Sicurezza della posta elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza della posta elettronica"

Transcript

1 Antonio Lioy < polito.it> Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica MHS (Message Handling System) MTA MSA MTA chain MTA MSA MS MS MUA MUA MUA (Message User Agent) MSA (Message Submission Agent) MTA (Message Transfer Agent) MS (Message Store) Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 1

2 in client-server SMTP Mailserver ( MSA ) SMTP MTA... MUA (es. Thunderbird, Outlook Express) POP, IMAP Post Office ( MS ) SMTP... MTA Webmail Mailserver ( MSA ) SMTP MTA... web browser HTTP HTML web server HTTP engine SMTP POP / IMAP virtual MUA Post Office ( MS ) SMTP... MTA Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 2

3 Protocolli, porte e formati standard SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) 25/tcp (MTA) 587/tcp (MSA) POP (Post Office Protocol) 110/tcp IMAP (Internet Message Access Protocol) 143/tcp RFC-822 formato di un messaggio (body di puro testo) MIME estensione multimediale di RFC-822 Messaggi RFC-822 solo caratteri US-ASCII a 7 bit righe terminate da <CR> <LF> messaggi composti da header + body header parole chiave a inizio riga righe di continuazione iniziano con uno spazio body separato dall header da una riga vuota contiene il messaggio Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 3

4 Header RFC-822 From: mittente (logico) Sender: mittente (operativo) Organization: organizzazione del mittente To: destinatario Subject: argomento Date: data e ora di spedizione Received: passaggi intermedi Message-Id: ID di spedizione CC: in copia a Bcc: in copia (nascosta) a Return-Receipt-To: ricevuta di ritorno a Un esempio SMTP / RFC-822 telnet duke.colorado.edu 25 Trying... Connected to duke.colorado.edu Escape character is ^] 220 duke.colorado.edu... HELO leonardo.polito.it 250 Hello leonardo.polito.it... Nice to meet you! MAIL FROM: cat 250 cat... Sender ok RCPT TO: franz 250 franz... Recipient ok DATA 354 Enter mail, end with. on a line by itself Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 4

5 From: (Antonio Lioy) To: Subject: vacanze Ciao Francesco, ti rinnovo l invito a venirmi a trovare nelle tue prossime vacanze in Italia. Fammi sapere quando arrivi. Antonio. 250 Ok QUIT 221 duke.colorado.edu closing connection connection closed by foreign host Problematiche sistema connectionless (store-and-forward, anche solo per via dei record MX) MTA non fidati sicurezza del MS cifratura per mailing-list compatibilità con l installato soluzioni concorrenti: Internet = PGP, PEM, MOSS, S/MIME OSI = X.400 Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 5

6 Mail spamming anche detto UBE (Unsolicited Bulk ) o UCE (Unsolicited Commercial ) invio di messaggi indesiderati: pubblicità attacchi (malware, phishing,...) oggi è circa 88% del traffico mail grosso carico su server (CPU e dischi) e reti grosso fastidio per gli utenti carne di maiale in scatola e Monty Python il contrario di spam è ham (termine usato dai programmi di identificazione e filtraggio) Strategie degli spammer nascondere il vero mittente ma usare un mittente esistente spedire spam tramite MTA speciali open mail relay zombie o botnet con indirizzo IP variabile o inesistente content obfuscation errori deliberati (es. Vi@gr@) immagine invece che testo Bayesian poisoning (es. testo da un libro) all interno di una mail di errore Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 6

7 (Open) mail relay polito.it outgoing mail incoming mail polito.it mail relay bouncing spam open mail relay = MTA che accetta posta anche non da / per i suoi utenti Anti-spam per MSA non configurare i propri MSA / MTA come open relay ma restringerne l uso solo ai propri utenti autenticare gli utenti dei propri MSA: indirizzo IP del MUA problema con nodi mobili, IP spoofing e malware (installato su un nodo valido) valore del campo From aggirabile facilmente con fake mail autenticazione SMTP metodi sicuri? Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 7

8 Anti-spam per incoming MTA (I) rifiutare o accettare mail da un MTA, controllando una blacklist o whitelist DNSBL (DNS-based BlackList) l indirizzo A.B.C.D è usato per inviare spam? nslookup q=a D.C.B.A.dnsbl.antispam.net se NXDOMAIN allora non è uno spammer altrimenti viene fornito: un indirizzo X (ove X è un codice che indica perché è elencato) un record TXT per maggiori informazioni RFC-5782 DNS blacklists and whitelists Anti-spam per incoming MTA (II) URI DNSBL (~URI reputation data) ritardo nell identificazione di nuovi MTA spammer (e loro vita breve) honeypot / spamtrap per catturare spam e classificare le URI trovate nei messaggi lookup delle URI presenti nel body di un messaggio (incoming) rispetto a quelle di spam Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 8

9 Liste DNSBL molte liste (gratis/commerciali, anonime o meno): MAPS RBL (Realtime Blackhole List) Spamhaus SBL (Spamhaus Block List) SORBS (Spam and Open Relay Blocking System) APEWS (Anonymous Postmaster Early Warning System) non banale uscirne una volta che si è stati inseriti: meglio configurare bene il proprio MTA attivare/usare l indirizzo abuse@dominio, come richiesto da RFC-2142 Anti-spam per incoming MTA (III) greylisting gli spammer non hanno tempo da perdere errore temporaneo ( try later ) OK se si ripresenta lo stesso MTA dopo T (es. 5 ) ritarda anche ham + server carico (history contatti) nolisting (poor man s greylisting) gli spammer non hanno tempo da perdere, non provano gli altri MX e/o contattano MX più elevato MX primario non risponde, MX secondario OK, MX terziario non risponde ritarda anche ham Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 9

10 Anti-spam per incoming MTA (IV) DKIM (DomainKeys Identified Mail) vari RFC un dominio di posta garantisce: l identità del mittente l integrità (parziale) del messaggio tramite una firma digitale apposta dall outgoing MTA o MSA che copre alcuni header e parte del body verificabile tramite chiave pubblica (es. nel DNS) uso crescente (es. Gmail, Yahoo) permette di scartare messaggi con falso mittente e quindi di fare anti-spam ed anti-phishing Anti-spam per incoming MTA (V) SPF (Sender Policy Framework) RFC 4408 un dominio di posta dichiara quali sono i suoi outgoing MTA, tramite un apposito record nel DNS esempi: $ nslookup q=txt polito.it. polito.it text = "v=spf1 ptr ~all" $ nslookup q=txt gmail.com. gmail.com text = "v=spf1 redirect=_spf.google.com" $ nslookup q=txt _spf.google.com. _spf.google.com text = "v=spf1 ip4: /19 ip4: /19 ip4: /20 ip4: /18 ip4: /17 ip4: /20 ip4: /16 ip4: /20 ip4: /20 ip4: /16?all" Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 10

11 Anti-spam per incoming MTA (VI) DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance) PayPal, Yahoo!, Gmail ed altri principi guida: mittenti scelgono di supportare DMARC pubblicando la loro policy riceventi forniscono feedback così i mittenti possono migliorare e chiudere le falle mittenti aumentano il numero di mail autenticate riceventi possono identificare e bloccare mail non autenticate DMARC sovrastruttura che sfrutta DKIM e SPF le firme DKIM possono funzionare nei casi in cui SPF fallisce SPF può funzionare quando il mittente sbaglia temporaneamente DKIM permette di specificare asserzioni per mettere in quarantena o bloccare mail non autenticate fornisce molte statistiche ed informazioni di dettaglio DMARC OK se anche DKIM o SPF lo sono, ma ci sono requisiti aggiuntivi su DKIM e SPF cosicché DKIM/SPF OK non implica DMARC OK Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 11

12 DMARC DMARC migliora DKIM/SPF ma ci sono ancora problemi con mail indirette (es. relay, mailing-list) in ogni caso DMARC è richiesto per tutti gli enti federali USA BOD (Binding Operational Directive) 18-01, ottobre miglioramento sicurezza mail e web no SSL2, SSL3, 3DES, RC4 STARTLS, SPF, DMARC HTTPS-only with HSTS ESMTP Extended SMTP, definito in RFC-1869 e quindi incorporato (con SMTP) in RFC-2821 non cambia il protocollo base ed il canale i client ESMTP devono presentarsi con: EHLO hostname se il server ricevente parla ESMTP, deve dichiarare le estensioni che supporta, una per riga, nella sua risposta all EHLO Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 12

13 Esempi ESMTP positivi mailer ESMTP senza estensioni: 220 mail.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250 Hello mailer.x.com - nice to meet you! mailer ESMTP con estensioni: 220 mail.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250-Hello mailer.x.com - nice to meet you! 250-SIZE BITMIME Esempio ESMTP negativo il mailer non conosce il protocollo ESMTP: 220 mail.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 500 Command not recognized: EHLO Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 13

14 SMTP-Auth estensione di ESMTP definita in RFC-4954 comando AUTH + opzioni di MAIL FROM per autenticare un client prima di accettarne i messaggi!!! utile contro lo spamming: dopo il comando EHLO il server invia i meccanismi di autenticazione supportati il client ne sceglie uno viene eseguito il protocollo di autenticazione se l autenticazione fallisce, il canale viene chiuso Esempio AUTH negativo il mailer non conosce (o non accetta) la modalità di autenticazione proposta dal client: 220 example.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250-example.polito.it 250 AUTH LOGIN CRAM-MD5 DIGEST-MD5 AUTH PLAIN 504 Unrecognized authentication type Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 14

15 AUTH: metodo LOGIN 220 example.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250-example.polito.it 250 AUTH LOGIN CRAM-MD5 DIGEST-MD5 AUTH LOGIN 334 VXNlcm5hbWU6 Username: bglveq== lioy 334 UGFzc3dvcmQ6 Password: YW50b25pbw== antonio 235 authenticated AUTH: metodo PLAIN sintassi (RFC-2595): AUTH PLAIN id_pwd BASE64 id_pwd è definito come: [ authorize_id ] \0 authentication_id \0 pwd 220 example.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250-example.polito.it 250 AUTH LOGIN PLAIN AUTH PLAIN bglveqbsaw95agfudg9uaw8= 235 authenticated lioy \0 lioy \0 antonio Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 15

16 AUTH: metodi challenge-response CRAM MD5 RFC-2195 challenge = base64 ( nonce ) response = base64 ( usr SP hmac-md5( pwd, nonce) LHEX ) DIGEST MD5 RFC-2831 simile a digest-authentication di HTTP/1.1 dichiarato obsoleto da RFC-6331 (2011) e rimpiazzato con SCRAM AUTH: metodo CRAM-MD5 220 x.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250-x.polito.it < @x.polito.it> 250 AUTH CRAM-MD5 DIGEST-MD5 AUTH CRAM-MD5 334 PDY5LjIwMTIwMTAzMjAxMDU4MDdAeC5wb2xpdG8uaXQ+ bglvesa1mguxnjjizdc5ngzjndnjzmm1zjk1mzq1ndi3mja5nw== 235 Authentication successful lioy hmac(antonio,< @x.polito.it>) hex Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 16

17 vantaggi: Analisi di CRAM-MD5 autenticazione del client (password) no replay (challenge = rnd + timestamp + FQDN) resistente allo sniffing (hash non invertibile) svantaggi: no autenticazione del server (ma OK se su TLS) memorizzazione della pwd in chiaro, a meno di memorizzare i passi intermedi di HMAC (ossia K' opad e K' ipad) possibili attacchi dizionario possibile MITM (controllo del canale dopo CRAM) SCRAM Salted Challenge-Response Authentication Method RFC-5802 e RFC-7677 si sceglie funzione di hash h con output =hlen si calcola un hash della pwd con sale e iterazioni spwd = PBKDF2 (HMAC-h, pwd, salt, itc, hlen) scambio client-server cfirst = gs2-cbind-flag, usr, cnonce sfirst = salt, itc, cnonce, snonce cfinal = cbind-input, cnonce, snonce, cproof sfinal = sproof Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 17

18 SCRAM client e server calcolano lo stesso autenticatore auth = cfirst, sfirst, cfinalnoproof e ne dimostrano conoscenza tramite una prova incrociata ckey = HMAC-h (spwd, "Client key") skey = HMAC-h (spwd, "Server key") cproof = ckey HMAC-h( h(ckey), auth ) sproof = HMAC-h( skey, auth ) per ogni utente il server conserva { usr, h(ckey), salt, itc, skey } mutua autenticazione Analisi di SCRAM difficile gli attacchi al DB delle pwd (hash, salt, itc) semplice da implementare internazionalizzazione (usr & pwd sono UTF-8) il client può conservare spwd invece che la pwd in chiaro resistente agli attacchi brute-force legata ad uno specifico servizio (se la stessa pwd è usata per altri servizi genererà spwd diverse) permette il channel binding Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 18

19 Channel Binding (CB) associare un canale sicuro (tipicamente cifrato) ad uno scambio applicativo che offre mutua autenticazione per evitare MITM che sia end-point per il canale cifrato ma poi intercetti tutto il dialogo applicativo due classi principali: unique (uso di uno specifico canale) tls-unique tls-unique-for-server end-point (stesso end-point per il canale sicuro e quello applicativo) tls-server-end-point (binding col server cert) Channel Binding (CB) il server dichiara i metodi SCRAM che supporta normali (es. SCRAM-SHA-1) con CB (es. SCRAM-SHA-1-PLUS) gs2-cbind-flag n : client non supporta CB y : client supporta CB ma pensa che il server non lo supporti (usato per prevenire attacchi di downgrade) p=cb_method : client richiede lo specifico CB cbind-input : SCRAM [ + channel_data ] channel_data solo se il client aveva richiesto CB Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 19

20 Protezione di SMTP con TLS RFC-2487 SMTP Service Extension for Secure SMTP over TLS STARTTLS = opzione di EHLO e comando se la negoziazione ha successo, si resetta lo stato del protocollo (si riparte da EHLO e le estensioni supportate possono essere diverse) se il livello di sicurezza negoziato è insufficiente: il client invia subito QUIT ed esce il server risponde ad ogni comando col codice 554 (refused due to low security) Protezione di SMTP con TLS: esempio 220 example.polito.it - SMTP service ready EHLO mailer.x.com 250-example.polito.it 250-8BITMIME 250-STARTTLS 250 DSN STARTTLS 220 Go ahead TLS negotiation is started between client and server Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 20

21 Servizi di sicurezza per messaggi di integrità (senza comunicazione diretta): il messaggio non può essere modificato autenticazione identifica il mittente non ripudio il mittente non può negare di aver spedito il mail riservatezza (opzionale): messaggi non leggibili sia in transito sia nella casella postale Sicurezza dell - idee guida (I) nessuna modifica agli attuali MTA messaggi codificati per evitare problemi nell attraversare i gateway (es. Internet-Notes) oppure gli MTA non 8BITMIME nessuna modifica agli attuali UA interfaccia utente scomoda con modifica agli attuali UA interfaccia utente migliore Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 21

22 Sicurezza dell - idee guida (II) algoritmi simmetrici per la crittografia dei messaggi con chiave di messaggio algoritmi asimmetrici per crittografare e scambiare la chiave simmetrica per la firma digitale usare certificati a chiave pubblica (es. X.509) per il non-ripudio la sicurezza del messaggio si basa solo sulla sicurezza dell UA del destinatario, non su quella degli MTA (non fidati) Tipi di messaggi sicuri clear-signed msg in chiaro (perché tutti possano leggerlo) + firma (come allegato o parte del messaggio) solo chi ha MUA sicuro può verificare la firma signed msg + firma codificati (es. base64, uuencode) solo chi ha MUA sicuro (o fa uno sforzo manuale) può decodificarli e verificare la firma encrypted / enveloped msg cifrato + chiavi cifrate, codificato solo chi ha MUA sicuro (e chiavi!) può decifrarlo signed and enveloped Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 22

23 Messaggi sicuri: creazione canonicalizzazione formato standard, indipendente da OS / host / net MIC (Message Integrity Code) integrità ed autenticità tipicamente: msg + { h(msg) } Kpri_sender cifratura riservatezza tipicamente: { msg } K M + { K M } Kpub_receiver(s) codifica per evitare alterazioni da parte degli MTA tipicamente: base64 (vecchi: uuencode, binhex) Formati di posta elettronica sicura IETF underground DOD + EU PEM PGP X.400 MOSS MIME-PGP X.421 S/MIME Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 23

24 PGP (Pretty Good Privacy) autenticazione, integrità e riservatezza per posta elettronica o file privati stessi obiettivi di PEM e struttura simile ma più artigianale peculiare certificazione delle chiavi ("amici" fidati, algebra di propagazione della fiducia) RFC: RFC-1991 (informational) RFC-4880 (OpenPGP) versioni per UNIX, VMS, MS-DOS, Mac, Amiga,... l autore (Phil Zimmerman) ed il programma sono ormai diventati un simbolo della libertà in Internet Phil Zimmermann rilascia PGP come freeware nel 1991 incarcerato, rilasciato e investigato sino al 1996, quando le accuse vengono fatte cadere e fonda PGP Inc. acquisita poi da NAI agosto 2002 lascia NAI e fonda PGP Co. non più open-source e non disponibile per Linux! Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 24

25 PGP - certificazione delle chiavi ogni certificato contiene la firma di tutti coloro che si fidano del proprietario la fiducia si propaga transitivamente con un certo grado di approssimazione: completely partially untrusted unknown PGP web of trust E F M C? B YOU G L D A H I N X completely trusted partially trusted untrusted unknown Y firma X Y Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 25

26 PGP - distribuzione delle chiavi le chiavi sono conservate personalmente da ogni utente ( key-ring ) le chiavi sono distribuite direttamente dal proprietario (PGP party!) o dai key-server (http, smtp, finger) progetti per distribuire le chiavi mediante X.500 o DNS ( pgp.net ): keys.pgp.net ftp.pgp.net MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) MIME varie codifiche dei dati alfabeti non-usa righe lunghe dati binari formato multipart formato recursivo ogni parte può essere un oggetto multipart parti distinte parti di tipo diverso Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 26

27 Posta elettronica multimediale sicura (MOSS o S/MIME) firma digitale / cifratura con certificati X.509v3 protegge messaggi MIME firmato testo tabella Excel docum. Word firma digitale in formato S/MIME firmato e cifrato testo tabella Excel docum. Word firma digitale in formato S/MIME busta cifrata in formato S/MIME cifrato testo tabella Excel docum. Word busta cifrata in formato S/MIME RFC-1847 estensioni MIME per la sicurezza dei messaggi per la firma digitale: Content-Type: multipart/signed; protocol="type/stype"; micalg="..."; boundary="..." con due body part: quella da proteggere (content-type:...) la firma (content-type: TYPE/STYPE) rischioso se un gateway altera il messaggio Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 27

28 S/MIME sicurezza di messaggi MIME promosso da RSA v2 pubblicato come serie di informational RFC: RFC-2311 S/MIME v2 message specification RFC-2312 S/MIME v2 certificate handling RFC-2313 PKCS-1: RSA encryption v.1-5 RFC-2314 PKCS-10: certification request syntax v.1-5 RFC-2315 PKCS-7: cryptographic message syntax v.1-5 S/MIMEv3 proposed standard IETF RFC-2633 S/MIME v3 message specification RFC-2632 S/MIME v3 certificate handling RFC-2634 Enhanced Security Services for S/MIME RFC-2314 PKCS-10: certification request syntax v.1-5 RFC-2630 CMS (Cryptographic Message Syntax) Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 28

29 RFC-2634 Enhanced Security Services for S/MIME indirizza le seguenti aree: signed receipt firma per ricevuta di un documento security label classificazione di sicurezza dei messaggi secure mailing list gestione di mailing-list sicure signing certificate inclusione del certificato di firma tra gli attributi firmati del messaggio Architettura di S/MIME Architetturalmente è basato su: PKCS-7 (S/MIME v2) CMS (S/MIME v3) specifica le caratteristiche crittografiche ed i tipi di messaggi (equivalente al PEM) PKCS-10 formato della richiesta di certificato X.509 formato dei certificati a chiave pubblica Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 29

30 S/MIME v3.2 algoritmi firma digitale: (MUST) RSA with SHA-256. (SHOULD+) DSA with SHA-256 (SHOULD+) RSASSA-PSS with SHA-256 (SHOULD ) RSA with SHA-1 (SHOULD ) DSA with SHA-1 (SHOULD ) RSA with MD5 scambio chiave: (MUST) RSA encryption (SHOULD+) RSAES-OAEP (SHOULD ) DHE S/MIME v3.2 algoritmi riservatezza: (MUST) AES-128 CBC (SHOULD+) AES-192 CBC e AES-256 CBC (SHOULD ) DES EDE3 CBC micalg (dipende anche da firma digitale): MD5 SHA-1 SHA-224, SHA-256, SHA-384, SHA-512 Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 30

31 MIME type application/pkcs7-mime, usato per: msg. cifrati (PKCS-7 envelopeddata) msg. firmati binari (PKCS-7 signeddata) destinati solo ad utenti S/MIME perché il messaggio è all interno della busta PKCS-7 msg. che contengono solo una chiave pubblica (= certificato; formato PKCS-7 signeddata "degenerato", ossia con dati nulli) estensione standard:.p7m sempre codificato in base64 multipart/signed MIME type messaggi firmati destinati anche ad utenti non S/MIME (clear-signed) il messaggio resta in chiaro l ultima parte MIME è la firma (da RFC-1847) la parte di firma ha estensione standard.p7s ed è codificata in base64 application/pkcs10 per inviare richiesta di certificazione ad una CA codificato in base64 Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 31

32 Esempi S/MIME cifrato B64( P7_enveloped( msg )) firmato (solo utenti S/MIME) B64( P7_signed( msg )) firmato (generic, ossia clear-signed) MIME( msg ) + B64( P7_signed_detached( msg )) firmato e cifrato B64( P7_enveloped( P7_signed( msg ))) B64( P7_signed( P7_enveloped( msg ))) nota: msg è il body RFC-822 del messaggio S/MIME: esempio di firma Content-Type: multipart/signed; protocol="application/pkcs7-signature"; micalg=sha1; boundary="-----aaaaa" -----aaaaa Content-Type: text/plain Content-Transfer-Encoding: 7bit Ciao! -----aaaaa Content-Type: application/pkcs7-signature Content-Transfer-Encoding: base64 MIIN2QasDDSdwe/625dBxgdhdsf76rHfrJe65a4f fvvsw2q1ed+sfds543sdwe6+25dbxfder0edsrs aaaaa- Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 32

33 per: Naming in S/MIME selezionare il certificato verificare l indirizzo del mittente in S/MIMEv2 consigliato = o E= nel DN nel certificato X.509, ma possibile usare l estensione subjectaltname con codifica rfc822 in S/MIMEv3 obbligatorio usare l estensione subjectaltname con codifica rfc822 Protocolli di accesso al MS Post Office MUA autenticazione dell utente autenticazione del server riservatezza/integrità della posta sul server durante il trasferimento Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 33

34 Protocolli di accesso al MS POP (Post-Office Protocol) POP-2 (RFC-937), POP-3 (RFC-1939) autenticazione dell utente mediante password in chiaro (!!!) APOP autenticazione dell utente mediante sfida K-POP mutua autenticazione grazie ai ticket IMAP (Internet Mail Access Protocol) username e password in chiaro può usare OTP, Kerberos o GSS-API Esempio POP-3 telnet pop.polito.it 110 +OK POP3 server ready < @pop.polito.it> USER lioy +OK password required for lioy PASS antonio +OK lioy mailbox locked and ready STAT +OK QUIT +OK POP3 server signing off Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 34

35 APOP comando APOP sostituisce la coppia di comandi USER + PASS la sfida è la parte della riga di hello tra parentesi acute <... > (parentesi incluse) sintassi: APOP user risposta-alla-sfida risposta = MD5( sfida + password ) risposta codificata in esadecimale supportato da Eudora Esempio APOP telnet pop.polito.it 110 +OK POP3 server ready < @pop.polito.it> APOP lioy 36a0b36131b abd6a041ff +OK lioy mailbox locked and ready STAT +OK QUIT +OK POP3 server signing off Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 35

36 RFC-2595 (TLS per POP / IMAP) RFC-2595 Using TLS with IMAP, POP3 and ACAP prima si apre il canale applicativo e poi si negozia la sicurezza tramite un apposito comando: STARTTLS per IMAP e ACAP STLS per POP3 client e server devono poter essere configurati per rifiutare user e password client confronta identità del certificato con l identità del server Porte separate per SSL/TLS? sconsigliate da IETF per i seguenti motivi: implicano URL diverse (es. http e https) implicano un modello sicuro / insicuro non corretto (es. è sicuro SSL a 40 bit? è non sicura un applicazione senza TLS ma con SASL?) non facile implementare usa TLS se disponibile raddoppia il numero di porte necessarie ma presentano alcuni vantaggi: semplicità di filtraggio sui firewall packet-filter TLS con client-authentication permette di non esporre le applicazioni ad attacchi Antonio Lioy - Politecnico di Torino ( ) 36

MHS (Message Handling System) Sicurezza della posta elettronica. E-mail in client-server. Webmail. Un esempio SMTP / RFC-822. Protocolli e porte

MHS (Message Handling System) Sicurezza della posta elettronica. E-mail in client-server. Webmail. Un esempio SMTP / RFC-822. Protocolli e porte MHS (Message Handling System) Sicurezza della posta elettronica MTA MSA MTA chain MTA MSA Antonio Lioy < lioy @ polito.it> MS MS Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Message User Agent)

Dettagli

Sicurezza della posta elettronica. Sicurezza della posta elettronica

Sicurezza della posta elettronica. Sicurezza della posta elettronica Sicurezza della posta elettronica Antonio Lioy < lioy @ polito.it> Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica MHS (Message Handling System) MTA MTA MTA MS MS MUA MUA MTA (Message Transfer Agent)

Dettagli

MHS (Message Handling System) Sicurezza della posta elettronica. E-mail in client-server. Webmail. Messaggi RFC-822

MHS (Message Handling System) Sicurezza della posta elettronica. E-mail in client-server. Webmail. Messaggi RFC-822 MHS (Message Handling System) Sicurezza della posta elettronica MTA MSA MTA chain MTA MSA Antonio Lioy < lioy @ polito.it> MS MUA MUA MS Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica MUA (Message

Dettagli

Sicurezza della posta elettronica. MHS (Message Handling System) MHS (Message Handling System) E-mail in client-server. MS E-mail in client-server

Sicurezza della posta elettronica. MHS (Message Handling System) MHS (Message Handling System) E-mail in client-server. MS E-mail in client-server Antonio Lioy < lioy @ polito.it> Sicurezza della Politecnico di Torino Dip. Automatica Antonio e Lioy Informatica < lioy @ polito.it> Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica MHS (Message Handling

Dettagli

Applicazioni di rete. La posta elettronica nell'architettura TCP/IP. Indirizzi reali e virtuali. Indirizzi RFC-822. Dai domini postali agli host

Applicazioni di rete. La posta elettronica nell'architettura TCP/IP. Indirizzi reali e virtuali. Indirizzi RFC-822. Dai domini postali agli host La posta elettronica nell'architettura TCP/IP Antonio Lioy < lioy@politoit > Politecnico di Torino Dip Automatica e Informatica Applicazioni di rete indirizzi logici (applicativi) per identificare gli

Dettagli

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy)

SMSPortal. SMS-Gateway interfaccia SMTP. Versione 1.0.0. 2004, 2005, 2006 SMSPortal. Digitel Mobile Srl Via Raffaello, 77 65124 Pescara (Italy) SMS-Gateway interfaccia SMTP Versione 1.0.0 2004, 2005, 2006 SMSPortal 1 1 Introduzione 1.1 Sommario Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al nostro SMS Gateway e possono trasmettere messaggi SMS attraverso

Dettagli

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP Ricapitolando host or host or process controlled by application developer process socket TCP with buffers, variables Internet socket TCP with buffers, variables

Dettagli

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80

Application Layer FTP, SMTP, POP3, IMAP. Ricapitolando. FTP: File Transfer Protocol [RFC 959] porta 80 Ricapitolando host or host or Application Layer process controlled by application developer process, SMTP, POP3, IMAP socket TCP with buffers, variables Internet socket TCP with buffers, variables controlled

Dettagli

Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it

Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it Unsolicited Bulk Email (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR Francesco.Gennai@iat.cnr.it Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk Email (Spamming) MHS = Message Handling System UA = User Agent

Dettagli

Servizi Applicativi su Internet SMTP/POP/IMAP. La posta elettronica. Pierluigi Gallo, Domenico Garlisi, Fabrizio Giuliano

Servizi Applicativi su Internet SMTP/POP/IMAP. La posta elettronica. Pierluigi Gallo, Domenico Garlisi, Fabrizio Giuliano Servizi Applicativi su Internet SMTP/POP/IMAP La posta elettronica Pierluigi Gallo, Domenico Garlisi, Fabrizio Giuliano E-mail - Indice 2 Introduzione Formato del messaggio Server Protocolli Comandi SMTP

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La sicurezza nello stack protocollare TCP/IP Livello di rete

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Teoria di un server di posta. Corso GNU/Linux Avanzato Torino, 2009.07.02

Teoria di un server di posta. Corso GNU/Linux Avanzato Torino, 2009.07.02 Teoria di un server di posta Corso GNU/Linux Avanzato Torino, 2009.07.02 Intro Perche' Teoria di un server di posta Esistono n mila howto su come installare un server di posta Esistono n mila diversi software

Dettagli

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp E-:, POP, IMAP E Tre componenti: simple transfer protocol: smtp User Agent Funzionalità: per leggere, editare ed inviare Eudora, Outlook, Pine, MacMail Messaggi sono memorizzati nel outgoing message queue

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Martedì 25-03-2014 1 Il protocollo FTP

Dettagli

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 5 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Posta elettronica - Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) - Post Office Protocol v3 (POP3) - Internet Message Access Protocol (IMAP)

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni di rete

Sicurezza delle applicazioni di rete Sicurezza delle applicazioni di rete Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza di canale autenticazione (singola o mutua), integrità e segretezza solo

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Posta elettronica DEFINIZIONE

Posta elettronica DEFINIZIONE DEFINIZIONE E-mail o posta elettronica è un servizio Internet di comunicazione bidirezionale che permette lo scambio uno a uno oppure uno a molti di messaggi attraverso la rete Un messaggio di posta elettronica

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni di rete. Sicurezza di canale. Sicurezza di messaggio (o dei dati) Antonio Lioy - Politecnico di Torino (1995-2011) 1

Sicurezza delle applicazioni di rete. Sicurezza di canale. Sicurezza di messaggio (o dei dati) Antonio Lioy - Politecnico di Torino (1995-2011) 1 Sicurezza delle applicazioni di rete Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza di canale autenticazione (singola o mutua), integrità e segretezza solo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sicurezza della posta elettronica

Sicurezza della posta elettronica Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 15 Sicurezza della posta elettronica Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Sicurezza della posta elettronica 1 Posta elettronica (1) Una mail è un messaggio

Dettagli

WG sec-mail. O. Pinazza per il gruppo di lavoro

WG sec-mail. O. Pinazza per il gruppo di lavoro WG sec-mail O. Pinazza per il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro Roberto Cecchini (coord.) INFN, Firenze Enrico Ardizzoni Università di Ferrara Alberto D Ambrosio INFN, Torino Fulvia Costa INFN, Padova

Dettagli

Sicurezza degli accessi remoti. La sicurezza degli accessi remoti

Sicurezza degli accessi remoti. La sicurezza degli accessi remoti Sicurezza degli accessi remoti Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Situazione standard autenticazione ed autorizzazione basate su password problema: password

Dettagli

Combattere spoofing e phishing con SPF e DKIM

Combattere spoofing e phishing con SPF e DKIM Combattere spoofing e phishing con SPF e DKIM Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it Achab techjam MDaemon Agenda Phishing e Spoofing SPF DKIM Diffusione SPF e DKIM Conclusioni

Dettagli

Posta elettronica [RFC 821,822 1982] Applicazioni di Rete 2009/10 - M. Ribaudo

Posta elettronica [RFC 821,822 1982] Applicazioni di Rete 2009/10 - M. Ribaudo Posta elettronica [RFC 821,822 1982] Standard Esistono differenti sistemi di posta elettronica > X.400 > Lotus/IBM Notes (già Domino) > Microsoft Exchange > UUCP, ecc Vedremo la cosiddetta posta Internet

Dettagli

Posta elettronica e crittografia

Posta elettronica e crittografia Posta elettronica e crittografia Francesco Gennai IAT/CNR Roma 7 novembre 2000 Posta elettronica e crittografia Breve introduzione ai meccanismi che regolano la crittografia a chiave pubblica La certificazione:

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 6. Wireshark e Protocolli Applicativi Agenda della lezione Wireshark Protocolli applicativi:

Dettagli

Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it. Achab techjam Gateway PEC per MDaemon

Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it. Achab techjam Gateway PEC per MDaemon Benvenuti Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it Achab techjam Gateway PEC per MDaemon Protocolli di sicurezza per la posta elettronica... inclusa la PEC Achab 2 Agenda Acronimi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: e POP3

Dettagli

Vediamo un esempio di spedizione e ricezione di email, puntualizzando i passaggi.

Vediamo un esempio di spedizione e ricezione di email, puntualizzando i passaggi. Telnet è il principale protocollo di Internet per realizzare delle connessioni con macchine in remoto Da la possibilità di essere fisicamente sul proprio sistema e lavorare su un altro che può essere nella

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 email (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 email (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez7 email (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Header settabili dall utente From Sender Reply-to To Cc

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

PuRo Mail Server. A mail server based on Amazon Web Service. C. Pupparo D. Rossato

PuRo Mail Server. A mail server based on Amazon Web Service. C. Pupparo D. Rossato PuRo Mail Server A mail server based on Amazon Web Service C. Pupparo D. Rossato Descrizione servizio realizzato AWS Elastic Compute Cloud (EC2) Auto Scaling DynamoDB Simple Storage Service (S3) Elastic

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Quinta Conferenza Nazionale di Statistica WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza coordinatore Antonio Lioy docente del Politecnico di Torino 5@ S Roma 15, 16, 17 novembre 2000

Dettagli

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Telematica II 13. Posta Elettronica

Telematica II 13. Posta Elettronica Posta Elettronica #1 la Posta Elettronica e basata su due componenti: s : applicativi utilizzati dall utente per comporre, inviare e leggere messaggi (p.e. Outlook) Telematica II 13. Posta Elettronica

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 6, posta elettronica e sicurezza. Posta elettronica e sicurezza

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 6, posta elettronica e sicurezza. Posta elettronica e sicurezza Posta elettronica e sicurezza Protocolli per la posta elettronica Distinguiamo tra due tipi di protocolli per la gestione della posta elettronica: Protocolli per l invio della posta (SMTP) Protocolli per

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Re# di Comunicazione e Internet

Re# di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipar#mento di Ele8ronica e Informazione Re# di Comunicazione e Internet Laboratorio 5. Wireshark e Protocolli Applica5vi Agenda della lezione Wireshark Protocolli applica5vi: File

Dettagli

la posta elettronica

la posta elettronica la posta elettronica progettazione di un servizio di rete giuseppe di battista e maurizio patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright

Dettagli

Comunicazione remota asincrona

Comunicazione remota asincrona Comunicazione remota asincrona di gruppo Comunicazione remota asincrona di gruppo Messaggi (post) su argomenti (thread) a cui partecipano più persone Modello di comunicazione asincrona I messaggi sono

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 19 SAML e sicurezza della posta elettronica

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 19 SAML e sicurezza della posta elettronica Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 19 SAML e sicurezza della posta elettronica Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it SAML Security Assertion Markup Language Dalla lezione precedente (1) Single

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento

La posta elettronica. Informazioni di base sul funzionamento La posta elettronica Informazioni di base sul funzionamento Il meccanismo della posta elettronica - 1 MARIO SMTP Internet SMTP/POP 1 2 3 LAURA Mario Rossi deve inviare un messaggio di posta elettronica

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

I protocolli di VII livello WWW. Fabio Vitali

I protocolli di VII livello WWW. Fabio Vitali I protocolli di VII livello Introduzione Qui esaminiamo in breve i protocolli di VII livello, ed in particolare quelli basati sul testo e connessi con lo scambio di posta elettronica, per il loro impatto

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright

Dettagli

Esperienza di utilizzo della firma elettronica

Esperienza di utilizzo della firma elettronica Esperienza di utilizzo della firma elettronica Francesco Gennai Posta elettronica e crittografia Breve introduzione ai meccanismi che regolano la crittografia a chiave pubblica La certificazione: perchè

Dettagli

Installazione di un server di posta. Emanuele Santoro (basato sulle slides di Massimo Maggi) Politecnico Open unix Labs

Installazione di un server di posta. Emanuele Santoro (basato sulle slides di Massimo Maggi) Politecnico Open unix Labs Installazione di un server di posta Emanuele Santoro (basato sulle slides di Massimo Maggi) Politecnico Open unix Labs Vista dall'alto RFC2822, questo sconosciuto From: Tu To:

Dettagli

Sicurezza interna alle applicazioni. Sicurezza esterna alle applicazioni. SSL: introduzione. Sicurezza nei Sistemi Informativi

Sicurezza interna alle applicazioni. Sicurezza esterna alle applicazioni. SSL: introduzione. Sicurezza nei Sistemi Informativi Sicurezza nei Sistemi Informativi La sicurezza nei protocolli di rete Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

Antispam con MDaemon. Luca Biffi - Direttore supporto tecnico di Achab S.r.l. luca.biffi@achab.it

Antispam con MDaemon. Luca Biffi - Direttore supporto tecnico di Achab S.r.l. luca.biffi@achab.it Antispam con MDaemon Luca Biffi - Direttore supporto tecnico di Achab S.r.l. luca.biffi@achab.it Agenda Introduzione Come lavora l antispam di MDaemon Analisi del lavoro dell antispam Tuning della configurazione

Dettagli

Gateway AntiSpam OpenSource

Gateway AntiSpam OpenSource Gateway AntiSpam OpenSource Chris Gamboni CISSP hb9fbl@gmail.com chris.gamboni@rtsi.ch TiLug day Locarno, 5 novembre 2005 Sommario Definizioni Descrizione problema Tecnologie antispam SpamAssassin OpenBSD

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio

Dettagli

Posta Elettronica Certificata elettronica per il servizio PEC di TI Trust Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 33 Indice degli argomenti 1 Scopo del documento... 3 2 Primo accesso e cambio password... 4

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Stato: Rilasciato Posta Elettronica Certificata elettronica per il servizio PEC di IT Telecom Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 30 Stato: Rilasciato REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE

Dettagli

Protocolli di applicazione

Protocolli di applicazione Reti di Calcolatori AA 2011/2012 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Protocolli di applicazione (2) Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Livello di applicazione (2) A note

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Fare troubleshooting e rintracciare le email con i log di MDaemon. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.

Fare troubleshooting e rintracciare le email con i log di MDaemon. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab. Fare troubleshooting e rintracciare le email con i log di MDaemon Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.it Troubleshooting di MDaemon: - Problemi ricorrenti - Come procedere

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere

Dettagli

Posta elettronica. Installazione di un mail server, metodo Postcot 17 aprile 2013 Marco Moser linuxtrent.it. formazione-postcot.

Posta elettronica. Installazione di un mail server, metodo Postcot 17 aprile 2013 Marco Moser linuxtrent.it. formazione-postcot. Posta elettronica Installazione di un mail server, metodo Postcot 17 aprile 2013 Marco Moser linuxtrent.it formazione-postcot.odp Giro della posta Servizi Trasmissione: - DNS Domain Name System - SMTP

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab. Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.it Agenda Posta elettronica su una rete TCP/IP Architettura

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C. Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori

Dettagli

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Anonimato in Internet

Anonimato in Internet Anonimato in Internet Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Anonimato in Internet non essere identificabile entro un certo insieme... non si può essere anonimi

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

Configurare un server mail exim + dovecot FTW

Configurare un server mail exim + dovecot FTW Configurare un server mail exim + dovecot FTW Alessandro Di Federico EA2F 42F5 173F 63D9 1C0A 2695 BEFD AF3D 6FDC B177 Corsi Linux Avanzati 2015 Politecnico Open unix Lab 31 marzo 2015 Indice Introduzione

Dettagli

Elementi di Sicurezza informatica

Elementi di Sicurezza informatica Elementi di Sicurezza informatica Secure Socket Layer Università degli Studi di Perugia Indice 1 1.Introduzione 2 3 Perché SSL Funzionalità Storia di SSL Introduzione Introduzione Perché SSL; Funzionalità;

Dettagli

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione (2) Capitolo 2: Livello applicazione (2)

Reti di Calcolatori AA 2011/2012. Protocolli di applicazione. Livello di applicazione (2) Capitolo 2: Livello applicazione (2) Reti di Calcolatori AA 2011/2012 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Protocolli di applicazione (2) Csaba Kiraly Renato Lo Cigno Livello di applicazione (2) A note

Dettagli

PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES

PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES Premesse PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES Problemi Come distribuire in modo sicuro le chiavi pubbliche? Come conservare e proteggere le chiavi private? Come garantire l utilizzo corretto dei meccanismi crittografici?

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni. Application Layer

Reti di Telecomunicazioni. Application Layer Reti di Telecomunicazioni Application Layer Autori Queste slide sono state scritte da Michele Michelotto: michele.michelotto@pd.infn.it che ne detiene i diritti a tutti gli effetti 2 Copyright Notice Queste

Dettagli

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Eudora.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Eudora. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Eudora. 1/16 CREAZIONE NUOVO ACCOUNT. 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE. 7 IMPOSTAZIONE PORT NUMBER PER IL PROTOCOLLO SSL. 9 INVIA / RICEVI. 11 RICEVUTA DI CONSEGNA.

Dettagli

StarShell. Autenticazione. StarShell

StarShell. Autenticazione. StarShell Autenticazione 1 Autenticazione Verifica dell'identità di qualcuno (utente) o qualcosa (host) in un contesto definito Componenti: Oggetto dell'autenticazione Autenticatore Informazione di autenticazione

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli