MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati"

Transcript

1 MODULO 2 TITOLO Basi di dati Il modulo introduce le basi di dati. Si definisce la differenza tra sistema informativo ed informatico e successivamente si trattano i limiti della gestione ad archivi, giungendo alla definizione di base di dati. Successivamente, si tratta la progettazione di un database, esaminando vari aspetti come il ciclo di vita del sistema informativo, la raccolta dei dati, la progettazione vera e propria, la realizzazione, il collaudo la messa in esercizio e la manutenzione. Si affronta la progettazione concettuale, DESCRIZIONE introducendo i diagrammi E-R ed i relativi concetti di entità, attributo e relazione. Per quanto riguarda la documentazione, viene definito il concetto di dizionario dei dati e delle relazioni, come strumento integrativo del progetto. Si passa allo studio del modello logico, trattando il concetto di tabella e di vincolo. Si inizia, dal punto di vista teorico, lo studio dall algebra relazionale, illustrando le operazioni insiemistiche, la selezione, la congiunzione e la proiezione. Per ultimo, si affronta il delicato problema della normalizzazione, strumento per garantire la correttezza progettuale di una base di dati. Il sistema azienda Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati Dizionario dei dati (entità) Dizionario dei dati (relazioni) Il modello logico Requisiti dei programmi - Il modello gerarchico Base di dati (DB) - Il modello reticolare Caratteristiche di un DB - Il modello relazionale I DBMS Caratteristiche di un DBMS Ciclo di vita del sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi requisiti Progettazione di un DB Il modello relazionale Chiave esterna Proprietà del modello relazionale Schemi Schema di relazione Istanza OBIETTIVI Realizzazione di un DB Schema di DB Collaudo e validazione Regole di derivazione Messa in esercizio Manutenzione Elementi dei diagrammi E-R Strategie di progetto Informazioni generali Cardinalità di relazioni Tipi di relazioni Gli attributi Caratteristiche degli attributi I vari tipi di attributo Schema di un entità Istanza di un entità Vincoli di integrità Algebra relazionale Operatori insiemistici Relazioni compatibili Ridenominazione Selezione Proiezione La normalizzazione La prima forma normale (1FN) Anomalie di funzionamento Dipendenza funzionale La seconda forma normale (2FN) UdA Titolo Tema Argomento T2A1 Sistema informativo e informatico 1.-Il sistema azienda 2.-Il sistema informativo 3.-Il sistema informatico 1.1-Definire L azienda come sistema 1.2-Saper disegnare i vari sottosistemi aziendali 1.3-Descriverel e funzioni dei vari sottosistemi 2.1-Definire il sistema informativo 2.2-Definire gli scopi del sistema informativo 2.3-Rappresentare per funzioni il sistema informativo 3.1-Definire il sistema informatico 3.2-Definire gli scopi del sistema informatico 3.3-Descrivere gli strumenti del sistema informatico Mod. MQ07A02BIS 30/12/2014 Syllabus Informatica 5G-Teoria-07.doc Pag. 5/13

2 T2A2 T2B1 Introduzione ai database Progettazione di database T2B2.1 Progettazione concettuale 1.-La gestione ad archivi 2.-Le basi di dati 3.-I DBMS 4.-Indipendenza dei dati 1.-Ciclo di vita del sistema informativo 2.-Studio di fattibilità 3.-Raccolta dei requisiti 4.-Progettazione di un DB 5.-Realizzazione di un DB 6.-Collaudo e validazione di un DB 7.-Messa in esercizio di un DB 8.-Manutenzione di un DB 1.1-Descrivere la gestione ad archivi 1.2.-Descrivere i problemi della gestione ad archivi 1.3-Descrivere i requisiti dei dati 1.4-Descrivere i requisiti dei programmi 2.1-Definire il concetto di base di dati (DB) 2.2-Descrivere le principali caratteristiche di un DB 2.3-Descrivere problemi trattabili con DB 3.1-Definire il concetto di DBMS 3.2-Elencare i DBMS più noti 3.3-Descrivere le principali caratteristiche di un DBMS 3.4-Descrivere le principali funzioni di un DBMS 3.5-Definire il concetto di DDL e conoscerne lo scopo 3.6-Definire il concetto di DML e conoscerne lo scopo 3.7-Definire il concetto di DCL e conoscerne lo scopo 4.1-Descrivere cosa si intende per indipendenza fisica dei dati 4.2-Descrivere cosa si intende per indipendenza logica dei dati 1.1-Descrivere il ciclo di vita di un sistema informativo 1.2-Conoscere lo scopo delle singole fasi del ciclo di vita 2.1-Descrivere cosa riguarda lo studio di fattibilità 3.1-Descrivere cosa riguarda la raccolta dei requisiti 3.2-Descrivere cosa riguarda l analisi dei requisiti 4.1-Descrivere la fase di progettazione di un DB 4.2-Definire la progettazione fisica e i suoi scopo 4.3.-Definire la progettazione concettuale e i suoi scopi 4.4-Descrivere un semplice modello concettuale 4.5-Definire la progettazione logica e i suoi scopi 4.6-Descrivere un semplice modello logico 5.1-Descrivere cosa prevede la realizzazione di un DB 5.2-Descrivere gli strumenti necessari alla realizzazione 5.3-Descrivere le figure professionali che ruotano attorno ad un DB 5.4-Descrivere la necessità della documentazione di progetto del DB 6.1-Descrivere l attività di collaudo del DB 6.2-Descrivere la documentazione relativa al collaudo 7.1-Descrivere la messa in esercizio del DB 7.2-Descrivere gli strumenti coinvolti nella messa in esercizio 7.3-Descrivere le classi di utenza a cui il DB è diretto 8.1-Spiegare cosa si intende per manutenzione del DB 8.2-Descrivere l attività di manutenzione 8.3-Descrivere la documentazione necessaria alla manutenzione 1.-La progettazione concettuale 1.1-Descrivere cosa si intende per progettazione concettuale 1.2-Saper condurre la fase di progettazione concettuale su Mod. MQ07A02BIS 30/12/2014 Syllabus Informatica 5G-Teoria-07.doc Pag. 6/13

3 T2B2.2 Diagrammi E-R T2B2.3 Dizionari T2C1 Modello logico 2.-I diagrammi E-R 3.-Stretegie di progetto 1.-Le relazioni 2.-La cardinalità delle relazioni 3.-Gli attributi 4.-Lo schema di un entità 5.-L istanza di un entità 1-La generalizzazione 2.-La documentazione di un DB 3.-Il dizionario dei dati 4.-Il dizionario delle relazioni 5.-Rappresentare relazioni 1.-Il modello logico 2.-Il concetto di relazione 3.-Le relazioni come tabelle 4.-Gli elementi di una tabella alcuni esempi 1.3-Saper svolgere correttamente l analisi e il sezionamento del testo 2.1-Descrivere gli elementi dei diagrammi E-R 2.2-Saper riconoscere scopo e caratteristiche delle entità 2.3- Saper riconoscere scopo e caratteristiche degli attributi 2.4-Saper riconoscere scopo e caratteristiche delle relazioni 2.5-Saper tracciare graficamente un diagramma E-R 2.6-Descrivere la relazione di generalizzazione 3.1-Descrivere la strategia top-down 3.2-Descrivere la strategia bottom-up 3.3-Descrivere la strategia inside-out 1.1-Descrivere esempi di due relazioni su una stessa entità 1.2-Descrivere esempi di una relazione su più entità 1.3-Descrivere esempi di relazioni ricorsive 2.1-Definire il concetto di cardinalità di una relazione 2.2-Saper trattare relazioni 1:1, 1:N ed M:N 3.2-Descriverele caratteristiche di un attributo 3.1-Descrivere e saper usare attributi semplici 3.2-Descrivere e saper usare attributi composti 3.3-Descrivere e saper usare attributi multivalore 3.4-Descrivere e saper usare attributi calcolati 4.1-Definire lo schema di un entità 4.2-Rappresentare lo schema di un entità 5.1-Definire l istanza di un entità 5.2-Rappresentare l istanza di un entità 1.1-Defiinire la generalizzazione 1.2-Descrivere la generalizzazione come ereditarietà 2.1-Descrivere l importanza della documentazione 3.1-Definire il dizionario dei dati 3.2-Saper rappresentare il dizionario dei dati di un DB 4.1-Definire il dizionario delle relazioni 4.2-Saper rappresentare il dizionario delle relazioni 5.1-Saper leggere relazioni in modi alternativi 5.2-Rappresentare graficamente l opzionalità 5.3-Rappresentare graficamente l obbligatorietà 1.1-Definire il modello logico 1.2-Descrivere il modello gerarchico 1.3-Descrivere il modello reticolare 1.4-Descrivere il modello relazionale 1.5-Spiegare i vantaggi del modello relazionale 2.1-Definire il concetto matematico di relazione 2.2-Saper individuare una relazione tra due insiemi 3.1-Saper rappresentare una relazione come tabella 3.2-Saper descrivere una relazione come tabella 4.1-Saper descrivere gli elementi di una tabella (entità, Mod. MQ07A02BIS 30/12/2014 Syllabus Informatica 5G-Teoria-07.doc Pag. 7/13

4 T2C2 Tipi di vincoli T2D1.1 Operatori insiemistici T2D1.2 Selezione e proiezione 5.-La chiave esterna 6.-Proprietà del modello relazionale 7.-Lo schema di un entità 8.-Schemi e istanze 9.-Le regole di derivazione 10.-Lo schema di un DB 1.-Il concetto di vincolo 2.-I tipi di vincoli 1.-L algebra relazionale 2.-Operatori insiemistici 1.-La ridenominazione 2.-La selezione 3.-La proiezione nomi degli attributi, grado, cardinalità) 5.1-Definire il concetto di chiave esterna 5.2-Riconoscere la necessità di una chiave esterna 5.3-Saper scegliere una chiave esterna nell associazione tra due tabelle 6.1-Elencare le proprietà del modello relazionale 6.2-Descrivere le proprietà del modello relazionale 7.1-Definire il concetto di schema fisico 7.2-Definire il concetto di schema logico 7.3-Definire il concetto di schema esterno 7.4-Saper rappresentare lo schema di un entità 8.1-Definire il concetto di schema di una relazione 8.2-Saper rappresentare lo schema di una o più relazioni associate 8.3-Definire il concetto di istanza di una relazione 8.4-Saper rappresentare l istanza di una relazione 8.5-Definire il concetto di schema di un DB 8.6-Saper rappresentare lo schema di un DB 9.1-Elencare le regole di derivazione 9.2-Saper descrivere e applicare le regole di derivazione 10.1-Definire cosa si intende per schema di un DB 10.2-Saper tracciare e descrivere lo schema di un DB 1.1-Definire cosa si intende per vincolo di integrità 1.2-Descrivere i vantaggi offerti dai vincoli di integrità 2.1-Descrivere e saper impostare vincoli di integrità sulle entità 2.2-Descrivere e saper impostare vincoli di integrità sui dati, sia come valori, che come tupla 2.3-Descrivere e saper impostare vincoli di integrità referenziale 1.1-Definire l algebra delle relazioni 2.1-Definire gli operatori insiemistici 2.2-Definire quando due relazioni sono compatibili 2.3-Definire e saper applicare l operatore di unione 2.4-Definire e saper applicare l operatore di intersezione 2.5-Definire e saper applicare l operatore di differenza 2.6-Definire e saper applicare il prodotto cartesiano 1.1-Conoscere la sintassi dell operatore di ridenominazione 1.2-Saper usare l operatore di ridenominazione 1.3-Descrivere l utilizzo dell operatore di ridenominazione 2.1-Conoscere la sintassi dell operatore di selezione 2.2-Saper usare correttamente l operatore di selezione 2.3-Descrivere l utilizzo dell operatore di selezione 3.1-Conoscere la sintassi dell operatore di proiezione 3.2-Saper usare correttamente l operatore di proiezione 3.3-Descrivere l utilizzo dell operatore di proiezione T2D La congiunzione naturale 1.1-Definire la congiunzione naturale Mod. MQ07A02BIS 30/12/2014 Syllabus Informatica 5G-Teoria-07.doc Pag. 8/13

5 Congiunzione T2D1.4 Interrogazioni complesse e viste T2D2.1 Normalizzaz. 1 T2D2.2 Normalizzaz Tipi di congiunzione 3.-Composizione di operazioni 1.-Equivalenza di espressioni 2.-Le viste 1.-La normalizzazione 2.-La prima forma normale 2.-Le anomalie 3.-La dipendenza funzionale 4.-La seconda forma normale 1.-La dipendenza transitiva 2.-La terza forma normale 3.-La forma normale di Boyce- Codd 1.2-Descrivere le caratteristiche della congiunzione naturale 1.3-Saper operare la congiunzione naturale tra due relazioni 2.1-Definire la congiunzione incompleta 2.2-Saper riconoscere la congiunzione incompleta 2.3-Definire la congiunzione vuota 2.4-Saper riconoscere la congiunzione vuota 2.5-Definire la congiunzione esterna 2.6-Saper riconoscere la congiunzione esterna (sinistra, destra e piena) 2.7-Definire il theta-join e l equi-join 2.8-Saper riconoscere il theta-join e l equi-join 3.1-Definire cosa si intende per composizione di operazioni 3.2-Saper impostare operazioni composte 3.3-Saper svolgere operazioni composte 1.1-Definire cosa si intende con espressioni equivalenti 1.2-Saper operare con espressioni equivalenti 2.1-Definire cosa si intende con vista 2.2-Saper operare con viste 2.3-Distinguere le viste materiali dalle viste virtuali 1.1-Definire cosa si propone la normalizzazione 2.1-Definire cosa significa prima forma normale (1FN) 2.2-Descrivere le caratteristiche della 1FN 2.3-Saper trasformare una relazione in 1FN 2.4-Saper riconoscere una relazione in 1FN 2.1-Definire casa si intende per anomalia 2.2-Descrivere e saper riconoscere le anomalie da ridondanza, da inserimento e da eliminazione 3.1-Definire la dipendenza funzionale 3.2-Definire la dipendenza funzionale parziale 3.3-Definire la dipendenza funzionale completa 3.4-Definire cosa significa prima forma normale (1FN) 3.5-Descrivere le caratteristiche della 1FN 3.6-Saper trasformare una relazione in 1FN 4.1-Definire cosa significa seconda forma normale (2FN) 4.2-Descrivere le caratteristiche della 2FN 4.3-Saper trasformare una relazione in 2FN 4.4-Saper riconoscere una relazione in 2FN 1.1-Definire la dipendenza transitiva 1.2-Saper riconoscere una dipendenza transitiva 2.1-Definire cosa significa terza forma normale (3FN) 2.2-Descrivere le caratteristiche della 3FN 2.3-Saper trasformare una relazione in 3FN 2.4-Saper riconoscere una relazione in 3FN 3.1-Definire cosa significa forma normale di Boyce-Codd (BCNF) Mod. MQ07A02BIS 30/12/2014 Syllabus Informatica 5G-Teoria-07.doc Pag. 9/13

6 3.2-Descrivere le caratteristiche della BCNF 3.3-Saper trasformare una relazione in BCNF 3.4-Saper riconoscere una relazione in BCNF Mod. MQ07A02BIS 30/12/2014 Syllabus Informatica 5G-Teoria-07.doc Pag. 10/13

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15 Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati... 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati... 3 1.3 Modelli dei dati... 6 1.3.1 Schemi e istanze... 8 1.3.2

Dettagli

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Progettazione di Basi di Dati Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 6 BASI DI DATI 48 No

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Quinta A Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio)

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 BASI DI DATI 72 No Classe Corso di studi

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 9 BASI DI DATI 72 No Classe Corso di studi

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 C1 Modello logico 1 Prerequisiti Concetto matematico di relazione Conoscenza diagrammi E-R 2 1 Introduzione Una volta che la progettazione concettuale è stata affrontata,

Dettagli

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica Dipartimento Informatica Materia Informatica Classe 5 Tec Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Gestione delle informazioni Tot. h 10 Base di Dati Tot. h 56 Grafica in C#

Dettagli

A.s Programma di Informatica

A.s Programma di Informatica A.s. 2008-2009 Programma di Informatica Gli aspetti teorici della disciplina sono suddivisi in 5 moduli: A. Progetto di sistemi informativi B. Basi di dati C. Linguaggi per basi di dati relazionali D.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso Ufficiale nome: BASI DI DATI

Dettagli

Decomposizione senza perdita

Decomposizione senza perdita Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019

PIANO DI LAVORO. a.s / 2019 PIANO DI LAVORO a.s. 2018 / 2019 Materia: INFORMATICA Classe: quinta informatica sez.a Data di presentazione: 31/10/2018 DOCENTI Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url:

Dettagli

Tornando all esempio..

Tornando all esempio.. Tornando all esempio.. gli impiegati hanno un unico stipendio Impiegato Stipendio i progetti hanno un unico bilancio Progetto Bilancio in ciascun progetto, un impiegato svolge una sola funzione Impiegato

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 6) di basi di dati: Metodologie e modelli 05/10/2004 È una delle attività

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso Ufficiale nome: Basi di Dati

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Materia: Gusulfino Valeria, Ossola Paola, Pirrò

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a

Principi di Progettazione del Software a.a Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Fondamenti di basi di dati: il modello Entità-Relazioni Prof. Università del Salento Obiettivi della lezione Introdurre l argomento delle basi di dati

Dettagli

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica

Istituto Statale E.Torricelli Liceo Scientifico Tecnologico-Tecnico Industriale. Compiti Estivi Informatica Studiare ciascuno degli argomenti proposti nel corso dell anno sul libro di testo (secondo le pagine assegnate) oppure sul sito comunicato all inizio dell anno con le stesse credenziali: 1) Da pag. 352

Dettagli

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati di basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Perché preoccuparci?

Perché preoccuparci? Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo? rischiamo di perderci subito nei dettagli dobbiamo pensare subito

Dettagli

Il modello relazionale. A. Ferrari

Il modello relazionale. A. Ferrari Il modello relazionale A. Ferrari Progettazione logica relazionale La progettazione logica relazionale consiste nella conversione di un diagramma E/R in un insieme di relazioni (o tabelle), che costituisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Parte II, Capitolo 7: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Il problema della progettazione di una BD Proviamo a pensare, progettare una applicazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA

QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA QUARTA ECONOMICO AD INDIRIZZO SIA Competenze da acquisire al termine del secondo biennio anno come da indicazioni ministeriali Tutte le unità di apprendimento avranno come obiettivo la sviluppo delle seguenti

Dettagli

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici.

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici. Linguaggi per Basi di Dati - 1 Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica D. Gubiani marzo 2008 Distinguiamo due classi di linguaggi per basi di dati : - linguaggi di definizione,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.3 - Dizionari 1 Prerequisiti Entità e attributi Diagrammi E-R 2 1 Introduzione Per la realizzazione del software tradizionale occorre affrontare diverse fasi di sviluppo:

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

A. Ferrari modello relazionale

A. Ferrari modello relazionale modello relazionale informatica progettazione logica relazionale o progettazione logica relazionale: o conversione di un diagramma E/R in un insieme di relazioni (tabelle), che costituisce lo schema logico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE Materia INFORMATICA Classe 5A LATTANZIO Anno scolastico 2018-19 Libro di testo Autore A. Lorenzi E. Cavalli Titolo Informatica Informatica e Telecomunicazioni ISBN 978-88268-1840-5 Casa

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica Obiettivi della progettazione logica Parte VI Progettazione logica Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VI - 1 Tradurre lo schema concettuale (schema ER con vincoli) in uno schema logico

Dettagli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli

PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI. Metodologie e modelli PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli Argomenti della lezione Ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie di progettazione Fasi del progetto di una base di dati Introduzione al modello

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali Basi di Dati e Sistemi Informativi nei database relazionali Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali

Dettagli

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10 Basi di dati Docente Prof. Alberto Belussi Anno accademico 2009/10 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Equivalenza di Espressioni Algebriche

Equivalenza di Espressioni Algebriche Equivalenza di Espressioni Algebriche Basi di dati e sistemi informativi 1 Equivalenza di Espressioni Algebriche Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Equivalenza

Dettagli

Indice analitico. Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione 3/ed P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone

Indice analitico. Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione 3/ed P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone Indice analitico A abort, 172 access, 393 414 avvio di, 393 cammini di join in, 399 definizione di tabelle in, 394 domini in, 395 399 interprete SQL in, 409 macro in, 413 maschere in, 411 popolamento delle

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Vincoli di integrità Normalizzazione

Vincoli di integrità Normalizzazione Vincoli di integrità Normalizzazione A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Integrità dei dati 2 Integrità dei dati Studenti Matricola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : La normalizzazione Forme normali Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi,

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Pagina 1 di 5 PIANO DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Pagina 1 di 5 PIANO DI MATERIA Pagina 1 di PIANO DI MATERIA Materia Informatica Classe G LATTANZIO Anno scolastico 2018-19 Libro di testo Autore Paolo Camagni Riccardo Nikolassy Titolo Corso di informatica Linguaggio C e C++ 2 Casa

Dettagli

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze D B M G

Dettagli

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni CAPITOLO IV DATABASE: definizione e progettazione Definizioni DATO ELEMENTARE Una qualunque rappresentazione elementare, non interpretata, di fatti o di concetti, formalizzata ed adatta ad essere interpretata

Dettagli

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie. Forme normali Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1996-2002 Capitolo 9: La normalizzazione 23/10/2002 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione

Dettagli

Una relazione con anomalie

Una relazione con anomalie Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti collaterali negativi. La normalizzazione è una procedura

Dettagli

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 La forme normali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 Appunti dalle lezioni SQL come DDL Sistemi

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze 007 Politecnico

Dettagli

Metodologie e Modelli di Progetto

Metodologie e Modelli di Progetto Metodologie e Modelli di Progetto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti - 2019 dario.facchinetti@unibg.it https://cs.unibg.it/dariofad/esercitazioni/bdweb2019.htm Organizzazione 3 incontri 3h 26/03 - introduzione, algebra

Dettagli

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione Progettazione di basi di dati D B M G Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata

Dettagli

Perché questi fenomeni indesiderabili?

Perché questi fenomeni indesiderabili? Forme normali E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 9) La normalizzazione 05/10/2004 Una forma normale è una proprietà di una base

Dettagli

Attività Didattica Svolta

Attività Didattica Svolta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma Informatica Anno scolastico 2016-2017 CLASSE III SEZ. A CORSO SIA DOCENTI prof.ssa Virdis Francesca,

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte LA NORMALIZZAZIONE Prima parte Argomenti della lezione Forma normale e normalizzazione Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali Forma normale di Boyce e Codd Proprietà delle decomposizioni Forme normali

Dettagli

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un insieme infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Tecniche di normalizzazione

Tecniche di normalizzazione Tecniche di normalizzazione 1 Normalizzazione La normalizzazione è utilizzata come tecnica di verifica dei risultati della progettazione di una base di dati; non costituisce una metodologia di progettazione

Dettagli

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011 Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011 Domanda 1 Si consideri la seguente relazione, che contiene informazioni relative alle operazioni eseguite sui vari conti correnti utilizzati (presso

Dettagli

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati: Requisiti della base di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli 17/10/2002 Progettazione concettuale

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 1-4)

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 1-4) Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Specialistica in Bioingegneria A.A. 2006-2007 2007 INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 1-4) Giovanni Sparacino Dipartimento

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI I.T.E.S. Polo Commerciale PITAGORA Via Pupino 10/A 74121 Taranto) TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono

Dettagli

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base

Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti. Lezione 3. Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 3 Parte I Il modello ERA: introduzione e concetti base Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Libro di testo

Dettagli