GIO.FED. Engineering Company

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIO.FED. Engineering Company"

Transcript

1 OFFERTA GESTIONE INFORMATIVA per COMNUE DI NAPOLI SVILUPPATO DA GIO.FED. Engineering Company * * * Affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, per la progettazione alla fase autorizzativa di un edificio residenziale con annessa attività termale, da realizzare nella provincia di Napoli.

2 Sommario 1. SEZIONE TECNICA Caratteristiche tecniche e prestazionali dell infrastruttura hardware e software... 2 Hardware Protocollo di scambio dei dati dei Modelli e degli Elaborati Livelli di sviluppo degli oggetti e delle schede informative Competenze ed esperienze dell Aggiudicatario SEZIONE GESTIONALE Obiettivi ed Usi del modello Definizione degli elaborati informativi Definizione della struttura informativa dell affidatario e della sua filiera Strutturazione dei modelli disciplinari Coordinamento dei modelli Tutela e sicurezza del contenuto informativo Modalità di condivisione dei dati, dei modelli, dei documenti e degli elaborati Processo di analisi e risoluzione delle interferenze e delle incoerenze informative Interferenze di progetto Definizione delle modalità di risoluzione di interferenze Modalità di gestione informativa economica (5D computi, estimi e valutazioni) Modalità di archiviazione e consegna finale di modelli... 13

3 Il presente documento costituisce l Offerta di Gestione Informativa - OGI, sviluppata da GIO.FED. Engineering Company, contenente specifiche informative in risposta al Capitolato Informativo (CI) atte a dimostrare l approccio proposto, le capacità e competenze dell impresa per l affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, per la progettazione alla fase autorizzativa sismica di un edificio residenziale con annessa attività termale, da realizzare nella provincia di Napoli. La GIO.FED. Engineering Company. in risposta alla procedura aperta - ai sensi dell art. 60 del d.lgs. n. 50/2016 DICHIARA Di aver preso visione del capitolato informativo e conseguentemente di aver recepito lo scopo e le priorità strategiche generali del progetto, e del livello di prevalenza contrattuale richiesto ; Di aver recepito specifiche necessarie per l identificazione dell opera da realizzare e le informazioni di carattere generale relativamente alle prestazioni dell opera che si intende raggiungere ; Di essere in possesso dei requisiti minimi definiti nel capitolato informativo; Di aver preso visione delle vigenti norme in materia di edilizia, urbanistica, ambiente e sicurezza; Di aver preso visione delle norme in termini di digitalizzazione ed gestione informativa. Team Member: Federico Di Carlo Giovanni Iovino 1

4 Premessa: Per implementare con successo la modellazione delle informazioni di costruzione (BIM) nel presente progetto, il team di seguito ha specificato gli usi del BIM all interno del progetto, insieme ad un disegno dettagliato del processo durante il ciclo di vita del progetto. Gli usi del BIM richiesti nel capitolato informativo sono: Progettazione architettonica, Progettazione strutturale, Interoperabilità fra discipline, Coordinazione 3D, Valutazione dei costi. Ai predetti usi si propone un ulteriore uso del bim: Analisi delle interferenze (Clash detenction). 1. SEZIONE TECNICA 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI DELL INFRASTRUTTURA HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE. Al fine di eseguire una idonea gestione digitale dei processi informativi, i membri della GIO.FED. Engineering Company utilizzeranno hardware sufficiente in modo da gestire i singoli file di modello in Revit 2017, Midas Gen 2017, Navisworks Manage 2018, Primus IFC. Per eseguire il lavoro è stato scelto il seguente hardware: BIM USE HARDWARE OWNER OF HARDWARE SPECIFICATIONS Progettazione architettonica Progettazione strutturale Cordinazione 3D Valutazione dei costi Clash Detection HP ENVY dv6- Windows 10 (2016) 64bits & ASUS F556U Windows 10 (2016) 64bits - Computer System GIO.FED. Engineering Companies Intel(R) Core( ) i7-4500u 1.80GHz 2.39 GHz., 12.00GB, NVIDIA geforce gt 635M & Intel(R) Core( ) i7-7500u 2.2GHz.,12.00 GB, NVIDIA geforce gt 940X. 2

5 Software. I software da utilizzare sono basati su piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, in grado di leggere, scrivere e gestire, oltre al formato proprietario, anche i file in formato aperto *.IFC. Ogni software utilizzato sono dotati di regolare contratti di licenza d uso. La dotazione software che si intende mettere a disposizione per l espletamento della prestazione è stata distinta in relazione alle discipline sviluppate ed agli obiettivi da perseguire. BIM USE DISCIPLINE SOFTWARE & VERSIONE COMPATIBILITA' con formati aperti Progettazione architettonica Architettonica Revit 2017 IFC Progettazione strutturale Strutturale Midas Gen 2017 IFC/mgt Cordinazione 3D Tutte le discipline Revit 2017, Midas Gen 2017, NavisWorks Manage 2018, Primus-IFC IFC Valutazione dei costi Tutte le discipline Primus-IFC IFC/txt Clash Detection Tutte le discipline NavisWorks Manage 2017 IFC 3

6 1.2 PROTOCOLLO DI SCAMBIO DEI DATI DEI MODELLI E DEGLI ELABORATI La GIO.FED. Engineering Company in ottemperanza a quanto richiesto nel CI definisce, per la fornitura e lo scambio dati con la committenza, utilizzerà i seguenti formati. FORMATO DI DATI DI SCAMBIO DA UTILIZZARE OBIETTIVO Modellazione BIM Modelli di calcolo Rappresentazione Grafica 2D Documenti di testo Computo metrico Presentazione FORMATO APERTO NON PROPRIETARIO UNI (*ifc) ifc,mgt dxf rtf ifc,txt pdf Nel rispetto di quanto richiesto, per supportare l'accesso e l'uso agevole dell'informazione, i modelli da mettere in condivisione tra le parti non superano i 150 Mb. 4

7 1.3 COMPETENZE ED ESPERIENZE DELL AGGIUDICATARIO La GIO.FED. Engineering Company si ritene responsabile del soddisfacimento dei requisiti di formazione specifica in ambito di gestione informativa BIM all'interno della propria organizzazione. Di seguito sono riassunte le informazioni atte a riassumere l esperienza lavorativa più significativa ai fini della gestione informativa: Progetto N 1 Denominazione progetto Attività professionale svolta Descrizione sintetica del progetto Localizzazione progetto geografica Digitalizzazione in BIM di Laboratorio Universitario FEDERICO II Progettazione esecutiva e definitva Digitalizzazione laboratorio ai fini di monitoraggio e manutenzione Comune di Napoli, Fuorigrotta, Via Claudio Costo opera Onorario prestazione

8 2. SEZIONE GESTIONALE 2.1 OBIETTIVI ED USI DEL MODELLO Al fine di soddisfare i requisiti preposti dall ente appaltante, la GIO.FED. Engineering Company mediante la digitalizzazione dei propri modelli (architettonico-strutturale-estimativo), intende conseguire i seguenti obiettivi e usi del modello: o Obiettivo del Modello: Valutazione ed analisi delle soluzioni progettuali con lo scopo dell ottenimento di autorizzazioni sismiche; o Uso del Modello: Intereoperabilità fra le discipline, Coordinazione 3D, Analisi delle interferenze (Clash detenction), Quantificazione economica definitiva e Generazione della documentazione di progetto. 2.2 DEFINIZIONE DEGLI ELABORATI INFORMATIVI Al fine di garantire le prestazioni richieste dalla commitenza la GIO.FED. Engineering Company dichiara che gli elaborati grafici digitali da produrre sono i seguenti: ELABORATI RICHIESTI ELABORATO NOTA ORIGINE Piante Per ogni piano fuori terra Per ogni piano interrato Piano copertura da modello Sezioni Significative da modello Prospetti Tutti da modello Computo metri Estimativo Solo parte strutturale da modello Clash Detection Tutte le discipline da modelli 6

9 Si specifica inoltre che gli elaborati richiesti dalla commitenza saranno pubblicati nella sezione Public dell ACDat specificata al 2.9, a libero accesso da parte dei componenti della committenza. Inoltre con lo scopo di definire un chiaro processo progettuale eseguito, sarà pubblicato un documento riassuntivo che rappresenta lo storico progettuale. 2.3 LIVELLI DI SVILUPPO DEGLI OGGETTI E DELLE SCHEDE INFORMATIVE In ottemperanza dei requisiti richiesti dal CI, la GIO.FED. Engineering Company dichiara di aver preso visione dei livelli di sviluppo degli oggetti che compongono i modelli grafici (LOD) da raggiungere. Propone inoltre un sensibile aumento di dettaglio nel merito del modello architettonico, in particolare, si virtualizza un modello come sistema geometrico specifico migliorando il dettaglio delle finiture (porte e finestre) considerando anche gli ingombri approssimati di manovra, non raggiungendo nonostante ciò un LOD successivo. Per quanto riguarda il modello strutturale si conferma il livello di sviluppo a LOD E. 2.4 RUOLI, RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ AI FINI INFORMATIVI La GIO.FED. Engineering Company dichiara di possere i livelli di esperienza, conoscenza e competenza idonei a soddisfare i requisiti minimi necessari per attuare una gestione digitale dei processi informativi del progetto. A tal fine definisce nel seguito la propria struttura informativa. RUOLO ORGANIZZAZIONE NOME Architectural designer GIO.FED. Engineering company Andrea Ferrari andrea.ferrari260497@gmail.com Architectural designer GIO.FED. Engineering company Chiara lorello c.lorello@gmail.com Architectural modeler GIO.FED. Engineering company Federico Di Carlo icodc91@gmail.com Architectural modeler GIO.FED. Engineering company Giovanni Iovino giovanniiovino91@gmail.com Structural modeler GIO.FED. Engineering company Federico Di Carlo icodc91@gmail.com Structural modeler GIO.FED. Engineering company Giovanni Iovino giovanniiovino91@gmail.com Estimator GIO.FED. Engineering company Federico Di Carlo icodc91@gmail.com Estimator GIO.FED. Engineering company Giovanni Iovino giovanniiovino91@gmail.com 7

10 2.5 DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA INFORMATIVA DELL AFFIDATARIO E DELLA SUA FILIERA La GIO.FED. Engineering Company dichiara nel seguito il flusso di ruoli e relazioni dei membri componenti il team. In merito a ciò il flusso di ruoli che si è inteso espletare è tra la committenza, il team di progettazione coinvolto e l impresa generale a cui si farà riferimento. Al fine di rendere più chiara la struttura informativa di seguito è riportato un grafico esplicativo. Si osservi che il diagramma di flusso fa riferimento anche a come si è esplicato il processo di scambio dati (ACDat). Inoltre si riporta, al fine di identificare ciascuna figura interessata alle specifiche attività le seguenti informazioni: Architectural designer Architectural modeler Structural modeler Estimators Lavora nelle prime fasi, che tramite incontri con la committenza idea e avvia il progetto Tecnici BIM che realizzano e dettagliano le idee progettuali prodotti dal designer Strutturisti coinvolti nella progettazione e conseguente verifica strutturale dell' edificio modellato in BIM Interoperano con i modelli realizzati al fine di ottenere un esatta stima dei costi 8

11 2.6 STRUTTURAZIONE DEI MODELLI DISCIPLINARI Nel rispetto delle richieste del capitolato informativo i modelli e gli elaborati saranno organizzati in base alle discipline di progetto e in funzione delle fasi di processo cui si è fatto riferimento. Di seguito si riporta una linea guida seguita per la codifica comune e l identificazione di tutti i modelli e gli elaborati, grafici o documentali e la relativa denominazione dei file per i differenti scopi e le differenti discipline. TYPE FILE & MODEL DISCIPLINA TIPOLOGIA SPECIALISTA RESPONSABILE DENOMINAZIONE FILE Architecture idea Architettura Elaborato C.Lorello - A.Ferrari CAD_DEF_ARCH_ELABORATO_ Architectural Model Architettura Modello F.Di Carlo - G.Iovino PROJECT_DEF_ARCH_MODELLO_ Structural Model Strutturale Modello F.Di Carlo - G.Iovino PROJECT_DEF_STRUCT_MODELLO_ Construction Model Strutturale Modello F.Di Carlo - G.Iovino PROJECT_DEF_COSTRUCT_MODELLO_ Cost Estimate Management Elaborato F.Di Carlo - G.Iovino ESTIMATE_DEF_MANGEMENT_ELABORATO_ Clash Detection Cordinamento 3D Modello F.Di Carlo - G.Iovino CLASH_DEF_COORD_MODELLO_ COORDINAMENTO DEI MODELLI Per una completa coordinazione e collaborazione del team, la comunicazione allo sviluppo del progetto avverrà attraverso incontri settimanali ogni venerdì pomeriggio che vedrà coinvolti designer e modellatori. Inoltre, i membri della società manterranno una comunicazione virtuale da Google Hangout e Gmail. Il progetto e la condivisione delle informazioni verrano stabiliti utilizzando Google Drive online. Tutti i membri avranno accesso all account Google della società e lo faranno aggiornando periodicamente i file di progetto. In caso di mancanza di prestazioni di uno dei membri del team il resto del team dovrà riunirsi al fine di ricercare la soluzione e di sopperire alla mancanza. 2.8 TUTELA E SICUREZZA DEL CONTENUTO INFORMATIVO Tutte le informazioni di progetto saranno trattate con riserbo e sicurezza, non rendendo pubblico alcun file o elaborato senza uno specifico consenso. Tutte le informazioni saranno conservate e scambiate in un ambiente di condivisione dei dati (CDE) specificata al MODALITÀ DI CONDIVISIONE DEI DATI, DEI MODELLI, DEI DOCUMENTI E DEGLI ELABORATI. Ai fini della gestione delle informazioni del progetto, sarà definito un ambiente di condivisione dei dati (ACDat), che generalmente composto da 4 sub-aree, connesse tra loro dal flusso delle 9

12 informazioni. Nel caso specifico sarà una piattaforma cloud Dropbox quindi accessibile tramite internet. Essa si compone: Work in Progress, definite come aree di lavorazione relative ai vari ambiti applicativi; per ciascuna delle discpline viene sviluppata la specifica parte del progetto e la documentazione prodotta, con le varie lavorazioni e revisioni. Il singolo prodotto permarrà all interno dell area fino al raggiungimento del concordato grado di sviluppo. Le WIP da sviluppare ai fine del progetto sono: 1. Work in Progress_ARCH 2. Work in Progress_STRUC 3. Work in Progress_COMPUTO Shared, il team di progettazione relativo alla generica disciplina depositerà i diversi avanzamenti del proprio lavoro, nei vari stadi concordati di sviluppo, condividendoli. Questa fase consente a tutti i vari team di allinearsi alle eventuali modifiche e perfezionamenti apportati da ciasuno di essi. Published, in tale sezione verrà depositata la documentazione di progetto ultimata, condivisa con la committenza mediante una specifica cartella DropBox come concordato nel CI. In detta sezione, la committenza potrà prendere visione dello stato del progetto provvedendo all eventuale approvazione. Archive, verranno conservate le informaziono progettuali del manufatto e le relative informazioni quali: requisiti progettuali, normativi e legali. Si osservi che ai fini del rispetto dei requisiti richiesti del CI in cui si specifica che l intero materiale richiesto venga consegnato in totale formato digitale, non sarà previsto un archivio di condivisione documenti non digitali (ACDoc), presso cui generalmente vanno conservate le copie cartacee di tutto il materiale informativo. 10

13 3. Processo di analisi e risoluzione delle interferenze e delle incoerenze informative Come già anticipato in premessa, al fine di una prefetta coerenza con l approccio BIM alla progettazione da eseguire, la GIO.FED. Engineering Company propone di eseguire un analisi di interferenze tra le diverse discipline coinvolte nel progetto. 3.1 INTERFERENZE DI PROGETTO I dati e le informazioni contenuti nei differenti modelli grafici da produrre, appartenenti ad un determinato processo digitale, saranno coordinati tra loro. Nello specifico verrà eseguita un coordinamento tra il modello architettonico ed il modello strutturale al fine di effettuare un analisi e controllo delle interferenze fisiche e informative (clash detenction). Il coordinamento di dati e di informazioni verrà eseguito secondo un livello LC2, lo schema di riferimento è del tipo: La verifica di coordinamento dei modelli grafici sarà realizzata in via automatizzata attraverso il software Navisworks Manage 2018 di casa Autodesk, il quale redige un report del risultato dell analisi svolta. Il coordinameto automatizzato eseguito attraverso software dedicati non supplisce gli oneri del responsabile del modello indicato nella specifica sezione. 11

14 3.2 DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ DI RISOLUZIONE DI INTERFERENZE La GIO.FED. Engineering Company consegnerà un documento riassuntivo in formato digitale per l attività di risoluzione delle interferenze, al termine di ogni fase progettuale. In ogni report consegnato verrà riportato: Interferenze riscontrate; Gravità interferenza; Elementi dei diversi modelli coinvolti nell interfernza; Stato dell interferenza; Eventuale data e responsabile dell approvazione dell interferenza in esame. 4. Modalità di gestione informativa economica (5D computi, estimi e valutazioni) La GIO.FED. Engineering Company dichiara che la redazione e gestione dei dati di costo dell intervento ed il loro collegamento ai modelli grafici sarà eseguita tramite l utilizzo di un software completamente interoperabile, quale PRIMUS-IFC. A tal punto i computi che si intende sviluppare sono: Computo metrico estimativo Architettonico, le cui voci computate saranno: - Porte interne ed esterne - Tamponature - Tramezzature - Finestre - Pavimentazione - Impermeabilizzante - Ringhiere Computo metrico estimativo Strutturale, le cui voci computate sono: - Solaio strutturale - CLS per elementi strutturali, quali: o Travi o Pilastri o Pareti strutturali 12

15 - Armatura - Casseformi Si osservi inoltre che i costi e oneri connessi alla mano d opera sono già conteggiati nel prezzo fornito dal: Listino Prezzi Regione Campania Si specifica che il sistema di estrazione e collegamento dei dati tra modelli e prezzari è stata effettuata tramite gli abachi estrapolati dal modello in Revit Modalità di archiviazione e consegna finale di modelli La GIO.FED. Engineering Company dichiara che tutti i file consegnati ed archiviati saranno contenuti in una specifica sezione dell Ambiente di Condivisione dei Dati ACDat, come specificato al 2.9., nel pieno rispetto delle richieste della committenza riguardo l ambiente ACDat. Si garantisce, inoltre, alla committenza l accessibilità ai file archiviati almeno sino a quando la GIO.FED. Engineering Company consegnerà alla committenza tutto il materiale su supporto digitale. 13

16 Contact: Federico Di Carlo Giovanni Iovino 14

IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA

IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA 1 Sommario 1 PREMESSE... 1 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 4 SEZIONE TECNICA... 1 4.1 Livello di prevalenza contrattuale... 1 4.2 Caratteristiche tecniche e prestazionali

Dettagli

16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L.

16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L. 16/06/2017 OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CLAUDIO CORBO MICHELANGELO DE PASQUALE-PIGRECO S.R.L. Introduzione Attraverso l offerta per la gestione informativa(ogi), i possibili affidatari rispondono alle

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.Lgs. n. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA * * * Affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, per la progettazione alla fase autorizzativo della progettazione

Dettagli

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica BIM Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica Builing Information Modeling (Presentazione del percorso progettuale) Claudio

Dettagli

PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (PGI) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PARISI RAFFAELE M56/555 - ROMANO GIUSEPPE M56/553 Sommario Premesse... 4 Identificazione del progetto... 4 Riferimenti normativi...

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA 1. INTRODUZIONE Il presente documento denominato Capitolato Informativo - CI (Employers

Dettagli

IL CAPITOLATO INFORMATIVO

IL CAPITOLATO INFORMATIVO IL CAPITOLATO INFORMATIVO 0 Sommario 1 PREMESSE... 1 1.1 Breve descrizione dell opera... 1 2 ACRONIMI E GLOSSARIO... 1 2.1 Termini relativi ai contenuti informativi... 1 2.2 Termini relativi agli ambienti

Dettagli

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1 Prefazione a cura di Giovani Imprenditori Edili Ance... IX Prefazione a cura di ANCEFERR... XI Prefazione a cura di Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati...XIII Prefazione a cura di Federcomated...

Dettagli

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE Procedura aperta - ai sensi dell art. 60 del d.lgs. n. 50/2016 - per l affidamento del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione,

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO

CAPITOLATO INFORMATIVO CAPITOLATO INFORMATIVO ERRICO BUCCELLA M56/572 GIANLUCA MOLINARI M56/540 Identificazione progetto Il progetto prevede la realizzazione di un edificio multipiano, rispettoso di tutti i canoni principali

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA ALLEGATO AL CAPITOLATO PRESTAZIONALE CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016,

Dettagli

GIO.FED. Engineering Company TEAM OF THE PROJECT: Federico Di Carlo. Giovanni Iovino. Federico Di Carlo & Giovanni Iovino

GIO.FED. Engineering Company TEAM OF THE PROJECT: Federico Di Carlo. Giovanni Iovino. Federico Di Carlo & Giovanni Iovino TEAM OF THE PROJECT: Federico Di Carlo Giovanni Iovino Building Information Modeling, viene definito come la rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio. Il BIM quindi

Dettagli

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base del Building Information Modelling (BIM). A seguito

Dettagli

Offerta di Gestione Informativa

Offerta di Gestione Informativa Sede legale: Via Enrico De Nicola,38 80059 Torre del Greco (NA) Sede operativa: Via Vincenzo Bellini,49 80135 Napoli Sede operativa: Via Daniele Crespi,7 20144 Milano Responsabile Progettazione Strutturale:

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE * * * CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE

SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE SEGRETARIATO GENERALE STRUTTURA DI MISSIONE PER GLI ANNIVERSARI DI INTERESSE NAZIONALE * * * CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI SAN DONACI PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Pompilio Faggiano San Donaci (BR) Tel Fax:

COMUNE DI SAN DONACI PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Pompilio Faggiano San Donaci (BR) Tel Fax: COMUNE DI SAN DONACI PROVINCIA DI BRINDISI Piazza Pompilio Faggiano 72025 San Donaci (BR) Tel. 0831.631205 Fax: 0831.631212 http://www.comune.sandonaci.br.it pec: info@pec.sandonaci.net PATTO PER LA PUGLIA

Dettagli

F.A.Q - Frequently Asked Questions

F.A.Q - Frequently Asked Questions F.A.Q - Frequently Asked Questions PREMESSA Nell ambito delle attività proposte dalla Commissione Speciale BIM connesse alla divulgazione del tema Building Information Modeling (BIM), si intende implementare

Dettagli

Direzione Regionale Campania

Direzione Regionale Campania Direzione Regionale Campania Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016 per l affidamento del servizio di progettazione definitiva per l intervento di ristrutturazione edilizia denominato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment STR Vision Teamwork SUITE Common Data Environment Che cosa è STR Vision Teamwork SUITE CDE è il sistema sviluppato per la gestione di progetti che coinvolgono grandi team di lavoro o opere complesse, progettato

Dettagli

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione Relatore: Simone Eandi 14 febbraio 2019 1 Breve descrizione della

Dettagli

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia Affidamento del servizio di: PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA - COMPRESI RILIEVI E INDAGINI E PROVE GEOLOGICO-TECNICHE- E MODELLAZIONE BIM (BUILDING

Dettagli

Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia BIM

Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia BIM Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Corso di Laurea Ingegneria Strutturale e Geotecnica Progetto di un Edificio a Telaio con Metodologia

Dettagli

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE Ing. Luca Canicattì; Ing. Giorgio Criscuolo; Ing. Morena Giusti; Ing. Maria Angela Russo. L idea progettuale si traduce in una sfida progettuale in cui

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura Il BIM per l'architettura Arch, Andrea Torre L interoperabilità BIM tra piattaforme architettoniche, strutturali, impiantistiche. i software di riferimento e i formati più diffusi. Il Clash Detection e

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.Lgs. n. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio 2019 Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina Chi Siamo ETS è una società di ingegneria civile che offre

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE DI GESTIONE INFORMATIVA PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.Lgs. n. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI

BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI PADOVA, 15 NOVEMBRE 2016 Hotel SB Via San Marco 11/A Padova Ing. Leonardo Zanchetta BIM PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE OPERATIVITÀ E VANTAGGI ICOENG S.R.L. SOCIETÀ DI SERVIZI PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement)

ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement) ALLEGATO IX CAPITOLATO INFORMATIVO (EIR - Employer Information Requirement) Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, per l affidamento dei servizi di rilievo e valutazione della sicurezza

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

Il progetto BIM. Ing. Marco Pagano BIM Consultant

Il progetto BIM. Ing. Marco Pagano BIM Consultant Ing. Marco Pagano BIM Consultant Argomenti Best practice Strategia di implementazione del progetto BIM Softwares BIM Ambiente di condivisione Dati Struttura del modello Metodologia di modellazione Fase

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO SECONDO LA METODOLOGIA BIM

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO SECONDO LA METODOLOGIA BIM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura a.a. 2016/2017 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO SECONDO LA METODOLOGIA BIM Docente: Studenti:

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE Durata 3 online Svolgimento On line Su piattaforma e-learning attraverso connessione internet ed in condivisione di risorse didattiche a cosa prepara

Dettagli

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE ARIATTA Ingegneria dei Sistemi è una società di progettazione impiantistica in campo civile, industriale, sanitario, urbanistico Fondata nel 1992 conta un organico di circa 75 persone Il BIM in ARIATTA

Dettagli

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23; SCHEMA DEL DECRETO RELATIVO ALLE MODALITÀ E I TEMPI DI PROGRESSIVA INTRODUZIONE, DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI, DELLE AMMINISTRAZIONI CONCEDENTI E DEGLI OPERATORI ECONOMICI, DELL'OBBLIGATORIETÀ DEI

Dettagli

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale Adriano Castagnone BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale 1983: software per il calcolo strutturale 2016: www.bims.news 2006: collegamento BIM software strutturale Axis VM 2007: socio IAI -

Dettagli

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

INTEROPERABILITA E STANDARD IFC INTEROPERABILITA E STANDARD IFC S.T.A. DATA srl Software house fondata nel 1983 Software per il calcolo strutturale (Axis VM 3Muri) Dal 2007 inizio collaborazione con IAI Capitolo It. Socio fondatore di

Dettagli

CONSORZIO ASI DI BARI

CONSORZIO ASI DI BARI CONSORZIO ASI DI BARI Programma Operativo Nazionale (PON) Legalità 2014-2020 -- Asse 2 Rafforzare le condizioni di legalità delle aree strategiche per lo sviluppo economico -- Linea di Azione 2.1.1 Interventi

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019

2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019 2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019 2 CONFERENZA NAZIONALE ibimi - Roma 9 Aprile 2019 Il BIM e l innovazione del processo Ing. Salvatore Collura Dinamico progettista palermitano, classe 1989,

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI GESTIONE INFORMATIVA

CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI GESTIONE INFORMATIVA CAPITOLATO INFORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DI MODELLAZIONE E DI GESTIONE INFORMATIVA Gara per l affidamento del servizio di progettazione, comprese le attività di modellazione e di gestione informativa,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CAPITOLATO INFORMATIVO (Employers Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE PER L OFFERTA DI GESTIONE INFORMATIVA

Dettagli

Percorso BIM Strutturale

Percorso BIM Strutturale Per BIM Strutturale Comprende i moduli : Autodesk Revit Base ( RVTB ) Autodesk Revit Structure ( RVTS ) Preparazione ad esame BIM Specialist ( BSRV ) Pag. 1 a 7 Codice Tipologia Applicazione Rev. RVTB

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO CON LA METODOLOGIA BIM

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO CON LA METODOLOGIA BIM Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio)

Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio) www.terrelogiche.com Corso BIM - Autodesk Revit (Intermedio) Quantificare e visualizzare un progetto architettonico in una piattaforma BIM >> 15% di sconto per chi iscrive con almeno 30 giorni di anticipo

Dettagli

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti Progettazione architettonica e MEP, Progettazione collaborativa ACDAT, Calcolo strutturale (NTC Sisma Bonus) e Certificazione energetica con l obbligo normativo

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n. Opera, Servizi di Ingegneria affidati PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, DEFINITIVA E ESECUTIVA, ESECUZIONE DEI LAVORI Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 19/06/2017

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

AMPLIAMENTO ISTITUTO AGRARIO SARTOR Castelfranco Veneto Provincia di Treviso

AMPLIAMENTO ISTITUTO AGRARIO SARTOR Castelfranco Veneto Provincia di Treviso AMPLIAMENTO ISTITUTO AGRARIO SARTOR Castelfranco Veneto Provincia di Treviso Seminario OICE Bologna 20.03.2019 Il BIM nella pratica: esperienze applicative e strumenti è un Gruppo indipendente specializzato

Dettagli

BIM Building Information Modeling

BIM Building Information Modeling Green & Circular Economy 6 Novembre 2018 Rimini BIM Building Information Modeling Fabrizio Cumo Cos è il BIM Il Building Information Modeling è costituito da un database che permette di gestire le informazioni

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online BIM Coordinator Programma didattico 2018/2019 Corso Base Online Obiettivi del corso Il corso di BIM Coordinator mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Coordinator, la figura professionale

Dettagli

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PN Provincia Via Roma, 27

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PN Provincia Via Roma, 27 Ubicazione Opera COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PN Provincia Via Roma, 27 Opera LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA "DANIELE MORO" Ente Appaltante AZIENDA

Dettagli

Il corso è strutturato in tre UF/moduli formativi di cui si riportano in dettaglio gli argomenti trattati:

Il corso è strutturato in tre UF/moduli formativi di cui si riportano in dettaglio gli argomenti trattati: Caratteristiche del percorso formativo Il corso di Introduzione al BIM fornisce le conoscenze per l applicazione professionale della metodologia BIM, dalla modellazione alla gestione dei modelli, descrivendo

Dettagli

MODULO 2: BIM 3D REVIT ARCHITECTURE

MODULO 2: BIM 3D REVIT ARCHITECTURE 1 Corso di Formazione ESPERTO BIM da svolgersi in n 20 appuntamenti da 5 ore Il corso è rivolto a tecnici che abbiano delle basi sulla progettazione in 2D e che vogliono approfondire, nel dettaglio, gli

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Via Tagliapietre 19

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Via Tagliapietre 19 Ubicazione Opera COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Via Tagliapietre 19 Opera Lavori di consolidamento e restauro presso la Chiesa del Corpus Domini Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico

Dettagli

CORSO BASE REVIT LT 2017

CORSO BASE REVIT LT 2017 CORSO BASE REVIT LT 2017 Il software Revit LT è una soluzione completa per la progettazione, la modellazione, l'animazione e il cloud rendering. Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling

Dettagli

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento

ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento ILVA di Taranto Progettazione di dettaglio e reverse engineering - coperture parchi minerari e gallerie idrauliche dello stabilimento Alessandro Menozzi SWS engineering SpA Napoli, 4 Ottobre 2018 Gruppo

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA

COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA Ubicazione Opera COMUNE DI CAGLIARI Provincia CA Opera Parco degli Anelli II Lotto Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 20/12/2017 Archivio Elaborato Tavola N DETERMINAZIONE DEI

Dettagli

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online BIM Specialist Programma didattico 2018/2019 Corso Base Online Obiettivi del corso Il corso di BIM Specialist Base mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Specialist, la figura certificata

Dettagli

COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS.

COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS. COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS. DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC 2 S.T.A. DATA srl Software house fondata nel 1983 Software per il calcolo strutturale (Axis VM 3Muri) Dal 2007 inizio collaborazione con IAI Capitolo

Dettagli

Costruzioni Metalliche

Costruzioni Metalliche Costruzioni Metalliche ENGINEERING SRL Società di ingegneria dal 1998 engineering per l architettura Nel 1998 nasce alla Spezia Exa engineering srl, approdo al quale giungono i suoi soci fondatori, dopo

Dettagli

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM Ricerca e Sviluppo per la modellazione, la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi e gestionali dell Impresa Berna Costruzioni S.r.l. Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR

COMUNE DI NEGRAR Provincia VR Ubicazione Opera COMUNE DI NEGRAR Provincia VR Opera MANUTENZIONE STRAODINARIA EDIFICI COMUNALI: SPOGLIATOI CAMPO CALCIO ARBIZZANO E TETTO PALAZZETTO DI ARBIZZANO Ente Appaltante COMUNE DI NEGRAR Indirizzo

Dettagli

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro Salerno, 11 Aprile 2017 Il BIM per l Edilizia 4.0 Francesco Semeraro Indice 1. Il Building Information Modelling 1. Cos è il BIM 2. Interoperabilità 3. Worksharing 2. Esempi e Applicazioni 1. Esempi di

Dettagli

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM Flavio Andreatta allplan.com 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM CONTENUTI I. SOLUZIONI BIM 1. ALLPLAN 2. SOLUZIONI DI BIM AUTHORING II. COMMON DATA ENVIRONMENT

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

COMUNE DI Provincia. Porticciolo - lotto lavori e impianti. Elaborato Tavola N

COMUNE DI Provincia. Porticciolo - lotto lavori e impianti. Elaborato Tavola N Ubicazione Opera COMUNE DI Provincia Opera Porticciolo - lotto lavori e impianti Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 06/02/2018 Archivio Elaborato Tavola N DETERMINAZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI ARONA Provincia NO

COMUNE DI ARONA Provincia NO Ubicazione Opera COMUNE DI ARONA Provincia NO Opera CIMITERO MERCURAGO - Restauro Copertura e fabbricato principale Ente Appaltante Indirizzo ARONA P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 30/06/2016 Archivio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

COMUNE DI CASERTA Provincia CE

COMUNE DI CASERTA Provincia CE Ubicazione Opera COMUNE DI CASERTA Provincia CE Opera Miglioramento Architettonico e Risparmio Energetico della Scuola Media Statale Leonardo Da Vinci Ente Appaltante Ente Locale Indirizzo CITTA' DI CASERTA

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Ubicazione Opera COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ Opera Realizzazione di un collegamento tra il Megaparcheggio di Collemqaggio e Viale Rendina Ente Appaltante CONSIGLIO REGIONALE DELL'ABRUZZO Indirizzo

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di: 1 FIGURA PROFESSIONALE: L Esperto in Edilizia & BIM è un professionista che si occupa all interno di una Azienda o di uno Studio Tecnico di Progettazione di :. Redigere Pratiche Urbanistiche ;. Redigere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «GUGLIELMO II» Comune di Monreale (PA)

ISTITUTO COMPRENSIVO «GUGLIELMO II» Comune di Monreale (PA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Master di II Livello Building Information Modeling e progettazione integrata sostenibile #SCUOLEINNOVATIVE ISTITUTO COMPRENSIVO «GUGLIELMO II» Comune di Monreale

Dettagli

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7

COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7 Ubicazione Opera COMUNE DI ROMA Provincia RM EX ENTE CONSUMO, COMPARTO N.7 Opera PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE E DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Controllo tecnico del Progetto

Controllo tecnico del Progetto Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti DPR 5 0TT0BRE 2010 N. 207 CAPO II Verifica del progetto Art. 45 Finalità della verifica 1. Ai sensi di quanto disposto dall articolo 93,

Dettagli

COMUNE DI POLLA Provincia SA

COMUNE DI POLLA Provincia SA Ubicazione Opera COMUNE DI POLLA Provincia SA Opera LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO CASERMA CARABINIERI Ente Appaltante COMUNE DI POLLA Indirizzo VIA STRADE DELLE MONACHE P.

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Strada Maggiore, 43

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Strada Maggiore, 43 Ubicazione Opera COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO Strada Maggiore, 43 Opera BASILICA DI SANTA MARIA DEI SERVI Ente Appaltante Indirizzo P.IVA Tel./Fax E-Mail / Tecnico Data 24/10/2017 Archivio Elaborato

Dettagli

Il BIM in condominio

Il BIM in condominio Il BIM in condominio La digitalizzazione del patrimonio è un nuovo strumento per la gestione e la manutenzione degli immobili. Gli usi che si possono fare di un modello BIM sono infiniti così come oggi

Dettagli

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente diritto e pratica amministrativa APPALTI Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente La verifica del progetto proposta per una lista di controllo di CARLO ALBERTO CROSATO Ingegnere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Base in aula BIM Specialist Programma didattico 2018/2019 Corso Base in aula Obiettivi del corso Il corso di BIM Specialist Base mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Specialist, la figura certificata

Dettagli

COMUNE DI SANT'ANTIOCO Provincia CI CORSO VITTORIO EMANUELE, 115

COMUNE DI SANT'ANTIOCO Provincia CI CORSO VITTORIO EMANUELE, 115 Ubicazione Opera COMUNE DI SANT'ANTIOCO Provincia CI CORSO VITTORIO EMANUELE, 115 Opera RIFACIMENTO DELLA COPERTURA DEL PALAZZO COMUNALE Ente Appaltante AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANT'ANTIOCO Indirizzo

Dettagli

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ALLPLAN ARCHITECTURE LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ALLPLAN ARCHITECTURE Progetto: SKY Tower Bietigheim-Bissingen; architetto: KMB; Materiale fotografico: Bietigheimer Wohnbau LA SOLUZIONE BIM PERFETTA PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ALLPLAN ARCHITECTURE

Dettagli