CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Attività Amministrativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Attività Amministrativa"

Transcript

1 Direzione Attività Amministrativa Servizio Informatica e Tecnico CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, SISMICHE ED ARCHEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO PEDONALE MECCANIZZATO COLLEMAGGIO-VIALE RENDINA A L AQUILA MAGGIO 2017 RAPPORTO D INDAGINE GEO L AQUILA s.r.l. via Casella n L Aquila Sede operativa: Nucleo Industriale loc. S. Lorenzo Fossa (AQ)

2 Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine geognostica, sismica ed archeologica eseguita per conto del nell area compresa tra il parcheggio di Collemaggio e viale Rendina a L Aquila. L indagine, eseguita con la direzione tecnica del Dott. Geol. Ezio LEONARDIS, è consistita nell esecuzione di n.3 prove penetrometriche dinamiche e n.1 prova sismica tipo MASW (Multichannel Analisys of Surface Wawes) e n.1 prova sismica a rifrazione. Le prove penetrometriche dinamiche sono state eseguite con penetrometro dinamico superpesante tipo Pagani TG Sono stati eseguiti scavi di supporto alle attività dei tecnici dello Studio Associato per l Archeologia SAXA incaricato delle indagini archeologiche. Nel seguito sono riportati: stralcio della Carta Topografica Regionale in scala 1:25.000; foto aerea con l ubicazione delle prove; risultati prove MASW e sismica a rifrazione; risultati prove penetrometriche dinamiche; documentazione fotografica. Ing. Bruno Taddei

3 STRALCIO DELLA CARTA TOPOGRAFICA REGIONALE (1:25.000)

4

5 PROVA M.A.S.W. E SISMICA A RIFRAZIONE PREMESSA La prova M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) consente la misurazione in sito delle velocità delle onde superficiali a diverse frequenze. Nel metodo in esame si analizzano le sole onde di Rayleigh, trascurando gli effetti dovuti alle onde P e S, in quanto le prime trasportano circa i due terzi dell energia generata dalla sorgente e subiscono un attenuazione geometrica inferiore alle P e S, dovuta al fatto che si propagano su fronti d onda cilindrici e non sferici. Una volta noto il profilo di velocità delle onde di taglio lungo la verticale di indagine, risulta immediata la determinazione del parametro V s 30 e la valutazione della categoria di sottosuolo ai sensi del D.M Norme tecniche per le costruzioni. Inoltre, accettando l assunzione che il materiale indagato sia un mezzo omogeneo, isotropo e con comportamento elastico, è possibile calcolare i valori dinamici medi di parametri meccanici quali modulo di Young, di taglio, di compressibilità e coefficiente di Poisson. Tali valori sono propri, data la natura della prova, di stati di deformazione molto contenuti, bene al di sotto della soglia elastica lineare del materiale. La metodologia della prospezione sismica M.A.S.W. presenta, tra gli altri, il vantaggio di conservare la sua attendibilità anche in presenza di stratificazioni caratterizzate da velocità delle onde di taglio decrescenti con la profondità. Il metodo sismico a rifrazione è basato sul fenomeno della birifrazione delle onde elastiche prodotte da una sorgente e caratterizzate da un fronte d onda conico. Fissata una certa direzione, dalla sorgente posta in uno specifico punto partono delle onde che successivamente tornano in superficie e possono essere rilevate da geofoni posti lungo uno stendimento avente stessa direzione di cui sopra. Tali onde sono di tipo diretto, riflesso o birifratto. Quest ultime, di interesse nel metodo in questione, giungono sulla superficie di separazione con angolo di incidenza critico, sono

6 rifratte con un angolo retto e si propagano parallelamente alla superficie di discontinuità per poi essere ancora rifratte in direzione della superficie con il medesimo angolo d incidenza. Ipotizzando che il mezzo di propagazione sia di tipo elastico, omogeneo ed isotropo, il metodo individua le proprietà del mezzo e la variazione delle stesse dovuta, tra l altro, a differenze sismostratigrafiche. Si individuano le seguenti fasi fondamentali: individuazione dei primi arrivi; calcolo delle dromocrone in base al modello interpretativo del terreno; calcolo delle velocità di propagazione delle onde P e dei relativi tempi di intercetta; definizione del modello di sottosuolo. ACQUISIZIONE DATI La prova è condotta approntando uno stendimento rettilineo di 12 geofoni ad interasse costante pari a 3,0 m per una lunghezza complessiva di 33,0 m. In seguito si effettua una serie di energizzazioni superficiali in onde P su ogni estremità dello stendimento, ad una distanza di 3,0 m dal primo e dall ultimo geofono, ed una serie al centro dello stendimento, tra i geofoni n.6 e n.7.

7 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Sismografo Ambrogeo ECHO 24/2002 Seismic UNIT a 24 canali Number of channels 24 Sampler interval 0,296 msec A/D Conversion 16 bit Amplifiers Input impedance 1 KOhm Gain 10 db db, step 1 db Saturation tension +/- 2,3 V Saturation level 100 db Distorsion 0,01% Sampler 25 msec (191 points) 50 msec (383 points) 100 msec (756 points) 200 msec (1530 points) 400 msec (3060 points) 800 msec (6121 points) Sampling 130 micro/sec Record lenght millisec Filter low pass from 50 to 950 Hz, step1 Hz Digital Filter (Fir) low pass 50 Hz Digital Filter (Fir) high Hz pass Frequency response Hz, filter at 950 Hz Dynamic range 93 db Noise 0,66 uv rms, gain = 55 db Crosstalk 52 db, gain = 55 db Power 12 V

8 Geofoni ad asse verticale con frequenza di taglio pari a 4,5 Hz Trigger: sistema elettronico che, nell istante dell energizzazione, invia un impulso al sismografo che a sua volta lo interpreta come inizio della registrazione delle onde. Apparato energizzante: mazza battente rispettivamente su di una piastra di alluminio in senso verticale, come sorgente di onde P.

9 Notebook collegato al sismografo e dotato di software di acquisizione e di elaborazione dati. ELABORAZIONE DATI L elaborazione dei dati della prova M.A.S.W., effettuata con il software SWAN, consiste dapprima nell individuare la curva di dispersione apparente sperimentale, frutto dell interazione tra tutti i modi di Rayleigh, e poi nel cercare la curva di dispersione apparente numerica, a partire da un modello sintetico di sottosuolo, che meglio approssimi quella sperimentale. Tanto più è piccolo lo scarto relativo tra le due curve e maggiore è la probabilità che il profilo delle velocità delle onde di taglio sia quello più realistico. Una volta noto il profilo delle suddette onde di taglio è immediato il calcolo del parametro V s 30 e la valutazione della categoria di sottosuolo ai sensi del D.M Norme tecniche per le costruzioni. L interpretazione dei dati della sismica a rifrazione è effettuata servendosi del software Intersism 2.1. MODULI ELASTO-DINAMICI E d V P 4V S S 2 2 VP VS V Modulo di Young dinamico G 2 d V S Modulo di taglio dinamico Kd V P V S Modulo di compressibilità dinamico V V V V P S P S Coefficiente di Poisson dinamico

10 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO paragrafo e circolare C3.2.2 del D.M NTC Premesso che l azione sismica relativa al sito di riferimento rigido differisce da quella effettiva che interessa l opera, si rende necessario tenere conto, oltre che di altri fattori, delle condizioni stratigrafiche del volume di terreno interessato dall opera medesima. Queste infatti tendono a modificare l azione sismica in superficie, rispetto a quella attesa su un sito rigido, in ampiezza, durata e spettro di frequenze. La stima di queste modifiche è parte fondante dello studio della risposta sismica locale. Essa può essere definita come l azione sismica quale emerge in superficie a seguito delle suddette modifiche subite trasmettendosi dal substrato rigido. In tal senso un ruolo molto importante è giocato dai cosiddetti effetti stratigrafici, legati alla successione stratigrafica, alle proprietà meccaniche dei terreni, alla geometria del contatto tra il substrato rigido ed i terreni sovrastanti ed alla geometria dei contatti tra gli strati di terreno. Gli effetti della risposta sismica locale possono essere valutati con specifiche analisi, di non immediata applicazione, oppure con metodi semplificati, basati sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Quest ultimi, a rigore, possono essere impiegati solo se l azione sismica in superficie è descritta dall accelerazione massima oppure dallo spettro elastico di risposta: non se ne può fare uso qualora tale azione sia descritta mediante accelerogrammi. Secondo tali approcci semplificati si attribuisce il sito ad una delle categorie di sottosuolo definite nella tabella 1. In particolare la valutazione della risposta sismica locale consiste nella modifica dello spettro di risposta in accelerazione del moto sismico di riferimento, relativo all affioramento della formazione rocciosa (categoria di suolo A) su superficie orizzontale. Ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, è fortemente raccomandato che la classificazione si effettui in base ai valori della velocità equivalente V s,30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi trenta metri di profondità, riferita al piano di imposta, qualora si tratti di fondazioni superficiali, oppure alla testa dei pali, qualora si tratti di fondazioni profonde, oppure alla sommità di opere di sostegno di terreni naturali oppure ancora al piano d imposta della fondazione di muri di sostegno di terrapieni.

11 Categoria A B C D E S1 S2 Descrizione Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30 superiori a 800 m s -1, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m s -1 e 800 m s -1 (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e Cu,30 > 250 KPa nei terreni a grana fine). Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m s -1 e 360 m s -1 (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < Cu,30 < 250 KPa nei terreni a grana fine). Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fine scarsamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m s -1 (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e Cu,30 < 70 KPa nei terreni a grana fine). Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con Vs,30 > 800 m s -1 ). Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs,30 inferiori a 100 m s -1 (ovvero 10 < Cu,30 < 20 KPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche. Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. Tabella 1 (Tabelle 3.2.II e 3.2.III del D.M ) La suddetta velocità equivalente V s,30 di propagazione delle onde di taglio è ottenuta imponendo l equivalenza tra i tempi di arrivo delle onde di taglio in un terreno omogeneo equivalente, di spessore pari a trenta metri, e nel terreno stratificato in esame, di spessore complessivo ancora pari a trenta metri. Essa assume quindi valori differenti da quelli ottenuti dalla media delle velocità dei singoli strati pesata sui relativi spessori, soprattutto in presenza di strati molto deformabili di limitato spessore. Lo scopo della definizione adottata è quello di privilegiare il contributo degli strati più deformabili. La velocità equivalente V s,30 di propagazione delle onde di taglio è definita dalla seguente espressione: con V S,30 30 h V i i1, N S, i

12 i i-esimo strato; h i spessore dell i-esimo strato compreso nei primi 30 m di profondità; V s,i (ms -1 ) velocità di propagazione delle onde di taglio nell i-esimo strato; N numero di strati compresi nei primi 30 m di profondità. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Dalle suddette analisi è stato possibile determinare che il valore del parametro V s,30, calcolato rispetto al piano campagna dello stendimento di geofoni, risulta pari a 1384,6 ms -1. Di seguito sono allegate le tabelle con il modello geofisico interpretativo ed i relativi grafici. Esecuzione delle prove M.A.S.W. e sismica a rifrazione

13 Profondità sismostrato [m] Profilo delle onde di taglio Spessore sismostrato [m] Velocità onde di taglio Vs [m s -1 ] 6,60 6, ,68 3, ,00 20, V s,30 = 1384,6 ms -1 Modello geofisico Profondità Spessore P.u.V Vs Vp G E K Unità media medio medio medio [m] [m] [KNm -3 ] [ms -1 ] [ms -1 ] [MPa] [MPa] [MPa] 1 5,4 5,4 19, , > 5,4 20, ,

14 ALLEGATI Profilo delle velocità onde di taglio m ms Profilo delle velocità delle onde di taglio

15 Spettro FK Curva di dispersione

16 Modello interpretativo della sismica a rifrazione

17 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Scala mobile Località: Viale Rendina - L'Aquila Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75 m Peso sistema di battuta 0,63 Kg Diametro punta conica 51,00 mm Area di base punta 20,43 cm² Lunghezza delle aste 1 m Peso aste a metro 6,31 Kg/m Profondità giunzione prima asta 0,40 m Avanzamento punta 0,20 m Numero colpi per punta N(20) Coeff. 1,47 Rivestimento/fanghi No Angolo di apertura punta 90

18 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.) Note illustrative - Diverse tipologie di penetrometri dinamici La prova penetrometrica dinamica consiste nell infiggere nel terreno una punta conica (per tratti consecutivi ) misurando il numero di colpi N necessari. Le Prove Penetrometriche Dinamiche sono molto diffuse ed utilizzate nel territorio da geologi e geotecnici, data la loro semplicità esecutiva, economicità e rapidità di esecuzione. La loro elaborazione, interpretazione e visualizzazione grafica consente di catalogare e parametrizzare il suolo attraversato con un immagine in continuo, che permette anche di avere un raffronto sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi geognostici per la caratterizzazione stratigrafica. La sonda penetrometrica permette inoltre di riconoscere abbastanza precisamente lo spessore delle coltri sul substrato, la quota di eventuali falde e superfici di rottura sui pendii, e la consistenza in generale del terreno. L utilizzo dei dati, ricavati da correlazioni indirette e facendo riferimento a vari autori, dovrà comunque essere trattato con le opportune cautele e, possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite in zona. Elementi caratteristici del penetrometro dinamico sono i seguenti: - peso massa battente M; - altezza libera caduta H; - punta conica: diametro base cono D, area base A (angolo di apertura ); - avanzamento (penetrazione) ; - presenza o meno del rivestimento esterno (fanghi bentonitici). Con riferimento alla classificazione ISSMFE (1988) dei diversi tipi di penetrometri dinamici (vedi tabella sotto riportata) si rileva una prima suddivisione in quattro classi (in base al peso M della massa battente) : - tipo LEGGERO (DPL); - tipo MEDIO (DPM); - tipo PESANTE (DPH); - tipo SUPERPESANTE (DPSH).

19 Classificazione ISSMFE dei penetrometri dinamici: Tipo Sigla di riferimento peso della massa M (kg) prof. max indagine battente Leggero DPL (Light) M 10 8 Medio DPM (Medium) 10 < M < Pesante DPH (Heavy) 40 M < Super pesante (Super Heavy) DPSH M penetrometri in uso in Italia In Italia risultano attualmente in uso i seguenti tipi di penetrometri dinamici (non rientranti però nello Standard ISSMFE): - DINAMICO LEGGERO ITALIANO (DL-30) (MEDIO secondo la classifica ISSMFE) massa battente M = 30 kg, altezza di caduta H = 0.20 m, avanzamento = 10 cm, punta conica (=60-90 ), diametro D 35.7 mm, area base cono A=10 cm ² rivestimento / fango bentonitico : talora previsto; - DINAMICO LEGGERO ITALIANO (DL-20) (MEDIO secondo la classifica ISSMFE) massa battente M = 20 kg, altezza di caduta H=0.20 m, avanzamento = 10 cm, punta conica (= ), diametro D 35.7 mm, area base cono A=10 cm² rivestimento / fango bentonitico : talora previsto; - DINAMICO PESANTE ITALIANO (SUPERPESANTE secondo la classifica ISSMFE) massa battente M = 73 kg, altezza di caduta H=0.75 m, avanzamento =30 cm, punta conica ( = 60 ), diametro D = 50.8 mm, area base cono A=20.27 cm ² rivestimento: previsto secondo precise indicazioni; - DINAMICO SUPERPESANTE (Tipo EMILIA) massa battente M=63.5 kg, altezza caduta H=0.75 m, avanzamento =20-30 cm, punta conica conica ( = ) diametro D = 50.5 mm, area base cono A = 20 cm ², rivestimento / fango bentonitico : talora previsto. con Poiché la prova penetrometrica standard (SPT) rappresenta, ad oggi, uno dei mezzi più diffusi ed economici per ricavare informazioni dal sottosuolo, la maggior parte delle correlazioni esistenti riguardano i valori del numero di colpi ottenuto con la suddetta prova, pertanto si presenta la necessità di rapportare il numero di colpi di una prova dinamica con. Il passaggio viene dato da: NSPT t N

20 Dove: Q t QSPT in cui Q è l energia specifica per colpo e Qspt è quella riferita alla prova SPT. L energia specifica per colpo viene calcolata come segue: in cui M peso massa battente. M peso aste. H altezza di caduta. A area base punta conica. passo di avanzamento. 2 M H Q A M M' Valutazione resistenza dinamica alla punta Rpd Formula Olandesi Rpd 2 M H 2 M H N A e M P A M P Rpd e M P resistenza dinamica punta (area A). infissione media per colpo (/ N). peso massa battente (altezza caduta H). peso totale aste e sistema battuta. Calcolo di (N 1)60 (N1)60 è il numero di colpi normalizzato definito come segue: N 1 60 CN N60 con CN = (Pa/' vo) CN < 1.7 Pa = kpa (Liao e Whitman 1986) N 60 N SPT ER/60 CS Cr Cd ER/60 rendimento del sistema di infissione normalizzato al 60%. Cs parametro funzione della controcamicia (1.2 se assente). Cd funzione del diametro del foro (1 se compreso tra mm). Cr parametro di correzione funzione della lunghezza delle aste.

21 Metodologia di Elaborazione. Le elaborazioni sono state effettuate mediante un programma di calcolo automatico Dynamic Probing della GeoStru Software. Il programma calcola il rapporto delle energie trasmesse (coefficiente di correlazione con SPT) tramite le elaborazioni proposte da Pasqualini (1983) - Meyerhof (1956) - Desai (1968) - Borowczyk-Frankowsky (1981). Permette inoltre di utilizzare i dati ottenuti dall effettuazione di prove penetrometriche per estrapolare utili informazioni geotecniche e geologiche. Una vasta esperienza acquisita, unitamente ad una buona interpretazione e correlazione, permettono spesso di ottenere dati utili alla progettazione e frequentemente dati maggiormente attendibili di tanti dati bibliografici sulle litologie e di dati geotecnici determinati sulle verticali litologiche da poche prove di laboratorio eseguite come rappresentazione generale di una verticale eterogenea disuniforme e/o complessa. In particolare consente di ottenere informazioni su: - l andamento verticale e orizzontale degli intervalli stratigrafici, - la caratterizzazione litologica delle unità stratigrafiche, - i parametri geotecnici suggeriti da vari autori in funzione dei valori del numero dei colpi e delle resistenza alla punta. Valutazioni statistiche e correlazioni Elaborazione Statistica Permette l elaborazione statistica dei dati numerici di Dynamic Probing, utilizzando nel calcolo dei valori rappresentativi dello strato considerato un valore inferiore o maggiore della media aritmetica dello strato (dato comunque maggiormente utilizzato); i valori possibili in immissione sono : Media Media aritmetica dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media minima Valore statistico inferiore alla media aritmetica dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Massimo Valore massimo dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Minimo Valore minimo dei valori del numero di colpi sullo strato considerato.

22 Scarto quadratico medio Valore statistico di scarto dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media deviata Valore statistico di media deviata dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media (+ s) Media + scarto (valore statistico) dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Media ( s) Media - scarto (valore statistico) dei valori del numero di colpi sullo strato considerato. Distribuzione normale R.C. Il valore di,k viene calcolato sulla base di una distribuzione normale o gaussiana, fissata una probabilità di non superamento del 5%, secondo la seguente relazione: dove è la deviazione standard di, k, medio Distribuzione normale R.N.C. Il valore di,k viene calcolato sulla base di una distribuzione normale o gaussiana, fissata una probabilità di non superamento del 5%, trattando i valori medi di distribuiti normalmente: dove n è il numero di letture., k, medio / n Pressione ammissibile Pressione ammissibile specifica sull interstrato (con effetto di riduzione energia per svergolamento aste o no) calcolata secondo le note elaborazioni proposte da Herminier, applicando un coefficiente di sicurezza (generalmente = 20-22) che corrisponde ad un coefficiente di sicurezza standard delle fondazioni pari a 4, con una geometria fondale standard di larghezza pari a 1 m ed immorsamento d = 1 m. Correlazioni geotecniche terreni incoerenti Liquefazione Permette di calcolare utilizzando dati il potenziale di liquefazione dei suoli (prevalentemente sabbiosi). Attraverso la relazione di SHI-MING (1982), applicabile a terreni sabbiosi, la liquefazione risulta possibile solamente se dello strato considerato risulta inferiore a critico calcolato con l'elaborazione di SHI-MING.

23 Correzione in presenza di falda corretto è il valore medio nello strato La correzione viene applicata in presenza di falda solo se il numero di colpi è maggiore di 15 (la correzione viene eseguita se tutto lo strato è in falda). Angolo di Attrito Peck-Hanson-Thornburn-Meyerhof (1956) - valida per terreni non molli a prof. < 5 m; correlazione valida per sabbie e ghiaie rappresenta valori medi. - storica molto usata, valevole per prof. < 5 m per terreni sopra falda e < 8 m per terreni in falda (tensioni < 8-10 t/mq) Meyerhof (1956) - Correlazioni valide per terreni argillosi ed argillosi-marnosi fessurati, terreni di riporto sciolti e coltri detritiche (da modifica sperimentale di dati). Sowers (1961)- Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. < 4 m. sopra falda e < 7 m per terreni in falda) >5 t/mq. De Mello - valida per terreni prevalentemente sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi (da modifica sperimentale di dati) con angolo di attrito < 38. Malcev (1964) - Angolo di attrito in gradi valido per sabbie in genere (cond. ottimali per prof. > 2 m e per valori di angolo di attrito < 38 ). Schmertmann (1977)- Angolo di attrito (gradi) per vari tipi litologici (valori massimi). N.B. valori spesso troppo ottimistici poiché desunti da correlazioni indirette da Dr %. Shioi-Fukuni (1982) - ROAD BRIDGE SPECIFICATION, Angolo di attrito in gradi valido per sabbie - sabbie fini o limose e limi siltosi (cond. ottimali per prof. di prova > 8 m sopra falda e > 15 m per terreni in falda) >15 t/mq. Shioi-Fukuni (1982) - JAPANESE NATIONALE RAILWAY, Angolo di attrito valido per sabbie medie e grossolane fino a ghiaiose. Angolo di attrito in gradi (Owasaki & Iwasaki) valido per sabbie - sabbie medie e grossolaneghiaiose (cond. ottimali per prof. > 8 m sopra falda e > 15 m per terreni in falda) s>15 t/mq. Meyerhof (1965) - valida per terreni per sabbie con % di limo < 5% a profondità < 5 m e con (%) di limo > 5% a profondità < 3 m. Mitchell e Katti (1965) - valida per sabbie e ghiaie.

24 Densità relativa (%) Gibbs & Holtz (1957) correlazione valida per qualunque pressione efficace, per ghiaie Dr viene sovrastimato, per limi sottostimato. Skempton (1986) elaborazione valida per limi e sabbie e sabbie da fini a grossolane NC a qualunque pressione efficace, per ghiaie il valore di Dr % viene sovrastimato, per limi sottostimato. Meyerhof (1957). Schultze & Menzenbach (1961) per sabbie fini e ghiaiose NC, metodo valido per qualunque valore di pressione efficace in depositi NC, per ghiaie il valore di Dr % viene sovrastimato, per limi sottostimato. Modulo Di Young (Ey) Terzaghi - elaborazione valida per sabbia pulita e sabbia con ghiaia senza considerare la pressione efficace. Schmertmann (1978), correlazione valida per vari tipi litologici. Schultze-Menzenbach, correlazione valida per vari tipi litologici. D'Appollonia ed altri (1970), correlazione valida per sabbia, sabbia SC, sabbia NC e ghiaia. Bowles (1982), correlazione valida per sabbia argillosa, sabbia limosa, limo sabbioso, sabbia media, sabbia e ghiaia. Modulo Edometrico Begemann (1974) elaborazione desunta da esperienze in Grecia, correlazione valida per limo con sabbia, sabbia e ghiaia Buismann-Sanglerat, correlazione valida per sabbia e sabbia argillosa. Farrent (1963) valida per sabbie, talora anche per sabbie con ghiaia (da modifica sperimentale di dati). Menzenbach e Malcev valida per sabbia fine, sabbia ghiaiosa e sabbia e ghiaia. Stato di consistenza Classificazione A.G.I Peso di Volume Meyerhof ed altri, valida per sabbie, ghiaie, limo, limo sabbioso. Peso di volume saturo Terzaghi-Peck ( )

25 Modulo di poisson Classificazione A.G.I. Potenziale di liquefazione (Stress Ratio) Seed-Idriss ( ). Tale correlazione è valida solamente per sabbie, ghiaie e limi sabbiosi, rappresenta il rapporto tra lo sforzo dinamico medio e la tensione verticale di consolidazione per la valutazione del potenziale di liquefazione delle sabbie e terreni sabbio-ghiaiosi attraverso grafici degli autori. Velocità onde di taglio Vs (m/s) Tale correlazione è valida solamente per terreni incoerenti sabbiosi e ghiaiosi. Modulo di deformazione di taglio (G) Ohsaki & Iwasaki elaborazione valida per sabbie con fine plastico e sabbie pulite. Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) elaborazione valida soprattutto per sabbie e per tensioni litostatiche comprese tra 0,5-4,0 kg/cmq. Modulo di reazione (Ko) Navfac ( ) - elaborazione valida per sabbie, ghiaie, limo, limo sabbioso. Resistenza alla punta del Penetrometro Statico (Qc) Robertson (1983) - Qc Correlazioni geotecniche terreni coesivi Coesione non drenata Benassi & Vannelli- correlazioni scaturite da esperienze ditta costruttrice Penetrometri SUNDA (1983). Terzaghi-Peck ( ), correlazione valida per argille sabbiose-siltose NC con < 8, argille limose-siltose mediamente plastiche, argille marnose alterate-fessurate. Terzaghi-Peck (1948). Cu (min-max). Sanglerat, da dati Penetr. Statico per terreni coesivi saturi, tale correlazione non è valida per argille sensitive con sensitività > 5, per argille sovraconsolidate fessurate e per i limi a bassa plasticità. Sanglerat, (per argille limose-sabbiose poco coerenti), valori validi per resistenze penetrometriche

26 < 10 colpi, per resistenze penetrometriche > 10 l'elaborazione valida è comunque quella delle "argille plastiche " di Sanglerat. (U.S.D.M.S.M.) U.S. Design Manual Soil Mechanics Coesione non drenata per argille limose e argille di bassa media ed alta plasticità, (Cu--grado di plasticità). Schmertmann (1975), Cu (Kg/cmq) (valori medi), valida per argille e limi argillosi con Nc = 20 e Qc/ = 2. Schmertmann (1975), Cu (Kg/cmq) (valori minimi), valida per argille NC. Fletcher (1965), (Argilla di Chicago). Coesione non drenata Cu (Kg/cmq), colonna valori validi per argille a medio-bassa plasticità. Houston (1960) - argilla di media-alta plasticità. Shioi-Fukuni (1982), valida per suoli poco coerenti e plastici, argilla di media-alta plasticità. Begemann. De Beer. Resistenza alla punta del Penetrometro Statico (Qc) Robertson (1983) - Qc Modulo Edometrico-Confinato (Mo) Stroud e Butler (1975),- per litotipi a media plasticità, valida per litotipi argillosi a media-medioalta plasticità - da esperienze su argille glaciali. Stroud e Butler (1975), per litotipi a medio-bassa plasticità (IP < 20), valida per litotipi argillosi a medio-bassa plasticità (IP < 20) - da esperienze su argille glaciali. Vesic (1970), correlazione valida per argille molli (valori minimi e massimi). Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner Modulo Confinato -Mo (Eed) (Kg/cmq)-, valida per litotipi argillosi e limosi-argillosi (rapporto Qc/= ). Buismann- Sanglerat, valida per argille compatte ( < 30) medie e molli ( < 4) e argille sabbiose ( = 6-12). Modulo Di Young (EY) Schultze-Menzenbach - (Min. e Max.), correlazione valida per limi coerenti e limi argillosi con I.P. > 15. D'Appollonia ed altri (1983), correlazione valida per argille sature-argille fessurate. Stato di consistenza Classificazione A.G.I

27 Peso di Volume Meyerhof ed altri, valida per argille, argille sabbiose e limose prevalentemente coerenti. Peso di volume saturo Meyerhof ed altri.

28 PROVA PD/1 Strumento utilizzato Profondità prova DPSH TG PAGANI 4,40 mt Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta (Mpa) Res. dinamica (Mpa) Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0,20 0 0,855 0,00 0,00 0,00 0,00 0,40 2 0,851 1,75 2,06 87,66 103,04 0,60 4 0,847 3,20 3,78 160,20 189,14 0,80 4 0,843 3,19 3,78 159,51 189,14 1,00 4 0,840 3,18 3,78 158,83 189,14 1,20 3 0,836 2,37 2,84 118,63 141,85 1,40 2 0,833 1,58 1,89 78,76 94,57 1,60 3 0,830 2,17 2,62 108,74 131,08 1,80 2 0,826 1,44 1,75 72,21 87,39 2,00 2 0,823 1,44 1,75 71,93 87,39 2,20 2 0,820 1,43 1,75 71,67 87,39 2,40 6 0,817 4,28 5,24 214,22 262,16 2, ,814 7,94 9,75 396,78 487,29 2,80 7 0,811 4,61 5,69 230,65 284,25 3,00 6 0,809 3,94 4,87 197,03 243,65 3,20 7 0,806 4,58 5,69 229,11 284,25 3,40 7 0,803 4,57 5,69 228,37 284,25 3, ,751 7,40 9,86 370,25 493,09 3, ,748 7,38 9,86 369,03 493,09 4, ,696 15,31 22,00 765, ,96 4, ,594 25,67 43, , ,00 4, ,591 44,87 75, , ,97 NPDM Rd (Mpa) Tipo 2,2 2,8 2,6 Incoerente - coesivo 3,4 6,6 5,43 Incoerente - coesivo 3,8 13 9,86 Incoerente - coesivo 4, ,62 Incoerente - coesivo 4, ,86 Incoerente - coesivo Clay Fraction (%) Peso unità di volume (KN/m³) Peso unità di volume saturo (KN/m³) Tensione efficace (KPa) Coeff. di correlaz. con 0 16,77 18,34 18,45 1,47 4, ,22 21,18 48,43 1,47 9,7 0 20,59 22,65 64,08 1,47 19, ,52 24,52 73,1 1,47 63, ,52 24,52 80,45 1, Descrizione

29 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA PD/1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata (KPa) Prof. Strato Terzaghi -Peck Sanglerat Terzaghi -Peck (1948) U.S.D.M.S.M Schmert mann 1975 SUNDA Fletcher (1983) (1965) Benassi e Argilla Vannelli di Houston (1960) Shioi - Fukui 1982 Begeman n De Beer Chicago [1] - 4,12 2,20 25,20 50,50 24,52 16,48 39,23 77,96 36,68 72,57 20,20 45,80 50,50 [2] - 9,7 3,40 64,23 118,86 49,03 38,05 93,36 162,89 84,34 115,23 47,56 123,17 118,86 [3] - 19,11 3,80 126,51 234,28 98,07 72,86 185,35 295,77 159,55 195,94 93,75 278,80 234,28 [4] - 63,21 4,20 418,45 774,82 0,00 206,72 621,84 978,61 426,59 720,10 309, ,33 774,82 [5] ,40 973, ,97 0,00 329, , ,83 544, ,07 720, , ,97 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc (Mpa) [1] - 4,12 2,20 Robertson (1983) 0,81 [2] - 9,7 3,40 Robertson (1983) 1,90 [3] - 19,11 3,80 Robertson (1983) 3,75 [4] - 63,21 4,20 Robertson (1983) 12,40 [5] ,40 Robertson (1983) 28,83 Modulo Edometrico (Mpa) Stroud e Butler (1975) Vesic (1970) Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner [1] - 4,12 2,20 1,85 6,06 4,30 5,05 [2] - 9,7 3,40 4, ,88 11,89 [3] - 19,11 3,80 8, ,29 18,74 [4] - 63,21 4,20 28, ,40 61,99 [5] ,40 66, ,21 144,16 Modulo di Young (Mpa) Schultze Apollonia [1] - 4,12 2,20 2,65 4,04 [2] - 9,7 3,40 8,94 9,51 [3] - 19,11 3,80 19,55 18,74 [4] - 63,21 4,20 69,29 61,99 [5] ,40 163,78 144,16 Buisman-Sanglerat Classificazione AGI Classificazione [1] - 4,12 2,20 A.G.I. (1977) MODERAT. CONSISTENTE [2] - 9,7 3,40 A.G.I. (1977) CONSISTENTE [3] - 19,11 3,80 A.G.I. (1977) MOLTO CONSISTENTE [4] - 63,21 4,20 A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE [5] ,40 A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume (KN/m³) [1] - 4,12 2,20 Meyerhof 16,77 [2] - 9,7 3,40 Meyerhof 19,22 [3] - 19,11 3,80 Meyerhof 20,59 [4] - 63,21 4,20 Meyerhof 24,52 [5] ,40 Meyerhof 24,52 Peso unità di volume saturo [1] - 4,12 2,20 Meyerhof 18,34 [2] - 9,7 3,40 Meyerhof 21,18 [3] - 19,11 3,80 Meyerhof 22,65 [4] - 63,21 4,20 Meyerhof 24,52 [5] ,40 Meyerhof 24,52 Peso unità di volume saturo (KN/m³)

30 Velocità onde di taglio Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 4,12 2,20 0 [2] - 9,7 3,40 0 [3] - 19,11 3,80 0 [4] - 63,21 4,20 0 [5] ,40 0

31 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Gibbs & Holtz 1957 Meyerhof 1957 Schultze & Menzenbach (1961) Skempton 1986 [1] - 4,12 2,20 19,69 45,23 52,17 18,45 [2] - 9,7 3,40 30,82 59, ,32 [3] - 19,11 3,80 42,85 78,91 78,39 49,89 [4] - 63,21 4,20 72, ,93 [5] ,40 97, Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato corretto per presenza falda Peck- Hanson- Thornbu rn- Meyerh of 1956 Meyerh of (1956) Sowers (1961) Malcev (1964) Meyerh of (1965) Schmert mann (1977) Sabbie Mitchell & Katti (1981) Shioi- Fukuni 1982 (ROAD BRIDG E SPECIF ICATIO N) Japanes De e Mello National Railway Owasaki & Iwasaki [1] - 4,12 2,20 4,12 28,18 21,18 29,15 30,92 31,3 0 <30 22,86 28,24 30,65 24,08 [2] - 9,7 3,40 9,7 29,77 22,77 30,72 30,21 33,56 0 <30 27,06 29,91 36,96 28,93 [3] - 19,11 3,80 19,11 32,46 25,46 33,35 30,7 36,8 39, ,93 32,73 42,27 34,55 [4] - 63,21 4,20 63,21 45,06 38,06 45,7 32,36 42,56 42 >38 45,79 45,96 52,37 50,56 [5] , ,16 33,51 10,65 42 >38 61,96 71,1 59,45 69,22 Modulo di Young (Mpa) corretto per presenza falda Terzaghi Schmertmann (1978) (Sabbie) Schultze- Menzenbach (Sabbia ghiaiosa) D'Appollonia ed altri 1970 (Sabbia) Bowles (1982) Sabbia Media [1] - 4,12 2,20 4, , [2] - 9,7 3,40 9, ,61 11, [3] - 19,11 3,80 19,11 30,60 14,99 22,18 31,71 16,73 [4] - 63,21 4,20 63,21 55,65 49,59 73,21 64,14 38,35 [5] , ,87 115,33 170,17 125,77 79,43 Modulo Edometrico (Mpa) corretto per Buisman- Sanglerat (sabbie) Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Farrent 1963 Menzenbach e Malcev (Sabbia media) [1] - 4,12 2,20 4, ,52 2,87 5,53 [2] - 9,7 3,40 9, ,65 6,75 7,97 [3] - 19,11 3,80 19,11 11,24 6,54 13,31 12,08 [4] - 63,21 4,20 63,21 37,19 15,43 44,01 31,37 [5] , ,49 32,30 102,35 68,02 Classificazione AGI corretto per Classificazione AGI [1] - 4,12 2,20 4,12 Classificazione A.G.I POCO ADDENSATO [2] - 9,7 3,40 9,7 Classificazione A.G.I POCO ADDENSATO [3] - 19,11 3,80 19,11 Classificazione A.G.I MODERATAMENTE ADDENSATO [4] - 63,21 4,20 63,21 Classificazione A.G.I MOLTO ADDENSATO [5] , Classificazione A.G.I MOLTO ADDENSATO Peso unità di volume corretto per Peso Unità di Volume (KN/m³) [1] - 4,12 2,20 4,12 Meyerhof ed altri 14,71 [2] - 9,7 3,40 9,7 Meyerhof ed altri 16,87 [3] - 19,11 3,80 19,11 Meyerhof ed altri 19,42 [4] - 63,21 4,20 63,21 Meyerhof ed altri 22,75 [5] , Meyerhof ed altri 24,52

32 Peso unità di volume saturo corretto per [1] - 4,12 2,20 4,12 Terzaghi-Peck [2] - 9,7 3,40 9,7 Terzaghi-Peck [3] - 19,11 3,80 19,11 Terzaghi-Peck [4] - 63,21 4,20 63,21 Terzaghi-Peck [5] , Terzaghi-Peck Peso Unità Volume Saturo (KN/m³) 18,44 18,83 19,32 21,38 23,14 Modulo di Poisson corretto per Poisson [1] - 4,12 2,20 4,12 (A.G.I.) 0,35 [2] - 9,7 3,40 9,7 (A.G.I.) 0,33 [3] - 19,11 3,80 19,11 (A.G.I.) 0,32 [4] - 63,21 4,20 63,21 (A.G.I.) 0,23 [5] , (A.G.I.) 0,06 Modulo di deformazione a taglio dinamico (Mpa) corretto per Ohsaki (Sabbie pulite) Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) [1] - 4,12 2,20 4,12 24,12 29,12 [2] - 9,7 3,40 9,7 53,95 49,13 [3] - 19,11 3,80 19,11 102,05 74,35 [4] - 63,21 4,20 63,21 314,18 154,42 [5] , ,56 258,62 Velocità onde di taglio corretto per Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 4,12 2,20 4,12 Ohta & Goto (1978) Limi 89,02 [2] - 9,7 3,40 9,7 Ohta & Goto (1978) Limi 123,63 [3] - 19,11 3,80 19,11 Ohta & Goto (1978) Limi 145,93 [4] - 63,21 4,20 63,21 Ohta & Goto (1978) Limi 183,17 [5] , Ohta & Goto (1978) Limi 214,94 Liquefazione corretto per Fs Liquefazione [1] - 4,12 2,20 4,12 Seed e Idriss (1971) -- [2] - 9,7 3,40 9,7 Seed e Idriss (1971) -- [3] - 19,11 3,80 19,11 Seed e Idriss (1971) -- [4] - 63,21 4,20 63,21 Seed e Idriss (1971) -- [5] , Seed e Idriss (1971) -- Coefficiente spinta a Riposo K0=SigmaH/P0 corretto per K0 [1] - 4,12 2,20 4, [2] - 9,7 3,40 9,7 --- [3] - 19,11 3,80 19, [4] - 63,21 4,20 63, [5] , Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) corretto per Qc (Mpa) [1] - 4,12 2,20 4, [2] - 9,7 3,40 9,7 --- [3] - 19,11 3,80 19, [4] - 63,21 4,20 63, [5] ,

33

34 Prova PD/1: postazione

35 PROVA PD/2 Strumento utilizzato Profondità prova DPSH TG PAGANI 2,00 mt Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta (Mpa) Res. dinamica (Mpa) Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0,20 0 0,855 0,00 0,00 0,00 0,00 0,40 4 0,851 3,51 4,12 175,33 206,08 0,60 7 0,847 5,61 6,62 280,35 330,99 0,80 6 0,843 4,79 5,67 239,26 283,71 1,00 5 0,840 3,97 4,73 198,54 236,42 1,20 6 0,836 4,75 5,67 237,26 283,71 1,40 9 0,833 7,09 8,51 354,44 425,56 1, ,680 21,38 31, , ,94 1, ,626 40,50 64, , ,26 2, ,623 54,46 87, , ,27 NPDM Rd (Mpa) Tipo 1,4 6,17 5,89 Incoerente - coesivo 1, ,06 Incoerente - coesivo ,39 Incoerente - coesivo Clay Fraction (%) Peso unità di volume (KN/m³) Peso unità di volume saturo (KN/m³) Tensione efficace (KPa) Coeff. di correlaz. con 0 19,02 20,89 13,31 1,47 9, ,52 24,52 31,53 1,47 80, ,52 24,52 38,89 1, Descrizione

36 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA PD/2 TERRENI COESIVI Coesione non drenata (KPa) Prof. Strato Terzaghi -Peck Sanglerat Terzaghi -Peck (1948) U.S.D.M.S.M Schmert mann 1975 SUNDA Fletcher (1983) (1965) Benassi e Argilla Vannelli di Houston (1960) Shioi - Fukui 1982 Begeman n De Beer Chicago [1] - 9,07 1,40 60,02 111,21 49,03 35,70 87,18 176,72 79,04 110,23 44,42 139,84 111,21 [2] - 80,85 1,80 535,15 991,06 0,00 246,93 797, ,77 493,76 997,34 396, ,31 991,06 [3] ,00 973, ,97 0,00 329, , ,71 544, ,07 720, , ,97 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc (Mpa) [1] - 9,07 1,40 Robertson (1983) 1,78 [2] - 80,85 1,80 Robertson (1983) 15,86 [3] ,00 Robertson (1983) 28,83 Modulo Edometrico (Mpa) Stroud e Butler (1975) Vesic (1970) Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner [1] - 9,07 1,40 4, ,25 11,12 [2] - 80,85 1,80 36, ,04 79,29 [3] ,00 66, ,21 144,16 Modulo di Young (Mpa) Schultze Apollonia [1] - 9,07 1,40 8,23 8,89 [2] - 80,85 1,80 89,18 79,29 [3] ,00 163,78 144,16 Buisman-Sanglerat Classificazione AGI Classificazione [1] - 9,07 1,40 A.G.I. (1977) CONSISTENTE [2] - 80,85 1,80 A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE [3] ,00 A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume (KN/m³) [1] - 9,07 1,40 Meyerhof 19,02 [2] - 80,85 1,80 Meyerhof 24,52 [3] ,00 Meyerhof 24,52 Peso unità di volume saturo [1] - 9,07 1,40 Meyerhof 20,89 [2] - 80,85 1,80 Meyerhof 24,52 [3] ,00 Meyerhof 24,52 Peso unità di volume saturo (KN/m³) Velocità onde di taglio Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 9,07 1,40 0 [2] - 80,85 1,80 0 [3] ,00 0

37 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Gibbs & Holtz 1957 Meyerhof 1957 Schultze & Menzenbach (1961) Skempton 1986 [1] - 9,07 1,40 36,08 69,18 82,86 30,9 [2] - 80,85 1,80 90, [3] , Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato corretto per presenza falda Peck- Hanson- Thornbu rn- Meyerh of 1956 Meyerh of (1956) Sowers (1961) Malcev (1964) Meyerh of (1965) Schmert mann (1977) Sabbie Mitchell & Katti (1981) Shioi- Fukuni 1982 (ROAD BRIDG E SPECIF ICATIO N) Japanes De e Mello National Railway Owasaki & Iwasaki [1] - 9,07 1,40 9,07 29,59 22,59 30,54 32,91 33,31 0 <30 26,66 29,72 37,73 28,47 [2] - 80,85 1,80 80,85 50,1 43,1 50,64 34,58 40,51 42 >38 49,82 51,26 56,13 55,21 [3] , ,16 35,09 10,65 42 >38 61,96 71,1 61,06 69,22 Modulo di Young (Mpa) corretto per presenza falda Terzaghi Schmertmann (1978) (Sabbie) Schultze- Menzenbach (Sabbia ghiaiosa) D'Appollonia ed altri 1970 (Sabbia) Bowles (1982) Sabbia Media [1] - 9,07 1,40 9, ,12 10, [2] - 80,85 1,80 80,85 62,94 63,43 93,63 77,12 47,00 [3] , ,87 115,33 170,17 125,77 79,43 Modulo Edometrico (Mpa) corretto per Buisman- Sanglerat (sabbie) Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Farrent 1963 Menzenbach e Malcev (Sabbia media) [1] - 9,07 1,40 9, ,52 6,32 7,69 [2] - 80,85 1,80 80,85 47,57 18,98 56,29 39,09 [3] , ,49 32,30 102,35 68,02 Classificazione AGI corretto per Classificazione AGI [1] - 9,07 1,40 9,07 Classificazione A.G.I POCO ADDENSATO [2] - 80,85 1,80 80,85 Classificazione A.G.I MOLTO ADDENSATO [3] , Classificazione A.G.I MOLTO ADDENSATO Peso unità di volume corretto per Peso Unità di Volume (KN/m³) [1] - 9,07 1,40 9,07 Meyerhof ed altri 16,67 [2] - 80,85 1,80 80,85 Meyerhof ed altri 24,52 [3] , Meyerhof ed altri 24,52 Peso unità di volume saturo corretto per [1] - 9,07 1,40 9,07 Terzaghi-Peck [2] - 80,85 1,80 80,85 Terzaghi-Peck [3] , Terzaghi-Peck Peso Unità Volume Saturo (KN/m³) 18,73 21,67 23,14 Modulo di Poisson corretto per Poisson [1] - 9,07 1,40 9,07 (A.G.I.) 0,34 [2] - 80,85 1,80 80,85 (A.G.I.) 0,19 [3] , (A.G.I.) 0,06

38 Modulo di deformazione a taglio dinamico (Mpa) corretto per Ohsaki (Sabbie pulite) Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) [1] - 9,07 1,40 9,07 50,65 47,16 [2] - 80,85 1,80 80,85 395,96 179,48 [3] , ,56 258,62 Velocità onde di taglio corretto per Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 9,07 1,40 9,07 Ohta & Goto (1978) 93,52 Limi [2] - 80,85 1,80 80,85 Ohta & Goto (1978) 160,16 Limi [3] , Ohta & Goto (1978) Limi 183,6 Liquefazione corretto per Fs Liquefazione [1] - 9,07 1,40 9,07 Seed e Idriss (1971) -- [2] - 80,85 1,80 80,85 Seed e Idriss (1971) -- [3] , Seed e Idriss (1971) -- Coefficiente spinta a Riposo K0=SigmaH/P0 corretto per K0 [1] - 9,07 1,40 9, [2] - 80,85 1,80 80, [3] , Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) corretto per Qc (Mpa) [1] - 9,07 1,40 9, [2] - 80,85 1,80 80, [3] ,

39

40 Prova PD/2: postazione

41 PROVA PD/3 Strumento utilizzato... Profondità prova DPSH TG PAGANI 1,40 mt Tipo elaborazione Nr. Colpi: Medio Profondità Nr. Colpi Calcolo coeff. riduzione sonda Chi Res. dinamica ridotta (Mpa) Res. dinamica (Mpa) Pres. ammissibile con riduzione Herminier - Olandesi (KPa) Pres. ammissibile Herminier - Olandesi (KPa) 0,20 0 0,855 0,00 0,00 0,00 0,00 0,40 2 0,851 1,75 2,06 87,66 103,04 0,60 1 0,847 0,80 0,95 40,05 47,28 0,80 2 0,843 1,60 1,89 79,75 94,57 1,00 3 0,840 2,38 2,84 119,12 141,85 1, ,636 37,91 59, , ,95 1, ,633 59,85 94, , ,49 NPDM Rd (Mpa) Tipo 1 2 1,93 Incoerente - coesivo 1, ,58 Incoerente - coesivo 1, ,57 Incoerente - coesivo Clay Fraction (%) Peso unità di volume (KN/m³) Peso unità di volume saturo (KN/m³) Tensione efficace (KPa) Coeff. di correlaz. con 0 15,98 18,24 7,99 1,47 2, ,52 24,52 18,43 1,47 92, ,52 24,52 23,34 1, Descrizione

42 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA PD/3 TERRENI COESIVI Coesione non drenata (KPa) Prof. Strato Terzaghi -Peck Sanglerat Terzaghi -Peck (1948) U.S.D.M.S.M Schmert mann 1975 SUNDA Fletcher (1983) (1965) Benassi e Argilla Vannelli di Houston (1960) Shioi - Fukui 1982 Begeman n De Beer Chicago [1] - 2,94 1,00 18,04 36,09 14,71 11,77 27,85 57,86 26,28 64,04 14,42 40,11 36,09 [2] - 92,61 1,20 613, ,22 0,00 269,49 915, ,36 526, ,47 454, , ,22 [3] ,40 973, ,97 0,00 329, , ,06 544, ,07 720, , ,97 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc (Mpa) [1] - 2,94 1,00 Robertson (1983) 0,58 [2] - 92,61 1,20 Robertson (1983) 18,16 [3] ,40 Robertson (1983) 28,83 Modulo Edometrico (Mpa) Stroud e Butler (1975) Vesic (1970) Trofimenkov (1974), Mitchell e Gardner [1] - 2,94 1,00 1,32 4,32 3,12 3,60 [2] - 92,61 1,20 41, ,81 90,82 [3] ,40 66, ,21 144,16 Modulo di Young (Mpa) Schultze Apollonia [1] - 2,94 1,00 1,32 2,88 [2] - 92,61 1,20 102,44 90,82 [3] ,40 163,78 144,16 Buisman-Sanglerat Classificazione AGI Classificazione [1] - 2,94 1,00 A.G.I. (1977) POCO CONSISTENTE [2] - 92,61 1,20 A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE [3] ,40 A.G.I. (1977) ESTREM. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume (KN/m³) [1] - 2,94 1,00 Meyerhof 15,98 [2] - 92,61 1,20 Meyerhof 24,52 [3] ,40 Meyerhof 24,52 Peso unità di volume saturo [1] - 2,94 1,00 Meyerhof 18,24 [2] - 92,61 1,20 Meyerhof 24,52 [3] ,40 Meyerhof 24,52 Peso unità di volume saturo (KN/m³) Velocità onde di taglio Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 2,94 1,00 0 [2] - 92,61 1,20 0 [3] ,40 0

43 TERRENI INCOERENTI Densità relativa Gibbs & Holtz 1957 Meyerhof 1957 Schultze & Menzenbach (1961) Skempton 1986 [1] - 2,94 1,00 15,79 40,73 55,28 15,13 [2] - 92,61 1,20 99, [3] , Angolo di resistenza al taglio Prof. Strato corretto per presenza falda Peck- Hanson- Thornbu rn- Meyerh of 1956 Meyerh of (1956) Sowers (1961) Malcev (1964) Meyerh of (1965) Schmert mann (1977) Sabbie Mitchell & Katti (1981) Shioi- Fukuni 1982 (ROAD BRIDG E SPECIF ICATIO N) Japanes De e Mello National Railway Owasaki & Iwasaki [1] - 2,94 1,00 2,94 27,84 20,84 28,82 32,19 30,79 0 <30 21,64 27,88 28,1 22,67 [2] - 92,61 1,20 92,61 53,46 46,46 53,93 35,97 37,76 42 >38 52,27 54,78 57,82 58,04 [3] , ,16 36,2 10,65 42 >38 61,96 71,1 61,66 69,22 Modulo di Young (Mpa) corretto per presenza falda Terzaghi Schmertmann (1978) (Sabbie) Schultze- Menzenbach (Sabbia ghiaiosa) D'Appollonia ed altri 1970 (Sabbia) Bowles (1982) Sabbia Media [1] - 2,94 1,00 2, , [2] - 92,61 1,20 92,61 67,36 72,66 107,24 85,77 52,76 [3] , ,87 115,33 170,17 125,77 79,43 Modulo Edometrico (Mpa) corretto per Buisman- Sanglerat (sabbie) Begemann 1974 (Ghiaia con sabbia) Farrent 1963 Menzenbach e Malcev (Sabbia media) [1] - 2,94 1,00 2, ,29 2,05 5,01 [2] - 92,61 1,20 92,61 54,49 21,35 64,48 44,23 [3] , ,49 32,30 102,35 68,02 Classificazione AGI corretto per Classificazione AGI [1] - 2,94 1,00 2,94 Classificazione A.G.I SCIOLTO [2] - 92,61 1,20 92,61 Classificazione A.G.I MOLTO ADDENSATO [3] , Classificazione A.G.I MOLTO ADDENSATO Peso unità di volume corretto per Peso Unità di Volume (KN/m³) [1] - 2,94 1,00 2,94 Meyerhof ed altri 14,22 [2] - 92,61 1,20 92,61 Meyerhof ed altri 24,52 [3] , Meyerhof ed altri 24,52 Peso unità di volume saturo corretto per [1] - 2,94 1,00 2,94 Terzaghi-Peck [2] - 92,61 1,20 92,61 Terzaghi-Peck [3] , Terzaghi-Peck Peso Unità Volume Saturo (KN/m³) 18,34 21,97 23,14 Modulo di Poisson corretto per Poisson [1] - 2,94 1,00 2,94 (A.G.I.) 0,35 [2] - 92,61 1,20 92,61 (A.G.I.) 0,16 [3] , (A.G.I.) 0,06

44 Modulo di deformazione a taglio dinamico (Mpa) corretto per Ohsaki (Sabbie pulite) Robertson e Campanella (1983) e Imai & Tonouchi (1982) [1] - 2,94 1,00 2,94 17,57 23,69 [2] - 92,61 1,20 92,61 449,88 195,01 [3] , ,56 258,62 Velocità onde di taglio corretto per Velocità onde di taglio (m/s) [1] - 2,94 1,00 2,94 Ohta & Goto (1978) 72,12 Limi [2] - 92,61 1,20 92,61 Ohta & Goto (1978) 152,53 Limi [3] , Ohta & Goto (1978) Limi 170,63 Liquefazione corretto per Fs Liquefazione [1] - 2,94 1,00 2,94 Seed e Idriss (1971) -- [2] - 92,61 1,20 92,61 Seed e Idriss (1971) -- [3] , Seed e Idriss (1971) -- Coefficiente spinta a Riposo K0=SigmaH/P0 corretto per K0 [1] - 2,94 1,00 2, [2] - 92,61 1,20 92, [3] , Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) corretto per Qc (Mpa) [1] - 2,94 1,00 2, [2] - 92,61 1,20 92, [3] ,

45

46 Prova PD/3: postazione

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 )

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Ciccolo Cantiere: Annunziata Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Comune di Sumirago Cantiere: Cimitero Comunale Località: Menzago Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG 63-200 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa

Dettagli

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.)

PROVE SPT IN FORO. PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE (DYNAMIC PROBING) DPSH DPM (... scpt ecc.) ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr Geol. DOMENICOCOSIMO GULLO Viale Madre Teresa di Calcutta, 9 75020 - NOVA SIRI SCALO (MT) Tel. (0835) 536018 CELL. 339.5876552 Cod. Fisc.: GLL DNC 56B29 C349 B Partita IVA:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FELIZZANO (AL) Cantiere: Realizzazione di spogliatoi presso il campo polisportivo Località: Via Vallestero

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE

PROVE PENETROMETRICHE COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/010 Concessione per l'esecuzione e NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG 6-00 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 6,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. All.02.c. industriale di Castrocielo e allo. nel Comune di Castrocielo RELAZIONE GEOTECNICA. RUP Ing.

PROGETTO ESECUTIVO. All.02.c. industriale di Castrocielo e allo. nel Comune di Castrocielo RELAZIONE GEOTECNICA. RUP Ing. Adeguamento strada di accesso all'area industriale di Castrocielo e allo stabilimento San Pellegrino S.p.A nel Comune di Castrocielo PROGETTO ESECUTIVO All.02.c RELAZIONE GEOTECNICA MAGGIO 2017 RUP Ing.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI 1 RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI In conformita agli adempimenti del D.M. 14/01/08, la D.ssa Geol. Elisabetta Bravin ha redatto il presente studio geologico e geologico - tecnico, su incarico dell

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: PROVE SPT IN FORO Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 63.5 Kg Altezza di caduta libera 0.76 m Peso sistema di battuta 4.2 Kg

Dettagli

REPORT INDAGINE GEOGNOSTICA REPORT GEOGNOSTICO ANALISI DI COMPATIBILITA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMMITTENTE :

REPORT INDAGINE GEOGNOSTICA REPORT GEOGNOSTICO ANALISI DI COMPATIBILITA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA COMMITTENTE : REPORT GEOGNOSTICO STUDIO GEOLOGICO Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (CO) PROGETTO DI : ANALISI

Dettagli

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni UNIONE DEI COMUNI DEL COROS PROGETTO Intervento straordinario di manutenzione delle strade rurali dell'unione, strumentale al potenziamento della funzione di Protezione Civile e all'azione di prevenzione

Dettagli

Data Inizio Data Fine Rif SABBIA FINE-FINISSIMA nocciola debolmente limosa con inclusi detritici di calcare biancastro

Data Inizio Data Fine Rif SABBIA FINE-FINISSIMA nocciola debolmente limosa con inclusi detritici di calcare biancastro Committente Cantiere Località SOND. 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO MONTELABBATE Metodo di perforazionerotazione ad aste a c.c. Diametro 101 Data Inizio 29-07-2010 Data Fine 29-07-2010 Rif. 10330 SONDA

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA P R O V I N C I A D I L U C C A P I A N O D I R E C U P E R O D E L P A T R I M O N I O E D I L I Z I O E S I S T E N T E D E L L A F R A Z I O N E C O R F I N O (L.R. 7.05.1985,

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

Rossi Stefano e Angelici Cecilia. Realizzazione edificio. Loc. S.Scolastica NORCIA

Rossi Stefano e Angelici Cecilia. Realizzazione edificio. Loc. S.Scolastica NORCIA Oggetto dell incarico STUDIO GEOLOGICO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA Committente Rossi Stefano e Angelici Cecilia Titolo dell incarico GEOLOGO SERVETTINI LUCA Via Giuseppe di Vittorio 19, 06055 Marsciano

Dettagli

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software WEB: www.geostru.com Email geostru@geostru.com SOMMARIO SOMMARIO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE... 2 Note illustrative - Diverse tipologie di penetrometri dinamici... 2 Penetrometri in uso in Italia... 4 Correlazione con Nspt... 4 Valutazione resistenza

Dettagli

Prova Quota prova s.l.m. Soggiacenza falda dal p.c. DPSH m 2.6 m DPSH m 6 m DPSH m Non riscontrata

Prova Quota prova s.l.m. Soggiacenza falda dal p.c. DPSH m 2.6 m DPSH m 6 m DPSH m Non riscontrata 1 - INTRODUZIONE La presente integrazione fa riferimento al giudizio n 229 del 29/10/2013 del Comitato di Coordinamento Regionale per la valutazione d Impatto Ambientale, in merito alla Verifica di Assoggettabilità

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Comune di Bosisio Parini (LC)

Comune di Bosisio Parini (LC) Sede Legale: Via Mascagni 17, 20033 Desio (MB) Uffici: Via Rossini 102, 20832 Desio (MB) Tel 03621908081 Fax 0362/1908082 e-mail: info@foldtani.it Azienda Certificata ISO 9001-2008 Certificato n 50-100-10813

Dettagli

Relazione Geologica Integrata

Relazione Geologica Integrata Dott. Geol. Mario Chizzoni Via Germania n 45 Cell. 3358403142 04100 Latina Uff. 0773624773 Relazione Geologica Integrata PER LAVORI DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO DEFINITIVO

Dettagli

DIFESA COSTIERA SUL LITORALE DEL COMUNE DI CAULONIA (RC) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

DIFESA COSTIERA SUL LITORALE DEL COMUNE DI CAULONIA (RC) PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA SETTORE DIFESA DEL SUOLO E SALVAGUARDIA DELLE COSTE EDILIZIA E IMPIANTISTICA SPORTIVA AMBIENTE ENERGIA E DEMANIO IDRICO E FLUVIALE DIFESA COSTIERA SUL LITORALE DEL

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING)

PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING) PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE DPM (DYNAMIC PROBING) 1 Premessa Su incarico dell Amministrazione comunale di Fuscaldo, al fine di determinare le caratteristiche meccaniche del terreno, sono state

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

COMUNE DI ROMA XIV MUNICIPIO

COMUNE DI ROMA XIV MUNICIPIO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI ROMA XIV MUNICIPIO RELAZIONE GEOLOGICA E DI MODELLAZIONE SISMICA Realizzazione di un box metallico monopiano ad uso ufficio nell ambito dell appalto per i lavori di messa in

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO FERROTRAMVIARIA SpA PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GRA-BA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO GE-GT 02 REV. 0 FOGLIO 1 di 48 PROGETTO DEFINITIVO GRANDE PROGETTO: "ADEGUAMENTO FERROVIARIO DELL'AREA METROPOLITANA

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

PROGETTO RIPRISTINO TRATTI DI VIABILITA' DEL CENTRO STORICO RIMASTA DANNEGGIATA DAGLI EVENTI ATMOSFERICI

PROGETTO RIPRISTINO TRATTI DI VIABILITA' DEL CENTRO STORICO RIMASTA DANNEGGIATA DAGLI EVENTI ATMOSFERICI PROGETTO RIPRISTINO TRATTI DI VIABILITA' DEL CENTRO STORICO RIMASTA DANNEGGIATA DAGLI EVENTI ATMOSFERICI COMUNE DI : COMMITTENTE : CORTALE (CZ) AMMINISTRAZIONE COMUNALE INDICE Premessa: finalità del lavoro,

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA Dott. Fabio Mariani GEOLOGO ORDINE GEOLOGI REGIONE MARCHE N. 110 Studio di Geologia Idrogeologia Geotecnica PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

RELAZIONE, TAVOLE ED ALLEGATI

RELAZIONE, TAVOLE ED ALLEGATI STUDIO DI GEOLOGIA AMBIENTALE IL RESPONSABILE: Dr. Geol. Giuseppe Capponi Via del Molino, 5-63824 - Altidona (FM) Tel. e fax: 0734/932987 - mail: giuseppe@capponigeologia.it C.F.: CPPGPP62B01D542L - P.

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

Dott. Geol. Mario Chizzoni Via Germania n 45 Cell Latina Uff Relazione Geologica

Dott. Geol. Mario Chizzoni Via Germania n 45 Cell Latina Uff Relazione Geologica Dott. Geol. Mario Chizzoni Via Germania n 45 Cell. 3358403142 04100 Latina Uff. 0773624773 Relazione Geologica D.G.R.L. 17-12-2010 N 595 PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA OGGETTO: RELAZIONE GEOTECNICA SULLE INDAGINI D.M. 11.3.1988 O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 D.M. 14.01.2008 Circolare MM.LL.PP 2.2.2009 Circolare

Dettagli

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.1 PREMESSA ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.2 METODOLOGIA ED ATTREZZATURE IMPIEGATE 1.2.1 Prove penetrometriche S.C.P.T. 1.2.2 Indagine sismica 1.2.2.1 Premessa generale 1 1.2.2.2

Dettagli

Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del )

Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del ) Comune di Cassina Rizzardi Progetto di Piano Attuativo Ambito di trasformazione AT 04 Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del 30.11.2011) Area Studi Ambientali Dott. Geol. Alessandro Ciarmiello

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s MODELLAZIONE DIRETTA PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE INTERPRETAZIONE CONGIUNTA SONO UTILI MASW E ReMi? Determinazione

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA COMUNE DI BORDIGHERA Località Arzilia PROVINCIA DI IMPERIA RELAZIONE GEOLOGICA PER INTERVENTO MEDIANTE STRUMENTO URBANISTICO ATTUATIVO RELATIVO A REALIZZAZIONE DI COMPLESSO EDILIZIO COMMERCIALE, ABITATIVO

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

C O M U N E D I B R E S C I A P R O V I N C I A D I B R E S C I A C O M M I T T E N T E AGENZIA DEL DEMANIO - DIREZIONE GENERALE LOMBARDIA

C O M U N E D I B R E S C I A P R O V I N C I A D I B R E S C I A C O M M I T T E N T E AGENZIA DEL DEMANIO - DIREZIONE GENERALE LOMBARDIA C O M U N E D I B R E S C I A P R O V I N C I A D I B R E S C I A C O M M I T T E N T E AGENZIA DEL DEMANIO - DIREZIONE GENERALE LOMBARDIA INDAGINE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA NELL AMBITO DELLA PROCEDURA

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Dott. Geol. Fabrizio Vigna Sito di indagine: Via Venezia, Robassomero (TO) Indagine sismica con metodologia MASW finalizzata alla determinazione del parametro Vs 30 per la classificazione sismica dei suoli Relazione Tecnica Relazione

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE GEOPROSPEZIONI via Cardinale Maffi, 5 56127 Pisa - tel/fax 050/552430 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT 1-2 Elaborati numerici e grafici Data prove di campagna: 16/11/2007 Committente: Ing. Stefano Carani

Dettagli

Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni

Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni GE0LOGO DOTT. GIAN LUCA FALCIATORI PROVINCIA DI TERNI Committente Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni Modellazione Geologica e Modellazione Sismica Ampliamento del Centro Sociale Giovanni Pasi

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche 6.C Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche PROVE PENETROMETICHE DINAMICHE (SPT) Consistono nella misura della resistenza offerta dal terreno alla penetrazione di un campionatore standard fatto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

Relazione geologica e geotecnica

Relazione geologica e geotecnica Comune di Rovello Porro Piano Attuativo A.T. 6 Ind. - Centro Relazione geologica e geotecnica Area Studi Ambientali Dott. Geol. Alessandro Ciarmiello Via Massimo D Azeglio, 27 22020 Faloppio (CO) Tel.

Dettagli

INDICE

INDICE 0) GENERALITÀ Il sottoscritto Baldini Adriano, iscritto all Ordine Regionale Geologi dell Emilia Romagna al n.79, residente in Trevozzo di Nibbiano via Fermi/11, dipendente GeoTest, redige la presente

Dettagli

Pro.Geo. s.r.l. C O M U N E D I B O R G O A M O Z Z A N O P R O V I N C I A D I L U C C A - R E L A Z I O N E T E C N I C A -

Pro.Geo. s.r.l. C O M U N E D I B O R G O A M O Z Z A N O P R O V I N C I A D I L U C C A - R E L A Z I O N E T E C N I C A - Pro.Geo. s.r.l. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE C O M U N E D I B O R G O A M O Z Z A N O P R O V I N C I A D I L U C C A I N D A GINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE E S E GUITE LUNGO LA S.S. 12 DEL BRENNERO,

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

INDICE. 1. Premessa Morfologia e geologia Caratteri generali Caratteri locali Caratteri idrologici e idrogeologici 5

INDICE. 1. Premessa Morfologia e geologia Caratteri generali Caratteri locali Caratteri idrologici e idrogeologici 5 C Comun ne di Bitritt B o Provvincia Di Bari Co ommittente: Comune di Bitritto R.G G. n 472 Deeterminazione e del Servizio LL.PP. n 10 06 del 11/10/2 2011 Ogggetto: geeologica Indaagini e speciialistiche,

Dettagli

Relazione geologica (R1-R3) (D.M d.g.r. n. IX/2616 del )

Relazione geologica (R1-R3) (D.M d.g.r. n. IX/2616 del ) Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione geologica (R1-R3) (D.M. 14.01.08 - d.g.r. n. IX/2616 del

Dettagli

PREMESSA In ottemperanza alla L.R. n 9 del 7/1/83 che fa obbligo di predisporre indagini geologico - geognostiche, ai fini della prevenzione del

PREMESSA In ottemperanza alla L.R. n 9 del 7/1/83 che fa obbligo di predisporre indagini geologico - geognostiche, ai fini della prevenzione del 1 INDICE PREMESSA INQUADRAMENTO MORFOSTRUTTURALE EMERGENZE GEOLOGICHE E LITOSTRATIGRAFICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA CARATTERIZZAZIONE SISMICA FENOMENI DI LIQUEFAZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI... 1 PREMESSA... 3 2 LE INDAGINI ESEGUITE... 3 3 PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 4 CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE... 6 5 CONCLUSIONI... 3 Allegato: Stratigrafia e caratterizzazione geotecnica Relazione

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

Comune di Ponte San Pietro Provincia di Bergamo

Comune di Ponte San Pietro Provincia di Bergamo Comune di Ponte San Pietro Provincia di Bergamo Rapporto geologico geotecnico con indicazioni idrogeologiche e di caratterizzazione sismica sui terreni siti lungo via Beato Barrè Nicola, Frazione Locate,

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI TERNI

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI TERNI REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI TERNI RELAZIONE GEOLOGICO - TECNICA Studio geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico sui terreni distinti dal foglio catastale N 171, particelle

Dettagli

INDEX. Dynamic. Preface. Content. Strumenti Rielaborazione Stratigrafia

INDEX. Dynamic. Preface. Content. Strumenti Rielaborazione Stratigrafia Content 1 INDEX Preface 3 Dynamic 5 Strumenti... 7 Correlazioni da usare... 9 Corrispondenza litologia/colpi... 9 Dati generali... 10 Elaborazione statistica... 10 Inserisci una nuova prova... 11 Immissione

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO Dr. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE STUDI A CARATTERE DI PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24-43030 BASILICANOVA PR e fax 0521.681244-338.8740794 e-mail: studio@stefacasta.it ANALISI

Dettagli

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino INDAGINE SISMICA MASW PRESSO VILLA LUTTICHAU IN LOCALITÁ FERRETTO DI FANO (PU) RELAZIONE GEOFISICA Committente: Banca di Credito Cooperativo di Fano Data : 16/07/2010

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DOTT. GEOL. SECONDO ACCOTTO 006 MONTALTO DORA (TO) VIA IVREA, 0 TEL 05.65 C.F. CCTSND6B0F40V P. I.V.A. 08608007 N. 68 ORD. REG. GEOLOGI DEL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MAURO

Dettagli

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24 ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW Commessa: G.146.2015 Pagina 24 di 24 Laboratorio per l esecuzione e la certificazione di indagini geognostiche, prelievo campioni e prove in sito ai

Dettagli

INDICE

INDICE 0) GENERALITÀ Il sottoscritto Baldini Adriano, iscritto all Ordine Regionale Geologi dell Emilia Romagna al n.79, residente in Trevozzo di Nibbiano via Fermi/, dipendente GeoTest, redige la presente relazione

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli

Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino

Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino Nord Edil N Contratto : N Doc: Foglio Data N Doc. Cliente: 1 di - 0/07/011

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE RELAZIONE GEOLOGICA REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SU AREE NORMATIVE: REb 50, VP, VIABILITA N.C.T Fg. 7 N. 974, 975, 976, 977, 978, 979, STRADA PROVINCIALE DI BARONE S.N.C. (SP-217) RELAZIONE GEOLOGICA Sig.

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli