RELAZIONE DI SCREENING N.74 (art. 10 della l.r. n.38/98)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI SCREENING N.74 (art. 10 della l.r. n.38/98)"

Transcript

1 RELAZIONE DI SCREENING N.74 (art. 10 della l.r. n.38/98) OGGETTO: Progetto di ristrutturazione ed ampliamento del porto dedicato alla nautica da diporto D.P.R. 509/97 Comune di Diano Marina. PREMESSA PROPONENTE: Comune di Diano Marina TIPOLOGIA PROGETTUALE: punto 10e) dell allegato 3 della L.R. 38/98 PROCEDIMENTO: avvio 25/05/1999 rientrante nella procedura prevista dal D.P.R. 509/97 COLLABORAZIONI ATTIVATE: INTERNE: Ufficio Ambiente marino costiero Ufficio Assetto del Territorio e Controllo Tecnico Struttura Mobilità, Trasporti ed Infrastrutture Ufficio Tutela Paesistica Settore Pianificazione Territoriale e Paesistica Settore Politiche e Programmi Ambientali -Posizione Inquinamento Acustico QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

2 La superficie attuale del porto di Diano Marina è di circa mq di cui mq di specchio acqueo lordo e mq di banchine e piazzali. Il progetto prevede la concessione di mq. L ampiezza totale, esclusa la spiaggia, del progetto risulta di mq. La proposta interessa l area portuale esistente e quella attigua compresa tra l attuale molo di sottoflutto ed il Molo delle Tartarughe. L intervento si propone di ribaltare la bocca portuale da ponente a levante, posizionandola su fondali più idonei (4.5 m 5.5 m di profondità). Per ottenere tale risultato viene prevista una funzione di sottoflutto per l attuale molo foreneo e la realizzazione del nuovo molo sopraflutto con radicamento quasi coincidente con l attuale Molo delle Tartarughe e suddiviso in due tronchi, uno parallelo al suddetto pennello ed uno perpendicolare a chiusura dell area portuale. Inoltre la forma del molo nuovo è articolata in modo da realizzare, ad Ovest, un appoggio per i sedimenti con la creazione di una spiaggia in prosecuzione di quella attualmente adiacente alla passeggiata. Una colmata parallela alla strada statale permette la realizzazione di aree a terra per servizi e parcheggi. Inoltre: Il numero di posti barca subirà un aumento di 300 ormeggi per un totale di circa 500 posti barca. I posteggi, in parte alloggiati in un silos sotterraneo di mc, saranno in totale 403. Le aree a verde e di svago saranno circa di mq. I lavori avranno durata di 2 anni, con interruzione nei periodi estivi. La viabilità d accesso è coincidente con l attuale. L accessibilità prevede due ingressi che si diramano dalla limitrofa S.S. n.1 Aurelia: un accesso principale a servizio di un parcheggio interrato e delle banchine, ed un accesso, localizzato a ponente della precedente, attraverso rampa di esclusivo utilizzo al parcheggio. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO La parte sulla terraferma del progetto insiste su una zona che il PTCP definisce: - Aspetto insediativo: Ai- MA, volta al mantenimento dell attuale configurazione del porto. Il Piano della Costa, prevedendo un notevole incremento della superficie portuale, evidenzia la necessità di una variante ad AI - CO: consolidamento - l impianto non presenta una configurazione sufficientemente definita né un corretto

3 inserimento ambientale e quindi sono consentiti, al fine di consentirne l adeguamento sotto il profilo funzionale e paesistico ambientale, interventi di modificazione delle strutture esistenti, ampliamenti che ne consolidino la presenza e ne migliorino l inserimento nel contesto ambientale. Verrebbero mantenuti immutati i punti di radicamento a terra. - Aspetto vegetazionale: COL - ISS: consolidamento - coltivazioni ed impianti di serre caratterizzanti il paesaggio agrario in forme tali che lo stesso non risulta passibile di significative alterazioni. Il regime, di consolidamento, individua coltivazioni ed impianti di serre caratterizzanti il paesaggio agrario in forme tali che lo stesso non risulta passibile di significative alterazioni. - Aspetto geomorfologico: CO: consolidamento - territorio con condizioni idrogeologiche comportanti rischi di compromissione per l ambiente e/o pericoli per le attività insediate, nel quale si riscontrano valori paesaggistici o di fruizione che richiedano particolare attenzione. Gli interventi dovranno tenere conto la salvaguardia di tali valori. Il Piano della Costa prevede un ampliamento di circa tre volte il numero di posti barca attuali, passando da 150 PE12 a 450 PE12. Lo stesso Piano della Costa rimanda alla procedura di VIA l approfondimento delle implicazioni di ordine ambientale del progetto. Il P.d.C., nella relazione su Diano Marina evidenzia alcune problematiche di rilievo: l interferenza delle nuove opere di difesa sulla circolazione dei sedimenti, la volumetria dei nuovi manufatti (sia servizi che opere a mare) che verosimilmente implicheranno un cospicuo impatto visivo, la sicurezza del nuovo accesso. Il PRG del Comune di Diano Marina disciplina l area su cui insiste il progetto come Zona Costiera (art. 29). Il PRG prevede la redazione di un SUA con finalità preminente di recupero e potenziamento delle aree da destinare a spiagge ed arenili mediante la previsione di opere di consolidamento della costa, che non dovranno turbare l equilibrio geologico e geofisico dell intero arco costiero. Si segnalano inoltre: - Il documento legale, pervenuto per conoscenza all Ufficio V.I.A., in cui la Sig. Giuseppina Mistretta si oppone alla richiesta del Sindaco del Comune di Diano Marina di Concessione Demaniale. - Il documento redatto dal Servizio Interventi ed Opere Pubbliche che, trattando del porto di Diano Marina, ne segnala le carenze per quanto riguarda l agibilità e la tendenza

4 all interrimento. Tale documento cita la nota 7324 del 22 aprile 1999 in cui il Comune di Diano Marina sottolinea come la maggiore emergenza funzionale si quella del continuo e progressivo interrimento anche dello specchio interno, dovuto in massima parte alla conformazione della bocca aperta a ponente, segnalando, in seguito, l esigenza di manutenzione: lavori di escavazione dello specchi acqueo, rimpascimento della scarpata del molo foraneo in massi lapidei, ricostituzione dei piani di banchina, rinnovo dei pontile, per un totale previsto di circa QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE RIFIUTI E RISORSE DA IMPIEGARE: in fase di cantiere le demolizioni propedeutiche alla costruzione delle nuove opere (materiale inerte) verrà impiegato nelle nuove realizzazioni. Le aree di stoccaggio temporaneo vengono individuate nella zona tra il vecchio sottoflutto ed il nuovo sopraflutto, dove quindi dovrà essere interdetta la balneazione. Viene proposto l inizio immediato, d altra parte, degli interventi sul molo delle Tartarughe (radicamento del nuovo sopraflutto) in modo da creare il tronco ovest del secondo tratto del molo sopraflutto e quindi ottenere le condizioni per la costituzione della spiaggia ad esso addossata. Le operazioni di scavo prevedono il versamento della maggior parte dei prodotti cavati sulla spiaggia che quindi verrà creata a ponente o l impiego nelle previste opere marittime. Il materiale dragato che non potrà essere così utilizzato verrà destinato ad impieghi diversi previa trasformazione od eliminazione delle sostanze non compatibili con il versamento in mare. In fase di gestione l impianto usufruirà dei servizi presenti sul territorio urbano per lo smaltimento dei rifiuti prodotti nella zona. TURISMO: la realizzazione delle opere in progetto sul lato nord ovest non avverrà nel periodo di massimo afflusso turistico (15 giugno 15 settembre), eliminando quindi anche il transito di mezzi pesanti incompatibile con l uso turistico dei territori attraversati. ACQUA: in fase costruttiva ed in fase gestionale, l utilizzo di acqua, come risulta dalla relazione di inserimento ambientale presentata dal proponente, risulta estremamente contenuta. In particolare, a porto ultimato, si stima un consumo di circa 50 mc/giorno, corrispondente ad un consumo medio di 200 persone in campo urbano. Tale stima tiene conto dell acqua utilizzata per le pulizie, per l innaffiamento delle aree a verde, degli usi estivi dei fruitori degli ormeggi, e di altri usi minori.

5 ARIA: in fase di cantiere possono essere movimentate notevoli quantità di materiale, determinando polveri in atmosfera. Il cantiere dovrà quindi provvedersi di un idonea attrezzatura per l innaffiamento con acqua di mare e prevedere una fase di decantazione in perimetri controllati. RUMORE: il parere rilasciato dalla competente Posizione Inquinamento fisico e rischio industriale rileva che, alla luce delle carenze individuate nella documentazione presentata relativa all impatto acustico, è necessaria una riformulazione dello studio redatto sulla base delle indicazioni fornite dalla Giunta Regionale con propria deliberazione n 534 del ASPETTI GEOLOGICI: la relazione tecnica fornisce un inquadramento geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico dell areale costiero interessato dal progetto sufficiente. In particolare, la stessa relazione pone in rilievo le difficoltà che dovranno essere affrontate nella realizzazione del grande interrato e delle infrastrutture che interesseranno l esecuzione degli scavi di splateamento con necessità di abbassamento del livello della falda. Relativamente alla dinamica dei trasporti dei materiali e della linea di costa si rileva che, sebbene la spiaggia di Diano Marina risulti in condizioni di equilibrio, la spiaggia a levante del porto e quella di S. Bartolomeo appaiono in erosione. Tuttavia, per il tratto di costa in esame appare legittimo pensare ad un trasporto solido prevalente perpendicolare alla riva. Il parere del competente Settore rileva che, per valutare le successive fasi procedurali e attuativo-progettuali dovrà essere eseguito uno studio sedimentologico di dettaglio per meglio evidenziare l influenza delle nuove opere sulla dinamica del litorale. ASPETTI IDRAULICI: sebbene la mappatura del rischio di inondazione del territorio regionale ligure approvata con D.G.R. 2615/98 e s.m. non riporti aree a rischio in prossimità della zona d intervento, alla relazione di screening prodotta dal Comune di Diano Marina è allegato uno studio di fattibilità riguardante interventi di eliminazione del rischio idraulico di esondazione alla foce del Torrente S. Pietro datato Ottobre Tale studio evidenzia che la zona interessata dalla nuova infrastruttura portuale è soggetta a rischio di inondazione cinquantennale. Il settore regionale competente ha pertanto fornito un parere che sottolinea come il progetto non sia in contrasto con gli attuali provvedimenti riguardanti il rischio d inondazione ma debbano altresì essere soddisfatte alcune condizioni poste dalla normativa specifica per le aree a rischio d inondazione stabilite dalla D.G.R. 2615/98. VIABILITA E TRAFFICO: il traffico rilevato, come estrapolabile dai dati di regione Liguria, indicano come nel tratto Imperia Alassio, il numero di veicoli del cantiere (60 al giorno) non aggrava la situazione esistente in estate ( veicoli al giorno) e potrebbe modestamente modificare l andamento del traffico in

6 autunno ( veicoli). Il Settore Mobilità, Trasporti e Infrastrutture ritiene necessario, al fine del completamento dell istruttoria di sua competenza, richiedere le seguenti integrazioni: - Approfondimento del funzionamento dello svincolo principale sull Aurelia in rapporto all esame delle condizioni di sicurezza degli innesti e del funzionamento del sistema degli accessi connesso ai sensi di marcia nonché alla verifica della agibilità del sottopasso adiacente il torrente Evigno in relazione all altezza netta utilizzabile in tale localizzazione. - Verifica della configurazione delle aree a parcheggio, che nel progetto sono localizzate solamente nella struttura interrata, con particolare riferimento sia alla distinzione tra dotazione di parcheggi pubblici e privati, sia all utilizzo delle banchine portuali che sembrerebbero non essere interessate dalla presenza di aree di sosta a raso. - Approfondimento, in particolare per quanto riguarda l area lato nord prospiciente il nuovo edificio ed in prossimità dello svincolo sull Aurelia, dei rapporti e delle interazioni tra accessibilità veicolare e percorrenze pedonali in modo che una corretta separazione tra le due tipologie di mobilità citate, possa garantirne l utilizzo in adeguate condizioni di sicurezza. ECOSISTEMA MARINO: l area interessata dal progetto non ospita attualmente biocenosi di particolare pregio naturalistico. L Ufficio Ambiente Marino Costiero, nell ambito del parere di competenza prodotto, evidenzia che, in base ai dati in possesso, un estesa prateria di Posidonia oceanica si trova a partire dalla profondità di 7-8 metri, a circa 250 metri a largo dei moli previsti per il porticciolo. Ciò implica la previsione sia in fase di cantiere che in fase gestionale delle possibili alterazioni ambientali dannose per la prateria. Lo stesso documento sottolinea come, nello specchio portuale già esistente, si interessato da una abbondante presenza di Caulerpa taxifolia, con indici di ricoprimento del 100% nelle aree colonizzate. Occorrerà pertanto, nelle fasi di cantiere e gestionale prevedere tutti gli accorgimenti utili a non facilitare la propagazione di tale alga. PAESAGGIO: l Ufficio Tutela Paesistica ritiene gli interventi in generale ammissibili ai fini dell autorizzazione paesistico ambientale ai sensi del D.L. 490/99. Viene tuttavia sottolineato come sia necessario definire l esatta configurazione delle opere a mare e degli interventi a terra. Riguardo ai primi risulta opportuno approntare soluzioni alternative tese a ridurre per quanto possibile l incidenza paesistica dell opera, sentite anche le esigenze derivanti dalle problematiche legate ai trasporti solidi e nell ottica di considerare l area

7 interessata dalla futura sistemazione a spiaggia, nel suo complesso, fino alla foce del Torrente Varcavello.. In riferimento alle opere a terra, occorre meglio definire le connessioni urbanistiche delle aree a fronte del preesistente edificio religioso e del contiguo giardino, valutando anche la possibilità di realizzazione di una piazza a fronte dell edificio religioso. CONSIDERAZIONI Considerando che: Come risulta dalla relazione istruttoria, la maggior parte delle problematiche di ordine sia ambientale sia urbanistico, alcune delle quali già sottolineate dal Piano della Costa, non trovano soddisfacente spiegazione e soluzione nella documentazione presentata dal proponente Comune di Diano Marina si ritiene di assoggettare a procedura di VIA il progetto definitivo la ristrutturazione e l ampliamento del porto dedicato alla nautica da diporto (D.P.R. 509/97) nel Comune di Diano Marina, richiedendo fin d ora che di richiedere che nell ambito del relativo Studio di Impatto Ambientale, in particolare, sia comunque prodotta la seguente documentazione necessaria alla pronuncia di V.I.A.: - Relazione sull ecosistema marino dell area interessata con particolare riferimento alla componente vegetale presente contenente, in particolare, uno studio di previsione delle possibili alterazioni ambientali dannose per la vicina prateria di Posidonia oceanica che potrebbero intervenire sia in fase di cantiere che in fase gestionale e delle conseguenti mitigazioni da adottare, ed uno studio sui possibili accorgimenti utili a non facilitare, né in fase di cantiere né in fase gestionale, la propagazione di Caulerpa taxifolia, ad oggi presente nello specchio portuale. - Descrizione delle caratteristiche progettuali relative alle nuove realizzazioni portuali necessarie a strutture insistenti in aree a rischio d inondazione (D.G.R. 2615/98) - Studio di impatto acustico redatto sulla base delle indicazioni fornite dalla Giunta Regionale con propria deliberazione n 534 del Studio di impatto del progetto sul traffico e sulle infrastrutture viarie contenente, in particolare: - Approfondimento del funzionamento dello svincolo principale sull Aurelia in rapporto all esame delle condizioni di sicurezza degli innesti e del funzionamento del

8 sistema degli accessi connesso ai sensi di marcia nonché alla verifica della agibilità del sottopasso adiacente il torrente Evigno in relazione all altezza netta utilizzabile in tale localizzazione. - Verifica della configurazione delle aree a parcheggio, che nel progetto sono localizzate solamente nella struttura interrata, con particolare riferimento sia alla distinzione tra dotazione di parcheggi pubblici e privati, sia all utilizzo delle banchine portuali che sembrerebbero non essere interessate dalla presenza di aree di sosta a raso. - Approfondimento, in particolare per quanto riguarda l area lato nord prospiciente il nuovo edificio ed in prossimità dello svincolo sull Aurelia, dei rapporti e delle interazioni tra accessibilità veicolare e percorrenze pedonali in modo che una corretta separazione tra le due tipologie di mobilità citate, possa garantirne l utilizzo in adeguate condizioni di sicurezza. - Descrizione degli eventuali dragaggi e riempimenti e bilancio di materiali. - Studio ecosistemico del tratto focivo del torrente Evigno. - Studio sedimentologico di dettaglio che evidenzi puntualmente l influenza delle nuove opere sulla dinamica del litorale. - Definizione delle caratteristiche del materiale dragato utilizzato per il rimpascimento degli arenili. - Descrizione delle metodologie di smaltimento rifiuti adottate in fase gestionale e di cantiere. - Approfondimenti sulle opere a terra con particolare riferimento ai volumi destinati a servizi ed a ospitare Autorità Marittima, Museo del Mare, Amministrazione Porto etc. e sulle connessioni urbanistiche delle aree a fronte del preesistente edificio religioso e del contiguo giardino, valutando anche la possibilità di realizzazione di una piazza a fronte dell edificio religioso. - Studio di soluzioni alternative tese a ridurre per quanto possibile l incidenza paesistica dell opera, sentite anche le esigenze derivanti dalle problematiche legate ai trasporti solidi e nell ottica di considerare l area interessata dalla futura sistemazione a spiaggia, nel suo complesso, fino alla foce del Torrente Varcavello.

9

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA SITUAZIONE URBANISTICA P. T. C. P. Assetto Insediativo : AI-CO (Attrezzature e impianti Regime normativo di consolidamento) Tale regime si applica nei casi in cui l impianto esistente

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO Capitaneria di Porto di S.Benedetto del Tronto Comune di S.Benedetto del Tronto Regione Marche PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO Commissione Urbanistica Venerdì 26 Agosto

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 1 e 2 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

Comitato Tecnico Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n 76 SEDUTA DEL: OGGETTO: PIANO REGOLATORE PORTUALE DI IMPERIA

Comitato Tecnico Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n 76 SEDUTA DEL: OGGETTO: PIANO REGOLATORE PORTUALE DI IMPERIA Comitato Tecnico Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n 76 SEDUTA DEL: 14.4.99 OGGETTO: PIANO REGOLATORE PORTUALE DI IMPERIA Premessa Il progetto si riferisce all ampliamento e riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO

COMUNE DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO COMUNE DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO Scheda n.38.c ZONA DI RECUPERO EDILIZIO URBANISTICO COMPLEMENTARE AL PORTO TURISTICO DI MARINA

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale Autorità Portuale di Livorno Piano Regolatore del Porto Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale Allegato A al RAPPORTO AMBIENTALE Marzo 2013 1. Ministero

Dettagli

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA FIN DAL 2001 IL REGOLAMENTO URBANISTICO HA INDIVIDUATO IL

Dettagli

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese Comune: Cervia Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 18-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:50.000 Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE:

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato) COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO URBANO DI PORTA A MARE E DELL AREA PER INSEDIAMENTI PER LA CANTIERISTICA DA DIPORTO ED ATTIVITA COMPLEMENTARI VARIANTE NORME TECNICHE

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Premessa La presente scheda ammette due soluzioni di assetto e realizzative tra loro alternative, essendo la scelta dell una o dell altra lasciata

Dettagli

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE NORME DEL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO PROGETTO DEFINITIVO Ed. Rev Data IL TECNICO PROGETTISTA 01 00 22/12/2014

Dettagli

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE 35 Art. 17 (Liguria in trasformazione: Aree di Concertazione, porti turistici e approdi protetti, strutture ospedaliere regionali, infrastrutture di previsione) 1. La disciplina si articola nei seguenti

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Comune di Diano Marina

Comune di Diano Marina Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Settore 7 Edilizia Privata - Urbanistica VARIANTE ART. 7 LEGGE REGIONALE N. 24/2001 COME MODIFICATA CON LEGGE REGIONALE N. 30/2014 RELAZIONE

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo L'Autorità marittima di Pozzallo ha evidenziato più volte alle Amministrazioni territorialmente competenti le problematiche connesse alla attuale configurazione del Porto di Pozzallo, quali il fenomeno

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014 1. Principi... 2 2. Contenuti ed ambito di applicazione... 2 3. Elementi costitutivi del... 2 4. Definizioni... 3 5. Destinazioni d uso... 3 6. Misure di salvaguardia... 3 7. Deroghe... 3 8. Disciplina

Dettagli

Evoluzione della costa: studi eseguiti

Evoluzione della costa: studi eseguiti Evoluzione della costa: studi eseguiti Analisi della posizione della linea di riva dal 1954 ad oggi Caratteristiche della sabbia nel tratto dal porto a Pian d Alma (Dipartimento di Scienze della Terra)

Dettagli

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 PREMESSE... 2 1. ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA... 3 Assetto costiero ed unità fisiografica... 3 Analisi dell evoluzione storiografica del litorale nel periodo 1954 2006.... 4 2. INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA Progetto di porto turistico a Milazzo Relatori: Prof. Ing. Valerio MILANO Prof. Ing. Stefano PAGLIARA

Dettagli

Processo di partecipazione:

Processo di partecipazione: Processo di partecipazione: VERSO LA PROGETTAZIONE DEL LITORALE DELLA CITTA RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE ASSESSORATO AMBIENTE - DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA Municipi coinvolti

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL

DELIBERAZIONE N. 24/ 24 DEL DELIBERAZIONE N. 24/ 24 Oggetto: Atto generale di indirizzo per il rilascio di nuove concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative o di ampliamenti di quelle già assentite in favore

Dettagli

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI Piazzale Cristoforo Colombo, 1 70122 BARI (BA) PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI STUDIO DI INSERIMENTO

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

ALLEGATO 04 Approvazione del PR15 e contestuale variante al RU Schede norma estratto elaborato 26 R.U.

ALLEGATO 04 Approvazione del PR15 e contestuale variante al RU Schede norma estratto elaborato 26 R.U. DIREZIONE URBANISTICA CONFERMA DELLA PREVISIONE PIANO DI RECUPERO ZONA PR15 LA TORRACCIA SCUOLA DI MUSICA E CONTESTUALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Proposta di approvazione SCHEDE NORMA estratto

Dettagli

Porto Turistico di Torre Talao Riunione informativa 13 novembre 2011 Hotel Sea Breeze - Scalea

Porto Turistico di Torre Talao Riunione informativa 13 novembre 2011 Hotel Sea Breeze - Scalea Porto Turistico di Torre Talao Riunione informativa 13 novembre 2011 Hotel Sea Breeze - Scalea Analisi ed osservazioni al Progetto definitivo del Porto Turistico Stato dell arte Presentazione del progetto

Dettagli

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE 2015 Tipo di provvedimento Numero Data Contenuto Oggetto Comitato n. 191 del 10.07.2015 Portuale 20 10.07.2015

Dettagli

RICHIAMATI: PREMESSO CHE:

RICHIAMATI: PREMESSO CHE: RICHIAMATI: il D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale ed, in particolare, l art. 109, che, al comma 2, innovando il regime previgente stante le modifiche apportate dal D.L. n.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

Dettaglio 1 fase

Dettaglio 1 fase Comune di Savona Concorso di progettazione per la riqualificazione urbana degli spazi tra via Nizza e il mare nel tratto tra le Fornaci e Zinola e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale litoraneo

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O

PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O PARTE I Q U A D R O N O R M A T I V O Premessa Pag.1 CAPITOLO 1 Gli orientamenti, gli indirizzi e le determinazioni del Comune 1.1 L avvio del procedimento Pag.3 1.1.1 Gli obiettivi di programmazione territoriale

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 14 TRASPORTI E VIABILITÀ DECRETO DIRIGENZIALE N. 186 del 18 novembre 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITÀ SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 10 del 11 marzo 2009 Approvazione dell'accordo, ai sensi dell'articolo

Dettagli

Approvazione a stralcio alla Variante di aggiornamento al P.T.C. della Costa delle indicazioni relative al Comune di Pietra Ligure

Approvazione a stralcio alla Variante di aggiornamento al P.T.C. della Costa delle indicazioni relative al Comune di Pietra Ligure Approvazione a stralcio alla Variante di aggiornamento al P.T.C. della Costa delle indicazioni relative al Comune di Pietra Ligure DOCUMENTO 2 estratti dagli elaborati già allegati alla Delibera di proposta

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi

SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Ambito territoriale L intervento si colloca in un tessuto edilizio fortemente urbanizzato, servito da tutti i servizi alla collettività (Cfr.

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE Art. 1 Oggetto e finalità del piano 1. Il Piano disciplina l uso del demanio della navigazione interna lacuale, inteso come l ambito territoriale demaniale,

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER UN EDIFICIO DA DESTINARE AD ATTIVITA RESIDENZIALI IN

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DELLE INTERFERENZE... 3 2.1 Marciapiedi ed isole spartitraffico... 3 2.2 Linea elettrica di pubblica illuminazione... 5 2.3 Opere di urbanizzazione ed infrastrutture a

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE CITTA DI VIBO VALENTIA Settore 6 Lavori Pubblici-Interventi Tecnologici e Manutentivi PISU 8.1.2.1 - Azioni per la riqualificazione ambientale e la rigenerazione sociale ed economica dei Centri Storici

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009 A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 180 del 13 novembre 2009 Destinazione delle aree a terra e a mare,

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 305 via Piatti Localizzazione catastale: mappali: 1082, 1084, 7398 p., 7399, 278 p., 282, 285 Rappresentazione cartografica dell ambito di trasformazione ATS01 ATS01 Corrisponde all area avente destinazione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 LE VILLE 1. Si tratta di un area molto estesa, nella frazione de le Ville, che si estende a sud dell attuale tracciato della S.S. n. 73, nell area compresa tra la

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche Regione Veneto Provincia di Rovigo COMUNE DI LENDINARA IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del del PI Aree per le attività economiche 4 luglio2011 Consiglio PIANO DEGLI INTERVENTI 1 2 COS È IL PIANO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

SINTESI NON TECNICA OPERE MARITTIME PORTUALI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GNL NELL AREA A.S.

SINTESI NON TECNICA OPERE MARITTIME PORTUALI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GNL NELL AREA A.S. SINTESI NON TECNICA OPERE MARITTIME PORTUALI CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DI UN TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GNL NELL AREA A.S.I. DEL COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE ADEGUAMENTO DEL PROGETTO IN RELAZIONE

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

ALLEGATO A SCHEDA INTERVENTO CRP 19_01

ALLEGATO A SCHEDA INTERVENTO CRP 19_01 SCHEDA INTERVENTO CRP 19_01 Lavori di ripristino funzionale dei fondali del porto canale di Fertilia Alghero Lavori di ripristino funzionale dei fondali del porto canale. L intervento di dragaggio richiesto

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA ALLEGATO PROGETTO BANDIERE BLU NEI COMUNI DEL LAZIO progetto relativo all implementazione delle attività di monitoraggio per la misurazione della qualità delle acque di balneazione, ai fini del riconoscimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ing. Nicoletta Oreggia

CURRICULUM VITAE Ing. Nicoletta Oreggia CURRICULUM VITAE Ing. Nicoletta Oreggia Dati anagrafici: Cognome: Oreggia Nome: Nicoletta Luogo di nascita: Imperia Data di nascita: 22 dicembre 1967 Residenza: Imperia, Via Antica della Croce, 28 Codice

Dettagli

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO. PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA FORUM CITTADIO 24 maggio 2011 I PROGRAMMI ITEGRATI DI RIGEERAZIOE URBAA sono stati introdotti dalla Legge Regionale 21/2008, con l obiettivo di promuovere la rigenerazione

Dettagli

MED507_VAS-PRP_Pescara-RA-ALL1 1/13

MED507_VAS-PRP_Pescara-RA-ALL1 1/13 INDICE Obiettivi del Piano Regolatore Portuale di Pescara 2 Scheda 1. Quadro di Riferimento Regionale 3 Scheda 2. Piano Regionale Integrato dei Trasporti 4 Scheda 3. Piano di tutela delle acque 5 Scheda

Dettagli

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI

ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI Istituto di Ricerca sulle Acque Consiglio Nazionale delle Ricerche ELEMENTI DI CRITICITA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INFRASTRUTTURE PORTUALI dott. Massimo Blonda Workshop Diffusione delle

Dettagli

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE MODIFICA AL VIGENTE PRGI ai sensi del 12 c. dell art. 17 della L.R. N.56/77 e s.m.i. (AREA CIMITERALE) ELABORATO N. 1 RELAZIONE

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC 1. DESCRIZIONE FONDATIVA 1.1 Relazione generale della Descrizione Fondativa con aggiornamento 1.2 Aspetti geologici - relazione 1.3 Carta

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni sull utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico ricreative. Modifiche alla l.r. 86/2016

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

Sommario 1 Descrizione delle proposte migliorative e inserimento paesaggistico ambientale... 2

Sommario 1 Descrizione delle proposte migliorative e inserimento paesaggistico ambientale... 2 INTERVENTI DI MIGLIORIA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE Intervento di riqualificazione dell area di ormeggio a ridosso della foce del fiume Toronto Mitigazione degli scarichi delle acque meteoriche sulla

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29) Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29) Var. 66 PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L area è ubicata nella zona a nord-est della città. A nord la via Budellungo

Dettagli