Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Nazionale delle Ricerche"

Transcript

1 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISMAR Istituto di Scienze Marine Sede di Ancona Largo Fiera della Pesca, Ancona, Italy Tel Fax segreteria@an.ismar.cnr.it C.F P.IVA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO RELATIVO ALL INSTALLAZIONE, PRESENZA E ATTIVITA DELLA PIATTAFORMA DI ESTRAZIONE DI IDROCARBURI GASSOSI BIANCA & LUISELLA E DEL SEALINE BIANCA & LUISELLA - BRENDA SPECIFICA TECNICA SEDE ISTITUTO Bologna Genova Lesina Pozzuolo di Lerici Trieste Francesco Vercelli Castello 1364/a Via P. Gobetti, 101 Via De Marini, 6 Via Pola, 4 Forte Santa Teresa Viale Romolo Gessi, Venezia BO GE FG SP TS Tel Tel Tel Tel Tel Tel Fax Fax Fax Fax Fax Fax segreteria@ismar.cnr.it segreteria@bo.ismar.cnr.it segreteria@ge.ismar.cnr.it segreteria@fg.ismar.cnr.it segreteria@sp.ismar.cnr.it segreteria@ts.ismar.cnr.it

2 INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' PIATTAFORMA BIANCA & LUISELLA PRE-SURVEY COLONNA D'ACQUA SEDIMENTI DEL FONDO MARINO COMUNITÀ BENTONICA INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI POPOLAMENTO ITTICO RILEVAMENTO DEL PASSAGGIO DI CETACEI PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO INDAGINI DURANTE LA FASE DI POSA IN OPERA COLONNA D'ACQUA SEDIMENTI DEL FONDO MARINO COMUNITÀ BENTONICA INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI POPOLAMENTO ITTICO RILEVAMENTO DEL PASSAGGIO DI CETACEI PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO INDAGINI DURANTE LA FASE DI PRODUZIONE COLONNA D'ACQUA SEDIMENTI DEL FONDO MARINO COMUNITÀ BENTONICA INQUINANTI E BIOMARKERS IN ORGANISMI MARINI POPOLAMENTO ITTICO RILEVAMENTO DEL PASSAGGIO DI CETACEI PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO SEA-LINE COLLEGANTE LE PIATTAFORMA BIANCA & LUISELLA E BRENDA PRE-SURVEY SEDIMENTI DEL FONDO MARINO COMUNITÀ BENTONICA INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO INDAGINI DURANTE LA FASE DI ESERCIZIO SEDIMENTI DEL FONDO MARINO COMUNITÀ BENTONICA INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO i

3 1. PREMESSA In riferimento alla richiesta di documentazione integrativa (ID_VIP:2476) della Regione Marche - Giunta Regionale del 15/01/2014 Prot del 17/01/2014 nell ambito del procedimento VIA per lo sviluppo del progetto, viene proposto il seguente programma di monitoraggio ambientale avente lo scopo di valutare le eventuali modifiche indotte nell ecosistema marino dalla realizzazione della piattaforma Bianca & Luisella e dalla posa in opera del sealine collegante tale piattaforma alla esistente Brenda. Si specifica che nella formulazione del presente programma si è tenuto conto di quanto segue: a) specifica tecnica per Monitoraggi Ambientali volti a valutare gli impatti conseguenti all installazione di Piattaforme di Estrazione Off-Shore e la Posa di Condotte SICS 05/10 del 06/12/2010; b) specifiche tecniche fornite da ENI in riferimento sia alle operazioni di installazione delle strutture in oggetto, sia al tipo delle attività che verranno condotte presso la piattaforma; c) risultati sin qui ottenuti dai monitoraggi ambientali, alcuni dei quali tuttora in corso, svolti dal CNR-ISMAR di Ancona presso le piattaforme di estrazione off-shore Annamaria B, Barbara NW, Calipso, Calpurnia, Clara Est, Clara Nord, Guendalina, Naomi-Pandora, Naide, PCMS-1, Annalisa, Anemone B, Tea, Regina installate in Adriatico centrale e settentrionale. d) indicazioni emerse durante i recenti iter VIA delle piattaforme Fauzia ed Elettra. La piattaforma Bianca & Luisella verrà ubicata in Adriatico centrale, a circa 24,5 km dalla costa marchigiana, al largo di Pesaro, su un fondale di circa 50 m, nella zona dei fanghi terrigeni costieri. La condotta collegante Bianca & Luisella con l esistente piattaforma Brenda si estenderà per circa 4 km in direzione SE-NW e ricadrà nella stessa fascia sedimentologica della piattaforma Bianca & Luisella. L area in cui saranno poste le strutture in alcuni periodi dell anno può essere soggetta a un maggiore idrodinamismo dovuto al passaggio sul fondo di acque dense formatesi nel Nord Adriatico durante la stagione invernale con caratteristiche chimico-fisiche differenti da quelle presenti in zona e che possono modificare le caratteristiche biogeochimiche e la distribuzione spaziale dei sedimenti. La parte più superficiale può essere interessata da eventi di Bora anche abbastanza consistenti, che possono determinare variazioni brusche di correnti nella parte più superficiale della colonna d acqua (10-20 m). Sulla base di tali considerazioni, al fine di valutare gli eventuali impatti indotti dalle operazioni di posa in opera delle strutture e di perforazione dei pozzi, nonché dalla presenza fisica delle strutture stesse, si ritiene necessario effettuare un monitoraggio comprendente le seguenti indagini: 1. caratteristiche idrologiche della colonna d acqua (correnti, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, sali nutritivi, fluorescenza, ecc.) (solo piattaforma); 2. caratteristiche fisiche e chimiche dei sedimenti presenti nel fondo mobile circostante (piattaforma e sealine); 3. ecotossicologia dei sedimenti circostanti (piattaforma e sealine); 4. caratteristiche delle comunità bentoniche presenti nei sedimenti circostanti (piattaforma e sealine); 5. analisi di inquinanti e di biomarkers nei mitili insediati sulle parti immerse della piattaforma; 6. evoluzione del popolamento ittico (solo piattaforma); 7. rilevamento del passaggio di cetacei (solo piattaforma). p. 1/22

4 Eventuali modifiche saranno comunque adeguatamente motivate nei rapporti prodotti e concordate preventivamente con ENI. Al fine di ottenere un quadro esaustivo degli eventuali effetti indotti dall installazione delle strutture considerate si propone un monitoraggio comprendente le seguenti fasi (Tab. 1): Piattaforma Bianca & Luisella: a. Fase precedente alla posa in opera delle strutture (1 anno): n. 2 survey (inverno ed estate); questa fase riguarderà solo gli aspetti ai punti 1-4 e 7 del precedente elenco; la conduzione delle indagini in inverno ed estate, stagioni in cui si verificano condizioni ambientali limite, fornirà i dati sulle variazioni stagionali delle comunità bentoniche, richieste dalla Regione Marche in aggiunta al monitoraggio ante-operam già eseguito nell ambito della redazione del SIA dalla società GAS. b. Fase di cantiere (installazione della piattaforma e perforazione dei pozzi): la durata di questa fase è di circa 580 gg e anche in questo caso verrà rispettata la stagionalità (inverno ed estate). Il numero di survey varierà in base alla durata dei lavori di cantiere (installazione + perforazione); a causa di problemi tecnici legati alla presenza dei mezzi di lavoro e all assenza fisica della struttura questa fase riguarderà solo gli aspetti ai punti 1-4 e 7 del precedente elenco; c. Fase di produzione (3 anni): n. 2 survey stagionali (inverno ed estate per anno) che includeranno tutte le indagini previste ai punti 1-7. Sealine collegante Bianca & Luisella alla piattaforma Brenda a. Fase precedente alla posa in opera della condotta (1 anno): n. 2 survey (inverno ed estate) che includeranno le indagini di cui ai punti 2-4; b. Fase di installazione: a causa di problemi tecnici legati alla presenza dei mezzi di lavoro e della durata limitata dei lavori di posa in opera del sealine, non sono previsti survey in questa fase; c. Fase di esercizio (3 anni): n. 2 survey stagionali (inverno ed estate per anno) che includeranno tutte le indagini previste ai punti 2-4. p. 2/22

5 Tabella 1 Survey previsti durante il programma di monitoraggio ambientale. Fase Durata Comparti d indagine Ante operam Cantiere Esercizio Campionamenti Piattaforma Bianca & Luisella Campionamenti Sealine Colonna acqua bimestrali Sedimenti Stagionali (2 survey) Stagionali (2 survey) 1 anno Ecotossicologia dei sedimenti Stagionali (2 survey) Stagionali (2 survey) Comunità bentonica Stagionali (2 survey) Stagionali (2 survey) Rilevamento cetacei Stagionali (2 survey) Per tutta la Colonna acqua Per tutta la durata della fase durata dei Sedimenti Per tutta la durata della fase lavori di Ecotossicologia dei sedimenti Per tutta la durata della fase installazione e Comunità bentonica Per tutta la durata della fase perforazione Rilevamento cetacei Per tutta la durata della fase 3 anni Correntometria Colonna acqua Stagionali (2 survey/anno) Stagionali (2 survey/anno) Sedimenti Stagionali (2 survey/anno) Stagionali (2 survey/anno) Ecotossicologia dei sedimenti Stagionali (2 survey/anno) Stagionali (2 survey/anno) Comunità bentonica Stagionali (2 survey/anno) Stagionali (2 survey/anno) Comunità ittica Analisi inquinanti e biomarker in organismi marini Rilevamento cetacei Stagionali (2 survey/anno) Stagionali (2 survey/anno) Stagionali (2 survey/anno) p. 3/22

6 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 2.1. PIATTAFORMA BIANCA & LUISELLA PRE-SURVEY COLONNA D'ACQUA Caratteristiche fisiche e chimiche Per lo studio delle caratteristiche fisiche e chimiche della colonna d acqua saranno effettuati rilievi con cadenza bimestrale in 5 stazioni disposte a croce, di cui 1 posta nel punto in cui verrà installata la piattaforma e 4 entro un raggio di 2000 m (~ 1 mn) da esso (fig. 1). Queste ultime saranno orientate da NW a SE e da NE a SW. In tutte le stazioni saranno misurati in continuo, mediante profilatore multiparametrico (CTD), i seguenti parametri lungo la colonna d acqua: profondità (pressione); temperatura; conducibilità (da cui si ricava la salinità); ossigeno disciolto; fluorescenza; torbidità (Backscatterometro). Presso ogni stazione verranno anche prelevati tramite bottiglie Niskin campioni di acqua a 4 quote (superficie, due quote intermedie e fondo). Su tali campioni verranno misurati i seguenti parametri biochimici volti a valutare l attività biologica nell area: ossigeno disciolto tramite metodo Winkler (da effettuarsi direttamente a bordo); azoto inorganico come Ammoniaca, Nitriti e Nitrati tramite metodologia colorimetrica; fosforo inorganico disciolto come Ortofosfato tramite metodologia colorimetrica; silicio inorganico disciolto come Ortosilicato tramite metodologia colorimetrica; carico solido totale come peso secco; concentrazione di pigmenti clorofilliani con metodologia HPLC. I dati raccolti saranno restituiti in forma grafica in modo da descrivere il profilo lungo la colonna d acqua utilizzando appositi software. Correntometria In questa fase non è possibile posizionare la strumentazione perché, trattandosi di un area di mare aperto fortemente sfruttata dalla pesca a strascico, qualsiasi strumento posto sul fondo o a mezz acqua rischierebbe di rimanere intrappolato nelle reti e quindi essere danneggiato e/o perso, come avvenuto svariate volte in passato. p. 4/22

7 2000 m 2000 m 2000 m 2000 m Fig. 1- Schema di campionamento delle caratteristiche fisiche e chimiche della colonna d acqua durante la fase di pre-survey. B0 = sito di campionamento corrispondente alla futura piattaforma Bianca & Luisella SEDIMENTI DEL FONDO MARINO Caratteristiche fisiche e chimiche I prelievi verranno effettuati stagionalmente e interesseranno un area di circa 2000 x 2000 m circostante il sito in cui verrà installata la piattaforma (fig. 2). All interno di tale area verranno posizionate 12 stazioni lungo due transetti ortogonali tra di loro e aventi come punto di intersezione i pozzi stessi. Il primo transetto sarà orientato da NW verso SE e il secondo da NE verso SW, ortogonalmente alla linea di costa. Quattro stazioni verranno posizionate in corrispondenza del punto di installazione della piattaforma e 4 a 60 m di distanza da esso. Le altre 4 (controlli) saranno posizionate in modo random all interno di aree (500x500 m) poste a circa 2000 m dal punto di installazione di Bianca & Luisella. I prelievi verranno effettuati tramite box-corer (scatola con base di 170 cm 2 e altezza di 24 cm). Da ogni campione verranno prelevate porzioni di sedimento ripartite in due aliquote da preparare per l invio in laboratorio. In situ verranno rilevati: aspetto macroscopico (colore, odore, eventuale presenza di frammenti di conchiglie, concrezioni, ecc.); tessitura; presenza di strutture sedimentarie di varia natura; Analisi di laboratorio: granulometria determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; sostanza organica totale (espressa in mg/kg di sostanza secca) determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; TOC (Total Organic Carbon): determinato secondo metodiche convalidate a livello p. 5/22

8 internazionale; Idrocarburi totali (mg/kg di sostanza secca): determinati secondo le metodiche convalidate a livello internazionale; Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA): verranno considerati i 16 IPA indicati dall'environmental Protection Agency americana come contaminanti di rilevante importanza tossicologica determinati secondo le metodiche convalidate a livello internazionale; metalli pesanti (mg/kg di sostanza secca): Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio e Zinco determinati secondo le metodiche convalidate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali. Analisi ecotossicologiche Le analisi verranno effettuate sui sedimenti di 9 stazioni di campionamento, una delle quali corrispondente al sito in cui saranno installati i pozzi, 4 poste a 60 m da esso e 4 posizionate in modo random all interno di aree (500x500 m) poste a circa 2000 m dal punto di installazione di Bianca & Luisella (fig. 2). L eventuale tossicità dei sedimenti nei confronti degli organismi marini verrà valutata tramite l applicazione della seguente batteria di saggi ecotossicologici che prende in considerazione diversi livelli trofici, differenti matrici ambientali, tossicità acuta e subcronica: Dunaliella tertiolecta (accrescimento); Vibrio fischeri (variazione della bioluminescenza); Corophium orientale (mortalità a 10 gg); Crassostrea gigas (embriotossicità); In aggiunta o in sostituzione potranno essere effettuate le seguenti analisi opzionali: Paracentrotus lividus (tossicità acuta e/o cronica nella stagione invernale); Acartia tonsa (sviluppo larvale). Fig. 2 - Schema di campionamento dei sedimenti e delle comunità bentoniche durante la fase di pre-survey e di installazione della struttura. A3, B3, A6, B6 = siti posti a 60 m dalla futura piattaforma; K1-K4 = controlli. Le analisi ecotossicologiche e sul bioaccumulo negli organismi verranno effettuate presso le stazioni sottolineate in rosso. p. 6/22

9 COMUNITÀ BENTONICA I prelievi verranno effettuati contemporaneamente e nelle stesse stazioni (12) utilizzate per il campionamento dei sedimenti (cfr. Cap ; fig. 2). I prelievi quantitativi della fauna bentonica verranno eseguiti con una benna di tipo Van Veen avente una capacità di 13 l. In ogni stazione verranno effettuate 6 repliche. Il materiale raccolto sarà setacciato a bordo dell'imbarcazione con una maglia da 0,5 mm, quindi fissato in formaldeide al 5%. Il riconoscimento sistematico degli organismi presenti verrà effettuato, quando possibile, al livello di specie. Per ciascuna specie verrà contato il numero degli individui e rilevato il peso totale. I dati ottenuti verranno utilizzati per calcolare i seguenti indici: Abbondanza totale (N); Ricchezza specifica totale (S); Ricchezza specifica media (S m ); Indice di Dominanza (May, 1979); Indice di Diversità specifica di Shannon-Weaver (H'; Pielou, 1974). L evoluzione temporale e spaziale della comunità bentonica sarà anche valutata tramite l applicazione di analisi multivariate (MDS, PCO, ecc.) e di opportuni indici volti a valutare il livello di stress delle comunità rinvenute (es. Indice AMBI, BENTIX e Indice W di Clarke) INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI Le analisi verranno effettuate con cadenza stagionale su Hediste diversicolor e saranno condotte sui sedimenti delle 9 stazioni previste per i saggi ecotossicologici (cfr. Cap ). Verranno effettuate prove di bioaccumulo per i seguenti metalli: Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco secondo le metodiche validate a livello internazionale POPOLAMENTO ITTICO Non si ritiene necessario condurre tale tipo di indagine in questa fase in quanto la valutazione degli eventuali effetti sulla fauna ittica dell ambiente originale verrà effettuato nella fase post lavori tramite il confronto con i siti di controllo RILEVAMENTO DEL PASSAGGIO DI CETACEI La presenza di cetacei nei dintorni della futura piattaforma verrà rilevata visivamente tramite sopralluoghi mensili. Quando possibile verranno anche annotati numero di individui, specie e distanza dal sito di installazione della piattaforma PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO Verrà redatta una relazione concernente tutti gli aspetti indagati e contenente una descrizione del lavoro svolto e i risultati ottenuti. p. 7/22

10 INDAGINI DURANTE LA FASE DI CANTIERE (posa in opera/perforazione) COLONNA D'ACQUA Caratteristiche fisiche e chimiche Per lo studio delle caratteristiche fisiche e biochimiche della colonna d acqua saranno effettuati, con cadenza bimestrale, rilievi in 8 stazioni disposte a croce lungo le direttrici NW-SE e NE-SW e aventi come punto di intersezione la piattaforma, di cui 4 poste entro un raggio di 100 m dal punto di installazione della piattaforma (tali stazioni verranno campionate compatibilmente con la presenza di mezzi per la posa in opera delle strutture-perforazione e con le misure di sicurezza) e 4 a una distanza di almeno 2000 m da esso e da altre piattaforme (fig. 3). In tutte le stazioni saranno misurati in continuo, mediante profilatore multiparametrico (CTD), i seguenti parametri lungo la colonna d acqua: profondità (pressione); temperatura; conducibilità (da cui si ricava la salinità); ossigeno disciolto; fluorescenza; torbidità (Backscatterometro). Presso ogni stazione verranno anche prelevati tramite bottiglie Niskin campioni di acqua a 4 quote (superficie, due quote intermedie e fondo). Su tali campioni verranno misurati i seguenti parametri biochimici volti a valutare l attività biologica nell area: ossigeno disciolto tramite metodo Winkler (da effettuarsi direttamente a bordo); azoto inorganico come Ammoniaca, Nitriti e Nitrati tramite metodologia colorimetrica; fosforo inorganico disciolto come Ortofosfato tramite metodologia colorimetrica; silicio inorganico disciolto come Ortosilicato tramite metodologia colorimetrica; carico solido totale come peso secco; concentrazione di pigmenti clorofilliani con metodologia HPLC. I dati raccolti saranno restituiti in forma grafica in modo da descrivere il profilo lungo la colonna d acqua utilizzando appositi software. Correntometria In questa fase non è possibile il posizionamento di correntometri all interno dell area di rispetto delle attività per le problematiche tecniche (rischio di ostacolare le attività dei mezzi navali di supporto e di danneggiamento e/o perdita della strumentazione impiegata) e di sicurezza connesse all operatività dei mezzi adibiti alle opere di installazione della piattaforma e perforazione dei pozzi. p. 8/22

11 Fig. 3- Schema di campionamento delle caratteristiche fisiche e chimiche della colonna d acqua durante le fasi di installazione e di esercizio. B1-B4 = siti posti entro un raggio di 100 m dalla piattaforma; B5-B8 = siti posti a 2000 m dalla piattaforma SEDIMENTI DEL FONDO MARINO Caratteristiche fisiche e chimiche Il numero di campionamenti, eseguiti in inverno e in estate, varierà in funzione della durata dei lavori di cantiere, prevista in circa 580 gg. Anche in questa fase, in considerazione delle attività in corso e per motivi di sicurezza saranno campionate un numero limitato di stazioni. Pertanto, i prelievi interesseranno anche in questo caso un area di circa 2000 x 2000 m circostante il sito in cui verrà installata la piattaforma (fig. 2). All interno di tale area verranno posizionate 12 stazioni lungo due transetti ortogonali tra di loro e aventi come punto di intersezione il sito di installazione della piattaforma. Il primo transetto sarà orientato da NW verso SE e il secondo da NE verso SW, ortogonalmente alla linea di costa. Quattro stazioni verranno posizionate in corrispondenza del punto di installazione della piattaforma e 4 a 60 m di distanza da esso. Le altre 4 (controlli) saranno posizionate in modo random all interno di aree (500x500 m) poste a circa 2000 m dal punto di installazione di Bianca e Luisella. I prelievi verranno effettuati tramite box-corer (scatola con base di 170 cm 2 e altezza di 24 cm). Da ogni campione verranno prelevate porzioni di sedimento ripartite in due aliquote da preparare per l invio in laboratorio. In situ verranno rilevati: aspetto macroscopico (colore, odore, eventuale presenza di frammenti di conchiglie, concrezioni, ecc.); tessitura; presenza di strutture sedimentarie di varia natura. Analisi di laboratorio: granulometria determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; sostanza organica totale (espressa in mg/kg di sostanza secca) determinata secondo le p. 9/22

12 metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; TOC (Total Organic Carbon): determinato secondo metodiche convalidate a livello internazionale; Idrocarburi totali (mg/kg di sostanza secca): determinati secondo le metodiche convalidate a livello internazionale; Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA): verranno considerati i 16 IPA indicati dall'environmental Protection Agency americana come contaminanti di rilevante importanza tossicologica determinati secondo le metodiche convalidate a livello internazionale; metalli pesanti (mg/kg di sostanza secca): Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco determinati secondo le metodiche convalidate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali. Analisi ecotossicologiche Le analisi verranno effettuate sui sedimenti di 9 stazioni di campionamento, una delle quali corrispondente al sito in cui saranno installati i pozzi, 4 poste a 60 m da esso e 4 posizionate in modo random all interno di aree (500x500 m) poste a circa 2000 m dal punto di installazione di Bianca & Luisella (fig. 2). L eventuale tossicità dei sedimenti nei confronti degli organismi marini verrà valutata tramite l applicazione della seguente batteria di saggi ecotossicologici che prende in considerazione diversi livelli trofici, differenti matrici ambientali, tossicità acuta e subcronica: Dunaliella tertiolecta (accrescimento); Vibrio fischeri (variazione della bioluminescenza); Corophium orientale (mortalità a 10 gg); Crassostrea gigas (embriotossicità); In aggiunta o in sostituzione potranno essere effettuate le seguenti analisi opzionali: Paracentrotus lividus (tossicità acuta e/o cronica nella stagione invernale); Acartia tonsa (sviluppo larvale) COMUNITÀ BENTONICA I prelievi verranno effettuati contemporaneamente e nelle stesse stazioni utilizzate per il campionamento dei sedimenti (cfr. Cap ). I prelievi quantitativi della fauna bentonica verranno eseguiti con una benna di tipo Van Veen avente una capacità di 13 l. Il numero di repliche (comunque non inferiore a 3) da effettuare in ciascuna stazione e sufficiente a fornire un quadro esaustivo della comunità bentonica presente verrà stabilito sulla base delle curve cumulative ottenute dalle analisi dei campioni prelevati nel presurvey. Il materiale raccolto sarà setacciato a bordo dell'imbarcazione con una maglia da 0,5 mm, quindi fissato in formaldeide al 5%. Il riconoscimento sistematico degli organismi presenti verrà effettuato, quando possibile, al livello di specie. Per ciascuna specie verrà contato il numero degli individui e rilevato il peso totale. I dati ottenuti verranno utilizzati per calcolare i seguenti indici: Abbondanza totale (N); Ricchezza specifica totale (S); p. 10/22

13 Ricchezza specifica media (Sm); Indice di Dominanza (May, 1979); Indice di Diversità specifica di Shannon-Weaver (H'; Pielou, 1974). L evoluzione temporale e spaziale della comunità bentonica sarà anche valutata tramite l applicazione di analisi multivariate (MDS, PCO, ecc.) e di opportuni indici volti a valutare il livello di stress delle comunità rinvenute (es. Indice AMBI, BENTIX e Indice W di Clarke) INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI Le analisi verranno effettuate su Hediste diversicolor e saranno condotte sui sedimenti delle 9 stazioni previste per i saggi ecotossicologici (cfr. Cap ; fig. 2). Verranno effettuate prove di bioaccumulo per i seguenti metalli: Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco secondo le metodiche validate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali POPOLAMENTO ITTICO Non è possibile condurre tale tipo di indagini in questa fase per l impossibilità di posizionare reti nelle immediate vicinanze della piattaforma per oggettive difficoltà operative legate alle operazioni in corso, alle apparecchiature utilizzate per le operazioni medesime e alla necessaria distanza di sicurezza deve essere mantenuta dal cantiere RILEVAMENTO DEL PASSAGGIO DI CETACEI La presenza di cetacei nei dintorni della futura piattaforma verrà rilevata visivamente tramite sopralluoghi mensili. Quando possibile verranno anche annotati numero di individui, specie e distanza dal sito di installazione della piattaforma PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO Verrà redatta una relazione concernente tutti gli aspetti indagati e contenente una descrizione del lavoro svolto e i risultati ottenuti. p. 11/22

14 INDAGINI DURANTE LA FASE DI PRODUZIONE COLONNA D'ACQUA Caratteristiche fisiche e chimiche Nella fase di produzione della piattaforma le caratteristiche fisiche e chimiche della colonna d acqua verranno indagate per un periodo complessivo di tre anni. Saranno effettuati, con cadenza bimestrale, rilievi in 8 stazioni disposte a croce, di cui 4 poste entro un raggio di 100 m dal punto di installazione della piattaforma e 4 a una distanza di almeno 2000 m da esso e da altre piattaforme (fig. 3). In tutte le stazioni saranno misurati in continuo, mediante profilatore multiparametrico (CTD), i seguenti parametri lungo la colonna d acqua: profondità (pressione); temperatura; conducibilità (da cui si ricava la salinità); ossigeno disciolto; fluorescenza; torbidità (Backscatterometro). Presso ogni stazione verranno anche prelevati tramite bottiglie Niskin campioni di acqua a 4 quote (superficie, due quote intermedie e fondo). Su tali campioni verranno misurati i seguenti parametri biochimici volti a valutare l attività biologica nell area: ossigeno disciolto tramite metodo Winkler (da effettuarsi direttamente a bordo); azoto inorganico come Ammoniaca, Nitriti e Nitrati tramite metodologia colorimetrica; fosforo inorganico disciolto come Ortofosfato tramite metodologia colorimetrica; silicio inorganico disciolto come Ortosilicato tramite metodologia colorimetrica; carico solido totale come peso secco; concentrazione di pigmenti clorofilliani con metodologia HPLC. I dati raccolti saranno restituiti in forma grafica in modo da descrivere il profilo lungo la colonna d acqua utilizzando appositi software. Correntometria Per tutta la durata del monitoraggio, in corrispondenza della piattaforma, verranno effettuate misure in continuo (ad intervalli di 10 minuti) di velocità e direzione della corrente marina tramite ADCP lungo tutta la colonna d acqua, Queste saranno associate a misure della temperatura dell acqua in prossimità del fondo. La strumentazione sarà visitata ogni 2-3 mesi per la manutenzione, il cambio delle batterie e il prelievo dei dati registrati. Durante la stagione estiva, quando la produzione algale è maggiore, i controlli verranno effettuati con maggiore frequenza. I dati raccolti saranno restituiti in forma grafica sia con rappresentazione delle componenti N-S, E- W e temperatura, sia con rappresentazione vettoriale. p. 12/22

15 SEDIMENTI DEL FONDO MARINO Caratteristiche fisiche e chimiche I prelievi interesseranno un area di circa 250 x 250 m circostante la piattaforma all interno della quale verranno posizionate 20 stazioni lungo due transetti ortogonali tra loro e aventi come punto di intersezione il sito della piattaforma stessa. Il primo transetto sarà orientato da NW verso SE, mentre il secondo sarà disposto in direzione NE-SW, ortogonalmente alla linea di costa. Lungo ciascuna delle quattro direttrici (NW, NE, SW e SE) le stazioni saranno posizionate nelle immediate vicinanze della piattaforma, a 30 m 60 m 120 m e 250 m da essa. Verranno inoltre campionate le stesse 4 stazioni di controllo indagate nelle fasi precedenti e posizionate in modo random all interno di aree (500x500 m) poste a circa 2000 m dal punto di installazione di Bianca & Luisella (fig. 4). I prelievi verranno effettuati tramite box-corer (scatola con base di 170 cm 2 e altezza di 24 cm). Da ogni campione verranno prelevate porzioni di sedimento ripartite in due aliquote da preparare per l invio in laboratorio. In situ verranno rilevati: aspetto macroscopico (colore, odore, eventuale presenza di frammenti di conchiglie, concrezioni, ecc.); tessitura; presenza di strutture sedimentarie di varia natura. Analisi di laboratorio: granulometria determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; sostanza organica totale (espressa in mg/kg di sostanza secca) determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; TOC (Total Organic Carbon): determinato secondo metodiche validate a livello internazionale; Idrocarburi totali (mg/kg di sostanza secca): determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale; Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA): verranno considerati i 16 IPA indicati dall'environmental Protection Agency americana come contaminanti di rilevante importanza tossicologica determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale; metalli pesanti (mg/kg di sostanza secca): Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali. Ecotossicologia dei sedimenti Le analisi verranno effettuate sui sedimenti di 9 stazioni di campionamento, una delle quali corrispondente al sito in cui saranno installati i pozzi, 4 poste a 60 m da esso e 4 posizionate in modo random all interno di aree (500x500 m) poste a circa 2000 m dal punto di installazione di Elettra (fig. 4). L eventuale tossicità dei sedimenti nei confronti degli organismi marini verrà valutata tramite l applicazione della seguente batteria di saggi ecotossicologici che prende in considerazione diversi p. 13/22

16 livelli trofici, differenti matrici ambientali, tossicità acuta e subcronica: Dunaliella tertiolecta (accrescimento); Vibrio fischeri (variazione della bioluminescenza); Corophium orientale (mortalità a 10 gg); Crassostrea gigas (embriotossicità); In aggiunta o in sostituzione potranno essere effettuate le seguenti analisi opzionali: Paracentrotus lividus (tossicità acuta e/o cronica nella stagione invernale); Acartia tonsa (sviluppo larvale). Fig. 4 - Schema di campionamento dei sedimenti e delle comunità bentoniche durante la fase di produzione. A1, B1, A8, B8 = siti posti a 250 m dalla piattaforma; A2, B2, A7, B7 = siti posti a 120 m; A3, B3, A6, B6 = siti posti a 60 m; A4, B4, A5, B5 = siti posti a 30 m; BL-NW, BLNE, BL-SE, BL-SW = siti posti nelle immediate vicinanze della piattaforma; K1-K4 = controlli. Le indagini ecotossicologiche e sul bioaccumulo in Hediste diversicolor verranno effettuate presso le stazioni sottolineate in rosso COMUNITÀ BENTONICA I campionamenti della fauna bentonica verranno eseguiti contemporaneamente a quelli dei sedimenti e nelle stesse stazioni (fig. 4) utilizzando una benna di tipo Van Veen avente una capacità di 13 l. Il numero di repliche (comunque non inferiore a 3) da effettuare in ciascuna stazione e sufficiente a fornire un quadro esaustivo della comunità bentonica presente verrà stabilito sulla base delle curve cumulative ottenute dalle analisi dei campioni prelevati nel pre-survey. Il materiale raccolto sarà setacciato a bordo dell'imbarcazione con una maglia da 0,5 mm, quindi fissato in formaldeide al 5%. Il riconoscimento sistematico degli organismi presenti verrà effettuato, quando possibile, a livello di specie. Per ciascuna specie verrà contato il numero degli individui e rilevato il peso totale. I dati così ottenuti verranno utilizzati per calcolare i seguenti indici: Abbondanza totale (N); Ricchezza specifica totale (S); p. 14/22

17 Ricchezza specifica media (Sm); Indice di Dominanza (May, 1979); Indice di Diversità specifica di Shannon-Weaver (H'; Pielou, 1974). L evoluzione temporale e spaziale della comunità bentonica sarà anche valutata tramite l applicazione di analisi multivariate (MDS, PCO, ecc.) e di opportuni indici volti a valutare il livello di stress delle comunità rinvenute (es. Indice AMBI, BENTIX e Indice W di Clarke) INQUINANTI E BIOMARKERS IN ORGANISMI MARINI Le analisi, volte anche ad individuare eventuali effetti degli anodi di sacrificio negli organismi marini, verranno effettuate su Hediste diversicolor e Mytilus galloprovincialis e verranno condotte per 3 anni dalla messa in produzione della piattaforma per un totale di n. 6 survey (2 per ciascun anno di monitoraggio: uno in inverno e l altro in estate). Hediste diversicolor L indagine sarà condotta sia in estate che in inverno sui sedimenti delle 9 stazioni previste per i saggi ecotossicologici (cfr. Cap ; fig. 4). Verranno effettuate prove di bioaccumulo per i seguenti metalli: Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco secondo le metodiche validate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali. Mytilus galloprovincialis L indagine sarà condotta sia su individui di Mytilus galloprovincialis che dopo circa un anno si insedieranno sulle parti immerse della piattaforma che su un campione proveniente da una popolazione di controllo lontana da evidenti fonti di contaminazione rappresentato da una mitilicoltura offshore presente lungo la costa marchigiana. Al fine di evidenziare eventuali effetti derivanti dagli anodi sacrificali, in corrispondenza della piattaforma i campioni di mitili saranno prelevati sia in prossimità degli anodi di sacrificio che lontano da essi. Sugli organismi raccolti verranno effettuate le seguenti analisi: Inquinanti organici (Materia organica, IPA e IA) Saranno ricercati i composti IPA considerati inquinanti prioritari dall EPA e i composti alifatici compresi nel fingerprint tra C15 e C32. Le analisi saranno effettuate secondo le metodologie accreditate a livello internazionale. Inquinanti inorganici (metalli in traccia) Saranno determinati i seguenti metalli: Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco secondo le metodiche validate a livello internazionale. L elenco dei metalli indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali. Dosaggio di enzimi antiossidanti (Catalasi) (indice di danno biochimico). Dosaggio di metallotioneine (indice di danno biochimico). Stabilità delle membrane lisosomiali (indice di danno istochimico). Accumulo di lipidi neutri nei lisosomi (indice di danno istochimico). Accumulo di Lipofuscine nei lisosomi (indice di danno istochimico). Test dei micronuclei (Indice di danno genetico). p. 15/22

18 Espressione genomica (qpcr) associata alle metallotioneine. Sopravvivenza in aria (Stress On Stress) (Indice di danno fisiologico). Alterazioni a livello intrastrutturale - analisi ultramorfologiche al fine evidenziare anomalie tessutali conseguenti all esposizione ad inquinanti ambientali e, in fase di raffinamento, di localizzare la presenza di inquinanti a base metallica e/o nanostrutturati all interno delle cellule e dei tessuti del campione analizzato POPOLAMENTO ITTICO Campionamenti di pesca Lo studio della fauna ittica associata alla piattaforma sarà effettuato tramite campionamenti di pesca condotti nell area della struttura (entro un raggio di 50 m). Verranno inoltre campionate 2 aree di controllo prive di strutture artificiali e substrati duri naturali poste in modo random lungo il perimetro di un area avente come epicentro Bianca & Luisella e un raggio di almeno 1 mn (fig. 5). I campionamenti verranno condotti con una rete tremaglio avente le seguenti caratteristiche: lunghezza 300 m, altezza 3 m, maglia interna 72 mm, maglia esterna 400 mm. La rete verrà calata al tramonto e salpata all'alba, per una permanenza media in mare di circa 12 ore. Tutti gli individui catturati saranno prelevati, portati in laboratorio e determinati dal punto di vista sistematico. Su tutti i pesci verranno misurati lunghezza totale (al mezzo centimetro inferiore) e peso individuale. Lo stesso verrà effettuato per i cefalopodi (lunghezza del mantello) e i crostacei (lunghezza del carapace) di interesse commerciale. Tutte le specie saranno anche classificate in base alla loro affinità nei confronti dei substrati duri naturali e/o artificiali. Per ciascun sito verranno calcolati i seguenti indici: Ricchezza specifica totale (S) Ricchezza specifica media per stagione (S m ) Indice di Diversità specifica di Shannon-Weaver (H'; Pielou, 1974) Rendimenti di pesca in numero e peso. p. 16/22

19 Fig. 5 - Schema di campionamento della comunità ittica durante la fase di produzione RILEVAMENTO DEL PASSAGGIO DI CETACEI Avvistamenti di cetacei e tartarughe marine verranno condotti mediante crociere mensili dalla messa in produzione della piattaforma. Verranno anche annotati numero di individui, specie e distanza dal sito di installazione della piattaforma PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO Verrà redatta una relazione concernente tutti gli aspetti indagati e contenente una descrizione del lavoro svolto e i risultati ottenuti. p. 17/22

20 2.2. SEA-LINE COLLEGANTE LE PIATTAFORME BIANCA &LUISELLA E BRENDA PRE-SURVEY SEDIMENTI DEL FONDO MARINO Caratteristiche fisiche e chimiche Dato che la condotta è posizionata su una stessa tipologia di fondale e sulla stessa batimetrica e data la sua lunghezza limitata (4 km), verrà effettuato n. 1 prelievo lungo il suo tracciato. Per quanto concerne invece i siti di controllo, essendo la zona al limite tra i fanghi terrigeni costieri e le peliti sabbiose, nella fase di pre-survey verranno posizionati n. 2 siti di riferimento posti ciascuno a circa 2000 m dal tracciato della condotta di cui uno in direzione SW e l altro in direzione NE. Entrambi i siti saranno posizionati in modo random all interno di un area priva di altre strutture artificiali (1000x1000 m; fig 6). Sulla base dei risultati granulometrici ottenuti in questa fase sarà scelto il sito più idoneo a rappresentare il controllo nelle fasi successive di monitoraggio. I prelievi verranno effettuati stagionalmente tramite box-corer (scatola con base di 170 cm 2 e altezza di 24 cm). In situ verranno rilevati: aspetto macroscopico (colore, odore, eventuale presenza di frammenti di conchiglie, concrezioni, ecc.); tessitura; presenza di strutture sedimentarie di varia natura. Fig. 6 - Schema di campionamento dei sedimenti e delle comunità bentoniche durante la fase di pre-survey. Le indagini ecotossicologiche e sul bioaccumulo negli organismi verranno effettuate presso le stazioni sottolineate in rosso. Da ogni campione verranno prelevate porzioni di sedimento ripartite in due aliquote da preparare per l invio in laboratorio. p. 18/22

21 Analisi di laboratorio: granulometria determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; sostanza organica totale (espressa in mg/kg di sostanza secca) determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; TOC (Total Organic Carbon): determinato secondo metodiche validate a livello internazionale; Idrocarburi totali (mg/kg di sostanza secca): determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale; Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA): verranno considerati i 16 IPA indicati dall'environmental Protection Agency americana come contaminanti di rilevante importanza tossicologica determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale; metalli pesanti (mg/kg di sostanza secca): Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio, Zinco determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali. Analisi ecotossicologiche Le analisi verranno effettuate sui sedimenti delle 3 stazioni di campionamento utilizzate per le indagini chimiche e fisiche dei sedimenti (fig. 6). L eventuale tossicità dei sedimenti nei confronti degli organismi marini verrà valutata tramite l applicazione della seguente batteria di saggi ecotossicologici che prende in considerazione diversi livelli trofici, differenti matrici ambientali, tossicità acuta e subcronica: Dunaliella tertiolecta (accrescimento); Vibrio fischeri (variazione della bioluminescenza); Corophium orientale (mortalità a 10 gg); Crassostrea gigas (embriotossicità); In aggiunta o in sostituzione potranno essere effettuate le seguenti analisi opzionali: Paracentrotus lividus (tossicità acuta e/o cronica nella stagione invernale); Acartia tonsa (sviluppo larvale) COMUNITÀ BENTONICA I prelievi verranno effettuati contemporaneamente e nelle stesse stazioni utilizzate per il campionamento dei sedimenti (cfr. Cap ). I prelievi quantitativi della fauna bentonica verranno eseguiti con una benna di tipo Van Veen avente una capacità di 13 l. In ogni stazione verranno effettuate 6 repliche. Il materiale raccolto sarà setacciato a bordo dell'imbarcazione con una maglia da 0,5 mm, quindi fissato in formaldeide al 5%. Il riconoscimento sistematico degli organismi presenti verrà effettuato, quando possibile, al livello di specie. Per ciascuna specie verrà contato il numero degli individui e rilevato il peso totale. I dati ottenuti verranno utilizzati per calcolare i seguenti indici: Abbondanza totale (N); Ricchezza specifica totale (S); Ricchezza specifica media (Sm); p. 19/22

22 Indice di Dominanza (May, 1979); Indice di Diversità specifica di Shannon-Weaver (H'; Pielou, 1974). L evoluzione temporale e spaziale della comunità bentonica sarà anche valutata tramite l applicazione di analisi multivariate (MDS, PCO, ecc.) e di opportuni indici volti a valutare il livello di stress delle comunità rinvenute (es. Indice AMBI, BENTIX e Indice W di Clarke) INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI Le analisi verranno effettuate su Hediste diversicolor e saranno condotte sui sedimenti delle 3 stazioni previste per le analisi dei sedimenti (cfr. Cap ; fig. 6). I survey saranno contemporanei a quelli dei sedimenti e delle comunità bentoniche. Verranno effettuate prove di bioaccumulo per i seguenti metalli: Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio e Zinco secondo le metodiche validate a livello internazionale. L elenco dei metalli pesanti indagati tiene conto della composizione chimica degli anodi sacrificali PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO Entro 180 giorni lavorativi dal termine delle attività previste verrà redatta una relazione concernente tutti gli aspetti indagati e contenente una descrizione del lavoro svolto e i risultati ottenuti. Tale relazione sarà fornita in 3 copie cartacee e una in formato digitale (CD ROM) INDAGINI DURANTE LA FASE DI ESERCIZIO SEDIMENTI DEL FONDO MARINO Caratteristiche fisiche e chimiche A metà della condotta verrà posizionato un transetto di campionamento perpendicolare alla condotta stessa e quindi orientato in direzione NE-SW. Su tale transetto verranno posizionate 7 stazioni, di cui 1 nelle immediate vicinanze del sea-line, 3 a distanze crescenti da essa in direzione NE e 3 a distanze crescenti verso SW. Inoltre verranno campionati 3 siti di controllo posizionati in modo random all interno di un area (1000x1000 m) priva di altre strutture artificiali posta a circa 2000 m dalla condotta oggetto di monitoraggio (fig. 7). La scelta di tale area sarà effettuata sulla base dei risultati granulometrici ottenuti durante il presurvey presso i due siti di controllo campionati in quella fase (cfr. Cap ). I prelievi verranno effettuati tramite box-corer (scatola con base di 170 cm 2 e altezza di 24 cm). Da ogni campione verranno prelevate porzioni di sedimento ripartite in due aliquote da preparare per l invio in laboratorio. In situ verranno rilevati: aspetto macroscopico (colore, odore, eventuale presenza di frammenti di conchiglie, concrezioni, ecc.); tessitura; presenza di strutture sedimentarie di varia natura. p. 20/22

23 Analisi di laboratorio: granulometria determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; sostanza organica totale (espressa in mg/kg di sostanza secca) determinata secondo le metodologie analitiche di riferimento indicate dal Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio - Servizio Difesa Mare; TOC (Total Organic Carbon): determinato secondo metodiche validate a livello internazionale; Idrocarburi totali (mg/kg di sostanza secca): determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale; Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA): verranno considerati i 16 IPA indicati dall'environmental Protection Agency americana come contaminanti di rilevante importanza tossicologica determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale; metalli pesanti (mg/kg di sostanza secca): Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio e Zinco determinati secondo le metodiche validate a livello internazionale. Fig. 7 - Schema di campionamento dei sedimenti e delle comunità bentoniche durante la fase di esercizio. C4 = sito posto in corrispondenza del sealine; C3 e C5 = siti posti a 30 m dal sealine; C2 e C6 = siti posti a 60 m dal sealine; C1 e C7 = siti posti a 100 m dal sealine. Le indagini ecotossicologiche e sul bioaccumulo negli organismi verranno effettuate nei siti C2, C4 e C6 per quanto concerne il transetto perpendicolare la condotta e nei siti K6 o K6_a (scelta basata sui risultati granulometrici del pre-survey) per quanto concerno il controllo. Analisi ecotossicologiche Le analisi verranno effettuate sui sedimenti di 4 stazioni di campionamento: 1 prossima al sealine, 2 poste a 60 m da esso in direzione NW e SE e 1 sito di controllo (fig. 7). L eventuale tossicità dei sedimenti nei confronti degli organismi marini verrà valutata tramite l applicazione della seguente batteria di saggi ecotossicologici che prende in considerazione diversi livelli trofici, differenti matrici ambientali, tossicità acuta e subcronica: Dunaliella tertiolecta (accrescimento); Vibrio fischeri (variazione della bioluminescenza); Corophium orientale (mortalità a 10 gg); p. 21/22

24 Crassostrea gigas (embriotossicità); In aggiunta o in sostituzione potranno essere effettuate le seguenti analisi opzionali: Paracentrotus lividus (tossicità acuta e/o cronica nella stagione invernale); Acartia tonsa (sviluppo larvale) COMUNITÀ BENTONICA I campionamenti della fauna bentonica verranno eseguiti contemporaneamente e nelle stesse stazioni utilizzate per il prelievo dei sedimenti (cfr. Cap ) utilizzando una benna di tipo Van Veen avente una capacità di 13 l. Il numero di repliche (comunque non inferiore a 3) da effettuare in ciascuna stazione e sufficiente a fornire un quadro esaustivo della comunità bentonica presente verrà stabilito sulla base delle curve cumulative ottenute dalle analisi dei campioni prelevati nel pre-survey. Il materiale raccolto sarà setacciato a bordo dell'imbarcazione con una maglia da 0,5 mm, quindi fissato in formaldeide al 5%. Il riconoscimento sistematico degli organismi presenti verrà effettuato, quando possibile, a livello di specie. Per ciascuna specie verrà contato il numero degli individui e rilevato il peso totale. I dati così ottenuti verranno utilizzati per calcolare i seguenti indici: Abbondanza totale (N); Ricchezza specifica totale (S); Ricchezza specifica media (Sm); Indice di Dominanza (May, 1979); Indice di Diversità specifica di Shannon-Weaver (H'; Pielou, 1974). L evoluzione temporale e spaziale della comunità bentonica sarà anche valutata tramite l applicazione di analisi multivariate (MDS, PCO, ecc.) e di opportuni indici volti a valutare il livello di stress delle comunità rinvenute (es. Indice AMBI, BENTIX e Indice W di Clarke) INQUINANTI IN ORGANISMI MARINI Le analisi verranno effettuate su Hediste diversicolor e saranno condotte contemporaneamente a quelle sedimentologiche e sulle comunità bentoniche. Le stazioni di campionamento sono le stesse previste per le analisi ecotossicologiche (cfr. Cap ; fig. 7). Verranno effettuate prove di bioaccumulo per i seguenti metalli: Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Vanadio e Zinco secondo le metodiche validate a livello internazionale PRODUZIONE DI RELAZIONI E RAPPORTI SUL LAVORO SVOLTO I risultati saranno restituiti in n. 2 relazioni semestrali per ogni anno di monitoraggio, la seconda delle quali conterrà, oltre ai risultati ottenuti nel II semestre, anche un confronto con i dati raccolti nei periodi precedenti basato anche su test statistici e analisi multivariate. Il Responsabile Scientifico Dr.ssa Gianna Fabi p. 22/22

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN MODULO 6 Input di nutrienti MODULO 6A Input di nutrienti da acquacoltura La scheda del modulo 6A descrive le metodologie analitiche di riferimento per determinare la concentrazione di sostanze nutrienti

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO 2014-2016 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SETTEMBRE 2015 Premessa Le attività condotte durante il secondo anno della

Dettagli

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina Prof. Alessandro Donati Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena 20 Dicembre

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti

Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti Ecosee/a Project Torre Cerrano 2-4 giugno 2014 Caratterizzazione dell acqua di mare e dei contaminanti nei sedimenti Dr. Alessandra Campanelli Dr. Mauro Marini Parco marino del Conero AMP Torre del Cerrano

Dettagli

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Workshop Linee Guida per la Verifica di Assoggettabilità a VIA (art. 23 Legge n. 97/2013) e per il Monitoraggio Ambientale delle

Dettagli

AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST

AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST Dott.ssa Elena Romano Ravenna, 28 settembre 2011 AZIONE 2: CARATTERIZZAZIONE DEI SEDIMENTI Obiettivi: determinare la distribuzione spaziale (orizzontale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice

COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE. Indice COMUNE DI MESSINA COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE DI TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE Indice 1. Tempi e modi del monitoraggio della morfologia della spiaggia... 3 1.1. Rilievo

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! "

Titolo 1. CNR-ISMAR Sezione di Venezia !! Palazzo Zorzi - Venezia 15 maggio 006 Workshop: Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione di bacino del fiume Po

Dettagli

Esempi di domande aperte (1)

Esempi di domande aperte (1) Esempi di domande aperte (1) Spiega perchè il macrozoobenthos, in generale, e quello di fondo mobile, in particolare, può essere usato con successo nel monitoraggio ambientale o nelle valutazioni di impatto

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Criteri tecnico scientifici alla base del nuovo quadro normativo inerente la gestione dei sedimenti di dragaggio

Criteri tecnico scientifici alla base del nuovo quadro normativo inerente la gestione dei sedimenti di dragaggio Criteri tecnico scientifici alla base del nuovo quadro normativo inerente la gestione dei sedimenti di dragaggio David Pellegrini & Co (colleghi della Sezione per il Rischio Ecologico di ISPRA Livorno)

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE AI FINI DELLA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL DM N. 161/2012 (PARTE SECONDA) 1. PREMESSA...

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Dott.ssa Rosaria Petruzzelli Foggia 21 Febbraio 2013 ACQUA Parametri Fisico-chimici T, S, O2, Pot Redox, ph, Chl a, Trasparenza Nutrienti

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO

MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Piano di monitoraggio ed analisi delle matrici ambientali utili alla classificazione delle acque marino costiere della

Dettagli

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio Dott.ssa Elena Romano, Ing. Sara Dastoli Roma, 27 giugno 2013 CARATTERISTICHE DEI PICCOLI PORTI

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Basilicata S.S. N 106 IONICA COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE STRADALE ALLA CATEGORIA B1 (D.M. 05.11.2001) TRONCO 9 -

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T)

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T) MODULO 5T-5I Contaminazione MODULO 5T - Contaminanti da traffico marittimo La scheda del modulo 5T descrive le metodologie analitiche di riferimento per determinare la concentrazione di sostanze contaminanti

Dettagli

SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE CAMPO ANNAMARIA B PIANO NAZIONALE

SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE CAMPO ANNAMARIA B PIANO NAZIONALE ENI S.p.A. - UPSTREAM DICS SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE CAMPO ANNAMARIA B PIANO NAZIONALE MONITORAGGIO DELL AREA INTERESSATA DALL INSTALLAZIONE DELLA PIATTAFORMA RAPPORTO FINALE DI SEI ANNI DI INDAGINE

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CORPO IDRICO: TME4 CATEGORIA acque di transizione TIPOLOGIA AT17 CORPO IDRICO TME4 DENOMINAZIONE AREA Secca Man di Spiesà SUPERFICIE AREA (km 2 ) 4,63 NUMERO DI STAZIONI 3 Codice stazione X(GB) Y(GB) TME401

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) RELAZIONE SULLO STATO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE Campagna semestrale di monitoraggio Settembre 2016 Indice Premessa... 3 Stato di contaminazione

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...3 2.1 Indagine sullo

Dettagli

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale RELAZIONE TECNICA SOGGETTO CONTROLLATO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO Data di redazione: ANALISI E

Dettagli

Dragaggi portuali: recenti progressi scientifici nel campo della valutazione della qualità dei sedimenti marini e dei monitoraggi ambientali

Dragaggi portuali: recenti progressi scientifici nel campo della valutazione della qualità dei sedimenti marini e dei monitoraggi ambientali Dragaggi portuali: recenti progressi scientifici nel campo della valutazione della qualità dei sedimenti marini e dei monitoraggi ambientali F. Onorati, D. Pellegrini, C. Mugnai, M. Gabellini QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Piano Regolatore del Porto. Schede degli studi sedimentologici esistenti. Allegato B al RAPPORTO AMBIENTALE

Piano Regolatore del Porto. Schede degli studi sedimentologici esistenti. Allegato B al RAPPORTO AMBIENTALE Autorità Portuale di Livorno Piano Regolatore del Porto Schede degli studi sedimentologici esistenti Allegato B al RAPPORTO AMBIENTALE Marzo 2013 a. Studio di compatibilità ambientale dello sfruttamento

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Ravenna 26/09/2012 PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna Action 2: Il prelievo dei campioni di sedimenti nei porti

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 RISULTATI SURVEY AUTUNNO 2013... 3 2.1 COLONNA D ACQUA... 3 2.1.1 Profili idrologici... 3 3 RISULTATI SURVEY INVERNO 2014... 6 3.1 COLONNA D ACQUA... 6 3.1.1 Profili idrologici...

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo Profili idrologici della colonna d acqua Capitolo PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA.1 Materiali e metodi Per la caratterizzazione fisico-chimica della colonna d acqua le attività di misurazione

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente E-mail: ds@ Direzione Generalee ARPA Puglia ARPA Puglia DAP ARPA Puglia Lecce Oggetto: Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ZOLLINO (LE) Con il presente report, si integrano le precedenti relazioni

Dettagli

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE OBIETTIVI DELL INDAGINE PIANO D INDAGINI TECNICA CAMPIONAMENTO DELLE TERRE 3 OPERAZIONI CAMPIONAMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax progetti per l ambiente PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO Via Osnaghi la società incaricata: Lybra ambiente e territorio S.r.l. Via E. Caviglia, 3 20139 Milano tel +39 02 45470559 / 45470899 fax

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CATEGORIA TIPOLOGIA CORPO IDRICO DENOMINAZIONE AREA CORPO IDRICO: CA32 acque marino-costiere ACA3 CA32 SUPERFICIE AREA (km 2 ) 29,32 NUMERO DI STAZIONI 8 Trieste - Barcola Stazione X(GB) Y(GB) CA321 2418403

Dettagli

PROGETTO INTERVENTO 72_2 CAMPO SPERIMENTALE IN MARE

PROGETTO INTERVENTO 72_2 CAMPO SPERIMENTALE IN MARE PROGETTO INTERVENTO 72_2 CAMPO SPERIMENTALE IN MARE ESTENSIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO 93-T46-REL-G9, REGIONE DEL VENETO, Programma Triennale per la Tutela Ambientale 1994 1996 INTERVENTO N.72 - CAMPO SPERIMENTALE

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI VENEZIA Le Scadenze Le Restituzioni Il Progetto Il Piano sperimentale PSLPSL PESCA PESCA ED ED INNOVAZIONE

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

ATTIVITÀ IN CARICO AL SUB-CONTRACTOR AREA DEI CAMPIONAMENTI (Area Marina Protetta di Torre del Cerrano)

ATTIVITÀ IN CARICO AL SUB-CONTRACTOR AREA DEI CAMPIONAMENTI (Area Marina Protetta di Torre del Cerrano) Progetto: Basi scientifiche e strumenti a supporto dei Piani di Gestione della pesca nell ambito della Politica Comune della Pesca e delle politiche ambientali ed economiche Finanziamento: Ministero delle

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA U.O.C. Struttura Territoriale di Ragusa MONITORAGGIO ACQUE MARINO COSTIERE LUNGO LE COSTE DELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2011 INDICE INTRODUZIONE 1. IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE... 1.1. I SITI

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

La qualità ambientale

La qualità ambientale IL INCONTRARE CTN_ACE IL CTN_ACE La qualità ambientale Autori Giorgio Catenacci, Donata Lerda, Elisabetta Di Caprio, Francesca Fornasier Obbiettivo dell attività Valutare le potenziali linee di sviluppo

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Provinciale di Sassari Monitoraggio delle bentoniche potenzialmente tossiche nell ambito del programma di campionamenti

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...4 3 MONITORAGGIO COMPONENTE

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 27 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio

Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio II Modulo formativo per corso teorico pratico Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane APAT-ARPA Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio Claudio Grillo- Nunzia Melchiorre

Dettagli

2 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

2 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO 2 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO Campagne di monitoraggio novembre 2007-settembre 2008 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA

LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA ATTI 1 LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA Alfonso De Nardo Direttore Dipartimento Provinciale ARPAC di Napoli L esperienza condotta con l attuazione del progetto SIDIMAR in Campania è

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche ISMAR Istituto di Scienze Marine - Ancona AUTORITÀ PORTUALE ANCONA

Consiglio Nazionale delle Ricerche ISMAR Istituto di Scienze Marine - Ancona AUTORITÀ PORTUALE ANCONA AUTORITÀ PORTUALE ANCONA ANALISI AMBIENTALI E MONITORAGGI ASSOCIATI LAVORI DI ESCAVO PER ADEGUAMENTO DEI FONDALI ANTISTANTI IL PRIMO TRATTO DELLA BANCHINA 26 DEL PORTO DI ANCONA OPERATORE SCIENTIFICO:

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DISTRIPARK TARANTO SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Provinciale di Sassari Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich Agosto 2009 Indagini sullo stato trofico

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio

Linee Guida per la redazione del Piano di Monitoraggio PROGETTO ESECUTIVO I STRALCIO Interventi per la mitigazione dei fenomeni di erosione costiera e dei rischi ad essi connessi, nei comuni di Pollica, Casal Velino ed Ascea (SA) Linee Guida per la redazione

Dettagli

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI RAPPORTO 3 a CAMPAGNA ANNO 2007 Nel mese di ottobre 2007 si è svolta la terza campagna di monitoraggio delle

Dettagli

INDICE. Bacino del Livenza I

INDICE. Bacino del Livenza I Bacino del Livenza I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO

ATTIVITA DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO Gianluca De Grandis ATTIVITA DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO gianluca.degrandis@ambiente.marche.it L ECOSISTEMA MARINO-COSTIERO L ambiente marino costiero è un ecosistema complesso e dinamico, notevolmente

Dettagli

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE

IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IL PIANO DI MONITORAGGIO MARINO COSTIERO IN AMBITO NAZIONALE IRENE DI GIROLAMO Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio NORMATIVE CHE PREVEDONO IL CONTROLLO E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO Legge

Dettagli

Rapporto di Prova N. 200\2017

Rapporto di Prova N. 200\2017 Via Viglieri, 7 17052 Borghetto S.Spirito (SV) Albenga 07/02/2017 Numero campione: 200 Data ricevimento: 10/01/17 Data inizio prove: 10/01/17 Data termine prove: 07/02/17 Categoria Merceologica: Acque

Dettagli

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI SERVIZIO ACQUE MARINO-COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO n. 11 - data di pubblicazione: 01/02/2010 RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA

Dettagli

Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenzazione allevamenti nella regione Molise

Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenzazione allevamenti nella regione Molise Convegno Filiera Molluschi 14 Maggio 2010 Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenzazione allevamenti nella regione Molise Dr.ssa Nadia Barile Dal 1996 la REGIONE MOLISE

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Magistrale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque potabili, naturali, industriali, di scarico Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Berillio, Boro, Cadmio, Calcio, Cobalto, Cromo, Ferro, Magnesio,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

INDICE. Bacino del Levante I

INDICE. Bacino del Levante I Bacino del Levante I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE ACQUE SOTTERRANEE E DELLE AREE

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Capitolo 3 IL PIANO DI MONITORAGGIO

Capitolo 3 IL PIANO DI MONITORAGGIO Capitolo 3 Piano di Monitoraggio Capitolo 3 IL PIANO DI MONITORAGGIO In ottemperanza alle prescrizioni contenute nei decreti autorizzativi emanati dal MATTM (DEC/VIA n. 4407 del 30.12.1999 e DEC/DSA/2004/0866

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua minerale, Acqua potabile, Acqua reflua, Acqua sotterranea, Acqua superficiale, Rifiuto liquido Alifatici alogenati cancerogeni: Tribromometano,

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli