Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4"

Transcript

1 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 561 Classificazione: /3/0 del 04/09/2007 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL D. LGS 387/2003 RELATIVA ALL'IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (BIOGAS PRODOTTO DALLA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE E LIQUAMI ZOOTECINCI PROVENIENTI DALL'AGRICOLTURA) DI POTENZIALITA' PARI A 845 KW DI PROPRIETA' E GESTIONE DELLE DITTE AGRIEUROPA S.R.L. E CONSORZIO AGRIENERGY SITO IN COMUNE DI RAVENNA LOCALITA' S. PIETRO IN CAMPIANO VIA ERBOSA N. 25 SETTORE AMBIENTE E SUOLO IL DIRIGENTE VISTO il Decreto Legislativo del 16 marzo 1999 n 79 Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica ; VISTA la Legge del 23 agosto 2004 n 239 Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia ; VISTA la Legge 7 agosto 1990 n 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e successivi adeguamenti; VISTO il Decreto legislativo 18 febbraio 2005 n 59 Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento ; VISTO il Decreto legislativo 29 dicembre 2003 n 387 Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato dell elettricità, che in particolare all art. 12 : - prevede che la costruzione e l esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione ed all esercizio degli impianti stessi sono soggetti ad un autorizzazione unica, rilasciata dalla Regione o altro soggetto istituzionalmente delegato, nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dell ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico; - dispone che l autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire l impianto in conformità al progetto approvato ed è rilasciata a seguito di un procedimento unico, al quale partecipano tutte le amministrazioni interessate, svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e con le modalità stabilite dalla legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni. VISTA la Legge Regionale del 11 ottobre 2004 n 21 Disciplina della prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento ; VISTA la Legge Regionale del 23 dicembre 2004 n 26 Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia ed in particolare l art. 3, comma 1, lett. b) che conferisce alla Provincia l esercizio delle funzioni in merito al rilascio dell autorizzazione alla costruzione ed all esercizio degli impianti di produzione di energia non riservate alle competenze dello Stato e della Regione;

2 Vista la nota del 07/05/2007 acquisita agli atti prot. 2007/48812 con la quale il Consorzio Agrienergy e la Ditta Agrieuropa S.r.l. con sede legale in Via Serachieda n 1/C Casemurate -Forlì hanno presentato alla Provincia la richiesta di autorizzazione e relativi allegati per la costruzione e l esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato a fonti rinnovabili con potenzialità inferiore ai 50 MWtermici; CONSIDERATO CHE la procedura autorizzativa è stata avviata ai sensi dell art. 12 del D.Lgs 387/2003 ESAMINATA la documentazione prodotta è emerso che: - il progetto energetico prevede la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica di biomasse vegetali e liquami zootecnici con recupero energetico del biogas prodotto da ubicarsi presso l are di proprietà dell Azienda Agrieuropa Via Erbosa n 25 località S.Pietro in Campiano Ravenna; - la cessione al mercato del surplus di energia elettrica prodotta comporta la necessaria connessione dell impianto alla rete elettrica ENEL a 15 kv; - non risulta necessario un progetto di sviluppo delle rete elettrica quale infrastruttura indispensabile all esercizio dell impianto energetico in esame in quanto esiste una cabina di trasformazione a servizio dello stabilimento di essiccazione esistente di proprietà della Ditta Agrieuropa S.r.l.; CONSIDERATO CHE con nota PG 2007/49001 del 12/06/2007 a firma del responsabile del procedimento Dott. Stenio Naldi, la Provincia di Ravenna ha indetto ai sensi del D. Lgs 387/2003 e della legge n 241/90 e successive modifiche e integrazioni, la Conferenza dei Servizi per l esame degli elaborati progettuali prodotti dai proponenti Consorzio Agrienergy e Azienda Agrieuropa relativamente al progetto di impianto per la generazione di energia elettrica da biogas prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse e liquami zootecnici provenienti dall agricoltura di potenzialità pari a 845 kw, nonché per l acquisizione di tutti gli atti autorizzativi, pareri, assensi comunque denominati necessari per la costruzione e l esercizio dell impianto stesso; CONSIDERATO CHE alla Conferenza dei Servizi sono stati chiamati a partecipare i rappresentanti legittimati dei seguenti Enti: - Comune di Ravenna - ARPA di Ravenna - AUSL di Ravenna - ENEL Divisione Infrastrutture Rete Italia; CONSIDERATO CHE alla Conferenza non è stato invitato il Comando dei Vigili del Fuoco di Ravenna in quanto le Ditte avevano già provveduto ad inoltrare la documentazione per il parere di loro competenza ed ottenuto tale assenso con lettera prot /37817 del 31/10/2006; VISTI i resoconti verbali delle riunioni della Conferenza dei Servizi acquisiti in atti PG 2007/ /58002 nonché i pareri acquisiti dagli Enti partecipanti alla Conferenza stessa di seguito sinteticamente riportati: - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna lettera prot /37817 del 31/10/2006, parere favorevole alle seguenti prescrizioni: - Le pompa di regolazione del livello del liquido presente all interno dei di gestori secondari devono essere provviste di alimentazione elettrica di sicurezza;

3 - La recinzione deve essere posta ad una distanza di protezione dagli elementi pericolosi individuati (gruppi di produzione energia elettrica, stazione compressione, etc.) non inferiore a 4 mt; - All interno del deposito attrezzature non deve essere prevista la sosta di veicoli a combustione interna; - L attività deve essere protetta contro le scariche atmosferiche; - Ciascun gruppo elettrogeno deve essere dotato di marcatura CE e di dichiarazione di conformità ai sensi del D.P.R. 24 luglio 1996 n 459 e delle altre direttive applicabili per l idoneità ad ogni specifico uso cui è destinato; - Prevedere un accesso per i mezzi di soccorso, dalla strada laterale indicata in planimetria come strada bianca ; - Installare un idrante UNI 70, provvisto di corredo d uso, in prossimità del predetto accesso, nonché un attacco di mandata per il collegamento dei mezzi dei vigili del fuoco; - Gli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto della legge 186/68. Tale conformità deve essere attestata con le procedure previste dalla legge 46/90; - Impianto idrico antincendio: - Deve essere costruito secondo le disposizioni della norma UNI e dimensionato per assicurare il contemporaneo funzionamento, per almeno 30 minuti, del 50% degli idranti installati, in modo che all idrante posto in posizione idraulica più sfavorevole sia garantita una portata 120 lt/min ed una pressione di 2 bar; - Installare un idrante UNI 45 a servizio del deposito attrezzature, in posizione tale da consentire, insieme a quelli previsti, di raggiungere con il getto ogni punto del deposito; - L idrante UNI 70, in condizioni idrauliche più sfavorevoli, deve garantire una portata di 250 lt/min ad una pressione di 4 bar; - Ciascun idrante deve essere munito di cassetta completa do tubazione lunga almeno 20 m. e di lancia erogatrice. - A lavori ultimati dovrà essere richiesto il sopralluogo di controllo per il rilascio del certificato di prevenzione incendi allegando la documentazione tecnica prevista dal D.M nonché quella di seguito specificata: - Attestazione da parte dell Amministrazione Comunale richiesta al punto 2.6 del D.M. 24/11/84; - Documentazione attestante che ogni accumulatore presso statico rispetta i requisiti costruttivi previsti dal D.M. 24/11/84; - Documentazione attestante che le attrezzature a pressione e gli insiemi rispettano le disposizioni previste dal regolamento n. 329 del 01/12/2004, in particolare per quanto concerne gli obblighi per la messa in servizio e l0utilizzazione; - Documentazione attestante che i prodotti installati nelle zone definite dal D. Lgs 233/03, sono idonei allo specifico uso nel luogo di utilizzo e/o lavoro; - Con riferimento all attività relativa all impianto di essiccamento Agrieuropa, atteso che i lavori di cui al presente progetto modificheranno il layout dello stesso, è necessario che, prima dell inizio dei lavori medesimi, vengano attivate le procedure previste dagli articoli 2 e 3 del DPR 37/98 con la richiesta a questo Comando del parere di competenza.

4 - AUSL di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica lettera prot del 06/07/2007 con la quale si esprime parere favorevole alle seguenti condizioni: - Nella fase di posa in opera dei cavi di media tensione, le fasce di rispetto correlate, non devono interferire con prestazioni di lavoro configurate; - ARPA di Ravenna parere preventivo n 7111/2007 del 06/07/2007 alle seguenti prescrizioni: - Acque reflue. Dalla documentazione si evince che dall attività non si originano scarichi di acque reflue in quanto è previsto lo stoccaggio delle stesse, comprensivo delle acque meteoriche di dilavamento delle aree soggette alla DGR 266/05, le quali vengono utilizzate all interno del ciclo produttivo; - Impatto acustico. La relazione tecnica consegnata risponde ai criteri dettati dalla DGR 673/04, norma tecnica da utilizzare per la redazione della documentazione di impatto acustico. Le sorgenti sonore attuali sono caratterizzate correttamente secondo la UNI e indicano valori di rumorosità non particolarmente elevati. Dalla documentazione presentata si evince che i livelli attesi ai confini e ai ricettori, si attestano su valori entro i limiti del DPCM 14/11/97 per l aerea agricola/rurale dell insediamento. - Inquinamento atmosferico. In merito al rispetto del Piano Provinciale e risanamento della qualità dell aria, il quale si pone come obbiettivi il contenimento delle emissioni di NOx, la ditta si è dotata di un sistema per il contenimento degli NOx intervenendo sulla gestione elettronica della miscela di alimentazione del motore e sulla fasatura dello stesso. Il sistema è un processo di combustione magra che opera mantenendo in valore di lambda in camera di combustione compreso tra 1,6 e1,9. Il contenimento degli ossidi di azoto all emissione viene quindi risolto all origine limitandone la formazione in camera di combustione. Tale sistema, denominato Leanox, consente di contenere la concentrazione di NOx entro il limite di 380mg/Nmc. - Gestione Impianto. I liquami bovini vengono stoccati all interno di una vasca posta sotto il piano di campagna realizzata in c.c.a. e resinata internamente della capacità di 150 mc., avendo così una potenzialità di alimentazione dell impianto di circa 10 gg. Le biomasse sono di origine locale, prodotte direttamente dalle aziende agricole del gruppo Bagioni, le quali vengono stoccate presso le aziende agricole e periodicamente avviate all impianto di digestione anaerobica. Il liquame viene prodotto da un allevamento di bovini, di proprietà del gruppo Bagioni sito in S. Stefano Via Macoda, stoccato in apposite vasche presenti nell allevamento e periodicamente inviato all impianto di digestione anaerobica. I serbatoi dell olio nuovo e dell olio esausto sono posizionati all interno di bacini di contenimento posti all interno del container metallico. Visto quanto sopra si esprime parere favorevole alle seguenti condizioni: all atto della fine lavori ed impianto a regime occorre che siano verificati gli effettivi livelli sono ri emessi ed immessi dall impianto in oggetto. Le verifiche dovranno essere effettuate anche in periodo notturno, in quanto nell impianto è presente un motore a scoppio per cui risulta presumibile la presenza di componenti tonali in bassa frequenza; Dovrà essere data comunicazione alla Provincia di Ravenna e all ARPA la messa in marcia dell impianto, la data di avvio del motore e la data di messa a regime dell intero sistema. Alla messa a regime dell impianto dovrà essere effettuata una verifica della concentrazione all emissione di NOx, materiale particellare, COT,Co, composti inorganici del cloro(come HCl) e portata. I fanghi prodotti dall impianto di digestione anaerobica dovranno essere smaltiti così come previsto dal D. Lgs 152/2006 e DM 07/04/2006; La realizzazione delle linee elettriche a servizio dell impianto deve rispondere a quanto previsto dalla L.R. 30/2000;

5 L impianto di digestione anaerobica non potrà essere alimentato con rifiuti così come definiti dal D. Lgs 152/2006; In merito all emissione in atmosfera degli impianti di produzione di energia elettrica derivante unicamente dall emissione del motore deve essere data comunicazione alla Provincia di Ravenna. - COMUNE DI RAVENNA Area Pianificazione Territoriale lettera prot del 05/0/2007 parere favorevole alle seguenti condizioni: - sentito il Servizio Ambiente in merito alla possibilità di ridurre l impatto visivo dell impianto in oggetto si consiglia, per quanto possibile, la realizzazione di una cortina verde costituita da essenze arboree autoctone come Populus Alba (variante bolleana ) o Quercus Ilex e/o da essenze cespugliose come Acer Campestre (arbusto) e Carpinus Betulus, nel rispetto delle distanze di cui all art. 26 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada e dell art. 189 del Regolamento Edilizio Comunale. - ENEL Divisione Infrastrutture e Reti Dipartimento Territoriale Rete Emilia Romagna Marche Sviluppo Rete lettera prot del 20/07/2007 con la quale si esprime parere favorevole alla connessione dell impianto alla rete nazionale con le prescrizioni concordate insieme ai proponenti; - Ministero Dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna, lettera di deroga con prot del 18/06/2007 a condizione che vengano rispettate le seguenti prescrizioni imposte dal Comando Provinciale di Ravenna: - l istanza di deroga è relativa al punto 2.7 della sezione seconda della parte seconda del D.M. 24/11/84 per quanto riguarda la realizzazione della recinzione ed in particolare quella che delimita l attività della contigua ditta Agrieuropa nonché il tipo di recinzione con l esterno (rete metallica anziché in muratura); - Risulta necessario adottare le seguenti misure alternative: - Dotare l area di un impianto di illuminazione di emergenza che consente di illuminare l impianto anche durante le ore notturne; - Presenza di una barriera in c.a. attorno all accumulatore presso statico, realizzata dalla vasca del di gestore anaerobico secondario, in quanto l accumulatore è ubicato in sommità al di gestore a quota +8,00 mt dal piano di campagna; - Installazione di un impianto di video sorveglianza RILEVATO CHE la Conferenza di Servizi ha valutato: - di approvare il progetto definitivo agli atti del Settore Ambiente e Suolo presentato dal Consorzio Agrienergy in qualità di gestore dell impianto e dall Azienda Agrieuropa S.r.l. in qualità di proprietaria dei terreni per la realizzazione dell impianto energetico, alimentato a fonti rinnovabili, da realizzare presso lo stabilimento dell Azienda Agrieuropa S.r.l. in Comune di Ravenna Località S. Pietro in Campiano Via Erbosa; - che sia possibile autorizzare la costruzione e l esercizio dell impianto a condizione che vengano rispettate le prescrizioni nel seguito riportate: - vengano rispettate tutte le condizioni e prescrizioni previste nei pareri sopra citati; - I proponenti dovranno presentare presso gli uffici comunali prima dell inizio lavori, denuncia di deposito del progetto ai fini antisismici (Legge 2 febbraio 1974 n. 64 e L.R. 19 giugno 1984 n. 35 e s. m.); - I proponenti dovranno presentare presso gli uffici comunali prima dell inizio lavori,denuncia di deposito a norma dell'art. 4, Legge 5 novembre 1971 n. 1086;

6 - I proponenti dovranno presentare presso gli uffici comunali prima dell inizio lavori, documentazione di cui all art 3, comma 8, del D.Lgs 494/96, come modificato dall art. 86 del D. Lgs 276/03, consistente in: - dichiarazione (resa dall impresa esecutrice) dell organico medio annuo, distinto per qualifica; - dichiarazione (resa dall impresa esecutrice) relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti; - Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). - i proponenti sono autorizzati ad utilizzare il generatore che la Ditta Jenbacher consegnerà loro in sostituzione di quello indicato nel progetto definitivo fino al 30/09/2007, successivamente a tale data è fatto obbligo ai proponenti di comunicare alla Provincia di Ravenna l installazione del generatore indicato nel progetto definitivo o comunque con caratteristiche che rispettino i limiti di emissione valutati nel progetto definitivo, pena la decadenza della presente autorizzazione; - il provvedimento autorizzativo decade ove il titolare non comunichi all Amministrazione provinciale e al Comune di Ravenna di aver dato inizio alla realizzazione delle iniziative entro sei mesi dal momento in cui il provvedimento sia divenuto inoppugnabile; - il titolare dell autorizzazione ha l obbligo di segnalare e documentare alla Provincia di Ravenna ed al Comune di Ravenna la data di inizio lavori e di documentare eventuali ritardi dovuti a causa di forza maggiore non imputabili al titolare dell autorizzazione e di concordare con gli Enti citati un nuovo termine; - tutte le opere ed interventi previsti dal progetto dovranno essere realizzate in conformità alla documentazione progettuale presentata all interno della presente procedura; - ogni modifica dell impianto dovrà essere assoggettata a provvedimento autorizzativo; - al fine di migliorare il bilancio emissivo locale di CO2 il proponente ha l obbligo di informare la Provincia di Ravenna ed il Comune di Ravenna del programma di acquisizione di biomasse da colture dedicate e similari di provenienza locale nonché dei liquami utilizzati per il digestato, con relativi schemi contrattuali; - l esercente ha l obbligo di informare la Provincia di Ravenna ed il Comune di Ravenna entro il 15 febbraio di ogni anno dei dati di esercizio, dei programmi di manutenzione degli impianti che comportino arresti di lunga durata nonché della definitiva messa fuori servizio dei medesimi. Il Rapporto annuale, sezione Dati di esercizio deve contenere informazioni aggiornate e di dettaglio riguardanti in particolare: - la produzione energetica totale definita come energia elettrica equivalente; - l energia autoconsumata nello stabilimento e l energia ceduta; - i rendimenti energetici dei singoli generatori ed il rendimento energetico complessivo; - la caratterizzazione quali-quantitativa del biogas prodotto e consumato nonché del digestato prodotto e della biomassa utilizzata per la produzione di quest ultimo; - la caratterizzazione dei principali impatti ambientali (risorse naturali utilizzate, emissioni in atmosfera, produzione e gestione scarichi idrici e rifiuti, odori,

7 rumore, campi elettromagnetici, impegno delle reti locali per l approvvigionamento degli impianti); - le iniziative di formazione e informazione degli operatori addetti; - i rapporti con la comunità locale; - le eventuali situazioni incidentali: - all emanazione della delibera della Giunta Regionale di cui all art. 20 comma 3 della L.r: 26/2004, i dati di cui al punto precedente dovranno essere implementati con gli ulteriori dati eventualmente previsti nella delibera citata; - la mancata, tardiva o incompleta trasmissione dei dati di cui al punto precedente comporterà l irrogazione di sanzioni amministrative ai sensi del comma 4 art. 20 della L.R. 26/2004; - gli impianti di generazione energetica vanno mantenuti in stato di perfetta efficienza, anche attraverso i programmi di monitoraggio e di manutenzione di cui in progetto; - la definitiva messa fuori servizio degli impianti dovrà essere autorizzata ai sensi dell art. 20 comma 1 della L.R. 26/2004, il proponente dovrà corredare la richiesta con il Piano per la rimessa in pristino del sito con oneri a carico dell esercente. RITENUTO che il progetto energetico, in armonia con gli indirizzi della politica energetica regionale, nazionale e dell Unione Europea, ha come obiettivo il conseguimento di un assetto produttivo a più alta efficienza energetica, migliorando il rendimento energetico dei processi, garantendo la autoproduzione in cogenerazione dell energia elettrica, favorendo la valorizzazione delle fonti rinnovabili ed in particolare del biogas e delle biomasse intese come parte biodegradabile dei prodotti e residui provenienti dalle colture agricole locali nonché da colture dedicate; RITENUTO CHE il provvedimento autorizzativo possa essere adottato nel rispetto di tutte le prescrizioni e condizioni formulate dalla Conferenza dei Servizi; VISTO l art. 107 comma 5 del Decreto Legislativo 18 agosto 200 n 267; SU proposta del Responsabile del Procedimento DISPONE 1. DI AUTORIZZARE il Consorzio Agrienergy e l Azienda Agrieuropa S.r.l. con sede legale in Via Serachieda n 1/C Casemurate Forlì alla costruzione e all esercizio di un impianto energetico alimentato a fonti rinnovabili, in conformità al progetto definitivo approvato dalla Conferenza di Servizi e nel rispetto delle condizioni e prescrizioni approvate dalla Conferenza stessa citate in narrativa. 2. DI DARE ATTO che il progetto definitivo presentato dai richiedenti in allegato alla domanda di autorizzazione è parte integrante del provvedimento finale di autorizzazione stessa ed è composto dai seguenti elaborati: - Allegato 1. Relazione Tecnica - Allegato 2. Elaborati grafici - Tavola 1. Planimetria di inquadramento - Tavola 2. Planimetria generale stato di fatto - Tavola 3. Planimetria generale stato modificato

8 - Tavola 4. Piazzola stoccaggio biomasse - Tavola 5. Tramoggia di carico - Tavola 6. Di gestore anaerobico primario - Tavola 7. Cogeneratore - Tavola 8. Di gestore anaerobico secondario - Tavola 9. Stoccaggio digestato - Tavola 10. Planimetria generale antincendio - Tavola 11. P & I impianto - Tavola 12. Planimetria rete fognaria e verifica invarianza idraulica - Allegato 3. Impianto elettrico - Allegato 4. Mappa catastale IL DIRIGENTE DEL SETTORE (Dott. Stenio Naldi)

9 Il presente provvedimento è divenuto esecutivo il 04/09/2007, data di sottoscrizione dello stesso da parte del dirigente del settore/servizio ai sensi dell articolo 10, comma 1, del regolamento di attribuzione di competenze. Ravenna, lì 04/09/2007 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO... Si certifica: ANNOTAZIONI DELLA SEGRETERIA GENERALE - che il presente provvedimento è stato pubblicato in elenco all'albo pretorio della Provincia dal... al... ; - che contestualmente all'affissione all'albo lo stesso è stato comunicato in elenco al Presidente della Provincia, ai consiglieri capigruppo, al direttore generale, al segretario generale ai sensi dell articolo 12 del regolamento di attribuzione di competenze. Ravenna, lì IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO... AVVERTENZE RICORSI GIURISDIZIONALI (articolo 14 del regolamento di attribuzione di competenze e funzioni a rilevanza esterna al presidente della provincia, alla giunta provinciale, ai dirigenti, al direttore generale e al segretario generale) Contro il provvedimento, gli interessati possono sempre proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente, ai sensi della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, entro il termine di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione o da quando l interessato ne abbia avuto conoscenza.

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 630 Classificazione: 09-10-05 2008/8/0 del 31/10/2008 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N.387/2003

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 308 Proponente: AMBIENTE E SUOLO Classificazione: 09-10-05 2007/8/0 del 27/07/2009 Oggetto: AUTORIZZAZIONE ALLA MODIFICA DELL'IMPIANTO

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 2243 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-05 2009/8 del 23/06/2010

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 434 Proponente: AMBIENTE E SUOLO Classificazione: 09-10-05 2009/3/0 del 06/10/2009 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 1715 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-05 2011/67 del 22/05/2012

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 307 Classificazione: 09-10-04 2006/2/0 del 12/05/2006 Oggetto: LEGGE 22/08/2004 N 239, D.P.R. 18/04/1994, L.R. 23/12/2004 N

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 3107 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-05 2011/89 del 20/09/2012

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 201 06/09/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014 DITTA GMP BIOENERGY S.R.L. - DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO P.A.S. N. 02/2013 CON ESITO POSITIVO PER IMPIANTO

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-4801 del 30/11/2016 Oggetto OGGETTO: AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 108 Classificazione: 09-10-05 2007/11/0 del 17/03/2008 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL D. LGS 387/2003 RELATIVA

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013; Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Aria, Acqua ed Energia Determinazione n REGDE / 924 / 2014 Lodi 18-09-2014 (Tutela Ambientale - 173-2014) OGGETTO: UNICALCESTRUZZI SPA SEDE LEGALE IN COMUNE DI IN CASALE

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 80 13/05/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. Al Dirigente del Servizio Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Ravenna MARCA DA BOLLO A.C P.G. RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. RICHIEDENTE: (per le persone

Dettagli

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO IL DIRIGENTE

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO IL DIRIGENTE Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 2048 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-05 2010/20 del 09/06/2010

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNE DI POGGIOMARINO COMUNE DI POGGIOMARINO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ Piazza De Marinis, 3 Tel. 081-8658221/215/255 pec:utc@pec.comune.poggiomarino.na.it Al SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI POGGIOMARINO Il sottoscritto

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 230 01/10/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2599 IN DATA 28-09-2010 Oggetto: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo)

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo) Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento 1 40065 Pianoro (Bo) In accordo con l'amministrazione Comunale, la Ditta Tecnotrattamenti Srl avente sede in Via del Sasso N

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1868 del 15/06/2016 Oggetto D.Lgs. 115/2008,

Dettagli

Gli iter autorizzativi

Gli iter autorizzativi Gli iter autorizzativi Pagina 1 Riferimenti normativi Gli iter burocratici per la concessione delle autorizzazioni necessarie per realizzare un impianto biogas sono disciplinati dal D. Lgs. 387/2003, così

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 941 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-04 2006/8 del 20/03/2013 Oggetto:

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 234 03/10/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 80 del 16/06/2015

Decreto Dirigenziale n. 80 del 16/06/2015 Decreto Dirigenziale n. 80 del 16/06/2015 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Sviluppo Economico e Attività Produttive Oggetto dell'atto: Art. 12 D. Lgs. 387/2003.

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA P.F. (Ing. Luciano Calvarese)

IL DIRIGENTE DELLA P.F. (Ing. Luciano Calvarese) n. 387/2003 e per le motivazioni indicate nel documento istruttorio riportato in calce,la Società Agricola Aziende Biologiche Riunite S.s. Cod.Fisc. e Part. IVA n. -01329340416-, a realizzare l impianto

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 178 06/08/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

Provincia di Ravenna

Provincia di Ravenna Provincia di Ravenna N. 28 delle deliberazioni SEDUTA DEL 02/02/2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilaundici, addì due, del mese di Febbraio, alle ore 09:40, si è riunita nella sala

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 3843 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-06-02 2010/2 del 10/11/2011

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

del 24/04/2012 n. 247

del 24/04/2012 n. 247 D E T E RMINAZI ONE DEL DIRIGENTE del 24/04/2012 n. 247 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE A r e a E c o l o g i a Oggetto:

Dettagli

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna Marca da bollo 14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/4 48100 Ravenna Oggetto: Do m an da di Auto rizzazio n e Un ica pe r im pian to di pro duzio n e

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) Il sottoscritto nato/a a Prov. il in qualità di Gestore Legale Rappresentante delegato della Ditta

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFIORITO

COMUNE DI CAMPOFIORITO COMUNE DI CAMPOFIORITO marca da bollo 6,00 Al Comune di CAMPOFIORITO Pratica edilizia SUE PEC / Posta elettronica del Protocollo da compilare a cura del SUE/SUAP DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali Per le industrie insalubri la presente vale come notifica ai

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari Marca da Bollo. 14,62 Allo Sportello Unico dell Edilizia Oggetto: RICHIESTA RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (Art. 24 del D.P.R. 06.06.2001, n. 380 recante il Testo

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 177 06/08/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 243 16/12/2011 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: Mantova Project srl - Autorizzazione unica ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. 387/2003

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena AMBIENTE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Fascicolo n. 2014/09.02.05/000262 DETERMINAZIONE N. 3788 del 15/12/2014 OGGETTO: D.P.R. 13 MARZO 2013 N 59 - LA CART S.R.L. CON SEDE LEGALE

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-5117 del 20/12/2016 Oggetto Dlgs.387/2003

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI ED ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 25-comma 5-bis.) *

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-402 del 29/02/2016 Oggetto Dlgs.387/2003 -

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Il Dirigente Responsabile: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE E SERVIZI ALLE IMPRESE

PROVINCIA DI RIMINI ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVINCIA DI RIMINI ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE E SERVIZI ALLE IMPRESE Criteri e modalità per l'esercizio delle funzioni relative alle concessioni per la installazione e l'esercizio di impianti di

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: DETERMINAZIONE N. G02588 del 06/03/2017 Proposta n. 3881 del 03/03/2017 Oggetto: Questura di Roma - Commissariato di P.S.

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PROVINCIA DI LECCE TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Servizio AMBIENTE E POLIZIA PROVINCIALE C. R. 220 Atto di determinazione n 210 del 29/09/2011 Protocollo Generale degli Atti di Determinazione

Dettagli

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P.

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. AL COMUNE DI POGGIO RENATICO (FE) SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI AI SENSI DEL D.LGS. 11.2.1998 N. 32 E DELLA DELIBERA

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale Modello R_020P PRATICA AGIBILITA :..... Classifica: VI 3 Fascicolo:.. Bollo da 14,62 OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale Il sottoscritto: Nominativo:........ Residenza:.......... Provincia....

Dettagli

Provincia di Rimini SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO 5/2006 E SS.MM.II. DITTA: GIORGI ANGELO SNC - RIMINI.

Provincia di Rimini SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO 5/2006 E SS.MM.II. DITTA: GIORGI ANGELO SNC - RIMINI. SERVIZIO POLITICHE AMBIENTALI PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N 2217 del 02/12/2014 OGGETTO: D.LGS. N. 152/2006 PARTI III E IV - L.R. N. 3/1999 - L.R. N. 5/2006 E SS.MM.II. DITTA: GIORGI ANGELO

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 13 Proponente: Politiche energetiche e sicurezza del territorio Classificazione: 09-10-04 2010/3 del 07/01/2014 Oggetto: SOCIETÀ

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 2647 Proponente: Tecnico Ambiente Classificazione: 09-10-05 2010/4 del 29/07/2010 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE OGGETTO: HYDRO ALUMINIUM SLIM S.p.A - Legge 239/2004, art. 1 comma 56 lett. d) - Autorizzazione al potenziamento della capacità complessiva autorizzata, stoccaggio di oli minerali - Cisterna di Latina

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Impianti di Compostaggio del verde ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 1939 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-04 2007/5 del 06/06/2013 Oggetto:

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15 Il sottoscritto (dati anagrafici del progettista) Cognome Nome nato a ( ) il con studio

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 Settore Ambiente Ecologia Energia DETERMINA n. 3725/2010 Proposta Qualità dell'aria ed Energia/106 Novara, lì 17/11/2010 OGGETTO:

Dettagli

Determinazione del Dirigente n. 570 del 22/02/2010 esecutiva il 22/02/2010

Determinazione del Dirigente n. 570 del 22/02/2010 esecutiva il 22/02/2010 Determinazione del Dirigente n. 570 del 22/02/2010 esecutiva il 22/02/2010 Servizio: AMBIENTE, PARCHI, SICUREZZA e PROTEZIONE CIVILE - Unità: Ambiente Autorizzazioni e V.I.A. Responsabile: ALMA GAMBINI

Dettagli

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero

Dettagli

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO...

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO... SOMMARIO 1. OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 3 3. MATERIALI E COMPONENTI... 5 4. DATI DI PROGETTO... 5 4.1 Documentazione di riferimento... 5 4.2 Prestazioni illuminotecniche...

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014 Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 17 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 1810 Proponente: Politiche energetiche, difesa del suolo e protezione civile Classificazione: 09-10-04 2006/7 del 28/05/2013 Oggetto:

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Vigarano Mainarda. Via Municipio, Vigarano Mainarda

Al Sindaco del Comune di Vigarano Mainarda. Via Municipio, Vigarano Mainarda Al Sindaco del Comune di Vigarano Mainarda Via Municipio, 1 44049 Vigarano Mainarda RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI AI SENSI DEL D.LGS. 11.2.1998

Dettagli

DECRETO 19 giugno 2015, n certificato il

DECRETO 19 giugno 2015, n certificato il 34 1.7.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Energia, Tutela della Qualitìtà dell Aria e dall Inquinamento

Dettagli

Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: un caso del Polesine. Venezia 5 maggio 2016

Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: un caso del Polesine. Venezia 5 maggio 2016 Ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione: un caso del Polesine Dott.ssa Giovanna Casale Dott.ssa Sara Previato Dipartimento di Prevenzione UOC Igiene e Sanità Pubblica Az. ULSS 18 Rovigo Dipartimento di Scienze

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero interno

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA TOTALE PARZIALE (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA TOTALE PARZIALE (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Città di Domodossola Provincia del VCO Ripartizione Pianificazione Territoriale Ufficio Edilizia Privata Marca da bollo da 14,62 DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA TOTALE PARZIALE (articoli

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0033785 / 2014 Atto N. 1646 OGGETTO: Autorizzazione Unica

Dettagli

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai sensi dell'art. 149 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65)

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai sensi dell'art. 149 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65) Area Edilizia Mod.18a Settembre 2015 PROTOCOLLO AGIBILITA' N /. AL COMUNE DI CALENZANO S.U.E. - (Sportello Unico Edilizia) S.U.A.P. - (Sportello Unico Attività Produttive) ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-32 del 27/01/2016 Oggetto Dlgs.387/2003 -

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL Oggetto: Risultanze della conferenza ex art. 27 D.Lgs. n. 22/ 1997. Approvazione ai sensi dell art. 208 del D.Lgs. n. 152/ 2006 del progetto per un impianto di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi,

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 2459 Proponente: Valutazioni e Autorizzazioni ambientali Classificazione: 09-12 2008/5 del 19/07/2013 Oggetto: D.LGS. 152/06 -

Dettagli

COMUNE DI CODEVIGO Provincia di Padova

COMUNE DI CODEVIGO Provincia di Padova BOLLO allegato.6,00 COMUNE DI CODEVIGO Provincia di Padova DIRITTI DI SEGRETERIA. Al Sig. SINDACO e SETTORE EDILIZIA PRIVATA DEL COMUNE di CODEVIGO DOMANDA DI AGIBILITÀ (Art. 24 e 25 D.P.R.6/6/200 n. 380)

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 152 13/07/2011 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: Mantova Solar 5 - Autorizzazione unica ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. 387/2003 e smi

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 132 Classificazione: 09-10-05 2007/8/0 del 31/03/2008 Oggetto: AUTORIZZAZIONE UNICA AI SENSI DEL D. LGS 387/2003 RELATIVA ALL'IMPIANTO

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0073139 / 2013 Atto N. 3379 OGGETTO: Autorizzazione alle

Dettagli

Autorizzazione Dirigenziale

Autorizzazione Dirigenziale Area Qualità dell'ambiente ed Energie Settore Monitoraggio Attivita' Autorizzative E Di Controllo Autorizzazione Dirigenziale Raccolta Generale n.5480/2012 del 29/06/2012 Prot. n.103805/2012 del 15/06/2012

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M.

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M. REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. A07406 del 20/09/2013

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 799 Proponente: Politiche energetiche e sicurezza del territorio Classificazione: 09-10-04 2014/33 del 09/03/2015 Oggetto: LEGGE

Dettagli

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP Imposta di bollo assolta con mod. F23 COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP Rif. a Prot. Gen. n. 79767/2013 Fascicolo 2013/06.09/117 Oggetto:

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.) Marca da bollo da 14.62 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.) Alla Provincia di Novara P.zza Matteotti n. 1 28100 NOVARA Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 19 NOVEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 19 NOVEMBRE 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 526 del 30 ottobre 2007 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO SVILUPPO ATTIVITA' SETTORE SECONDARIO SETTORE SVILUPPO E PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI - FONTI ENERGETICHE - Nulla-osta

Dettagli

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI DEI LOCALI ADIBITI A DEPOSITO/MAGAZZINO ED ESPOSIZIONE RELATIVI ALL' ATTIVITA' DI COMMERCIO Il/La sottoscritto/a, come meglio identificato/a nel modulo

Dettagli

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO P. IVA Cod. fisc

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO P. IVA Cod. fisc N. PROTOCOLLO MARCA DA BOLLO AL RESPONSABILE DEL SETTORE EDILIZIA PRIVATA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI AGIBILITÀ (art. 30, comma 1, legge n. 98/2013) Il/La Sottoscritto/a: persona fisica

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO Spazio per protocollo Spazio per timbro accettazione S.U.E. OGGETTO: RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA (artt. 24-25 DPR 380/01 e s.m.i.) Il/ La sottoscritto/a

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MORELLI BERNARDINO. Responsabile del procedimento COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore MORELLI BERNARDINO. Responsabile del procedimento COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: DETERMINAZIONE N. G12492 del 27/10/2016 Proposta n. 16095 del 26/10/2016 Oggetto: Autorizzazione al potenziamento con G.P.L.,

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue: RIFERIMENTO INTERNO PROTOCOLLO GENERALE MARCA DA BOLLO 14,62 GESTIONE DEL TERRITORIO EP AL COMUNE DI CONEGLIANO AREA SERVIZI AL TERRITORIO Sportello Unico per l Impresa e l Edilizia I sottoscritt (1) 1

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Gli Indirizzi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per le rinnovabili da biomasse Provincia di Mantova - Servizio Assetto del Territorio Arch. Elena Molinari La compatibilità degli impianti

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ARIA E RUMORE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0102853 / 2010 Atto N. 5172 OGGETTO: CARTIERA SAN GIORGIO s.r.l.,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Spett.le Arpa Lazio Sezione provinciale di. (si raccomanda la trasmissione via PEC all indirizzo della Sezione provinciale ARPA Lazio competente Indirizzi PEC nella sezione del sito Amministrazione trasparente

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Piattaforme Ecologiche ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA DOMANDA DI

Dettagli

Al Responsabile dell Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE

Al Responsabile dell Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE Al Responsabile l Ufficio Tecnico Settore Urbanistico Del Comune di MORCONE PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita iva, residente/ con

Dettagli