Progettazione di basi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione di basi di dati"

Transcript

1 Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze 007 Politecnico di Torino 1

2 La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale non normalizzato, permette di ottenere uno schema relazionale normalizzato La normalizzazione non è una metodologia di progettazione, bensì uno strumento di verifica 007 Politecnico di Torino

3 e modello ER La metodologia di progettazione basata su schemi ER produce normalmente schemi relazionali normalizzati Le verifiche di normalizzazione possono essere applicate anche agli schemi ER 5 Esempio Esame Superato MatrStudente Residenza CodCorso NomeCorso Voto s959 s950 Milano Torino 0FLYCY 01FLTCY Calcolatori elettronici Basi di dati 0 6 s950 Torino 01KPNCY Reti di calcolatori 8 s951 Pescara 01KPNCY Reti di calcolatori 9 s95 Lecce 0FLYCY Calcolatori elettronici Politecnico di Torino

4 Esempio: vincoli La chiave primaria è la coppia MatrStudente, CodCorso La residenza di ogni studente è unica ed è funzione solo dello studente, indipendentemente dagli esami che ha superato Il nome del corso è unico ed è funzione solo del corso, indipendentemente dagli studenti che superano il corrispondente esame 7 Ridondanza e Anomalie In tutte le righe in cui compare uno studente è ripetuta la sua residenza ridondanza Politecnico di Torino

5 Ridondanza e Anomalie In tutte le righe in cui compare uno studente è ripetuta la sua residenza ridondanza Se la residenza di uno studente cambia, occorre modificare tutte le righe in cui compare contemporaneamente anomalia di aggiornamento 9 Ridondanza e Anomalie Se un nuovo studente si iscrive all università, non può essere inserito nella base dati fino a quando non supera il primo esame anomalia di inserimento Politecnico di Torino 5

6 Ridondanza e Anomalie Se un nuovo studente si iscrive all università, non può essere inserito nella base dati fino a quando non supera il primo esame anomalia di inserimento Se uno studente rinuncia agli studi, non è possibile tener traccia della sua residenza anomalia di cancellazione 11 Ridondanza Un unica relazione è utilizzata per rappresentare informazioni eterogenee alcuni dati sono ripetuti in tuple diverse senza aggiungere nuova informazione dati ridondanti Politecnico di Torino 6

7 Anomalie Le informazioni ridondanti devono essere aggiornate in modo atomico (tutte contemporaneamente) 1 Anomalie Le informazioni ridondanti devono essere aggiornate in modo atomico (tutte contemporaneamente) La cancellazione di una tupla comporta la cancellazione di tutti i concetti in essa rappresentati inclusi quelli che potrebbero essere ancora validi Politecnico di Torino 7

8 Anomalie Le informazioni ridondanti devono essere aggiornate in modo atomico (tutte contemporaneamente) La cancellazione di una tupla comporta la cancellazione di tutti i concetti in essa rappresentati inclusi quelli che potrebbero essere ancora validi L inserimento di una nuova tupla è possibile solo se esiste almeno l informazione completa relativa alla chiave primaria non è possibile inserire la parte di tupla relativa ad un solo concetto Politecnico di Torino 8

9 Dipendenza funzionale E un tipo particolare di vincolo d integrità Descrive legami di tipo funzionale tra gli attributi di una relazione 17 Dipendenza funzionale E un tipo particolare di vincolo d integrità Descrive legami di tipo funzionale tra gli attributi di una relazione Esempio: la residenza è unica per ogni studente ogni volta che compare lo stesso studente, il valore è ripetuto il valore di MatrStudente determina il valore di Residenza Politecnico di Torino 9

10 Dipendenza funzionale Una relazione r soddisfa la dipendenza funzionale X Y se, per ogni coppia t 1, t di tuple di r, aventi gli stessi valori per gli attributi in X, t 1 e t hanno gli stessi valori anche per gli attributi in Y X determina Y (in r) 19 Dipendenza funzionale Una relazione r soddisfa la dipendenza funzionale X Y se, per ogni coppia t 1, t di tuple di r, aventi gli stessi valori per gli attributi in X, t 1 e t hanno gli stessi valori anche per gli attributi in Y X determina Y (in r) Esempi MatrStudente Residenza MatrStudente CodCorso NomeCorso Politecnico di Torino 10

11 Dipendenza non banale La dipendenza MatrStudente CodCorso CodCorso è banale perché CodCorso fa parte di entrambi i lati Una dipendenza funzionale X Y è non banale se nessun attributo in X compare tra gli attributi in Y 1 Dipendenze funzionali e chiavi Data una chiave K di una relazione r K qualsiasi altro attributo di r (o insieme di attributi) Esempi MatrStudente CodCorso Residenza MatrStudente CodCorso NomeCorso MatrStudente CodCorso Voto 007 Politecnico di Torino 11

12 Dipendenze funzionali e anomalie Le anomalie sono causate da proprietà degli attributi coinvolti in dipendenze funzionali Esempi MatrStudente Residenza CodCorso NomeCorso Dipendenze funzionali e anomalie Le anomalie sono causate da proprietà degli attributi coinvolti in dipendenze funzionali Esempi MatrStudente Residenza CodCorso NomeCorso Le dipendenze funzionali dalle chiavi non originano anomalie Esempio MatrStudente CodCorso Voto 007 Politecnico di Torino 1

13 Dipendenze funzionali e anomalie Le anomalie sono causate dall inclusione di concetti indipendenti tra loro nella stessa relazione 5 Dipendenze funzionali e anomalie Le anomalie sono causate dall inclusione di concetti indipendenti tra loro nella stessa relazione da dipendenze funzionali X Y che permettono la presenza di più tuple con lo stesso valore di X X non contiene una chiave Politecnico di Torino 1

14 Forma normale di Boyce Codd (BCNF) BCNF = Boyce Codd Normal Form Una relazione r è in BCNF se, per ogni dipendenza funzionale (non banale) X Y definita su di essa, X contiene una chiave di r (X è superchiave di r) Anomalie e ridondanze non sono presenti in relazioni in BCNF perché concetti indipendenti sono separati in relazioni diverse Politecnico di Torino 1

15 Decomposizione BCNF processo di sostituzione di una relazione non normalizzata con due o più relazioni in BCNF 9 Decomposizione in BCNF processo di sostituzione di una relazione non normalizzata con due o più relazioni in BCNF Criterio una relazione che rappresenta più concetti indipendenti è decomposta in relazioni più piccole, una per ogni concetto, per mezzo delle dipendenze funzionali Politecnico di Torino 15

16 Decomposizione in BCNF Le nuove relazioni sono ottenute mediante proiezioni sugli insiemi di attributi corrispondenti alle dipendenze funzionali Le chiavi delle nuove relazioni sono le parti sinistre delle dipendenze funzionali le nuove relazioni sono in BCNF 1 Esempio Dipendenze funzionali nell esempio MatrStudente Residenza CodCorso NomeCorso MatrStudente CodCorso Voto 007 Politecnico di Torino 16

17 Esempio Da R (MatrStudente, Residenza, CodCorso, NomeCorso, Voto) Le relazioni in BCNF sono (MatrStudente, Residenza) = π MatrStudente, Residenza R (CodCorso, NomeCorso) = π CodCorso, NomeCorso R R (MatrStudente, CodCorso, Voto) = π MatrStudente, CodCorso, Voto R Esempio MatrStudente Residenza CodCorso s959 Milano 0FLYCY s950 Torino 01FLTCY s951 Pescara s95 Lecce 01KPNCY NomeCorso Calcolatori elettronici Basi di dati Reti di calcolatori R MatrStudente CodCorso Voto s959 0FLYCY 0 s950 01FLTCY 6 s950 01KPNCY 8 s951 01KPNCY 9 s95 0FLYCY Politecnico di Torino 17

18 Esempio: schema ER corrispondente Residenza MatrStudente CodCorso NomeCorso Studente Corso 5 Esempio: schema ER corrispondente Residenza MatrStudente Esame Superato CodCorso NomeCorso Studente Corso Voto Politecnico di Torino 18

19 Esempio: schema ER corrispondente Residenza MatrStudente CodCorso NomeCorso Esame Superato (0,N) (0,N) Studente Corso Voto 7 Esempio: schema logico relazionale Residenza MatrStudente CodCorso NomeCorso Esame Superato (0,N) (0,N) Studente Corso Voto Studente (MatrStudente, Residenza) Corso (CodCorso, NomeCorso) Esame Superato (MatrStudente, CodCorso, Voto) Politecnico di Torino 19

20 Proprietà delle decomposizioni Sono accettabili tutte le decomposizioni? proprietà essenziali per una buona decomposizione Problemi perdita di informazione perdita delle dipendenze Politecnico di Torino 0

21 Esempio Bianchi Neri Bruni 5 6 Stipendio R (,, Stipendio) 1 Esempio Bianchi Neri Bruni 5 6 Stipendio R (,, Stipendio) 007 Politecnico di Torino 1

22 Esempio Bianchi Neri Bruni 5 6 Stipendio R (,, Stipendio) Stipendio Esempio Bianchi Neri Bruni 5 6 Stipendio R (,, Stipendio) Stipendio Stipendio 007 Politecnico di Torino

23 Esempio: decomposizione (n.1) R (,, Stipendio) Decomposizione basata sulle dipendenze funzionali Stipendio Stipendio Politecnico di Torino

24 Esempio: decomposizione (n.1) R (,, Stipendio) Decomponendo (, Stipendio) = π, Stipendio R 7 Esempio: decomposizione (n.1) R (,, Stipendio) Decomponendo (, Stipendio) = π, Stipendio R Bianchi Neri Bruni Stipendio Politecnico di Torino

25 Esempio: decomposizione (n.1) R (,, Stipendio) Decomponendo (, Stipendio) = (, Stipendio) = π, Stipendio R π, Stipendio R Stipendio Stipendio Bianchi Neri Bruni Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Politecnico di Torino 5

26 Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Stipendio 51 Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Stipendio Politecnico di Torino 6

27 Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Stipendio 5 Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Stipendio Politecnico di Torino 7

28 Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Bianchi Stipendio Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Stipendio tuple spurie Bianchi Politecnico di Torino 8

29 Esempio: ricomposizione (n.1) Ricomponendo Stipendio tuple spurie Bianchi 500 Ricostruzione con perdita di informazione 57 Decomposizione senza perdita La decomposizione di una relazione r su due insiemi di attributi X 1 e X è senza perdita di informazione se il join delle proiezioni di r su X 1 e X è uguale a r stessa (senza tuple spurie ) Una decomposizione eseguita per normalizzare deve essere senza perdita Politecnico di Torino 9

30 Decomposizione senza perdita Data la relazione r(x) e gli insiemi di attributi X 1 e X tali che X = X 1 X X 0 = X 1 X se r soddisfa la dipendenza funzionale X 0 X 1 o X 0 X la decomposizione di r su X 1 e X èsenza perdita Gli attributi comuni formano una chiave per almeno una delle relazioni decomposte 59 Esempio: perdita di informazione (, Stipendio) (, Stipendio) Verifica della condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, Stipendio X =, Stipendio Politecnico di Torino 0

31 Esempio: perdita di informazione (, Stipendio) (, Stipendio) Verifica della condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, Stipendio X =, Stipendio X 0 = Stipendio 61 Esempio: perdita di informazione (, Stipendio) (, Stipendio) Verifica della condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, Stipendio X =, Stipendio X 0 = Stipendio L attributo Stipendio non soddisfa la condizione per la decomposizione senza perdita Politecnico di Torino 1

32 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomposizione basata sulle dipendenze funzionali Stipendio 6 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomponendo (, ) = π, Stipendio R Politecnico di Torino

33 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomponendo (, ) = π, Stipendio R Bianchi Neri Bruni 5 65 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomponendo (, ) = (, Stipendio) = π, Stipendio R π, Stipendio R Stipendio Bianchi Bianchi 500 Neri Neri 500 Bruni 5 Bruni Politecnico di Torino

34 Esempio: decomposizione senza perdita? (, ) (, Stipendio) La decomposizione è senza perdita? 67 Esempio: decomposizione senza perdita (, ) (, Stipendio) Verifica della condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, X =, Stipendio Politecnico di Torino

35 Esempio: decomposizione senza perdita (, ) (, Stipendio) Verifica della condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, X =, Stipendio X 0 = 69 Esempio: decomposizione senza perdita (, ) (, Stipendio) Verifica della condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, X =, Stipendio X 0 = L attributo soddisfa la condizione per la decomposizione senza perdita Politecnico di Torino 5

36 Esempio: inserimento di una nuova tupla (, ) (, Stipendio) Inserimento della tupla : Gialli : Stipendio: Politecnico di Torino 6

37 Esempio: inserimento di una nuova tupla (, ) (, Stipendio) Inserimento della tupla : Gialli : Stipendio: 500 Bianchi Neri Bruni 5 7 Esempio: inserimento di una nuova tupla (, ) (, Stipendio) Inserimento della tupla : Gialli : Stipendio: 500 Bianchi Neri Bruni 5 Gialli Politecnico di Torino 7

38 Esempio: inserimento di una nuova tupla (, ) (, Stipendio) Inserimento della tupla : Gialli : Stipendio: 500 Stipendio Bianchi Bianchi 500 Neri Neri 500 Bruni 5 Bruni 500 Gialli 75 Esempio: inserimento di una nuova tupla (, ) (, Stipendio) Inserimento della tupla : Gialli : Stipendio: 500 Stipendio Bianchi Bianchi 500 Neri Neri 500 Bruni 5 Bruni 500 Gialli Gialli Politecnico di Torino 8

39 Esempio: inserimento di una nuova tupla Cosa avviene se inserisco la tupla (Gialli,500) in? nella relazione originaria l inserimento è vietato perché causa la violazione della dipendenza Stipendio nella decomposizione non è più possibile riconoscere alcuna violazione, poiché gli attributi e Stipendio sono in relazioni separate E stata persa la dipendenza tra e Stipendio 77 Conservazione delle dipendenze Una decomposizione conserva le dipendenze se ciascuna delle dipendenze funzionali dello schema originario è presente in una delle relazioni decomposte E opportuno che le dipendenze siano conservate, in modo da garantire che nello schema decomposto siano soddisfatti gli stessi vincoli dello schema originario Politecnico di Torino 9

40 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomposizione basata sulle dipendenze funzionali Stipendio 79 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomponendo (, ) = π, R Bianchi Neri Bruni Politecnico di Torino 0

41 Esempio: decomposizione (n.) R (,, Stipendio) Decomponendo (, ) = (, Stipendio) = π, R π, Stipendio R Stipendio Bianchi 500 Neri Bruni Esempio Ricomponendo Politecnico di Torino 1

42 Esempio: decomposizione senza perdita Ricomponendo Verifica condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, X =, Stipendio 8 Esempio: decomposizione senza perdita Ricomponendo Verifica condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, X =, Stipendio X 0 = Politecnico di Torino

43 Esempio: decomposizione senza perdita Ricomponendo Verifica condizione per la decomposizione senza perdita X 1 =, X =, Stipendio X 0 = L attributo soddisfa la condizione per la decomposizione senza perdita 85 Esempio: conservazione delle dipendenze funzionali Ricomponendo Dipendenze funzionali conservate Stipendio Politecnico di Torino

44 Esempio: conservazione delle dipendenze funzionali Ricomponendo Dipendenze funzionali conservate Stipendio La dipendenze funzionale Stipendio può essere ricostruita da Stipendio 87 Esempio: schema ER corrispondente Politecnico di Torino

45 Esempio: schema ER corrispondente Stipendio 89 Esempio: schema ER corrispondente Di categoria Stipendio Politecnico di Torino 5

46 Esempio: schema ER corrispondente Stipendio Di categoria (1,1) (0,N) 91 Esempio: schema logico relazionale Stipendio Di categoria (1,1) (0,N) (, ) (, Stipendio) Politecnico di Torino 6

47 Qualità di una decomposizione Le decomposizioni devono sempre soddisfare le proprietà decomposizione senza perdita garantisce che le informazioni nella relazione originaria siano ricostruibili con precisione (senza tuple spurie) a partire da quelle nelle relazioni decomposte conservazione delle dipendenze garantisce che le relazioni decomposte abbiano la stessa capacità della relazione originaria di rappresentare i vincoli di integrità Politecnico di Torino 7

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già Le dati Presenza Complicazioni forme relazionale normaliverificano di ridondanze la qualitàdi uno schema di una base di Forme La forma normalizzazionepermette nella gestione di degli ottenere aggiornamenti

Dettagli

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2 Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.19 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di da5 relazionale che ne garan5sce la qualità, cioè l'assenza di determina5 dife= Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file

Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file Gestione dei dati Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file Maurizio Lenzerini, Riccardo Rosati Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012/2013 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/gd/

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Basi di dati Il modello relazionale Si tratta della fase di progettazione. In questa fase individuiamo esattamente quello che è utili informatizzare Cerchiamo gli elementi importanti Individuiamo le loro

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA La presente guida è stata realizzata per facilitare le operazioni di iscrizioni

Dettagli

Linguaggio C: introduzione

Linguaggio C: introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C: introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Sistemi informativi aziendali

Sistemi informativi aziendali 02CIX PG Sistemi informativi aziendali Presentazione e macro-organizzazione del corso Fulvio Corno, Marco Torchiano Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione al corso

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: SVILUPPATORE(Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) PROGETTO_SW(Nome,

Dettagli

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software:

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software: 1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software: Un testo può essere composto da uno o più tomi. Ogni tomo ha una

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 15 Febbraio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 15 Febbraio 2007 Nome: Cognome: Matricola: 15 Febbraio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di una pizzeria da asporto e si definisca

Dettagli

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali e implicazione logica Regole di

Dettagli

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) In excel il contenuto di una cella viene visualizzato nella barra di stato 2) In excel il simbolo = viene utilizzato

Dettagli

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R ESERCIZI DI MODELLAZIOE E-R La Galleria d Arte L Università I Film Progettare una base di dati per la gestione di una galleria d arte (1) Il sistema deve memorizzare le informazioni riguardo agli artisti:

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Certificazione CILS Manuale istruzioni ISCRIZIONI ON-LINE Manuale per ISCRIZIONE ON-LINE ESAMI DITALS Passo 1. Collegamento al sito Collegarsi all indirizzo: http://online.unistrasi.it/logincils.htm

Dettagli

Heap e code di priorità

Heap e code di priorità Heap e code di priorità Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

Strutture di accesso ai dati: B + -tree

Strutture di accesso ai dati: B + -tree Strutture di accesso ai dati: B + -tree A L B E R T O B E L U S S I S E C O N D A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 9-2 0 0 Osservazione Quando l indice aumenta di dimensioni, non può risiedere

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A.

Guida per presentare la candidatura spontanea. presso ANAS S.p.A. Guida per presentare la candidatura spontanea presso ANAS S.p.A. La candidatura spontanea può essere effettuata solamente online. Sarà necessario collegarsi al sito www.stradeanas.it ed andare sul link

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

Normalizzazione (Codd, 1972)

Normalizzazione (Codd, 1972) Normalizzazione (Codd, 1972) La normalizzazione non è una tecnica, nè una metodologia di progettazione Le forme normali costituiscono uno dei criteri per ottenere basi di dati relazionali ben progettate

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota Corso di Software di produttività personale e database Ing Pasquale Rota Argomenti I programmi di produttività personale Le basi di dati Fogli elettronici Software di produttività personale e database

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Gestione Commissioni Esami

Gestione Commissioni Esami Gestione Commissioni Esami Sistema informatico ESSE3 Versione 3.0 Autore Stato Revisore Gruppo Esse3 Approvato P. Casalaspro Data 30/01/2014 Distribuito a: Utenti Esse3 SOMMARIO 1 Introduzione... 1 1.1

Dettagli

La compilazione del modello S

La compilazione del modello S Registro Imprese La compilazione del modello S Fedra Plus 6.5.2 La compilazione del Modello S Aprire una nuova pratica (Pratiche/nuove) e selezionare direttamente da Modello Base il modello S, inserire

Dettagli

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl Correggete lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali

Dettagli

Manuale d uso dell interfaccia di voto

Manuale d uso dell interfaccia di voto Manuale d uso dell interfaccia di voto (autenticazione con username e password) Versione 1.2 CINECA Via Magnanelli 6/3 40033 Casalecchio di Reno (BO) Versione sistema u-vote: 2.1 Data: Aprile 2012 Pagina

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali e Pari Opportunità Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del 2015-11-17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del 2015-11-17 Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del 2015-11-17 L offerta didattica Gli studenti incoming 2015/2016 possono sostenere esami dei corsi attivati nell a.a. 2015/2016 offerti dal Dipartimento

Dettagli

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa

Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato. Guida Operativa Anagrafe Nazionale Studenti aggiornamento sincronizzato Guida Operativa 1 INTRODUZIONE L'aggiornamento sincronizzato consente di riportare in tempo reale sul SIDI le modifiche operate sul programma Gestione

Dettagli

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003) Il

Dettagli

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno, a.a. 2015-16 Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione prof. Bruno marco.bruno@uniroma1.it Stanza T040, piano terra, Via Salaria

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Manuale per la compilazione del modulo Curriculum Vitae Europero (CVE)

Manuale per la compilazione del modulo Curriculum Vitae Europero (CVE) Manuale per la compilazione del modulo Curriculum Vitae Europero (CVE) Premessa L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ai sensi del D.Lgs 150/09 ed in attuazione della Delibera CIVIT n. 105 del

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL PROTOCOLLO DÌ COLLOQUIO MODELLO C59

DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL PROTOCOLLO DÌ COLLOQUIO MODELLO C59 DOCUMENTO DÌ AGGIORNAMENTO AL AI FINI RILEVAZIONE DATI SULL OCCUPAZIONE CAMERE Sommario INTRODUZIONE... 3 FILE... 4 TRACCIATO RECORD... 4 ESMPIO :... 4 TABELLA DEGLI ERRORI... 5 INTRODUZIONE La Regione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche Gestione delle Anagrafiche Clienti- 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione LA NORMALIZZAZIONE Introduzione La normalizzazione e' una tecnica di progettazione dei database, mediante la quale si elimina la rindondanza dei dati al fine di evitare anomalie nella loro consistenza

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti Settore Sismico Regionale Sede di Firenze SOMMARIO Gli strumenti e i documenti preparatori Il nuovo portale: inserimento progetto e gestione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica I Fogli Elettronici: tabelle Pivot - Creare e gestire le tabelle Pivot Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Tabella Pivot Le tabelle Pivot sono un potentissimo strumento di analisi

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 10 gennaio 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti Registrazione al servizio d invio delle comunicazioni chiamata lavoratori intermittenti 1. Introduzione Attraverso la funzionalità Gestione

Dettagli

VERBALIZZAZIONE ON LINE. Dematerializzazione dei procedimenti di gestione della carriera studenti

VERBALIZZAZIONE ON LINE. Dematerializzazione dei procedimenti di gestione della carriera studenti VERBALIZZAZIONE ON LINE Dematerializzazione dei procedimenti di gestione della carriera studenti IL PROCESSO GESTIONE ESAMI IN ESSE3 Iscrizione anno di corso Presentazione Piano di Studio Compilazione

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

ATTENZIONE! Per completare la procedura di accesso è indispensabile eseguire la sincronizzazione del Token (vedi punto 1.10).

ATTENZIONE! Per completare la procedura di accesso è indispensabile eseguire la sincronizzazione del Token (vedi punto 1.10). Manuale Utente Guida Rapida per l accesso a InBank con Token 1.1 Introduzione... 2 1.2 Token... 2 1.2.1 Quando si deve usare...2 1.3 Accesso al servizio... 3 1.4 Primo contatto... 4 1.5 Cambio password

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

FORME NORMALI E NORMALIZZAZIONE

FORME NORMALI E NORMALIZZAZIONE FORME NORMALI E NORMALIZZAZIONE Testo di Riferimento Elmasri, Navathe, Sistemi di basi di dati, Pearson 2007 Progettazione Basi di Dati! Tipicamente top-down: da concetti generali (schemi scheletro) per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo Guida alla gestione delle Sedute di Laurea Online Procedura informatica ESSE3 Versione 1.1 Autore Stato Revisore Data 25/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Operatori ESSE3 Sommario Introduzione...

Dettagli

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Il nuovo modello per la certificazione degli utili Numero 22/2010 Pagina 1 di 7 Il nuovo modello per la certificazione degli Numero : 22/2010 Gruppo : ADEMPIMENTI Oggetto : MODELLO CUPE 2010 Norme e prassi : PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività -

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività - Software gestione tesseramenti - Guida alla definizione e utilizzo dei corsi e attività - Informazioni preliminari. I nostri software di gestione tesseramenti consentono di definire oltre al concetto di

Dettagli

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Complementi di Basi di Dati 1 Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it

Dettagli

Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A

Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A Esame Informatica Generale 13/04/2016 Tema A! 1/! Quesito 1 (punteggio 2) Si considerino le seguenti istruzioni del linguaggio c/c++. int x[100]; void fz(int[], double[], double*); // puntatori void fz(int[],

Dettagli

Workflow della Ricerca 2.0. Bando Ricerca Finalizzata

Workflow della Ricerca 2.0. Bando Ricerca Finalizzata Workflow della Ricerca 2.0 Bando Ricerca Finalizzata Giovani Ricercatori Accesso alla Sezione Bando 2011-2012 Clicca qui Accedere al BANDO 2011-12 Registrazione al bando Clicca qui per registrarti Registrazione

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento FAQ Frequently Asked Questions Sommario

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Coordinamento Servizi Informatici DECALOGO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VERBALIZZAZIONE ESAMI MEDIANTE LETTURA OTTICA Versione 4.0 Autore Stato

Dettagli

OPERAZIONI SULLA STRUTTURA

OPERAZIONI SULLA STRUTTURA Esercizio DBMS & SQL 01 - CANZONI OPERAZIONI SULLA STRUTTURA 1. Crea un nuovo database a cui darai come nome CANZONI. 2. All interno del Database crea una tabella e salvala con il nome Canzoni, con i campi

Dettagli

Informatica A - Gestionali

Informatica A - Gestionali Informatica A - Gestionali Docente: Vito Perrone (perrone@elet.polimi.it) Esercitatore: Roberto Tedesco (tedesco@elet.polimi.it) Politecnico di Milano Ingegneria Gestionale Laboratorio: Sabrina Cecilia

Dettagli

Funzioni condizionali

Funzioni condizionali Excel Base- Lezione 4 Funzioni condizionali Sono funzioni il cui risultato è dipendente dal verificarsi o meno di una o più condizioni. Esempio: SE CONTA.SE SOMMA.SE E, O 1 Funzione SE La funzione SE serve

Dettagli