Leggende Olimpiche edizioni estive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggende Olimpiche edizioni estive"

Transcript

1 Agostino Sorbara Leggende Olimpiche edizioni estive

2 Edito da Urbaterr Via Fontana Vecchia n Vibo Valentia Tel e Fax mail@urbaterr.it Libro a cura di Agostino Sorbara Foto copertina di : Agostino Sorbara Ricerca fotografica: Ci si scusa se alcune fotografie non hanno una qualità sufficiente per evidenti difficltà alla ricerca di foto a volte molto antiche. ISBN : edizione cartacea ISBN : edizione elettronica (PdF, Epub) Catalogazione Sport Atleti Sportivi Olimpiadi Ogni fotocopia che eviti l acquisto del libro o del PdF è illecita ed è punita con una sanzione penale di cui all art.171 delle legge n. 633 del e succ. mod. Gli stralci sono utilizzabili a condizione che si citi il presente saggio ed il singolo autore. Stampa - Luglio 2016

3

4 4 Indice Prefazione 7 Abbagnale 9 Nikolaj Andrianov 10 Bob Beamon 11 Nino Benvenuti 13 Livio Berruti 15 Abebe Bikila 17 Valery Borzov 19 Serhij Bubka 21 Novella Calligaris 23 Vera Cáslavská 25 Jury Chechi 27 Sebastian Coe 28 Cassius Clay 29 Betty Cuthbert 30 Nadia Comăneci 31 Klaus Dibiasi 35 Mildred Ella Didrikson Zaharias 37 Kornelia Ender 38 Dick Fosbury 39 Aladár Gerevich 40 Vjaceslav Ivanov 41 Micheal Johnson 42 Alberto Juantorena 42 Sawao Katò 44 Fanny Koen 45 Larisa Latynina 49 Carl Lewis 50 Eric Liddel 51

5 Indice 52 Edoardo Mangiarotti 53 Roland Matthes 54 Pietro Paolo Mennea 59 Ulrike Meyfarth 60 Edwin Moses 61 Nedo Nadi 62 Paavo Nurmi 64 Parry O Brien 65 Jesse Owens 67 Dorando Pietri 68 Aleksandr Popov 69 Steve Redgrave 70 Nina Romaškova 71 Wilma Rudolph 72 Viktor Saneev 74 Vitaly Scherbo 75 Tommie Smith 76 Mark Spitz 77 Teófilo Stevenson 78 Karoly Takacs 79 Ian Thorpe 82 Jim Thorpe 84 USA Basket Team 86 Trebisonda Valla 88 Lasse Viren 89 Johnny Weissmuller 90 Emil Zátopek 92 Curiosità 93 Medagliere 5

6 6

7 Prefazione L e Olimpiadi hanno sempre appassionato milioni e milioni di persone, con un effetto mediatico sempre crescente. Anche chi segue sporadicamente i campionati nazionali o continentali, in occasione delle Olimpiadi, è interessato alle gesta di questi sportivi, dove alcuni di loro entrano a far parte delle Leggende Olimpiche. A questo punto verrebbe da chiedersi chi sono queste leggende e, soprattutto, come si diventa una Leggenda Olimpica? La risposta non è semplice, o meglio non vi è un solo modo per diventare Leggenda Olimpica, e sicura- mente questo è un altro motivo che fa aumentare il fascino di questa straordinaria manifestazione. Si può diventare una Leggenda Olimpica anche per caso, per un particolare evento che si è verificato, come quello di Dorando Pietri, entrato nella storia senza vincere neanche una medaglia (ritratto a fianco all arrivo), oppure di Jim Thorpe, anche lui oggetto di un altra vicenda paradossale. Nella maggior parte dei casi, però si entra nella leggenda per il numero di medaglie vinte. Prepararsi per un Olimpiade non è mai cosa semplice, è neces- sario lavorare per anni. Si può divenire Leggenda Olimpica per la spettacolarità della prestazione, per il valore umano, oppure per appassionanti duelli, come quelli tra il giapponese Kato e il russo Andrianov. Un altro motivo è la longevità di un record mondiale realizzato, come possono essere i casi di Mennea e Beamon. Altri atleti fanno parte di questa categoria per l eleganza con cui hanno preso parte alla competizione. Non possono essere naturalmente esclusi coloro che, con l introduzione di una nuova tecnica, hanno permesso enormi miglioramenti nei risultati, mettendo in crisi tecnici ed atleti avversari, come Fosbury che vediamo in questa foto dell epoca, oppure per la passione che riescono a trasmettere, come il caso della Koen, che, dopo aver vinto la medaglia d oro, il suo ritorno in patria suscitò l entusiasmo dei connazionali, i quali la accolsero e la omaggiarono, commuovendosi e applaudendo al suo passaggio. Si può entrare a far parte dell elenco di questi grandi campioni anche per la lunga carriera agonistica e, quindi, per il numero di volte che hanno partecipato alle Olimpiadi. In ogni caso, sono atleti che hanno suscitato passione ed entusiasmo, storie appassionanti di atleti che si avvicinano allo sport per i motivi più disparati. 7

8 8 Teófilo Stevenson, l uomo che prendeva a pugni il mondo

9 Italia Abbagnale (i fratelli) 9 I fratelli Giuseppe Abbagnale (Pompei, 24 luglio 1959) e Carmine Abbagnale (Pompei, 5 gennaio 1962) sono due ex canottieri italiani, che, insieme al timoniere Giuseppe (Peppiniello) di Capua, hanno vinto due titoli olimpici, gareggiando per tredici stagioni, dal 1981 al Grazie alle loro imprese hanno portato questo sport alla ribalta mediatica. Vittoria memorabile rimane quella ottenuta alle Olimpiadi di Seul nel 1988, sconfiggendo il forte equipaggio inglese che, in quell occasione, non riuscì a reggere l impressionante partenza degli Abbagnale, 42 colpi al minuto il ritmo dell equipaggio italiano, la coppia inglese pagò lo scotto iniziale giungendo al traguardo in terza posizione. Agostino terzo fratello conquistò a sua volta tre ori olimpici due nel quattro di coppia, e uno nel due di coppia. Tutti e tre i fratelli erano tesserati per la Canottieri Stabia e allenati dallo zio, Giuseppe La Mura, divenuto poi direttore tecnico della Federazione Italiana di Canottaggio. Giuseppe attualmente ricopre la carica di vicepresidente della Federazione Italiana di Canottaggio, mentre Carmine è allenatore alla Canottieri Stabia.

10 10 Nikolaj Andrianov (Kolaèa) Nikolaj Yefimovich Andrianov (in russo Никола й Ефи мович Андриа нов), nasce a Vladimir in Unione Sovietica il 14 ottobre Atleta che segnò il passaggio del dominio della ginnastica giapponese a quello sovietico, venne alla ribalta non soltanto per i suoi risultati sportivi ma soprattutto per le nuove tecniche introdotte. L abbandono del padre, avvenuto in giovane età, generò in lui un carattere insofferente, ribelle, poco rispettoso delle regole, non propenso allo studio, con poca ammirazione verso gli insegnanti, divenendo ginnasta per caso, quando all età di undici anni, accompagnò un suo amico alla locale scuola di ginnastica. L istruttore Nikolaj Tolkaãev, osservando il ragazzo ne intuì subito le sue potenzialità, e iniziò a seguirlo avvicinandolo a questo sport, Tolkaãev divenne per lui una figura forte da seguire in grado di colmare in parte la figura paterna mancante. All età di sedici anni il giovane Kolaèa (così veniva chiamato dai suoi compagni), iniziava a imporsi nelle prime manifestazioni giovanili. Il suo esordio alle Olimpiadi avvenne a Monaco nel 1972, ma un banale infortunio lo relegò al quarto posto nel concorso generale, ciò non gli impedì di vincere la medaglia d oro al corpo libero quella di bronzo al cavallo e una di argento nella gara a squadre. Memorabili e appassionanti furono le competizioni che seguirono negli anni con un altra leggenda olimpica Sawao Kato, in particolare, quelle avvenute ai giochi olimpici del 1976, svoltosi a Montreal che videro Nikolaj imporsi vincendo quattro medaglie d oro, due di argento e una di bronzo. Nel 1980 alle Olimpiadi di Mosca partecipò per la terza volta vincendo due medaglie d oro, due d argento e una di bronzo. Fu un atleta in grado di imporsi, nel corso degli anni, in tutte le discipline della ginnastica, con un impressionante potenza nella URSS parte superiore del corpo e un importante capacità di elevazione. In seguito al suo ritiro dall attività agonistica allenò la squadra juniores dell Unione Sovietica (1980) tra i quali spiccava un giovanissimo Vitaly Scherbo, e dopo la squadra nazionale, subentrando anche al suo maestro Nikolaj Tolkaãev, alla guida della scuola di ginnastica di Vladimir. Seguì altri atleti tra i quali Artemov, Nemov, Vassilenko, tutti campioni olimpici. Si sposò con Lyubov Burda nel 1973, anche lei campionessa olimpica nella ginnastica, dalla quale ebbe due figli. Dopo la disgregazione dell Unione Sovietica Nikolaj si trasferì in Giappone, proseguendo la sua attività di tecnico. La sua morte avvenne in Russia a Vladimir il 21 marzo 2011, per una tremenda malattia l AMS, (Atrofia Multi-Sistemica), malattia nervosa-degenerativa, che lo aveva privato della parola e della capacità di usare braccia e gambe.

11 USA Robert Beamon meglio conosciuto come Bob Beamon è nato nel Queens, a New York (USA), il 29 agosto 1946, ed entrò a far parte delle Leggende Olimpiche per il suo duraturo record del mondo. La vita di Bob non è stata facile, la mamma affetta da tubercolosi gli venne a mancare quando aveva soli otto mesi, iniziò a occuparsi di lui la nonna materna, ma poco dopo fu dato in affidamento. Il padre era molto violento, e sin dalla nascita non volle prendersene cura, la nonna, nel periodo che lo ebbe in custodia, non riuscì a impartirgli l educazione che voleva e a tenerlo lontano dalla strada e dal frequentare compagnie poco gradite, in un quartiere difficile come il Queens. Bob Beamon passò la giovinezza tra le vie del suo quartiere, dove si rese protagonista di eventi poco piacevoli : accoltellamenti, risse e sbronze. Questo avveniva soprattutto nelle ore notturne, mentre di giorno gli piaceva dedicarsi allo sport, in particolare all atletica e alla pallacanestro. Bob a scuola era indisciplinato e con un basso profitto, era al liceo quando Larry Ellis, talent scout sportivo oltre che un grande allenatore, lo notò, e lo fece entrare a far parte della squadra di atletica All American. Nel 1965 stabilì la seconda misura nazionale nel salto in lungo, e questo gli permise di vincere una borsa di studio presso l Università del Texas, nella sede di El Paso. In questa località trascorse circa tre anni, allenandosi nel salto in lungo con attenzione e impegno, e si pose, come obiettivo, la partecipazione alle Olimpiadi di Città del Messico del Bob Beamon Furono anni che videro Bob affermarsi ad alti livelli, qualificandosi anche per le Olimpiadi, ma il suo carattere ribelle lo portò a boicottare una gara, per la presenza di alcuni atleti mormoni che avevano atteggiamenti razzisti. A causa di questo episodio perse la borsa di studio e venne allontanato dalla squadra nazionale, tuttavia i vertici della federazione di atletica statunitense gli lasciarono libertà di scelta per la sua partecipazione alle Olimpiadi. Bob continuò ad allenarsi trovando sostegno nell amico olimpionico e compagno di nazionale Ralph Boston, che lo allenava in via ufficiosa. Anche se senza soldi, abbandonato dalla moglie, Bob decise di partecipare ugualmente alle Olimpiadi. Sofferente d insonnia, il 17 ottobre 1968, vigilia 11 della finale olimpica della sua disciplina, temendo in un grande insuccesso, si buttò per le strade della città messicana bevendo tantissimi chupiti di tequila in diversi bar. Il giorno dopo, il 18 ottobre 1968 si presentò in pista frustrato, in affanno, deluso e mortificato, poco lucido e insonnolito. Anche la pedana, come tutto il campo di gara, non si presentava nelle migliori condizioni, un fortissimo vento e un temporale in arrivo erano le condizioni meteo, che preoccupavano moltissimo gli atleti, così come l altitudine, 2240 metri s.l.m. temendo la conseguente rarefazione dell aria, causa di difficoltà respiratorie. Beamon fu il quarto atleta a saltare, prima di lui il giapponese Yamada, il giamaicano Brooks e il tedesco Baschert avevano fallito il primo tentativo a loro disposizione. Quando arrivò il turno di Bob, iniziò la sua rincorsa e da subito si vide un accelerazione prodigiosa, un salto con una notevole forza esplosiva e una lunga fase di volo, prima dell arrivo un grande colpo di reni, e dopo gli appoggi a terra, due balzi da canguro in avanti. Il suo salto fu lunghissimo, l americano aveva qualcosa in più degli altri. Erano le 15:45 di quel venerdì, dopo il salto di Bob il giudice, incaricato della misurazione, fa scivolare l apparecchio sulla barra di scorrimento, ma l apparecchio non riesciva a raggiungere la lunghezza del salto, seguì un momento di disorientamento, fino a quando un giudice richiede un decametro a nastro, usato per la misura del salto triplo e, dopo qualche minuto, compar-

Un nome, una leggenda, una squadra

Un nome, una leggenda, una squadra Un nome, una leggenda, una squadra Hannes Kolehmainen Jessy Owens Luz Long Abebe Bikila Tommie Smith Oro a Stoccolma 1912 nei 5000 e 10000 del cross. Finlandese, fu costretto a partecipare sotto i colori

Dettagli

I miti della velocità seconda parte

I miti della velocità seconda parte I miti della velocità seconda parte DONALD QUARRIE Atleta molto longevo, partecipa a 5 edizioni delle Olimpiadi dal 1968 al 1984. A causa di frequenti infortuni riesce solo a vincere l'oro nei 200 piani

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

GINNASTICA. Un po di storia

GINNASTICA. Un po di storia GINNASTICA Un po di storia La ginnastica nasce agli inizi dell Ottocento, utilizzata come terapia medica contro la depressione. Negli anni a seguire, attraverso la nascita di diverse scuole del nord Europa,

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

Le campionesse del comitato d onore

Le campionesse del comitato d onore FRANCESCA DALLAPE VALENTINA MARCHEI IN FORMA PER LA VITA e MODELLA OGGI Presentano TANIA CAGNOTTO Le campionesse del comitato d onore MARA SANTANGELO La tennista Mara Santangelo Nata a Latina il 28/06/1981

Dettagli

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra DANIELA MASSERONI Ha partecipato agli Europei di Ginevra e ai Mondiali di Madrid nel 2001 come individualista passando poi nella specialità di Squadra nella quale ha conquistato due medaglie di bronzo

Dettagli

Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I

Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I Allegato 1 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I TITOLI SPORTIVI CERTIFICATI DAL COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO

Dettagli

Ricambio Generazionale

Ricambio Generazionale Seminario Talento Ricambio Generazionale Raffaele Pagnozzi Segretario Generale CONI Roma, Salone d Onore del CONI, 5 aprile 2011 STATI GENERALI DELLO SPORT ITALIANO I temi emersi e la carriera dell atleta

Dettagli

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi

AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Montichiari / 21 novembre 2015 Prof. Sergio Introzzi PARLEREMO DI... 1 Il RUOLO del TECNICO

Dettagli

CANDIDATI NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO - ELEZIONI

CANDIDATI NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO - ELEZIONI ELEONORA SALA, classe 1977 Laureata in lettere moderne. Si occupa di comunicazione e marketing presso una azienda cosmetica. Mamma di due figli. Inizia il suo percorso in Virtus et Labor nel 1983 come

Dettagli

Chechi e Rossi a Casa don Guanella: Avete progetti meravigliosi

Chechi e Rossi a Casa don Guanella: Avete progetti meravigliosi Chechi e Rossi a Casa don Guanella: Avete progetti meravigliosi di Claudio Bottagisi LECCO Ha vinto lo sport, ma prima ancora la solidarietà. E con la solidarietà hanno vinto la Casa don Guanella e il

Dettagli

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania 5 ITALIA 6 Svezia 7 Cina 8 Russia 9 Australia 10 Ungheria 692 638 599 547 509 497 879 830 824 2813 L ITALIA

Dettagli

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Sono otto gli atleti pugliesi convocati dalle rispettive federazioni sportive per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Dettagli

Gli atleti piu' rappresentativi

Gli atleti piu' rappresentativi Gli atleti piu' rappresentativi PETACCHI ALESSANDRO Nato A Pietrasanta (Lu) il 30/11/1976, ha iniziato giovanissimo l'attività di pesistica, iscrivendosi al nostro Gruppo Sportivo all' età di soli 10 anni,

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano  La serenissima Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima" Salve a tutti! Siamo tanto contenti di vedervi qui per assistere alle nostre miniolimpiadi, frutto di un lavoro

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA

Dettagli

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing Domenica 1 dicembre 2013, Darsena di S. Paolo - Ferrara La gara La sezione Canottaggio del CUS Ferrara, in collaborazione con la Federazione

Dettagli

Los Angeles 1932 X Olimpiade

Los Angeles 1932 X Olimpiade Amsterdam 1928 IX Olimpiade A questa edizione parteciparono 44 nazioni portando 3089 atleti che si confrontarono in 17 discipline. Da questa edizione divenne ufficiale il rito dell'accensione della fiaccola

Dettagli

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e). Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e). CATEGORIA I TITOLI SPORTIVI CERTIFICATI DAL COMITATO OLIMPICO

Dettagli

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli GIANLUCA VIALLI nasce a Cremona il 9 luglio 1964. Icona del calcio italiano degli anni 80 e 90, ha vestito la maglia della Nazionale italiana ai Mondiali del 1986 e del 1990. Nel 1996, dopo aver vinto

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRA DI SPECIALITÀ Centro Sportivo Pamphili Village

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRA DI SPECIALITÀ Centro Sportivo Pamphili Village Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRA DI SPECIALITÀ AMMISSIONE

Dettagli

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio.

Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio. Le Olimpiadi di RIO.. allo specchio. Come ci eravamo ripromessi, diamo, al termine dei Giochi Olimpici, una nostra lettura di quanto accaduto nelle due settimane di competizioni. Il dato principale utilizzato

Dettagli

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO Il MEDAGLIER OLIMPICO è il riferimento più utilizzato, al termine di ogni Olimpiade, per leggere i risultati ottenuti dai Paesi che hanno partecipato e ottenuto

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI

ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO. Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI ONDINA VALLA: OLTRE OGNI OSTACOLO Testo e regia LISA CAPACCIOLI Con LORENZA FANTONI ONDINA VALLA Trebisonda Valla Nata a Bologna nel maggio 1916 Ultima di 4 fratelli Inizia a gareggiare all età di 13 anni,

Dettagli

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Atleti che hanno vinto medaglie rappresentando 2 12 diverse nazioni 2297 Le medaglie vinte finora dagli Stati Uniti, dominatori assoluti

Dettagli

PRESENTANO POLVERE DI MAGNESIO FESTIVAL 2^ EDIZIONE

PRESENTANO POLVERE DI MAGNESIO FESTIVAL 2^ EDIZIONE PRESENTANO POLVERE DI MAGNESIO FESTIVAL 2^ EDIZIONE 1 Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e non solo di ginnastica artistica! Siamo giunti alla 2^ Edizione di Polvere di Magnesio, festival

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016

QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016 QUALIFICAZIONE OLIMPIADI DI RIO 2016 Ginnastica Artistica Maschile e Femminile Totale posti disponibili POSTI DISP. PAESE OSPITANTE POSTI A INVITO TOTALE DELLA COMMISSIONE TRIP. GAM 96 1 1 98 GAF 96 1

Dettagli

ITALIA BASKETBALL HALL OF FAME

ITALIA BASKETBALL HALL OF FAME ITALIA BASKETBALL HALL OF FAME Bologna Cappella Farnese, Palazzo Comunale 22 febbraio 2009 Ore 11.30 Cos è l Italia Basket Hall of Fame I Premiati 2008 Il trofeo I Premiati 2006 I Premiati 2007 Link SOMMARIO

Dettagli

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione Sezione sportivo monselicense atleta normodotato Sadocco Marco ASD Nuovo Monselice Calcio Calcio In estate ha fatto una scelta controcorrente: lasciare il calcio di alto livello (la serie D con cui ha

Dettagli

La Nostra Storia. Ferrarin ArturO

La Nostra Storia. Ferrarin ArturO La Nostra Storia Fondata nel 1978 da Dino Carpena e Natale Pugliese, allora professore di educazione fisica nella scuola media Ferrarin del quartiere Forlanini, a due passi dall aeroporto di Linate e da

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE Federazione Italiana Sport Equestri CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE Coppa delle Regioni, Trofeo Allievi, Trofeo Allievi Emergenti, Campionato Children Dipartimento Dressage CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

Dettagli

Lotta greco romana, i successi dei Vigili del fuoco di Reggio

Lotta greco romana, i successi dei Vigili del fuoco di Reggio Lotta greco romana, i successi dei Vigili del fuoco di Reggio Il gruppo sportivo calabrese ha portato a casa diversi risultati importanti nel corso del campionato italiano esordienti che si è svolto a

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio Marcelloni Paolo Sezione Elementi tecnici Gli atleti delle rotelle al ghiaccio Marzo 2006 GLI ATLETI DELLE ROTELLE AL GHIACCIO L Olimpiade invernale di Torino è stata l olimpiade del pattinaggio. Pattinaggio

Dettagli

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION.

LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION. LA MEDICINA DELLO SPORT E LA FISIOTERAPIA GIAPPONESE ACQUISISCONO LA METODICA TECAR ACTIVE MOTION. Sono iniziati i lavori di formazione e di addestramento dei tecnici giapponesi TECAR. Presentate al Congresso

Dettagli

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO

FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO A.S.D. S.C.F.T. ITALIA FESTA NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA NORME GENERALI: ASD SCFTITALIA - LIBERTAS REGOLAMENTO La durata dell esercizio è da 1:00 ad un max di 1:30 per gli esercizi individuali, per

Dettagli

Filippo Valsecchi è campione mondiale Juniores di pasticceria

Filippo Valsecchi è campione mondiale Juniores di pasticceria Erve, Filippo Valsecchi è campione mondiale di pasticceria 1 Filippo Valsecchi è campione mondiale Juniores di pasticceria Il giovane ervese e il napoletano Vincenzo Donnarumma hanno portato l Italia al

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2017 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

STORIA DEI TUFFI: GERMANIA

STORIA DEI TUFFI: GERMANIA TUFFI STORIA DEI TUFFI: GERMANIA Metà dell'ottocento: due tuffatori provenienti dalla città di Halle si esibirono, lanciandosi da un trampolino allestito sulle rive di un fiume a Berlino. Facevano parte

Dettagli

hi Siamo Parallelamente e in supporto ai programmi del TIME ATTACK, organizziamo

hi Siamo Parallelamente e in supporto ai programmi del TIME ATTACK, organizziamo born to race hi Siamo Scuderia BDM non è solo un Team d auto da corsa, ma una nuova opportunità per affacciarsi al mondo del Motorsport ed essere protagonista di attività sportive dilettantistiche nell

Dettagli

Progetto Fidal Veneto U.A.T. Verona. Educazione al Fair Play con Sara Simeoni

Progetto Fidal Veneto U.A.T. Verona. Educazione al Fair Play con Sara Simeoni Progetto Fidal Veneto U.A.T. Verona Educazione al Fair Play con Sara Simeoni Educazione al Fair Play con Sara Simeoni L olimpionica al centro di nuovo progetto formativo targato U.A.T. Verona e Fidal Veneto

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18. in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano

Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18. in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano MILANO SPADA EVENT PREMESSE Il progetto è organizzato per bambini e ragazzi UNDER 18 in collaborazione con il comitato provinciale della FEDERAZIONE SCHERMA Milano con il coinvolgimento delle scuole di

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile A.S.I. Circolare Coppa delle Regioni di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla

Dettagli

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove:

Il Pentathlon. La competizione si compone di cinque diverse prove: Il Pentathlon Il Pentathlon nasce come disciplina sportiva nell'antica Grecia e rappresentava una delle principali gare dei Giochi Olimpici. Il Barone Pierre De Coubertin nel 1912, in occasione della quinta

Dettagli

GIORNATA DISABILITÀ

GIORNATA DISABILITÀ GIORNATA DISABILITÀ 2016-2017 PRECEDENTEMENTE ALL INCONTRO DEL 6 DICEMBRE, IN AULA È STATO PRESENTATO IL LAVORO DEL PROGETTO ATTRAVERSO UN DOCUMENTO (VEDI POWER POINT IN ALLEGATO) PER INTRODURRE L ARGOMENTO

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Danilo Goffi - Biografia. Danilo Goffi. Biografia

Danilo Goffi - Biografia. Danilo Goffi. Biografia Danilo Goffi Biografia nome:danilo Goffi data di nascita:03.12.1972 a Legnano, Milano - Italia stato civile:sposato professione: carabiniere disciplina:atletica, specialità maratona squadre: - Gruppo Sportivo

Dettagli

IIdel Ci in con nei pesium

IIdel Ci in con nei pesium Estratto da pag. 38 Canottaggio Che impresa a Chung]u in Corea del Sud Universiadi 982 IIdel Ci in con nei pesium t CHUNGJU (COREA DEL SUD) - Matteo Mulas porta in Umbria l'oro delle Universiadi, che si

Dettagli

CENTRO NUOTO ROSA

CENTRO NUOTO ROSA CENTRO NUOTO ROSA 2013-2014 PRESENTAZIONE Il Centro Nuoto Rosà dal 2001 ha avviato l attività agonistica, attingendo allievi dalla propria scuola nuoto ed ora è giunto a piena maturità superando per il

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

Sezione Ginnastica Ritmica. In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B E SERIE C DI SPECIALITÀ

Sezione Ginnastica Ritmica. In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B E SERIE C DI SPECIALITÀ Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B E SERIE C DI SPECIALITÀ

Dettagli

Centro Equestre Fontane C E F

Centro Equestre Fontane C E F Il C.E.F. nasce nel ottobre 2013, grazie alla volontà dell Istruttore e Cavaliere Oscar baldo ed alcuni soci dello storico Circolo Ippico di. Con Oscar Baldo, il subisce una nuova e positiva trasformazione

Dettagli

LEGGERA. Dal greco "athlos" lotta o sfida

LEGGERA. Dal greco athlos lotta o sfida ATLETICA LEGGERA Dal greco "athlos" lotta o sfida Le origine dell'atletica vanno ricercate nell'antica Grecia dove venivano organizzate delle gare sportive per onorare gli dei. Stadio di Delfi Antico stadio

Dettagli

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26 TEAM Ruggero Tita e Caterina Banti sono atleti della squadra nazionale di vela - classe olimpica Nacra 17 FULL FOILING -, la novità della vela introdotta per le olimpiadi di Tokio 2020. è il catamarano

Dettagli

Progetto nuova sede nautica e ricreativa. Canoa Club Bilancio partecipativo 2016

Progetto nuova sede nautica e ricreativa. Canoa Club Bilancio partecipativo 2016 Progetto nuova sede nautica e ricreativa Canoa Club Bilancio partecipativo 2016 1 Parleremo di 1. Cos è il Canoa Club 2. La situazione attuale 3. Il progetto 2 1. Cos è il Canoa Club 3 1. Cos è il Canoa

Dettagli

R A S S E G N A S T A M P A

R A S S E G N A S T A M P A F I S T F W O R D C U P 2 0 1 8 G i b i l t e r r a 1 e 2 s e t t e m b r e R A S S E G N A S T A M P A AL VIA MONDIALI DI CALCIO TAVOLO: A GIBILTERRA, 1 E 2 SETTEMBRE, SI TIFA PER GLI AZZURRI GIBILTERRA

Dettagli

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA Rev. 0 Ed.1 Pag. 1 di 6 STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 REGOLAMENTO TECNICO: ATTIVITÀ PROPAGANDA TUFFI NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE SETTORE PROPAGANDA 19-09 2017 APPROVAZIONE

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

Un nuovo punto di partenza

Un nuovo punto di partenza Un nuovo punto di partenza Il Basket Seregno è il punto di arrivo di oltre cinquant'anni di storia. Oltre mezzo secolo di palloni gettati nella retina, oltre mezzo secolo di passione. Il Basket Seregno

Dettagli

III Edizione Roma, maggio 2012

III Edizione Roma, maggio 2012 III Edizione Roma, 12 19 maggio 2012 Il Circolo Canottieri Roma, in concomitanza con gli Internazionali d Italia che si svolgeranno al Foro Italico dal 12 al 19 maggio 2012, organizzerà la terza edizione

Dettagli

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese Dopo il grande successo del Campionato Europeo Giovanile del 2007, Pavia torna ad essere in primo piano nell ospitare un altro grande evento di Pesistica.

Dettagli

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor Di Mauro registra il record di categoria. Due titoli per le Fiamme Rosse e per il CC Napoli Il Faro on line Assegnati al Palamontepaschi di Chianciano

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE d INSIEME DI SPECIALITÀ Sporting Roma S.C.S.D. - Via Giacomo Brogi, 80/82, Roma (RM)

CAMPIONATO REGIONALE d INSIEME DI SPECIALITÀ Sporting Roma S.C.S.D. - Via Giacomo Brogi, 80/82, Roma (RM) In convenzione con: Confsport Italia CAMPIONATO REGIONALE d INSIEME DI SPECIALITÀ Sporting Roma S.C.S.D. - Via Giacomo Brogi, 80/82, Roma (RM) AMMISSIONE Il Campionato Regionale di Insieme di Specialità

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DI TOSCANA

CONSIGLIO REGIONALE DI TOSCANA Regolamento Campionato Regionale Csi di Atletica Leggera Stagione Sportiva 2015\2016 Art.1) Al Campionato Regionale Csi di Atletica Leggera 2016, possono partecipare le Società regolarmente affiliate al

Dettagli

2^ EDIZIONE REGATA PROMOZIONALE MASCHILE E FEMMINILE OPEN VIA LE MANI ROMA 23 Novembre 2014

2^ EDIZIONE REGATA PROMOZIONALE MASCHILE E FEMMINILE OPEN VIA LE MANI ROMA 23 Novembre 2014 FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO 2^ EDIZIONE REGATA PROMOZIONALE MASCHILE E FEMMINILE OPEN VIA LE MANI ROMA 23 Novembre 2014 1.- INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e il Comitato Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara in nessuna fase

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara in nessuna fase REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016

5-21 agosto A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016 5-21 agosto 2016. Sono queste le date cerchiate in rosso sui calendari degli appassionati di sport. A Rio de Janeiro (Brasile) si disputeranno le Olimpiadi 2016, l appuntamento più importante del quadriennio,

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana di Atletica Leggera 8.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana di Atletica Leggera 8. Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana di Atletica Leggera 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2015)

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA A cura di Paola Porfiri. (aggiornato Gennaio 2015) PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA 2013-2016 A cura di Paola Porfiri (aggiornato Gennaio 2015) 1 Ginnastica Ritmica 2013-2016 Livello B REGOLAMENTO Le ginnaste che possono partecipare al Campionato Nazionale

Dettagli

In convenzione con: Confsport Italia A.S.D.R.

In convenzione con: Confsport Italia A.S.D.R. AMMISSIONE In convenzione con: Confsport Italia A.S.D.R. CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B DI SPECIALITÀ Palasport Di Nardo Di Maio e Pasquali c/o Centro Turistico Integrato Strada Provinciale,28 Atri-Pineto

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica 2016-2017 1 QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e

Dettagli

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2018-2019 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.

I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione. I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione. -cit. Muhammad Ali La nostra visione è l orizzonte tutto, il desiderio

Dettagli

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26

OLYMPIC CAMPAIGN RUGGI TITA / CATE BANTI TEAM ITA 26 TEAM Ruggero Tita e Caterina Banti sono atleti della squadra nazionale di vela - classe olimpica Nacra 17 FULL FOILING -, la novità della vela introdotta per le olimpiadi di Tokio 2020. è il catamarano

Dettagli

Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita

Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita Lo sport per l inclusione: le esperienze di Team Equa tra competizione e crescita Ercole Spada (presidente Equa Team) "ANNULLIAMO LE DISTANZE" per vivere d istinti e d istanti, e non distinti e distanti

Dettagli

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici,

Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici, Signor Presidente della Repubblica, Signor Ministro dello Sport, Autorità Campionesse e Campioni olimpici, non olimpici e paralimpici, Partner del Mondo Olimpico, Amiche e amici dello Sport, oggi mi sento

Dettagli

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B

UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B UISP Emilia Romagna Biliardo 33 Campionato Regionale Squadre SERIE B Stagione 2016/2017 1 2 UISP ABIS Emilia Romagna 33 Campionato Regionale a Squadre NORME E REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SVOLGIMENTO

Dettagli

Attività Special Olympics Italia nella FIC

Attività Special Olympics Italia nella FIC Attività Special Olympics Italia nella FIC La Federazione Italiana Canottaggio, d intesa con la Special Olympics Italia Onlus, associazione benemerita riconosciuta dal CONI e dal CIP, consente l attività

Dettagli

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano A.S.D Regolamento interno Art 1 - Scopo dell Associazione Sportiva Dilettantistica GS BASKET PADERNO DUGNANO è quello di diffondere la pratica della pallacanestro sia sotto l aspetto ludico sia agonistico,

Dettagli

istituzione borsa di studio masieracademy - a.s. 2017/2018 regolamento

istituzione borsa di studio masieracademy - a.s. 2017/2018 regolamento istituzione borsa di studio masieracademy - a.s. 2017/2018 regolamento LIVIO ROMARE 1963-2014 Siamo negli anni 80 e 90, a Schio regnava la pallavolo di vertice con la squadra locale Jockey Deroma Volley

Dettagli

Evento 1/3 Prove di velocità. Area Sport -FICr Sportsdays 2012

Evento 1/3 Prove di velocità. Area Sport -FICr Sportsdays 2012 Evento 1/3 Prove di velocità Area Sport -FICr Sportsdays 2012 Descrizione attivitàarea Sport L area Sport a disposizione della FICr saràutilizzata per effettuare delle simulazioni di cronometraggio nell

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO A.S.I. Circolare Campionato Regionale Serie A-B-C di Specialità 2018-2019 QUOTE ANNO SPORTIVO 2018 2019 Anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla Confsport Italia/A.S.I. 100,00

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZUGHETTI MASSIMO Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA 1994-1996 - 1997 istruttore centri estivi e stage

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE RICONOSCIMENTI 42 OSCAR DELLO SPORT IMPERIESE 1. Il Comitato Regionale Coni Liguria e il CONI Point di Imperia - con il supporto del partner locale Sanremonews, allo scopo di

Dettagli

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina: La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina: il fioretto la spada la sciabola fioretto spada sciabola

Dettagli