I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O"

Transcript

1 I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) Tel Fax C.F cbps08000n@istruzione.it sito: Plessi: Santa Croce di Magliano, Rotello, Bonefro, Colletorto, San Giuliano di Puglia CARTA DEI SERVIZI (Documento aggiornato con decreto n. 203 dell 08/11/2016 del Commissario Straordinario, facente funzioni del Consiglio d Istituto su proposta del Collegio dei docenti del 28 settembre 2016) NATURA, SCOPO E ATTUAZIONE... 2 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Uguaglianza... 3 Imparzialità e regolarità... 3 Accoglienza e integrazione... 3 Diritto di scelta, obbligo scolastico, frequenza... 4 Partecipazione, efficienza e trasparenza... 4 Libertà d insegnamento ed aggiornamento del personale... 5 Parte I SERVIZI FORNITI DALLA SCUOLA... 5 Fattori educativi... 5 Offerta formativa... 6 Funzionamento della scuola... 6 Orario delle lezioni... 6 Regolarità del servizio scolastico... 6 Vigilanza alunni... 7 Adempimenti in caso di infortunio... 7 Visite guidate... 7 I rapporti scuola-famiglia... 7 Partecipazione di genitori e studenti alla vita della scuola... 8 Comunicazioni con i genitori... 8 Parte II - CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA... 9 Condizioni ambientali e di sicurezza della scuola... 9 Parte III ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI... 9 Qualità del servizio... 9 Modalità di comunicazione Trasparenza e accesso ai documenti Rilascio dei certificati

2 Parte IV - SEGNALAZIONE DEI DISSERVIZI Procedura reclami Suggerimenti e proposte Parte V VALUTAZIONE DEL SERVIZIO FORNITO DALL ISTITUTO Valutazione del servizio e autoanalisi NATURA, SCOPO E ATTUAZIONE La Carta dei Servizi, introdotta con D.P.C.M. 7 giugno 1995 quale strumento per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna Amministrazione a garanzia dei cittadini, contiene i principi fondamentali cui deve ispirarsi il servizio educativo-didattico ed amministrativo-gestionale delle scuole di ogni ordine e grado dell Istituto Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano. Questa Carta dei Servizi ha lo scopo di: richiamare i principi fondamentali cui si ispira il servizio scolastico; indicare i documenti che descrivono più dettagliatamente i servizi forniti e le norme; fornire agli utenti le indicazioni per l'accesso a servizi e informazioni; indicare le regole con cui segnalare gli eventuali disservizi. Si precisa che questa Carta fa esplicito riferimento ai seguenti documenti: Piano Triennale dell'offerta Formativa (P.T.O.F.) Regolamento di Istituto Piano Annuale delle Attività PDM RAV Contratti di lavoro (Nazionale e d Istituto) Essi sono da considerarsi pienamente in vigore fino a successiva stesura o revisione. Per brevità, i contenuti di tali documenti non vengono qui ripetuti ma costituiscono riferimento pienamente integrante e sostanziale della Carta dei Servizi. In particolare si sottolinea la centralità del P.T.O.F., che esprime la parte didattico-pedagogica di competenza del Collegio dei Docenti. 2

3 La presente Carta, adottata dal Commissario straordinario, facente le funzioni del Consiglio d istituto ex art.9 del D.I , è valida sino a successiva modifica da parte del Commissario straordinario, e la sua validità è subordinata alla sua compatibilità con il dettato delle leggi, norme e contratti vigenti. PRINCIPI FONDAMENTALI Relativamente al ruolo istituzionale della scuola, questo, per il nostro Istituto, si concretizza negli obiettivi prioritari di: formazione rispetto alle competenze di base per una cittadinanza consapevole; promozione umana e culturale degli allievi nella valorizzazione delle loro potenzialità; individuazioni ed elaborazione di strumenti per garantire la continuità educativa tra diversi ordini e gradi dell Istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni; preparazione degli studenti all inserimento specializzato nel mondo del lavoro e alla prosecuzione degli studi all Università; integrazione dell Istituto nel contesto del territorio. Tali principi trovano traduzione concreta nel Piano Triennale dell'offerta Formativa. La Carta dei Servizi, avendo come riferimento gli articoli 3, 33, 34 della Costituzione, si caratterizza per: Uguaglianza In base al suddetto dettato costituzionale e alle Dichiarazioni Internazionali dei Diritti dell Uomo e del Fanciullo, la scuola garantisce che non verranno compiute discriminazioni per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche. Imparzialità e regolarità L Istituto eroga il servizio scolastico agendo secondo criteri di obiettività ed equità. La scuola comunica e fornisce all utenza il calendario scolastico con le indicazioni relative all inizio e al termine delle lezioni, alle festività, agli incontri scuola-famiglia e all orario delle lezioni. In caso di variazione dell orario per scioperi, assemblee sindacali o altro, la scuola informa tempestivamente i genitori con comunicazione tramite sito web e registro elettronico, tramite gli alunni, sui servizi assicurati. I genitori sono tenuti a darne riscontro sottoscritto per presa visione. Accoglienza e integrazione L Istituto è chiamato a favorire l accoglienza degli alunni e dei loro genitori, con particolare riguardo alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità: integrazione degli alunni diversamente abili, svantaggiati e stranieri. Nello svolgimento delle proprie attività, ogni docente ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi degli alunni e, nel caso di alunni diversamente abili o 3

4 svantaggiati o stranieri, tutte le componenti scolastiche si impegnano ad attuare specifiche iniziative di servizio e di intervento organizzativo e didattico. La scuola si impegna con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire: l accoglienza e la partecipazione dei genitori attraverso l apertura degli uffici amministrativi e di Dirigenza secondo gli orari indicati, la pubblicazione dell Offerta Formativa, l attuazione di incontri periodici collegiali o individuali, le comunicazioni scuola-famiglia, l accoglienza di proposte; l accoglienza degli alunni, dal loro ingresso nella scuola dell infanzia fino all uscita dalla scuola secondaria di secondo grado attraverso un attento Curricolo Verticale e specifiche azioni di raccordo per le classi ponte. l orientamento e l integrazione degli alunni in situazione di handicap, di svantaggio socioculturale o stranieri. Diritto di scelta, obbligo scolastico, frequenza I genitori hanno la facoltà di scegliere fra le istituzioni scolastiche; la libertà di scelta si esercita tra le scuole statali dello stesso tipo, nei limiti della capienza obiettiva di ciascuna di esse. In caso di eccedenza di domande si tiene conto del criterio della territorialità (residenza, domicilio...) e si applicano i criteri stabiliti dal Commissario straordinario. (Si veda in particolare il Regolamento di Istituto ). L obbligo scolastico, il proseguimento degli studi e la regolarità della frequenza sono assicurati da interventi di prevenzione e controllo dell evasione e della dispersione scolastica a tutti i livelli (personale docente, non docente, Dirigente Scolastico) da una ricerca delle soluzioni idonee sotto forma di rapporti, persone, attività, organizzazione delle strutture e degli orari. Partecipazione, efficienza e trasparenza Il lavoro scolastico e in particolare l orario di servizio di tutte le componenti si conforma a criteri di efficienza ed efficacia, sia nell organizzazione dei servizi amministrativi che nell attività didattica. Allo sforzo della scuola teso a garantire l effettiva soddisfazione del diritto allo studio, devono corrispondere il dovere dello studente di impegnarsi per la sviluppo di sé e per la preparazione ad assolvere i propri compiti sociali, e il dovere della famiglia a collaborare consapevolmente e positivamente al progetto educativo. La trasparenza degli atti amministrativi e formativi (si veda in particolare il Piano Triennale dell Offerta Formativa ) e il rapporto costante con le famiglie favoriscono l interazione educativa. Le famiglie sono aiutate nelle scelte che riguardano il figlio attraverso un ampia informazione e iniziative volte all approfondimento di temi educativi e relazionali (progetti e sportelli di ascolto e consulenza). L Istituto mantiene uno stretto rapporto con le strutture che curano i problemi sociali ed educativi: servizi sociali, A.S.R.E.M., ecc, ed opera per il benessere comune, specialmente in tutti quei casi che richiedono interventi specifici (disabilità, stranieri, svantaggio,...). 4

5 L Istituto assicura spazi ben visibili adibiti all informazione, in particolare attraverso: il proprio sito web - albo dell Istituto; - tabelle con l indicazione dei diversi orari; - organigramma degli Organi Collegiali; - dotazioni organiche del personale docente e A.T.A.; - bacheca sul sito web della scuola per l informativa sindacale. Libertà d insegnamento ed aggiornamento del personale La programmazione assicura il rispetto delle libertà d insegnamento dei docenti e al tempo stesso garantisce all alunno una formazione che gli consenta di sviluppare integralmente la propria personalità e di inserirsi nella società con responsabilità e competenza. La scuola promuove e organizza corsi di aggiornamento del personale in collaborazione con istituzioni, enti e in rete. Parte I SERVIZI FORNITI DALLA SCUOLA Fattori educativi La scuola, con l apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e degli enti locali, è responsabile della qualità delle attività educative e si impegna ad adeguarle alle esigenze culturali e formative degli alunni, nel rispetto di obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità istituzionali. La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra diversi ordini e gradi dell Istruzione, al fine di promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. Nella scelta dei libri di testo e delle strumentazioni didattiche, la scuola assume come criteri di riferimento la validità culturale e la funzionalità educativa, con particolare riguardo agli obiettivi di apprendimento, e la rispondenza alle esigenze dell utenza. Nell assegnazione dei compiti da svolgere a casa, ogni docente opera in coerenza con la programmazione didattica dell équipe educativa, tenendo conto dell orario settimanale, dei rientri pomeridiani che riguardano la progettualità interna della scuola, della necessità di rispettare i tempi di studio degli alunni. Inoltre si deve assicurare ai bambini e ai ragazzi, nelle ore extrascolastiche, il tempo da dedicare al tempo libero (es. gioco, attività sportive, ricreative, artistiche, ecc). Infine, nel rapporto con gli allievi, i docenti devono improntare le relazioni educative al massimo rispetto e all ascolto, avendo come finalità il benessere dell alunno. 5

6 Offerta Formativa Il documento principale che descrive l'offerta Formativa curricolare ed extracurricolare è il Piano Triennale dell'offerta Formativa (P.T.O.F.), predisposto e aggiornato ogni anno dal Collegio dei Docenti e adottato dal Commissario Straordinario (generalmente entro il mese di dicembre). I Piani di lavoro dei docenti, sono esplicitati e discussi nei primi Consigli di Classe, di Interclasse e Intersezione, successivamente inseriti nel registro elettronico. La programmazione educativa e gli indirizzi didattici generali sono competenza specifica del Collegio dei Docenti che, operando per commissioni, dipartimenti gruppi di lavoro ne cura la definizione. La programmazione didattica è competenza peculiare del Consiglio di Classe e rappresenta il momento di confronto, di raccordo, di sintesi tra i piani individuali dei singoli docenti. Ogni singolo docente redige un piano di lavoro che illustra la metodologia, i traguardi di competenza e gli obiettivi da raggiungere, le strategie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione, fatta salva la libertà del docente stesso di apportare modifiche secondo le esigenze generali e particolari degli alunni, la situazione della classe e/o altre cause che vengano a rendere necessaria ogni variazione. Trasparenza nell'attività didattica. Il docente è invitato ad illustrare alla classe il suo piano di lavoro, motivando il proprio intervento didattico ed esplicitando strategie, strumenti di verifica e criteri di valutazione. L allievo può, così, conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo, il percorso per raggiungerli e le fasi dello stesso. Funzionamento della scuola Il Regolamento di Istituto chiarisce le regole di funzionamento dell'istituto, la gestione delle strutture e della sorveglianza, la sicurezza, i diritti, i doveri e le sanzioni disciplinari per gli studenti. Per il personale della scuola (docente e ATA), le norme di lavoro, i diritti, i doveri e le sanzioni sono quelli stabiliti dai Contratti di Lavoro Nazionali e a livello di scuola. A inizio anno scolastico è predisposto il Piano Annuale delle Attività, che riassume i tempi delle attività correlate all'azione didattica. Orario delle lezioni L'orario delle lezioni è pubblicato a scuola e sul sito web dell'istituto. Le eventuali variazioni di orario, connesse alla didattica o ad altre cause (ad esempio assenze del personale) sono giornalmente pubblicate a scuola e data notizia alle classi coinvolte. In caso di assenze brevi del personale e impossibilità di sostituzione, per motivi organizzativi o economici, potrà essere posticipata l'entrata o anticipata l'uscita degli alunni. Regolarità del servizio scolastico La scuola controlla la regolarità della frequenza degli studenti (assenze, ritardi, uscite anticipate). I coordinatori di classe periodicamente, dopo aver fatto il monitoraggio delle assenze 6

7 provvedono ad informare le famiglie. In caso di scioperi o di assemblee sindacali in orario di lavoro del personale, la scuola s impegna a fornire informazioni adeguate agli studenti e alle famiglie. In caso di imprevisti di qualsiasi natura la scuola cerca di ridurre al minimo i disagi per l utenza garantendo, nei limiti del possibile, la regolarità del servizio, della vigilanza e l informazione alle famiglie, dando priorità, nella destinazione delle sue risorse, alla gestione degli studenti minorenni. Vigilanza alunni Il servizio di vigilanza è garantito in orario scolastico dal personale docente e non docente nell ambito delle proprie mansioni e del proprio orario di lavoro. Per assicurare l accoglienza e la vigilanza degli alunni, durante l ingresso nell edificio scolastico, gli insegnanti sono in sede cinque minuti prima dell inizio delle lezioni e sorvegliano i propri alunni ininterrottamente, da cinque minuti prima dell inizio delle lezioni, fino all uscita della scuola, al termine delle lezioni stesse; rientrano in questa competenza anche le visite guidate. Durante l intervento in classe o all esterno da parte di esperti, il responsabile della classe è sempre l insegnante a cui è affidata la scolaresca. È fatto divieto all insegnante di espellere l alunno dall aula. L insegnante può avvalersi della collaborazione del personale A.T.A. in caso d inevitabile assenza momentanea. Adempimenti in caso di infortunio Nel caso d infortunio accaduto ad un alunno, il personale scolastico deve prestare assistenza allo stesso, avvertire la famiglia dell infortunato, comunicare tempestivamente al Dirigente Scolastico la circostanza ed i nomi dei testimoni. Visite guidate All interno della normale programmazione didattico-educativa, le visite guidate sono molto importanti come occasioni di arricchimento dell attività scolastica. Sono proposte dal Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione e approvate dal Collegio dei docenti nell ambito dei criteri stabiliti dal Commissario Straordinario. I rapporti scuola-famiglia Il nostro Istituto ritiene fondamentale l incontro periodico con le famiglie degli alunni, nella convinzione che solo momenti di dialogo aperti e costruttivi possano contribuire a migliorare e far crescere il servizio-scuola come vera comunità educante. 7

8 Gli incontri con le famiglie avvengono secondo un calendario che è approvato dagli Organi Collegiali, ogni inizio d anno scolastico e comunicato alle famiglie tramite il sito web della scuola. L Istituto promuove e sottoscrive un patto con le famiglie (Patto Educativo di Corresponsabilità) in cui: la scuola si impegna a: - fornire i servizi educativi programmati nel P. T.O.F.; - favorire i rapporti con le famiglie e la partecipazione di genitori e studenti alla vita democratica della scuola; gli studenti si impegnano ( e i genitori ne sono garanti) a: - frequentare regolarmente e assolvere assiduamente agli impegni di studio; - mantenere comportamenti corretti e rispettosi delle persone e degli ambienti scolastici. Partecipazione di genitori e studenti alla vita della scuola La vita democratica della scuola si realizza attraverso i suoi Organi Collegiali (Consigli di Intersezione, Interclasse, Classe e Collegio dei Docenti). La scuola favorisce il confronto delle varie componenti (attraverso assemblee di studenti, di genitori, del personale), secondo le modalità previste dai regolamenti e, ovviamente, compatibilmente con gli spazi disponibili. Genitori e studenti, secondo la problematica, possono rivolgersi a diverse figure di riferimento: - Dirigente Scolastico - Direttore Servizi Generali Amministrativi. - Coordinatori didattici di Plesso - Docente coordinatore del Consiglio di Classe - Rappresentanti eletti nei Consigli di Intersezione, Interclasse o Classe. Comunicazioni con i genitori Le assenze degli alunni possono essere giustificate attraverso modalità differenti secondo l ordine di Scuola: Per il Primo Ciclo le assenze saranno giustificate dai genitori tramite diario personale o registro elettronico; gli ingressi posticipati e le uscite anticipate richiedono la presenza del genitore o di una persona delegata purché maggiorenne. Quest ultimi dovranno compilare l apposito modello cartaceo di richiesta disponibile nella sezione modulistica-genitori del sito dell Istituto Per il secondo ciclo le assenze possono essere giustificate tramite autocertificazione solo per gli alunni maggiorenni, in altri casi dai genitori utilizzando il libretto o tramite il registro elettronico. Gli ingressi posticipati e le uscite anticipate, nel caso di alunni minorenni, richiedono la 8

9 presenza del genitore o di una persona delegata purché maggiorenne. Quest ultimi dovranno compilare l apposita richiesta presente nel libretto, così come Gli alunni maggiorenni possono compilare la propria. Nel caso di continuo mancato rispetto dell orario d inizio delle lezioni e di mancata giustificazione delle assenze, il Dirigente contatterà la famiglia interessata. Parte II - CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA Condizioni ambientali e di sicurezza della scuola L ambiente scolastico deve essere quanto più possibile pulito, accogliente, sicuro: il personale collaboratore scolastico garantisce la costante pulizia e l igiene dei locali scolastici; i docenti concorrono a far rispettare le indicazioni in materia di igiene, pulizia e sicurezza; gli studenti adottano comportamenti collaborativi e responsabili in merito. Nel rispetto del D.Lgs.81/2008 il Dirigente Scolastico, in collaborazione con gli Enti preposti (Provincia, Comuni, A.S.R.E.M, ecc.), si impegna a garantire a tutti gli alunni e a tutto il personale la sicurezza e ad assicurare l attivazione dei piani di emergenza ed evacuazione anche in caso di calamità. L Istituto predispone il piano di emergenza, garantisce squadre antincendio e primo soccorso ed effettua prove di evacuazione. Le strutture della scuola sono prioritariamente destinate alle esigenze didattiche, così come definite nel P T.O.F., nel Piano Annuale delle Attività e nel Regolamento di Istituto. Chi deteriora o manomette apparecchiature, oggetti, arredi o locali scolastici, sarà chiamato a risarcire i danni arrecati. Parte III ACCESSO AI SERVIZI E ALLE INFORMAZIONI Qualità del servizio Nei rapporti con il pubblico, il servizio fornito è improntato a criteri di accoglienza, gentilezza, personalizzazione, prontezza di risposta, attenzione alle utenze particolari, imparzialità. L Istituto individua i seguenti fattori di qualità per l accesso ai servizi e per il loro miglioramento, garantendone altresì l osservanza e il rispetto: 9

10 chiarezza e completezza di informazione; celerità delle procedure amministrative; trasparenza e affidabilità; ascolto e orientamento dell utenza; gestione ottimale delle attese; flessibilità degli orari di apertura al pubblico. Al fine di innovare e far evolvere il servizio, l Istituto si impegna a controllare gli standard erogati e a correggere gli eventuali disagi. Tutte le pratiche relative alla gestione del personale sono attivata in tempi brevi e opportunamente programmate. Sono di volta in volta fissati appuntamenti in orario compatibile con le esigenze di servizio del personale, al fine di consentire un agevole soluzione nel disbrigo delle pratiche. Modalità di comunicazione Sono pubblicati sul sito dell'istituto: i recapiti ufficiali della scuola: indirizzo, telefono, fax, (della scuola e del Dirigente Scolastico), Posta Elettronica Certificata; l'orario della segreteria Gli uffici di Segreteria e di Presidenza garantiscono l orario di apertura al pubblico dal lunedì al sabato, dalle ore alle e il lunedì e il mercoledì dalle alle Presso l ingresso e presso gli sportelli sono presenti e riconoscibili operatori scolastici (A.T.A.) in grado di fornire all utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio. L Istituto assicura spazi ben visibili adibiti all informazione per gli utenti; predisponendo, nei singoli plessi, bacheche per l affissione di: - norme per la sicurezza D.L. 81/2008; - l orario di ricevimento; - composizione degli organi collegiali; - ogni altra informazione utile. Sul sito web della scuola è possibile reperire materiale utile: 10

11 - P.T.O.F., Regolamenti, Piano annuale delle Attività; - orario scolastico e di ricevimento; - avvisi e circolari; - orari di servizio della segreteria; - informazioni sull organizzazione dell'istituto e recapiti; - materiale informativo sulla scuola; - modulistica. Trasparenza e accesso ai documenti Per quanto riguarda le regole d accesso alla documentazione della scuola, esse sono determinate dalla Legge n. 241/90 ( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto d accesso ai documenti amministrativi ). Su richiesta, è consentita la visione dei documenti depositati agli atti della Scuola. Nel caso di documenti contenenti dati sensibili e giudiziari, l accesso è consentito nei limiti in cui sia strettamente indispensabile e nei termini previsti dall art.60 del D. Lgs. N.196/2003. Quanto alla concreta realizzazione del diritto di accesso, sono consentite due modalità: 1) l accesso informale mediante richiesta verbale; 2) l accesso formale mediante richiesta scritta, quando non sia possibile l accoglimento immediato della richiesta verbale o sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente. Il procedimento di accesso dovrà concludersi entro 20 giorni dalla presentazione della richiesta. Le eventuali irregolarità e incompletezze della richiesta verranno comunicate all interessato entro 7 giorni. L accesso consiste nella visione e/o nel rilascio di copia dell atto, con rimborso dei soli costi di riproduzione. Eventuali bandi e gare emessi dalla scuola sono pubblicati all'albo on-line e sul sito internet della scuola. Rilascio dei certificati Rilascio dei certificati: è effettuato nel normale orario di apertura della Segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli d iscrizione e frequenza e di cinque giorni 11

12 per quelli con votazioni e/o giudizi; compatibilmente con le esigenze d ufficio potranno essere rilasciati certificati, per urgenze documentate, nella stessa giornata della richiesta. Parte IV - SEGNALAZIONE DEI DISSERVIZI Procedura reclami Reclami o segnalazioni di disservizi o a comportamenti in contrasto con quanto scritto nella Carta dei Servizi, costituiscono uno dei punti di riferimento per il processo di miglioramento del servizio. Eventuali reclami/segnalazioni di disservizi devono essere espressi in forma scritta e contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. Non vengono presi in considerazione reclami e segnalazioni inoltrati in modi impropri o anonimi. e: Il Dirigente Scolastico valuterà reclami e segnalazioni (salvo i casi di manifesta inattendibilità) effettuerà, se necessario, eventuali accertamenti; disporrà eventuali azioni correttive; risponderà illustrando la posizione dell istituto riguardo quanto lamentato. Qualora il reclamo non sia di competenza del Dirigente e/o del Direttore Generale dei Servizi Amministrativi, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Suggerimenti e proposte Ogni suggerimento o proposta di miglioramento dei servizi può essere indirizzato dall utenza direttamente alla Scuola tramite all indirizzo: cbps08000n@istruzione.it. Parte V VALUTAZIONE DEL SERVIZIO FORNITO DALL ISTITUTO Valutazione del servizio e autoanalisi La Scuola si pone l obiettivo del miglioramento continuo e progressivo del servizio scolastico. L Autovalutazione è un percorso di riflessione interno ad ogni scuola, atto a fornire un analisi del suo funzionamento finalizzata ad individuare concrete piste di miglioramento. 12

13 Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), in materia di istruzione e formazione regolamentato dal DPR 80/2013, chiede alle scuole di realizzare un articolato processo di autovalutazione che prevede: l analisi e la verifica del proprio servizio, l elaborazione di un Rapporto di Autovalutazione (RAV), la realizzazione di un piano di miglioramento ed una iniziativa di rendicontazione sociale nei confronti degli stakeholders di riferimento. La compilazione del Rapporto di Autovalutazione (RAV) riguarda i seguenti ambiti: Contesto e risorse Esiti Processi pratiche educative e didattiche Processi pratiche gestionali e organizzative Individuazione delle priorità Per gli anni scolastici il Piano Triennale dell Offerta Formativa della nostra scuola intende implementare e realizzare percorsi di miglioramento definendo Traguardi e relativi Obiettivi di Processo. Sulla base di quanto espresso dal RAV la Scuola attiva tutte le azioni necessarie per il perseguimento degli obiettivi di processo proposti per il raggiungimento dei Traguardi individuati nelle aree di Priorità. La valutazione interna del servizio viene effettuata tramite questionari rivolti ad alunni, genitori e personale scolastico da compilare online. Le procedure di valutazione del funzionamento della scuola sono effettuate in base a: dati, relazioni, verbali, osservazioni,... emersi durante le varie fasi di programmazione e monitoraggio delle attività curricolari ed extracurricolari; risultati finali degli alunni; reclami presentati e esito delle eventuali azioni correttive; sondaggi (anche a campione) di rilevazione della percezione dell'utenza in merito alla qualità dei servizi forniti. La rendicontazione finale è effettuata, a conclusione dell anno scolastico, in sede di Collegio dei Docenti per la parte didattica e dal Commissario per la parte generale. 13

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PREMESSA Che cos è la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è stata introdotta con il D.P.C.M. 7 Giugno del 1995 come strumento per documentare la qualità del servizio offerto

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI R O M A

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI R O M A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini, 19-00173 R O M A Tel.0672970371/ 067221968 Fax. 067221968 - Tel/Fax 067223492 C.F.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Delibera del Consiglio di Istituto n. 30 del 27/05/2016

CARTA DEI SERVIZI. Delibera del Consiglio di Istituto n. 30 del 27/05/2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI Via Mola di Santa Maria snc 04022 Fondi - LT - 0771.531509-/fax

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO"

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVATORE TODARO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

PREMESSA. Che cos è la Carta dei Servizi

PREMESSA. Che cos è la Carta dei Servizi PREMESSA Che cos è la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è stata introdotta con il D.P.C.M. 7 Giugno del 1995 come strumento per documentare la qualità del servizio offerto da ciascuna Amministrazione,

Dettagli

SCUOLA STATALE DIREZIONE DIDATTICA "LORENZINI" VIALE CAPPIELLO, CASERTA (CE)

SCUOLA STATALE DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI VIALE CAPPIELLO, CASERTA (CE) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA SCUOLA STATALE DIREZIONE DIDATTICA "LORENZINI" VIALE CAPPIELLO, 23-81100 CASERTA (CE) Tel. 0823443641

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI. Via Cesarò, ERICE ( TP ) CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI. Via Cesarò, ERICE ( TP ) CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE MAZZINI ERICE TRENTAPIEDI Via Cesarò, 19 91016 ERICE ( TP ) CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell Istituto ha come fonte di ispirazione gli articoli 3, 33, 34 della

Dettagli

Prot. n. 663/C1 Como, 3 febbraio 2015 CARTA DEI SERVIZI

Prot. n. 663/C1 Como, 3 febbraio 2015 CARTA DEI SERVIZI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Como Prestino Breccia Via Picchi 6 22100 Como - Tel: 031 507192 - Fax: 031 5004738 e mail: coic81300n@istruzione.it PEC:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali CARTA DEI SERVIZI (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

Dettagli

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente

Istituto statale d arte per la progettazione della comunicazione visiva del prodotto industriale e dell ambiente Carta dei servizi - Allegato al POF PREMESSA La presente Carta dei servizi è un documento di garanzia e di tutela dei diritti degli utenti e del personale. Essa si affianca al Piano dell offerta formativa,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi Ministero dell Istruzione Dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039 9515662 e-mail uffici: segreteria@scuolarobbiate.gov.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale la Costituzione italiana (artt. 3, 30,33,34 ). PRINCIPI FONDAMENTALI Uguaglianza La scuola eroga

Dettagli

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI ) Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica 35 56035 Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI ) PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della Scuola dell'infanzia

Dettagli

I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 Carta dei servizi rev. 2 del 23/11/2005

I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 Carta dei servizi rev. 2 del 23/11/2005 I.T.I.S. Francesco Severi pag. 1 di 5 PREMESSA Il nostro Istituto pubblica una serie di documenti in cui sono descritte l organizzazione e l offerta formativa della scuola. La presente Carta dei servizi

Dettagli

LITERNO (CE) /081/ DISTRETTO SCOLASTICO N

LITERNO (CE) /081/ DISTRETTO SCOLASTICO N ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it PREMESSA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dirigente: dott. Giorgio Dalsasso

CARTA DEI SERVIZI. Dirigente: dott. Giorgio Dalsasso CARTA DEI SERVIZI Dirigente: dott. Giorgio Dalsasso 1 Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE I 4 Area didattica 4 PARTE II 4 Servizi amministrativi 4 Comunicazione della istituzione scolastica 5 Comunicazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CARTA DEI SERVIZI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PREMESSA 1. CHE COS E LA CARTA DEI SERVIZI E stata introdotta nel 1995 quale strumento per documentare la qualità del servizio erogato da ciascuna Amministrazione

Dettagli

D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II

D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II Via dei Pini, 1-76121 Barletta (BT) Tel. 0883517735 Fax 0883576161 E-Mail baee06500l@istruzione.it Pec baee06500l@pec.istruzione.it C.F. 90018780727 C.M. BAEE06500L Prot.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI La carta dei servizi dell Istituto ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33 e 34 della Legge 27 dicembre 1947 - Costituzione italiana. PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

GALILEO GALILEI - SALERNO - istituto certificato ISO 9001:2000

GALILEO GALILEI - SALERNO - istituto certificato ISO 9001:2000 PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. 1. UGUAGLIANZA 1.1 Nessuna discriminazione nell erogazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

CARTA DEI SERVIZI. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana. UGUAGLIANZA Nessuna discriminazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI PREMESSA. a- che cos è la Carta dei Servizi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Viale Adriatico, 140-00141 Roma Distretto 12 Tel 06/87188349 fax

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 CENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 CENTO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 CENTO Sede: via Dante Alighieri, 6 44042 Cento (Ferrara) Tel 051/904030 fax 051/6857738 Cod. Meccanografico FEIC81800P e-mail feic81800p@istruzione.it - www.istitutocomprensivo1cento.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO. Sibilla Aleramo. Direzione Didattica

CARTA DEI SERVIZI I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO. Sibilla Aleramo. Direzione Didattica Direzione Didattica Sibilla Aleramo CARTA DEI SERVIZI Il Circolo Didattico SIBILLA ALERAMO è costituito da tre plessi: Plesso Sibilla Aleramo, sede della Direzione Via Lemie, 48 tel. 011-2166851 / 011-214148

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995)

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA (art.2 D.P.C.M. 7 giugno 1995) La Carta dei servizi è il documento, espressione dell autonomia progettuale della scuola, che definisce e rende noti all utenza le finalità,

Dettagli

DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI

DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO Sanremo Ponente CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli artt. 3, 33, 34 della costituzione

Dettagli

C A R T A D E I S E R V I Z I A.S. 2013/2014

C A R T A D E I S E R V I Z I A.S. 2013/2014 Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado 85040 Castelluccio Inferiore (Prov. Potenza) Dirigente Scolastico: Prof.ssa Mariapina Miraglia C A R T A D E I S E R V I Z

Dettagli

Carta dei servizi scolastici

Carta dei servizi scolastici Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO PAESI RETICI Via Don Lucchinetti, 3-23100 Sondrio Tel. 0342212538 C.F. 93020720145 e-mail: soic82000g@istruzione.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Gen.le Macaluso Racalmuto Anno scolastico 2013/2014 CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA Approvato dal Collegio dei Docenti del 30 Ottobre 2013 Adottato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Tauro S. Viterbo. Codice meccanografico BAIC82600X codice fiscale CASTELLANA GROTTE (BA)

Istituto Comprensivo G. Tauro S. Viterbo. Codice meccanografico BAIC82600X codice fiscale CASTELLANA GROTTE (BA) Istituto Comprensivo G. Tauro S. Viterbo Telefono E Fax 0804965043 - Piazza Caduti Castellanesi, 35 Codice meccanografico BAIC82600X codice fiscale 9342290723 70013 CASTELLANA GROTTE (BA) Allegato D Carta

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA XVII CIRCOLO Via Castiglione, Cagliari ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DIREZIONE DIDATTICA XVII CIRCOLO Via Castiglione, Cagliari ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIREZIONE DIDATTICA XVII CIRCOLO Via Castiglione, 21-09131 Cagliari ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 CAPO PRIMO- PRINCIPI E FONDAMENTI La Carta dei Servizi della Scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO Sede: Via Degasperi 69-38063 AVIO (Trento) - tel. 0464/684029 Fax 0464/687570 Cod. Fisc. 94024520226 E-mail: segr.ic.avio@scuole.provincia.tn.it CARTA DEI SERVIZI Sommario Introduzione

Dettagli

PREMESSA. CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei Servizi dell Istituto s ispira agli articoli della Costituzione italiana.

PREMESSA. CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei Servizi dell Istituto s ispira agli articoli della Costituzione italiana. PREMESSA La Carta dei Servizi scolastici è istituita dalla Pubblica Amministrazione per rispondere all esigenza di efficacia e trasparenza di tutti i servizi pubblici. La scuola, quindi, attraverso di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI SEZIONE 1 PRINCIPI FONDAMENTALI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI SEZIONE 1 PRINCIPI FONDAMENTALI SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO BALDACCHINI - MANZONI VIA ACHILLE BRUNI, 6-76121 BARLETTA (BT) Tel.: 0883/575773 - Fax: 0883/575773 Codice Fiscale: 90101460724 - Codice Meccanografico: BAMM30000B

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI UGUAGLIANZA IMPARZIALITA E REGOLARITA

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PARTE PRIMA PRINCIPI FONDAMENTALI UGUAGLIANZA IMPARZIALITA E REGOLARITA ISTITUTO COMPRENSIVO Margherita Hack Baluardo Partigiani, 4-28100 Novara Tel/Fax: 0039-0321/399432 - e-mail: noic82700x@istruzione.it C.F.: 94065700034 PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

Dettagli

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Crescere Insieme Cooperativa Sociale Onlus Premessa La Carta dei Servizi della scuola dell infanzia Crescere Insieme,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI (Approvata dal Consiglio d Istituto del 13/11/2009 con delibera n. 243)

CARTA DEI SERVIZI (Approvata dal Consiglio d Istituto del 13/11/2009 con delibera n. 243) I.S.I.S.S. L. SCARAMBONE LECCE CARTA DEI SERVIZI (Approvata dal Consiglio d Istituto del 13/11/2009 con delibera n. 243) PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi dell I.SI.S.S. L.SCARAMBONE ha come fonte

Dettagli

In particolare (elenco non esaustivo):

In particolare (elenco non esaustivo): DELEGA DI FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITA ATTRIBUITI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO AI SUOI COLLABORATORI ED AI RESPONSABILI DI PLESSO (come da comunicazione al Collegio Docenti unitario del 1 settembre 2017)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI Via Domenico Parasacchi, 21 00133 ROMA Distretto XVI Cod.

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI

PRINCIPI FONDAMENTALI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI PRINCIPI FONDAMENTALI AREA DIDATTICA SERVIZI AMMINISTRATIVI CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA PROCEDURA DEI RECLAMI PRINCIPI FONDAMENTALI QUADRI RIFERIMENTO DI FATTORI QUALITA DI 1 DIRITTI DEGLI ALUNNI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO Via Baffi n. 2/4 71121 Foggia Tel. 0881 743522 fax 0881 712334 C.M. FGIC86100G C.F. 80030630711 Sito web: smsfoscolofg.it - e mail: fgic86100g@istruzione.it pec: CARTA DEI

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO S. SATTA - CAGLIARI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CIRCOLO DIDATTICO S. SATTA - CAGLIARI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CIRCOLO DIDATTICO S. SATTA - CAGLIARI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PRINCIPI GENERALI La nostra scuola si ispira nel proprio operare ai principi sanciti negli articoli 3, 4, 30, 33, 34 e 97 della Costituzione

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO Carta dei servizi scolastici Aggiornamento A.S. 2014-2015 Approvato dal Consiglio di Istituto il 25 marzo 2015 Parere del Collegio dei Docenti del 5 febbraio 2015 PRINCIPI FONDAMENTALI La Carta dei Servizi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI Via Zì Carlo, 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. / Fax 0815222993/5221221 C.F. 93004090630- Cod. Mecc. NAIC87900N E-mail: naic87900n@istruzione.it naic87900n@pec.istruzione.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI

CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI Approvata dal Collegio Docenti con delibera n. 33 del 31 marzo 2017 e dal Consiglio di Istituto con delibera n. 23 del 5 aprile 2017 Visti: - Legge del 12 maggio 1995 n 163 - convertito

Dettagli

V. Partecipazione, efficienza e trasparenza 5.1. Istituzioni, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell attuazione della

V. Partecipazione, efficienza e trasparenza 5.1. Istituzioni, personale, genitori, alunni, sono protagonisti e responsabili dell attuazione della Circolo Didattico Statale Emilio Salgari Scuola dell Infanzia e Primaria Via Paratore, 34 90124 Palermo Telefoni sede centrale 091441493-0916477710 fax 091/6478932 Plesso Alongi-Via N.Alongi,8 telefono

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 e 2 grado CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 e 2 grado CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 e 2 grado Via Serrone, snc - 87010 MALVITO (CS) - Tel. 0984/509082 fax 0984/509928 Presidenza 0984/509894 E-mail: csic863009@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 13 settembre 2017 (inizio delle lezioni) 12 giugno 2018 (fine delle lezioni) 30 giugno 2018 (fine delle

Dettagli

REVISIONE n. 04. Approvato in data 10 SETTEMBRE 2016 CON Delibera 21/16 del Consiglio d Istituto

REVISIONE n. 04. Approvato in data 10 SETTEMBRE 2016 CON Delibera 21/16 del Consiglio d Istituto REVISIONE n. 04 Approvato in data 10 SETTEMBRE 2016 CON Delibera 21/16 del Consiglio d Istituto Istituto Tecnico Statale L.Galvani NATF130009 - Via Marchesella, 188-80014 Giugliano in Campania (Na) tel.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Istituto Scolastico Paritario G. Mazzini Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale D.D.31/8/2010 31100 TREVISO Via Noalese 17/A - Tel. 0422.230028 * Fax 0422.305135 E_mail: info@itasmazzini.it

Dettagli

Telefono Fax it PEC: Indirizzo: via Acquasanta L'AQUILA

Telefono Fax it PEC: Indirizzo: via Acquasanta L'AQUILA Telefono 0862 27641 Fax 0862 27641 Email: AQIS016004@istruzione it PEC: AQIS016004@pec.istruzione.it Indirizzo: via Acquasanta - 67100 L'AQUILA CARTA DEI SERVIZI Decreto del Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Basiano

Istituto Comprensivo Basiano Istituto Comprensivo Basiano Una scuola per tutti, una scuola per ciascuno Piano dell Offerta Formativa a.s. 2019/2020 Scuola Secondaria di primo grado Piano Triennale dell Offerta Formativa Quadro normativo

Dettagli

Carta dei servizi scolastici

Carta dei servizi scolastici Carta dei servizi scolastici PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei servizi dell I.C.Cantu 1 ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art.3, 33 e 34 della Costituzione Italiana. 1. UGUAGLIANZA 1.1 Nessuna

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al D.L. 16 aprile 1994

Dettagli

Aggiornamento PTOF. Piano annuale delle attività collegiali (40 ore + 40)

Aggiornamento PTOF. Piano annuale delle attività collegiali (40 ore + 40) Aggiornamento PTOF Piano annuale delle attività collegiali (40 ore + 40) Scuola Primaria Collegio dei docenti: mese di settembre ore 8.00 (effettuate 07) mese di novembre ore 4.00 (21.11) mese di febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari)

ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari) ISTITUTO COMPRENSIVO D AOSTA Tutti gli usi della parola a tutti, non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo (Rodari) Carta dei servizi della scuola 1 PRINCIPI FONDAMENTALI La carta dei

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti Allegati Allegato n. 1 Carta dei servizi Carta dei servizi Premessa La Carta dei Servizi scolastici è stata elaborata sulla base dei principi di trasparenza degli atti della Pubblica Amministrazione in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Istituto Comprensivo Grimaldi - Lombardi Via Lombardia,2-70123 - BARI telefax: 080/5371090 C.F. 93421950721 Sito:www.cdbiagiogrimaldi.com E mail:baic84300n@istruzione.it pec: baic84300n@pec.istruzione.it

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/601130 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Dettagli

UGUAGLIANZA IMPARZIALITA' E REGOLARITA'

UGUAGLIANZA IMPARZIALITA' E REGOLARITA' 1 Allegato 11 La seguente Carta dei servizi dell' Istituto Comprensivo "S. Leone IX" di Sessa Aurunca, al fine di potenziare gli impegni educativi ed organizzativi oltre che il dialogo con l utenza, fa

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Via, 35 80059 TORRE DEL GRECO Centralino Sede Centrale Tel 081 8812480 Fax 081 8812680 Dirigente Scolastico D.S.G.A. Tel 081 8497442 Sede Succursale Piazza

Dettagli

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n 41 nella seduta del 27 Gennaio 2017 PREMESSA

Documento approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n 41 nella seduta del 27 Gennaio 2017 PREMESSA Documento approvato dal Consiglio di Circolo con delibera n 41 nella seduta del 27 Gennaio 2017 PREMESSA La carta dei servizi, istituita con Decreto Presidenza Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso. Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE Anno Scolastico 20-20 di Classe Sezione Plesso. L Istituto Comprensivo di Cornedo Vic. comprende: Scuola dell Infanzia di Muzzolon Via p. San Marco

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado

- SCAMBIO DOCENTI e ALUNNI scuola materna/scuola elementare/scuola media USO dei LABORATORI di scuole diverse per grado Parte I AREA DIDATTICA la scuola si impegna a garantire: A - QUALITA delle attività educative - RISPONDENZA agli obiettivi programmati - ADEGUAMENTO alle esigenze culturali-formative degli alunni - RISPETTO

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al D.L. 16 aprile 1994

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

La carta dei servizi

La carta dei servizi Istituto Comprensivo Statale Cavalcanti Via Cavalcanti 11-20098 San Giuliano Milanese tel. 02 984834 e-mail: segreteriacscavalcanti.it PEC: miic8em00qec.istruzione.it codice fiscale: 8012423154 - codice

Dettagli

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA Allegato 4 Il Patto

Dettagli

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO A IL DOCENTE PRESSO CODESTO ISTITUTO IN SERVIZIO NEL PLESSO

Dettagli

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Allegato n. 3 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis) Il contratto formativo si presenta come un patto tra chi fornisce e chi utilizza

Dettagli

Area dell organizzazione Elementi di positività Area di criticità Proposte di miglioramento

Area dell organizzazione Elementi di positività Area di criticità Proposte di miglioramento a.s. 2016/17 SCHEDA DI VERIFICA E AUTOVALUTAZIONE PTOF / PDM Relativamente alla compilazione si richiede di evidenziare gli elementi di positività e/o le aree di criticità e le proposte di miglioramento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO ISCRIZIONI a.s. 2019-2020 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA VOLPAGO 27 ore dal lunedì al sabato: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 rientro pomeridiano : il lunedì fino

Dettagli

CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI 1

CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 21 - BOLOGNA *** *** *** CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI 1 PRINCIPI FONDAMENTALI 1.1 L erogazione del servizio è improntata ai principi di uguaglianza e non discriminazione e si svolge

Dettagli

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29) Istituto Comprensivo Bosco-Melo da Bari Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Piazza Redentore n. 185, 70123 BARI - tel. 0805749164 Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: 93249430724 e-mail

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI Via Mantegazza n 1 61100 PESARO Codice fiscale 80004350411 Tel:072152294-Fax:0721399518 Indirizzo e-mail: ic.leopardi.pesaro@provincia.ps.it. CARTA DEI SERVIZI (approvata

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI MIUR USR per la Puglia Direzione Generale ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani Uno + Maiorano Via Coppa del Vento, 3 Tel. 0884/587813-0884/541431 Fax 0884/587813-0884/549007 Codice Meccanografico FGIC82900Q

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

OGGETTO : PROCEDURA dei processi della comunicazione.

OGGETTO : PROCEDURA dei processi della comunicazione. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI PREMESSA La Carta dei Servizi scolastici, regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/95, trova la sua origine all interno di un vasto movimento

Dettagli

Decreto n.119 Addì Oggetto: Criteri generali per la formazione delle classi e delle sezioni per l anno scolastico 2015/2016.

Decreto n.119 Addì Oggetto: Criteri generali per la formazione delle classi e delle sezioni per l anno scolastico 2015/2016. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di 1 grado, Liceo Scientifico Via Cupello, 2 86047 SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) Decreto n.119 Addì 27.08.2015 Oggetto:

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA LA CARTA DEI SERVIZI DELLA SCUOLA INTRODUZIONE Che cos è la carta dei servizi La Carta dei servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2017/2018 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2017

Dettagli

Settembre DATA ORA ATTIVITA DESTINATARI Venerdì Collegio Unitario

Settembre DATA ORA ATTIVITA DESTINATARI Venerdì Collegio Unitario Istituto Comprensivo Statale BIAGIO ANTONAZZO Via della Libertà s.n.c. 73033 (LE) Tel.0833/531912 Cod. MIUR LEIC881007 C.F. 90018640756 - Cod. Ufficio: UF5RE7 e-mail:leic881007@istruzione.it pec:leic881007@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE A.TOSI Viale Marconi, Codogno ( Lodi ) Tel. 0377/32250 Fax 0377/ Carta dei servizi

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE A.TOSI Viale Marconi, Codogno ( Lodi ) Tel. 0377/32250 Fax 0377/ Carta dei servizi ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE A.TOSI Viale Marconi,60 26845 Codogno ( Lodi ) Tel. 0377/32250 Fax 0377/37265 Carta dei servizi Carta dei Servizi Pag. 1 di 6 Premessa L istituto considera finalità generali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli