Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna"

Transcript

1 Corso di Motori a Combustione Interna Anno 207/208 Introduzione Il motore a combustione interna, a differenza di quanto avviene nei motori a combustione esterna, è caratterizzato da un ciclo termodinamico che avviene in un unica zona del sistema. È possibile distinguere due differenti tipi di motori alternativi a combustione interna: Motori ad accensione comandata, dove la miscela si accende attraverso una scintilla che scocca tra gli elettrodi di una candela; Motori ad accensione per compressione o Motori Diesel, dove la miscela si auto-accende a causa dell incremento di temperatura, dovuto all incremento di pressione all interno del sistema; I campi di applicazione per i Motori ad accensione comandata risultano: Autotrazione leggera (vetture); Propulsione in genere; Piccole imbarcazioni (fuoribordo); Invece, i campi di applicazione per i Motori ad accensione per compressione risultano: Trazione pesante (auto-treni); Propulsione in genere e generazione di potenza per elettrogeneratori (kw a oltre 20MW); Imbarcazioni da medio-piccole alle più grandi navi; Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna Il motore a combustione interna ha avuto un largo sviluppo per una serie di circostanze storiche e i principali motivi del suo successo possono essere schematizzati nei seguenti punti:. Semplicità di sistema: La semplicità del sistema si deve all idea geniale di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci che nel 853 deposero il brevetto di un primo prototipo di motore a combustione interna, caratterizzato da un pestone che, cadendo all interno di un cilindro contenente una miscela di aria e combustibile, era in grado di far raccogliere, attraverso un sistema a cremagliera, una piccola quantità di lavoro meccanico all asse. 2. Facilità di regolazione: Altro punto di forza dei motori alternativi a combustione interna è la facilità di regolazione. Com è ben noto, è possibile rappresentare l andamento della curva di coppia motrice e della curva di coppia resistente, in funzione del numero di giri, e la condizione di funzionamento si ha proprio in corrispondenza del punto d incrocio tra le due curve.

2 3. Adattabilità alle varie applicazioni attraverso configurazioni in linea, a stella, boxer, a V. Per aumentare la potenza erogata dal motore bisogna aumentare il volume in cui evolve il ciclo termodinamico, noto come cilindrata. Chiaramente, piuttosto che adottare un unico cilindro dalle dimensioni eccessive, si preferisce incrementare tale volume attraverso il frazionamento in più cilindri. Attraverso la particolare disposizione dei cilindri possiamo avere differenti configurazioni diverse: Figura - Cilindri in Linea Figura 3 Cilindri a stella per applicazioni aeronautiche Figura 2 Cilindri a V Figura 4 Cilindri contrapposti (Boxer) Classificazione in termini di tempi del ciclo termodinamico Un ciclo termodinamico è caratterizzato da 4 fasi differenti: compressione, adduzione di calore, espansione e sottrazione di calore. Queste 4 fasi sono scandite dalle variazioni di volume all interno del sistema, le quali possono avvenire in 4 tempi (2 giri dell albero motore) o in 2 tempi ( giro dell albero motore).. Motori 4 tempi Cilindrate unitarie da pochi cm3 a circa 800 cm3 ; Cilindrate totali da pochi cm3 a circa 8000 cm3 ; Potenze specifiche di kw/dm3 (l); Potenze specifiche di CV/l; Nelle moto sportive si possono avere anche densità di potenza di 50kW/l. Nelle nostre auto è un valore che va tra kw/l. La velocità di rotazione arriva fino ad un massimo di giri/min (nella F si arriva anche a 5000 giri/min, utilizzando materiali più resistenti). 2

3 2. Motori 2 tempi Cilindrate unitarie da pochi cm 3 a circa 500 cm 3 ; Cilindrate totali da pochi cm 3 a circa 8000 cm 3 ; Potenze specifiche di kw/dm 3 (l); Potenze specifiche di 4-82 CV/l; La velocità di rotazione arriva fino ad un massimo di giri/min. Costruzione di un motore alternativo a combustione interna Un motore alternativo a combustione interna può essere schematizzato attraverso le seguenti parti:. Parti Statiche: blocco cilindrico, testata, basamento; 2. Parti Mobili: pistone, bielle, albero a gomiti, assi a camme; 3. Organi e accessori: distribuzione, accensione iniezione, pompaggio combustibile, raffreddamento, lubrificazione, avviamento, aspirazione e scarico; Fasce Elastiche (Piston rings) Le fasce elastiche, in genere due più un raschiaolio, hanno il compito di garantire la tenuta tra il cilindro e il pistone, sigillando la camera di combustione rispetto al basamento e riducendo drasticamente la superficie di contatto tra pistone in movimento e canna del cilindro. Il profilo laterale, in genere, è rettangolare ma esistono una grande quantità di studi volti a migliorarne le prestazioni, riducendo ancor di più la superficie di contatto: 3

4 Generalità e classificazione Riepiloghiamo brevemente i concetti e le definizioni di base dei principali parametri che caratterizzano un Motore a Combustione interna: Si definisce Alesaggio il diametro D del cilindro; Si definisce Corsa la distanza C percorsa dal pistone dal punto morto inferiore PMI al punto morto superiore PMS; Si definisce Cilindrata la differenza tra il volume massimo del cilindro, indicato con V 5, e quello minimo, indicato con V 6 ; In termini analitici, la cilindrata può essere espressa come: V = V 5 V 6 = π 4 D6 C [m 3 ] Il seguente rapporto è detto rapporto volumetrico di compressione: ρ = cilinidrata + volume camera di combustione = = V + V 6 = V 5 volume camera di combustione V 6 V 6 In genere, tale parametro assume un ordine di grandezza compreso tra 8 e 2 per i motori ad accensione comandata e tra 5 e 23 per i motori ad accensione per compressione. In qualsiasi tipo di motore alternativo a c.i si succedono, sempre nello stesso ordine, le seguenti quattro fasi di funzionamento: Fase di introduzione: nel cilindro viene introdotta, per sola depressione provocata dal moto del pistone o utilizzando anche un compressore, una miscela di aria e di combustibile oppure una certa quantità d aria, alla quale si aggiunge successivamente il combustibile; Fase di compressione: la miscela o l aria introdotta viene compressa fino ad un valore della pressione funzione di quello iniziale e del rapporto volumetrico di compressione ρ ; Fase di combustione e di espansione: combustione più o meno rapida della miscela o del combustibile iniettato e quindi successiva espansione dei gas combusti; Fase di scarico: i gas combusti vengono espulsi all esterno in modo da consentire l ingresso nel cilindro di una carica fresca; Tra questi fasi solo quella di combustione-espansione è utile, in quanto permette di ottenere lavoro del fluido mentre le altre, specialmente quella di compressione, sono passive. Quando il riempimento del cilindro viene effettuato per la depressione creata dal pistone nel movimento dal PMS al PMI si parla di motore aspirato; quando invece il fluido motore viene prima compresso e poi introdotto nel cilindro si parla di motore sovralimentato. 4

5 Fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione comandata 4T Nella seguente figura sono riportate le quattro fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione comandata a quattro tempi: Fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione comandata 4T: a) Aspirazione; b) Compressione; c) Combustione ed espansione; d) Scarico; Nei motori ad accensione comandata, durante la fase di aspirazione (a), grazie alla depressione creata nel cilindro per effetto del movimento del pistone dal PMS al PMI, una miscela di aria e vapori di benzina, formatasi esternamente al cilindro, fluisce in quest ultimo attraverso la valvola di aspirazione, regolata dall asse a camme. Nella successiva fase di compressione (b), effettuata a valvole chiuse, la miscela di aria e vapori di benzina viene compressa per effetto del movimento del pistone e, un poco prima che questo abbia raggiunto il PMS, scocca una scintilla elettrica tra gli elettrodi di una candela, alloggiata sulla testata, che determina localmente un rapido incremento della temperatura, sufficiente a far bruciare la miscela presente nelle zone circostanti. Nasce così un fronte di fiamma che si propaga poi a tutta la massa fluida con una velocità che va dai 30 m/s ai 50 m/s, in relazione alla turbolenza acquisita dal fluido stesso. La combustione dunque, pur rapidissima, procede con una certa gradualità a causa della velocità finita del fronte di fiamma e pertanto altrettanto graduale sarà l incremento di pressione che, per effetto della combustione, si registrerà nella massa fluida. La fase di combustione (c), iniziata prima che il pistone abbia raggiunto il PMS, termina quando il pistone ha già iniziato la successiva corsa di espansione verso il PMI, anch essa a valvole chiuse, impiegando un numero di gradi di manovella variabile tra 35 e 50, per cui si è soliti dire che la combustione (fase di adduzione di calore) si svolge a cavallo del PMS. Quando il pistone giunge al PMI, termina la fase di espansione cui segue quella di scarico (d) durante la quale il pistone, con il suo movimento dal PMI al PMS espelle all esterno i gas combusti attraverso la valvola di scarico, ora aperta, in modo da svuotare il cilindro affinché una nuova carica fresca di aria e vapori di benzina possa esservi immessa nella successiva fase di aspirazione. 5

6 Fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione per compressione 4T Nella seguente figura sono riportate le quattro fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione comandata a quattro tempi: Fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione per compressione 4T: a) Aspirazione; b) Compressione; c) Iniezione, combustione ed espansione; d) Scarico; Nei motori ad accensione per compressione, contrariamente a quanto si verifica per un motore ad accensione comandata, durante la fase di aspirazione (a), non si introduce nel cilindro una miscela di aria e combustibile, ma soltanto di aria. Il combustibile, ovviamente indispensabile, viene introdotto, finemente polverizzato, verso la fine della fase di compressione (b), nella camera di combustione, nella quale l aria è stata compressa dal movimento del pistone verso il PMS, in modo da portarla ad una temperatura superiore a quella di autoaccensione del combustibile (ricordiamo che in questo tipo di motori vi sono rapporto di compressione ρ più elevati rispetto al caso precedente che permettono il raggiungimento di bar a fine compressione). Il combustibile, una volta vaporizzato e mescolatosi con l aria, si accende spontaneamente e più o meno contemporaneamente in tutte le zone della camera di combustione raggiunte dalle particelle del combustibile iniettato. Anche in questo caso una buona turbolenza migliora, entro certi limiti, l andamento della combustione, provocando un più rapido ed uniforme mescolamento del combustibile in seno all aria comburente. Non nasce, in questo caso, un fronte di fiamma ed è intuitivo che la combustione, avendo luogo più o meno contemporaneamente in tutta la camera, si svilupperà in maniera molto più rapida e violenta rispetto a quella che ha luogo in un motore ad accensione comandata. Le fasi di espansione e di scarico non differiscono sostanzialmente dalle corrispondenti fasi che si hanno in un motore ad accensione comandata. In un motore diesel, inoltre, lo spazio rimanente a fine compressione tra la testa del pistone e la testa del cilindro è estremamente ridotto e, dunque, richiede una progettazione attenta e precisa: bisogna chiaramente evitare l urto tra le parti, tenendo conto delle dilatazioni termiche e a cui sono soggetti i materiali e delle inerzie in gioco. Per questo motivo, spesso la testa di pistone di un motore diesel è incavata, al fine di evitare l urto con la valvola di aspirazione e di scarico. 6

7 Fasi del ciclo di un motore aspirato ad accensione comandata 2T Le quattro fasi descritte (aspirazione, compressione, combustione-espansione, scarico), sempre presenti in un motore a c.i, possono essere realizzato anche con un solo giro dell albero motore, ovvero con solo due corse del pistone. Si parlerà, in tal caso, di motori a due tempi che possono essere ovviamente sia ad accensione comandata che ad accensione per compressione. A tal proposito si riporta la vista in sezione di un motore a due tempi ad accensione comandata con compressione nel carter, frequentemente utilizzato nel campo delle piccole potenze. Tale motore è sprovvisto di valvole di aspirazione e di scarico ma l immissione della carica fresca nel cilindro e l espulsione dei gas combusti fallo stesso vengono realizzate attraverso luci praticate nelle pareti del cilindro che vengono scoperte ed occluse dal pistone stesso. Fasi del ciclo di un motore ad accensione 2T: a) Aspirazione nel carter e compressione nel cilindro; b) Combustione ed espansione; c) Scarico e riempimento cilindro (Lavaggio). Luce di scarico; 2. Luce di aspirazione; 3. Luce di lavaggio Durante la fase di compressione (a) il pistone, con il suo movimento verso il PMS, crea una depressione nel carter sottostante al pistone stesso per cui, attraverso la luce 2 viene aspirata nel carter una miscela di aria e combustibile. A cavallo del PMS ha luogo la combustione e con il movimento del pistone dal PMS al PMI (b) ha luogo l espansione dei gas combusti nel cilindro e la compressione della miscela fresca nel carter. Durante la fase di espansione, prima che il pistone raggiunga il PMI, viene scoperta, dal pistone stesso, la luce di scarico (c) che consente ai gas combusti, a causa della loro sovrappressione rispetto all esterno, di poter abbandonare il cilindro. Successivamente, sempre nella fase di discesa, il pistone scopre la luce di lavaggio 3, attraverso la quale si immette nel cilindro la carica fresca, pronta ad essere compressa nella successiva corsa del pistone verso il PMS. Tale immissione contribuisce, in parte, alla fuoriuscita dei gas combusti dal cilindro, a causa delle diverse densità dei due fluidi (carica fresca e gas combusti). 3 Il ciclo si è concluso dunque in un solo giro dell albero motore, ovvero in due sole corse del pistone. 7

8 Cicli di riferimento dei motori a combustione interna Nei motori a combustione interna è possibile fare riferimento preliminarmente al ciclo ideale, considerando cioè come perfetti sia la macchina che il fluido. Tanto premesso, i motori ad accensione comandata fanno riferimento al ciclo Beau de Rochas, noto anche come Ciclo Otto. Esso è costituito da due trasformazione adiabatiche isoentropiche, compressione -2 ed espansione 3-4, da una adduzione di calore 2-3 e da una sottrazione di calore 4- entrambe a volume costante. I motori ad accensione per compressione fanno invece riferimento nel loro funzionamento ideale al ciclo Diesel, che differisce dal primo per la sola fase di adduzione di calore, che ha luogo a pressione costane anziché a volume costate. In genere è utile fare riferimento al ciclo Sabathè che, a differenza dei primi due cicli ideali che possono essere realizzati (con le dovute approssimazioni), non risulta realizzabile. Esso è un ciclo misto in quanto l adduzione di calore viene effettuata in parte a volume costante e in parte a pressione costate. Le fasi di compressione e di espansione sono ancora adiabatiche reversibili e la sottrazione di calore è a volume costante. Volendo ora procedere al rendimento termodinamico ideale del ciclo Sabathè, attraverso il quale sarà possibile particolarizzare il rendimento del ciclo Otto e del ciclo Diesel, si ha: η NO = L Q 5 = Q 5 Q 6 Q 5 = Q 6 Q 5 La quantità di calore Q 6, sottratta a volume costante, è data da: Q 6 = T c S 5 dt = c S T T T 5 mentre la quantità di calore Q 5 è costituita dalla somma dei due termini corrispondenti alle fasi di adduzione di calore a volume costante ed a pressione costante: 8

9 Q 5 = W c S 6 dt + W Y c X W dt = c S T W T 6 + c X T W Y T W Ricordando che c X /c S = k, ovvero l esponente dell adiabatica isoentropica, il rendimento risulta: η NO = c S T T T 5 c S T W T 6 + c X T W Y T W = T T T 5 T W T 6 + k T W Y T W Definendo il rapporto di adduzione del calore o di combustione a volume costante: τ = T W T 6 e il rapporto di adduzione del calore o di combustione a pressione costante: e ricordando, infine, il rapporto di compressione: b = T W Y T W ρ = V 5 V 6 è possibile esprimere la () in funzione della sola temperatura T 5. Infatti, utilizzando l equazione dell adiabatica reversibile dei gas che lega le temperature ai volumi lungo le varie trasformazioni che si succedono nel ciclo, è possibile ricavare: Compressione adiabatica reversibile -2: T 6 = T 5 ρ _`5 Adduzione di calore a volume costante 2-3: T W = T 6 τ = T 5 ρ _`5 τ Adduzione di calore a pressione costante 3-3 a : Espansione adiabatica reversibile 3 a -4: T W Y = T W b = T 5 ρ _`5 τ b T T = T W Y V W Y V T _`5 = T W Y = T W Y = T W Y V W Y V 6 V 6 V T ρ _`5 V WY V 6 _`5 V W Y = T W Y V 6 ρ = T W Y _`5 ρ _`5 _`5 T WY p W Y ρ _`5 b_`5 = T 5 ρ _`5 τ b = p W T W _`5 = ρ _`5 b_`5 = T 5 τ b _ 9

10 Sostituendo nella () le espressione di T 6, T 6, T 6 e T 6 ricavate, si ottiene: η NO = ρ _`5 τb _ τ + τk b Relativamente al ciclo Beau de Rochas, per il quale è b = mancando la fase di adduzione di calore a pressione costante, si ricava: η NO = ρ _`5 Relativamente al ciclo Diesel, per il quale è τ = mancando la fase di adduzione di calore a volume costante, si ricava: η NO = ρ _`5 b _ k b Di seguito sono riportati gli andamenti grafico dei questi rendimenti ideale in funzione di ρ per il ciclo Beau de Rochas e in funzione di b per il ciclo Diesel: si nota che il rendimento cresce al crescere di ρ, mentre decresce con b; inoltre dipende dal particolare fluido evolvente in esame (k). Pressione media del ciclo ideale Beau de Rochas Si definisce pressione media quella pressione che, se agisse costantemente durante la variazione di volume v 5 v 6, pari alla cilindrata, darebbe luogo allo stesso lavoro utile. Analiticamente si ha: L NO p d = v 5 v 6 e ricordando la relazione del rendimento ideale, espresso come rapporto tra lavoro ideale e calore addotto, è possibile scrivere: 0 η NO = L NO Q 5 p d = η NO Q 5 v 5 v 6

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI ) In che modo può essere espresso il rendimento di un motore endotermico a prescindere dal ciclo operativo (Otto, Diesel o Sabathè)? L Q Q0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- - MCI DOCENE GANGEMI CAERINA CAPIOLO MOORI A COMBUSIONE INERNA. CICLI ERMODINAMICI Per ciclo di un motore a pistoni si intende il succedersi delle trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MACCHINE E DISEGNO a.s. 2013/2014 Classe: QUINTA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Docente: Prof. Giuseppe Cantore Testo di riferimento Fondamenti di MOTORI ENDOTERMICI ALTERNATIVI

Dettagli

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ Considerazioni sul rapporto λ Per quanto detto, sembrerebbe, da un lato conveniente ridurre il rapporto caratteristico del manovellismo in quanto così facendo si riduce la spinta sul cilindro pari a essendo

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia meccanica L Calore perduto Q L = Q Q 1 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015 Svolgimento : Con i dati a disposizione del tema ministeriale, possiamo, in prima analisi, determinare la potenza indicata con la seguente

Dettagli

CICLI DI MOTORI A GAS

CICLI DI MOTORI A GAS CAPIOLO 6 CICLI DI MOORI A GAS Appunti di ermodinamica Applicata esto modificato il /6/2 alle 4: Cicli di Motori a Gas Cicli ideali caratteristici di motori che utilizzano un gas come fluido operativo

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Per introdurci, sia pur molto superficialmente, nella conoscenza dei motori a combustione interna, è opportuno ricordare alcuni concetti basilari di meccanica

Dettagli

Motore a 2 tempi. Nella sua forma più semplice il motore è alimentato da una miscela di aria, benzina e olio ed è costituito dalle seguenti parti:

Motore a 2 tempi. Nella sua forma più semplice il motore è alimentato da una miscela di aria, benzina e olio ed è costituito dalle seguenti parti: Motore a 2 tempi Come precedentemente accennato è un motore che ha la particolarità di completare le 4 fasi del ciclo (aspirazione, compressione, scoppio a scarico) in un solo giro dell'albero motore.

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO Università degli Studi di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA IN Disegno tecnico industriale STUDIO

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio Cos è il motore a scoppio Il motore a scoppio è un dispositivo in grado di trasformare l energia termica(della benzina,del

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

MOTORI ENDOTERMICI TIPI DI MOTORI E FUNZIONAMENTO

MOTORI ENDOTERMICI TIPI DI MOTORI E FUNZIONAMENTO MOTORI ENDOTERMICI TIPI DI MOTORI E FUNZIONAMENTO Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato dal motore e dall elica. Il motore può essere a scoppio (benzina) e diesel con il ciclo di funzionamento

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Ing. Magni Matteo INTRODUZIONE 12:00 Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Ing. Matteo Magni

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Tesi di laurea di: Fabio Menghi Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria II-

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605

Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio di massima della conversione da Benzina a Diesel del motore DB 605 Relatore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Vittorio BUCCI Progetto di impianti di propulsione navale 5.1 MARKET OVERVIEW. Anno Accademico 2017/2018

Vittorio BUCCI Progetto di impianti di propulsione navale 5.1 MARKET OVERVIEW. Anno Accademico 2017/2018 Vittorio BUCCI Progetto di impianti di propulsione navale 5.1 MARKET OVERVIEW Anno Accademico 2017/2018 1 Impianto propulsivo con motori diesel 4T Introduzione L impianto propulsivo con motori 4T ha un

Dettagli

1. L autoveicolo pagina 23111

1. L autoveicolo pagina 23111 1. L autoveicolo pagina 23111 1.1 L evoluzione dell autoveicolo1 1876 Otto costruisce il primo motore a gas a compressione, con un ciclo di lavoro a quattro tempi. Quasi contemporaneamente, l inglese Clerk

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato CANDIDATO: Francesco Giacometti RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli CORRELATORI: Prof. Ing. Gian Marco

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Candidato Michele Belligotti Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Università di Bologna sede di Forlì III sessione 21/3/2006

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD 007 Tesi di laurea di: Stefano Zaccaria Relatore: prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Dott.Ing Cristina Renzi 1 OBIETTIVI

Dettagli

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE asdf I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA : UN PRIMO SGUARDO 31 March 2012 Introduzione Il seguente articolo vuole essere una prima introduzione a quelli che sono i motori alternativi a combustione

Dettagli

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: QUINTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

Motori ad accensione comandata

Motori ad accensione comandata Motori ad accensione comandata In questi tipi di motori è presente un dispositivo: il carburatore che provvede a formare una miscela carburata che poi viene immessa nei cilindri per l accensione. Questa

Dettagli

Richiami di Teoria sui MCI

Richiami di Teoria sui MCI Richiami di Teoria sui MCI Corso di Progetto di Macchine Ing. Arturo de Risi Che cosa è un motore alternativo? Cosa significa a Combustione Interna? Cosa significa Motori per Autotrazione? Data di nascita

Dettagli

IL T IN DETTAGLIO

IL T IN DETTAGLIO FASE 37 IL T-34-85 IN DETTAGLIO Il motore V-2 è costituito dal carter, dai due blocchi cilindri, dal meccanismo a biella-manovella, dal meccanismo di trasmissione e dai sistemi di alimentazione, di lubrificazione,

Dettagli

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO Esistono due tipi di movimento: 1. Movimento Traslatorio, segue una linea retta 2. Movimento Rotatorio, segue una linea curva Una macchina può eseguire questi

Dettagli

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Un motore a getto per uso aeronautico è caratterizzato dai seguenti dati: - condizioni all aspirazione: p 1 =.95 bar; T 1 = 310 K; - rapporto di compressione: β=

Dettagli

C A P I T O L O VII Motori a combustione interna VII.1 Generalità.

C A P I T O L O VII Motori a combustione interna VII.1 Generalità. C A P I T O L O VII Motori a combustione interna VII.1 Generalità. Comunemente si è abituati ad immaginare il motore a combustione interna come quel tipo di motore che ci permette di far funzionare i più

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di: Relatore: Valerio Angelini Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore: Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni Candidato Giovanni Gualducci Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Alma mater studiorum Università degli

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Progettazione di un accesso ottico per una pompa a palette per

Dettagli

Utilizzazione della potenza a bordo

Utilizzazione della potenza a bordo Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Meccanica della locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Università di Catania

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno tecnico Industriale DIEM Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Tesi di laurea

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 03/02/2016 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007 ALAM MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia c Impianto frigorifero compressore olumetrico dimensionamento

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna - MCI

Introduzione ai Motori a Combustione Interna - MCI Introduzione ai Motori a Combustione Interna - MCI I MCI sono degli impianti motori termici volumetrici che operano in modo ciclico pulsante e non a flusso continuo. Nei MCI il ciclo termodinamico che

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Elaborato di Laurea di Gherardo Gualandi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Fornire una adeguata sovralimentazione

Dettagli

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche 1 rasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche Lo schema di una macchina termica Nello studio delle trasformazioni termodinamiche abbiamo visto che se forniamo calore a un gas contenuto in un

Dettagli