9LDOH(XURSD0RQWHPDUFLDQR$1 '(7(50,1$=,21( '(, 5(48,6,7, $&867,&, 3$66,9, ( 63(&,),&+( $&867,&+('(,&20321(17,(',/,=,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9LDOH(XURSD0RQWHPDUFLDQR$1 '(7(50,1$=,21( '(, 5(48,6,7, $&867,&, 3$66,9, ( 63(&,),&+( $&867,&+('(,&20321(17,(',/,=,"

Transcript

1 Comune di Montemarciano Provincia di Ancona &26758=,21(6&82/$',1)$1=,$ 9LDOH(XURSD0RQWHPDUFLDQR$1 9$/87$=,21(35(9,6,21$/('(/&/,0$$&867,&2 '(7(50,1$=,21( '(, 5(48,6,7, $&867,&, 3$66,9, ( 63(&,),&+( $&867,&+('(,&20321(17,(',/,=, '(7(50,1$=,21( '(, &2()),&,(17, ', $6625%,0(172 '(//( 683(5),&,,17(51(,1%$6($/&$/&2/2'(/7(032',5,9(5%(52 Committente: Comune di Montemarciano Via Umberto I n 20 - Montemarciano (AN) Firma Il tecnico competente in acustica: Ing. Alberto Romagnoli via Arceviese 22 - Ostra (AN) Timbro e Firma Il tecnico direttore lavori: Timbro e Firma 1

2 35(0(66(('(),1,=,21,*(1(5$/, )LQDOLWjGHOODUHOD]LRQH La presente relazione prevede la valutazione previsionale di clima acustico, allo scopo di verificare se, in base alla destinazione d uso del territorio, la presenza del fabbricato scolastico sito in viale Europa, nel Comune di Montemarciano (AN), è compatibile con i livelli di rumore presenti nell area. La relazione ha lo scopo di valutare e progettare le caratteristiche di isolamento acustico dei componenti edilizi previsti per l edificio al fine di rispettare i valori minimi di isolamento acustico previsti D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. In base a quanto previsto al punto 5.5, dell allegato, della Deliberazione della G.R. Marche n. 809 AM/TAM del 10/07/2006 (Modifica criteri e linee giuda approvati con Delib. G.R. 896 del 24 giugno 2003), i soggetti proponenti o titolari di progetti di nuovi edifici pubblici o privati, di nuovi impianti, lavori, opere, modifiche, installazioni di impianti o infrastrutture, ristrutturazioni e recupero del patrimonio edilizio esistente, devono tener conto dei requisiti acustici passivi degli edifici determinati ai sensi del DPCM 5/12/97. I progetti presentati ai fini del rilascio del permesso di costruire e della denuncia di inizio attività di cui al DPR 6/6/01 n. 380 e alla legge 21/12/01, n. 443 e di tutti gli altri provvedimenti a questi collegati, devono essere accompagnati da apposito Certificato acustico preventivo di progetto. Tale relazione costituisce il certificato acustico preventivo di progetto della costruzione in esame ed è redatta secondo quanto previsto al punto 5.5.1, dell allegato, della Deliberazione della G.R. Marche n.809 AM/TAM del 10/07/2006 (Modifica criteri e linee giuda approvati con Delib. G.R. 896 del 24 giugno 2003). Inoltre viene realizzata: - la verifica delle partizioni verticali; - la progettazione degli elementi inerenti l isolamento di facciata. Vengono, infine, definite le modalità di posa in opera degli infissi e degli impianti. 2

3 *HQHUDOLWjGHOULFKLHGHQWH Committente: 'HVFUL]LRQHGHOO HGLILFLR Comune di Montemarciano via Umberto I Montemarciano (AN) Il progetto prevede la costruzione di un edificio destinato ad attività scolastica. La struttura portante sarà costituita da un telaio in c.a. La fondazione sarà di tipo diretto, nello specifico a trave rovescia. Le elevazioni saranno costituite da pilastri in c.a. con sovrapposto solaio in latero cemento del tipo Le tamponature esterne sono costituite da doppia muratura con interposto isolamento termo-acustico. Le tamponature di separazione tra le aule sono costituite da pareti leggere in cartongesso con interposto isolamento termo-acustico. Gli infissi saranno in pvc con taglio termico e vetro camera del tipo basso emissivo. Sono previsti l installazione degli impianti elettrici, telefonici, idrico sanitario, termico e fognario. 3

4 &ODVVLILFD]LRQHGHOIDEEULFDWR La destinazione d uso del fabbricato analizzato è scolastica; pertanto, essendo l edificio classificabile come edificio adibito ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili, sulla base della tabella A dell allegato A del D.P.C.M 05/12/97 è classificato come edificio di categoria E. In relazione a detta classificazione i requisiti acustici passivi dei componenti del fabbricato sono indicati nella tabella B del Decreto; in particolare: Classe E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili R w 50 db(a) Indice del potere fonoisolante apparente di partizioni tra ambienti (elementi di separazione tra due distinte unità immobiliare) D 2m.nT.w 48 db(a) Indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata L n.w 58 db(a) Indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato L asmax 35 db(a) Livello massimo di rumore per gli impianti tecnologici a funzionamento discontinuo L aeq 25 db(a) Livello equivalente di rumore per gli impianti tecnologici a funzionamento continuo 4

5 1RUPDWLYDGLULIHULPHQWR Nazionale &LUFRODUHQƒ '0 D.P.C.M. 01/03/91 Legge n. 447 del 26/10/95 D.P.C.M. 14/11/97 D.P.C.M. 5/12/1997 D.M. 16/03/98 D.P.R. 30/03/04 n. 142 &ULWHUL GL YDOXWD]LRQH H FROODXGR GHL UHTXLVLWL DFXVWLFLQHOOHFRVWUX]LRQLHGLOL]LH 1RUPHWHFQLFKHDJJLRUQDWHUHODWLYHDOO HGLOL]LD VFRODVWLFD LYL FRPSUHVL JOL LQGLFL PLQLPL GL IXQ]LRQDOLWj GLGDWWLFD HGLOL]LD HG XUEDQLVWLFD GD RVVHUYDUVL QHOO HVHFX]LRQH GL RSHUH GL HGLOL]LDVFRODVWLFD Limiti massimi di rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno Legge quadro sull inquinamento acustico Determinazione valori limite delle sorgenti sonore Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447 Regionale L.R. n.28 del 14/11/01 D.G.R. n.896 AM/TAM del 24/06/03 D.G.R. n.809 AM/TAM del 10/07/06 Norme per la tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico nella Regione Marche Criteri e linee guida Legge 447/95 e L.R. 28/01 Modifica criteri e linee guida approvati con Delib. G.R. 896 del 24 giugno 2003 Legge 447/95 e L.R. 28/01 5

6 0HWRGRGLYHULILFD Per la valutazione dei requisiti passivi e dei livelli di rumore immessi nell ambiente interno sono state utilizzate le seguenti norme: EN Acustica in edilizia: valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Parte 1 isolamento del rumore per via aerea tra ambienti ; EN Acustica in edilizia: valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Parte 3 isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno ; Progetto di norma UNI U Acustica in edilizia Prestazioni acustiche degli edifici: Linee guida per il calcolo di progetto e di verifica ; UNI EN ISO Acustica. Valutazione dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea ; I metodi utilizzati per determinare le prestazioni sono costituiti da modelli di calcolo semplificato basati su indici a singolo numero atti ad esprimere appunto tali requisiti. Il modello di calcolo serve a determinare il valore delle grandezze rilevanti che esprimono le prestazioni di un edificio di determinate caratteristiche costruttive relative alla separazione acustica esistente tra due ambienti interni o fra l esterno ed un ambiente interno in una specifica situazione in base alle caratteristiche acustiche degli elementi costruttivi coinvolti, tenendo in considerazione i fenomeni di trasmissione diretta. Per l applicazione del presente metodo non vengono considerati discontinuità o mancanza di tenuta dei giunti (fessure, attraversamenti impiantistici, ponti acustici), poiché la loro valutazione non può in generale essere svolta in modo analitico, e pertanto esulano da un procedimento di validità generale. 6

7 Potere fonoisolante tra vani distinti Le verifiche sono state effettuate utilizzando la norma: - EN Acustica in edilizia: valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Parte 1 isolamento del rumore per via aerea tra ambienti. Lo standard europeo EN specifica un modello di calcolo il cui scopo è di prevedere e verificare l isolamento dal rumore trasmesso per via aerea tra ambienti situati in edifici, partendo dalle caratteristiche acustiche e geometriche delle strutture edilizie. Il modello di calcolo e le relative soluzioni tecniche sono state elaborate sulla base di dati sperimentali confrontati con stime progettuali, definiti per strutture edilizie aventi diverse destinazioni. Il calcolo si basa, quindi, sul potere fonoisolante della partizione di separazione tra ambienti e prende in considerazione sia la trasmissione diretta che quella di fiancheggiamento. Isolamento di facciata Le verifiche sono state effettuate utilizzando la norma: - EN Acustica in edilizia: valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti. Parte 3 isolamento acustico contro il rumore proveniente dall esterno. La norma specifica un modello di calcolo il cui scopo è di prevedere e verificare le prestazioni acustiche di facciata delle strutture edilizie, a partire dai dati di comportamento acustico dei componenti e dei prodotti edili che lo costituiscono. Il modello di calcolo e le relative soluzioni tecniche sono state elaborate sulla base di dati sperimentali confrontati con stime progettuali, definiti per strutture edilizie aventi diverse destinazioni. Il calcolo si basa, quindi, sul potere fonoisolante dei singoli elementi che compongono la facciata e prende in considerazione sia la trasmissione diretta che quella di fiancheggiamento. Il metodo, inoltre, tiene conto sia della forma della facciata, in quanto tale aspetto può influire sull isolamento acustico della facciata, sia delle caratteristiche geometriche degli ambienti riceventi. 7

8 3$57(35,0$ 9$/87$=,21(35(9,6,21$/(',&/,0$$&867,&2 La valutazione previsionale di clima acustico ha lo scopo di effettuare preventive valutazioni sull idoneità dell area alla destinazione ipotizzata. 'HVFUL]LRQHGHOO DUHDGLVWXGLR L area in cui verrà costruito il fabbricato destinato ad attività scolastica è collocato all interno del nucleo urbano del capoluogo, lungo viale Europa, in prossimità della scuola media ottocentesca di via G.B. Marotti. 5LOHYDPHQWRGHJOLDWWXDOLOLYHOOLGLUXPRURVLWjDPELHQWDOH Data dei rilevamenti: 5 marzo 2007 Tempo di riferimento Periodo diurno (ore 06-22) Tempo di osservazione Periodo diurno $SSDUHFFKLDWXUHXWLOL]]DWH Analizzatore sonoro 01 db tipo Solo 01 Certificato taratura: SIT - Centro di Taratura n.146 Certificato n del 14/03/2006 Calibratore di livello sonoro Brüel & Kjær tipo 4231 Certificato taratura calibratore: SIT - Centro di Taratura n.146 Operatori: Certificato n del 14/03/2006,QJ$OEHUWR5RPDJQROL! "#$% %&' () * +, - /. $$ / % :;&< =>1 =.1,==3? Modalità di misura Conformi all allegato B del D.M. 16/03/98 Condizioni meteo Cielo sereno, vento debole 8

9 7LSRORJLDHFDUDWWHULVWLFKHGHOOHVRUJHQWLVRQRUHDWWXDOPHQWHSUHVHQWLQHOO DUHD Nell area oggetto di studio i livelli di rumore attualmente presenti sono dovuti al traffico veicolare presente nelle strade vicine (viale Europa, via G.B. Marotti). Per valutare i livelli di rumore presenti nel periodo diurno sono state effettuate delle misure fonometriche, in orari opportunamente scelti per essere rappresentativi della rumorosità presente nell area durante il periodo diurno (ore 06-22). Punto di misura Leq periodo diurno [db(a)] Centro area edificio 50.0 note N.B. Tutte le misure sono arrotondate a 0.5 db, come previsto al punto 3 dell allegato B del D.M. 16/03/1998. Componenti tonali e Componenti impulsive: non presenti Rumore a tempo parziale: non presente 9

10 9DORUL/LPLWHDVVROXWLGLLPPLVVLRQHHGLTXDOLWjVLWXD]LRQHDWWXDOH (Artt. 3 e 7 - D.P.C.M. 14/11/1997) Secondo la classificazione acustica del Comune di Montemarciano, l area interessata dal fabbricato e le aree limitrofe sono inserite nella classe II, definita nella tabella A del D.P.C.M come aree ad intensa attività umana. 7DEHOOD$FODVVLILFD]LRQHGHOWHUULWRULRFRPXQDOHDUW'3&0 &/$66(,DUHHSDUWLFRODUPHQWHSURWHWWHULHQWUDQRLQTXHVWDFODVVHOHDUHHQHOOHTXDOLODTXLHWH UDSSUHVHQWDXQHOHPHQWRGLEDVHSHUODORURXWLOL]]D]LRQHDUHHRVSHGDOLHUHVFRODVWLFKHDUHHGHVWLQDWHDO ULSRVRHGDOORVYDJRDUHHUHVLGHQ]LDOLUXUDOLDUHHGLSDUWLFRODUHLQWHUHVVHXUEDQLVWLFRSDUFKLSXEEOLFLHFF &/$66(,,DUHHGHVWLQDWHDGXVRSUHYDOHQWHPHQWHUHVLGHQ]LDOHULHQWUDQRLQTXHVWDFODVVHOHDUHH XUEDQHLQWHUHVVDWHSUHYDOHQWHPHQWHGDWUDIILFRYHLFRODUHORFDOHFRQEDVVDGHQVLWjGLSRSROD]LRQHFRQ OLPLWDWDSUHVHQ]DGLDWWLYLWjFRPPHUFLDOLHGDVVHQ]DGLDWWLYLWjLQGXVWULDOLHDUWLJLDQDOL &/$66(,,,DUHHGLWLSRPLVWRULHQWUDQRLQTXHVWDFODVVHOHDUHHXUEDQHLQWHUHVVDWHGDWUDIILFRYHLFRODUH ORFDOHRGLDWWUDYHUVDPHQWRFRQPHGLDGHQVLWjGLSRSROD]LRQHFRQSUHVHQ]DGLDWWLYLWjFRPPHUFLDOLXIILFL FRQOLPLWDWDSUHVHQ]DGLDWWLYLWjDUWLJLDQDOLHFRQDVVHQ]DGLDWWLYLWjLQGXVWULDOLDUHHUXUDOLLQWHUHVVDWHGD DWWLYLWjFKHLPSLHJDQRPDFFKLQHRSHUDWULFL &/$66(,9DUHHGLLQWHQVDDWWLYLWjXPDQDULHQWUDQRLQTXHVWDFODVVHOHDUHHXUEDQHLQWHUHVVDWHGD LQWHQVRWUDIILFRYHLFRODUHFRQDOWDGHQVLWjGLSRSROD]LRQHFRQHOHYDWDSUHVHQ]DGLDWWLYLWjFRPPHUFLDOLH XIILFLFRQSUHVHQ]DGLDWWLYLWjDUWLJLDQDOLOHDUHHLQSURVVLPLWjGLVWUDGHGLJUDQGHFRPXQLFD]LRQHHGLOLQHH IHUURYLDULHOHDUHHSRUWXDOLOHDUHHFRQOLPLWDWDSUHVHQ]DGLSLFFROHLQGXVWULH &/$66(9DUHHSUHYDOHQWHPHQWHLQGXVWULDOLULHQWUDQRLQTXHVWDFODVVHOHDUHHLQWHUHVVDWHGD LQVHGLDPHQWLLQGXVWULDOLHFRQVFDUVLWjGLDELWD]LRQL &/$66(9,DUHHHVFOXVLYDPHQWHLQGXVWULDOLULHQWUDQRLQTXHVWDFODVVHOHDUHHHVFOXVLYDPHQWH LQWHUHVVDWHGDDWWLYLWjLQGXVWULDOLHSULYHGLLQVHGLDPHQWLDELWDWLYL 10

11 Tabella C: YDORULOLPLWHDVVROXWRGLLPPLVVLRQH- (art.3) &ODVVLGLGHVWLQD]LRQHGHOWHUULWRULR 7HPSLGLULIHULPHQWR GLXUQR QRWWXUQR 1 DUHHSDUWLFRODUPHQWHSURWHWWH ƒ DUHHSUHYDOHQWHPHQWHUHVLGHQ]LDOL 3 DUHHGLWLSRPLVWR DUHHGLLQWHQVDDWWLYLWjXPDQD DUHHSUHYDOHQWHPHQWHLQGXVWULDOL DUHHHVFOXVLYDPHQWHLQGXVWULDOL Il YDORUH OLPLWH DVVROXWR GL LPPLVVLRQH è il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. Tabella D: YDORULGLTXDOLWj- (art.7) &ODVVLGLGHVWLQD]LRQHGHOWHUULWRULR 7HPSLGLULIHULPHQWR GLXUQR QRWWXUQR 1 DUHHSDUWLFRODUPHQWHSURWHWWH ƒ DUHHSUHYDOHQWHPHQWHUHVLGHQ]LDOL 3 DUHHGLWLSRPLVWR DUHHGLLQWHQVDDWWLYLWjXPDQD DUHHSUHYDOHQWHPHQWHLQGXVWULDOL DUHHHVFOXVLYDPHQWHLQGXVWULDOL I valori di qualità sono i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela.,qedvhdoodghvwlqd]lrqhg XVRGHOWHUULWRULRDLOLYHOOLVRQRULPLVXUDWLHGDOOHLSRWHVLLQHUHQWL OD FODVVLILFD]LRQH DFXVWLFD GHO WHUULWRULR OD SUHVHQ]D GHOO HGLILFLR VFRODVWLFR LQ SURJHWWR q FRPSDWLELOHFRQLOLYHOOLGLUXPRUHSUHVHQWLQHOO DUHD 11

12 3$57(6(&21'$ '(7(50,1$=,21( '(, 5(48,6,7, $&867,&, 3$66,9, ( 63(&,),&+( $&867,&+( '(,&20321(17,(',/,=, Nel seguito sono riportate le specifiche acustiche dei singoli componenti edilizi che costituiscono l edificio scolastico oggetto di analisi: $ 63(&,),&+(& ,9('(//$3$5(7((67(51$ La parete è costituita da una muratura stratificata come segue, per uno spessore di 420 mm, dall esterno all interno: - Intonaco in malta cementizia con sp. 15 mm; - Muratura con blocchi forati in laterizio con sp. 150 mm; - Intonaco in malta cementizia con sp. 10 mm; - Pannello di lana di roccia con densità 70 kg/m 3 e sp. 150 mm (100+50); - Muratura con blocchi forati in laterizio con sp. 80 mm; - Intonaco di malta cementizia con sp. 15 mm. L indice del potere fonoisolante (R w ) di tale parete, desunto dalla letteratura tecnica, è: Rw = db 12

13 % 3$5(7(',6(3$5$=,21(9(57,&$/(75$6(=,21, La parete è costituita da una muratura stratificata come segue, per uno spessore di 125 mm, dall interno all esterno: - Orditura metallica in acciaio zincato sp. 0.6 mm con guide a U di dimensioni 75x40 mm e montanti a C di dimensioni 75x50 mm posti ad interasse di 600 mm. Isolata dalle strutture perimetrali con nastro vinilico monoadesivo dello spessore di 3.5 mm; - Pannelli in lana di roccia, spessore 60 mm, densità 70kg/m 3, posti nell intercapedine tra i montanti della struttura; - Rivestimento in doppio strato di lastre di gesso rivestito del tipo standard (9 m =0.1), spessore 12.5 mm, avvitate all orditura metallica e stuccate sui giunti, L indice del potere fonoisolante (R w ) di tale parete, desunto dalla letteratura tecnica, è: Rw = db Prima di realizzare la parete leggera, rivestire i pilastri in c.a. presenti, dal pavimento al soffitto, con un manto acustico costituito pannelli costituiti da lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza, spessore 5 cm. In questo modo si realizza la disgiunzione di tali elementi costruttivi, impedendo la trasmissione delle vibrazioni dal solaio alla parete e viceversa. Dopo aver realizzato il divisorio costituito da parete leggera, rivestire il pilastro con una rete in tessuto di vetro portaintonaco; in alternativa coprire il pilastro con tavella da 3 cm che funga da portaintonaco. Infine realizzare l intonaco. 13

14 Al fine di ridurre al minimo le fuoriuscite di rumore dalle connessioni laterali dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti per le pareti in muratura: Gli intonaci dovranno accuratamente sigillare in profondità gli eventuali fori e lesioni dei paramenti in mattoni. Eventuali attraversamenti di impianti e canalizzazioni dovranno essere sigillati con mastici elastici, al fine di evitare i collegamenti rigidi e la conseguente trasmissione del rumore per via strutturale. Nel punto di appoggio al solaio dovrà essere posizionata una striscia di materiale isolante (fibrolegno da mm 15, sughero, materiale resiliente, ecc.) con funzione di elemento smorzante per ridurre la trasmissione laterale per via solida. La prima fila del paramento interno verrà ancorata con malta cementizia alla striscia di fibrolegno. Al fine di ridurre al minimo le fuoriuscite di rumore dalle connessioni laterali dovranno essere adottati i seguenti accorgimenti per le pareti leggere: Predisporre il primo telaio guida in cartongesso, partendo da quello che sarà completato con due lastre; Interporre tra il telaio guida ed il perimetro (pavimento, pareti e soffitto) una striscia di materiale resiliente pari all ingombro totale della parete; Porre, tra i montanti del telaio da cartongesso, dei pannelli di lana di roccia da 6 cm; Fissare le lastre di cartongesso, stuccare e rasare tutte le fughe; Completare la parete fissando le lastre di cartongesso, stuccare e rasare tutte le fughe. 14

15 & 3$5(7(',6(3$5$=,21(9(57,&$/(&(175$/(7(50,&$ L indice del potere fonoisolante apparente R w tra l unità immobiliare e l ambiente destinato a centrale termica (dove sono presenti emissioni acustiche) deve essere uguale o superiore a 50 db. La parete è costituita da una muratura dello spessore di 260 mm stratificata come segue: - Pannello di cartongesso di sp mm del tipo standard m = 0.1); - Strato isolante in lana di roccia con densità 85 kg/m 3 di sp. 40 mm; - Muratura in blocchi Poroton di sp. 200 mm; - Intonaco in malta cementizia con sp. 15 mm. L indice del potere fonoisolante (R w ) di tale parete, desunto dalla letteratura tecnica, è: Rw = db 15

16 ' 62/$,2',&23(5785$ Il solaio è costituito da una muratura stratificata come segue, per uno spessore di 310 mm: - Controsoffitto in materiale fibroso con 9 m variabile a seconda del locale da 0.12 a 0.34; - Intonaco in malta cementizia con sp. 15 mm; - Solaio in latero-cemento 12+4 cm; - Isolante termico spessore 60 mm; - Strato di ventilazione con listelli di legno 40x40, spessore 40 mm; - Tavolato OSB, spessore 10 mm; - Impermeabilizzazione con guaina; - Manto di copertura in coppi e sottocoppi. L indice del potere fonoisolante (R w ) di tale parete, desunto dalla letteratura tecnica, è: Rw = db 16

17 (,1),662(67(512 Le finestre dovranno essere costituite da una vetrocamera con caratteristiche di isolamento come definite nella tabella dei calcoli riportata in allegato. Tutte le vetrate dovranno essere verificate dal fornitore, riguardo le caratteristiche di isolamento acustico, tramite certificati di laboratorio. Per quanto riguarda il serramento esterno esso dovrà essere classificato, secondo quanto definito dalla norma UNI 8204, come serramento di: - classe R3 (indice di valutazione maggiore di 35 db(a)) Per le aperture dell ingresso, la lavanderia, ufficio e cucina si prevede il montaggio di un serramento con un potere fonoisolante R w uguale a 47 db(a); tale caratteristica dovrà essere verificata mediante certificato di laboratorio del fornitore. Ad esempio tale valore può essere raggiunto (come riportato nella norma UNI/TR 11175, prospetto B.12) attraverso due vetri stratificati, interno 44.2a ed esterno 64.2a, e camera d aria di spessore 20 mm riempita con argon. Per i restanti ambienti e perciò anche le sezioni, si prevede il montaggio di un serramento con un potere fonoisolante R w uguale a 43 db(a); tale caratteristica dovrà essere verificata mediante certificato di laboratorio del fornitore. Ad esempio tale valore può essere raggiunto (come riportato nella norma UNI/TR 11175, prospetto B.12) attraverso due vetri stratificati, interno 33.1a ed esterno 55.1a, e camera d aria di spessore 12 mm riempita con argon. La posa in opera degli infissi dovrà essere conforme alla norma UNI Porte e finestre: linee guida generali per la posa in opera. Gli infissi dovranno essere applicati evitando accuratamente connessioni aperte tra lo stipite, il controtelaio e la muratura; tutti i vuoti presenti tra questi elementi dovranno essere accuratamente sigillati, per tutto lo spessore, con malta cementizia e sigillanti elastici. Particolare attenzione deve essere fatta alle malte che in fase di ritiro possono creare fessure attraverso le quali può generarsi una significativa trasmissione di rumore. I vetri dovranno essere accuratamente sigillati lungo tutto il perimetro. E importante che nei punti di contatto tra infisso e muratura, si realizzi una continuità dell isolamento acustico, in quanto un possibile punto critico è costituito dal collegamento tra infisso e muratura dove una non corretta posa in opera può produrre perdite di isolamento acustico. 17

18 ) 3257$',1*5(662'(//(6(=,21, La porta d ingresso alle sezioni dovrà avere le seguenti caratteristiche di isolamento al rumore, verificate dal fornitore tramite certificati di laboratorio: Rw = db Le porte dovranno essere applicate evitando accuratamente connessioni aperte tra lo stipite, il controtelaio e la muratura; tutti i vuoti presenti tra questi tre elementi dovranno essere accuratamente sigillati, per tutto lo spessore, con malta cementizia e sigillanti elastici. Particolare attenzione deve essere fatta alle malte che in fase di ritiro possono creare fessure attraverso le quali può generarsi una significativa trasmissione di rumore. Le porte di ingresso alle aule dovranno avere guarnizioni in neoprene su ogni battuta e di tipo strisciante alla base. 18

19 ,03,$17,FRQVLJOLSHUXQDFRUUHWWDSRVDLQRSHUD,03,$17,$)81=,21$0(172&217,182 Per impianti a funzionamento continuo si intendono impianti il cui funzionamento è attivato dai sistemi di regolazione automatici. Rientrano in questo caso gli impianti di riscaldamento e gli eventuali impianti di condizionamento o trattamento aria.,@badc EF'GIHKJ)C#L)C M/N/EOPJDE@RQ'FDG;H Le sorgenti di rumore sono generalmente i bruciatori e le pompe, entrambi di dimensioni ridotte e normalmente molto silenziose. Prescrizioni per la posa in opera: nel caso vengano impiegate caldaie murali, nel fissaggio della caldaia si dovrà prevedere l interposizione di un elemento antivibrante; supporti antivibranti dovranno essere previsti anche in corrispondenza dei fissaggi delle tubazioni che collegano la caldaia ai moduli di distribuzione. Nessun collegamento rigido dovrà essere previsto tra i componenti l impianto termico e la struttura muraria.,@badc EF'GIHKJ)CSN)HTFJ C UDC HTF'E@BQDF'GIH Gli impianti sono generalmente costituiti dal gruppo di refrigerazione interno e dallo scambiatore che è posto all esterno. Per il gruppo refrigeratore vale quanto detto per la caldaia; il suo fissaggio deve prevedere un sistema antivibrante e la stessa cosa vale per la distribuzione se costituita da tubazioni rigide. Lo scambiatore esterno dovrà essere scelto, nella gamma dei prodotti disponibili di tipo residenziale, privilegiando prodotti a bassa emissione sonora (di tipo silenziato). I canali di mandata e di ripresa dell aria devono essere coibentati esternamente (ad esempio con un pacchetto formato da lamina di piombo accoppiata a guaina caricata) ed all interno saranno trattati con un materassino fonoassorbente (per esempio di fibra di poliestere 35 kg/mc protetto da un lamierino forato con percentuale di foratura minima del 20%). Inoltre per ciascuno dei diffusori e delle griglie di ripresa previsti, le immissioni sonore per via aerea devono essere inferiori a 20 db(a). 19

20 ,03,$17,$)81=,21$0(172',6&217,182 Per impianti a funzionamento discontinuo si intendono impianti il cui funzionamento è attivato dalle persone. Rientrano in questo caso gli impianti idrici con i loro componenti, rubinetti, cassette di scarico dei wc, ecc. In questo caso la norma prevede valori da non superare di 35 db(a) di livello massimo misurato con costante di tempo slow. Le vie di trasmissione della rumorosità degli impianti all interno di un fabbricato sono molteplici, in particolare: 1. rumore di cavitazione lungo la rete di distribuzione, dovuto alle restrizioni in cui si hanno velocità elevate e basse pressioni; tale rumorosità ad alta frequenza si ha nelle valvole a sezione ristretta; 2. rumore prodotto dalla pressione dell acqua lungo la tubazione e dal rubinetto, trasmesso per via aerea lungo le colonne montanti e per via solida attraverso i collegamenti rigidi con la struttura; 3. rumore prodotto dal colpo d ariete nei rubinetti e trasmesso lungo la distribuzione per via aerea e strutturale; 4. rumore prodotto dalle cassette di scarico dei vasi e dal riempimento degli stessi, trasmesso per sia strutturale lungo la distribuzione e per via aerea da locale a locale; 5. rumore prodotto dall acqua lungo le colonne di scarico, dovuto anche all impatto in corrispondenza di curve o restringimenti, e trasmesso per via aerea lungo i cavedi e per via solida attraverso i collegamenti rigidi con la struttura. Gli interventi che possono ridurre il livello di trasmissione delle situazioni precedentemente indicate sono: 20

21 3UHVFUL]LRQLSHULOVLVWHPDGLGLVWULEX]LRQH corretta progettazione di impianto e valvole per evitare rumori di cavitazione, vibrazioni, fischi, ecc. utilizzo di valvole a ridotto rischio di cavitazione, certificate dal costruttore ed installate secondo le specifiche di posa in opera; dimensionamento delle reti di distribuzione tenendo conto anche della pressione dell acqua normalmente disponibile, considerando una velocità e una pressione tali da generare il minor rumore possibile in relazione alle prestazioni necessarie alle utenze; inserire dei riduttori di pressione all ingresso dell edificio; eliminazione di tutte le connessioni rigide tra le distribuzioni e le strutture con l inserimento in tutti i punti di contatto di supporti elastici e rivestimenti resilienti con spessore di almeno 6 mm; evitare che le tubazioni vengano collegate rigidamente alle pareti attraverso l utilizzo di materiale resiliente; isolamento delle tubazioni di distribuzione, con guaine specifiche reperibili sul mercato, è importante che siano analizzate le caratteristiche acustiche di isolamento ed i materiali siano dotati di certificato del produttore; le valvole devono essere progettate per ridurre la rumorosità utilizzando elementi ad attrito di fluido o altro strumento di controllo del fluido, ad esempio rubinetti del tipo monocomando miscelatori; il rumore definito colpo d ariete, dovuto all interruzione improvvisa di un flusso stazionario, viene ridotto utilizzando un sistema di compensazione della pressione nel circuito di distribuzione; al fine di evitare turbolenze nel gomiti, le curve non devono essere troppo strette ed il rapporto tra il raggio di curvatura ed il diametro del tubo deve essere almeno pari a 4; le ramificazioni devono essere trattate come i gomiti per ridurre l accelerazione in eccesso; i rumori meccanici e le risonanze di tipo meccanico generate dai componenti vengono parzialmente attenuati utilizzando tubazioni in polipropilene con sezioni superiori a mm; è consigliabile utilizzare un manicotto in gomma tra le tubazioni ed i rubinetto. 21

22 3UHVFUL]LRQLSHUJOLVFDULFKLHFRORQQHPRQWDQWL evitare connessioni rigide con le strutture; nei punti di vincolo, in particolare in corrispondenza degli attraversamenti delle murature, sulle posizioni di fissaggio e dove possono essere a contatto con la muratura, interporre elementi resilienti ovvero sconnettere gli impianti dalle strutture con interposizione di elementi resilienti in tutti i punti di contatto; scelta di cassette, esterne o ad incasso, che presentano il minimo livello di rumorosità reperibile in commercio, anche in questo caso i valori di rumorosità dichiarati dal produttore devono essere confermati da specifici certificati; scelta di tubazioni fonoisolanti che, grazie alla massa ed al particolare tipo di materiale, presenta le migliori caratteristiche di isolamento; i prodotti usati devono essere certificati; qualora ciò non fossa sufficiente rivestire le colonne di scarico con materiali isolanti (guaine fonoisolanti in materiale espanso caricato) in maniera continua lungo tutta la tubazione e diramazioni; i prodotti utilizzati devono essere certificati; scelta di elettroventilatori con livello di rumore alla bocca di mandata e ripresa del ventilatore, non superiore a 35 db(a) misurato ad un metro di distanza. Ad integrazione è comunque necessario dotare ogni utilizzatore di uno spezzone di tubazione flessibile, rivestita internamente con materiale fonoassorbente, inserito nel collegamento tra il ventilatore ed il raccordo con la tubazione verticale. La lunghezza di tale raccordo deve essere di almeno 80 cm; dov è possibile utilizzare sistemi di esalazione singoli. 3UHVFUL]LRQLSHULVDQLWDUL Tutti i punti di appoggio degli elementi sanitari, vasi, vasche e lavandini, devono essere dotati di appoggi elastici aventi la funzione di ridurre la trasmissione per via solida; Le vasche dovranno essere del tipo pesante o antirombato. 22

23 3$57(7(5=$ '(7(50,1$=,21( '(, &2()),&,(17, ', $6625%,0(172 '(//( 683(5),&,,17(51(,1%$6($/&$/&2/2'(/7(032',5,9(5%(52 Ai fini della determinazione dei coefficienti di assorbimento delle superfici interne si è provveduto a calcolare il tempo di riverbero di ciascuna aula nelle frequenze di 200, 500, 1000 e 2000 Hz utilizzando la formula di Sabine. Per la determinazione dei coefficienti minimi di assorbimento dei materiali impiegati, si è confrontato il tempo di riverbero calcolato con quello definito ottimale (riportato nei diagrammi sulla dipendenza del tempo di riverbero dalla frequenza e dal volume secondo la letteratura tecnica). Da tale confronto si è desunto che per garantire il comfort acustico occorre un coefficiente di assorbimento medio almeno pari a 0.34 (il massimo coefficiente di assorbimento acustico ottenuto è 0.43 alla frequenza di 2000 Hz) per il controsoffitto che verrà installato sul soffitto delle varie sezioni. Per quanto riguarda il refettorio sarà necessario un coefficiente di assorbimento medio almeno pari a 0.12 (il massimo coefficiente di assorbimento acustico ottenuto è 0.20 alla frequenza di 2000 Hz). Per quanto riguarda l aula speciale sarà necessario un coefficiente di assorbimento medio almeno pari a 0.17 (il massimo coefficiente di assorbimento acustico ottenuto è 0.28 alla frequenza di 2000 Hz). Nel seguito sono allegati i calcoli che hanno determinato la conclusione sopra riportata. 23

24 &21&/86,21, In base alle tipologie edilizie utilizzate, alle dimensioni geometriche dei singoli elementi, ai valori di isolamento acustico desunti da dati di laboratorio e dalla letteratura tecnica ed ai metodi di calcolo utilizzati (riportati in allegato), l edificio scolastico analizzato rispetta i requisiti acustici passivi come definiti dalla tabella A del D.P.C.M. 5/12/1997. Inoltre l impiego dei materiali per le superfici interne dei soffitti così come indicato nelle SDJLQH SUHFHGHQWL m = 0.34 SHU VH]LRQL m = 0.12 per refettorio, m = 0.17 per aula speciale) ha condotto al calcolo di valori, per il tempo di riverbero dei singoli locali, inferiori o uguali a quelli ottimali in base ai diagrammi sulla dipendenza del tempo di riverbero dalla frequenza e dal volume (riportati in letteratura tecnica). Si raccomanda il tecnico Direttore Lavori di seguire puntualmente le indicazioni contenute nella presente relazione. Ostra, lì 28 marzo 2007 Il tecnico competente,qj$oehuwr5rpdjqrol Tecnico competente in materia di acustica ambientale abilitato con Deliberazione della D.D.n.16/TAM del 08/07/2005 Allegati: schede di calcolo del potere fonoisolante di facciata schede di calcolo del potere fonoisolante delle pareti di separazione schede di calcolo del tempo di riverbero a 250, 500, 1000, 2000 Hz piante dell edificio allo stato di progetto planimetria 1:1000 certificato di taratura strumentazione 24

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona Progetto per l ampliamento e adeguamento del nido di infanzia il colibri PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE Progetto per l adeguamento

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997 RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Comune di Montaione Provincia di Firenze Nuova costruzione di un edificio residenziale avente struttura in legno, costituito da n. 10 alloggi, da destinare alla locazione a canoni agevolati, posto nell

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO CONTENUTI CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO PAG. 5 PAG. 6 PAG. 6

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO CIRCA LA DETERMINAZIONE DEGLI ONORARI A DISCREZIONE SPETTANTI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO 2 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico

Dettagli

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a INDICE PARETE IN MURATURA R w 54 80 50 120 pag. 1.a PARETE IN MURATURA R w 55 120 50 200 pag. 2.a PARETE IN MURATURA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA MARY POPPINS DI VIA PESARO STUDIO DI FATTIBILITA UFFICIO TECNICO arch. Giovanni Ruffinatto Rivalta di Torino 29.01.2014 1. PREMESSA

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA L isolante acustico per pareti e pavimenti GEMAFONGOMMA E la linea di prodotti ACUSTICI per pareti, pavimenti e sottotavolati. GEMAFONGOMMA RTL in rotoli

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio Componenti e fattori di rumorosità Principi di progettazione e posa corretta Soluzioni tecniche e caratteristiche dei materiali Prestazioni

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli