UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Esame di Fondamenti di Informatica sessione estiva appello I A.A. 2015/16 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

2 (1) Descrivere la differenza tra codice ad alto livello, codice eseguibile e come si passa dall uno all altro

3 (2) A cosa serve un linguaggio di programmazione? In che relazione si trova con il concetto di algoritmo?

4 (3) Un programmatore ha codificato un algoritmo che calcola la minima distanza dal valor medio. La distanza è definita come d = x xm (valore assoluto della differenza tra un valore x e la media dei valori xm). Il programmatore ha commesso degli errori. Quali? A = [ ]; a = 0; for x == A a = a + x; a = a / length( A ); closest = 1; mymin = abs[ A(1) a ]; for i =2 : length(a) if abs[ A(i) a ] < mymin closest = i; mymin=abs[ A(i) - a ];

5 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: data una matrice n x m (con n ed m >=1) scrivere un programma che restituisca in uscita un vettore le cui componenti siano i checksum delle singole righe. Il checksum di una sequenza numerica è la somma algebrica dei suoi valori.

6 (5) Dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave: m1 = [1; 7; 4; 5; 9; 2] m2 = [3, 1, 6, 2, 9, 8, 5]; a = m1(1:2:); b = m2(:-3:1) P = a*b [r c] = size(p); d = r*c Ro = d/numel(p); fprintf('il rapporto è %.2f\n', Ro); Eseguo il programma cosa appare a video?

7 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Esame di Fondamenti di Informatica sessione estiva appello II A.A. 2015/16 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

8 (1) Descrivere il modello di von Neumann

9 (2) Cosa si inte per fasi di esecuzione di un programma?

10 (3) Un programmatore ha codificato un algoritmo che calcola minimo e massimo di un vettore, ma ha commesso degli errori grammaticali/sintattici. A parte la mancanza di commenti, quali sono gli errori? clc; clear; A = floor( rand( ) * 100 ) val = ( A( 1 ) A( 1 ) ); pos = [ 1 1 ]; for i = 1::length( A ) if A( i ) < val( 1 ) val( 1 ) = A( i ); pos( 1 ) == i; if A( i ) > val( 2 ) val( 2 ) = A( i ); pos( 2 ) == i; fprintf( Minimo = %d a %d\n', val( 1 ), pos( 1 ) ); fprintf( 'Massimo = %d a %d\n', val( 2 ), pos( 2 ) );

11 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: dato un vettore V di dimensione d costruire una matrice A che abbia gli elementi del vettore come diagonale e tutti i restanti pari a zero.

12 (5) Dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave: A = [ ] Minimo = A( 1 ); Index = 1; i = 2; while i <= length( A ) if A( i ) < Minimo Minimo = A( i ); Index = i; i = i + 1; fprintf( Minimo = %d a %d\n', Minimo, Index ); disp( Fine esecuzione ); Eseguo il programma cosa appare a video?

13 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione autunnale appello I A.A. 2015/16 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

14 (1) Descrivere a grandi linee il teorema del campionamento ed a cosa serve

15 (2) Cos è la codifica delle informazioni? Fare un semplice esempio.

16 (3) Un programmatore ha codificato un algoritmo che la radice quadrata di 2 con errore di approssimazione non superiore a 0.1, ma ha commesso degli errori grammaticali/sintattici. A parte la mancanza di commenti, quali sono gli errori? clc; clear; n = 2; soglia = 0.1; radice = n; intervallo = n / 2; errore == radice * radice - n; while ( abs[ errore ] > soglia ) if errore > 0 radice = radice - intervallo; else radice = radice + intervallo; intervallo = intervallo / 2; errore = radice * radice - n; fprintf( Errore = %d/n', errore ); fprintf( 'Radice = %d/n', radice );

17 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare uno script che data una matrice quadrata n*n riempia le righe con una sequenza numerica intera crescente a partire dal valore 2 ed a passo p con p>=1 (esempio con p = 1 ed n = 4 si ottiene la sequenza per la prima riga, per la seconda riga e via di seguito). Successivamente calcoli la somma dei valori della diagonale che va dal valore (1,1) ad (n,n) e si stampi il valore a video.

18 (5) Dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (somma cumulativa): v = [ ] n = 5; s = zeros( 1, n ); i = 1; while i <= n j = 1; while j <= i s( i ) = s( i ) + v( j ); j = j + 1; s( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

19 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione autunnale appello II A.A. 2015/16 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

20 (1) Che differenza c è tra hardware e software?

21 (2) Dare la definizione di sottoprogramma Matlab/Octave. In che cosa differisce da uno script?

22 (3) Un programmatore ha codificato un algoritmo per la risoluzione di una equazione non lineare (Eq. di Bernoulli generalizzata) con il metodo delle approssimazioni successive. L algoritmo è implementato correttamente ma ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? % Problema risolto con il metodo delle "approssimazioni successive" clc, clear, close all % Assegnazione dei dati di input D = 0.3; e = 0.03e-3; H = 400.0; L = ; ni = 1.13e-6; wold = 1.0; % esecuzione dell algoritmo for i == 1:100 Rey = wold * D / ni; fatt = 0.25 / ( log10( e / D / / Rey^0.9 ) )^2; wnew = sqrt( H * 2 * 9.81 * D / fatt / L ); error = abs( wnew wold ) / wnew; if error < 1e-6 breaks wold = wnew; wnew Q=wnew*pi*D*D/4 ; fprintf('risultato = %u/n', Q );

23 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare uno script (o una function) che esegue il prodotto tra una matrice NxN ed un vettore di dimensione N senza utilizzare funzioni di libreria.

24 (5) Dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (somma cumulativa): v = [ ] n = 4; s = zeros( 1, n ); i = 1; while i <= n j = 1; while j <= i s( i ) = s( i ) + v( j ); j = j + 1; s( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

25 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione invernale appello I A.A. 2015/16 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

26 (1) Quali sono gli strati software tra l hardware e l interfaccia utente (modello a buccia di cipolla)? Dare una breve descrizione delle loro funzioni (includo l interfaccia utente).

27 (2) Dare una definizione di macchina a programma memorizzato.

28 (3) Un programmatore ha codificato un semplice algoritmo che trova il minimo tra i valori contenuti in un vettore riga. L algoritmo è implementato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? V = [ ]; N = length( V ); if N == 1 mymin = V( 1 ); else mymin = V( 1 ); i == 2; while ( i <= N ) if V( i ) < mymin mymin = V( i ); ; ;

29 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare una function che estragga una delle diagonali in una matrice NxN otteno in uscita un vettore di dimensioni appropriate. Non usare funzioni di libreria e/o istruzioni dedicate.

30 (5) Dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (somma cumulativa): v = [ ] n = 4; s = zeros( 1, n ); i = 1; while i <= n j = 1; while j <= i s( i ) = s( i ) + v( j ); j = j + 1; s( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

31 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione invernale appello II A.A. 2015/16 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

32 (1) Che differenza c è tra un numero Floating Point e Fixed Point?

33 (2) In cosa differisce un programma compilato da uno interpretato? Matlab è un linguaggio interpretato o compilato?

34 (3) Un programmatore ha codificato un semplice algoritmo che implementa la funzione linspace. L algoritmo è implementato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? %questo script calcola la function linspace per valori dati %valori di input Xmin = 3; Xmax = 15; N = 10; %inizializzazioni (rapporto tra ampiezza intervallo e numero di punti) k = ( Xmax Xmin ) \ ( N 1 ); i = 1; v( i ) = Xmin; %loop che crea il vettore for i == 2 : N v( i ) = v( i - 1 ) + k;

35 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare una function che inverte le due diagonali di una matrice NxN. Suggerimento: estrarre preventivamente le due diagonali.

36 (5) Dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (somma cumulativa): v = [ ] n = 5; s = zeros( 1, n ); i = 1; while i <= n j = 1; while j <= i s( i ) = s( i ) + v( j ); j = j + 1; s( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

37 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione Estiva I appello A.A. 2016/17 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

38 (1) Esprimere sinteticamente il concetto di algoritmo e dire in che relazione si trova con il computer

39 (2) Descrivete, per sommi capi, come si giunge dal codice sorgente al codice oggetto (eseguibile) sia con un compilatore che con un interprete.

40 (3) Un programmatore ha codificato un semplice algoritmo che implementa l algoritmo di ordinamento bubble sort. L algoritmo è implementato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? function v = BubbleSort( v ) %Ordina gli elementi di un vettore utilizzando l algoritmo BubbleSort %INPUT: vettore di numeri v %OUTPUT: vettore di numeri in ordine ascente for i = 1 : ( lenght( v ) 1 ) scambio = false; for j = 2 : ( lenght( v ) - ( i - 1 ) ) if v( j 1 ) > v( j ) %gli elementi non sono ordinati allora scambiali temp = v( j ); v[ j ] = v( j 1 ); v( j 1 ) = temp; scambio = true; if scambio = false break; % se non ci sono stati scambi allora il vettore è ordinato %...quindi interrompi il ciclo

41 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare una function che calcola il checksum delle due diagonali principali di una matrice NxN con N >=2; la matrice è passata come parametro d ingresso, i parametri di uscita sono i due checksum delle diagonali principali. Nota: si consideri il checksum come la somma algebrica degli elementi della diagonale.

42 (5) Sia dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (somma cumulativa): v = [ ] n = 8; s = zeros( 1, n ); i = 1; while i <= n j = 1; while j <= i s( i ) = s( i ) + v( j ); j = j + 1; s( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

43 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione Estiva II appello A.A. 2016/17 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

44 (1) A cosa serve la memoria RAM (Random Access Memory) e perché si chiama così?

45 (2) Descrivete sinteticamente le differenze tra le varie famiglie dei linguaggi di programmazione (esempio: alto livello, basso livello) e dire a che famiglia appartiene Matlab

46 (3) Un programmatore ha creato un semplice programma che implementa l algoritmo di ordinamento Selection Sort. L algoritmo è codificato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? function v = SelectionSort( v ) %Ordina il vettore v con l algoritmo per selezione %INPUT: vettore di numeri %OUTPUT: vettore di numeri in ordine ascente for k = 1 : ( length( v ) 1 ) indicemin = k; %inizializzazione della posizione del minimo for j = ( k + 1 ) : length( v ) %trova il minimo tra gli n-k elementi non ordinati if v[ j ] < v[ IndiceMin ] indicemin == j; %posizione dell elemento di valore minimo temp = v( indicemin ); % scambia la posizione del minimo v( indicemin ) = v( k ); v( k ) = temp;

47 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare una function che effettua il prodotto tra una matrice ed uno scalare (passati come parametri d ingresso) e restituisce la matrice appena calcolata scambiando la prima colonna con l ultima.

48 (5) Sia dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (minimo di un vettore): v=[ ]; N = length( v ); if N == 1 mymin = v( 1 ); else mymin = v( 1 ); i = 2; while ( i <= N ) if v( i ) < mymin mymin = v( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

49 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione Autunnale I appello A.A. 2016/17 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

50 (1) A che cosa serve un diagramma di flusso?

51 (2) Quali sono le componenti di un Sistema di Elaborazione (Computer)? Quali sono le loro funzioni?

52 (3) Un programmatore ha creato una function Matlab/Octave che elimina gli spazi bianchi dalla fine di una stringa passata come parametro d ingresso. L algoritmo è codificato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? function [ s1 ] = mydeblank( s ) %Elimina gli spazi bianchi dalla fine della stringa s %Stringa di uscita in s1 n=length(s); if ( size( s, 1 ) == 1 size( s, 2 ) == 1 ) for i = 1:n if s(i) ~= ' ' s1( i ) = s( i ); else break; else s1 = s; disp( Impossibile rimuovere spazi bianchi );

53 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while: creare una function che effettui la concatenazione tra due vettori di dimensione N ed M alternando le componenti. N ed M possono assumere qualsiasi valore intero positivo maggiore di 1. Il vettore ottenuto sarà pertanto di dimensioni N+M, e verrà restituito come parametro d uscita.

54 (5) Sia dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (minimo di un vettore): v=[ ]; N = length( v ); if N == 1 mymin = v( 1 ); else mymin = v( 1 ); i = 2; while ( i <= N ) if v( i ) < mymin mymin = v( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

55 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione Autunnale II appello A.A. 2016/17 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

56 (1) Hardware, software di base, software applicativo. Che relazione esiste tra loro?

57 (2) In linea generale, a cosa serve il Teorema del Campionamento in ambito informatico?

58 (3) Un programmatore ha creato una function Matlab/Octave che calcola la media degli elementi contenuti nel vettore V (riga o colonna) e ritorna l indice del valore più vicino alla media. La funzione pre come ingresso il vettore V e ritorna indice, valore e media. L algoritmo è codificato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? (nota: la funzione mymin si da per esistente e calcola il minimo di un vettore e la sua posizione, analogamente la funzione Average calcola la media di un vettore) function [ avg, x, pos ] = ClosestToAvg[ V ] if isempty( V ) ndim( V ) > 1 %controlla se V è vuoto oppure il numero delle dimensioni di V è > 1 avg = 0; x = 0; pos = 0; return; else %parametri OK avg = Average( V ); diff = abs( V - avg ); [ ~, pos ] = mymin( Diff ); x == V( pos );

59 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando cicli for/while e istruzioni condizionali: creare una function che dato un vettore di interi V costruisca il vettore VQ che ha come componenti i valori di V ed i relativi quadrati (alternando valore e valore al quadrato). Esempio: V = [ ] implica che VQ = [ ]. La function ha come parametro d ingresso V e parametro di uscita VQ.

60 (5) Sia dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (media di un vettore): A = [ ] function [ AVG ] = Average( V ) a = 0; for x = V a = a + x AVG = a / length( V ); Invocando la function da linea di comando, e con i valori proposti per il vettore A passato come ingresso alla function Average, cosa appare a video?

61 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione Invernale I appello A.A. 2016/17 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

62 (1) Esprimere sinteticamente il concetto di linguaggio ad alto livello

63 (2) Descrivete sinteticamente cosa si inte per Workspace Locale ed in cosa differisce dal Workspace Globale

64 (3) Un programmatore ha codificato una funzione Matlab/Octave che implementa l algoritmo Selection Sort. Il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? function v = SelectionSort( v ) %Ordina il vettore v con l algoritmo per selezione %INPUT: vettore di numeri %OUTPUT: vettore di numeri in ordine ascente for k = 1 : (length(v) - 1) indicemin = k; %inizializzazione della posizione del minimo for j = (k + 1) : length(v) %trova il minimo tra gli n-k elementi non % ordinati if v(j) < v(indicemin) indicemin = j; %posizione dell elemento di valore minimo temp = v(indicemin); % scambia la posizione del minimo v(indicemin) = v(k); v(k) = temp;

65 (4) Matlab contiene numerose d utili funzioni di libreria, come ad esempio la funzione strfind che serve a trovare la posizione di un determinato carattere all interno di una stringa. Come riportato nelle dispense, data la stringa s1='this is a string for test' invocando la funzione strfind passandogli la stringa s1 e (p. esempio) il carattere s si avrebbe come risposta [ ] ad indicare che il carattere s è presente nelle posizioni corrispondenti. Scrivere una function Matlab che implementa la funzione strfind.

66 (5) Sia dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (somma cumulativa): v = [ ] n = 8; s = zeros( 1, n ); i = 1; while i <= n j = 1; while j <= i s( i ) = s( i ) + v( j ); j = j + 1; s( i ) i = i + 1; Eseguo il programma cosa appare a video?

67 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Fondamenti di Informatica sessione Invernale II appello A.A. 2016/17 Nome Cognome Matricola Corso di studio Firma e data

68 (1) Descrivere sinteticamente il concetto di memoria RAM e in che modo è utilizzata nell architettura di Von Neumann.

69 (2) Cos è un linguaggio di programmazione? E possibile individuarne diverse tipologie?

70 (3) Un programmatore ha creato uno script Matlab/Octave che calcola il massimo del valore contenuto in un vettore. L algoritmo è codificato correttamente ma il programmatore ha commesso degli errori sintattici/grammaticali. Quali? A = floor( rand( 1,10 ) * 100 ) % vettore iniziale, per test Max = A[ 1 ]; Index = 1; for ind == 1,length(A) if A( ind ) > Max Max = A[ ind ]; Index = ind; fprintf('il massimo valore in A è %d alla posizione %d/n'; Max; Index );

71 (4) Si chiede di proporre una soluzione Matlab/Octave al seguente problema, usando esclusivamente cicli for/while e istruzioni condizionali: creare una function che ha come parametro d ingresso una matrice M di dimensioni n*m ( n righe ed m colonne) e restituisce in uscita un vettore V (riga o colonna) di dimensione n le cui componenti sono la somma con segno delle righe della matrice M.

72 (5) Sia dato il seguente frammento di codice Matlab/Octave (media di un vettore): A = [ ] function [ AVG ] = Average( V ) a = 0; for x = V a = a + x AVG = a / length( V ); Invocando la function da linea di comando, e con i valori proposti per il vettore A passato come ingresso alla function Average, cosa appare a video?

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Prof. Venturino Taggi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Prof. Venturino Taggi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Prof. Venturino Taggi accattatis@ing.uniroma2.it taggi@ing.uniroma2.it 2 Fondamenti di Informatica 2015/16 V.Taggi taggi@ing.uniroma2.it Algoritmi di

Dettagli

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab 1 Esercitazione 00 Introduzione a Matlab Corso di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Prof. Davide Manca Tutor: Giuseppe Pesenti PSE-Lab 2 Tutor: Giuseppe Pesenti giuseppe.pesenti@polimi.it

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A Esercizi di MatLab Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, AA 2017 2018 Gli esercizi sono divisi in due gruppi: fondamentali ed avanzati I primi sono

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Cicli Concetti di base (MATrix LABoratory) programma interattivo per calcolo

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

METODI ITERATIVI DI JACOBI E GAUSS-SEIDEL

METODI ITERATIVI DI JACOBI E GAUSS-SEIDEL 1. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA Function file che implementa: L algoritmo di Jacobi o di Gauss Seidel per la risoluzione di un sistema lineare Ax=b con A sparsa (generata dall utente con il comando sparse).

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17 Fondamenti di Informatica S i m u l a z i o n e S e co n d a P rova Inte rco rs o P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i ca e G e st i o n

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size Funzione fprintf fprintf(fileid, format, var1, var2,... ) fprintf(format, var1, var2,... ) count = fprintf(...) fprintf(fileid, format, A, B) salva il

Dettagli

Mini-Corso di Informatica

Mini-Corso di Informatica Mini-Corso di Informatica CALCOLI DI PROCESSO DELL INGEGNERIA CHIMICA Ing. Sara Brambilla Tel. 3299 sara.brambilla@polimi.it Note sulle esercitazioni Durante le esercitazioni impareremo a implementare

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Prof. Marco Masseroli

Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A Creazione di matrici Delimititatore di riga Delimititatore di matrice >> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A = [... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ]; Entrambi i comandi creano la stessa matrice 3x3 Accedere agli elementi

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli Indice Laboratorio 4: Linguaggio

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 9 Luglio 2009 DII -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico)

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico) Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico) Giuseppe Rodriguez Università di Roma Tor Vergata Seminario nell ambito del corso di Fondamenti di Informatica per gli studenti di Ingegneria Meccanica e Ingegneria

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII

LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII LABORATORIO DI INFORMATICA ESERCITAZIONE VIII Cercate di eseguire gli esercizi da soli. Se non ci riuscite, cercate di capire i messaggi di errore. Se non ci riuscite, provateci di nuovo. Poi chiamate

Dettagli

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna:

Prova di Laboratorio del [ Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) Esempio: Media Modalità di consegna: Prova di Laboratorio del 12.1.2005 [durata 90 min.] Corso A-B di Programmazione (A.A. 2004/05) 1. Leggere da tastiera un insieme di numeri interi ed inserirli in un vettore A 2. Calcolare tramite una funzione

Dettagli

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Matteo Mondini Antonio E. Porreca matteo.mondini@gmail.com porreca@disco.unimib.it Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) : PROGRAMMAZIONE (Corsi B e C) Pre-appello di Gennaio 2004 (A.A. 2003/2004) PROGRAMMAZIONE (B e C) S. Straordinaria - Appello di Gennaio (A.A. 2002/2003) 22 Gennaio 2004 ore 11 Aula II di Facoltà (Durata:

Dettagli

Cominciamo con un esempio... Utilizzando un sottoprogramma 16/12/2017

Cominciamo con un esempio... Utilizzando un sottoprogramma 16/12/2017 Cominciamo con un esempio... Franco FRATTOLILLO Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Corso di "Programmazione I" Corso di Laurea in Ingegneria Informatica / ExAT 1 Franco FRATTOLILLO

Dettagli

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0;

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0; Problema: CALCOLARE LA SOMMA DEI FATTORIALI DEI PRIMI 100 NUMERI NATURALI 0!+1!+2! + 99! #include int fattoriale(int); Calcolo fattoriale int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018 Vettori e Matrici 24 Aprile 2018 Richiami In MATLAB, ogni variabile ha una struttura di tipo vettoriale o array. Un array è un insieme di valori ordinati, cioè memorizza più dati all interno di una struttura

Dettagli

13 Ricorsione con MATLAB

13 Ricorsione con MATLAB 13.1 Esercizi Esercizio 13.1 Scrivere una funzione che verifichi iterativamente se una stringa è palindroma. Scrivere poi una funzione che implementi la stessa funzionalità in modo ricorsivo. Si stampi

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904]

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Informatica B [079904] Prof. P. Plebani Allievi Ingegneria Civile e Ambientale II prova in itinere (04 Febbraio 2009) Cognome

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Linguaggio : Le basi Stefano

Dettagli

Programmazione Matlab

Programmazione Matlab MatLab Lezione 2 Programmazione Matlab MATLAB vs. C++ File sorgente C++: sono trasformati in linguaggio macchina dal compilatore; MATLAB: sono interpretati; Tipi di dato C++: è necessario specificare il

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Tutor: prof. Venturino Taggi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Tutor: prof. Venturino Taggi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis (accattatis@ing.uniroma2.it) Tutor: prof. Venturino Taggi (taggi@ing.uniroma2.it) 2 Fondamenti di Informatica Argomenti Approfondimenti sui floating-point:

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili, Bisezione Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 22 Marzo 2017 Vettori in

Dettagli

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica 23/12/2016

Dettagli

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi

Pag. 1. La formalizzazione dell informazione: Dati e Diagrammi di Flusso. Codifica degli algoritmi 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni La formalizzazione

Dettagli

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice

1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice 1 Esercizi sul condizionamento con matlab laboratorio di Calcolo Scientifico per Geofisici Prof. A. Murli a.a. 2006/07 1. Calcolo dell indice di condizionamento di una matrice Determinare una function

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Python Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Programmare Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Condizioni logiche Le condizioni logiche sono istruzioni che fanno uso di: operatori relazionali (servono a confrontare il valore

Dettagli

Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili

Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile?

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico contiene 4 esercizi, deve essere debitamente compilato

Dettagli

... b 2 X 2. . b N X N. a 11 a 12.. a 1N a 21 a 22.. a 2N A =. a N1... a NN

... b 2 X 2. . b N X N. a 11 a 12.. a 1N a 21 a 22.. a 2N A =. a N1... a NN Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo l del determinante t È veramente Difficili difficile? Soluzione di sistemi lineari

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni condizionali 1 Contenuti

Dettagli

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 17 marzo 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 18 Introduzione Il

Dettagli

Page Rank. Guerra Stefano. 1. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA "Page Rank" 2. DESCRIZIONE DELL ALGORITMO. Pagina 2

Page Rank. Guerra Stefano. 1. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA Page Rank 2. DESCRIZIONE DELL ALGORITMO. Pagina 2 1. DESCRIZIONE DEL PROBLEMA "" Realizzare un Function file che implementa (l algoritmo PageRank di Google per l ordinamento dei siti web). Parametri di input: G matrice sparsa di adiacenze relativa ad

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab n

Calcolo Numerico A.A Lab n Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Lab n. 3 29-10-2014 Elementi di programmazione Programmare in MATLAB Alcune strutture di programmazione elementari Operatori relazionali: =, ==, = Operatori logici:

Dettagli

2 Operatori matematici e costrutto if

2 Operatori matematici e costrutto if Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione delle operazioni tra numeri e del costrutto condizionale if. Si introducono anche le due funzioni

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Octave. Luca Abeni. Informatica Luca Abeni 1 / 21

Octave. Luca Abeni. Informatica Luca Abeni 1 / 21 Luca Abeni Informatica Luca Abeni 1 / 21 Linguaggi di Programmazione di Alto Livello Parole chiave: possibilmente con significato in inglese Ma agli informatici piacciono molto contrazioni e acronimi...

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 25 29 gennaio 2016 Analisi Numerica L Analisi Numerica è lo studio degli algoritmi per i problemi della matematica del continuo. Caratteristiche

Dettagli

Implementazione di DFA in C

Implementazione di DFA in C Implementazione di DFA in C Dispensa di Laboratorio di Linguaggi di Programmazione Sommario Corrado Mencar, Pasquale Lops, Stefano Ferilli Questa dispensa fornisce le linee guida per l implementazione,

Dettagli

Algoritmi stabili e instabili

Algoritmi stabili e instabili Algoritmi stabili e instabili Laboratorio di Calcolo Numerico 13 Marzo 2018 Vettori in MATLAB Finora abbiamo pensato alle variabili utilizzate come semplici valori numerici (variabili scalari). In realtà,

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nella ricorsione, quando il problema ha soluzione immediata siamo a) nell ipotesi ricorsiva b) nel

Dettagli

Il linguaggio di programmazione Python

Il linguaggio di programmazione Python Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A048 Matematica Applicata Corso di Informatica Il linguaggio di programmazione Python Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Esercizi su array di array

Esercizi su array di array Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E10 C. Limongelli Gennaio 2010 1 Contenuti Fusione di due array ordinati, con eliminazione di duplicati Verifica array bidimensionale

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n. Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Informatica B - A.A. 2018/2019

Informatica B - A.A. 2018/2019 Politecnico di Milano Informatica B - A.A. 2018/2019 Laboratorio 4 26/11/2018 Andrea Tirinzoni ( andrea.tirinzoni@polimi.it ) Pietro Fezzardi ( pietro.fezzardi@polimi.it ) 1. Introduzione 1.1 - Semplici

Dettagli

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato. Scilab Corso di Informatica CdL: Chimica Introduzione a Scilab - Vettori Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Scilab Introduzione Ambiente matematico e di simulazione numerica sviluppato per la realizzazione

Dettagli

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6)

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2014-2015 Proff. Danilo ARDAGNA, Antonio MIELE Seconda Prova in Itinere 29.6.2015 Cognome Nome Matricola Firma

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Introduzione al MatLab VI parte 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano, Stanza

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Matrici.h Definizione dei tipi #define MAXROWS 10 #define MAXCOLS 10 #define ELEMENT int #define ELEMENTFORMAT "%d" Tipo degli elementi della matrice

Matrici.h Definizione dei tipi #define MAXROWS 10 #define MAXCOLS 10 #define ELEMENT int #define ELEMENTFORMAT %d Tipo degli elementi della matrice Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

Aritmetica in Floating Point

Aritmetica in Floating Point Aritmetica in Floating Point Esempio di non associatività Alcune proprietà delle operazioni in aritmetica esatta possono non valere in aritmetica finita in virgola mobile (floating point). Ad esempio:

Dettagli

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005

Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 Introduzione alla programmazione nella shell di Unix 10 Maggio 2005 1 Page 1 Shell e programmazione La shell di UNIX definisce un vero e proprio linguaggio di programmazione, le cui caratteristiche principali

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 18 luglio 2012 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 3 - Array Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 POSSIBILI SOLUZIONI

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni

Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni Esercizi riassuntivi (Fondamenti di Informatica 2 Walter Didimo) Soluzioni Esercizio 1 Dire quale è la complessità temporale del seguente metodo, espressa con notazione asintotica O(.) (con la migliore

Dettagli

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni

Disegnare nell intervallo [0, 1] con precisione 0.01 il grafico delle seguenti quattro funzioni 28 gennaio 2008 Nota: Creare all interno della cartella C:\\ Users una cartella in cui mettere tutti i file. Come nome della cartella usate il vostro cognome Trascinare l icona della cartella col vostro

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) L approccio con cui si studia un sistema focalizzandosi solo sul rapporto tra input e output si chiama

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA. MEMO I: Una variabile casuale gaussiana ha densita : MEMO II: Date n misure: x1, x2,, xn con relative incertezze: σ1, σ2,, σn

ESERCIZI DI TEORIA. MEMO I: Una variabile casuale gaussiana ha densita : MEMO II: Date n misure: x1, x2,, xn con relative incertezze: σ1, σ2,, σn MEMO I: Una variabile casuale gaussiana ha densita : MEMO II: Date n misure: x1, x2,, xn con relative incertezze: σ1, σ2,, σn La media pesata vale: dove: ESERCIZI DI TEORIA ESERCIZIO 1 Sei su un computer

Dettagli