Richiami di Teoria sui MCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiami di Teoria sui MCI"

Transcript

1 Richiami di Teoria sui MCI Corso di Progetto di Macchine Ing. Arturo de Risi Che cosa è un motore alternativo? Cosa significa a Combustione Interna? Cosa significa Motori per Autotrazione?

2 Data di nascita dei motori: 1853

3

4

5 Se Velocità Media del Pistone Lavoro, Potenza e Pressione Media

6 Lavoro, Potenza e Coppia Pressioni Medie Il lavoro al ciclo, la coppia e la potenza sono grandezze che descrivono le prestazioni del motore anche in funzione delle sue dimensioni.

7 Fonti di Perdita Come si generano le perdite? Che entità hanno? Come variano con n? Cicli Termodinamici Ideali Ciclo Otto Ciclo Diesel Ciclo Sabathé

8 Rendimento Cicli Rapporto di combustione a volume costante Rapporto di combustione a pressione costante Rendimento Cicli Compressione Isoentropica 1-: Combustione isocora -3: Combustione isobara 3-3 : Espansione Isoentropica 3-4:

9 Rendimento Cicli > Rendimento Cicli Il rendimento ideale nei tre casi cresce iperbolicamente all'aumentare del rapporto di compressione volumetrico. il rendimento ideale del ciclo Otto dipende solo dal rapporto di compressione e dal rapporto tra i calori specifici k

10 Rendimento Cicli - Confronti Confronto a parità di pressione di fine compressione Confronto a parità di pressione massima Calcolo del Ciclo Mediante la legge della trasformazione isoentropica, la definizione di ρ e l'equazione di stato dei gas perfetti, è possibile calcolare le condizioni termodinamiche in Il lavoro di compressione si può calcolare come:

11 Calcolo del Ciclo Note le quantità di calore somministrate a volume costante e a pressione costante, rispettivamente pari a Q 1 e Q 1. Il punto 3 può essere calcolato nel modo seguente: Calcolo del Ciclo Analogamente il punto 3 può essere calcolato nel modo seguente:

12 Calcolo del Ciclo Mediante la legge della trasformazione isoentropica, l'equazione di stato dei gas perfetti e ricordando che v4 = v1, si ricava il punto 4 di fine espansione: Il lavoro di compressione si può calcolare come: Calcolo del Ciclo La trasformazione 4-1 è una trasformazione a volume costante che riporta il fluido nelle condizioni di inizio compressione. Il calore sottratto al fluido, per unità di massa, è pari a:

13 Ciclo Limite IDEALE Il ciclo termodinamico ideale è definito nelle seguenti ipotesi: 1. La macchina è ideale, quindi non vi sono perdite fluidodinamiche o per scambio termico attraverso le pareti;. Il fluido motore è un gas perfetto; 3. Le fasi di aspirazione, espulsione e scarico non vengono considerate poiché all'interno del motore opera sempre la stessa massa di fluido. Il calore viene fornito e sottratto a tale massa dall'esterno per scambio termico attraverso le pareti della macchina. LIMITE Un modello più vicino alla realtà si ottiene considerando la macchina ancora ideale, ma abbandonando l'ipotesi di gas perfetto. 1. cp e cv sono variabili con la temperatura;. Il calore è fornito al fluido attraverso una reazione chimica di combustione; per le elevate temperature raggiunte l'effetto della dissociazione dei prodotti della combustione non è trascurabile. Il calore viene sottratto scaricando la massa di gas combusti. 3. La costante elastica della miscela varia in seguito alla combustione. Ciclo Limite: Fase di aspirazione In generale però, sia la temperatura T1 che la massa di gas residui mc non sono note a priori ma sono funzione dell'andamento del ciclo e saranno note solo al termine di un calcolo iterativo del ciclo stesso. Pertanto, per iniziare il calcolo del ciclo bisogna assegnare un valore a tali grandezze; ad esempio si può porre: T1 = Ta + 0 K mc = mb

14 Ciclo Limite: Fase di compressione Se si assume una dipendenza lineare dei coefficienti cp e cv dalla temperatura: Essendo la trasformazione adiabatica e reversibile Mediante la legge di stato e la Definizione di cv Ciclo Limite: Fase di compressione Per quanto detto le equazioni della isoentropica diventano: N.B. Di conseguenza, a parità di rapporto volumetrico di compressione e di condizioni termodinamiche iniziali, trasformazioni isoentropiche con calori specifici crescenti con la temperatura conducono a temperature e pressioni inferiori rispetto a trasformazioni isoentropiche con calori specifici costanti.

15 Ciclo Limite: Fase di combustione Motori ad Accensione Comandata Nei motori ad accensione comandata, il Fluido che ha subito la compressione è costituito da una miscela omogenea di aria, vapori di combustibile e gas residui. Poiché nel ciclo limite si considera che la macchina sia ideale, si può ipotizzare che i punti di innesco della combustione siano infiniti e che perciò la stessa sia istantanea. La quantità di calore rilasciata durante la combustione può essere calcolata come: Q = m a mbh i + m + m b c Q E funzione della temperatura di fine combustione Ciclo Limite: Fase di combustione Motori ad Accensione Comandata Il calore occultato per unità di massa di miscela può essere calcolato, in maniera elementare, mediante la seguente relazione empirica: ( ) J Q = Di T Con D i = 0.45 [ ] kg K L'equazione su scritta fornisce valori sufficientemente accurati per temperature comprese tra 000 K e 3000 K. Applicando il primo principio della termodinamica in forma lagrangiana alla massa contenuta nel cilindro tra l'istante iniziale e quello finale della combustione si ha: H i D ' i α α T3 p 3 = R v 3 ' ( ) ( ) ( T T ) T 1850 = u u = a T T + b

16 Ciclo Limite: Fase di combustione Motori ad Accensione Spontanea L'evaporazione del combustibile conduce ad una diminuzione della temperatura della miscela. Infatti, considerando il processo a volume costante e adiabatico, per il primo principio della termodinamica, abbiamo che l'energia interna è invariata. Indicando con le condizioni termodinamiche al termine dell'evaporazione, si può scrivere, quindi: m u b b ( Tb ) + ( ma + mc ) u mbrb = mb ub( T' ) + ( ma + mc ) u' Con r b Calore di vaporizzazione del combustibile ~70 kj/kg. La pressione p si calcola dalla legge di stato come: p ' = ( m + m + m ) a b V c R ' T ' Ciclo Limite: Fase di combustione Motori ad Accensione Spontanea Poiché la combustione non avviene istantaneamente ma si completa in un tempo finito per procedere al calcolo della fase di combustione è necessario conoscere il rapporto: ξ = m m bv b Fra la massa di combustibile che brucia a volume costante ed il combustibile totalmente iniettato che per motori moderni è pari circa a ' ( ) ( ) ( T T ) T 1850 = c dt = a T T + b 3 ξ Hi D ' i 3 α + 1+ α ( 1 ξ ) Hi D ' i α + 1+ α v 3' ( ) ( ) ( T T ) T ' 3 3' = cpdt = a T3' T3 + b 3 Per il calcolo delle pressioni si fa uso della legge dei gas perfetti come visto nel caso dei motori ad accensione comandata. 3

17 Ciclo Limite: Fase di espansione Per la fase di espansione 3-4 bisogna considerare che, in seguito alla diminuzione di temperatura tutto o parte del calore precedentemente occultato può essere rilasciato. Tale fenomeno, indicato con il termine riassociazione può ritenersi completo alla temperatura di 1850 K. Pertanto, le condizioni termodinamiche del punto 4 possono essere calcolate suddividendo la fase di espansione in due trasformazioni: 1. la prima, 3-5, adiabatica reversibile con produzione di calore e quindi politropica di esponente m<k fino a T 5 = 1850 K;. la seconda, 5-4, adiabatica reversibile. Ciclo Limite: Fase di espansione Indicando con c m il calore specifico medio della politropica, e con χ q la frazione di calore di calore di dissociazione restituito durante la fase di espansione, le equazioni risolventi possono essere scritte come: χ Q = c q c m = c p v c c T p5 = p3 T R T5 v5 = p 5 m m 5 3 m ( ) T 5 T 3 m m 1 k k p4 v4 = p5 v5 T v 4 k 1 4 = T 5 v k 1 5

18 Ciclo Limite: Fase di scarico La fase di scarico spontaneo, nell'ipotesi che sia istantanea, può essere considerata adiabatica e reversibile. Quindi, sapendo che la pressione al termine di tale fase è pari a quella atmosferica (p 6 =p 1 ), si possono scrivere le seguenti relazioni: p T T b 6 4 b a '( T6 T4 ) k0 k 0 a '( T6 T4 ) k0 1 = k0 1 e p6v6 = p4v4 e k0 k0 6 p4 Alla fine della corsa di espulsione forzata i gas occupano il volume V nelle condizioni termodinamiche 6 (ipotesi di macchina ideale). La massa dei gas residui, pertanto, vale: p V RT 6 m c = = 6 V v 6 Ciclo Limite: Temperatura di inizio compressione Applicando il primo principio della termodinamica in forma lagrangiana, tra l'istante iniziale e l'istante finale della fase di aspirazione, al sistema costituito dalla massa m a più la massa dei gas residui m c si ha: U f U i = p V a a p ( V ) 1 1 V lavoro fatto dall'ambiente sul fluido che entra nel cilindro lavoro fatto dal sistema termodinamico considerato (m a +m c ) sul pistone

19 Ciclo Limite: Temperatura di inizio compressione Ricordando che: U ( m m ) 1 f = cv 1 a + c T Ui = macvata + mccvct6 e sommando e sottraendo al secondo membro il termine p 6 V si ha: ( m + m ) c 1T1 m c T m c T6 = m p v p1( V1 V ) + p6v p6v a c v a va a c vc a a a Dalla definizione di entalpia cp T = cvt + pv ( m + m ) c T = m c T + m c T + V ( p ) a c p1 1 a pa a c pc 6 1 p6 =0 perché nell ipotesi di macchine ideale p 1 =p 6 mac T = 1 pa ( m + m ) c 1 a T a + m c c c p pc T 6 Ciclo Limite: Temperatura di inizio compressione Per semplificare i calcoli, si possono trascurare le differenze tra i calori specifici per cui si ottiene: T m T + m T a a c 6 1 = ( ma + mc ) Definendo la frazione di gas combusti come: f m = m V 1 v c v6 1 = = p1v 1 RT ρ v = 1 6 v v 6 T1 = 1 f Ta + f T Si può calcolare la temperatura di inizio compressione come: ( ) 6

20 Rendimenti Il rendimento del ciclo ideale è detto rendimento ideale ed è definito come il rapporto fra il lavoro η = L id id ottenuto L id ed il calore fornito Q 1 al fluido nel ciclo: Q1 Il rendimento del ciclo limite differisce dall ideale in quanto cade l'ipotesi di gas caloricamente perfetto mentre si continuano a trascurare i fenomeni dissipativi sia meccanici che fluidodinamici e le perdite per scambio termico. Ll ηl = m H b i Rendimenti Si definisce rendimento indicato il rapporto tra il lavoro indicato L i e il lavoro limite L l η θ i = L L l i Tale rendimento, per definizione, contempla gli effetti negativi: 1) delle perdite fluidodinamiche ) delle perdite per scambio termico attraverso la superficie ed il sistema di raffreddamento del motore; 3) delle perdite per combustione incompleta o intempestiva o anomala

21 Rendimenti Si definisce, inoltre, il rendimento organico come il rapporto Valori tipici per un motore moderno sono intorno a 0.9 per velocità di rotazione comprese tra rpm, mentre scendono circa a 0.75 per regimi di rotazione corrispondenti alla potenza massima. η = o L L u i Infine, possiamo definire il rendimento utile come E ricordando le definizioni precedenti: L L l i u ηu = = ηl ηθ i mbh i Ll Li L Lu ηu = m H I valori ottimali del rendimento utile sono intorno a 0.3 e 0.45, rispettivamente per motori automobilistici AC e AS sovralimentati, altrimenti si scende intorno a 0.41 η o b i Consumo Specifico Il consumo specifico di combustibile è definito come la quantità di combustibile spesa per produrre l'unità di lavoro utile: Il consumo specifico di calore è definito come la quantità di calore necessaria per produrre l'unità di lavoro utile (ovvero è 1/η u ): In seguito alle definizioni poste, valgono le seguenti relazioni: Valori tipici di q b sono 70 g/kwh per motori automobilistici AC e 00 g/kwh per motori automobilistici AS sovralimentati.

22 Ciclo Limite: Confronto La linea di espansione reale è al disotto di quella limite per i seguenti motivi: 1) calore trasferito dai gas verso le pareti; ) tempo impiegato dalla combustione per bruciare la carica; 3) perdita dovuta allo scarico repentino di una parte dei gas combusti al momento in cui si apre la valvola di scarico; 4) flusso di gas all'interno degli interstizi presenti nella camera o perdite di massa attraverso le tenute; 5) combustione incompleta. Ciclo Convenzionale Infine, introduciamo il ciclo convenzionale. In tale ciclo vengono anche considerati gli effetti: 1) di scambio termico durante le fasi di compressione e di espansione; ) di trafilamento del fluido durante le fasi di cambio di massa; 3) di imperfetta combustione. 1) Compressione ed espansione sono considerate politropiche con opportuni esponenti in modo da rappresentare la quantità complessiva di calore mediamente scambiata in ciascuna fase. ) Mediante correlazioni o basandosi su dati sperimentali, si valutano la depressione e la sovrappressione medie all'interno del cilindro, rispettivamente durante le corse di aspirazione ed espulsione. 3) Si introduce un rendimento di combustione pari a η = b Q 1 m H b i

23 Rendimento organico Si è definito il rendimento organico come il rapporto η = o L L u i La differenza fra i due lavori è dovuta agli attriti meccanici, che dipendono dalle forze scambiate tra i diversi accoppiamenti, e all attuazione degli organi accessori. Le forze d attrito possono essere suddivise in: 1) forze dovute alle pressioni agenti sullo stantuffo; ) forze d'inerzia. Per semplificare la trattazione, supponiamo di poter valutare separatamente le perdite di energia dovute alle due forze e di poter sommare i due contributi. Principio di sovrapposizione degli effetti Rendimento organico Indichiamo con L w e L w il lavoro dissipato per attrito meccanico dovuto rispettivamente all'azione delle forze di pressione e delle forze d'inerzia. dove K è una costante dipendente da f, da R=l/a e dall'andamento delle pressioni nel ciclo in rapporto alla pressione massima.

24 Rendimento organico Le forze d'inerzia sono pari al prodotto tra la massa m degli organi in movimento e la loro accelerazione a Dove con m si sono indicate le masse alterne d inerzia, che con buona approssimazione possono essere espresse come: m = m p + m sp 1 + m 3 b Rendimento organico Si può, infine, assumere che il lavoro richiesto dagli organi ausiliari L w (quali i meccanismi della distribuzione, la pompa di lubrificazione, le pompe di alimentazione, l alternatore, ecc.), comandati o non comandati direttamente dal motore, sia proporzionale alla cilindrata complessiva del motore: Si noti, inoltre, che il termine L w è strettamente dipendente dal tipo di motore e dall allestimento della vettura.

25 Rendimento organico Dalla definizione di rendimento organico si ha: esplicitando i termini nella sommatoria si ricava: Rendimento organico

26 Funzionamento reale dei MCI Ciclo di Pompaggio La pressione durante le corse di espulsione e di aspirazione è mediamente più alta e più bassa della pressione esterna. A causa di fenomeni non stazionari si possono avere locali variazioni. La perdita di pressione media indicata pmi dovuta al ciclo di pompaggio è proporzionale al prodotto tra la pressione esterna p a e la velocità media dello stantuffo al quadrato u : Funzionamento reale dei MCI Scambio Termico Lo scambio termico è particolarmente influenzato da: 1) la velocità media dello stantuffo; ) la geometria del cilindro ( forma della testa e rapporto R*=D/c); 3) l'andamento della combustione. Q& hs T Q = ~ m & V n c S V n c 4 4 Q 1 + = 1 + * d u R u c π d + π d c = 4 π d c n 4

27 Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione L'intempestività è legata alla durata non trascurabile della combustione stessa e alla tipica lentezza iniziale della reazione. Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione

28 Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione Bisogna evitare che la maggior parte del rilascio di energia avvenga quando il pistone è nella corsa di espansione. Infatti, in questo caso, si avrebbe una forte riduzione della pressione massima con conseguente perdita di lavoro raccolto dal pistone. Per evitare queste perdite si deve anticipare l'inizio della reazione chimica rispetto al P.M.S. Motore AC Motore AS Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione Distribuzione della pressione per un motore AC 4T: Top-Center (TC) = P.M.S; Bottom-Center (BC) = P.M.I.; Inlet Valve Opening (IVO) = apertura valvola di aspirazione; Inlet Valve Closing (IVC) = chiusura valvola di aspirazione; Exhaust Valve Opening (EVO) = apertura valvola di scarico; Exhaust Valve Closing (EVC) = chiusura valvola di scarico.

29 Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione Distribuzione della pressione per un motore AS 4T: SOI SOC EOC = inizio iniezione; = inizio combustione; = fine combustione; Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione Per un motore AC il combustibile inizia a bruciare prima del P.M.S. Circa 10 dopo il P.M.S. il processo di combustione è a metà ed è quasi del tutto terminato intorno a dopo il P.M.S. Il massimo della curva di pressione è tipicamente localizzato 15 dopo il P.M.S.

30 Funzionamento reale dei MCI Intempestività della combustione Per un motore AS la combustione inizia subito prima del P.M.S. producendo un picco di pressione circa 5 10 dopo il P.M.S. L'ultima parte della combustione è più lenta rispetto a quella del motore AC, per cui essa si esaurisce dopo il P.M.S. Funzionamento reale dei MCI combustione incompleta Influenza degli interstizi (crevices) e blow-by Durante la compressione una parte della massa aspirata va ad occupare gli interstizi compresi tra il pistone, le fasce elastiche e il cilindro. La miscela intrappolata, a seconda del tipo di motore, può contenere gas combusti e incombusti. Una parte di essa sfugge definitivamente verso il carter, mentre la parte rimanente torna all'interno della camera quando la pressione si riduce. Questo fenomeno comporta una diminuzione della pressione durante le fasi di combustione e di espansione. -3% del volume al P.M.S. 1% della carica intrappolata negli interstizi

31 Funzionamento reale dei MCI combustione incompleta Per un motore AC la quantità di idrocarburi incombusti è pari circa al 3% della massa di combustibile presente nella carica. Prodotti di incompleta combustione (CO, H, ecc.) presenti allo scarico possono rappresentare un ulteriore 1 % della energia disponibile, per cui il totale dell'energia persa sale intorno al 5%. In un motore AS la perdita complessiva per incompleta combustione è inferiore grazie all eccesso di aria presente e si attesta intorno all'1 %. -3% del volume al P.M.S. 1% della carica intrappolata negli interstizi Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Le perdite di carico in aspirazione sono fortemente influenzate dalla geometria dei condotti di aspirazione oltre che dalle valvole.

32 Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Il carburatore: Principio di funzionamento Pieno Carico Regolazione del minimo Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T

33 Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Tipici valori del diagramma di distribuzione relativi a motori ad AC e ad AS Motore AC Motore AS Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Schematica rappresentazione dei fenomeni durante la fase di scarico.

34 Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T La massa di fluido immessa durante l'aspirazione dipende principalmente dai seguenti tre fattori: 1. le perdite di carico nel sistema di aspirazione determinano un abbassamento della pressione all'interno del cilindro;. le perdite di carico nel sistema di scarico insieme alla presenza dei gas residui all'interno del cilindro che riducono il volume disponibile per la carica fresca durante la fase di aspirazione; 3. il riscaldamento del fluido dovuto alle pareti calde del sistema di aspirazione e del cilindro stesso riduce la densità del fluido aspirato a parità di pressione. Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Assumendo che le variazioni di densità del fluido siano trascurabili (Mach piccolo) si può correlare la pressione cilindro alle perdite di carico medie in aspirazione come segue: p0 p1 = ρ 0 L w p p ρ vn = β n + + ( 1 ) 0 1 βv 0 n v v Inoltre, dall equazione di continuità si ha: v A = v A = ua e sostituendo si ottiene j j v v p pc p ρ c cil = A p c n β j + n va j Aj Ava A p ( 1 + β ) c Fase di aspirazione e fase di scarico pcil ps ρ cil = A p c n βi + n vs i Ai Avs A p ( 1 + β ) c

35 Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Andamento del coefficiente di riempimento in funzione dell angolo di chiusura della valvola di aspirazione e del numero di giri Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Rover VVT La pressione idraulica è usata per ruotare le camme relativamente alla ruota di ingresso

36 Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Stesso concetto della ROVER ma con realizzazione costruttiva più complessa Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Porsche 996 con VarioCAM

37 Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T Porsche 996 Motor con VarioCAM

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA IIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- - MCI DOCENE GANGEMI CAERINA CAPIOLO MOORI A COMBUSIONE INERNA. CICLI ERMODINAMICI Per ciclo di un motore a pistoni si intende il succedersi delle trasformazioni

Dettagli

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ

Lezione VIII Considerazioni sul rapporto caratteristico del manovellismo. Considerazioni sul rapporto λ Considerazioni sul rapporto λ Per quanto detto, sembrerebbe, da un lato conveniente ridurre il rapporto caratteristico del manovellismo in quanto così facendo si riduce la spinta sul cilindro pari a essendo

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp Entalpia Si definisce entalpia la grandezza H ( 1 H = U + pv L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. Differenziando la (1) si ha dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp In una generica

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI ) In che modo può essere espresso il rendimento di un motore endotermico a prescindere dal ciclo operativo (Otto, Diesel o Sabathè)? L Q Q0

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MACCHINE E DISEGNO a.s. 2013/2014 Classe: QUINTA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna

Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna Corso di Motori a Combustione Interna Anno 207/208 Introduzione Il motore a combustione interna, a differenza di quanto avviene nei motori a combustione esterna, è caratterizzato da un ciclo termodinamico

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

CICLI DI MOTORI A GAS

CICLI DI MOTORI A GAS CAPIOLO 6 CICLI DI MOORI A GAS Appunti di ermodinamica Applicata esto modificato il /6/2 alle 4: Cicli di Motori a Gas Cicli ideali caratteristici di motori che utilizzano un gas come fluido operativo

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015 Svolgimento : Con i dati a disposizione del tema ministeriale, possiamo, in prima analisi, determinare la potenza indicata con la seguente

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Copyleft elettrix01. Svolgimento: Esercizio: Una bombola del volume di 50 litri è adatta a contenere ossigeno (3 kg/kmol) ad elevata pressione. Attraverso la valvola di ricarica essa è collegata ad una rete di distribuzione in grado di

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: QUINTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica Capitolo 3 Cinematica e Dinamica 3.1 Cinematica del Manovellismo Centrato Una volta aver calcolato dimensioni e masse caratteristiche del motore nel suo complessivo e di ogni singolo componente dello stesso,

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI Questo elaborato è parte integrante del progetto riguardante un

Dettagli

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato

L = Q Q PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IMPIANTO MOTORE TERMICO. Energia meccanica L Calore perduto. Calore dato PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia meccanica L Calore perduto Q L = Q Q 1 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Calore dato Q IMPIANTO MOTORE TERMICO Energia

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto]; 1 Esercizio tratto dal Problema 13.34 del Mazzoldi 2) Un gas ideale biatomico passa dallo stato A.1 10 2 m 3, p A 0.6 bar, T A 476 K) allo stato B V B 3.0 10 2 m 3 ) con una compressione isobara reversibile.

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un gas all interno di una camera percorre il ciclo mostrato in figura. Si determini il calore totale fornito al sistema durante la trasformazione

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema SISTEMI APERTI Ipotesi: EQUILIBRIO LOCALE in ogni punto del sistema aperto le proprietà termostatice assumono il valore ce avrebbero se nell intorno di quel punto il sistema fosse uniforme Ipotesi: MOTO

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2 ESAE DI STATO 004 ESAE DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAENTO Indirizzo: ECCANICA Tema di: ECCANICA APPLICATA E ACCHINE A LUIDO Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Ciclo ideale Brayton-Joule Il ciclo Brayton-Joule costituisce il principio di funzionamento delle turbine a gas; esse trovano applicazione in campo sia industriale e civile sia

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sistemi di Iniezione Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof.

Dettagli

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Pisa Aprile 2011 Cap.35 v 11 Appunti di Fisica _I Secondo semestre Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore Sommario Lavoro ed il primo principio...1 Trasformazione isoterma...2 Trasformazione isobara...2

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02b CORSO DI FISICA TECNICA A.A. 03-04 Sezione 0b Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Lavoro di un gas ideale in un Sistema Chiuso Un Sistema Termodinamico

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria,

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ A.A. 25/26 Sistemi eneretici (11CINDK) RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano C 8 18 assoso alle condizioni di riferimento

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli