ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος E tica del cavaliere costantiniano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος E tica del cavaliere costantiniano"

Transcript

1 ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος E tica del cavaliere costantiniano Sommario: Presentazione del Delegato Don Ettore La strada verso Santiago de Compostela Di Paolo Calvani La legittimità della successione nel Gran Magistero dell Ordine Costantiniano di Luigi Borgia Numero 0 anno I Dicembre 2014 Presentazione del Delegato Don Ettore d Alessandro Duca di Pescolanciano La Delegazione Toscana dell Ordine Costantiniano di S.Giorgio, da più di sette anni,ha impostato la sua programmazione delle attività associative sui principi del Credo,Carità e Cultura. Sin dall inizio del mandato delegatizio, nel 2007, l attività culturale sviluppata si è ben articolata in momenti di conferenze, di presentazioni di pubblicazioni, di stampa di libri su argomenti araldici-storici e delle tradizioni costantiniane. Il progetto di produrre quest ulteriore veicolo d informazioni culturali nasce dall esigenza di soddisfare la continua e sentita domanda di notizie storico-araldiche da parte dei confratelli e simpatizzanti. Una tale vetrina informativa, aggiornata con una certa periodicità, sarà poi resa pubblica attraverso il sito regionale della Delegazione, consentendone l utilizzo ad un numero maggiore di utenti interessati. Tale progetto intende seguire le tracce dei predecessori costantiniani che in Firenze, negli anni pre-bellici e sotto il Gran Magistero di SAR il principe Ferdinando Pio, crearono un Centro Studi Costantiniani, dedito a varie pubblicazioni culturali. Nella speranza di contribuire alla crescita del sapere cavalleresco dei confratelli ed amici, sarà ben augurante presentare questo primo numero in occasione della cerimonia fiorentina in presenza del Presidente Duca De Vargas. La Strada verso Santiago de Compostela di Paolo Calvani La strada, centinaia di km da percorre con una casa sulle spalle, dietro di me gli affetti più cari, davanti a me l'orizzonte che non finisce mai. Allungo il mio passo e intraprendo il mio viaggio, mi aspettano giorni di sole e di pioggia, di un caldo a tratti infernale, alla ricerca prima ancora che di me stesso, sono alla ricerca del senso delle cose, magari a differenza della scorsa volta essendo stato accolto nella nostra Sacra Milizia, il portare sul mio zaino un gagliardetto con le insegne del nostro Sacro Ordine, che mi ha accompagnato come un vessillo per tutto il percorso del mio pellegrinaggio, mi dona la forza del cavaliere.

2 Pagina 2 ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος La strada che conduce a Santiago scorre nelle mie pace e ripaga il " Sin Dolor no hay Gloria ", ma la mia vene e lì è rimasta sopita per quattro anni, fin tanto strada non è terminata, altri 120 Km mi dividono dal che non mi sono rimesso ai piedi i miei scarponi, ma Santuario di Muxia onde poi spingermi ancora fino a sebbene il mio vero cammino sia iniziato il primo giorno di Luglio con partenza dal Passo di Somport, dove di Dio, godere del tramonto, di ciò che un tempo non Finisterre, infine sedermi con lo sguardo verso l'infinito anticamente entravano in terra di Spagna i Pellegrini troppo lontano era considerato la fine della terra. provenienti dall'italia, preferisco pensare che sia cominciato con la S. Messa Pre-Pasquale dove al termine della S. Liturgia, il nostro Cappellano Don Mirco La strada che si solca nel Cammino è intrisa di emozioni, tacet il nostro vero compagno di viaggio, permette di Mochi ha benedetto il piccolo gagliardetto, in comunione con miei confratelli. ascoltare noi stessi, la solitudine nella preghiera diviene la voce di Dio, comprendo solo ora la pace di un eremita. Ho iniziato questo mio Pellegrinaggio con un antico pellegrino il mio carissimo amico Giovanni Sant'Ambrogio con il quale ho già condiviso quattro anni fa il " Impossibile trasmettere tutte le emozioni, posso radunarle tutte in tre momenti fondamentali che forse riescono a dare il senso di ciò che ho provato; alla Croce di Sin Dolor no hay Gloria ", già perché le difficoltà sono state tantissime ed è vero non esiste cammino senza Ferro dove i Pellegrini depongono una pietra che si portano da casa, io con la mia pietra ho deposto ai piedi dolore. della croce di Cristo il mio fardello con miei peccati rimettendomi al Suo infinito perdono; l'arrivo a O Cebreiro Le tappe sono facili da trascrivere, dal Passo di Somport si entra in Spagna nell'aragon, detto "Cammino dove nella piccola chiesa romanica avvenne molti anni Aragonese" per poi confluire dopo circa 120 Km a fa un miracolo eucaristico; infine l'arrivo al mattino molto Puente la Reina, dove si riunisce in quello che viene presto a Santiago arrivando da Monte do Gozo considerato a ragione il Camino più antico e famoso, ( g ioia ) chiamato così per la gioia che provavano i Pellegrini nell'arrivare salvi alla meta dopo mille peripezie. ovvero il "Cammino Francese" che ha il suo inizio in terra di Spagna a Roncesvalles, dopo soli 700 Km attraversando regioni e paesi, imbattendosi in località Sono stati 33 giorni il " Sin Dolor no hay Gloria" è vero, come Leon con la sua Bellissima Cattedrale, e poi ma sono colmo di gioia e non solo per aver portato il Shaagun che viene considerata il centro geografico gagliardetto della nostra Sacra Milizia, ma per l'abbraccio con San Giacomo, per avervi ricordato uno per uno del Cammino, a Burgos dove nella Bellissima Cattedrale riposano le spoglie mortali del Cid el Campeador, si arriva all'orizzonte, non terrestre, ma spirituale durante la S. Messa del Pellegrino in Cattedrale, nella certezza che San Giacomo veglierà su tutti noi e i nostri ecco che si erge dinnanzi a noi Santiago de Compostela. cari rendendoci forti, ora dove la nostra Fede è in pericolo più che mai, è necessario essere saldi e fedeli al nostro giuramento di Cavalieri, nella difesa della S. Croce. Porsi in preghiera là dove riposano le spoglie mortali di San Giacomo, il discepolo di Gesù che fu presente alla sua trasfigurazione, all'orto dei Getsemani, dona Concludo con la frase che ogni pellegrino sussurra

3 Numero 0 anno I Pagina 3 nell'abbraccio con San Giacomo e che io abbracciandolo ho sussurrato per tutti voi " Raccomanda la mia anima a Dio, amico mio" La legittimità della successione nel Gran Magistero dell Ordine Costantiniano Luigi Borgia A.I.H. Un ordine cattolico è un particolare stati di vita ( in latino ordo ) dotato di norme di condotta fissate da regole o statuti. Gli ordini sottostanno all alta autorità della Chiesa e da questa la loro fondazione deve essere approvata. Non è certo questa la sede per ripercorrere la storia del formarsi degli ordini ( o religiones,secondo la loro denominazione canonica ) : qui basta ricordare che, accanto agli ordini monastici e di canonici regolari, agli ordini medicanti, a quelli di chierici regolari, fin dal XII secolo l Occidente cristinao ha annoverato gli ordini cavallereschi, sorti in Terra Santa, nella penisola iberica ed anche in altri luoghi d Europa. La fondazione degli ordini ha sempre necessitato dell approvazione del potere di governo della Chiesa ed ogni modifica alle rispettive costituzioni dovrebbe sempre essere assoggettata all autorizzazione della Chiesa stessa. Gli interventi dell autorità pontificia nei confronti dell Ordine Costantiniano sono stati numerosi e determinanti. Superata l età medievale, fu nel corso del Cinquecento che i Sommi Pontefici, oltre ad istituire nuovi ordini equestri a titolo onorifico, approvarono il sorgere di nuove religioni cavalleresche o regolarono la vita di ordini preesistenti, anche molto antichi. Così, nel 1561, Pio IV Medici confermò la fondazione del glorioso Ordine di Santo Stefano, operata da Cosimo I de Medici, futuro granduca di Toscana, e, poco più tardi, Gregorio XIII Boncompagni prima approvò, nel 1572, la rifondazione dell Ordine di San Maurizio, poi, con la bolla Pro commissa datata 13 novembre dello stesso 1572, riunì quest ultimo all antichissimo Ordine gerosolimitano di San Lazzaro, sicuramente già esistente nel terzo decennio del XII secolo, dando vita all Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Pochi anni prima dei provvedimenti ora citati, la bolla Quod alias di Giulio III, datata 17 luglio 1551, riconobbe la dipendenza dell Ordine Costantiniano da Andrea Angelo Comneno, principe di Tessaglia. E molto interessante notare il fatto che gli statuti dell Ordine non riconoscevano al principe Andrea il Gran Magistero, bensì la carica di Sovrano dell Ordine e Milizia Aureata Costantinopolitana di sua Corte hora sotto il titolo di San Giorgio ; Gran Maestro era il figlio del sovrano o, in mancanza, il parente più prossimo.

4 Pagina 4 ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος La distinzione tra Sovrano e Gran Maestro avrà sempre minore importanza nel tempo e scomparirà completamente ad opera degli statuti farnesiani del 1705: desideriamo notare che, dal Cinquecento, il Gran Maestro dell Ordine è già di spettanza del primogenito della famiglia,quasi sottintendendo una distinzione tra i diritti sovrani e quelli magistrali. Nel corso del secolo successivo, esattamente il 20 luglio dell anno 1623, gli Angelo Comneno cedettero il Gran Magistero costantiniano a Marino Caracciolo, 3 principe di Avellino. Urbano VIII Barberini approvò la cessione con bolla in data del 14 agosto successivo. Nel 1624 il nuovo Gran Maestro riformò gli statuti dell Ordine, ai quali fu concessa la sanzione pontificia. Il principe di Avellino contrasse due matrimoni: i figli nati dalla prima moglie, Lesa Aldobrandini morirono tutti in giovanissima età eccezion fatta per una solo figlia femmina. Morta la Aldobrandini, il Caracciolo sposò, in seconde nozze, Francesca d Avalos; quando il principe morì in Napoli il 4 novembre del 1630, la d Avolos era incinta ( il 29 gennaio 1631 nascerà Francesco Marino, 4 principe di Avellino ), ma mancando al momento eredi legittimi, il Gran Magistero tornò agli Angelo Comneno in persona di Giovanni Andrea. La dipendenza dell Ordine dagli Angelo Comneno era stata confermata dalla Cum a Nobis petitur di Paolo IV Carafa del 28 novembre 1555, nella quale il Sommo Pontefice richiamava molti documenti dei suoi predecessori Callisto III Borgia, Pio II Piccolomini, Sisto IV Della Rovere, Innocenzo VIII Cybo, Paolo III Farnese e del già citato Giulio III. Durante il pontificato di Gregorio XIII, la Sacra Congregazione del Concilio dichiarò l Ordine Costantiniano vera Religione, qualità che Papa Sisto V ciconoscerà con il breve Cum sicut accepimus del Il 27 agosto del 1672 il Papa Altieri, Clemente X, nominò protettore dell Ordine il cardinale Camillo Massimo e stabilì anche che un procuratore generale rappresentasse stabilmente la Religione in Roma, presso la Santa Sede. Come protettori dell?ordine succedettero al Massimo i cardinali Gaspero de Cavalieri, nominato nel 1687 da Innocenzo XI Odescalchi, e, più tardi, il cardinale Gian Francesco Albani, futuro Papa Clemente XI, nominato nel 1690 da Alessandro VIII Ottoboni. Sul cadere del XVII secolo, Giovanni Andrea Angelo Flavio Comneno cedette l Ordine Costantiniano al duca di Parma, Francesco Maria Farnese: la cessione ebbe luogo con atto del 24 gennaio Ad approvare la cessione intervennero sia l Imperatore Leopoldo I d Austria, alto signore feudale del ducato parmense, che diede il suo assenso con lettere patenti del 3 agosto 1699, sia, naturalmente, il Sommo Romani Pontefice

5 Volume 1, Numero 1 Pagina 5 Innocenzo XII Pignatelli, che sanzionò definitivamente la cessione con il breve Sincerae fideli del 24 ottobre dello stesso anno. Facciamo notare che la sanzione pontificia internevve in favore della casa Farnese in quanto tale e non nella qualità di titolare del ducato di Parma e Piacenza: ciò confermava, ove fosse stato necessario, la natura dell Ordine quale prerogativa familiare, non quale ordine dinastico legato ad una Corona. Nell anno 1705, Francesco Maria Farnese riformò gli statuti dell Ordine. Questi avevano più norme che regolavano la successione nel Gran Magistero: anzitutto, i nerendo a quanto trovasi stabilito nell accennato Diploma della santa memoria d Innocenso XII, Sommo Pontefice ( si tratta del breve Sincerae fideli, poc anzi citato ), oridiniamo, stabilimo e comandiamo che l u fficio di Gran Maestro dell Ordine Costantiniano ne tempi avvenire si amministri a serenissimis ex familia nostra Farnesia descendentibus primogenitis [ ]. Al padre dunque [ ] succeda il Figlio Primogenito ; inoltre, morendo senza prole il Gran Maestro, il Gran Magistero doveva passare al propinquior defuncto Magno Magistro, propugnatus ex genere Farnesio. Promulgati il 22 maggio 1705, gli statuti del Farnese furono approvati dal cardinale Giambattista Gabrielli della Sacra Congregazione del Concilio e poi confermati e definitivamente promulgati da Papa Clemente XI Albani, già cardinale protettore dell Ordine, per gli Stati cattolici, con bolla datata 12 luglio Nella prima metà del Settecento ebbe luogo, come è noto, l estinzione nei maschi di casa Farnese. Il 19 gennaio del 1731, il giorno prima di morire, il duca Antonio aveva nominato, per testamento, suo erede il ventre pregante della duchessa Enrichetta d Este,ma scopertasi la falsità dell attesa di un figli da parte della Estense, la successione nel ducato fu raccolta il 29 dicembre 1731 dall infante Don Carlo di Borbone, primogenito nato da Filippo V di Borbone Angiò, re di Spagna dal novembre del 1700, e dalla seconda moglie di questi Elisabetta di Odoardo Farnese. Ancor prima di entrare in Parma come nuovo duca il nome di Carlo I, il che avvenne il 7 ottobre del 1732, l infante Carlo, che al momento risiedeva in Firenze, ricevendo il 24 marzo 1732 i tre cavalieri marchese Pieri Luigi della Rosa, conte Giacomo Sanvitale e marchese Paolo Anguissola, che gliene recavano l offerta, aveva accettato il Gran Magistero dell Ordine Costantiniano in qualità di erede più prossimo dell ultimo Farnese: propinquior defuncto Magno Magistro, propugantus ex genere Farnesio, secondo quanto stabilito dagli statuti dell Ordine dell anno 1705, muniti della sanzione del Sommo Pontefice e da questi definitivamente promulgati.

6 Pagina 6 ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος A distanza di poco più di due anni dal marzo del 1732, alla testa di truppe spagnole il duca Carlo ascese ai più antichi troni reali della Penisola italiana, quello di Napoli e quello di Sicilia: quale sovrano di Napoli, Don Carlo si nominò Carlo VII, quale sovrano di Sicilia, prese il nome di Carlo IV: Il giorno 3 luglio del 1735 ebbe luogo in Palermo la fastosa cerimonia dell incoronazione: Carlo fu il diciannovesimo e ultimo sovrano incoronato nella prima sedes coronae regis, et regni caput da quanto, il giorno di Natale del 1130, altre seicento anni prima, aveva cinto al corona Ruggero il Normanno, fondatore della monarchia. Con l ascesa al trono di Napoli, Carlo portò con sé la sede dell Ordine Costantiniano: Papa Clemente XII Corsini lo riconobbe quale Gran Maestro con bolla del 12 maggio Alla morte di re Filippo V di Spagna, avvenuta il 9 luglio 1746, sul trono di Madrid salì il figlio nato dal primo Borbone spagnolo e da Maria Luisa di Savoia, prima moglie di lui, Ferdinando VI. Questi morì il 10 agosto del 1759 senza lasciare discendenza da Maria di Braganza: la sua successione fu raccolta dal fratellastro Carlo, re di Napoli e di Sicilia. Partendo per cingere la corona madrilena, questo portò con sé il figlio maggiore Carlo, futuro re Carlo IV di Spagna, e lasciò le corone napoletana e siciliana al figlio cadetto Ferdinando, che fu IV di Napoli e III di Sicilia poi, dal dicembre del 1861, I delle Due Sicilie. L investitura di Ferdinando quale Gran Maestro dell Ordine Costantiniano avvenne separatamente dall investitura dei due troni del Mezzogiorno della Penisola e fu sanzionata dal Papa Rezzonico, Clemente XIII,nel dicembre del Gli interventi dell autorità pontificia nei confronti dell Ordine sono ancora molti: citiamo la bolla Rerum humanarum condicio di Pio VIB raschi del 24 marzo del 1777 nella quale si riconosceva nuovamente, come Gran Maestro, re Ferdinando. Lo stesso Ferdinando, che, quale Gran Maestro, era stato definito nel 1759 dal ministro Bernardo Tanucci primogenito legittimo farnesiano, in un reale dispaccio, datato 8 marzo 1796, chiarì significativamente, con parole assai precise, la distinzione nella tra corona e Ordine Costantiniano: [ ] avendo il Re ponderatamente preso alla dovuta considerazione che nella Sacra Real Persona concorrono ben due distinte qualità, l una Monarca [ ] l altra di Gran Maestro dell inclitio militare Ordine Costantiniano, le quali, benchè gloriosamente si riuniscono in se stesso, formano nondimeno Due Signorie indipendenti e per leggi e per privilegi e soprattutto per le giurisdizioni, tanto che i predecessori Gran Maestri di tal Ordine hanno formato un Codice di Costituzione denominato Statuto, nel quale si scorge una precisa volontà di stabilire una Giurisdizione privativa e per l Ordine stesso e per i Cavalieri [ ].

7 Volume 1, Numero 1 Pagina 7 Anche quando la Francia lo spossessò della corona napoletana, la Santa Sede continuò a considerare Ferdinando quale titolare del Gran Magistero Costantiniano; lo attestano due documenti di Papa Pio VII Chiaramonti: la bolla Exponi Nobis super fecisti del 20 novembre 1807 e un breve del 27 dicembre del Come sappiamo, nel 1816, l arciduchessa Maria Luigia d Austria, ex imperatrice dei Francesi divenuta duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla in seguito al trattato di Fontainebleus, ricostituì nei suoi Stati il Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio. I Borboni duosiciliani contestarono la decisione di Maria Luigia richiamandosi non soltanto allo statuto di Francesco Maria Farnese del 1705 e a tutte le approvazioni pontificie, ma anche alle già citate lettere patenti dell Imperatore Leopoldo I del 3 agosto 1699 le quali, confermando l assunzione del Gran Magistero dell Ordino da parte del Farnese, non menzionava nessuna successione nei duchi di Parma e Piacenza, bensì la successione in favore del primogenito erede della stirpe farnesiana. Il Romano Pontefice preferì non intervenire direttamente nella controversia che, morta Maria Luigia il 17 dicembre del 1847, vide contrapposte le case dei Borboni duosiciliani e dei Borboni di Parma, però, che Papa Mastai Ferretti, Pio IX, confermò i privilegi e le prerogative concesse ai Gran Maestri dell Ordine Costatiniano di Napoli prima con il breve Maxima et praeclarissima del 17 luglio 1851, poi con il breve Expositum Nobis del 30 ottobre E ben noto come, sposando Maria della Mercede, Principessa delle Asturie e, quindi e- rede presuntiva al trono di Spagna, ed in ottemperanza a quanto stabilito dalla Prammatica Sanzione di re Carlo di Borbone del 6 ottobre del 1759, intesa ad impedire un unione personale delle due corone spagnola e duosiciliana, il principe Carlo di Borbone, figlio secondogenito del principe Alfonso, conte di Caserta, sottoscrisse a Cannes, in data 14 dicembre 1900, un atto di rinuncia all eventuale trono delle Due Sicilie. Relativamente all atto di Cannes, i dubbi che si evidenziano immediatamente sono assai numerosi: anzitutto, il principe Carlo di Borbone non era il capo della Casa: era ancora vivo, infatti, suo padre Alfonso, conte di Caserta; per di più aveva un fratello maggiore, il duca di Calabria Ferdinando Pio, al quale, dalle nozze con Maria Lodovica di Baviera, nascerà nel 1901 l unico figlio maschio, Ruggero duca di Noto; quest ultimo morirà giovanissimo nel 1914, ma comunque, al momento dell atto, il principe Carlo non era titolare dei diritti ai quali era stato indotto a rinunciare e, quindi, non poteva certo disporne: per di più, premorendo al citato Ferdinando Pio, egli non diventerà mai il capo della Casa di Borbone delle Due Sicilie.

8 Pagina 8 ηθική Ιππότης Κωνσταντίνος Siamo su il sito web Smocsgtoscana.altervista.org su fb Delegazione toscana ordine costantiniano Delegazione Toscana Smoc Pubblicazione interna Per informazioni Inoltre, la rinuncia di Cannes si inquadrava giuridicamente nella fattispecie dei patti sucessori, notoriamente vietati tanto dal Code Civil francese, quanto dal Codice Civile italiano al momento vigente, quanto, anche, dal vecchio Codice Civile delle Due Sicilie. In qualsiasi modi si voglia giudicare l atto di Cannes, esso riguardava comunque la rinuncia soltanto all ipotetico diritto di corona duocisicliana, non di certo al Gran Magistero dell Ordine Costantiniano in quanto, come crediamo di avere a sufficienza dimostrato, esso non era legato ad una corona, bensì costitutiva un diritto inerente alla primogenitura, jure sanguinis,come chiaramente disponevano gli statuti di Francesco Maria Farnese. Di conseguenza la rinuncia, cui fu indotto il principe Carlo di Borbone, è del tutto irrilevante nei confronti della titolarità al Gran Magistero costantiniano. Come tutti sappiamo, la Santa Sede Apostolica, titolare della Tel.: suprema autorità su tutti gli ordini a carattere religioso e fabriziodruda@libero.it cavalleresco, non ha mai preso posizione sulla questione. Peraltro, essa non ha mai smentito i tanti suoi atti relativi all Ordine Costantiniano ai quali, almeno in parte, ci siamo riferiti. Per di più, la totale mancanza di rilievo giuridico della rinuncia di Cannes nei confronti dell Ordine viene confermata, ove fosse necessario, anche dalle disposizioni del Diritto Canonico. L Ordinem che, come abbiamo fatto notare in precedenza, era già stato dichiarato vera Religione dalla Sacra Congregazione del Concilio fin dai tempi di Gregorio XIII, aveva, nel suo Gran Magistero, un ufficio ecclesiastico di erezione pontificia, regolato da statuti approvati dalla Santa Sede. Nel 1900,l anno dell a tto di Cannes, tale ufficio era rinunciabile in vita solo da colui che ne fosse investito pro tempore, unicamente per giusta causa ed in favore del proprio primogenito maschio sano ; per qualsiasi altra rinuncia a favore di terzi sarebbe stata necessaria una esplicita approvazione del Sommo Pontefice Romano.

La legittimità della successione nel Gran Magistero dell Ordine. Costantiniano

La legittimità della successione nel Gran Magistero dell Ordine. Costantiniano La legittimità della successione nel Gran Magistero dell Ordine Costantiniano Un ordine cattolico è un particolare stati di vita (in latino ordo) dotato di norme di condotta fissate da regole o statuti.

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu

vvbsiufsviunvsdiuvbovwuwpu gennaio 2018 Carlo Sebastiano di Borbone è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I e, successivamente, re di Napoli e di Sicilia. Divenne duca grazie alle combinazioni di diplomazia e interventi

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Lo stemma della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie è composto da uno scudo centrale ovale, diviso in 19 parti (17 armi e 2 scudetti) cimato dalla Corona Reale, circondato dai collari di sei ordini

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018

SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018 SPAGNA - EL CAMINO DE SANTIAGO DA RONCISVALLE A FINISTERRE Dal 18 al 25 settembre 2018 Tempo massimo di prenotazione 18 luglio 2018 Minimo 20 partecipanti Accompagnatore dall Italia 8 giorni - 7 notti

Dettagli

MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I ( ) 796. SAN GREGORIO I ( ) 797. BONIFACIO IX ( ) 798. INNOCENZO VII ( )

MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I ( ) 796. SAN GREGORIO I ( ) 797. BONIFACIO IX ( ) 798. INNOCENZO VII ( ) MEDAGLIE PAPALI 795. SAN CORNELIO I (251 253) Medaglia di restituzione diam. diam. 40 Opus - CNORP 6 Ae gr. 30,55 R BB 80 796. SAN GREGORIO I (590 604) Medaglia votiva diam. 31 Opus - Ae gr. 15,53 RR Forata.

Dettagli

B A L L I V A T U S S I C I L I A E - O.S.M.T.H. G.M. Dom Fernando Campello Pinto Pereira de Sousa Fontes RAPPORTO TRA :

B A L L I V A T U S S I C I L I A E - O.S.M.T.H. G.M. Dom Fernando Campello Pinto Pereira de Sousa Fontes RAPPORTO TRA : RAPPORTO TRA : L ORDINE SOVRANO E MILITARE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME, OBBEDIENZA PORTOGHESE S.A.E. CONTE DOM FERNANDO CAMPELLO PINTO PEREIRA DE SOUSA FONTES. E MASSONERIA Sono due entità distinte e separate,

Dettagli

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre chilometri. La loro costruzione fu diretta dall architetto

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

DALLA NASCITA ALLA PARTENZA PER LA FRANCIA ( )

DALLA NASCITA ALLA PARTENZA PER LA FRANCIA ( ) PREMESSA 7 PARTE PRIMA DALLA NASCITA ALLA PARTENZA PER LA FRANCIA (1416-1483) I. NASCITA E ADOLESCENZA DI FRANCESCO 1. Nascita e origini familiari di Francesco 13 2. Educazione nei primi anni di vita e

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2018 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega il

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Vita di Leopoldina Naudet (Fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia) a fumetti

Vita di Leopoldina Naudet (Fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia) a fumetti Vita di Leopoldina Naudet (Fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia) a fumetti Disegni di Miriam, Giada e Ale 31 maggio 1773 Leopoldina nasce a Firenze da Giuseppe Naudet, di origine francese, e

Dettagli

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica DAVIDE SHAMÀ Gli AFAN DE RIVERA Storia, genealogia e araldica LA MUSA TALÌA VENEZIA 2019 Nelle mani di Vostra Eccellenza vengono queste nude verità che cercano non chi le vesta, ma chi le approvi, giacché

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2017 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 26 Aprile :27 - Ultimo aggiornamento Sabato 23 Maggio :01

Scritto da Administrator Martedì 26 Aprile :27 - Ultimo aggiornamento Sabato 23 Maggio :01 Cenni storici Secondo la tradizione, l istituzione del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio risalirebbe all Imperatore Costantino il Grande, al quale apparve la Croce luminosa con la leggenda

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

42. Giovanni XXIII ( ) - Angelo Giuseppe Roncalli 43. Paolo VI ( ) - Giovanni Battista Montini

42. Giovanni XXIII ( ) - Angelo Giuseppe Roncalli 43. Paolo VI ( ) - Giovanni Battista Montini PAPI 1. San Pietro 2. San Lino (67-76) 3. Sant'Anacleto o Cleto (76-88) 4. San Clemente I (88-97) 5. Sant'Evaristo (97-105) 6. Sant'Alessandro I (105-115) 7. San Sisto I (115-125) 8. San Telesforo (125-136)

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO BREVI CENNI STORICI 1860 presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio fine del potere temporale del Papa Legge delle Guarentigie legge n. 241 del 13 maggio 1871 Patti

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 13 di gennaio, 2017 Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 2 / 5 Suor Lucia prossima alla beatificazione Il Rettore del Santuario di Fatima chiede preghiera ai pellegrini La fase diocesana del processo

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Citterio Famiglia che trae il cognome da una località brianzola scomparsa e denominata Citterico, situata vicino a Lurago Calpuno e Colciago nella pieve di Incino, vicino a Erba. L etimo è oscuro ma, se

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico

FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI. Il declino del Sacro Romano Impero Germanico FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI Il declino del Sacro Romano Impero Germanico Papa Innocenzo III 1198-1216: è papa Innocenzo III. Innocenzo III alleva Federico, figlio di Enrico VI di Svevia e di Costanza

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004 Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004 La storia Cosa ci raccontiamo? La storia I libri I manoscritti 700 anni di notizie Le riviste I manoscritti Pergamena del XII secolo Esisteva

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

ANERIO. Famiglia di musicisti italiani. 1) - Maurizio. (Borgaria di Narni, Terni, verso il Roma 29 I 1593) 2) - Bernardino

ANERIO. Famiglia di musicisti italiani. 1) - Maurizio. (Borgaria di Narni, Terni, verso il Roma 29 I 1593) 2) - Bernardino ANERIO Famiglia di musicisti italiani 1) - Maurizio (Borgaria di Narni, Terni, verso il 1540 - Roma 29 I 1593) Trasferitosi presto a Roma, il 22 V 1558 fu accolto nella confederazione di San Girolamo della

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

Parte Prima LA CONQUISTA

Parte Prima LA CONQUISTA Indice Prefazione 5 Sulle orme dei Normanni 9 Introduzione Parte Prima LA CONQUISTA 15 I primi Normanni in Sicilia 19 Tentativi di conquista 19 1. Il tramonto dei musulmani di Sicilia 22 2. Il primo sbarco

Dettagli

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41 L'incontro Europeo degli Amici di San Rocco, oltre che un momento di preghiera, è anche l'occasione di ricordare quanto sia attuale nell'era contemporanea la testimonianza e l'esempio di un giovane viandante,

Dettagli

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede 1 Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede Oggetto: ingresso a Tarquinia di S.E. Mons. Luigi Marrucci Carissimi Confratelli, il 29 gennaio scorso, si è svolta nella Patriarcale Arcibasilica

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da Luigi XIV - Re Sole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 1. Il cardinale ministro all'epoca di Luigi XIV 6. Politica economica che mirava a favorire le esportazioni 9. oglie di Luigi XIV 10. E' la casa regnante

Dettagli

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna IL V. DELEGATO REGIONALE VICARIO PER CAGLIARI Comm. Nob. Cav. Ing. Don Alessandro GRONDONA CAGLIARI 30 GENNAIO 2015 Collezione

Dettagli

SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO

SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO 25 novembre 2014 IN RICORDO DI S.M. FRANCESCO II - Prima parte - Come ampiamente annunciato, nei giorni 20, 21 e 22 novembre si sono tenute a Napoli,

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Celebrazioni Liturgiche

Celebrazioni Liturgiche Domenica 29 luglio X DOPO PENTECOSTE X SETTIMANA DOPO PENTECOSTE Lunedì 30 ore 18.00 Ss. Rocco e Sebastiano Germignaga def. Maravgi e Behiye S. IGNAZIO DI LOYOLA, SACERDOTE (memoria) Martedì 31 ore 18.00

Dettagli

CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V

CHIAMATELO! come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Dal VANGELO di Marco (10,46-52) In quel tempo, mentre Gesù

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna IL V. DELEGATO REGIONALE VICARIO PER CAGLIARI Comm. Nob. Cav. Ing. Don Alessandro GRONDONA CAGLIARI 13 MARZO 2016 Carissime

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese La Rivoluzione Inglese Prologo 1603 Muore Elisabetta I senza lasciare eredi maschi. Diventa re di Inghilterra Giacomo I Stuart Voleva creare una monarchia assoluta sul modello della monarchia del re Sole

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti. Si celebra annualmente, il 2 febbraio, giorno della "Presentazione di Gesù

Dettagli

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA INDULGENZA PLENARIA L'indulgenza plenaria potrà essere ricevuta dai fedeli veramente pentiti, che potranno anche applicarla a modo di suffragio alle anime dei fedeli trattenute nel Purgatorio, se: 1. visiteranno

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

INDICE GENERALE ANNO 2017

INDICE GENERALE ANNO 2017 NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2017 LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 2, 138, 266, 394, 522 CONVEGNI, CONGRESSI E INCONTRI. 141 ARALDICA ECCLESIASTICA. 144, 269, 397, 526 ARALDICA CIVICA.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli