Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria"

Transcript

1 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Assessorato Qualità dell Aria TerrAria s.r.l. Via M. Gioia MILANO Tel Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria RAPPORTO DI MONITORAGGIO DEL PTQA G. Maffeis R.Gianfreda TerrAria srl Reggio Emilia 22/10/2010

2 IL PTQA Il Piano Provinciale di Tutela e Risanamento della Qualità dell Aria (PTQA) è lo strumento di pianificazione territoriale ambientale approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale della Provincia di Reggio Emilia n 113 del 18/10/2007 di cui si è dotata la Provincia per gestire il tema della qualità dell aria. L onere/onore di elaborare tale strumento di pianificazione è stato attribuito dalla Regione Emilia- Romagna alle Province ispirandosi al principio di sussidiarietà e quindi all idea di restringere la scala di coordinamento delle azioni (rispetto a quella regionale) per rafforzarne il grado di attuabilità. Il PTQA ha previsto l elaborazione dei seguenti documenti: - Relazione di piano - che contiene l impalcatura del processo decisionale adottato - VALutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) - strumento funzionale a valutare anticipatamente le conseguenze ambientali e territoriali di piani e programmi - Disposizioni per l'attuazione - documento che traduce in indirizzi e direttive le misure definite dalla Relazione di piano.

3 OBIETTIVI del PTQA Dal quadro normativo, il PTQA ha assunto come obiettivo principale il rispetto degli indici di qualità dell aria previsti dal D.M. 60/2002 e dal D.Lgs. 183/2004. Per il raggiungimento di tali obiettivi il PTQA ha previsto degli obiettivi di riduzione delle emissioni di ossidi di azoto e particolato da raggiungere nel periodo OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Settori emissivi Target decennali di riduzione delle emissioni al 2015 NOx PM 10 Civile 25% 25% Comparto ceramico altra industria 20% 20% Trasporti su strada 20% 15% Altro trasporto 30% 25% Agricoltura 20% TOTALE 14% 14% Per il raggiungimento di questi obiettivi sono state definite 40 azioni che sono state raggruppate in 7 ambiti strategici di intervento AMBITI STRATEGICI DI INTERVENTO SETTORE EMISSIVO n AZIONI PREVISTE SI Sistema Insediativo Civile 9 AP Attività Produttive Attività produttive 3 MO Mobilità Mobilità 8 AT Altro Trasporto Altri trasporti 5 AG Agricoltura Agricoltura 2 AC Azioni conoscitive tutti 8 P Coordinamento con gli altri Piani attraverso tavoli di concertazione e coordinamento tutti 5

4 OBIETTIVI DEL SISTEMA di MONITORAGGIO DEL PTQA Il sistema di monitoraggio del PTQA è un sistema strutturato di raccolta di dati ed indicatori e risponde alla necessità di dotare il piano di un sistema di rendicontazione in grado di restituire l attuazione delle misure definite nel PTQA e fornire le risultanze utili al processo decisionale per gli eventuali riorientamenti delle politiche di piano. MONITORAGGIO: verifica dell attuazione delle azioni e di raggiungimento degli Obiettivi; COMUNICAZIONE: evidenzia come le azioni locali, nel loro effetto cumulativo, possano incidere in misura significativa sugli effetti globali, in modo da rafforzare e diffondere le iniziative intraprese REVISIONE: riorientamento delle azioni e obiettivi di piano MONITORAGGIO ANNUALE: l esito del monitoraggio è un report annuale che relaziona sullo stato di avanzamento dell attuazione del piano e sul grado di raggiungimento degli obiettivi funzionale a dare conto delle azioni implementate e in corso di implementazione

5 Cod. RER Cod. azi one PTQA Azione PTQA Ambito strategico di intervento del PTQA Note per la com pilazione Unità di m isura Valore dell'indicatore (numeratore) Valore dell'indicatore (denominatore) Note: SCHEDA INDICATORE Superficie residenziale certificata per classe energetica A-B-C / nuova superficie residenziale SI Classe energetica ECOABITA Sistem a insediati vo Pianifi cazione M obili tà Azioni conoscitive Attuazione del progetto ECOABITA L'indicatore rileva la percentuale di superfici e residenziale costruita con elevati standar energetici. Per ciascuna delle classi di efficienza energetica A B C del progetto ECOABITA restituire a numeratore la superficie totale degli edifici residenziali certificati nel corso dell anno. A denominatore restituire la superfietotale degli edifici terziari di NUOVA costruzione. m 2 di superfici e residenzi ale certi ficata per classe energetica Su per ficie resid enziale certificata per classe energetica A-B-C (edifici nuovi e ristrutturati) Anno anno precedente 2008 A - B - C - Sup erficie residenziale costruita (edifici n uovi) anno precedente GLI INDICATORI di ATTUAZIONE Per il monitoraggio organico dell attuazione delle azioni il sistema di monitoraggio del PTQA ha individuato 106 indicatori che sono stati suddivisi in tre raggruppamenti sulla base del soggetto referente della raccolta di tali dati, il Comune, la Provincia e la Regione: Gli indicatori comunali (19) CORE SET Gli indicatori provinciali a carico della Provincia di Reggio Emilia, Arpa di Reggio Emilia, ACT (66) Gli indicatori di livello territoriale provinciale di fonte regionale o altre fonti (21). La raccolta degli indicatori comunali è stata condotta attraverso l invio di una serie di schede in formato EXCEL da compilare da parte dei tecnici comunali La raccolta degli indicatori provinciali e regionali è stata condotta predisponendo dei fogli EXCEL di raccolta dati

6 ELEMENTI DI NOVITA / AGGIORNAMENTI Sviluppo del sistema di monitoraggio del PTQA Processo in atto con l obiettivo di traghettare il Sistema di monitoraggio del PTQA nel progetto regionale di rendicontazione dei piani provinciali di risanamento della qualità dell aria, grazie alla partecipazione della Provincia di Reggio Emilia al tavolo tecnico regionale come una delle Province pilota. Rendicontazione dei Piani Provinciali di Risanamento della Qualità dell aria Qualità dell aria, novità normative in vigore dal 30 settembre 2010 È recentissima la pubblicazione sulla G.U. del 15 agosto il Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante recepimento della Direttiva 2008/50/Ce, nuovo quadro normativo comunitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente. Inventario delle emissioni Recente (2010) Inventario regionale delle Emissioni in Atmosfera INEMAR (anno 2007) ( Workpackage 1 Emissioni e scenari emissivi Progetto NINFA-Extended - Regione Emilia Romagna, ARPA regionale)

7 DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010, n 155 L obiettivo che traspare è porre rimedio alla procedura d infrazione n. 2008/2194 aperta dalla Commissione Europea nei confronti del nostro Paese, a causa del mancato rispetto dei valori limite del PM 10 in diverse aree urbane del territorio italiano. L Italia nel 2009 ha presentato due notifiche per una proroga di durata limitata per l adeguamento alle norme in materia di PM 10 entrate in vigore nel La Commissione ha tuttavia respinto gran parte delle richieste in quanto le zone (tra cui la Regione Emilia Romagna) non soddisfacevano tutte le condizioni previste dalla direttiva la zonizzazione del territorio in funzione della qualità dell aria, cioè la classificazione del territorio in zone e agglomerati, viene prevista da parte della Regioni (art. 3 e 4) (sinora materia delegata dalla Regione Emilia-Romagna alle Province). La zonizzazione potrebbe essere ripensata a scala regionale e conseguentemente anche i Piani per il raggiungimento dei valori limite ed i Piani di azione per la riduzione del rischio di superamento delle soglie di allarme una disciplina specifica è poi prevista per il controllo del PM 2,5 : secondo l art. 12 è prevista l adozione da parte delle Regioni, delle misure necessarie ad assicurare il rispetto degli obblighi di concentrazione dell esposizione e il raggiungimento degli obbiettivi di riduzione a livello nazionale; Inventario delle emissioni: l art. 22 prevede che lo stato, le regioni e le province autonome elaborino i rispettivi inventari delle emissioni, aventi adeguata risoluzione spaziale e temporale in conformità ai criteri specificati. Dovranno essere aggiornati almeno ogni tre anni a partire dal 2010.

8 INVENTARIO delle EMISSIONI in ARIA INEMAR(2007) Il Macrosettore che determina le emissioni più rilevanti degli NO x è certamente il Macrosettore 7, trasporto su strada pari al 63% (principalmente legato per questo inquinante alle emissioni dei veicoli pesanti); il Macrosettore 3, combustione nell industria è pari al 16%; I Macrosettori che determinano le emissioni più rilevanti PM 10 sono: il Macrosettore 2, combustione nel settore civile, con il 30% (principalmente legato per questo inquinante alle emissioni della combustione della legna), il Macrosettore 7, trasporto su strada con il 26% (anche nel caso del particolato legato alle emissioni dei veicoli pesanti per circa il 60%) ed il settore industriale (Macrosettore 3 e 4, combustione e processi produttivi) con il 31%; Il maggior responsabile delle emissioni di SO x è il Macrosettore 3, Combustione nell industria (principalmente legato per questo inquinante alle emissioni della combustione del gasolio). I principali macrosettori emissivi responsabili delle emissioni del principale gas serra (CO 2 ) sono: il Macrosettore 7, trasporto su strada, e il Macrosettore 2, combustione nel settore civile, rispettivamente del 34% e del 32%; il settore industriale nel complesso (Macrosettore 3 combustione ed il Macrosettore 4 processi produttivi) pesa il 27%.

9 QUALITA dell ARIA (2009) Il PTQA, coerentemente con il quadro normativo ha individuato e disciplinato le zone del territorio nelle quali i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento dei valori limite (zonizzazione), in particolare: zona A, zona (di cui all art.8 del d.gls 351/99) dove c è il rischio di superamento dei valori limite sull inquinamento di lungo periodo. zona B, zona (di cui all art.9 del d.gls 351/99) dove i valori della qualità dell aria sono inferiori ai valore limite e/o alle soglie di allarme. agglomerati, zone (di cui all art.7 del d.gls 351/99) dove è particolarmente elevato il rischio di superamento del valore limite e/o delle soglie per l inquinamento di breve periodo.

10 DATI DI MONITORAGGIO DELL ANNO 2009

11 RENDICONTAZIONE ANNO 2009: ALCUNI INTERVENTI PROVINCIALI Protocollo per il controllo e la riduzione delle emissioni inquinanti nel distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia (azione AP2 del PTQA). Razionalizzazione della strumentazione della rete provinciale di monitoraggio della qualità dell aria (azione AC1 del PTQA). Campagna di monitoraggio della qualità dell aria svolte dall ARPA con il laboratorio mobile della Provincia (azione AC4 e AC8 del PTQA). Snellimento amministrativo attuato in materia di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera di impianti industriali e proseguimento attività istruttorie della Provincia nel rilascio autorizzazioni alle emissioni in atmosfera AIA Piano degli spostamenti casa-lavoro per i dipendenti della Provincia. Discobus. Bicibus. Pedibus. Contributo alla riduzione delle emissioni di polveri e precursori NO 2 in l ambito agricolo. Indirizzi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e criteri e prestazioni per i piani urbanistici comunali (azione P1 del PTQA). Coordinamento per l applicazione dell Accordo regionale sulla qualità dell aria. Progetto GIM (Gestione Informata della Mobilità). Progetto IMOSMID. Progetto REZIPE. Gestione e implementazione del progetto regionale MTS per il rilevo dei flussi di traffico.

12 RENDICONTAZIONE ANNO 2009: LE AZIONI PROVINCIALI

13 I CONTENUTI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI COMUNALI GLI INDICATORI DI ATTUAZIONE Distribuzione delle risposte per zona Mappa degli indicatori raccolti per comune Grado di compilazione medio e massimo degli indicatori per ambito strategico

14 I CONTENUTI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI COMUNALI La minor risposta dei comuni dell area montana rispetto a quelli dell area di pianura è probabilmente correlata da un lato alla minor percezione del problema sulla qualità dell aria da parte di questi comuni, caratterizzati da uno stato qualitativo migliore rispetto alla zona A, e dall altro dal minor numero di azioni specifiche per il miglioramento della qualità dell aria, essendo aree dove il PTQA prevede un mantenimento degli attuali livelli di qualità. Il numero massimo di indicatori raccolti è stato registrato nei comuni di Bibbiano, Correggio, Montecchio Emilia e San Martino in Rio, con 18 indicatori su un totale di 19. Rispetto al 2008 si è avuto un miglioramento sugli indicatori del sistema insediativo, dove, per i comuni di Bibbiano, Casalgrande, Correggio e Montecchio Emilia è stato possibile calcolare la percentuale di superficie certificata residenziale rispetto alla superficie totale. Per la mobilità si conferma un ottimo livello di compilazione: 90% nel Per gli altri ambiti strategici si osserva un grado di compilazione mediamente superiore al 50%.

15 I CONTENUTI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI COMUNALI Sul tema delle mitigazioni verdi, 13 comuni hanno realizzato una nuova piantumazione di alberi per un totale di 217,703 m 2, mentre 6 comuni hanno realizzato interventi di mitigazione delle infrastrutture viarie per un totale di 13 km mitigati. Sulla mobilità sostenibile i dati evidenziano che più del 45% dei comuni (rispondenti) ha attivo un servizio di bici-bus/piedi-bus (molto elevato presso i comuni come San Martino in Rio e Albinea, indice di una capillarizzazione e/o diversificazione dei percorsi). Alcuni comuni (come Canossa e San Polo d Enza) hanno incrementato le proprie zone a traffico limitato mentre il comune di Quattro Castella ha aumentato la propria zona pedonale di 200 m 2.

16 I CONTENUTI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI COMUNALI Nel complesso nel corso dell anno 2009 i km lineari di superficie pedonale hanno avuto un incremento totale di 67 km. Un terzo dei comuni rispondenti si è dotato nel corso dell anno di piste ciclabili e/o percorsi pedonali per un totale di 33 km su 32 comuni complessivi. Solo il 20% dei rispondenti sono dotati di un RUE contenente criteri di efficienza energetica. I dati sulle volumetrie certificate evidenziano un basso livello di rispondenza e/o di applicazione della certificazione. A causa della fuoriuscita di comuni che hanno non partecipato alla raccolta dati e per la nuova presenza di altri risulta non sempre significativo fare un netto confronto con gli indicatori raccolti nel 2008.

17 I CONTENUTI DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI PROVINCIALI E REGIONALI / ALCUNE INDICAZIONI PROVINCIALI REGIONALI TOTALE Segnali positivi: azioni per TPL, caldaie sostituite. 67% degli indicatori raccolti Disallineamento dei sistemi di monitoraggio; per tutti gli indicatori raccolti: trend stabile sono stati raccolti 67 indicatori su 106 pari al 63% della base dati

18 CONCLUSIONI Delle 40 azioni progettate nel PTQA se ne sono realizzate 28, di cui 19 in maniera parziale; ciò significa che rispetto allo scenario di Piano al 2015 solo il 27,5% delle azioni non è ancora stato affrontato ed alla luce dei mutamenti intercorsi rispetto alla situazione fotografata dal Piano si fa più evidente l opportunità di un aggiornamento del quadro delle azioni. Lo stato di qualità dell aria nel corso del 2009 evidenzia una situazione piuttosto stabile rispetto al 2008, il che significa che in parte gli effetti delle politiche integrate sull inquinamento atmosferico sulla riduzione delle emissioni ed in parte gli effetti congiunturali della contrazione economica e quindi dei consumi energetici, stanno contribuendo allo scenario di Piano di raggiungimento degli obiettivi di qualità dell aria al L analisi degli indicatori di attuazione evidenzia un significativo impegno da parte della Provincia in questo primo biennio di vita del PTQA (2008 e 2009, sino a parte del 2010) nella realizzazione delle azioni di Piano e nel loro monitoraggio: sono stati raccolti ben 71 indicatori su un totale di 106, pari al 67% dei dati previsti.

19 CONCLUSIONI Nonostante la raccolta degli indicatori non sia stata agevole a nessuno dei tre livelli (comunale, provinciale e regionale), si registra comunque un dinamismo positivo nella Provincia in termini di iniziative e misure volte alla tutela della qualità dell aria. Tale positività si ritrova anche e soprattutto nell opera di sensibilizzazione proprio grazie alla raccolta dei dati sia a livello comunale, che provinciale e regionale. Questo dinamismo della Provincia di Reggio Emilia ha fatto sì che le sue strutture tecniche (U.O. Qualità dell aria) stiano partecipando attivamente al progetto regionale denominato Bilancio Ambientale dei Piani Provinciali di Risanamento e tutela della Qualità dell aria in qualità di Provincia pilota insieme alle Province di Modena e Forlì-Cesena. Questo lavoro di omogeneizzazione a livello regionale, così come l iniziativa normativa (D.Lgs. 155/10) a livello nazionale, sono strettamente necessari alla luce dell azione di avvio della procedura di infrazione da parte della Commissione Europea che fa seguito all entrata in vigore, nel giugno 2008, della nuova direttiva UE sulla qualità dell aria (Direttiva 2008/50/CE).

20 CONCLUSIONI Lo sforzo delle Autorità Locali deve certamente continuare ed anzi aumentare di intensità con l ausilio nazionale/regionale nei tre ambiti strategici che più incidono in termini di emissioni: Sistema insediativo - la maggiore efficienza edilizia va continuamente spinta attraverso certificazione energetica: massima visibilità e trasparenza fino al livello di cittadinanza i regolamenti edilizi, che devono avere la massima diffusione nell ambito provinciale sostituzione degli impianti termici, con particolare attenzione agli impianti a biomassa Sistema della mobilità - con il continuo sostegno al TPL ed alle modalità innovative di trasporto collettivo, Provincia fonte di continua innovazione anche attraverso le progettualità europee Sistema produttivo - va proseguita la collaborazione con le attività produttive, industriali ed agricole, in una logica di miglioramento continuo sia attraverso strumenti volontari,,sia attraverso l applicazione delle norme ed il continuo impulso al miglioramento, in particolare per le unità soggette ad AIA Il principale indirizzo fornito a livello europeo è certamente quello di integrare gli sforzi in materia di energia ed ambiente ed in particolare in tema di inquinamento atmosferico. Un opportunità è rappresentata dai Piani Clima previsti dalla Regione Emilia-Romagna per province e comuni capoluogo, e dal Patto dei Sindaci che potrà fornire ai Comuni slancio e risorse alle iniziative nel campo dell abbattimento delle emissioni in aria.

21

22 SCHEDE CORE-SET COMUNALE

23 SCHEDA COMUNALE RIASSUNTIVA DEL CORE SET DI INDICATORI

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambiente U.O. Qualità dell Aria TerrAria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria RAPPORTO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi TerrAria srl - Via Gioia 132 Milano g.maffeis@terraria.com

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria POLITECNICO DI MILANO DIAP Terraria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria SISTEMA

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività.

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività. Conferenza dei Sindaci 25 Settembre 9 Sala del Consiglio Provinciale Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività. Dott.ssa Fabrizia Capuano - Direttore Arpa Reggio

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Tavolo Istituzionale Aria. Milano, 30/05/2018

Tavolo Istituzionale Aria. Milano, 30/05/2018 Tavolo Istituzionale Aria Milano, 30/05/2018 Aggiornamento del Piano regionale degli interventi per la qualità dell aria (PRIA) Con la delibera di Giunta Regionale n. 6438 del 3 aprile 2017 è stata avviata

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI... 1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano Il contesto padano 2 Medie mensili di SO 2 e polveri totali sospese (PTS)

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIACENZA E L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO Piacenza, 20 dicembre 2006 Repertorio

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIAP. CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita

POLITECNICO DI MILANO DIAP. CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria POLITECNICO DI MILANO DIAP Terraria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita PIANO PROVINCIALE

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano Clima della Provincia di Ravenna 27 Settembre 2012 Sala Nullo Baldini

Dettagli

Bur n. 120 del 13/12/2016

Bur n. 120 del 13/12/2016 Bur n. 120 del 13/12/2016 (Codice interno: 334532) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1908 del 29 novembre 2016 Classificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con biomassa legnosa,

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Merate 5 marzo 207 Da cosa

Dettagli

MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini

MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini piano energetico provinciale LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini L ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE, CULTURA, PAESAGGIO, AMBIENTE Mirko Tutino IL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AMBIENTE

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano d Azione per l energia sostenibile (PAES): un Patto tra Ravenna e l Europa

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna Il Piano Clima della Provincia di Ravenna Ravenna, 27 settembre 2012 1 Gli impatti del cambiamento

Dettagli

Testo del disegno di legge

Testo del disegno di legge Testo del disegno di legge INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Art.2 - Definizioni PARTE II COMPETENZE Art. 3 Competenze della Regione Art. 4 Competenze delle Province Art. 5

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ALLEGATO " B " ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DEL 07-05-2008 SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ( art. 3 D.D. 28/12/2007 e allegato VIII Accordo di Programma ) X MOBILITA'

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale Nell autunno 2016 l Amministrazione comunale della città della Spezia

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA Ing. Francesco Petracchini CNR-IIA 15 Aprile 2019 QUALITÀ DELL ARIA IN EUROPA: POPOLAZIONE ESPOSTA A LIVELLI DI INQ. SUPERIORE AI LIMITI Percentuale

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria

Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Assessorato Infrastrutture, Mobilità sostenibile e Qualità dell aria Accordo di programma regionale sulla qualità dell aria 2010-2012 2012 Reggio Emilia, 22 Ottobre 2010 Accordo

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 D.p.r.. 24/5/88, n 203 e d.lgs. 4/8/99, n.351. Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente,

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Tavolo Istituzionale ARIA

Tavolo Istituzionale ARIA Tavolo Istituzionale ARIA Milano 30 luglio 2018 Come sta andando il 2018? PM10 Andamento negli anni 1 gennaio - 25 luglio stazioni pdv Il 2018 si colloca tra le annate migliori per numero superamenti del

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del 21/02/2017 / Amtsblatt Nr. 8/I-II vo1/02/2017 0141 180519 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2017 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE

ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE D.A. 176/GAB ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE L ASSESSORE Visto lo Statuto della Regione Siciliana; Visto il D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 e successive modifiche ed integrazioni ( Conferimento

Dettagli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli