Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi"

Transcript

1 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi TerrAria srl - Via Gioia 132 Milano g.maffeis@terraria.com Reggio Emilia 12/02/2010 IL PTQA Il Piano Provinciale di Tutela e Risanamento della Qualità dell Aria (PTQA) è lo strumento di pianificazione territoriale ambientale approvato con dcp della Provincia di Reggio Emilia n 113 del 18/10/20 07 per la gestione del tema della qualità dell aria il cui compito è stato attribuito dalla Regione Emilia-Romagna alle Province ispirandosi al principio di sussidiarietà e quindi di avvicinamento del coordinamento delle azioni per rafforzarne il grado di attuabilità. Il PTQA è costituito da tre documenti: - Relazione di piano impalcatura del processo decisionale adottato - Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (VALSAT) valutazione ex-ante delle impatti ambientali e territoriali del PTQA - Disposizioni per l'attuazione - traduce in indirizzi e direttive le misure definite dalla Relazione di piano 2

2 OBIETTIVI e STRATEGIE del PTQA Il PTQA ha assunto come obiettivi il rispetto degli limiti di qualità dell aria previsti dal D.M. 60/2002 e dal D.Lgs. 183/2004 sulla base dei quali ha quantificato le riduzioni delle emissioni (NOx e PM10) nel OBIETTIVI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI 40 AZIONI in 7 AMBITI STRATEGICI Settori emissivi Target decennali di riduzione delle emissioni al 2015 NOx PM 10 Civile 25% 25% Comparto ceramico altra industria 20% 20% Trasporti su strada 20% 15% Altro trasporto 30% 25% Agricoltura 20% TOTALE 14% 14% AMBITI STRATEGICI DI SETTORE AZIONI INTERVENTO EMISSIVO PREVISTE SI Sistema Insediativo Civile 9 AP Attività Produttive Attività produttive MO Mobilità Mobilità 8 AT Altro Trasporto Altri trasporti 5 AG Agricoltura Agricoltura 2 AC Azioni conoscitive tutti 8 P coordinamento con altri Piani tutti REVISIONE della ZONIZZAZIONE Il PTQA ha individuato e disciplinato le zone del territorio - zonizzazione: zona A, zona (art.8 dlgs 351/99) rischio di superamento dei valori limite sull inquinamento di lungo periodo. zona B, zona (art.9 dlgs 351/99) dove i valori della qualità dell aria sono inferiori ai valore limite e/o alle soglie di allarme. agglomerati, zona (art.7 dlgs 351/99) dove è particolarmente elevato il rischio di superamento del valore limite e/o delle soglie per l inquinamento di breve periodo. 4

3 OBIETTIVI del SISTEMA di MONITORAGGIO DEL PTQA Il sistema di monitoraggio del PTQA è un sistema strutturato di indicatori di rendicontazione in grado di restituire l efficacia dell implementazione delle misure per gli eventuali ri-orientamenti delle politiche di piano. MONITORAGGIO: attuazione azioni e raggiungimento obiettivi; COMUNICAZIONE: effetto domino di diffusione delle azioni virtuose locali, coinvolgimento e consapevolezza degli stakeholder REVISIONE: riorientamento delle azioni e obiettivi di piano L esito del monitoraggio è un report sullo stato di avanzamento dell attuazione del piano e sul grado di raggiungimento degli obiettivi: ANNUALE: da conto delle azioni implementate e in corso di implementazione e dell avanzamento dei piani di settore concorrenti TRIENNALE: restituisce una stima quantitativa della variazione delle emissioni settoriali per gli ambiti strategici previsti dal PTQA 5 RENDICONTAZIONE ANNO 2008: ALCUNI INTERVENTI Concessione di contributi per il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici e l installazione di pannelli solari (inquadrabile nelle azioni SI1 e SI4 del PTQA) Protocollo per il controllo e la riduzione delle emissioni inquinanti nel distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia (inquadrabile nell azione AP2 del PTQA) Indirizzi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e criteri e prestazioni per i piani urbanistici comunali (inquadrabile nell azione P1 del PTQA) DAI UN SOFFIO ALL ARIA - Guida alle buone pratiche e alle azioni per attuare il Piano provinciale di tutela e risanamento della qualità dell aria (inquadrabile nell azione AC2 del PTQA) 6

4 AZIONI DEL PTQA Indirizzi del PTCP e criteri e prestazioni per i PSC Il PTCP 2008 all interno delle Norme di attuazione Allegato 5 Linee guida per l elaborazione dei piani urbanistici comunali e direttive per l'applicazione del titolo II - Il sistema insediativo, da indirizzi sui requisiti degli insediamenti in materia di qualità dell aria (par. 6.2); fornisce un sistema di valutazione da considerarsi nella VALSAT dei PSC di coerenza con il PTQA. 7 AZIONI DEL PTQA DAI UN SOFFIO ALL ARIA - Guida alle buone pratiche e alle azioni per attuare il Piano provinciale di tutela e risanamento della qualità dell aria Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere tutti nella proposizione di buone pratiche e azioni da mettere in campo, ciascuno nei propri ambiti di competenza e in base ai livelli di responsabilità, affinché nei diversi settori delle attività umane si svolgano e si attuino azioni/progetti in riferimento agli orientamenti definiti nel Piano dell aria, con la finalità di tutelare e migliorare la qualità dell aria. 8

5 SCHEDA INDICATORE Superficie residenziale certificata per classe energetica A-B-C / nuova superficie residenziale RER SI Cod. azione PTQA Ambito strategico di intervento del PTQA Azione PTQA Note per la compilazione Unità di misura Valore dell'indicatore (numeratore) Classe energetica ECOABITA Valore dell'indicatore (denominatore) Note: Sistema insediativo Pianificazione Mobilità Azioni conoscitive Attuazione del progetto ECOABITA L'indicatore rileva la percentuale di superficie residenziale costruita con elevati standar energetici. Per ciascuna delle classi di efficienza energetica A B C del progetto ECOABITA restituire a numeratore la superficie totale degli edifici residenziali certificati nel corso dell anno. A denominatore restituire la superfie totale degli edifici terziari di NUOVA costruzione. m 2 di superficie residenziale certificata per classe energetica Superficie residenziale certificata per classe energetica A-B-C (edifici nuovi e ristrutturati) Anno anno precedente 2008 A - B - C - Superficie residenziale costruita (edifici nuovi) anno precedente RENDICONTAZIONE ANNO 2008: ALCUNI INTERVENTI Scuola EMAS di Reggio Emilia per la formazione di esperti ambientali - settore ceramico (inquadrabile nelle azioni AC2 AP1 del PTQA) "Fasce tampone vegetate e reticolo idrografico di pianura: uso e gestione integrata del territorio" (inquadrabile nelle azioni P2 P4 del PTQA) Attività istruttorie della Provincia nel rilascio delle AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale (inquadrabile nell azione AC5) Razionalizzazione della rete di monitoraggio della qualità dell aria (inquadrabile nell azione AC1) Campagne di indagine in zona pede-collinare (Albinea, Viano) effettuate da ARPA con il mezzo mobile della Provincia (inquadrabile nell azione AC8) Iniziative di limitazione della circolazione in aree urbane (inquadrabile nell azione M8) 9 GLI INDICATORI di ATTUAZIONE Il sistema di monitoraggio del PTQA ha individuato 106 indicatori in tre raggruppamenti sulla base del soggetto referente della raccolta di tali dati: Gli indicatori comunali (19) CORE SET Gli indicatori provinciali a carico della Provincia di Reggio Emilia, Arpa di Reggio Emilia, ACT (66) Gli indicatori di livello territoriale provinciale di fonte regionale o altre fonti (21). La raccolta degli indicatori comunali è stata condotta attraverso l invio di una serie di schede in formato EXCEL da compilare da parte dei tecnici comunali (2008 eseguita, 2009 in corso) Cod. 10

6 SCHEDE CORE-SET COMUNALE 11 GLI INDICATORI COMUNALI 12

7 GLI INDICATORI COMUNALI 13 GLI INDICATORI COMUNALI RUE e superficie certificata 14

8 GLI INDICATORI COMUNALI: superficie piantumata 15 GLI INDICATORI COMUNALI 16

9 I GLI INDICATORI COMUNALI: percorsi BICIBUS/scuole 17 GLI INDICATORI COMUNALI: ZTL/sup comunale 18

10 INDICATORI COMUNALI: piste ciclabili/sup comunale 19 SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI PROVINCIALI E REGIONALI / ALCUNE INDICAZIONI PROVINCIALI REGIONALI TOTALE incentivi per la sostituzione delle caldaie meno efficienti caldaie sostituite vetture private euro1/2/3/4 convertite a GPL 1556 auto convertite sono stati raccolti 72 indicatori su 106 pari al 68% 20

11 RENDICONTAZIONE ANNO 2008: ATTUAZIONE delle AZIONI 21 SISTEMA DI MONITORAGGIO: GLI INDICATORI DI EFFICACIA Stima quantitativa del grado di incidenza delle misure del Piano, per ambito strategico in termini di variazione del determinante delle emissioni. Ad esempio la variazione del consumo di combustibile per autotrazione. Le azioni di mitigazione ambientale (piantumazione di fasce tampone alberate e boschi urbani) si stima che nel 2008 abbiano contribuito ad assorbire inquinanti per il 3% dell obiettivo annuo complessivo. 22

12 GLI INDICATORI DI EFFICACIA Riduzioni dei consumi prodotte dalle seguenti azioni: Il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici promossa dal progetto ECOABITA Il risparmio introdotto dalla rete di teleriscaldamento La sostituzione delle caldaie a bassa efficienza con nuove caldaie ad alta efficienza energetica e quindi con ridotti consumi. La stima ha calcolato la % annua di risparmio energetico (calcolato come energia primaria risparmiata ad uso climatizzazione). 23 GLI INDICATORI DI EFFICACIA La variazione di percorrenza sostenibile stimata con i seguenti indicatori: Aumento degli utenti trasportati dal trasporto pubblico su gomma e della minor percorrenza dei veicoli su gomma (efficientamento del servizio) Aumento degli utenti trasportati dal servizio ferroviario L aumento dei bambini trasportati con servizio scolastico di scuolabus La stima ha calcolato la variazione annua di percorrenza sostenibile rispetto alla percorrenza privata. 24

13 VERSO il REPORT VERSO il 2020: GAINS GAINS lo strumento principale di valutazione delle politiche a livello europeo introduce due elementi fondamentali: 1. GHG-AIR interaction and synergies: le politiche sui gas serra e sugli inquinanti sono sinergiche e devono essere intraprese e valutate in maniera integrata 2. COST-BENEFIT: l efficienza delle politiche va valutata non solo in termini di capacità di riduzione delle emissioni, ma anche in termini di costi: ogni opzione tecnologica è valutata in termini di diffusione/abbattimento/costi 26

14 RIAT: REGIONAL INTEGRATED ASSESSMENT TOOL Lo IES (Institute of Environmental Suistainability) del JRC (Joint Research Center) di Ispra sta sviluppando in collaborazione con l Università di Brescia e con TerrAria il progetto RIAT: Il RIAT è un sistema di supporto alle decisioni regionale sulla qualità dell aria che attraverso degli algoritmi di ottimizzazione basati sulla tecnologia delle reti neurali definisce i livelli ottimali (in termini di costi e di riduzioni delle concentrazioni in aria) di implementazione di un set di azioni finalizzate alla riduzione delle emissioni atmosferiche. Il sistema prevede diversi livelli di ottimizzazione che tengono in considerazione ciascun indice di qualità dell aria, in particolare il particolato atmosferico e l ozono, e specifiche zone geografiche su cui si vuole calcolare l ottimizzazione, permettendo quindi di definire il set di politiche ottimizzate per specifici ambiti regionali. 27 VERSO il 2020 MISURE di RISPARMIO ENERGETICO 28

15 VERSO il 2020: SIRENA CO2eq RE NOx FER 29 PATTO DEI SINDACI Il patto dei Sindaci è una sottoscrizione da parte delle amministrazioni comunali che si impegnano a raggiungere e superare gli obiettivi di risparmio energetico e fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva Europea entro il Il processo di accompagnamento prevede: Elaborazione dell analisi dei consumi energetici del comune inteso come comunità e come consumatore diretto Elaborazione di un piano di azione per l energia PAES finalizzato a raggiungere gli obiettivi comunitari di risparmio energetico e produzione rinnovabile Elaborazione di un sistema di monitoraggio che permette e di reportistica PATTO dei SINDACI per la

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambiente U.O. Qualità dell Aria TerrAria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria RAPPORTO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria POLITECNICO DI MILANO DIAP Terraria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria SISTEMA

Dettagli

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Assessorato Qualità dell Aria TerrAria s.r.l. Via M. Gioia 20125 MILANO Tel.0287850650 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria RAPPORTO DI MONITORAGGIO DEL PTQA G.

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA GREEN SOLUTIONS per la rigenerazione urbana Workshop Claircity & Climaera Alcotra Projects 22 Novembre 2017 Giuseppe

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010 Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi Rimini, 3 novembre 2010 Giulia Sateriale,, Indica srl 1 2 Il patto dei Sindaci Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Piano di Qualità dell Aria

Piano di Qualità dell Aria Regione Piemonte Graziano VOLPE Popolazione esposta PM 10 e NO 2 a confronto negli ultimi anni 1.400.000 Totale regionale 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 1.003.753 1.212.215 909.538 1.255.882 970.786

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA .. nel Clean Air Policy Package lo studio del WHO dichiara che: NEWS DALLA UE QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini

MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini piano energetico provinciale LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini L ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE, CULTURA, PAESAGGIO, AMBIENTE Mirko Tutino IL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AMBIENTE

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI... 1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Priorità strategiche regionali

Priorità strategiche regionali Priorità strategiche regionali Alessandro Benassi Direttore del Dipartimento Ambiente Regione Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 30 giugno 2014 IL PROGETTO P.R.E.P.AIR La Regione Veneto sta lavorando,

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Dai un soffio all aria

Dai un soffio all aria PIANO DELL ARIA Provincia di Reggio Emilia Assessorato ssorato all Ambiente Dai un soffio all aria Guida alle buone pratiche e alle azioni per attuare il Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Rossella Zadro Assessore all Ambiente Comune di Ferrara Ferrara, 26 marzo 2014 Energie in movimento. Opportunità di

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Fonti :  ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Fonti : http://www.eumayors.eu/ ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi Cosa è il «Patto dei Sindaci»? Il 29 gennaio 2008, nell ambito della seconda edizione della Settimana europea dell energia sostenibile

Dettagli

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto Pianificazione Energetica della Regione del Veneto Treviso 16 giugno 2014 Assessorato ai Lavori Pubblici ed all Energia Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. DIRETTIVA 2001/77/CE

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Testo del disegno di legge

Testo del disegno di legge Testo del disegno di legge INDICE PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto e finalità Art.2 - Definizioni PARTE II COMPETENZE Art. 3 Competenze della Regione Art. 4 Competenze delle Province Art. 5

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, Regione Emilia-Romagna LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Energia sostenibile per uno sviluppo territoriale capace di futuro Modena, 25 ottobre 2018 Ing. Piergabriele Andreoli

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 L U C I A N O G O B B I L U C I A N O G O B B I ASSESSORE MOBILITA SOSTENIBILE - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA L Osservatorio

Dettagli

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Dettagli

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). 231 Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32 Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free). IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 aprile 2010, n. 1024

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 aprile 2010, n. 1024 13823 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 aprile 2010, n. 1024 PO FESR 2007-2013. Asse II - Linea d intervento 2.4 - Azione 2.4.1. Approvazione disciplinare per la partecipazione alle procedure di

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO 6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte;

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

IL PAES (PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna

IL PAES (PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna IL PAES (PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna Sala Nullo Baldini Ravenna 27 settembre 2012 Luana Gasparini

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

Il programma di lavoro della Provincia di Torino Il programma di lavoro della Provincia di Torino Silvio De Nigris 011.861.6883 - denigris@provincia.torino.it Cosa è stato fatto fino ad oggi Con DGP n. 125-4806/2010 la Provincia di Torino ha aderito

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

PAES Giuseppe Segno, urbanista

PAES Giuseppe Segno, urbanista PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Giuseppe Segno, urbanista - 09.07.2018 1 Numero firmatari dell iniziativa «Patto dei Sindaci» ad oggi: PAES TITOLTITOLO TITOLO -7.750 in Europa -3267 in Italia

Dettagli

Tavolo Istituzionale Aria. Milano, 30/05/2018

Tavolo Istituzionale Aria. Milano, 30/05/2018 Tavolo Istituzionale Aria Milano, 30/05/2018 Aggiornamento del Piano regionale degli interventi per la qualità dell aria (PRIA) Con la delibera di Giunta Regionale n. 6438 del 3 aprile 2017 è stata avviata

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano 23 ottobre

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

Sportello Informativo Itinerante.

Sportello Informativo Itinerante. Sportello Informativo Itinerante La Sicilia esempio di eccellenza in Europa Maria Ing. Serina Per maggiori informazioni: tel 091 5074864 - fax 091 5640864 - Maria Ing. Serina Per maggiori informazioni:

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli