Componenti non lineari (o non ohmici)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti non lineari (o non ohmici)"

Transcript

1 Componenti non lineari (o non ohmici) Sono componenti elettronici per i quali non vale la legge di Ohm: la corrente non è proporzionale alla tensione applicata. Esempi: La lampadina a incandescenza Le valvole termoioniche Il diodo Il transistor Questi ultimi due utilizzano dei semiconduttori

2 Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) I semiconduttori sono materiali con resistività intermedie tra i metalli e gli isolanti. Metallo (rame puro): 1.7 cm Semiconduttore (germanio puro): 50 cm Buon Isolante: cm Questa proprietà deriva dalla loro struttura interna. Silicio e Germanio, i due semiconduttori più usati, sono atomi tetravalenti: hanno cioè quattro elettroni nello strato più esterno dell atomo (e quindi più facili da staccare dall atomo) Si Ge

3 Allo stato solido un cristallo di Si o Ge ha tutti gli atomi organizzati in un reticolo 3D ordinato, tenuto insieme da legami covalenti. In tale legame due atomi condividono ciascuno un elettrone di valenza, in una configurazione energeticamente conveniente, detta legame covalente. Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni)

4 Nel reticolo del Silicio la struttura è tale che tutti e 4 gli elettroni di valenza sono utilizzati nei legami tra l atomo considerato e quelli circostanti. Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni)

5 Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) In queste condizioni sono disponibili per condurre corrente elettrica solo gli elettroni che per agitazione termica si staccano dalla loro coppia di atomi di appartenenza, lasciando una lacuna. Rappresentazione in piano

6 Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) Se sottoposti ad un campo elettrico, sia l elettrone che la lacuna staccatisi si possono spostare nel cristallo, formando una corrente che viene detta intrinseca. e e E Rappresentazione in piano

7 Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) La conducibilità del cristallo semiconduttore può essere variata introducendo delle impurezze (drogaggio). Ad esempio sostituendo atomi di Si con atomi di P, che è pentavalente. Avanza un elettrone, che resta debolmente legato all atomo di origine, e facilmente disponibile per la conduzione. P Drogaggio di tipo N

8 Conduzione elettrica nei semiconduttori (cenni) La conducibilità del cristallo semiconduttore può essere variata introducendo delle impurezze (drogaggio). Oppure sostituendo atomi di Si con atomi di Gallio, che è trivalente. Manca un elettrone, e la lacuna resta debolmente legata all atomo di origine, e facilmente disponibile per la conduzione. Ga Drogaggio di tipo P

9 Nei semiconduttori drogati la conducibilità è maggiore di quella dei semiconduttori puri, anche di un fattore di un centinaio, dipendendo dal drogaggio (tipicamente un atomo di drogante ogni milione di atomi del cristallo, ma le cariche vengono liberate molto più facilmente dall agitazione termica). Quindi ad una certa temperatura ci sono una conduzione minoritaria, intrinseca, ed una maggioritaria dovuta al drogante. Nei semiconduttori di tipo N la conduzione maggioritaria avviene grazie agli elettroni in più forniti dagli atomi del drogante pentavalente (P, An, As). Nei semiconduttori di tipo P la conduzione maggioritaria avviene grazie alle lacune in più createsi dagli atomi del drogante trivalente (B, Ga, In). Tipo N Tipo P

10 Il diodo a semiconduttore Viene costruito saldando insieme un cristallo di tipo N ed un cristallo di tipo P (giunzione PN) P N Nella zona di tipo P c è un eccesso di lacune, che tendono a diffondere dentro la zona di tipo N. Viceversa, nella zona di tipo N c è un eccesso di elettroni che tendono a diffondere nella zona di tipo P. P N

11 Il diodo a semiconduttore I processi di diffusione non vanno avanti per molto, perchè si forma un doppio strato di cariche che genera un campo elettrico, che si oppone ad una ulteriore diffusione. P N 0.5m

12 Il diodo a semiconduttore I processi di diffusione non vanno avanti per molto, perchè si forma un doppio strato di cariche che genera un campo elettrico, che si oppone ad una ulteriore diffusione. P E 0.5m N

13 Il diodo a semiconduttore I processi di diffusione non vanno avanti per molto, perchè si forma un doppio strato di cariche che genera un campo elettrico, che si oppone ad una ulteriore diffusione. P E N 0.5m Una lacuna diretta da P a N viene ostacolata perchè trova il campo elettrico avverso E. Una (delle poche lacune presenti in N) diretta verso P non viene ostacolata da E.

14 Il diodo a semiconduttore I processi di diffusione non vanno avanti per molto, perchè si forma un doppio strato di cariche che genera un campo elettrico che si oppone ad una ulteriore diffusione. P E 0.5m Un elettrone diretto da N a P viene ostacolato, perchè trova il campo elettrico E che lo frena. Un elettrone (dei pochi presenti in P) diretto verso N non viene ostacolato dalla presenza del campo E. N

15 Il diodo a semiconduttore C è quindi una barriera di potenziale in corrispondenza della giunzione: P N V x

16 Il diodo a semiconduttore Gli elettroni della zona N possono passare nella zona P solo se hanno una energia maggiore di P N V x

17 Il diodo a semiconduttore Il numero di elettroni con energia tra E ed EdE è dato dalla statistica di Boltzmann: dn Quindi il numero di elettroni con energia maggiore di sarà: N E kt Il numero totale di elettroni è Ce de Ce de Per cui la probabilità che un elettrone abbia energia > e passi il doppio strato è P La corrente di elettroni I onp attraverso il doppio strato sarà proporzionale a tale probabilità. N E kt CkTe T N / 0 kt Ce E kt N T e de kt CkT

18 Il diodo a semiconduttore Ci sarà una analoga corrente di lacune da P a N P N V x

19 Il diodo a semiconduttore A regime, le due correnti devono essere uguali ed opposte. I opn P I onp V Ae kt N x

20 Polarizzazione diretta del diodo Supponiamo ora di applicare un campo elettrico nella giunzione tramite un generatore di tensione. P E E N Polarizzazione diretta

21 Polarizzazione diretta del diodo La differenza di energia tra P ed N diventa e V, e quindi la corrente di elettroni da N a P diventa La corrente (minoritaria) di elettroni da P ad N invece rimane la stessa, perchè non era ostacolata dal campo di doppio strato. P E V E N I NP Ae ev kt I opn Ae kt Polarizzazione diretta

22 Polarizzazione diretta del diodo La corrente di elettroni è quindi: I NP I opn Ae e V kt P E V Ae E kt Ae N kt 1 e e V kt Polarizzazione diretta

23 Polarizzazione inversa del diodo Supponiamo ora di rovesciare il generatore. P E E N Polarizzazione inversa

24 Polarizzazione inversa del diodo La differenza di energia tra P ed N diventa e V, e quindi la corrente di elettroni da N a P diventa La corrente (minoritaria) di elettroni da P ad N invece rimane la stessa, perchè non era ostacolata dal campo di doppio strato. I NP Ae I opn Ae ev kt kt P E E N V Polarizzazione inversa

25 Polarizzazione inversa del diodo La corrente di elettroni è quindi: I opn I NP Ae kt P V Ae E E e V kt N I o 1 e e V kt Polarizzazione inversa

26 Riassumendo : la corrente elettronica è : Per polarizzazione diretta: I I NP opn I opn I NP Quindi la corrente convenzionale è : I I o o 1 e Per polarizzazione inversa: I 1 e ev kt I 1 o e e V kt e V kt A P I N K Simbolo del diodo V

27 I ev kt I 1 o e I V Il diodo si comporta approssimativamente come una resistenza molto alta per polarizzazione inversa, e come una resistenza bassa per polarizzazione diretta. dv 1 R eq di di dv I V

28 Misura della caratteristica V I del diodo La caratteristica V(I) è non lineare La si può visualizzare sull oscilloscopio: Si deve ricordare in generale di: Misurare sempre i valori dei componenti scelti utilizzando il ponte d impedenze ed il multimetro a disposizione in laboratorio. Nel caso del diodo controllare la sigla (1N4148) stampata sull involucro ed eventualmente consultare le specifiche tecniche del costruttore. Nell effettuare le connessioni ricordarsi che i terminali ground dei due canali dell oscilloscopio sono connessi internamente. Quindi i 2 coccodrilli neri vanno connessi nello stesso punto tra r e diodo. Questo è il motivo per cui userete un trasformatore al posto del generatore di segnali. Ricordarsi di far scorrere una corrente non superiore a quella consigliata dal costruttore (diodo polarizzato direttamente). V/R<10mA

29 Osc. CH Y: V R =Ri d R Osc. CH X: V d 220 V AC CHY CHX

30 Applicazioni del diodo Per molte applicazioni è utilizzabile un modello di diodo in cui R diretta è R o, e R inversa è infinita: I I V V

31 Applicazioni del Diodo Una delle applicazioni più comuni del diodo è quella di raddrizzatore, in circuiti nei quali si vuole convertire una tensione alternata in una continua. Questa applicazione è importante perchè la maggior parte dei circuiti elettronici funziona in corrente continua, ma la distribuzione dell energia elettrica avviene con corrente alternata per poter far uso dei trasformatori. V in V out V in R V out Raddrizzatore a una semionda La tensione in uscita non cambia mai segno t t

32 Applicazioni del Diodo Il circuito a destra può essere considerato un partitore di tensione tra il diodo e R. Ma il rapporto di partizione è diverso quando il diodo è polarizzato direttamente (V in positiva) e quanto è polarizzato inversamente (V in negativa). Nel primo caso (V in positiva) la resistenza equivalente del diodo polarizzato direttamente è bassa, e quindi V out =V in V in V out V in R V out Raddrizzatore a una semionda La tensione in uscita non cambia mai segno t t

33 Applicazioni del Diodo Il circuito a destra può essere considerato un partitore di tensione tra il diodo e R. Ma il rapporto di partizione è diverso quando il diodo è polarizzato direttamente (V in positiva) e quanto è polarizzato inversamente (V in negativa). Nel secondo caso (V in negativa) la resistenza equivalente del diodo polarizzato inversamente è elevata, quindi V out <<V in V in V out V in R V out Raddrizzatore a una semionda La tensione in uscita non cambia mai segno t t

34 Applicazioni del Diodo Il circuito a destra può essere considerato un partitore di tensione tra il diodo e R. Ma il rapporto di partizione è diverso quando il diodo è polarizzato direttamente (V in positiva) e quanto è polarizzato inversamente (V in negativa). In pratica V out è sempre positiva o nulla, ma non diventa mai negativa. E stata raddrizzata. V in V out V in R V out Raddrizzatore a una semionda La tensione in uscita non cambia mai segno t t

35 Applicazioni del Diodo V in V in V out t V out Il ponte di diodi utilizza ambedue le semionde della V in. R t

36 Applicazioni del Diodo 4 1 V out Durante la prima semionda conducono i diodi 1 e 3, perchè polarizzati direttamente, mentre i diodi 2 e 4 sono polarizzati inversamente e non conducono 3 2 R V in V out t t

37 Applicazioni del Diodo 4 1 Durante la seconda semionda conducono i diodi 2 e 4, perchè polarizzati direttamente, mentre i diodi 1 e 3 sono polarizzati inversamente e non conducono 3 2 R V out V in V out La corrente nel carico R scorre sempre nello stesso verso e quindi e continua. t t

38 Applicazioni del Diodo La forma d onda sinusoidale raddrizzata di V out è continua, ma ha una elevata ondulazione (ripple). Si usa un filtro RC, con una elevata costante di tempo (molto maggiore del semiperiodo) per eliminare le alte frequenze, e quindi livellarla intorno al suo valore medio. Siccome R non può essere alta (altrimenti si alza troppo la resistenza interna del generatore), C deve essere molto grande. Ordini di grandezza: R=10, C=10 mf, =100ms V out T=10ms V out V C R C V C t

39 Applicazioni del Diodo Ordini di grandezza: R=10, C=10 mf, =100ms Se il ripple è piccolo in percentuale, si può calcolare approssimativamente la sua entità. Durante le fasi di scarica il condensatore si scarica sul carico (i diodi impediscono la scarica verso il generatore). V Q / C C dv C i carico dt VC icarico T / C Per i carico =1A, coi valori sopra si ottiene V=1V. / C V out T=10ms V out V C R C V C t

40 Il diodo reale La caratteristica più importante del diodo è quella di condurre bene corrente se polarizzato direttamente, con tensione maggiore di circa 0.6 V, e non condurre corrente se polarizzato inversamente. La caratteristica del diodo misurata sperimentalmente è più complessa:

41 I 0.6V V Per diodi al silicio, c è una caduta di tensione sul diodo che per polarizzazione diretta è dell ordine di 0.6V.

42 Diodo idealizzato V out t V out Diodo reale t

43 Inoltre, quando si polarizza inversamente con una ddp molto alta, si arriva al breakdown: le cariche vengono accelerate dal campo elettrico e riescono ad attraversare il cristallo anche se è praticamente dielettrico, perfino ionizzando altri atomi che incontrano. I 0.6V V Si genera quindi una forte corrente, che può portare alla distruzione del diodo. Alcuni diodi sono costruiti apposta per sopportare forti correnti di breakdown: diodi Zener

44 Applicazioni del Diodo Questo circuito limita l escursione del segnale di ingresso ad un amplificatore a 0.6V

45 Partitore Variabile V = out V R d /(R in R d ) V R in V out Vout<0.6V Rd alta Vout=V Vout>0.6V Rd bassa Vout<<V

46 Applicazioni del Diodo Questo circuito impedisce la nascita di scariche tra i contatti dell interruttore quando questo viene aperto. L

47 Applicazioni del Diodo Questo circuito impedisce la nascita di scariche tra i contatti dell interruttore quando questo viene aperto. L I

48 Applicazioni del Diodo Questo circuito impedisce la nascita di scariche tra i contatti dell interruttore quando questo viene aperto. L V=LdI/dt!

49 Applicazioni del Diodo Questo circuito impedisce la nascita di scariche tra i contatti dell interruttore quando questo viene aperto. L V=LdI/dt!

50 Applicazioni del Diodo Questo circuito impedisce la nascita di scariche tra i contatti dell interruttore quando questo viene aperto. L

51 Come realizzare un capacimetro a diodi E un circuito a ponte che permette di confrontare un condensatore incognito C x con un condensatore noto C ref. Se i due condensatori sono uguali, la tensione in uscita dal circuito V mis è nulla. Se i due condensatori sono diversi, la tensione in uscita è proporzionale a C ref C x. Un po come per il ponte di Weathstone per le resistenze. Si può realizzare il circuito e costruire una retta di calibrazione di V mis in funzione di C x.

52 Capacimetro a diodi, D D 2 1 Misura V MIS che è proporzionale a C X C R R 1 R 2 AC C R R L C L V MIS C X D1 e D2: 1N914 o 1N4148 AC = generatore onda quadra, R 1 = R 2 = 10 k 10kHz, 10V pp, media 0 V R L =1k C L = 0.1 F V MIS = tester in VDC, mv FS CR = 330 pf Cx = 10, 22, 47, 68, 100, 220, 330, 470, 1000 pf

53 Funzionamento del circuito Separiamo la descrizione del funzionamento considerando prima il circuito semplificato disegnato qui sotto, e cercando di calcolare la corrente i La trattazione si semplifica ulteriormente se si trattano separatamente i due casi di segnale dal generatore positivo (semiperiodi rossi) e negativo (semiperiodi blu) D 1 D 2 AC R 1 R 2 C R i C X

54 Funzionamento del circuito Durante i semiperiodi di segnale dal generatore positivo (semiperiodi rossi) il diodo D1 non conduce, perché polarizzato inversamente, quindi è come se fosse aperto, mentre il diodo D2 conduce, perché polarizzato direttamente, quindi è come se fosse in corto. D 1 D 2 AC R 1 R 2 C R i C X

55 Funzionamento del circuito Durante i semiperiodi di segnale dal generatore positivo (semiperiodi rossi) il diodo D1 non conduce, perché polarizzato inversamente, quindi è come se fosse aperto, mentre il diodo D2 conduce perché polarizzato direttamente, quindi è come se fosse in corto. Abbiamo quindi la seguente configurazione: V o AC R 1 R 2 C R i C X 0

56 Funzionamento del circuito Invece durante i semiperiodi di segnale dal generatore negativo (semiperiodi blu) il diodo D1 conduce, perché polarizzato direttamente, quindi è come se non ci fosse, mentre il diodo D2 non conduce, quindi è come se fosse aperto. Si realizza quindi questa situazione: V o AC R 1 R 2 C R i C X 0

57 Funzionamento del circuito Durante i semiperiodi di segnale dal generatore positivo la corrente i è la somma della corrente proveniente da R 2 (pari a V o /R 2 ) e di quella proveniente da R 1, dovuta alla scarica del condensatore C R che si è caricato negativamente nel semiperiodo negativo precedente. Quindi i 1 ( t) i R t /( R CR ) 1 ( t) i2 Vo e / R1 Vo / 2 V o AC R 1 R 2 C R i C X 0

58 Funzionamento del circuito Durante i semiperiodi di segnale dal generatore negativo (semiperiodi blu) la corrente i sarà la somma di i 1 proveniente da R 1 (pari a V o /R 1 ) e della corrente i 2 da R 2 proveniente dalla scarica del condensatore C x (che si è caricato a Vo durante il semiperiodo precedente). i 2 ( t) i R t /( R x ) 1 i2( t) V / R1 V e C o o / V o 2 AC R 1 R 2 C R i C X 0

59 Se adesso reinseriamo RL che è molto minore di R1 e R2, possiamo supporre che in prima approssimazione VMIS sia semplicemente ir L, cioè i R L durante i semiperiodi positivi e i R L durante i semiperiodi negativi. D 1 D 2 AC R 1 R 2 C R R L V MIS C X

60 Se adesso reinseriamo RL che è molto minore di R1 e R2, possiamo supporre che in prima approssimazione VMIS sia semplicemente ir L, cioè i R L durante i semiperiodi positivi e i R L durante i semiperiodi negativi. Se la costante di tempo C L R L è maggiore del periodo T dell onda quadra, inserendo il condensatore C L la tensione Vmis diventa semplicemente la media nel tempo di ir L D 1 D 2 R 1 R 2 AC C R R L C L V MIS C X

61 Funzionamento del circuito Quindi se e R 1 =R 2 R x L C R T x R C T R L T L T L L mis C C T R V e C e C T R V dt t i T R dt t i T R t i R V x R 0 2 / 2 / 0 2 / 0 2 / ) ( ) ( ) ( 2 1 RC R RC x T 2, 2

62 x

63 Caratteristica del diodo Per polarizzazione diretta: I I NP opn I opn I NP Quindi la corrente convenzionale è : I I o o 1 e Per polarizzazione inversa: I 1 e ev kt I 1 o e e V kt e V kt A P I N K Simbolo del diodo V

64 I ev kt I 1 o e I V Il diodo si comporta approssimativamente come una resistenza molto alta per polarizzazione inversa, e come una resistenza bassa per polarizzazione diretta. dv 1 R eq di di dv I V

65 Quando si polarizza inversamente con una ddp molto alta, si arriva al breakdown: le cariche vengono accelerate dal campo elettrico e riescono ad attraversare il cristallo anche se è praticamente dielettrico, perfino ionizzando altri atomi che incontrano. I 0.6V Caratteristica del diodo reale V Si genera quindi una forte corrente, che può portare alla distruzione del diodo. Alcuni diodi sono costruiti apposta per sopportare forti correnti di breakdown: diodi Zener

66 Questo andamento della curva caratteristica del diodo Zener significa che la corrente può cambiare molto, ma la tensione ai capi del diodo rimane praticamente costante. Questo fenomeno viene utilizzato quando si ha bisogno di una tensione di riferimento. I 0.6V Caratteristica del diodo reale V

67 Diodo Zener come stabilizzatore di tensione Consideriamo il circuito a lato, con il verso di V G tale da polarizzare inversamente lo Zener. Supponiamo che il diodo Zener abbia una tensione di breakdown V B. Avremo V G =RiV Z (i) dove V Z (i) è la caratteristica dello Zener. finchè V G <V B la tensione ai capi dello Zener V Z è praticamente pari a V G, perché lo Zener polarizzato inversamente conduce una corrente piccolissima. Se V G >V B la tensione ai capi dello Zener V Z è praticamente pari a V B, dato che nella regione di breakdown la tensione ai capi dello Zener è costante per qualsiasi corrente. Ovviamente non si deve esagerare ad aumentare V G perché se la corrente aumenta troppo lo Zener e/o la resistenza si bruciano. V G V Z V B V G R V B V G V Z

68 Diodo Zener come stabilizzatore di tensione Questo circuito può quindi essere utilizzato per stabilizzare una tensione continua. Esistono in commercio diodi Zener con varie tensioni di breakdown e varie potenze dissipabili. Se ad esempio si ha bisogno di una tensione V G stabile di 12V, si produce una tensione più alta (ad esempio con un traformatore, un ponte di diodi ed il filtro RC, producendo ad esempio V G =15 V con 0.1V di ripple) e poi si usa il circuito a lato per stabilizzarla, scegliendo uno zener con V B =12V. L eccesso di tensione rispetto a 12V cadrà sulla resistenza R: la caratteristica così ripida dello Zener fa in modo che nel resistore cada una tensione di 3V con 0.1V di ripple, garantendo 12V costanti ai capi dello Zener. V G R V Z

69 Diodo Zener come stabilizzatore di tensione Un circuito di questo genere, comunque non garantisce che la tensione in uscita V Z rimanga costante quando si connette un utilizzatore, R C, all uscita. Questo succede solo se la corrente che scorre nel carico è molto inferiore alla corrente che scorre nello Zener. Altrimenti il partitore tra R e R C può ridurre la tensione ai capi dello Zener sotto alla tensione di breakdown, perdendo la stabilizzazione. La corrente massima che scorre nello Zener è limitata dal fatto che la dissipazione di potenza nello Zener deve essere inferiore a quella massima specificata dal costruttore (oltre si fonderebbe). Deve cioè essere V Z i<w max. Se servono correnti importanti nel carico, si deve utilizzare un regolatore di tensione, che utilizza uno Zener solo come riferimento, ma fa scorrere la corrente in uscita in un transistor. V G R V Z R C

70 Altre applicazioni del diodo Zener Il diodo Zener può essere usato come limitatore di segnali. Se si vuole che un segnale non superi un certo livello, si fa passare attraverso una cella costituita da una resistenza e uno Zener con tensione di breakdown pari al massimo livello di segnale desiderato. V(t) R V in «clipping» V in Z1 V out V B1 0.6V V out t

71 E un diodo realizzato con una giunzione p n molto sottile, in un contenitore trasparente. Quando il diodo è polarizzato direttamente gli elettroni di conduzione si ricombinano con le lacune, e l eccesso di energia viene rilasciato sotto forma di fotoni, che, dato il minimo spessore della giunzione, possono uscire dal cristallo. Si assiste così all emissione di luce, con lunghezza d onda c ch E dove E è la differenza di energia tra gli elettroni e le lacune. Per ottenere colori diversi si usano semiconduttori di tipo diverso (AlGaAs; GaAlP; GaAsP; GaN; GaP; ZnSe; InGaN; InGaAlP; SiC) Avviene anche il processo inverso: l arrivo di fotoni di energia sufficiente sulla giunzione può produrre una differenza di potenziale, ed il LED agisce come un fotodiodo (vedi dopo). Il diodo LED

72 Ponte di diodi con diodi LED 4 1 V out Durante la prima semionda conducono i diodi 1 e 3, perchè polarizzati direttamente, e quindi si accendono, mentre i diodi 2 e 4, polarizzati inversamente, non conducono e restano spenti. 3 2 R V in V out t t

73 Ponte di diodi con diodi LED 4 1 Durante la seconda semionda conducono i diodi 2 e 4, polarizzati direttamente, e quindi si accendono, mentre i diodi 1 e 3, polarizzati inversamente, non conducono e restano spenti. 3 2 R V out V in V out t t

74 Ponte di diodi con diodi LED Per vedere il fenomeno si deve impostare una bassa frequenza del generatore (1 2 Hz) Inoltre, siccome la corrente nei diodi è limitata dalla resistenza interna del generatore (R G =50) e dal carico R C, si deve scegliere l ampiezza della tensione sinusoidale in modo che non scorrano più di 15 ma nei diodi, altrimenti si bruciano. R G V G R C R G RC imax VLED V 2 G, max dove V LED è la tensione ai capi del LED usato quando va in conduzione, dell ordine di 1V.

75 Regione di deplezione Quando si saldano due cristalli di semiconduttore, uno drogato N e uno drogato P, si ottiene un diodo a giunzione PN. Il gradiente di concentrazione provoca una diffusione di lacune da P verso N e di elettroni da N verso P. I processi di diffusione non vanno avanti per molto, perchè si forma un doppio strato di cariche che genera un campo elettrico, che si oppone ad una ulteriore diffusione. Infatti gli elettroni che da N sono migrati verso P hanno lasciato gli ioni positivi dai quali sono stati originati nella regione N, mentre le lacune che sono migrate da P a N hanno lasciato delle cariche negative nella regione P. P 0.5m Ma gli elettroni che sono migrati in P hanno trovato lacune disponibili e si sono ricombinati, così come le lacune che da P hanno diffuso in N. Si forma così, dove sono avvenute le ricombinazioni, una regione di deplezione (verde in figura) dove non ci sono cariche disponibili per la conduzione. N

76 Fotodiodo La regione di deplezione è fotosensibile. Infatti, se su di essa incide un flusso di fotoni con energia sufficiente (maggiore dell energia di legame), ciascun fotone può strappare un elettrone esterno al suo atomo, creando una coppia elettrone lacuna. Se questo processo avviene nella regione di deplezione, a causa del campo di doppio strato ivi presente l elettrone viene attirato verso la regione N (catodo) mentre la lacuna viene attirata verso la regione P (anodo). Si forma così una corrente (fotocorrente), proporzionale al flusso di fotoni incidente. anodo P A causa di questo spostamento di cariche, si forma una piccola differenza di potenziale ai capi del fotodiodo, proporzionale al flusso di fotoni, che può essere amplificata e misurata (modo fotovoltaico). Nota: le celle fotovoltaiche non sono altro che fotodiodi con area molto grande. N catodo

77 Fotodiodo Il processo può essere aiutato polarizzando il fotodiodo inversamente (modo fotoconduttivo) anodo P N catodo Il campo elettrico addizionale dovuto alla batteria favorisce lo spostamento degli elettroni verso il catodo e delle lacune verso l anodo. Nel circuito scorre una fotocorrente proporzionale al flusso di fotoni, che può essere amplificata e misurata. Inoltre il campo elettrico addizionale aumenta lo spessore della regione di deplezione, aumentando l area sensibile e diminuendo la capacità del fotodiodo, quindi rendendolo più pronto a seguire le variazioni del flusso incidente di fotoni.

78 Fotodiodo PIN E realizzato aggiungendo una zona di cristallo non drogato (intrinseco), e quindi isolante, tra il cristallo drogato N (pesantemente) e quello drogato P (pesantemente). anodo P I N catodo Viene usato in modo fotoconduttivo, con una forte polarizzazione inversa. L area sensibile (I) è molto grande e il campo è forte, per cui questi diodi sono molto più sensibili alla luce. Alcuni usano l effetto valanga, nel senso che il campo elettrico forte accelera molto gli elettroni fotoprodotti, che possono raggiungere una energia cinetica sufficiente da ionizzare altri atomi che incontrano nel loro percorso, generando elettroni addizionali e quindi moltiplicando la corrente.

79 Fotodiodi Fotodiodo al Si Materiale Lunghezze d onda operative (nm) Silicio Germanio InGaAs Solfuro di Zinco < HgCdTe

80 Diodi come rivelatori di radiazione I diodi PIN vengono usati anche come rivelatori di radiazioni ionizzanti (raggi gamma, X, particelle energetiche), che passando nella regione I la ionizzano, producendo coppie elettrone lacuna e quindi un impulso di corrente. Polarizzati inversamente i diodi PIN hanno una bassa capacità e sono quindi abbastanza veloci (ns), e quindi adatti a misurare impulsi da radiazioni ionizzanti. Possono sostituire i tubi Geiger in alcune applicazioni. La carica generata è approssimativamente proporzionale all energia depositata dalla particella, che a sua volta dipende dall energia della particella. L istogramma degli impulsi di corrente permette quindi di ottenere lo spettro delle energie delle particelle ionizzanti sotto esame. 8keV : flourescenza X da un foglio di rame Segnale di calibrazione

Come si misura lo sfasamento - addendum

Come si misura lo sfasamento - addendum Come si misura lo sfasamento addendum Supponiamo di aver connesso V in =CH1 V out =CH2 e di vedere le forme d onda seguenti: V in V out è in RITARDO rispetto a V in (il massimo di V out avviene dopo il

Dettagli

Prossima Esperienza: Circuito RLC con segnali sinusoidali Lo scopo dell esperienza è misurare la risposta dei circuiti RLC visibili a fianco.

Prossima Esperienza: Circuito RLC con segnali sinusoidali Lo scopo dell esperienza è misurare la risposta dei circuiti RLC visibili a fianco. aboratorio libero calendario proposto, da confermare con Fabio Basti oggi: venerdi' maggio, dalle 0 fino all'ora di pranzo, venerdi' 8 maggio enerdi' 5 maggio enerdi' giugno lunedi' 4 giugno (sia mattina

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Conduttori e semiconduttori

Conduttori e semiconduttori Conduttori e semiconduttori Nei conduttori, già a temperatura ambiente gli elettroni sono liberi di muoversi nel circuito cristallino. Nei semiconduttori, invece, la temperatura ambiente non è sufficiente

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione Regione di svuotamento: effetti polarizzazione L applicazione di una tensione modifica il potenziale interno. Assumendo che tutta la tensione risulti applicata alla regione di svuotamento basta sostituire

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

IL DIODO. 1 - Generalità

IL DIODO. 1 - Generalità IL DIODO 1 - Generalità Un cristallo di materiale semiconduttore, drogato in modo da creare una giunzione pn, costituisce un diodo a semiconduttore. In fig. 1 sono illustrati la struttura e il simbolo

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE tau = RC è il tempo necessario a raggiungere il 63,2% della tensione del generatore. Dopo 5 volte tau si raggiunge il 99%. RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA IDEALE Analizziamo

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na La giunzione PN Per formare una giunzione PN, bisogna drogare un cristallo, da una parte con una sostanza trivalente ( ad es. il boro; Zona P) e dall altra con una sostanza pentavalente (ad es.il fosforo;

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.01 Diodi: funzionamento, parametri, caratteristiche Funzionamento del diodo Proprietà dei diodi reali Modelli di diodi reali Analisi di circuiti a diodi reali

Dettagli

Proprietà dei semiconduttori (1)

Proprietà dei semiconduttori (1) Giunzione p-n Proprietà dei semiconduttori (1) I II II IV V VI VII VIII 1 H He 2 Li Be B C N O F Ne 3 Na Mg l Si P S Cl r 4 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge s Se Br Kr 5 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI

CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI Le sostanze che favoriscono al loro interno il passaggio della corrente elettrica sono dette conduttori; quelle invece che impediscono il passaggio della corrente sono

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2019 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL Quando più atomi sono legati insieme in una struttura cristallina o no, vedono i livelli

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Principi di elettronica generale.

Principi di elettronica generale. Principi di elettronica generale http://riccardocavallaro.weebly.com Differenza di potenziale o tensione La differenza di potenziale o tensione si misura Volt [V] e indica la differenza di potenziale elettrico.

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 3 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo caratteristicadiodo.doc rev. 3 del 18/10/2009 pagina 1 di 15 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Soluzioni di circuiti contenenti diodi Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Applicazioni Rettificatore Equazione di Shockley. Regolatore di tensione Varistor Rotture per valanga e/o

Dettagli

Diodi e circuiti con diodi

Diodi e circuiti con diodi iodi e circuiti con diodi Il diodo è uno dei componenti elettronici più importanti (con i transistor MOSFET e bipolari) per le sue numerose applicazioni circuitali Il diodo ha due terminali: l anodo e

Dettagli

La conducibilità elettrica del semiconduttore

La conducibilità elettrica del semiconduttore Viene presentata una classificazione dei materiali allo stato solido in riferimento alla conducibilità elettrica, che ne misura la attitudine a condurre corrente elettrica. Sulla base di questa classificazione

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Nota sulla misura dello smorzamento

Nota sulla misura dello smorzamento Nota sulla misura dello smorzamento Nella scorsa esperienza si chiedeva di verificare se, entro gli errori, valesse la relazione g w w 1 - Le tre quantità sono misurate indipendentemente, col loro errore

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Semiconduttori. La conduttività può essere modificata con il drogaggio.

Semiconduttori. La conduttività può essere modificata con il drogaggio. Semiconduttori Il materiale largamente più usato per fabbricare dispositivi allo stato solido è il silicio, sono usati anche GaAs (arseniuro di gallio) e Ge (germanio). Il silicio puro (intrinseco) prende

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il suo simbolo è il seguente: Per ricordare qual è il CATODO si deve immaginare di vedere una K(atodo) e per l'anodo

Dettagli

STARTING UP.WITH EOLO PROJECT! Partecipanti: (elettronica) (informatica) (cad) Tutor: FabrizioMax. Cos'è un Diodo:

STARTING UP.WITH EOLO PROJECT! Partecipanti: (elettronica) (informatica) (cad) Tutor: FabrizioMax. Cos'è un Diodo: STARTING UP.WITH EOLO PROJECT! Partecipanti: (elettronica) (informatica) (cad) Tutor: FabrizioMax. Cos'è un Diodo: Il Diodo è uno dei componenti fondamentali dell'elettronica, questo tipo di componente

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli