CONGREGAZIONI MODERNE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGREGAZIONI MODERNE 1600-1800"

Transcript

1 CONGREGAZIONI MODERNE Agostiniani dal 1595 Convento e Santuario della Madonna dell Olmo (Agostiniani dal 1595 al 1802 Padri Carmelitani dal 1600 circa Ospizio dei Padri Carmelitani (Carmelitani dal 1600 circa al 1802) Compagnia di Gesù Gesuiti dal 1628 La Chiesa del Nome di Gesù ed il Collegio (Gesuiti dal 1628 al 1773) Congregazione dell Oratorio di San Filippo Neri o Filippini dal 1693 Demonte Oratorio San Filippo Neri (Filippini dal 1693 al 1802) Agostiniani dal 1595 La grande tradizione di vita religiosa che si rifaceva alla Regola di Sant Agostino ebbe molte fioriture nei secoli. Tra il 1244 ed il 1256, per desiderio di zelanti agostiniani ed iniziativa dei papi, si formò una Grande Unione, l Ordine dei Frati Eremiti di Sant Agostino, che andarono organizzandosi in province. Il territorio cuneese ebbe case sia della provincia lombarda che genovese. RANO Balbino, Agostiniani, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. I, 1974, coll Convento e Santuario della Madonna dell Olmo (Agostiniani dal 1595 al 1802 (Parrocchia San Giovanni Battista in Passatore Diocesi di Fossano dal 1592 al 1805, ora parrocchia Madonna dell Olmo) Dopo i fatti miracolosi del 1593 avvenuti presso l edicola della Madonna dell Olmo, si diede inizio ad un santuario. Furono chiamati per qualche mese i Cappuccini del convento di, ma dall agosto del 1595 presero stabile cura del santuario gli Agostiniani, della provincia agostiniana osservante di Genova. Furono essi a promuovere la costruzione della chiesa-santuario e dell annesso convento, inaugurati nel Nel 1802 chiesa e convento furono secolarizzati. Va ricordato che fu un ex agostiniano di questo convento ad organizzare il riscatto della chiesa e di una parte del convento nel 1810, per riaprire il santuario al culto. Nel 1822 il santuario divenne sede della parrocchia Madonna dell Olmo, nella nuova diocesi di. Il Santuario della B. Vergine dell Olmo e delle Grazie, Bologna, BELTRAMI Giuseppe, Storia della Diocesi di Fossano scritta dall abate Caramelli, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, BIANCHI B., Encomio delle lodi della Santissima Madonna dell Olmo della Città di illustrata a tempi nostri di molte gratie, Mondovì CARAMELLI Michel Angelo, Historia della Chiesa di San Giovenale di Fossano, a cura di LEONE Mario, Fossano, Edizione del Capitolo della Cattedrale, COMETTO SPADA Giovanna, Nostra Signora dell Olmo, in Incontri, anno XXXVIII, n. 8/9, 1996.

2 GAZZOLA Gian Michele, Tutto cominciò attorno ad un pilone, in tra le vecchie nuove mura, a cura di CONTI CHIARA CORDERO MARIO, Savigliano, Realizzazione Agistudio, 1985, pp GAZZOLA Gian Michele, (Scheda Chiesa di Madonna dell Olmo), in CORDERO Mario, una guida attraverso la città,, L Arciere, 1988, pp GAZZOLA Gian Michele (a cura di),, una Diocesi e una Città, Atlante storico-artistico delle istituzioni ecclesiali nel territorio del Comune di, 1998, pp GRISERI Giuseppe e ROLLERO FERRERI Angelberga (a cura di), La Provincia di alla metà del secolo XVIII, Società Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di,, 2012, pp LOVERA Francesco Amedeo, Breve compendio delle gratie e miracoli operati a beneficio de suoi Divoti da Maria Vergine dell Olmo, Carmagnola, Biagio Cayre Stampatore, PONSO Aldo, Guida ai Santuari Mariani del Cuneese : Arte - Storia - Devozione, Cavallermaggiore, Gribaudo, RIBERI Alfonso Maria, Il Santuario della Madonna della Riva presso,, Edizioni Ghibaudo, RISTORTO Maurizio, Storia religiosa delle Valli Cuneesi. La Diocesi di, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, RISTORTO Maurizio BELTRUTTI Giorgio, La Madonna dell Olmo ,, ROSSI Francesco Vittorio, e il suo Santuario della miracolosa Madonna dell Olmo e delle Grazie,, Tipografia Fratelli Isoardi, SACCHETTO Giusi,. Santuario della Madonna dell Olmo, in Devozione e arte Santuari in Provincia di, a cura di GAZZOLA Gian Michele,, L Arciere, 1999, pp Padri Carmelitani dal 1600 circa L Ordine dei Frati della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo vanta origini medievali, radicate nella tradizione di scuole del profeta Elia, e venne fondato nel secolo XII, durante le Crociate. Nonostante la totale scomparsa di casa in Terra Santa dopo il 1291, l Ordine ebbe vasta estensione in Europa. Dopo la grande riforma si Santa Teresa d Avila e di San Giovanni della Croce ebbe pure grande diffusione nelle terre di espansione coloniale. Resta tutt ora una grande famiglia religiosa. MACCA Valentino, Carmelitani Scalzi, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. II, 1975, coll SAGGI Ludovico, Carmelitani, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. II, 1975, coll Ospizio dei Padri Carmelitani (Carmelitani dal 1600 circa al 1802) (Parrocchia Sant Ambrogio Diocesi di Mondovì) Nel 1606 sorse a nella chiesa della Confraternita di San Sebastiano, già di San Giacomo, la Compagnia della Madonna del Monte Carmelo, assumendo rapidamente grande sviluppo nella devozione cittadina. E probabile che la presenza di un Ospizio di Padri Carmelitani sia da ascrivere a quel periodo. Esso si trovava vicino alla chiesa di San Francesco. Dopo la secolarizzazione del 1802, l edificio sopravvisse solo fino alla fine dell Ottocento quando venne demolito per realizzare la piazza del mercato, detta ora piazza Virginio. Brevi istruzioni sull origine, privilegi e doveri della Compagnia del S. Abitino del Carmine col sommario delle indulgenze, III Centenario della Compagnia,, 1906.

3 ALBANESE Roberto, Architettura e urbanistica a tra XVII e XIX secolo, Città di, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Archivio di Stato di,, Nerosubianco Edizioni, 2011, p BARTOLOZZI Carla, Memorie di un isolato medievale, : le demolizioni in piazza Virginio, in : alle radici di un immagine. Studi e pensieri per il piano del colore e dell arredo urbano, MAMINO Lorenzo (a cura di),, Edizioni L Arciere, 1991, pp Compagnia di Gesù Gesuiti dal 1628 Dopo i circa 150 anni di presenza a dei Gesuiti nell antico collegio dal 1628 al 1773, vi fu un vuoto di 80 anni prima di un loro ritorno, avvenuto dopo la ricostituzione della Compagnia di Gesù nel 1814; i Gesuiti furono chiamati a nel 1857 dal Vescovo per guidare il Seminario Minore, da poco istituito e poi nel 1890 acquisirono il collegio San Tomaso che, pur con diverse forme, è loro sede in città da oltre un secolo. BANGERT William, Storia della Compagnia di Gesù, Casale Monferrato, Casa Editrice Marietti, DE GUIBERT Joseph, La spiritualità della Compagnia di Gesù, saggio storico, Roma, Città Nuova editrice, GRISERI Giuseppe (a cura di), La Compagnia di Gesù nel Piemonte Meridionale (secoli XVI-XVIII),Atti del convegno Mondovì, 10 settembre 1995, Mondovì, Tipi de La Ghisleriana, LACOUTURE Jean, i Gesuiti. La conquista ( ), Casale Monferrato, Edizioni Piemme, FOIS Mario, Compagnia di Gesù, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. II, 1975, coll SIGNORELLI Bruno e USCELLO Pietro, La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Società piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino, Celid, La Chiesa del Nome di Gesù ed il Collegio (Gesuiti dal 1628 al 1773) (Parrocchia Santa Maria della Pieve Diocesi di Mondovì) Nel 1628 i Gesuiti iniziarono l attività scolastica in nei locali già adibiti per le scuole del Comune, al centro dell abitato urbano. Gradualmente acquistarono case vicine alle scuole e nell isolato adiacente, tanto da poter costruire una grande chiesa dedicata al Nome di Gesù, benedetta nel 1673, e poi costruire il grande collegio nel Con la loro soppressione nel 1773, il collegio fu venduto dal Demanio al Comune e la chiesa alla parrocchia Santa Maria della Pieve. ALBANESE Roberto, Architettura e urbanistica a tra XVII e XIX secolo,, Nerosubianco, 2011, pp BARTOLOZZI Carla, Vicende costruttive del Collegio dei Gesuiti di,ora sede del Municipio, in GRISERI Giuseppe (a cura di), La Compagnia di Gesù nel Piemonte meridionale (secoli XVI-XVIII),, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di, 1995, pp BIANCHI Paola, Fra ortodossia ed eterodossia: secoli XVI-XVII, in COMBA Rinaldo (a cura di), Storia di e del suo territorio , Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp CARBONERI Nino, L architetto Francesco Gallo ( ), in Società Piemontese d Archeologia e di Belle Arti, Atti, vol. II, Torino, 1954, pp CARBONERI Nino GRISERI Andreina MORRA Carlo, Giovenale Boetto architetto ed incisore, Fossano, Edizioni della Cassa di Risparmio di Fossano, CARBONERI Nino, Riflessioni sul Barocco. Antologia di saggi critici a cura dell Istituto di Storia dell Architettura dell Università di Genova, Genova, Compagnia dei librai, 1983, pp

4 CASASSA Michele, Missionari gesuiti cuneesi in Cina: padre Gianfranco De Ferraris ( ) e padre Filippo Grimaldi ( ),, in La Compagnia di Gesù nel Piemonte meridionale (secoli XVI XVIII), a cura di GRISERI Giuseppe,, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di, 1995, pp COMBA Rinaldo, dal XIII al XVI secolo: impianto ed evoluzione di un tessuto urbano,, L Arciere, COMBA Rinaldo, Fra vita ecclesiastico-religiosa e disciplinamento sociale, in COMBA Rinaldo (a cura di), Storia di e del suo territorio , Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp COMOLI Vera e PALMUCCI Laura, Francesco Gallo , un architetto ingegnere tra Stato e Provincia, Torino, Celid, 2000, pp DAMIANO Sonia, QUASIMODO Francesca, Proposte per un itinerario fra tardomanierismo e neoclassicismo nel territorio cuneese, in COMBA Rinaldo (a cura di), Storia di e del suo territorio , Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002, pp DARDANELLO Giuseppe, Esperienze e opere in Piemonte e Liguria, in Andrea Pozzo, a cura di DE FEO Vittorio e MARTINELLI Vittorio, Milano, Electa, 1996, pp DARDANELLO Giuseppe, Andrea Pozzo. In superba solitudine, in Sebastiano Taricco e Andrea Pozzo tra la Grande Provincia e la Corte di Torino, a cura di ROMANO Giovanni, Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, 2010, pp DEMARIA Giovanni, ROSSO Arturo, Quattro gesuiti cuneesi nella Cina di Kangxi ,, Primalpe, DUTTO Carlo, A trecento anni dall erezione. Un monumento da non dimenticare. Sorta come chiesa dei Gesuiti e dedicata al nome di Gesù. Scelta più tardi come sede della parrocchia cittadina di Santa Maria della Pieve, in La Guida 28 novembre 1958, p. 5, ora in Carlo Dutto: Arte Nostra ed altri scritti a cinquant anni dalla 1 Mostra di Arte Sacra Cuneese ( a cura di GAZZOLA Gian Michele),, Primalpe, 2009, pp DUTTO Carlo Arte Nostra ed altri scritti a cinquant anni dalla 1 Mostra di Arte Sacra Cuneese ( a cura di GAZZOLA Gian Michele),, Primalpe, 2009, pp GAZZOLA Gian Michele (a cura di), una Diocesi e una Città. Atlante storico-artistico delle istituzioni ecclesiali nel territorio del Comune di,, Edizioni Diocesi di, 1998, pp GAZZOLA Gian Michele, (Scheda Chiesa di Santa Maria della Pieve), in CORDERO Mario, una guida attraverso la città,, L Arciere, 1988, pp GAZZOLA Gian Michele GIACCHI Piero PEROTTO Enrico, Santa Maria - una Pieve antica nella chiesa dei Gesuiti, Collana Diapason di pietre e colori, n. 2,, Ed. Diocesi di, GAZZOLA Gian Michele, Per una lettura iconografica della Chiesa di Santa Maria a, in La Compagnia di Gesù nel Piemonte meridionale (secoli XVI XVIII), a cura di GRISERI Giuseppe,, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di, 1995, pp GAZZOLA Gian Michele (a cura di), Il Messaggio iconografico di Santa Maria della Pieve-,, Ed. Diocesi di, GRISERI Giuseppe e ROLLERO FERRERI Angelberga (a cura di), La Provincia di alla metà del secolo XVIII,, Società Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di, 2012, pp MACCARIO Sebastiano, Cronologia della città di dalla sua fondazione ai dì nostri, 1889 in Immagini di,, Tipografia Subalpina, 1968; (ristampa in Immagini di, a cura del COMUNE DI CUNEO, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1968) MELLANO Maria Franca, La Controriforma nella Diocesi di Mondovì ( ), Torino, Stabilimento Grafico Impronta, MONTI Alessandro, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia Torinese, vol I - Fondazioni antiche, Chieri Stabilimento Tipografico M. Ghirardi, 1914, pp PARTENIO Teofilo, Secoli della città di, Mondovì, Vincenzo e Giovanni Francesco Rossi, ROMANO Giovanni, Figure del Barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, Torino, Cassa di Risparmio, 1988.

5 ROMANO Giovanni, La grande provincia, in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, Torino, Umberto Allemandi, 1989, pp ROMANO Giovanni, Andrea Pozzo in Piemonte, in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, Torino, Umberto Allemandi, 1989, pp ROMANO Giovanni, Ancora su Andrea Pozzo in Piemonte e in Lombardia, in Andrea Pozzo, a cura di BATTISTI Alberta, Milano-Trento, Luni Editrice, 1996, pp SARTORI Simona, Il Settecento a : interventi decorativi nelle chiese, in Cantieri e documenti del Barocco e le sue valli, a cura di ROMANO Giovanni SPIONE Gelsomina, ex chiesa San Giovanni e Museo Civico, 4 maggio 22 giugno 2003, Savigliano, L Artistica editrice, pp SERVIZIO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, DIOCESI DI CUNEO (a cura di), Parrocchia Santa Maria della Pieve,, Ed. Diocesi di, 2001 SERVIZIO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, DIOCESI DI CUNEO (a cura di), La sacrestia di Santa Maria della Pieve,, Ed. Diocesi di, 2001 VACCHETTA Giovanni, I Gesuiti a. La chiesa ed il Collegio. Il Palazzo Municipale attuale. L Istituzione ed i vecchi edifici occupati, in Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici nella Provincia di, n. 14, 1 giugno 1936, pp Congregazione dell Oratorio di San Filippo Neri o Filippini dal 1693 La Congregazione dell Oratorio nacque nella cerchia di vita cristiana di San Filippo Neri a Roma a metà Cinquecento, con impegni di carità, ritmi di preghiera e forme diverse di studio e di predicazione. Nel 1575 venne approvata da Gregorio XIII la Congregazione dell Oratorio, poi conosciuta anche come Oratoriani o Filippini. Dopo un buon sviluppo anche fuori Roma, vennero approvate, nel 1612, le costituzioni della Congregazione, come federazione di nuclei di chierici e laici con vita comune e finalità di apostolato. CISTELLINI Antonio, Filippo Neri, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. IV, 1977, coll CISTELLINI Antonio, Oratoriani, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, diretto da PELLICCIA Guerrino e ROCCA Giancarlo, Roma, Edizioni Paoline, vol. VI, 1980, coll Demonte Oratorio San Filippo Neri (Filippini dal 1693 al 1802) (Parrocchia San Donato Diocesi di Torino fino al 1805) L Oratorio di San Filippo Neri sorse a Demonte per iniziativa di don Giovanni Boeri ed altro prete demontese, in probabile contatto con l oratorio di Fossano, precedentemente fondato nel Fossanese era stato Giovenale Ancina, oratoriano dei primi tempi a Roma e a Napoli, poi vescovo a Saluzzo. A Demonte l Oratorio fu centro di predicazione e di scuola per ragazzi e giovani, fino alla soppressione napoleonica del GRISERI Giuseppe e ROLLERO FERRERI Angelberga (a cura di), La Provincia di alla metà del secolo XVIII,, Società Studi Storici Archeologici ed Artistici della Provincia di, 2012, p RISTORTO Maurizio, Demonte. Storia civile e religiosa di un Comune di Valle Stura,, S.A.S.T.E., 1973, pp SERVIZIO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI, DIOCESI DI CUNEO (a cura di), Parrocchia San Donato Demonte,, Ed. Diocesi di, 2008.

Dipendenze di San Benigno di Fruttuaria

Dipendenze di San Benigno di Fruttuaria Dipendenze di San Benigno di Fruttuaria L abbazia di San Benigno di Fruttuaria vanta la sua origine, nel 1003, da Guglielmo di Volpiano, abate riformatore di San Benigno di Digione e grande propulsore

Dettagli

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Questo Ordine non avrebbe a che vedere con gli Ordini sorti con le Crociate; esso infatti venne fondato da Amedeo VIII di Savoia, più come blasonatura dinastica, che

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 marzo il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 50 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2010.

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi

Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi Il monastero medievale La vita al monastero e l'abbigliamento dei religiosi Cova Ferrando Andrea, Ferraro Diego, Bianchi Armando, Corazza Denise, Gaggero Anna, Patrone Lisa, Parodi Alice, Parodi Elisa

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 14 dicembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 55 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2015.

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Tesori Sacri 2005. Esito del bando

Tesori Sacri 2005. Esito del bando Tesori Sacri 2005 Esito del bando Al bando Tesori Sacri 2005 hanno aderito 127 progetti, di cui 105 dal Piemonte e 22 dalla Liguria. A conclusione delle procedure di valutazione effettuate dagli Uffici,

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Associazioni di Azione Cattolica e di laicato dal Novecento

Associazioni di Azione Cattolica e di laicato dal Novecento Associazioni di Azione Cattolica e di laicato dal Novecento Vengono Inserite le associazioni collegate all Azione Cattolica o ad essa parallela, sorte per lo più prima del Concilio Vaticano II Associazioni

Dettagli

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Comunicato stampa L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo Tra il 2002 e il 2006 realizzate 63 iniziative per uno stanziamento complessivo di oltre 6 milioni

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

ISTITUTI RELIGIOSI. maschili. femminili di vita contemplativa. femminili di vita attiva

ISTITUTI RELIGIOSI. maschili. femminili di vita contemplativa. femminili di vita attiva ISTITUTI RELIGIOSI maschili femminili di vita contemplativa femminili di vita attiva ISTITUTI RELIGIOSI MASCHILI ORDINE DEI FRATI MINORI CONVENTUALI (2 presbiteri) indirizzo: piazzale degli Eroi - 00053

Dettagli

Bibliografia AA.VV. - C.A.I. Sez: di Cuneo- Montagne Nostre. Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975 AA.VV. - C.A.I. Sez. di Mondovì- Pietre di Ieri. Civiltà contadina nelle Alpi Liguri. L Arciere,

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

IL BILANCIO INTEGRATO ENTI

IL BILANCIO INTEGRATO ENTI IL BILANCIO INTEGRATO ENTI Santa Sede Carità Santa Sede Curia Santa Sede Pastorale Stato Città Vaticano Governatorato SCV Direzioni Uffici Direzione della Ragioneria dello Stato Direzione dei Servizi generali

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina) I dati riportati nel libro si riferiscono alla data del 31 dicembre 2008 Quadro di sintesi della struttura organizzativa:

Dettagli

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T.

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T. DIOCESI DI ASSISI - NOCERA U. GUALDO T. ORDINI RELIGIOSI MASCHILI: ORDINE DI S. BENEDETTO Titolo canonico: Congregatio Casinensis: O.S.B. Sede: Abbazia S. Pietro - Piazza S. Pietro, 1-06081 ASSISI (PG)

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella. distrutto nel 1877

Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella. distrutto nel 1877 Porta dell antico palazzo Bertodano in Biella distrutto nel 1877 Dalla distrutta Porta Rossigliasco proseguendo per la via maestra, ora Umberto, si vedeva pochi anni sono, dinnanzi alla chiesa della Trinità,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

CUNEO CITTÀ e ALTIPIANO

CUNEO CITTÀ e ALTIPIANO CUNEO CITTÀ e ALTIPIANO Cattedrale, Parrocchia Santa Maria del Bosco Parrocchia medioevale, risalente al XIV secolo, sorta da un precedente priorato benedettino, già dipendente dell Abbazia di San Dalmazzo

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

CUNEO: A SPASSO PER IL CENTRO STORICO

CUNEO: A SPASSO PER IL CENTRO STORICO Dati percorso / itinerario : Responsabile percorso / itinerario : ISTITUTO GRANDIS Roberto Delprete CUNEO 0171-692623 12100 CUNEO (CN) cnis00300e@istruzione.it Italia http://www.grandiscuneo.it Fondata

Dettagli

Circolo UAAR di Bologna 1 marzo 2012

Circolo UAAR di Bologna 1 marzo 2012 REGIONE EMILIA ROMAGNA: ESTRATTO DELL'ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NEL 2010 RELATIVO A BENEFICIARI RICONDUCIBILI AD ENTI DI CARATTERE RELIGIOSO TOTALE EROGATO: 2.333.340,17

Dettagli

LA PREFETTURA DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA SANTA SEDE

LA PREFETTURA DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA SANTA SEDE LA PREFETTURA DEGLI AFFARI Istituita da Paolo VI con la Costituzione Apostolica Regimini Ecclesiae Universae del 15 agosto 1967 Il 7 gennaio 1968 viene approvato il primo Regolamento della Prefettura Nel

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

Davanti allo specchio di un anniversario

Davanti allo specchio di un anniversario Davanti allo specchio di un anniversario 1. La religiosità popolare è una porzione della cultura di un territorio e di una società, un elemento costitutivo della comune identità. Lo è perché riguarda tutti,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 Il Palazzo e la Galleria Doria Pamphilj 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Il Palazzo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

Provincia Italiana dei Padri Scolopi

Provincia Italiana dei Padri Scolopi Provincia Italiana dei Padri Scolopi Fin dal tempo del Fondatore Giuseppe Calasanzio, le Scuole Pie in Italia erano organizzate in Province: Romana, Ligure, Napoletana e Toscana. Le Scuole Pie si diffusero

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

ORARI SANTE MESSE. Festivo Invernale 8,30; 11,00; 18,00 (19,00 nel mese di maggio) Estivo 8,30; 20,00

ORARI SANTE MESSE. Festivo Invernale 8,30; 11,00; 18,00 (19,00 nel mese di maggio) Estivo 8,30; 20,00 ORARI SANTE MESSE Parrocchia S. Michele Arcangelo Albidona Festivo Invernale 8,30; 10,30 Estivo 8,30; 10,30 Parrocchia Sant Alessandro Martire Alessandria del Carretto Feriale Invernale 8,30 Estivo 8,30

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Abitare la Città Dimenticata: San PAOLO Refettorio della Camera di San Paolo, Strada Melloni, 3/A Parma - 11 Settembre 2013 - Ore 16:15

Abitare la Città Dimenticata: San PAOLO Refettorio della Camera di San Paolo, Strada Melloni, 3/A Parma - 11 Settembre 2013 - Ore 16:15 evento valido per l'attribuzione di crediti formativi vedi condizioni in ultima pagina Abitare la Città Dimenticata: San PAOLO Refettorio della Camera di San Paolo, Strada Melloni, 3/A Parma - 11 Settembre

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario Itinerario Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Provvedimenti emanati in materia di Culti

Provvedimenti emanati in materia di Culti Cod. ISTAT INT 00034 AREA: Popolazione e Società Settore di interesse: Famiglie e comportamenti sociali Provvedimenti emanati in materia di Culti Titolare: Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione.

Dettagli

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso)

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso) (Celebrazioni sospese per lavori in corso) Chiesa S. Francesco d'assisi 19.00 11.00 19.30 19.30 Chiesa S. Lucia 19.00 8.30 8.30 8.30 8.30 19.00 19.30 19.30 20.00 Chiesa S. Chiara ZONA MATERA Parrocchia

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi Nelle ricerche relative alla storia del santuario di Santa Maria dei Bisognosi, che si sono concluse con la pubblicazione di un libro avvenuta nell anno 2010,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome: Fissore Christiana Data di nascita: 14/05/1970 Incarico attuale: Direttore,conservatore,responsabile per la progettazione e organizzazione delle attività didattiche

Dettagli

Asti di Mogioni Martina. Asti: il museo archeologico del Battistero. http://www.brofferio.it

Asti di Mogioni Martina. Asti: il museo archeologico del Battistero. http://www.brofferio.it http://www.brofferio.it TRAGITTO: Corso xxv aprile Piazza Lugano Viale Partigiani Corso Dante Via Pietro Micca Via Arò Via Bocca Corso Alfieri Asti di Mogioni Martina Scuola Brofferio Battistero di S.

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

SETTORI RILEVANTI ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI. Beneficiario Importo Progetto/Iniziativa

SETTORI RILEVANTI ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI. Beneficiario Importo Progetto/Iniziativa SETTORI RILEVANTI ARTE, ATTIVITA' E BENI CULTURALI Beneficiario Importo Progetto/Iniziativa FONDAZIONE POLITEAMA TEATRO DEL PIEMONTE - BRA 30.000 Contributo a sostegno della stagione teatrale 2010/2011

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda Nel corso dei secoli, la vecchia parrocchiale di Sovico, subì notevoli trasformazioni. Dalle notizie esistenti, sappiamo che già nel XII secolo,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: documenti dell urbanizzazione delle colline napoletane* *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino

La Vita. Francesco Paciotto da Urbino Carlo Promis (1808-1873) La Vita di Francesco Paciotto da Urbino architetto civile e militare del secolo XVI In Miscellanea di Storia Italiana edita per cura della Regia Società di Storia Patria Torino,

Dettagli

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche

SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche SIUSA Sistema Informativo Unificato Sovrintendenze Archivistiche 17 SCHEDA DI RILEVAZIONE - COMPLESSO ARCHIVISTICO 2 Codice Ente Codice complesso Qualifica del complesso archivistico uniformata locale

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

PROPOSTA DI ITINERARIO DI PELLEGRINAGGIO MARIANO NEL VICENTINO

PROPOSTA DI ITINERARIO DI PELLEGRINAGGIO MARIANO NEL VICENTINO CAMMINO DELLE MARIE PROPOSTA DI ITINERARIO DI PELLEGRINAGGIO MARIANO NEL VICENTINO SOGGETTO PROPONENTE Consorzio Pro Loco Colli Berici L IDEA Ispirandosi a ben più noti itinerari, come il «Camino de Santiago»,

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

BENI CULTURALI DA SALVAGUARDARE VINCOLATI CON DECRETO MINISTERIALE o DECRETO DELLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESISTICI DEL PIEMONTE

BENI CULTURALI DA SALVAGUARDARE VINCOLATI CON DECRETO MINISTERIALE o DECRETO DELLA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESISTICI DEL PIEMONTE 1. Palazzo della Prefettura, Via Roma n.1 F. 89/A mapp. n. 1 2 2. Palazzo sede della Curia, Vescovile Via Roma n.7 F. 89/A mapp. n. 3 3. Chiesa di Sant Ambrogio, Via Roma n. 9 F. 89/A mapp. n. A 4. Chiesa

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa Indice: Palazzo Mezzanotte Cenni storici: le prime sedi della Borsa Documenti e Obbligazioni del XIX secolo Palazzo Mezzanotte nel 1932 Sala delle Grida durante le contrattazioni a chiamata Piano interrato

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI VICCHIO Carta dei Servizi BIBLIOTECA COMUNALE GIOTTO Piazza Don Milani, 6 50039 Vicchio tel: 055 84 48 251 biblioteca@comune.vicchio.fi.it www.comune.vicchio.fi.it La biblioteca di Vicchio

Dettagli