Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria I nomi in un SD sono usati per: condividere risorse, servizi o applicazioni identificare univocamente entità far riferimento alla posizione delle entità (localizzarle) Per risolvere un nome nell entità a cui si riferisce occorre realizzare un sistema di naming Il naming nei SD si differenzia da quello usato nei sistemi non distribuiti per l implementazione Nei SD anche il sistema di naming è distribuito Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 1

2 Le entità di un SD devono avere denotazioni che le rendano fruibili Per riferimento, invocazione di servizio, Un nome è una stringa usata per riferirsi ad un entità Un punto d accesso (access point) è un tipo speciale di entità che permette di operare su un entità Il nome del punto d accesso è un indirizzo Un entità può avere più punti di accesso Più punti di vista simultanei o anche diversi nel tempo Esempio di denominazione di entità Persona = entità di sistema Un servizio Il suo telefono = punto di accesso del servizio Il server che fornisce quel servizio Il numero di telefono = nome (indirizzo) del punto di accesso di quel servizio L indirizzo del server è il suo end point di livello trasporto Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 2 Trattare gli indirizzi come nomi speciali Decomporre la corrispondenza <entità-indirizzo> in 2 relazioni legate ma distinte Nome di entità! nomi degli attributi dell entità (tra cui il punto di accesso) Punto di accesso! indirizzo dell entità Un entità può cambiare punto di accesso Un punto di accesso può essere riassegnato Una stessa entità può avere più punti di accesso In un SD vogliamo nomi di entità indipendenti dai loro indirizzi (indipendenza dalla posizione, location independence) Un nome di entità E indipendente dalla posizione è indipendente dagli indirizzi dei punti di accesso offerti da E Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 3

3 Certi nomi designano entità in modo univoco Per questi nomi usiamo il termine identificatori Non tutti i nomi sono identificatori Alcuni nomi devono essere trattabili (human-friendly) ma non indirizzi e identificatori Un identificatore è un nome con le seguenti proprietà: 1. Denota al più una singola entità 2. Una stessa entità non può avere più di un identificatore Identificatori diversi designano entità diverse 3. Si riferisce sempre alla stessa entità (non è riusabile) Es.: un numero di telefono fisso non è un vero identificatore di un entità persona perché può essere riassegnato Es.: l indirizzo MAC è un identificatore della scheda di rete Nomi diversi per una stessa entità sono detti alias Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 4 Un sistema di naming (o di nomi) permette di localizzare le entità del SD Mantenendo un collegamento nome-indirizzo tra entità In modo indipendente dalla posizione delle entità Spesso in un SD ci sono molti sistemi di naming che hanno numerose proprietà e sono anche molto diversi tra loro Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 5

4 Complessità del problema del naming e difficoltà di trovare soluzioni generali Entità eterogenee! livelli diversi di nomi In un SD più sistemi di naming e più livelli di nomi Con diversi contesti di visibilità Più funzioni di trasformazione (mapping) tra livelli di nomi Proprietà di base dei sistemi di naming Generalità Varietà dei nomi disponibili e trattati Definizioni multiple della stessa entità (alias) Varietà di nomi per la stessa entità con mapping capace di traslare tra questi Distribuibilità Uso di directory partizionate e/o replicate User-friendliness Nomi facili per l utente Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 6 Tre tipi di nomi da cui derivano altrettanti schemi di naming Nomi semplici (o flat) Non strutturati, stringhe di bit casuali Nomi strutturati Composti da nomi semplici, leggibili dall uomo Nomi basati sugli attributi Entità descritte da un insieme di coppie <attributo, valore> Naming semplice (o flat) Naming gerarchico Naming basato sugli attributi Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 7

5 Dato un nome non strutturato (ad es. un identificatore) come risolverlo nell indirizzo dell entità associata? Approcci semplici Broadcasting o multicasting Puntatori forwarding Approcci basati sull assegnamento di una home Hash table distribuite Approcci gerarchici Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 8 Principio di funzionamento: broadcast di un messaggio contenente l identificatore dell entità, richiedendo all entità di restituire il suo indirizzo Ad es. usato in ARP (protocollo di risoluzione degli indirizzi) Mapping tra indirizzo IP a 32 bit e indirizzo MAC a 48 bit Svantaggi: Mancanza di scalabilità Adatto solo per reti locali Richiede a tutti i processi di ascoltare richieste di localizzazione (cui non sono in grado di rispondere) Soluzione (parziale): multicasting Solo un numero ristretto di macchine riceve il messaggio Utile per localizzare la replica più vicina, assegnando l indirizzo multicast ad un entità replicata Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 9

6 Usato soprattutto per localizzare entità mobili Ogni volta che un entità si sposta, lascia un puntatore forwarding alla sua nuova posizione Un client può rintracciare l entità seguendo la catena di puntatori forwarding A e A Svantaggi dei puntatori forwarding: Problemi di scalabilità geografica Catene di forwarding molto lunghe: localizzazione costosa Tempo di latenza per la deferenziazione dei puntatori Ogni punto intermedio della catena deve mantenere le informazioni di forwarding Approccio vulnerabile all interruzione della catena Per mantenere corta la catena di forwarding, si può aggiornare il riferimento sul client non appena viene localizzata la posizione Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 10 B e Puntatori forwarding implementati come una coppia (client stub, server stub) Sistema SSP (Stub Scion Pairs) di forwarding Redirezione di un puntatore forwarding memorizzando il collegamento in un client stub Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 11

7 Schema ad un singolo livello Una home tiene traccia della posizione attuale dell entità (mobile) Di solito, il posto dove è stata creata l entità L home address dell entità è registrato in un servizio di naming La home registra l indirizzo attuale dell entità Un client contatta sempre prima la home e poi continua usando la posizione attuale dell entità E l approccio usato in Mobile IP (RFC 3344) Home address Indirizzo dell home agent del nodo mobile Care-of address Indirizzo attuale del nodo mobile Tunnel IP Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 12 Schema a due livelli Tenere traccia delle entità visitate Controllare prima un registro locale Se la ricerca locale fallisce, contattare la home Svantaggi degli approcci home-based L indirizzo della home deve essere supportato finché esiste l entità L indirizzo della home è fisso: problema che si aggrava quando l entità si sposta in modo permanente in un altra posizione Scarsa scalabilità geografica (l entità potrebbe essere vicina al client) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 13

8 Meccanismo già esaminato (reti P2P strutturate) Esempio analizzato: Chord Come tener conto della vicinanza sulla rete fisica sottostante in un sistema basato su DHT? Assegnamento degli identificatori dei nodi basato sulla topologia (o proximity ID selection) Quando viene assegnato un ID ai nodi, fare in modo che nodi vicini nello spazio degli ID siano anche vicini in rete; può essere molto difficile da realizzare Proximity route selection Ogni nodo mantiene una lista di successori alternativi e sceglie il più vicino tra quelli possibili quando effettua l instradamento (in realtà è proximity next-hop selection) Proximity neighbor selection Si ottimizzano le tabelle di routing in modo da scegliere come neighbor il nodo più vicino (non possibile in Chord) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 14 Idea di base: costruire un albero di ricerca gerarchico La rete è suddivisa in domini non sovrapposti I domini possono essere raggruppati in domini di livello più alto Esiste un unico dominio top-level che copre l intera rete A qualunque livello, ogni dominio D ha un nodo directory associato dir(d) che tiene traccia delle entità nel dominio Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 15

9 L indirizzo di un entità è memorizzato solo nei nodi directory foglia all interno di un location record Se un entità si trova nel dominio D, il nodo directory del dominio di livello superiore D avrà nel location record un puntatore al nodo directory di D Il nodo directory radice conosce tutte le entità Possiede un location record per ogni entità Un entità può essere replicata In figura: nodo M con 2 due puntatori in corrispondenza alle 2 repliche di E (in D1 e D2) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 16 Operazione di ricerca Si inizia la ricerca dell entità E dal nodo foglia locale per il client Se il nodo conosce l entità si segue il puntatore, altrimenti si inoltra la richiesta al nodo padre La ricerca in sù termina sempre al nodo radice Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 17

10 La richiesta di inserimento di una replica dell entità E è inoltrata fino a raggiungere il primo nodo che conosce l entità E La catena di puntatori viene costruita in modo top-down verso il nodo foglia (in alternativa: bottom-up) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 18 Esempi di nomi strutturati: nomi di file, nomi degli host in Internet Spazio (o grafo) dei nomi: grafo orientato etichettato dove un nodo foglia rappresenta una data entità un nodo directory è un entità che fa riferimento ad altri nodi gli archi sono etichettati con un nome il nodo con solo archi in uscita è detto nodo radice (possibili più nodi radice) un nodo directory contiene una tabella (directory) di coppie (etichetta arco, identificatore nodo) Il grafo è spesso aciclico, ma non sempre Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 19

11 Ogni cammino N è denotato dalla sequenza delle etichette degli archi corrispondenti al cammino, detta path name N: <label 1, label 2,.., label n > Cammini assoluti o relativi Risoluzione dei nomi: processo di attraversamento del grafo cercando, uno per volta, i componenti del path name Problema: per risolvere un nome occorre un nodo directory! come sapere come e da dove iniziare? Meccanismo di chiusura: è il meccanismo per selezionare il contesto implicito dal quale iniziare la risoluzione del nome Es: inizia da un name server DNS Es: nello spazio dei nomi di un file system in UNIX e GNU/ Linux il nodo radice è sempre il primo i-node della partizione che rappresenta il file system Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 20 Alias Hard link: più cammini assoluti denotano lo stesso nodo Symbolic link: il nodo contiene un attributo con il cammino assoluto Grafo dei nomi con nodo radice unico e di nome implicito Contenuto del nodo (directory) n1 Nodo radice n5 ha alias hard link verso n5 n6: symbolic link verso n5 Cammino: nomina archi e non nodi! Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 21

12 Lo spazio dei nomi è il cuore di un naming service Un naming service consente agli utenti di inserire, eliminare e cercare nomi Un naming service è implementato attraverso uno o più name server Occorre distribuire il processo di risoluzione dei nomi e la gestione dello spazio dei nomi su molteplici macchine, distribuendo i nodi del grafo Suddividiamo lo spazio dei nomi in 3 livelli logici Livello globale Nodo root e nodi directory di alto livello, gestiti congiuntamente da diverse amministrazioni Informazione generalmente stabile Livello amministrativo Nodi directory di livello intermedio che rappresentano entità appartenenti alla stessa unità amministrativa o azienda Livello gestionale Nodi directory di livello più basso all interno di una singola amministrazione; possono cambiare frequentemente Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 22 Esempio di possibile suddivisione in 3 livelli dello spazio dei nomi del DNS Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 23

13 Disponibilità e prestazioni dei name server dipendenti dal livello logico in cui si trovano Name server di livello globale Altamente disponibili Caching e replicazione per migliorare le prestazioni Name server di livello amministrativo Requisiti simili ai name server di livello globale Buon livello di disponibilità Caching e replicazione per migliorare le prestazioni Name server di livello gestionale Possibile temporanea indisponibilità Caching meno efficiente a causa dei continui aggiornamenti Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 24 Elemento Globale Amministrativo Gestionale Scala geografica Globale Azienda Dipartimento Numero nodi Pochi Molti Moltissimi Tempi di risposta alle ricerche Propagazione aggiornamenti Secondi Millisecondi Immediato Lenta Immediata Immediata Numero repliche Molte Nessuna o poche Nessuna Applicazione caching lato client Sì Sì A volte Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 25

14 resolve(dir,[name1,...,namek]) è inviato a NameServer0 responsabile per dir NameServer0 risolve resolve(dir,name1)!dir1, restituendo l identificatore (indirizzo) di NameServer1, che memorizza dir1 Il client (o il name resolver locale) invia resolve (dir1,[name2,...,namek]) a NameServer1,... La notazione #< > identifica il name server Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 26 resolve(dir,[name1,...,namek]) è inviato a NameServer0 responsabile per dir NameServer0 risolve resolve(dir,name1)!dir1 ed invia resolve(dir1,[name2,...,namek]) a NameServer1, che memorizza dir1 NameServer0 attende il risultato della risoluzione da NameServer1 e lo restituisce al client Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 27

15 Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 28 Scalabilità rispetto alla dimensione: occorre assicurare che i name server siano in grado di gestire un elevato numero di richieste per unità temporale Problema per i server di alto livello Soluzione: si assume (almeno a livello globale ed amministrativo) che il contenuto dei nodi cambi raramente e si applicano meccanismi di replicazione, distribuendo i nodi su molteplici server ed iniziando la risoluzione dal server più vicino, e meccanismi di caching Osservazione: un attributo importante di molti nodi è l indirizzo a cui può essere contattata l entità rappresentata La replicazione dei nodi rende i meccanismi di name server tradizionali inadatti per localizzare entità mobili Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 29

16 Scalabilità geografica: occorre assicurare che il processo di risoluzione scali su grandi distanze geografiche Risoluzione ricorsiva più scalabile di quella iterativa Problema: distribuendo i nodi su server che potrebbero, in linea di principio, essere localizzati ovunque, si introduce implicitamente nello schema di naming una dipendenza dalla posizione Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 30 Il Domain Name System (DNS) è uno dei più diffusi servizi di naming distribuiti Già analizzato nel corso di Reti dei Calcolatori Esaminiamo alcuni esempi di uso del tool a riga di comando dig (Domain Information Groper) Consideriamo i più importanti tipi di resource record (SOA, A, MX, NS, CNAME, PTR) che formano il contenuto dei nodi nello spazio dei nomi del DNS Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 31

17 Sia il naming semplice sia quello strutturato consentono di far riferimento alle entità in modo indipendente dalla loro posizione Esiste anche la possibilità di usare informazioni ancora più dettagliate per localizzare le entità Si fornisce una descrizione dell entità in termini di coppie <attributo, valore> Sistemi di naming basati sugli attributi: anche noti come directory service Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 32 Directory: struttura dati ordinata dove viene memorizzata l informazione in forma di elementi detti entry Directory service Realizza un sistema di naming basato su attributi piuttosto che su nomi strutturati (come il DNS) Tratta spazi di nomi come insiemi di coppie <attributo, valore> Alle entità vengono associate informazioni dettagliate che consentono di descrivere le risorse e che vengono usate per effettuare la ricerca dell esatta localizzazione della risorsa stessa Una sorta di pagine gialle Come descrivere le risorse in modo unificato? Possibile soluzione: Resource Description Framework (RDF) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 33

18 Le operazioni di ricerca in un directory service distribuito possono essere molto costose Richiedono il matching con i valori richiesti degli attributi rispetto ai valori reali degli attributi (ricerca esaustiva tra tutti i descrittori) Soluzione: implementare un directory service essenziale e combinarlo con un tradizionale sistema di naming strutturato Da tale combinazione ha origine LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) Derivante da OSI X.500, ma con miglioramenti nelle prestazioni L architettura complessiva LDAP risulta molto simile a quella del DNS, però anche più sofisticata e potente Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 34 Protocollo di accesso a informazioni condivise in rete Accesso client-server a collezione di informazioni: operazioni di ricerca, lettura, inserimento, modifica e cancellazione LDAP non è un database! Il suo scopo la ricerca di informazioni e non la gestione delle stesse Informazioni mantenute in un server LDAP quasi esclusivamente lette, scritte o aggiornate soltanto occasionalmente (no meccanismi di roll-back e sincronizzazione) Organizzazione delle informazioni di tipo descrittivo e non relazionale Il protocollo LDAP è costituito dalle seguenti parti: Definizione dell organizzazione dei dati, per stabilire come rappresentare l informazione Schema di assegnazione dei nomi, per identificare i dati mantenuti nel sistema Modalità di accesso ai dati (incluso controllo degli accessi) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 35

19 Server LDAP: implementa LDAP, le informazioni sono mantenute al suo interno Gateway LDAP: implementa LDAP, utilizza altri server per reperire le informazioni Alcune implementazioni di LDAP OpenLDAP (open source) OpenDS (open source) Microsoft Active Directory Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 36 LDAP è la soluzione più diffusa per implementare servizi di directory general purpose Fra le possibili applicazioni di LDAP: White pages (elenco telefonico e indirizzario) Ad es. i principali client di posta elettronica prevedono la connessione ad un server LDAP per le funzioni di rubrica Autenticazione e autorizzazione Routing dei messaggi di posta elettronica Distribuzione di certificati X.509 e CRL Persistenza di oggetti e classi Java (via JNDI) Backend per altri servizi di directory Memorizzazione di profili utenti Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 37

20 Informazione all interno di una directory organizzata in entry (paragonabili ai resource record nel DNS) Entry costituita da un insieme di coppie <attributo, valore> in cui ogni attributo ha un tipo associato Informazioni organizzate con una struttura gerarchica ad albero: DIT (Directory Information Tree) Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 38 LDAP: /C=NL/O=Vrije Universiteit/OU=Comp. Sc.! DNS: nl.vu.cs answer = search("&(c = NL) (O = Vrije Universiteit) (OU = *) (CN = Main server)") Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 39

21 In caso di directory di larga scala, DIT suddiviso e distribuito su più server, detti directory service agent Simile al name server nel DNS Un server LDAP è in grado di propagare le proprie directory ad altri server LDAP, fornendo accesso globale all informazione Quando un client LDAP si connette a un server LDAP può ricercare in una directory oppure modificare informazioni al suo interno In caso di ricerca, il server LDAP risponde oppure delega il flusso dell interrogazione ad un altro server In caso di modifica, il server LDAP verifica che l utente abbia il permesso di attuare la modifica, poi inserisce, aggiorna o cancella l informazione Valeria Cardellini - SD A.A. 2010/11 40

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Naming nei Sistemi Distribuiti Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2008/09 Ruolo del naming nei SD I nomi in

Dettagli

17/05/2013. Indice dei Contenuti. Ruolo del Naming nei SD. Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano

17/05/2013. Indice dei Contenuti. Ruolo del Naming nei SD. Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano /35 Ruolo del Naming nei SD - 3 Denominazione di entità - 4 Sistemi di Naming - 8 Tipologie di Naming - 10 Naming Semplice e Differenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria I nomi in un SD sono usati per: condividere risorse, servizi o applicazioni identificare univocamente entità far riferimento alla posizione

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA 05/11/14 CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2014-2015 corso di SISTEMI DISTRIBUITI 7. I processi : il naming Prof. S.Pizzutilo Il naming dei processi Nome = stringa di bit o di caratteri utilizzata per

Dettagli

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune

Dettagli

Naming nei Sistemi Distribuiti

Naming nei Sistemi Distribuiti Naming nei Sistemi Distribuiti Naming (1) La risoluzione dei nomi permette ad un processo di accedere ad una entità in un sistema distribuito. Un sistema di naming è necessario per avere un modello comune

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Problema del naming. Modello di Naming

Problema del naming. Modello di Naming Sistemi Distribuiti Problema del naming 1 Modello di Naming Conoscenza reciproca delle entità / servizi In una relazione cliente/servitore il cliente deve avere un riferimento al servitore Problema della

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: gestione dei nomi. Denominazione di entità 1. Denominazione di entità 2. Esempio

SCD. Sistemi distribuiti: gestione dei nomi. Denominazione di entità 1. Denominazione di entità 2. Esempio Denominazione di entità 1 Gestione dei nomi Anno accademico 2012/13 Sistemi Concorrenti e Distribuiti SCD Le entità di un sistema distribuito devono avere denotazioni che le rendano note Per riferimento,

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003

Introduzione al Dns. Loredana Pillitteri. Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003 Introduzione al Dns Semplificazione della gestione e delega amministrativa Pisa - CNR - ISTI dicembre 2003 Cos è il DNS Lo spazio dei nomi ed indirizzi IP Tipi record migrazione nuovo dominio ISTI migrazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Domain Name System: DNS

Domain Name System: DNS Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori di risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano indirizzi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan

RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

Domain Name Service. Mario BALDI. Silvano GAI. Fulvio RISSO. staff.polito.it/mario.baldi. sgai[at]cisco.com. fulvio.risso[at]polito.

Domain Name Service. Mario BALDI. Silvano GAI. Fulvio RISSO. staff.polito.it/mario.baldi. sgai[at]cisco.com. fulvio.risso[at]polito. Domain Name Service Mario BALDI staff.polito.it/mario.baldi Silvano GAI sgai[at]cisco.com Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it DNS - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo Groups vs Organizational Units A cura di Roberto Morleo Gruppo Windows 2 Groups vs Organizational Units Organizational Units Groups OU Design Using OUs to Delegate Administration Group Policies and OU

Dettagli

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A.

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione DNS A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Web e HTTP FTP Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP DNS Applicazioni P2P

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Domain Name System. Gerarchia nomi simbolici

Domain Name System. Gerarchia nomi simbolici Domain Name System ad application L., ma usato da protocolli di L7 più che da utenti accessibile via comando di shell nslookup indirizzamento a L7: nome simbolico es: www.dico.unimi.it struttura gerarchica

Dettagli

Algoritmi per protocolli peer-to-peer

Algoritmi per protocolli peer-to-peer Algoritmi per protocolli peer-to-peer Introduzione Livio Torrero (livio.torrero@polito.it) 09/2009 Approccio client-server (1/2) Client 1 Client 3 Server Client 2 Client 4 Paradigma molto comune Un client

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

NOTE LEGALI E PRIVACY

NOTE LEGALI E PRIVACY NOTE LEGALI E PRIVACY L'accesso a questo sito web da parte dei visitatori è soggetto alle seguenti condizioni. Le informazioni, i loghi, gli elementi grafici, le immagini, e quant'altro pubblicato e/o

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Domain Name System: DNS

Domain Name System: DNS Domain Name System: DNS Nomi simbolici Gerarchia dei nomi Gerarchia dei DNS Risoluzione dei nomi Caching e abbreviazioni Descrittori risorsa Nomi simbolici Tutte le applicazioni Internet usano inrizzi

Dettagli

Esperienze di servizi di rete basati su directory

Esperienze di servizi di rete basati su directory Esperienze di servizi di rete basati su directory Marco Ferrante CSITA - Università di Genova Cos è LDAP LDAP è un protocollo di accesso a servizi di directory; specifica le modalità di: connessione (bind)

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin

Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin Laboratorio di Reti Relazione N 2 Gruppo N 9 Mattia Vettorato Alberto Mesin Scopo dell'esercitazione Configurare un Name Server per un dominio, in particolare il nostro dominio sarà gruppo9.labreti.it.

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli