Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL"

Transcript

1 Allegato n. 15 PIANO OCAE DEA PREVENZIONE Attività AS A Igea, la Dea della Salute Progr Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano locale di prevenzione Azione Corsi di formazione PP AS A

2 "a ricetta veterinaria elettronica AS A, con particolare a SVET Problematiche legate alle sanzioni amministrative e le eventuali ricadute penali per gli operatori e per il sanzionato AS A, con particolare a SVET Il Piano Nazionale Alimentazione Animale: aggiornamenti dello stato dell'arte AS A, con particolare Area A a sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali selvatiche: monitoraggio ed analisi del rischio collegato AS A, con particolare a SVET Nuove modalità di presentazione delle SCIA AS A, con particolare a SVET a bufala, allevamento e filiera alimentare AS A, con particolare Area A Campioni microbiologici, quali matrici scegliere? Valutazioni di efficacia S. Vet. C - Controllo Ufficiale e farmacosorveglianza AS A, con particolare a SVET AS A, Area C

3 Valutazioni di efficacia S. Vet. A - Controllo Ufficiale anagrafi zootecniche AS A, Area A Piano Regionale Integrato Sicurezza Alimentare Area A AS A, Area A PAISA AREA C AS A, Area C PAISA AREA B 2018 AS A, Area B Valutazioni di efficacia S. Vet. B: supervisione, valutazione relazione ex art.9 - Reg. CE 882/04 AS A, Area B Dal pulcino al ovo-prodotto la filiera avicola AS A Autorità Competente e le attività in collaborazione con gli altri organi di controllo della Sicurezza Alimentare AS A EVENTO PRISA Reg. CE 2017/625 del 15/03/ Quali innovazione e applicabilità. /R Altre Aziende Sanitarie Regionali

4 I fattori degli infortuni sul lavoro: l attività dell infortunato. Comportamento imprevedibile ed abnorme: definizione e limiti. Approfondimenti (primo trimestre 2018) - S.Pre.S.A.. PP PROGRAMMA 6 AS A - S.Pre.S.A.. a vigilanza in edilizia in relazione ai contenuti del Piano Regionale di Prevenzione (secondo trimestre 2018) - S.Pre.S.A. PP PROGRAMMA 6 AS A - S.Pre.S.A. Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 Il nuovo regolamento sul controllo ufficiale prime riflessioni (primo semestre 2018) - SIAN/SVet AS A - SIAN/SVet Area B e C a corretta informazione in materia vaccinale (primo e secondo sem. 2018) - SISP PP PROGRAMMA 8 AS A - SISP Piano ocale di Prevenzione AS A: stili di vita e cattive abitudini... Attività sanitarie aziendali al fine di Guadagnare Salute (ottobre/dicembre 2018) Dipartimento - Interdisciplinare Tutti i Programmi PP AS A, in particolare i primi 4 programmi AS A AS e Protezione Civile: una rete di alleanze nelle emergenze - Dare continuità ad un percorso intrapreso (ottobre 2018) Dipartimento - Interdisciplinare Fitofarmaci. Il corretto impiego e la sicurezza degli operatori. Mangimi e cross contamination nella filiera produttiva. Normativa e controllo ufficiale (novembre 2018) - Dipartimento - Interdisciplinare. PP PROGRAMMI 6 e 7 AS A - Aree A, B e C AS A

5 Formazione del personale addetto alla cattura e custodia dei cani vaganti (secondo semestre 2018) (solo per esterni) PP PROGRAMMA 2 (Azione 2.6.1) Esterni addetti al Settore attività di controllo in particolari ambienti di lavoro. Un confronto tra le forze in campo (novembre 2018) - Dipartimento - Interdisciplinare. PP PROGRAMMI 3 e 6 AS A - Svet Aree A, B e C Il comparto e le professioni sanitarie - Raccordo ed armonizzazione tra linee gerarchiche e linee funzionali - Normativa specifica di. Competenze (secondo semestre 2018) - Dipartimento Interdisciplinare. Tutti i Programmi PP AS A AS A - Aree A, B e C I tumori e le prevenzione nutrizionale collettiva (secondo semestre 2018) SIAN PP PROGRAMMI 5 e 9 AS A - SIAN Corso di formazione specifica alla salute e sicurezza per lavoratori (art. 37, D.GS. 81/08) tutti i PROGRAMMI PP Tutti i dipendenti AS A / Tutte le professioni date specifiche nell'anno (gg) Crediti ECM 9 Comunicazione professionale, counselling breve e stili di vita tutti i PROGRAMMI PP Dipendenti AS A - Tutte le professioni date 6-7/03/2018 (ORE 13,15) Crediti ECM 19 'autorità competente e le attività in collaborazione Con gli altri organi di controllo AS A data 15/03/2018 (ORE 4) Crediti ECM 5 e 29/03/2018 (ORE 4) Crediti ECM 5

6 esitazione e il rifiuto in ambito vaccinale. a gestione dell emotività - ed 1 e 2 PP PROGRAMMA 8 /R Figure specifiche AS A e REGIONE PIEMONTE date: 03-04/05/2018 (ORE 8) Crediti ECM 8 AUTISMO DIRE, FARE, EDUCARE PP PROGRAMMI 1 e 4 AS A, con particolare a Coordinamento PP AS A - PEAS - PSICOOGIA data: 19/04/2018 (ORE 6,30) Crediti ECM 7 Infezioni correlate all assistenza e antibiotico Resistenza: aggiornamenti e risultati delle sorveglianze degli studi di prevalenza PP PROGRAMMA 8 /R Figure specifiche AS A e REGIONE PIEMONTE data: 19/04/2018 (ORE 6) Corso OMS - UNICEF per la promozione ed il sostegno dell allattamento al seno - ed. 1 e 2 Corso di formazione per l utilizzo del MMPI-2 RF e MMPI-1 in ambito clinico PROGRAMMI 2 e 4 DMI PP PROGRAMMA 4 Figure specifiche AS A date da definisi (ORE 22,30) Crediti ECM 33 date 19-20/04/2018 (ORE 14) Crediti ECM 16 Percorso di integrazione e condivisione delle procedure ambulatoriali e dei trattamenti di dietetica dei Servizi Nutrizionali PP PROGRAMMA 2 Figure specifiche AS A date specifiche nell'anno (gg) AERGIE E INTOERANZE AIMENTARI PP PROGRAMMA 2 Figure specifiche AS A AERGIE E INTOERANZE AIMENTARI ed 2 PP PROGRAMMA 2 Figure specifiche AS A date /03/2018 (ORE 16) Cre-diti ECM 24 date /03/2018 e 14/04/2018 (ORE 4 per ciascuna data) Crediti ECM 24

7 Corso di perfezionamento per Operatori dei Punti Nascita e dei Consultori: formazione sul campo sugli allattamenti difficili PP PROGRAMMI 2 e 4 DMI data 11/04/2018 (ORE 4) PERCHE' NO? Antropologia della salute e aspetti culturali della Relazione tra Op.Sanit. ed Utenza straniera dei Consultori Famigliari PIANO REGIONAE INTEGRATO SICUREZZA AIMENTARE 2018 Per l 'AREA A 'ASCOTO COME COMPETENZA SANITARIA (PROPED. Corso Counselling breve) A CUTURA DEA SAUTE NEGI STII DI VITA - THEATER OF IFE PERCORSI CONDIVISI IN ONCOOGIA PP PROGRAMMI 1 E 4 tutti i PROGRAMMI PP, SPECIFICATAMENTE PROGRAMMI PP 1, 2, 3, 4 e 10 PP PROGRAMMA 2 PP PROGRAMMA 5 - PARTE ONCOOGIA AUTISMO, DAA PARTE DEI BAMBINI PP PROGRAMMI 1 e 4 /R /R Figure specifiche AS A AF- FERENTI I CONSUTORI AS A, SPECIFICATA- MENTE AREA A Figure specifiche AS A AS A, con particolare a Coordinamento PP AS A AS A, con particolare a Coordinamento PP AS A - UVOS AS A, con particolare a Coordinamento PP AS A - PEAS PSICOOGIA data 21/03/2018 (ORE 7) Crediti ECM 10 data 13/04/2018 (ORE 4,30) date 20-21/03/2018 (ORE 14,30) Crediti ECM 21 date: 02/02/2018 (ORE 4) c/o IIS "Ciampini Boccardo" - Novi igure e 05/02/2018 (ORE 4) c/o IIS "Artusi" - Casale M.to date: 17/02/2018 (ORE 5) date: 14/05/2018 (ORE 4) Crediti ECM 5

8 Sistemi di sorveglianza attiva nelle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi facciale acute PP PROGRAMMA 8 /R Figure specifiche AS A e REGIONE PIEMONTE data 15/05/2018 (ORE 7.30) Crediti ECM 8 Promozione della Salute e del fitwalking nell Azienda Sanitaria PP PROGRAMMI 2 e 3 Figure specifiche AS A data 02/05/2018 (ORE 4.15) Crediti ECM 5 Dalla qualità degli interventi educativi alla buona pratica dei progetti di prevenzione e promozione della salute PP PROGRAMMA 1 Figure specifiche AS A date 8-9/05/2018 (ORE 14) Crediti ECM 16 Corso di Fitwalking per i lavoratori dell Azienda Sanitaria Ed. 1, 2 e 3 Medical Humanities e Medicina narrativa: la pratica del prendersi cura - Ed. 1 e 2 PP PROGRAMMI 2 e 3 Figure specifiche AS A PP AS A Figure specifiche AS A date da definirsi (ORE 7,30 tot) Crediti ECM 11 date e 29-30/05/2018 (ORE 14) Crediti ECM 20 Emergenza in sala parto: madre-bambino come affrontare le situazioni difficili PP PROGRAMMA 4 Figure specifiche AS A DMI data 10/05/2018 (ORE 4) Crediti ECM 12

Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 15 PIANO OCAE DEA PREVENZIONE Rendicontazione AS A - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 10 - Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano locale di prevenzione Azione 10.4.1 Corsi

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM) CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIALETIZIA CURCIO Indirizzo Telefono 06-93275578 Fax 06-93274478 E-mail maria.curcio@aslroma6.it Nazionalità Italiana Data di nascita 22.01.1956

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto Francesca Russo Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria Area Sanità e Sociale Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Lunedì 22/05/2017 ore 11.30 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Alimenti e salute. M. Fridel

Alimenti e salute. M. Fridel Alimenti e salute Malattie trasmesse da alimenti Tasso medio annuo di incidenza di circa 1,1 casi su 10.000 abitanti Veicoli Eziologia Sede di preparazione dell alimento Fattori di Rischio individuati

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati Alessandria, 23 Novembre 2016 Corso ECM PLP ASL AL - Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano Governance, organizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome MILLO ALESSANDRO Data di nascita 06/09/1961 E-mail alessandro.millo@regione.toscana.it Matricola 0013969 Anzianità

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO

DE MONTE DONATELLA CV EUROPEO Nome DE MONTE DONATELLA Data di nascita 02/02/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Siciliano Giustina Dati personali Data di nascita:2404 1959 Luogo di nascita: CASAGIOVE (CE) Residenza: Via del Santuario n 4 81034 MONDRAGONE ISTRUZIONE : Diploma di

Dettagli

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Torino, Centro Incontri Regione Piemonte 21 dicembre 2010 Il Piano

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato 2015 Beni Sanitari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Flavia Lieto Indirizzo C/o Servizio Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche- Via Novara, 3 20033

Dettagli

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018 Il veterinario aziendale nel settore avicolo Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), 15-16 Marzo 2018 I numeri dell avicoltura italiana 5.700 100.000 1.296.400 12.816.000 19.85 Kg

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Mario Paffile Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza 10,via Vallerusso,87043,Bisignano(CS),Italia 0984-958313 0984-913209 paffile@virgilio.it

Dettagli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regioni n. 181 del 26 ottobre 2017 Regione Proponente Sicilia Linea progettuale 4. Piano Nazionale Prevenzione e supporto al Piano Nazionale

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2011 CON L'APPLICAZIONE DEL SISTEMA PROPOSTO NELLA PROGRAMMAZIONE 2011 L'ORGANIZZAZIONE DEL CONTROLLO UFFICIALE E' RISULTATA

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome TODARO, Angelo Sergio Data di nascita 06/02/1954 Posto di lavoro

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI EUG E N I O DE L VE CCH I O GRAZZANISE (CE) Nome Indirizzo Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI EUG E N I O DE L VE CCH I O GRAZZANISE (CE) Nome Indirizzo Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EUG E N I O DE L VE CCH I O 81046 GRAZZANISE (CE) Luogo di Nascita SAN CIPRIANO D AVERSA (CE) Data di nascita 28 GENNAIO

Dettagli

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.) ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.) Legenda Simboli Acronimi Gestionale : Unità Operativa Complessa Unità Operativa Complessa D: : Unità Operativa Semplice Dipartimentale

Dettagli

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60;

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60; DOTT. FABIO SPARAGNA VETERINARIO VIA LUNGOLIRI,10 03037 PONTECORVO (FR) CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE Nazionalità : italiana Data di nascita: 07/11/1968, Pontecorvo (FR) Residenza: Pontecorvo (FR)

Dettagli

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare Marina Fridel Orientamenti della Regione Emilia - Romagna nella applicazione dei principi sanciti dai regolamenti Progetto regionale

Dettagli

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/03/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 0985/776466 Fax dell ufficio 0985/777668 E-mail

Dettagli

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE ATS VAL PADANA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE (Adottato con deliberazione n. 34 del 31/01/2017 approvato con D.G.R. n. 6328/2017) Legenda Simboli Acronimi

Dettagli

D E F G I L M N O P R S T U V Z

D E F G I L M N O P R S T U V Z A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z A Accesso agli atti - modulo Accoglienza persone sorde Ambulanza - normativa sui trasporti Anagrafe bestiame Anagrafe sanitaria Analisi delle acque Analisi del sangue

Dettagli

Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. Programma 9

Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. Programma 9 Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Situazione Nel 2016 sia il livello regionale che il livello locale hanno fornito risultati soddisfacenti in merito alle azioni e agli indicatori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMBROSIO CARLO Indirizzo VIA F. QUARANTA N 39 84081 BARONISSI (SA) Telefono 089/951386-3343626898 Fax E-mail

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O.V.del Distretto 15 di Caiazzo

Dirigente ASL I fascia - U.O.V.del Distretto 15 di Caiazzo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stirpe Maria Luisa Data di nascita 02/07/1953 Qualifica Veterinario Dirigente I Fascia Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

PRISA 2013: stato dell arte

PRISA 2013: stato dell arte IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI E GESTIONE DELLE NC PRISA 2013: stato dell arte Torino, 10-11 giugno 2013 Asti, 18-19 giugno

Dettagli

Nome MUA ALBERTO Indirizzo Telefono 3204325577 (Cell. di servizio) 0706092721 (lavoro) Fax E-mail Data di nascita 17/09/1953 albertomua@asl8cagliari.it ESPERIENZA LAVORATIVA (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene Sua applicazione nell ambito del PRISA 2013 Asti, 15 novembre 2013 OTTIMIZZAZIONE NELL UTILIZZO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Cognome Nome Indirizzo abitazione Telefono/fax abitazione Telefono cellulare Sede di lavoro Distretto Veterinario n. 3 Piazza Donatori di sangue, n. 1 25024 Leno Telefono ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI DATI PERSONALI nato a VIGOLO VATTARO il 09-04-1954 Profilo breve Medico Veterinario presso l'u.o. Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria della Valsugana, Area Funzionale

Dettagli

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005: Piano Nazionale della Prevenzione A. Rischio cardiovascolare Diffusione carta del rischio cardiovascolare Prevenzione

Dettagli

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove XV Congresso NAZIONALE AIMC 14-15 Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove www.disastrologiaveterinaria.it. I TERREMOTI ESONDAZIONI PIANO

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale Anno/Seme stre Insegnamento SSD Attività frontale (0 ore/) Attività professionalizzante (30 ore/) Docente responsabile / Fisica applicata FIS/07 Prof. A. Bartolotta / Microbiologia clinica MED/07 Prof.

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Dr.ssa Renata Ranieri Direttore Sanitario Clinica Fornaca e Clinica Cellini Presidente del CIO Clinica Fornaca e Clinica Cellini Sintesi

Dettagli

STANDARD DI QUALITA ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n

STANDARD DI QUALITA ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n Garantire il miglioramento dei rapporti con utenza Garantire la piena funzionalità e visibilità dell Ufficio Relazioni Pubblico Garantire l orientamento al cittadino per l accesso ai servizi aziendali

Dettagli

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma

Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma TUTELA E PROMOZIONE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Anna Allocca Data di nascita 18/05/1964 Luogo di nascita Codice fiscale Indirizzo E-mail Nazionalità Cimitile (NA) LLCNNA64E58C697S

Dettagli

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax CURRICULUM VITAE : Dott. Antimo Parillo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Antimo Parillo Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono 0823-615090 tel / fax 0823-615036 Data e luogo di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO DE LUCA. Uff. ( fax ) cell

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO DE LUCA. Uff. ( fax ) cell F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIETRO DE LUCA C/DA MUOIO PICCOLO N.11, 87100 COSENZA Uff. (+39 0984 987116 fax 0984987151) cell.3335622001

Dettagli

Quanto vale la Prevenzione?

Quanto vale la Prevenzione? Relazione Attività di Prevenzione & Prospettive Future Quanto vale la Prevenzione? Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 17 Direttore Dott. Antonio Ferro Per un totale di 128 persone Dirigenti Medici:

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE MODULO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr Zangari Antonio Domenico Data di nascita 05.02.1963 Qualifica Veterinario Dirigente 1 livello Amministrazione Pubblica Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

Curriculum vitae di Pierluigi Razza

Curriculum vitae di Pierluigi Razza Cell. 3281366905 Curriculum vitae di Pierluigi Razza Dati personali Laureato in Medicina Veterinaria presso l Università degli Studi di Perugia in data 11 Marzo del 2005 con votazione di 105 su 110. Abilitato

Dettagli

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015 EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA 9. Vigilanza strutture sanitarie 10. Vigilanza strutture scolastiche e socioassistenziali 11. Vigilanza

Dettagli

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ Gli indirizzi prioritari e le logiche strategiche per il welfare marchigiano Deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 28 gennaio 2019

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Reali Monica Italiana Data di nascita 13/12/1963 Sesso Femminile Occupazione/Settore

Dettagli

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori I primi passi L ISS è stato concepito come struttura di riferimento per la sanità pubblica con funzioni di intervento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE FORMAZIONE CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0187/535095-534400 Fax 0187/534402 E-mail tatiana.pannocchia@asl5,liguria.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo LA LA SICUREZZA SICUREZZA ALIMENTARE ALIMENTARE RUOLO RUOLO DEI DEI SERVIZI SERVIZI VETERINARI VETERINARI Stefano De Rui Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo DEFINIZIONE

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL DI NAPOLI 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia

Dettagli

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTON TIZIANO Data di nascita 26/12/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

MARCONI ANDREA CV EUROPEO

MARCONI ANDREA CV EUROPEO Nome MARCONI ANDREA Data di nascita 21/12/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

S. C. Assistenza Consultoriale. Dott.ssa Angela Lidia Grondona

S. C. Assistenza Consultoriale. Dott.ssa Angela Lidia Grondona S. C. Assistenza Consultoriale Dott.ssa Angela Lidia Grondona La prevenzione del soprappeso e dell obesità nell età evolutiva: ruolo del Consultorio Familiare Educazione ai corretti stili di vita nei Consultori

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione

Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Risultati 2016 ed obiettivi 2017 Per un approccio interdisciplinare ed interprofessionale che valorizzi la trasversalità delle attività di prevenzione tra uomo, animale ed ambiente

Dettagli

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei. Anno di definizione/revisione

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei. Anno di definizione/revisione Regolamento dei piani di studio A009522 3049-11-15 COORTE 2015 Tecniche della Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA e

Dettagli

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara : Berardino Pediconi Via Contado n.6 Civitella del Tronto Telefono 0861-91509 347-2946038 Posta elettronica berardopedi@tiscalinet.it Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 08-02-1960 Profilo breve Veterinario dirigente area igiene e produzione degli alimenti di origine animale presso l'u. O. di Trento - via

Dettagli

LEGISLAZIONE E SANZIONI. ALBERTO PIOVANELLI Servizio Veterinario di Sanità animale ed Igiene degli allevamenti

LEGISLAZIONE E SANZIONI. ALBERTO PIOVANELLI Servizio Veterinario di Sanità animale ed Igiene degli allevamenti LEGISLAZIONE E SANZIONI ALBERTO PIOVANELLI Servizio Veterinario di Sanità animale ed Igiene degli allevamenti NORMATIVA Regolamento (CE) n. 1/2005 del 22 dicembre 2004 Protezione degli animali durante

Dettagli

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Sicurezza alimentare e nutrizionale nel Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali D 1 - Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali D 3 - Sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale D5 - Profilassi ai fini della eradicazione delle malattie

Dettagli

Le prospettive del Servizio Veterinario Pubblico nella Regione Emilia Romagna

Le prospettive del Servizio Veterinario Pubblico nella Regione Emilia Romagna SINERGIE TRA UNIVERSITÀ E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEI MEDICI VETERINARI 14 GENNAIO 2019 Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

I INFORMAZIONI PERSONALI

I INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE I INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Francesco Cama:rdo 30/03/1960

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Dott.ssa Maria Teresa Scotti Convegno: Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto dott. Persiani Leonardo, nato a Rotondella (MT) in data 14/12/1954 ed ivi residente in via Pianoro n. 19, dichiara sotto la propria responsabilità e

Dettagli

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Angelo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori Allegato B: Documento di correlazione fra i Piani specifici della regione Emilia Romagna e i livelli essenziali di assistenza (LEA) stabiliti dal DPCM 12 gennaio 2017 Premessa Il D.P.C.M 12 Gennaio 2017

Dettagli

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBIOLA SERGIO Data di nascita 10/08/1952 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell

Dettagli

Oggetto:Debito informativo anno 2017

Oggetto:Debito informativo anno 2017 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO VETERINARIO SERVIZIO SANITA' ANIMALE Via Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA C. F. e P.I. 0185570854 Oggetto:Debito informativo anno 017 Contesto geografico Il territorio

Dettagli

0982/ /

0982/ / C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonia Marino Luogo e data di nascita Cosenza 07/08/1961 Qualifica Dirigente Veterinario Area A A.S.P. Cosenza sede Cetraro Residenza Cosenza

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza DGR 152 del 23.02.2015 Recepimento del PNP 2014-2018, approvazione del Profilo di Salute e delle indicazioni operative per la progettazione del PRP, individuazione dei programmi

Dettagli

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano Dr. Livia Borsoi, MPH Piano nazionale di prevenzione Piano provinciale di prevenzione Programma 0, Tavolo interdipartimentale di salute in tutte

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015 Martedì 12/04/2016 ore 11.00 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCO PIZZO

Curriculum Vitae di FRANCESCO PIZZO Curriculum Vitae di FRANCESCO PIZZO PROFILO BREVE Medico Igienista - Unità Operativa Igiene e sanità pubblica - Dipartimento di Prevenzione - APSS. TITOLI DI STUDIO 26-10-2006 Specializzazione in Igiene

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli