Le tecnologie software Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tecnologie software Internet"

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B2_2 V1.5 Le tecnologie software Internet Microsoft/Web services Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale B2 TecnSoft Internet Paolo Salvaneschi 1

2 INDICE Tecnologie (Microsoft) Scripting lato client, JScript, VBScript Controlli activex ASP Connessione con i data base Sistemi distribuiti; oltre il PC Webservices B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 2

3 Tecnologie Microsoft Lato Client Pagine statiche Scripting lato client, JScript, VBScript Controlli activex Lato Server ASP Connessione con i Data Base B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 3

4 Pagine Web statiche (HTML,CSS) Server Server Client Data base Sistema Informativo HTML CSS B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 4 H T T P D IIS (Internet Information Server) HTTP Microsoft Internet Explorer Mozilla Firefox

5 Scripting lato client, Jscript, VBScript Server Server Client Data base Sistema Informativo H T T P D HTTP HTML CSS JScript VBScript IIS Microsoft Internet Explorer B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 5

6 Scripting lato client, Jscript, VBScript Jscript Versione Microsoft di JavaScript VBScript Sottoinsieme del linguaggio Visual Basic utilizzato come linguaggio di scripting lato client (e lato server) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 6

7 Controlli ActiveX Server Server Client Data base Sistema Informativo H T T P D HTTP HTML CSS ActiveX IIS Microsoft Internet Explorer B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 7

8 Controlli ActiveX Controlli ActiveX Componenti eseguibili lato client (come Java Applet) Ma con tecnologia Microsoft Eseguibili catalogati e collocati sul server e scaricati sul client alla prima invocazione Restano sul client e, alle invocazioni successive, è eseguita la versione disponibile sul client. Quando è identificata una nuova versione, il componente è scaricato nuovamente B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 8

9 Controlli ActiveX Differenze con Java Applet Scaricati una sola volta Tecnologia esclusiva per la piattaforma Microsoft Windows B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 9

10 Controlli ActiveX <body> <p><font size="5">inserimento di un oggetto (controllo ActiveX)</font></p> <p> </p> <p> <object classid="clsid:8e27c92b c-8a2f c02" id="calendar1" width="288" height="192"> <param name="_version" value="524288"> <param name="_extentx" value="7620">.. <param name="_stockprops" value="1"> <param name="valueisnull" value="0"> </object> </p> </body> B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 10

11 CGI Server Server Client Data base Sistema Informativo Linguaggio di Programmaz. CGI H T T P D HTTP IIS Microsoft Internet Explorer Mozilla Firefox B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 11

12 ASP Server Server Estensioni del Web Server Client Data base Sistema Informativo HTTPD ASP (ISAPI) HTTP IIS Microsoft Internet Explorer B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 12

13 ASP ISAPI (Internet Server Application Programming Interface) Internet Information Server è esteso attraverso l aggiunta di un programma filtro che è eseguito nel processo di IIS Un filtro ISAPI può essere chiamato ed eseguito come estensione di IIS Difficile da programmare. Se va in crash causa il crash dell intero web server B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 13

14 ASP ASP (Active Server Pages) La tecnologia ISAPI è utilizzata per creare un filtro che elabora pagine HTML che contengono parti di codice che sono eseguite lato server (vedi JSP) Quando IIS riceve una richiesta di pagina xxx.asp la pagina è passata al filtro ISAPI chiamato asp.dll Il filtro interpreta il file e produce i risultati per il client B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 14

15 ASP Server Client Filtri ISAPI Richiesta HTTP di Paginaxx.asp HTTPD Paginaxx IIS Filtro ISAPI ASP Risposta HTTP B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 15

16 ASP ASP (Active Server Pages) Il filtro ISAPI ASP esegue più richieste di pagine attivando più thread Le pagine possono incorporare script (VBScript) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 16

17 ASP hello_world.asp Direttiva per il filtro ISAPI ASP Definisce il linguaggio di scripting Language=VBScript %> <HTML><HEAD></HEAD> <BODY> <P><% = "<H1>Hello World!</H1>" %></P> <P>Today's Date is <% = Date() %>.</P> </BODY></HTML> %= In linea. Scrive il risultato della valutazione di ciò che segue B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 17

18 ASP ASP (Active Server Pages) Le pagine ASP hanno a disposizione alcuni built in objects Request--Ricevere informazioni da un utente Response--Inviare informazioni ad un utente e possono invocare componenti software (business logic layer che accede al data layer) che espongono interfaccia COM (Component Object Model) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 18

19 ASP Server Server Client Data base Sistema Informativo Componenti COM HTTPD ASP (ISAPI) HTTP IIS Microsoft Internet Explorer B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 19

20 ASP Esegui una transazione bancaria B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 20

21 Language=VBScript %> <% If Request.Form("intAction") <> " " Then intaction = CInt(Request.Form("intAction")) Else intaction = 0 End If %> <HTML><HEAD><TITLE>Transfer Funds</TITLE></HEAD> <BODY> <% If intaction = 0 Then %> <% Else End If %> </BODY> </HTML> FORM TRANSAZIONE ASP transfer.asp Se attivazione da submit (intaction non vuoto): preleva valore flag (1) da campo form nascosto Se prima volta attivazione: (intaction vuoto) set flag a 0. Se prima volta: Presenta form Se successiva: Attiva un oggetto che preleva i dati della form, esegue una transazione e risponde lo stato B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 21

22 FORM <P><form method="post" action="transfer.asp"> <input type="hidden" name=intaction value="1"> <table border="1" width="400"> <tr><td>customer ID:</td> <td><input type="text" name=txtcustomerid size="20"></td></tr> TRANSAZIONE ASP Dim objstb Dim blnsuccess Set objstb = Server.CreateObject("SmallTownBank_Business.BankBusiness") blnsuccess = objstb.transferfunds( Request.Form("txtCustomerID"), Request.Form("txtAccountFrom"), Request.Form("txtAccountTo"), Request.Form("txtAmount") ) If blnsuccess Then Response.Write "Transfer Succeeded" & vbcrlf B2 TecnSoft InternetPaolo Salvaneschi set flag a 1 con campo nascosto Crea oggetto e chiama metodo trasferimento fondi con i dati della form Invia segnalazione al client B2 TecnSoft Internet Paolo Salvaneschi 22

23 ASP Nota Nell ASP di esempio il layer di presentazione è mischiato al business layer Discussione su vantaggi / svantaggi Struttura /manutenibilità Aspetti organizzativi (sviluppatori interfacce utente / sviluppatori codice di business data layer) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 23

24 ASP Nota Osservare il meccanismo di mantenimento dello stato tra due richieste di pagina ASP via campo nascosto di form Attivazione per visualizzazione form Attivazione a seguito di submit B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 24

25 Connessione con i Data Base Server Server Client Data base S Q L ADO (ODBC) Componenti COM HTTPD ASP (ISAPI) HTTP IIS Microsoft Internet Explorer B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 25

26 Connessione con i Data Base ADO (ActiveX Data Objects) Interfaccia ad oggetti di accesso a sorgenti di dati in ambiente COM B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 26

27 Sistemi distribuiti; oltre il PC Sistemi distribuiti Il Web sino ad ora: un nuovo mainframe? Soluzione applicativa costituita da sistemi che cooperano scambiandosi servizi ospitati su macchine diverse connesse da una rete Nuovi apparati Oltre il PC B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 27

28 Sistemi distribuiti; oltre il PC 1990? 1990-Web Internet 1980 PC PC IBM Mainframe Circuiti integrati Transistor Valvole IBM 360 Colossus B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 28

29 Sistemi distribuiti; oltre il PC Wireless communication CPU embedded Automobili Aerei Macchine industriali B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 29

30 Webservices Contesto: comunicazione tra applicazioni, interoperabilità (es. B2B) Webservice (WS) Operazione (servizio) remota accessibile da programma tramite Internet e resa nota agli utenti mediante la pubblicazione in cataloghi pubblici. Per utilizzare un WS, un applicazione cliente invia un messaggio di richiesta al fornitore del WS e attende un messaggio di risposta. Il protocollo di scambio dei messaggi segue lo standard SOAP indipendente dalle tecnologie del cliente e del fornitore del WS. B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 30

31 Webservices Web Services Architecture W3C Working Draft 14 November [Definition: A Web service is a software system identified by a URI, whose public interfaces and bindings are defined and described using XML. Its definition can be discovered by other software systems. These systems may then interact with the Web service in a manner prescribed by its definition, using XML based messages conveyed by internet protocols.] B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 31

32 Webservices Servizio: servizio applicativo (contenuto, funzione, applicazione o contenuto utilizzato in affitto) Integrazione lasca attraverso un ambiente standard di interconnessione di applicazioni che operano su piattaforme con tecnologie diverse (cfr TCP/IP ma a livello delle applicazioni) Applicazioni incapsulate da interfacce, pubblicazione e invocazione via internet B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 32

33 Webservices Programmazione di un viaggio Tecnologia attuale Server per acquisto on line di biglietti aerei Server gestione viaggi dell azienda HTTP HTML Copia/Incolla HTTP HTML utente B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 33

34 Webservices Programmazione di un viaggio Tecnologia WebServices Server per acquisto on line di biglietti aerei Server gestione viaggi dell azienda SOAP HTTP XML utente B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 34

35 Webservices Componenti logici SOA B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 35

36 Webservices Tecnologie e linguaggi SOAP (Simple Object Access Protocol) XML (extensible Markup Language) WSDL (Web Services Description Language) UDDI (Universal Description, Discovery and Integration) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 36

37 Webservices SOAP (Simple Object Access Protocol) Inizialmente proposto da Microsoft come modo di eseguire chiamate a procedure remote (RPC) su HTTP; ora standard W3C Middleware che permette di eseguire chiamate RPC e scambio di messaggi descritti in formato XML B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 37

38 Webservices SOAP XML Messaggio Busta Linguaggio Specifico dell applicazione Linguaggio del Protocollo SOAP HTTP B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 38

39 Webservices XML (extensible Markup Language) Linguaggio di marcatura standard per la definizione di dati (struttura, significato) <pricelist> <coffee> <name>mocha Java</name> <price>11.95</price> </coffee> <coffee> <name>sumatra</name> <price>12.50</price> </coffee> </pricelist> B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 39

40 Linguaggio estensibile Webservices Metalinguaggio di descrizione del linguaggio di marcatura che descrive una particolare struttura di dati. Es.: DTD (Document Type Definition) <!ELEMENT pricelist (coffee)+> <!ELEMENT coffee (name,price)> <!ELEMENT name (#PCDATA)> <!ELEMENT price (#PCDATA)> B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 40

41 Webservices WSDL (Web Services Description Language) Linguaggio di specifica dell interfaccia di un WebService Indirizzo del fornitore di servizio Protocollo Operazioni utilizzabili Formati dei messaggi Eccezioni B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 41

42 Webservices UDDI (Universal Description, Discovery and Integration) Repository in cui i Web Services sono resi disponibili e catalogati. Interno all azienda (su intranet); disponibile ai partners (extranet), B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 42

43 Webservices Scenario di invocazione di un WebService Ricerca servizio UDDI Utente Web Service Risposta Richiesta descrizione servizio Risposta Invocazione servizio Risposta SOAP WSDL Web Service B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 43

44 Webservices Web Service Fornitore del servizio Web Service Invocazione del servizio Richiedente del servizio Applicazione che richiede un web service Catalogo e descrizione dei servizi Gestione fornitura servizio SOAP (XML) Gestione richiesta servizio UDDI WSDL Server HTTP HTTP Client HTTP Un fornitore di servizio può essere anche un richiedente di altri servizi B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 44

45 Webservices Vantaggi nel contesto dell integrazione tra applicazioni aziendali (es B2B): Riuso dell infrastruttura Internet esistente (http) Indipendenza dalla piattaforma Integrazione lasca tra applicazioni Middleware disponibile sia in ambiente Sun Java (J2EE) sia Microsoft (.NET) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 45

46 Webservices Sun Java (J2EE) Application Programming Interface JAX-RPC: meccanismo di comunicazione RPC attraverso messaggi SOAP. JAX-M: scambio asincrono di messaggi XML messaging su SOAP JAX-P, JAX-B: gestione XML (es. conversione XML-oggetti java e viceversa) JAX-R: gestione repository UDDI utilizzando WSDL B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 46

47 Webservices Server (Web Services) Server Client Data base Sistema Informativo Java Appli cazione Java API Java Servlet JSP httpd http client Java API Appli cazione (client) Tomcat Apache B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 47

48 Webservices.NET Evoluzione dell architettura Microsoft Una piattaforma orientata al business su Internet Supporto allo sviluppo / integrazione di applicazioni che interconnettono una varietà di sistemi (servers, PC, telefoni, tablet PC, ) B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 48

49 Webservices B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 49

50 Webservices Smart Clients PC Mobile devices Embedded devices Windows XP, Windows XP Embedded, Windows CE B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 50

51 Webservices Composizione del framework.net Common language runtime Il codice, scritto in diversi linguaggi (C, C++, C#, Visual Basic) è tradotto in un linguaggio intermedio (Microsoft Intermediate Language) esegue in un ambiente run time. L intermedio è compilato sulla piattaforma specifica. L ambiente mette a disposizione un insieme di servizi: Garbage collection Gestione Versioni Caratteristiche di programmazione ad oggetti Funzioni di gestione della sicurezza B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 51

52 Webservices.NET Framework class library ASP.NET -- Creazione di pagine ASP Supporto alla realizzazione di Webservices ADO.NET -- Connessione a DataBase Windows Forms supporto allo sviluppo di interfacce utente B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 52

53 Webservices Server (Web Services) Server Client Data base Sistema Informativo Appli cazione Framework.NET Httpd ASP.NET Framework.NET Appli cazione (client) ADO.NET Framework.NET SDK B2 TecnSoft Internet InternetPaolo Paolo Salvaneschi 53 IIS

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato

VBScript. VBScript. Visual Basic Scripting Edition. Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato VBScript Visual Basic Scripting Edition 1 VBScript Linguaggio di script per browser e server Microsoft Deriva da Visual Basic, ma è interpretato 2 Pag. 1 Principali caratteristiche Fine istruzione singola

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Architetture versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro Lezione II: Web server e ambiente di lavoro In questa lezione, in laboratorio, si mostrerà quali sono i passi necessari per creare ed eseguire una pagina ASP. Brevemente, verrà fatto anche vedere, come

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

A. Lorenzi Pagine ASP

A. Lorenzi Pagine ASP Pagine ASP Web server software per la gestione di un computer host Internet oppure di un server di rete, che mette a disposizione dati o applicativi per gli utenti della rete Web server IIS (Internet Information

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web

Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo

Dettagli

Corso basi di dati Introduzione alle ASP

Corso basi di dati Introduzione alle ASP Corso basi di dati Introduzione alle ASP Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Web statico e Web interattivo In principio il Web era una semplice collezione di pagine

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it

Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it Flavio De Paoli depaoli@disco.unimib.it 1 Il web come architettura di riferimento Architettura di una applicazione web Tecnologie lato server: Script (PHP, Pyton, Perl), Servlet/JSP, ASP Tecnologie lato

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

Architetture per le applicazioni web-based. Mario Cannataro

Architetture per le applicazioni web-based. Mario Cannataro Architetture per le applicazioni web-based Mario Cannataro 1 Sommario Internet e le applicazioni web-based Caratteristiche delle applicazioni web-based Soluzioni per l architettura three-tier Livello utente

Dettagli

Tipi fondamentali di documenti web

Tipi fondamentali di documenti web Tipi fondamentali di documenti web Statici. File associati al web server il cui contenuto non cambia. Tutte le richieste di accesso conducano alla visualizzazione della stessa informazione. Dinamici. Non

Dettagli

Le tecnologie software Internet

Le tecnologie software Internet Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B2_1 V1.7 Le tecnologie software Internet Standard aperti / Sun Java Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete 1 Prerequisiti Programmazione web Applicazione web Modello OSI Architettura client/server Conoscenze generali sui database Tecnologia ADO in Visual

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi Autori: Dott.ssa Domenica Nardelli (P.O.C. Area Applicativa Ufficio SIR) Data di creazione: 03 Ottobre 2005 Ultimo aggiornamento: 03 Ottobre

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database Corso di Informatica Modulo T3 B3 Programmazione lato server 1 Prerequisiti Architettura client/server Conoscenze generali sui database 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è descrivere gli strumenti

Dettagli

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI

ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI System Manual ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Utilizzo delle funzionalità SOAP nei moduli FactoryCast V3.1 in Excel, Internet Explorer e VBasic SM_soap SOMMARIO 1 - OGGETTO 2 - ARCHITETTURA 2.1 - Hardware

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Le tecnologie software Internet

Le tecnologie software Internet Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B B2_1 V1.7 Le tecnologie software Internet Standard aperti / Sun Java Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Gestione di un magazzino: sviluppo di un applicazione web-database

Dettagli

Programmazione dei socket con TCP #2

Programmazione dei socket con TCP #2 I Il Server e il Client si scambiano messaggi attraverso la rete mediante un dell API (Application Programming Interface) Telematica II 10. Esercitazione/Laboratorio 3 Server ports Clients user space Socket

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma

Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma tesi di laurea Realizzazione di un sistema di logging prototipale per la piattaforma Android Anno Accademico 2011 / 2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Dario De Meis Matr. 528 / 741 Smartphone

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page» Scaletta Estensioni UML per il Web Michele Zennaro 14-05-2004 Le applicazioni web Scopo di un estensione UML per il web Due punti di vista Uno più astratto Uno più vicino ai file fisici conclusivo Commenti

Dettagli

Gestione Operativa e Supporto

Gestione Operativa e Supporto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_1 V1.0 Gestione Operativa e Supporto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1)

Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Pagina 1 di 10 Architetture Web a tre livelli: CGI, SSI, ISAPI e codice mobile Architetture a 3 livelli (1) Nel corso della lezione precedente abbiamo analizzato le caratteristiche dell'architettura CGI.

Dettagli

INTRODUZIONE AD ASP.NET

INTRODUZIONE AD ASP.NET Indice Introduzione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE AD ASP.NET 1 Capitolo 1 Framework.NET 3 1.1 Il framework di programmazione.net 3 1.2 VB.NET, C# e i linguaggi.net 4 1.3 Common Language Runtime 9 1.4 La

Dettagli

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Sommario Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Introduzione.................................................................................. 1 SOAP........................................................................................

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo

Dettagli

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie Framework Web application - tecnologie Web Application: tecnologie 2 Java-based (J2EE) Sviluppata inizialmente da Sun Cross-platform e open source Gestire direttamente le funzionalità dell applicazione

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura

<utente> <nome>mario</nome> <cognome>rossi</cognome> <saldo>1230</saldo> </utente> Tag di chiusura dato. Tag di apertura Interoperabilità e linguaggio XML Nel laboratorio precedente abbiamo visto come tramite BPMN sia possibile istruire un sistema informatico a gestire i flussi di attività. Si tratta però di attività interne

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi Piattaforme Software Distribuite Roberto Beraldi Programma Applicazioni oggi Cloud computing Python Javascript Php Mobile app(cenni) Esame Progetto individuale Scritto Introduzione Ecosistema applicazioni

Dettagli

N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools )

N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools ) N.E.A.T. ( Neutral Environment Application Tools ) SCOPO : Ambiente per lo sviluppo di applicazioni WEB multimediali basate su Data Base Relazionale e strutturate secondo il modello a tre livelli: Presentazione

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite L evoluzione delle Applicazioni Distribuite Dai terminali a fosfori verdi al Client-Server a Internet Architettura basata su Mainframe thin client su 3270 a fosfori verde server TP-Monitor su Mainframe

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Applicazione ASP di esempio

Applicazione ASP di esempio Applicazione ASP di esempio Database in rete Prof. Claudio Maccherani Un server web è un programma che gira su un computer sempre collegato ad Internet e che mette a disposizione file, pagine e servizi.

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP Corso di Sistemi Distribuiti Prof. S. Balsamo Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP [ 777775] 1 INTRODUZIONE 3 2 RPC 3 3 SOAP (SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL) 3 4 UTILIZZO DI SOAP COME PROTOCOLLO

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB DINAMICO

INTRODUZIONE AL WEB DINAMICO INTRODUZIONE AL WEB DINAMICO Internet: la rete delle reti Internet rappresenta oggi l espressione del forte bisogno dell uomo di comunicare, al fine, non solo di incrementare le conoscenze, ma anche di

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda)

Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda) Simulazione seconda prova Esame di Stato Sito Web - Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso (Parte seconda) Il candidato realizzi inoltre il sito Internet del centro che deve permettere, tra

Dettagli

Capitoli 8 e 9. SQL embedded. Applicazioni tradizionali Applicazioni Internet. Sistemi di basi di dati Raghu Ramakrishnan, Johannes Gehrke

Capitoli 8 e 9. SQL embedded. Applicazioni tradizionali Applicazioni Internet. Sistemi di basi di dati Raghu Ramakrishnan, Johannes Gehrke Capitoli 8 e 9 Applicazioni tradizionali Applicazioni Internet SQL embedded SQL nel codice applicativo I comandi SQL possono essere chiamati dall interno di un programma in un linguaggio ospite (ad esempio

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi C1_1 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi C1_1 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi C1_1 V3.4 Componenti Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet

Java Server Pages (JSP) JSP o Servlet? Java Server Pages (JSP) Java Server Pages Costituiscono un estensione della tecnologia delle servlet Java Server Pages (JSP) Introduzione alle JSP Linguaggio di scripting lato server HTML-embedded Una pagina JSP contiene sia HTML sia codice Il client effettua la richiesta per la pagina JSP La parte HTML

Dettagli

Data Base in Internet

Data Base in Internet Data Base in Internet Esempio di applicazione ASP Prof. Claudio Maccherani Un applicazione che interroghi un database remoto in un server Web è scritta in ASP (Active Server Page) se piattaforma NT / IIS

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE Università degli studi di Ferrara Facoltà di scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Informatica Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte DCOM: Distributed Component Object Model Applicazione Server Applicazione Client Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre più servizi intesi come sistemi o framework (integrazione e composizione) di oggetti

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. MANUALE DI INSTALLAZIONE Fornitore: Cooperativa EDP LA TRACCIA Prodotto: SIC Sistema Informativo Contabile C.I.G./C.U.P.: - APPROVAZIONI Data Autore Redatto : 30.03.2011 Lobefaro Angelo

Dettagli

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver.

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver. Lo Standard OPC Dove si usa OPC? Perché OPC? Display Application Trend Application Report Application Software Driver Software Driver Software Driver Software Driver Perché OPC? Indipendenza dei programmi

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento

Dettagli