUIANNO 2018 L anno DUEMILADICIANNOVE addì

Dettagli

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO

COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO COMUNE DI SALTRIO COMUNE DI VIGGIÙ COMUNE DI CLIVIO STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI VIGGIÙ (VA) CENTRALE DI COMMITTENZA 21050 Via Roma 10 C.F. e P. I.V.A. 00560200123 Tel. 0332.486106 / fax 0332.488861

Dettagli

C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona

C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona C O M UNE DI TRIG O LO ProvinciadiCremona DELIBERAZIONEN.18. CodiceEnte:10813 VERBALEDIDELIBERAZIONE DELLA GIUNTACOMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLAVORO DIPUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale ORIGINALE SERVIZIO 4 - AMBIENTE, BENI CULTURALI servizio 4 - ambiente, beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1809 del 04/10/2018 (Art.

Dettagli

SETTORESERVIZIPERILTERRITORIO EPERLEIMPRESE. U.O.ProgrammazioneInfrastrutureePatrimonio COPIA DETERMINAZIONEDELRESPONSABILEDELSERVIZIO

SETTORESERVIZIPERILTERRITORIO EPERLEIMPRESE. U.O.ProgrammazioneInfrastrutureePatrimonio COPIA DETERMINAZIONEDELRESPONSABILEDELSERVIZIO SETTORESERVIZIPERILTERRITORIO EPERLEIMPRESE U.O.ProgrammazioneInfrastrutureePatrimonio COPIA DETERMINAZIONEDELRESPONSABILEDELSERVIZIO N.294/Reg.Generale Del03-10-2016 N.67/Reg.Servizio Oggeto:Determinaacontrarreecontestualeapprovazioneprogetoesecutivolavoridi

Dettagli

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF

STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE IL SEGRETARIO GENERALE-DIRIGENTE DI STAFF PROVINCIA DI CUNEO --- STAFF 5 - Ufficio Servizi Pubblici in concessione TV/de Pratica n. 03 02 01 Registro Generale Determinazioni n. del STAFF N. 5 SERVIZI PUBBLICI IN CONCESSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Area Servizi alla Città Servizio Ambiente

COMUNE DI PALERMO Area Servizi alla Città Servizio Ambiente COMUNE DI PALERMO ORDINANZA SINDACALE N. 306/O.S. DEL 20.11.2018 Misure urgenti e straordinarie per incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti. Attivazione servizio sperimentale di raccolta differenziata

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - ART. 1 FINALITA Il Comune di San Michele al Tagliamento attiva in

Dettagli

Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania}

Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania} Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania} c.c.p. 15833957 - C.F. ep.i. 00671800878 - Tei. e Fax 095/644344 - cap. 95017 *** ORDINANZA SINDACALE n 05 del 09 Marzo 2012 OGGETTO: SISTEMA INTEGRATO

Dettagli

Verbaledideliberazionedel

Verbaledideliberazionedel ProvinciadiVerona DELIBERAN.4 Del09-05-2016 COPIA Verbaledideliberazionedel CONSIGLIO COMUNALE AdunanzaOrdinariadiPrimaConvocazioneSedutaPubblica O G G ETTO : RENDICONTO DIGESTIONE - ESERCIZIO FINANZIARIO

Dettagli

REGOLAMENTOCOMUNALEPERLADISCIPLINADELLA PUBBLICITA EPERL APPLICAZIONEDELCANONEPER L INSTALLAZIONEDEIMEZZIPUBBLICITARI D.Lgs.15Dicembre1997,n.

REGOLAMENTOCOMUNALEPERLADISCIPLINADELLA PUBBLICITA EPERL APPLICAZIONEDELCANONEPER L INSTALLAZIONEDEIMEZZIPUBBLICITARI D.Lgs.15Dicembre1997,n. COMUNEDIISOLADICAPO RIZZUTO PROVINCIADICROTONE SERVIZIO COMMERCIO E POLIZIAAMMINISTRATIVA REGOLAMENTOCOMUNALEPERLADISCIPLINADELLA PUBBLICITA EPERL APPLICAZIONEDELCANONEPER L INSTALLAZIONEDEIMEZZIPUBBLICITARI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.26DEL

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.26DEL COMUNEDIPALATA (ProvinciadiCampobaso) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.26DEL 23-06-2016 COPIA OGGETTO: REGOLAMENTO COMUNALEPERL'AUTOCOMPOSTAGGIO - APPROVAZIONE. L'anno duemilasediciilgiorno ventitredelmesedigiugnoaleore19:30,nelasaladele

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it Ordinanza n.

Dettagli

ProvinciadiComo CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA

ProvinciadiComo CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COMUNEDIFENEGRO ProvinciadiComo DELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE COPIA N.34/G.C.Reg.Delib. N. Reg.Pubblic. OGGETTO: NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE PER CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNITÀ DELLA VAL DI NON NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Cles, luglio 2017 Motivazioni per la stesura del nuovo regolamento: 1. AGGIORNAMENTO NORMATIVO: D. Lgs. 03.04.2006

Dettagli

NUMERO 27DEL

NUMERO 27DEL COMUNEDISTRA PROVINCIADIVENEZIA COPIA VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE NUMERO 27DEL20-07-2015 Oggeto: ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO -PROPONENTE:BERTONEALTRI-APPROVAZIONE. N. Reg.Pubbl. REFERTO DIPUBBLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI DIPARTIMENTO AMBIENTE ORDINANZA SINDACALE IL SINDACO

COMUNE DI NAPOLI DIPARTIMENTO AMBIENTE ORDINANZA SINDACALE IL SINDACO - PROESSlVO ANNUALE: 18 NOV 2011 DIPARTIMENTO AMBIENTE POG. n ORDINANZA SINDACALE Disposizioni urgenti per ridurre le criticità del ciclo rifiuti. IL SINDACO Premesso che: permangono criticità nel ciclo

Dettagli

VISTO l art. 198 del D.Lgs 03/04/2066 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

VISTO l art. 198 del D.Lgs 03/04/2066 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti; COPIA C I T T A D I T R A V A G L I A T O P R O V I N C I A D I B R E S C I A AREA POLIZIA LOCALE AREA POLIZIA LOCALE Piazza Libertà, 2 25039 TRAVAGLIATO BS Tel. 030/661961 Fax 030/661965 Cod. Fisc. 00293540175

Dettagli

Determinazionen.6del Registrogeneralen.339del

Determinazionen.6del Registrogeneralen.339del UNIONEDICOMUNILOMBARDA ADDAMARTESANA CitàMetropolitanadiMilano ViaMartiridelaLiberazionen.11 PozzuoloMartesana ComunidiBelinzagoLombardo Liscate-PozzuoloMartesana-Truccazzano SETTORE7 SERVIZISOCIALI Determinazionen.6del19-12-2017

Dettagli

(Prov.diPavia) L'anno duemilasediciilgiorno sedicidelmesedinovembrealeore11:00,nelasaladele

(Prov.diPavia) L'anno duemilasediciilgiorno sedicidelmesedinovembrealeore11:00,nelasaladele COMUNE di PARONA (Prov.diPavia) COPIA VERBALEDIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE Numero118 Data16-11-2016 OGGETTO:AvviodelProcedimentoperlaRedazionedi unavariantealpianodigovernodelterritorio(pgt) relativaalpianodeleregoleedalpianodeiservizi

Dettagli

VerbalediDeliberazione delagiuntacomunale

VerbalediDeliberazione delagiuntacomunale COPIA COMUNEDISPRESIANO ProvinciadiTreviso VerbalediDeliberazione delagiuntacomunale Numero135del01082012 Oggeto: REDAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 15 DELLA L.R.

Dettagli

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI La storia ANDAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNI 2000-2006 Media di Bacino 33,0% 31,0% 31,9% 30,9% 29,0% 27,0% 25,0% 23,0% 21,0% 29,1% 28,2% 19,0% 17,0%

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, OFFRE (IN CIFRE), EURO

Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, OFFRE (IN CIFRE), EURO MODELLO D DOMANDA DI OFFERTA ECONOMICA Il/la sottoscritto/a nato a ( ), il residente a ( ), Via, n., in nome del concorrente con sede legale a ( ), Via, n. _, nella sua qualità di: Titolare o Legale rappresentante

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016

COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016 COMUNE DI CAMPAGNANO di ROMA GENNAIO 2016 C.E.R. Peso[Kg] %Peso 080317 15 0,00% TONER 130208 560 0,18% OLIO MOTORE 150102 25310 8,17% IMBALLAGGI IN PLASTICA 170904 29040 9,38% INERTI 200101 17800 5,75%

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ 6 FRAZIONI laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ Come si suddividono i rifiuti I rifiuti urbani Sono i rifiuti domestici provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione. Sono

Dettagli

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016

Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016 Comune di Gravina di Catania Progetto COREVE nell ambito della GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI ECOMONDO Rimini, 10 Novembre 2016 INDICE COMUNE DI DA NETTEZZA URBANA A GLI ATTORI: SRR - COMUNE COREVE GESTORE

Dettagli

Oggeto:ISTITUZIONEDELTRIBUTO COMUNALESUIRIFIUTIESUISERVIZI (TARES)EDETERMINAZIONETARIFFEANNO 2013

Oggeto:ISTITUZIONEDELTRIBUTO COMUNALESUIRIFIUTIESUISERVIZI (TARES)EDETERMINAZIONETARIFFEANNO 2013 COPIACONFORME DELIBERAZIONEN 73 CITTÀDIBONDENO ProvinciadiFerara VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Oggeto:ISTITUZIONEDELTRIBUTO COMUNALESUIRIFIUTIESUISERVIZI (TARES)EDETERMINAZIONETARIFFEANNO

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO

ISTRUZIONE DI LAVORO GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOMMARIO SOMMARIO 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 3 5.1 CONTENITORI E SACCHI PER LA RACCOLTA... 3 5.1.1 CARTONE... 3 5.2 RITIRO

Dettagli

APPROVAZIONE BANDO ATER 2018E CONDIZIONISOGGETTIVE PER L'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DICUIALL'ART.8 DEL REGOLAMENTO REGIONALEINMATERIADIE.R.P.

APPROVAZIONE BANDO ATER 2018E CONDIZIONISOGGETTIVE PER L'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DICUIALL'ART.8 DEL REGOLAMENTO REGIONALEINMATERIADIE.R.P. PROVINCIADIVICENZA N 114 Reg.delib. Uficiocompetente POLITICHESOCIALI EDISTRUZIONE VERBALEDIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE O G G ETTO APPROVAZIONE BANDO ATER 2018E CONDIZIONISOGGETTIVE PER L'ATTRIBUZIONE

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Prot. 170 R.O. del 19/04/17 Oggetto: Ordinanza per la riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani sul territorio del Comune di Lissone valida per

Dettagli

COPIA VerbaledideliberazionedelConsiglioComunale ADUNANZAOrdinaria - I CONVOCAZIONE -SEDUTA PUBBLICA

COPIA VerbaledideliberazionedelConsiglioComunale ADUNANZAOrdinaria - I CONVOCAZIONE -SEDUTA PUBBLICA DELIBERAZIONE N 12 Prot.n.4545 COMUNEDISANMARTINO D'AGRI (PROVINCIADIPOTENZA) COPIA VerbaledideliberazionedelConsiglioComunale ADUNANZAOrdinaria I CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA OGGETTO:REVISIONESTRAORDINARIADELLEPARTECIPAZIONIEXART.24,D.LGS.19

Dettagli

COMUNE DI ARDENNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI ARDENNO PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI ARDENNO PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 88 del 28.06.2010 SOMMARIO Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Art. 2 RESPONSABILE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Comune di Parona Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 55 del 15.05.2017 ART. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEGLI ECOCENTRI SITI NEL TERRITORIO DELL ALPAGO. ART. 1

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEGLI ECOCENTRI SITI NEL TERRITORIO DELL ALPAGO. ART. 1 PREMESS: - che con delibera di giunta n. 15 del 19 febbraio 2003 veniva approvato il progetto per la realizzazione dei lavori relativi alla realizzazione degli Ecocentri nel territorio dell Alpago; - che

Dettagli

Comune di Ferla. libero consorzio di Sirocusa

Comune di Ferla. libero consorzio di Sirocusa é DESCO Comune di Ferla libero consorzio di Sirocusa Ordinanza n. 9 OGGETTO: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti e prescrizioni per una corretta raccolta differenziata degli stessi. IL

Dettagli

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI COMUNE DI BARGE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 7770 Ut. Domestiche 3192 Ut. Non Domestiche 650 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1375 Stradale Carta 219 Stradale Plastica

Dettagli

VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti;

VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni le competenze in materia di gestione dei rifiuti; Reg. Ord. N. 17/2010 Prot. N. 3399 ORDINANZA Oggetto: Disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti IL SINDACO VISTO l'articolo 198 del D.Lgs 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. che attribuisce ai Comuni

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI SANT ANDREA DI CONZA PROVINCIA DI AVELLINO R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SANT ANDREA DI CONZA Approvato con deliberazione di C.C. n. 20 del 22.06.2017 INDICE Art.

Dettagli

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria ALLEGATO TECNICO N. 7 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

Ordinanza del Sindaco art. 50 del D.L.vo 267/2000.

Ordinanza del Sindaco art. 50 del D.L.vo 267/2000. CITTA' DI TRAPANI Provincia di Trapani Medaglia d'oro al Valor Civile Ordinanza del Sindaco art. 50 del D.L.vo 267/2000. Proposta n. 07 1627/2016 Ordinanza. n. 91 del 21/07/2016 Oggetto: AZIONI IMMEDIATE

Dettagli

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE TABELLA 1: RIFIUTI ATTUALMENTE AUTORIZZATI (giusta Determinazione DA n. 21/29 del 12/02/2014 del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo e successiva comunicazione Varianti non sostanziali) TIPOLOGIA

Dettagli

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Ottobre 2012

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Ottobre 2012 Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile Dati raccolta differenziata naio - obre 212 Umbertide, 17 novembre 212 1 Nota I dati riportati di in questo documento sono stati

Dettagli

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio) ULTIMI DATI DISPONIBILI UTENZE DOMESTICHE ABITANTI RESIDENTI 7.93 UTENZE NON DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE.98 3 SERVIZI NEL CENTRO ABITATO UTENZE NON DOMESTICHE

Dettagli

Guida alla compilazione modulistica comuni

Guida alla compilazione modulistica comuni Guida alla compilazione modulistica comuni Legale Rappresentante Utenze domestiche (n ) Utenze non domestiche (n ) MODULO A: DATI GENERALI COMUNE A: Identificazione Comune Indicare il soggetto che firma

Dettagli

Numero 110 Del Reg.generale306

Numero 110 Del Reg.generale306 CO M UNE D IRO CCARASO C.F.82000150662 M ED AGLIA D 'O RO AL V.M. c.a.p.67037 DETERMINAZIONESETTORETECNICO Numero 110 Del02-08-18 Reg.generale306 OGGETTO: Indagine dimercato perlavoridi"rimodulazione degliimpiantiidrico

Dettagli

CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI DISCIPLINARE

CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI DISCIPLINARE Approvato con deliberazione G.C.54 del 22.03.2012 CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI DISCIPLINARE Art. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1 Il presente regolamento determina i criteri per un ordinato

Dettagli

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA IN FRAZ. PIEVE DUGLIARA NORME DI UTILIZZO MODALITA DI CONFERIMENTO CRITERI PER

Dettagli

Numero 4 del

Numero 4 del ComunediPalena ProvinciadiChieti TouringClubItaliano COPIA DELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE Numero 4 del14-03-2015 Oggeto:APPROVAZIONEALIQUOTETASIANNO 2015. L'anno duemilaquindiciilgiorno quatordicidelmesedimarzoaleore10:52,nelasaladele

Dettagli

Città di Galatone. (Provincia di Lecce) ORDINANZA N. 164 DEL 02/10/2015 PROT. DIVIETO DI ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DEI RIFIUTI.

Città di Galatone. (Provincia di Lecce) ORDINANZA N. 164 DEL 02/10/2015 PROT. DIVIETO DI ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DEI RIFIUTI. Città di Galatone (Provincia di Lecce) ORDINANZA N. 164 DEL 02/10/2015 PROT. OGGETTO: DIVIETO DI ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO DEI RIFIUTI. IL SINDACO VISTO il D.Lgs n. 152 del 03/04/06 e s.m.i. Norme

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

DeliberazionediConsiglioComunale

DeliberazionediConsiglioComunale Municipiodela CitàdiAtesa Numero Data ProvinciadiChieti 25 23-05-2018 DeliberazionediConsiglioComunale Oggeto: Approvazioneregolamentoperlaconcesionedirateizzazioni dipagamento applicabiliaidebitidinatura

Dettagli

COME 25 Borse e cartellin potadocumenti CRACO SI DIFFERENZIA COMUNE DI CRACO dal 03/08/2016 cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nel Comune di Craco Ordinanza n. 10 del 18/07/2016 Il conferimento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA COMUNE DI DECIMOPUTZU PROVINCIA Del SUD SARDEGNA PIAZZA MUNICIPIO 1-09010 DECIMOPUTZU - TEL. 070 96329200 FAX 070 9633052 - C.F. 80005740925 - Part. Iva 01062780927 http://www.comune.decimoputzu.ca.it

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

ProvinciadiAlessandria ViaRoma SALAM.TO (AL) Tel Fax P.

ProvinciadiAlessandria ViaRoma SALAM.TO (AL) Tel Fax P. COMUNEDISALAMONFERRATO ProvinciadiAlessandria ViaRoma1 15030SALAM.TO (AL) Tel.0142486721 Fax0142486773 E_mail:info@comune.salamonferato.al.it P.IVA00444850069 COPIA VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIOCOMUNALE

Dettagli

PROVINCIADELLASPEZIA IPOTESIDI. (aisensidel art.54c.5d.lgs.n.165/2001edel art.1c.2d.p.r.n.62/2013) Art.1 Disposizionidicarateregenerale

PROVINCIADELLASPEZIA IPOTESIDI. (aisensidel art.54c.5d.lgs.n.165/2001edel art.1c.2d.p.r.n.62/2013) Art.1 Disposizionidicarateregenerale COMUNEDIROCCHETTADIVARA PROVINCIADELLASPEZIA IPOTESIDI CODICESPECIALEDICOMPORTAMENTO DEIDIPENDENTI (aisensidel art.54c.5d.lgs.n.165/2001edel art.1c.2d.p.r.n.62/2013) Art.1 Disposizionidicarateregenerale

Dettagli

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA. Brescia, 8 luglio 2016

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA. Brescia, 8 luglio 2016 NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA Brescia, 8 luglio 2016 RACCOLTA SISTEMA DOMICILIARE COMBINATO IL PERIMETRO Individuate 5 macro-zone della città, ognuna delle quali formata da circa 25 mila utenze

Dettagli

(ProvinciadiMantova) PiazzaCastelo,1-CAP46029 PostaEletronicaCertificata(P.E.C)

(ProvinciadiMantova) PiazzaCastelo,1-CAP46029 PostaEletronicaCertificata(P.E.C) COMUNEDISUZZARA (ProvinciadiMantova) PiazzaCastelo,1-CAP46029 PostaEletronicaCertificata(P.E.C) protocolo@comune.suzzara.mn.legalmail.it AVVISO DIMOBILITA ESTERNAVOLONTARIAFRAENTIPERLACOPERTURAATEMPO INDETERMINATO

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE Sanzione Pagamento in misura ridotta entro 60 giorni Art. 8 - Comportamenti vietati Comma 1 Comma 2 (a-b-c-d-e) da.25 a.250.50 Comma 2 (f) da 50 a

Dettagli

Comune di CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI VIA MADONNA DELLE GRAZIE DISCIPLINARE D INGRESSO

Comune di CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI VIA MADONNA DELLE GRAZIE DISCIPLINARE D INGRESSO Comune di CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRO RACCOLTA RIFIUTI URBANI VIA MADONNA DELLE GRAZIE DISCIPLINARE D INGRESSO 1. Attività Il centro di raccolta è un area, debitamente attrezzata,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV 4.2 - Area Rifiuti e suolo 4.2.1 -Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152/2006, ART. 208 - IMPIANTO PER IL RECUPERO R3 E R13

Dettagli

IL SINDACO. VISTA la legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati) e s.m.i.

IL SINDACO. VISTA la legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati) e s.m.i. COMUNE DI MONTEPULCIANO (Provincia di Siena) ORDINANZA n. 68 del 19 marzo 2018 OGGETTO: DISCIPLINA CONFERIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI - ATTIVAZIONE DELLA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli