Sara, Rebecca, Lia e Rachele: le madri d Israele a cura di P. Ernesto Della Corte, biblista Pulsano 5 dicembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sara, Rebecca, Lia e Rachele: le madri d Israele a cura di P. Ernesto Della Corte, biblista Pulsano 5 dicembre 2010"

Transcript

1 Sara, Rebecca, Lia e Rachele: le madri d Israele a cura di P. Ernesto Della Corte, biblista Pulsano 5 dicembre 2010 Il senso delle Storie dei Patriarchi. I diversi gruppi familiari, i vari popoli e le parentele. Nota metodologica: come dobbiamo leggere questi episodi La vocazione di Abramo è modello per tutte le altre, tre indicazioni: vattene da tuo paese; dalla tua patria; dalla casa di tuo padre. L episodio dell Egitto: la scaltrezza di Abramo e l amore alla vita di Sara. La separazione tra Abramo e Lot. La promessa della discendenza e l alleanza. La vicenda di Agar. L apparizione alle querce di Mamre (Gen 18) e il riso di Sara. La nascita di Isacco (Gen 21). Il legamento ( ( aqedah) di Isacco. La tomba dei patriarchi (Gen 23). La sterilità di Sara, Rebecca, Rachele e Lia: l intervento di Dio libera l uomo. Abramo, Sara e Agar. Isacco e Rebecca (Rebecca è una grande donna, un Abramo al femminile). Nella vicenda di Esaù e Giacobbe, la madre Rebecca sceglie Giacobbe ed è la regista delle vicende narrate. L asse della salvezza continua a passare attraverso le donne. Giacobbe, Rachele e Lia. Il pozzo come luogo dell amore. Il conflitto tra Rachele e Lia. I patriarchi sono tutti scaltri e intraprendenti; le madri d Israele sono belle, sterili e soprattutto strumenti attraverso le quali passa l economia della salvezza. Rilettura ebraica delle quattro madri d Israele. Secondo la tradizione ebraica non esiste un'unica e vincolante interpretazione della Bibbia: una delle preoccupazioni principali dei maestri fu sempre quella di riempire le lacune del testo, dando risposta al non detto e al non scritto. Queste interpretazioni sono il tentativo di entrare il più possibile in profondità dentro la vicenda narrata. La bellezza di Sara viene interpretata in chiave metaforica: la perpetua fioritura di Sara viene letta come una metafora dell alleanza che lega Dio a Israele. L episodio dell Egitto: nel momento in cui si prende cura del destino di Abramo, Sara diventa davvero sua 'sorella. Il racconto biblico la descrive come il primo essere che dà priorità alla vita dell altro sulla propria, che rifiuta di vivere se l altro deve morire. È davvero lite tra Sara e Agar? Mentre l orgoglio di Agar sembra prefigurare l insensibilità degli amici di Giobbe, Sara osa mettere in discussione il legame tra sofferenza e peccato: Cacciare colei che si fa beffe, che la opprime con rimproveri iniqui e vani, rifiutare le sue insinuazioni sui propri peccati è, come per Giobbe, resistere alla tentazione di trovare così facilmente un senso alla sofferenza, conservare, malgrado la durezza di Dio, la speranza di una giustizia. L ( aqedah di Isacco: i saggi della tradizione hanno evidenziato che Sara muore subito dopo la vicenda del mancato sacrificio umano. Il dolore nasce dalla consapevolezza dell ingiustizia subita da Isacco e quindi dal secco rifiuto di scendere a patti con essa. È il dolore di chi non riesce a restare impassibile di fronte alla sofferenza altrui, di chi lo condivide fino in fondo. La figura di Rebecca. Secondo Eliezer, il servo di Abramo, è la disponibilità a prendersi cura del prossimo il principale requisito della moglie che egli sta cercando per il figlio del suo padrone. La sua elezione non sarà fatta in funzione della sua eventuale devozione, ma del solo gesto di misericordia. 1

2 Il matrimonio tra Isacco e Rebecca: secondo la tradizione, la terra che Abramo ha abbandonato era un mondo idolatrico. Dunque, chiunque accetterà di seguire Eliezer non sarà tenuto a concludere un semplice e normale contratto matrimoniale, bensì dovrà ripetere lo stesso gesto di sradicamento totale compiuto da Abramo (e da Sara). Giunta in Canaan, Rebecca deve affrontare in un primo momento la medesima sofferenza di Sara: solo la preghiera di Isacco, infatti, la libera dalla sterilità. Nella vicenda tra Esaù e Giacobbe Rebecca sceglie Giacobbe, perché Esaù, per così dire, rappresenta l antitesi della madre, colei che si è mostrata misericordiosa verso il viandante bisognoso e ha avuto il coraggio di rompere col suo mondo e la sua terra per accogliere la Promessa. È questo, secondo i saggi, il motivo della netta preferenza di Rebecca nei confronti di Giacobbe e del suo decisivo intervento al momento della benedizione di Isacco. Col suo imbroglio Rebecca impedisce il trionfo di una visione sbagliata dell elezione, quella secondo cui essa va concepita come una specie di privilegio e dipende, come solo dai diritti di nascita e non dal comportamento etico. Giacobbe e Rachele: come la Sulamita, Rachele ha catturato il cuore di Giacobbe con un solo suo sguardo, ha risvegliato in lui un fervore così violento, così divino (Cantico 8,6-7) che, per lei, diverrà servo, senza contare né la sua pena né il suo tempo, senza pensare a nient altro. La tradizione dei rabbini, però, fa notare che Giacobbe, accecato dal suo amore, non si rende conto che il matrimonio con Rachele provocherebbe grave disonore alla sorella maggiore Lia. Lia: quando sarà diventata moglie di Giacobbe e il suo grembo sarà particolarmente fecondo, rimarrà sempre trattata da Giacobbe con indifferenza, ostilità e disprezzo. I nomi che ella darà ai suoi figli esprimono esplicitamente il suo desiderio di essere amata: Ruben, il primogenito, il cui nome significa guarda: un figlio (maschio)!. Era figlio di Lia. Simeone, secondogenito, figlio di Lia. Il suo nome significa JHWH mi ha udito. Levi, terzo figlio di Lia. Mi si affezionerà significa, sperando Lia, in un avvicinamento di Giacobbe. Ma lui amava di più Rachele, sua sorella. Giuda, figlio di Lia, chiamato "giovane leone". Significa loderò JHWH. Dan e Dina, gemelli, figli di Bila, un'ancella di Rachele, poiché questa sembrava non poter avere figli. Significa JHWH mi ha fatto giustizia. Neftali, altro figlio di Bila: rivalità tra sorelle. Gad, figlio di Zilpa, ancella di Lia che gridò per fortuna!. Aser, secondo figlio di Zilpa: così mi diranno felice! Issachar, concepito da Lia, in un giorno in cui Giacobbe avrebbe dovuto appartarsi con Rachele. Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito. Zabulon, ancora Lia: Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli. Giuseppe, Dio ha tolto il mio disonore, disse Rachele, al primo figlio. Beniamino, secondo e ultimo figlio di Rachele. Non temere, disse lei, prima di morire. Il nome, in semitico, significa figlio della mia mano destra, capo, o reggitore del Sud (il sud sta a destra, nella geografia semita). Secondo i saggi, Rachele ha collaborato attivamente all organizzazione dell imbroglio la notte delle nozze, svelando a sua sorella tutti i segni di riconoscimento che lei e Giacobbe avevano convenuto. Un simile clamoroso gesto di Rachele si spiega solo con la profonda commozione di fronte alla prospettiva che sua sorella avrebbe subito. Rachele, come i patriarchi, presta ascolto alla voce che comanda di servire, andando oltre il normale desiderio di mettersi al di sopra degli altri. Secondo i saggi, Geremia 31, Così dice il Signore: «Una voce si ode a Rama, un lamento e un pianto amaro: Rachele piange i suoi figli, e non vuole essere consolata per i suoi figli, perché non sono più». 16 Dice il Signore: «Trattieni il tuo pianto, i tuoi occhi dalle lacrime, perché c è un compenso alle tue fatiche oracolo del Signore : essi torneranno dal paese nemico. 17 C è una speranza per la tua discendenza oracolo del Signore : i tuoi figli ritorneranno nella loro terra. Secondo i saggi, questo testo va interpretato nel senso che, solo grazie alla mediazione di 2

3 Rachele, Dio perdona Israele quando esso pecca e subisce la giusta punizione. L inconsolabile madre di Giuseppe, dunque, diviene per Israele una fonte indispensabile di consolazione e, in tal modo, rappresenta una sorta di prefigurazione del Messia, che tra i propri compiti avrà proprio quello di essere consolatore (Menahem) di chi piange e soffre. Una tradizione infine paragona Rachele alla Shekinah, la divina presenza di Dio in mezzo al suo popolo. SARA (ebr. principessa) 1 apple La moglie di Abramo, chiamata dapprima Sarai, di cui la fonte veterotestamentaria dice pure che era sorellastra del marito. AT: Gn 15; 16; 21; 23. NT: Eb 11,11; 1 Pt 3,6. Sara accompagna Abramo nella sua lunga peregrinazione attraverso il Medio Oriente. Secondo la promessa divina di un discendente, convince il marito ad avere un figlio dalla sua schiava Agar, che dà ad Abramo Ismaele. Sara non crede alle ripetute promesse di YHWH di un figlio in età avanzata. Dopo la nascita inattesa di Isacco, Abramo caccia di casa Agar con Ismaele, perché Sara teme che Ismaele rivendichi diritti sull eredità paterna. All età di centoventisette anni Sara muore e viene sepolta da Abramo nella caverna che si trova nel campo di Macpela. Con il figlio Isacco Sara diventa progenitrice del popolo d Israele. Tradizione ebraica Della bellezza di Sara e delle sue qualità profetiche si parla anche nella tradizione ebraica della Haggadah, dove è considerata una delle sette profetesse d Israele. Il faraone le diede la terra fertile del Goshen, sul delta del Nilo, in cui quindi il popolo eletto vive per quattrocento anni a partire da Giuseppe. La serva Agar, secondo la tradizione, è una figlia del faraone, il quale la consegna alla moglie di Abramo per punirlo del fatto che egli l ha accolta nel suo harem. Isacco, si afferma, sarebbe un figlio di Abimelech. Dopo la nascita, Sara allatta i figli delle amiche per provare la sua maternità, e in tal modo riesce a convincere i denigratori; anche la somiglianza di Isacco con Abramo è convincente. Secondo la tradizione Sara muore quando sente che suo figlio dev essere sacrificato. Tradizione cristiana Per il Nuovo Testamento Sara è un modello. La Lettera gli Ebrei la menziona in una serie di personaggi dell Antico Testamento segnalatisi per la loro fede e la Prima lettera di Pietro menziona l obbedienza di Sara verso Abramo come esempio della sottomissione delle mogli ai mariti. paleocristiana e medievale Sara ricorre entro cicli su Abramo. Le scene principali sono: Sara, fatta rapire dal faraone, viene restituita ad Abramo (per esempio Paliotto in avorio in Salerno, XII secolo; la scena a sé nell epoca moderna è rara: G. van den Eeckhout, 1667); la scena in cui Sara introduce nel letto dove Abramo sta riposando la serva Agar, trova interesse rinnovato periodo recente (per esempio A. van der Werff, 1699, Bamberga; S. De Bray, 1650, Lipsia; J.C. Loth, seconda metà del XVII secolo, Monaco). P.P. Rubens raffigura invece Sara che si lamenta di Agar (1618, Leningrado). La nascita di Isacco è riprodotta soltanto nei cicli su Isacco. Una tipologia fissa Sara che scaccia Agar e M. BOCIAN, I personaggi biblici. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica, Bruno Mondadori, Milano 3

4 Ismaele nel deserto è modellata già nel Salterio di Eadwine (1150 circa, Cambridge): Abramo al centro, a sinistra Sara e Isacco, per lo più davanti a una casa o a una città; a destra Agar e Ismaele, con sullo sfondo la vasta campagna. Questa tipologia è ricorrente nel XVI e XVII secolo. Nella musica Due compositori italiani, G. Perti e N. Peccini, hanno messo in musica la storia di Sara, che si riscontra anche nelle opere su Abramo e il sacrificio di Isacco. Perti ( ) era stato maestro di cappella in Bologna e scrisse i suoi oratori per la chiesa di San Petronio. Peccini, che operò a Napoli e a Parigi come prezzato compositore di opere, fu autore anche di alcuni oratori degni di nota. La sua Sara fu eseguita a Roma nel REBECCA (significato incerto) Abramo, originario di Carran, invia il domestico di fiducia Eliezer nella sua patria per trovare una moglie per il figlio Isacco. Al pozzo della città il messaggero s imbatte in Rebecca e attinge acqua per lei e per i suoi cammelli. Per Rebecca è questo un segno di Dio e la ragazza espone a Betuel e al suo figlio Labano i desideri di Abramo. Già il giorno seguente Rebecca, con la nutrice e le serve, accompagna Eliezer in Canaan, dove diventa la moglie di Isacco, che lei può consolare per la morte della madre Sara. Soltanto dopo vent anni Rebecca resta incinta e dà alla luce due gemelli: Giacobbe ed Esaù. Prima della nascita le viene profetizzato che il figlio maggiore Esaù dovrà servire il minore Giacobbe: questo sarà anche il rapporto tra i due popoli che discenderanno dai due fratelli. Rebecca consiglia il prediletto Giacobbe di carpire la benedizione del padre Isacco, ancora dietro consiglio della madre, Giacobbe sfugge alle ire di Esaù rifugiandosi presso lo zio Labano. Dopo la morte, Rebecca viene sepolta accanto ad Abramo e Sara nella caverna di Macpela, presso Ebron. Tradizione ebraica Nella tradizione ebraica della Haggadah viene considerato motivo della lunga sterilità di Rebecca il fatto che la benedizione dei genitori per la figlia non era stata data con intenzione seria. Inoltre si narra che quando Rebecca entrò nella tenda di Sara, apparve la nube divina come al tempo di Sara. La gravidanza con due gemelli è descritta come un periodo di grandi sofferenze. Quando Rebecca s avvicina a una sinagoga, Giacobbe spinge perché vuole uscire dal seno materno; nei pressi di un luogo di culto pagano, è Esaù a spingere per uscire. In tal modo i due gemelli danno già segni della loro futura disposizione d animo. Guardando al futuro, è considerato un gesto profetico il fatto che Rebecca aiuti Giacobbe a sottrarre la benedizione del padre Isacco a Esaù. Raffigurazioni di Rebecca compaiono quasi esclusivamente nei cicli su Isacco e Giacobbe. L incontro di Rebecca al pozzo con Eliezer, il gesto di questi che attinge acqua per lei e per i sui cammelli, è mostrato non soltanto in cicli (per esempio Genesi di Vienna, VI secolo; mosaici nel duomo di Monreale, fine del XII secolo), ma è ripreso anche nell arte barocca in scene singole (per esempio J. Jordaens, prima metà del XII secolo, Bruxelles). Il racconto fatto da Rebecca ai genitori sull incontro con lo sconosciuto al pozzo è rappresentato raramente (per esempio Genesi di Vienna, vedi sopra). La scena in cui Eliezer porge i doni a Rebecca e ai suoi genitori ricorre soprattutto negli ottateuchi bizantini (per esempio Codice di Smirne, XII secolo), e come scena a sé stante nella modalità narrativa aneddotica della pittura barocca dei Paesi Bassi (per esempio Elias van Nijmegen, 4

5 prima metà del XVIII secolo, Rotterdam). Un primo esempio, raro, del congedo di Rebecca dai genitori si ha nella Bibbia di Ripoll (1000 circa, Vaticano). Il viaggio di ritorno di Eliezer con Rebecca è presentato spesso insieme all incontro di Rebecca e Isacco (per esempio Salterio di San Luigi, circa, Parigi). Nei quattro affreschi del suo ciclo su Isacco nelle Logge Vaticane ( ), Raffaello inserisce Rebecca dipingendola in atteggiamento malinconico, seduta su un sasso, appoggiata a un albero, mentre il Signore appare a Isacco e gli promette una discendenza copiosa e benedetta. Gli sposi Isacco e Rebecca compaiono abbracciati teneramente alla corte di Abimelech. Come donna matura, Rebecca sospinge il prediletto Giacobbe vicino al morente Isacco per carpire la benedizione della primogenitura; è lei il personaggio che assume l iniziativa. All ingresso di Esaù, la madre è sullo sfondo, presso la soglia, in atteggiamento di protezione verso il figlio Giacobbe. Nella musica Nel 1761 fu eseguito a Londra il primo oratorio intitolato Rebecca, riguardo al quale non è certo se C. Smith, che dopo la morte di G.F. Händel continuò a dirigere i concerti oratoriali, abbia composto la musica, o si sia limitato ad applicare al testo la musica di Händel. Nel XIX secolo il materiale subì altre rielaborazioni. Nel 1865 B. Pisani eseguì a Milano la sua opera Rebecca. D.F. Hodges compose una cantata drammatica che fu eseguita a Boston nel L inglese J. Barnby scrisse il suo oratorio Rebekab per il festival musicale di Hereford. La scena biblica prodotta nel 1881 da C. Franck è un idillio di grande intensità musicale: l armonia semplice e severa, che si rifà ad antichi motivi ecclesiastici, crea accenti orientali. Rachele (ebr. Pecora oppure Maternità) Avvenente figlia di Labano e seconda moglie di Giacobbe. AT: Gn 29-30; 35. Non riuscendo ad avere figli, Rachele è costretta a ricorrere alla sua serva Bila, da cui nascono i figli di Giacobbe Dan e Neftali. Quindi Rachele dà alla luce Giuseppe. Muore poi mettendo al mondo il secondo figlio, Beniamino. La tradizione veterotestamentaria sottolinea uno stretto rapporto tra la tribù israelitica di Beniamino e la cosiddetta casa di Giuseppe, le tribù che si rifanno a Giuseppe. Tradizione ebraica Secondo una delicata interpretazione haggadica, Rachele ha concordato con Giacobbe un segno di riconoscimento per la notte sponsale, ma l ha poi rivelato alla sorella Lia, per non offenderla, e questa è diventata così la prima moglie di Giacobbe al suo posto. Per questo Rachele ha meritato di diventare la progenitrice di Davide. Secondo altri midrashim, Rachele ruba gli dèi domestici di suo padre affinché egli non venga a sapere dei suoi progetti di fuga; o anche per allontanarlo dall idolatria. In diverse scene si pone in risalto la finezza d animo di Rachele. Rachele compare insieme alla sorella Lia come prototipo della ecclesia e della sinagoga rispettivamente (Chiesa cristiana e comunità di fede ebraica), o anche della vita attiva e della vita contemplativa, nella serie delle donne veterotestamentarie. Nei cicli paleocristiani e medievali su Giacobbe, si hanno soprattutto le scene seguenti: Giacobbe e Rachele s incontrano al pozzo (per esempio Genesi di Cotton, V e VI secolo, Londra) e Rachele nasconde gli idoli (per esempio Pentateuco di Ashburnham, VII secolo, Parigi). La morte di Rachele è presentata soltanto negli ottateuchi bizantini e raramente nel barocco (per esempio F. Furini, prima metà del XVII secolo, già Monaco). La storia di Giacobbe e Rachele è un tema caro alla pittura barocca. Sono raffigurati l incontro dei due al pozzo (per esempio N. 5

6 Berchem, metà del XVII secolo Francoforte; J.H. Schönfeld, 1647, Stoccarda), oppure Giacobbe che abbevera il gregge (per esempio L. Giordano, seconda metà del XVII secolo, Dresda). La scena di Rachele che nasconde gli idoli paterni è rivisitata e attualizzata anche nel periodo barocco. Rachele è simbolo della Chiesa, la sua posizione accovacciata è intesa come atteggiamento di umiltà, che protegge l umanità, qui Labano, dal peccato (per esempio P. Lastmann, 1622, Boulogne; G.B. Tiepolo, affresco nel palazzo arcivescovile di Udine, inizio del XVIII secolo). Nella musica Nel 1659 fu eseguita a Bruges una pastorale intitolata Rachele, composta da Lambrecht. G.F. Caldaini presentò il suo oratorio Rachele nel 1748 a Bologna. Un dramma musicale Rachel - La belle Juive, di J.J. Dreuilh, apparve a Parigi verso il J.- F. Lesueur, il maestro di H. Berlioz, compose un Oratorium historique, analogo alle Historiae di G. Carissimi, destinato a essere eseguito durante la messa o altre funzioni religiose. LIA (ebr. mucca) Figlia maggiore di Labano. AT: Gn 29-30; 49,31. Lia (dallo sguardo smorto), meno attraente di Rachele, è data a Giacobbe nella prima not- te di matrimonio, al posto della più bella Rachele, dall astuto Labano. Da questo matrimonio nascono sei figli di Giacobbe, Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar e Zabulon, la figlia Dina e, dalla serva di Lia, i figli Gad e Aser. Ai figli di Lia l Antico Testamento fa risalire un gruppo particolare delle tribù d Israele. Dopo la sua morte, Giacobbe la seppellisce nella tomba di famiglia di Abramo, nella caverna di Macpela. Nel periodo postesilico, Lia e Rachele sono considerate pietre fondamentali della casa d Israele (Rt 4,11). Nella tradizione successiva il sacerdozio e la monarchia sono fatti risalire ai primi figli di Lia. Anche Lia è avvenente, come Rachele, ma i suoi occhi sono intristiti per le molte lacrime. Infatti, era convinta che sarebbe stata data in sposa al cattivo Esaù. Anche il suo settimo nato dovrebbe essere un maschio, ma lei concede alla sorella Rachele un secondo figlio. In tal modo Giacobbe, secondo la volontà di Dio, ha dodici figli; Lia dà alla luce una bambina. Lia e la sorella Rachele sono raffigurate come prototipi della ecclesia e della sinagoga (la comunità cristiana e la comunità ebraica), per esempio transetto nord della cattedrale di Chartres, distrutto, inizio XIII secolo. Come rappresentanti della vita attiva e della vita contemplativa, Rachele e Lia sono state trattate la prima volta, da Michelangelo, sulla tomba di papa Giulio II (fino al 1545, Roma). Tra le grandi figure femminili dell Antico Testamento, F. Lippi (affresco del duomo di Spoleto, 1468) pone anche Lia. Nel 1855 D.G. Rossetti dipinge Il sogno di Dante su Rachele e Lia (Londra), che si rifà al Paradiso 32,8): Lia e Rachele si trovano tra le madri dell Antico Testamento attorno a Maria. 6

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati Gorgonzola, 2009 1 La morte nella società moderna Poche

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste In azzurro la zona assegnata agli Israeliani e quella in verde

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli