Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi]"

Transcript

1 Nuovo contratto a termine oltre il limite massimo: opportunità ed ostacoli [E.Massi] La profonda rivisitazione della normativa sui contratti a tempo determinato operata dal D.L. n. 87/2018 convertito, con modificazioni, nella legge n. 96, non ha toccato la possibilità di stipulare un ulteriore contratto a termine oltre la scadenza massima di durata, già prevista dal comma 3 dell art. 19 del D.L.vo n. 81/2015 il quale afferma che fermo restando quanto disposto al comma 2, un ulteriore contratto a tempo determinato tra gli stessi soggetti, della durata massima di dodici mesi, può essere stipulato presso la Direzione territoriale del Lavoro (ora, Ispettorato territoriale del Lavoro) competente per territorio. In caso di mancato rispetto della procedura, nonché di superamento del termine stabilito nel medesimo contratto, lo stesso si trasforma a tempo indeterminato dalla data di tale superamento. Prima di entrare nel merito di alcuni chiarimenti amministrativi dell Ispettorato Nazionale del Lavoro e di una esegesi della norma anche alla luce di quanto, nel 2008, fu affermato dal Dicastero del Lavoro con la circolare n. 13 del 2 maggio, reputo opportuno sottolineare come la reintroduzioni delle causali e, soprattutto, delle causali specifiche previste al comma 1 dell art. 19, senza possibilità di alcun spazio di deroga lasciato alla contrattazione collettiva, abbia tolto molto appeal al nuovo contratto, definito in deroga assistita. Per completezza di informazione e senza entrare nello

2 specifico delle condizioni, ricordo che il predetto comma 1, vincola la validità del rapporto alla individuazione di una delle seguenti causali: Esigenze temporanee ed oggettive, estranee all ordinaria attività, ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori; Esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell attività ordinaria. Come ognuno può ben verificare soltanto in caso di esigenze sostitutive di altri lavoratori il nuovo contratto in deroga assistita trova facilmente la propria ragion d essere: nelle altre ipotesi, le difficoltà riscontrate nella apposizione delle condizioni, una volta superata la soglia dei dodici mesi, restano tutte e si ripropongono anche nell ulteriore contratto. Con una breve nota, la n. 1214/2019, indirizzata alle proprie articolazioni periferiche, l INL sottolinea come la possibilità di stipulare un ulteriore contratto oltre il limite massimo di durata previsto dalla legge (ventiquattro mesi) o dalla contrattazione collettiva, anche di secondo livello, (che può ben essere superiore), sia sempre possibile, in quanto il Legislatore, al comma 2 dell art. 19 fa salve le diverse disposizioni dei contratti collettivi i quali, appunto, secondo la definizione fornita dall art. 51 sono, indifferentemente, da intendersi quali nazionali, territoriali od aziendali, sottoscritti dalle organizzazioni di settore comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o dalle loro RSU o dalla RSA. Tale chiarimento interviene, sulla scorta di un parere endoprocedimentale fornito, dalla Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro e delle Relazioni Industriali del Ministero la quale, peraltro, aveva riconosciuto, sulla scorta della previsione normativa, piena efficacia ai limiti massimi previsti dagli accordi collettivi, fino alla naturale scadenza.

3 Da quanto appena detto discende la possibilità che, laddove l ulteriore contratto non sia espressamente vietato dalla contrattazione collettiva (perché, ad esempio, il termine riconosciuto viene definito già abbastanza ampio, come nel caso del CCNL Gomma e Plastica ), si possa stipulare un ulteriore rapporto a termine, pur se la deroga al limite legale sia notevole (ANPAL servizi S.p.A., detiene il record con ottantadue mesi). L ulteriore contratto in deroga assistita (tale definizione va riferita al fatto che la stipula avviene avanti ad un funzionario dell ITL, competente per territorio) è stato, in passato, disciplinato, in via amministrativa, dalla circolare n. 13/2008 che, nella sostanza, viene richiamata integralmente anche per quel che concerne l apposizione della condizione, in quanto, all epoca, era vigente il D.L.vo n. 368/2001 che la prevedeva (allora, si parlava di esigenze tecnico, produttive, organizzative e sostitutive, riferibili anche all attività ordinaria, cosa che rendeva, rispetto ad oggi, il contratto a tempo determinato molto più fruibile). Per completezza di informazione ricordo che la predetta circolare intervenne sulle novità che, attraverso la legge n. 247/2007 furono introdotte, sullo specifico tema con il comma 4-bis dell art. 5, in attuazione del c.d. Protocollo del Welfare siglato il 26 luglio del Fatta questa breve premessa, ritengo opportuno entrare nel merito delle singole questioni. Ho detto, più volte, che questo ulteriore contratto deve contenere una delle causali indicate dal nuovo art. 19. Di seguito, evidenzio alcune questioni relative a queste ultime, sulla scorta di decisioni contenute in sentenze della Cassazione degli anni passati e che possono essere di aiuto anche per il funzionario dell ITL chiamato a svolgere la propria attività notarile che, a mio avviso, significa anche delucidazioni alle parti circa le specifiche questioni

4 attinenti il contratto: La condizione da apporre al contratto a termine non deve, assolutamente, ripetere quanto già previsto dalla norma ma deve essere una esplicitazione della stessa, atteso che la mancanza di quest ultima fa si che la stessa sia considerata generica e, quindi, inesistente. La causale, come affermato dalla Cassazione con la sentenza n del 27 gennaio 2016, deve indicare le circostanze precise si da rendere evidente il legame tra la durata e le esigenze temporanee che giustificano l impiego del lavoratore; La causale, una volta apposta, non può essere modificata (Cass., 23 novembre 2016, n ); La causale, seppur legittima (ed il discorso vale anche per la somministrazione a termine), va raccordata con le mansioni effettivamente svolte dall interessato, come ricorda la Cassazione con la sentenza n del 7 marzo 2018; Il rispetto formale della causale, non esonera, il datore di lavoro, in caso di contenzioso giudiziale, dal dover dimostrare la sussistenza delle ragioni che hanno determinato l assunzione temporanea del lavoratore (Cass., n. 208 del 15 gennaio 2015); L introduzione della causale postula, come detto, una specifica e puntuale indicazione della esigenza oggettiva prospettata: tutto questo anche in un ottica di correlazione con le mansioni per il quale il lavoratore è stato effettivamente assunto in modo da verificare che lo stesso sia effettivamente adibito ai compiti che si deducono dalle esigenze aziendali. Tale principio si evince dalla sentenza della Corte di Cassazione n del 12 settembre 2018 emanata con riferimento alle condizioni previste dal D.L. vo n. 368/2001 ma che acquista una propria rilevanza anche alla luce delle causali reintrodotte con il D.L. n. 87/2018;

5 Un altro problema da focalizzare riguarda il momento della stipula dell ulteriore contratto. Dal contesto normativo si evince che lo stesso può essere stipulato dalle parti soltanto al raggiungimento del limite massimo del precedente rapporto e la richiesta di incontro presso l Ispettorato territoriale del Lavoro può essere inoltrata in prossimità di tale scadenza. Il Legislatore radica la competenza secondo la sede ove viene svolto il rapporto: in questo modo, a mio avviso, va interpretata la frase competente per territorio. Ciò, tuttavia, non incide sulla circostanza che, una volta sottoscritto il nuovo contratto, il lavoratore possa essere utilizzato, secondo le usuali dinamiche contrattuali (ad esempio, trasferta, distacco ex art. 30 del D.L. vo n. 276/2003, ecc.), presso un altra unità produttiva ubicata in altra provincia. In teoria, potrebbe porsi un altra questione: quella del contratto in deroga stipulato avanti ad un Ispettorato del Lavoro incompetente per territorio: tale patto è da ritenersi valido o no? A mio avviso, se la volontà delle parti è stata espressa senza alcuna costrizione avanti al funzionario dell Ispettorato e se il contratto individuale ha rispettato sia i contenuti previsti dalla legge che, l eventuale accordo collettivo di riferimento, ritengo che, per il principio generale della conservazione degli atti, lo stesso possa esplicare validamente i propri effetti: nella sostanza, a trovare applicazione sarebbe lo stesso concetto che è alla base di un accordo raggiunto avanti ad una commissione provinciale di conciliazione (art. 410 cpc) incompetente. La durata massima prevista dal Legislatore viene fissata in dodici mesi, ma se si stipula un contratto, ad esempio, per un periodo di sei mesi, si può arrivare con la proroga fino al termine massimo? La risposta, a mio avviso, è negativa sulla base di due

6 elementi: il dettato normativo (che, non dimentichiamolo) rappresenta, di per se stesso, una deroga alla disciplina ordinaria, parla di stipula di un contratto con un limite prefissato (fino a dodici mesi) ed, inoltre, l introduzione della proroga non mi sembra in linea con la previsione legale la quale, all art. 21, comma 1, ne legittima l apposizione (in un numero massimo di quattro) nell arco di ventiquattro mesi, a prescindere dal numero dei contratti (e qui i due anni mi sembrano già passati). Atra questione che potrebbe presentarsi riguarda il dubbio se tra un contratto che scade ed il nuovo che viene sottoscritto in sede di ITL debba essere rispettato lo stop and go (dieci o venti giorni di calendario a seconda della durata del precedente rapporto a termine). A mio avviso, lo stacco (ma non mi risulta che il Dicastero del Lavoro abbia mai affrontato la questione) potrebbe non essere richiesto in quanto, al termine massimo del periodo previsto dalla legge o dalla contrattazione collettiva, le parti stipulano, avanti ad un funzionario pubblico, un ulteriore contratto che presenta delle caratteristiche precise e che è, di per se stesso, una deroga rispetto alla normativa generale. L ulteriore contratto ha come possibili soggetti contraenti dalla parte del lavoratore, personale con la qualifica di operaio, impiegato o quadro, ma non quello con qualifica dirigenziale, atteso che la disciplina sul contratto a tempo determinato di questi ultimi è fuori dal Capo III del D.L. vo n. 81/2015 (art. 29, comma 2, lettera a). La disciplina dell ulteriore contratto è applicabile anche ai c.d., contratti stagionali previsti sia dal DPR n. 1525/1963 che dalla contrattazione collettiva? La risposta è negativa in quanto tale tipologia contrattuale (ove la causale non è mai richiesta dal Legislatore come

7 obbligo di natura legale) ha una disciplina parallela rispetto ai contratti a tempo determinato ordinari (non c è un limite massimo, non c è lo stop and go ed il diritto di precedenza, da esercitare per iscritto entro il termine di tre mesi dal termine della prestazione (fatto salvo un diverso limite temporale stabilito dalla contrattazione collettiva), è soltanto per un ulteriore rapporto di natura stagionale. Un tempo (con il D.L.vo n. 368/2001), era prevista l assistenza obbligatoria del lavoratore demandata al rappresentante di una organizzazione sindacale al quale il lavoratore aderiva o conferiva mandato: con il D.L.vo n. 81/2015 non è più così ma, a mio avviso, nulla impedisce che il dipendente possa essere assistito in questa fase da un proprio sindacalista che può ben essere anche espressione di una sigla non comparativamente più rappresentativa a livello nazionale : ovviamente, il contratto deve essere sottoscritto dal prestatore interessato. Il datore di lavoro è, altresì, tenuto al pagamento del contributo addizionale progressivo dello 0,5% (circolare n. 17/2018 del Ministero del Lavoro) a meno che la causale apposta al contratto non faccia riferimento a ragioni sostitutive di altri lavoratori. Il contratto a termine di cui si sta parlando è, a tutti gli effetti un nuovo contratto: ciò significa che il datore di lavoro è tenuto, nel computo complessivo, a rispettare la percentuale legale del 20% o quella diversa prevista dalla contrattazione collettiva in rapporto ai contratti a tempo indeterminato e quella del 30% (o diversa, se prevista dagli accordi collettivi) in caso di sommatoria tra rapporti a termine ed in somministrazione (art. 31 del D.L.vo n. 81/2015, come modificato dalla legge n. 96, di conversione del D.L. n. 87/2018). Un ultima questione riguarda il ruolo del funzionario dell Ispettorato territoriale del Lavoro: è stato già

8 chiarito, in via amministrativa, che la firma dello stesso non ha alcuna funzione certificatoria del contratto, in quanto per ottenere tale risultato le parti, volontariamente, debbono seguire la specifica procedura avanti agli organi a ciò deputati, secondo la previsione contenuta negli articoli 75 e seguenti del D.L. vo n. 276/2003. Il funzionario ha il compito di verificare la correttezza formale del contenuto contrattuale (ricordando la necessità della apposizione della causale) e la genuinità del consenso espresso dal lavoratore al momento della sottoscrizione.

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI Como, 30 agosto 2018 ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA LOMBARDIA Loro Sedi OGGETTO: CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO NOVITÀ INTRODOTTE DALLA

Dettagli

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018 Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018 Contratti a termine: c è tempo fino al 31 ottobre 2018 per proroghe e rinnovi acausali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di conversione

Dettagli

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019 Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo

Dettagli

L Incontro con l Esperto

L Incontro con l Esperto L Incontro con l Esperto DECRETO DIGNITÀ E TEMPO DETERMINATO LA PIENA OPERATIVITÀ DELLE NUOVE REGOLE AL TERMINE DEL PERIODO TRANSITORIO Relatore: Giulia Vignati Consulente del Lavoro La definizione Il

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO CONSULENZA DEL LAVORO DOTT. PASQUALINO PANNISCO Consulente del lavoro Revisore legale AVV. MELANIA LAZZARIN Avvocato DOTT. ANGELO PANNISCO Consulente

Dettagli

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità Data Articolo: 14 Dicembre 2018 Autore Articolo: Francesco Geria Con Circolare del 31 ottobre 2018, n. 17, il Ministero del

Dettagli

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI Trento, 8 novembre 2018 Avv. Franco Tofacchi LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI Via Mascheroni, 31-20145 Milano tel. 02.48193249 - fax 02.48100102 www.ichinobrugnatelli.it

Dettagli

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918 1 La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918 Prof. Avv. Pasqualino ALBI Ordinario di Diritto del Lavoro nell Università di Pisa e Avvocato

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/ Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/5612688 l.negrini@studionvn.it LA CAUSALE L apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act INFORMATIVA PAGHE N. 08/14 Assago, 4 giugno 2014 Alle Aziende Clienti Tutti i Settori CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/2014 - Job Act Riferimenti normativi: Legge n. 78/2014 Decreto Legge n.

Dettagli

A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018

A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018 A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018 Edizione non commerciabile ad esclusivo uso interno degli iscritti all Ordine dei Consulenti

Dettagli

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CL 14/2018 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Le proroghe nei contratti a tempo determinato [E. Massi]

Le proroghe nei contratti a tempo determinato [E. Massi] Le proroghe nei contratti a tempo determinato [E. Massi] Tra le novità più importanti rilevabili nella disciplina dei contratti a termine dopo le profonde modifiche introdotte con la legge n. 78/2014,

Dettagli

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018 Novara, 16.07.2018 Gentili Clienti loro sedi via mail Oggetto: entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018 È stato pubblicato, sulla G.U. n. 161 del 13 luglio

Dettagli

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018 Consulenza del lavoro e gestione del personale Nicco Dott. Saverio Consulente del Lavoro Iscritto all Albo della Provincia di Savona al n 204 Partner: Lomazzo Dott.ssa Elisabetta Consulente del Lavoro

Dettagli

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA A SEGUITO DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO DIGNITÀ D.L. n. 87/2018, convertito, con modificazioni dalla L. n. 96/2018 Direzione Relazioni Industriali

Dettagli

Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato

Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato CIRCOLARE A.F. N. 133 del 30 settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato Premessa Con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015 il legislatore

Dettagli

Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese

Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese C O N T R A T T O A T E R M I N E E C O N T R A T T O

Dettagli

Contratto a termine: studi professionali. Autore : Noemi Secci. Data: 14/01/2019

Contratto a termine: studi professionali. Autore : Noemi Secci. Data: 14/01/2019 Contratto a termine: studi professionali Autore : Noemi Secci Data: 14/01/2019 Come gestire il contratto a tempo determinato per chi assume dipendenti in uno studio professionale: durata massima, limiti

Dettagli

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria 16 ottobre 2018 Angelo Zambelli La durata del contratto a termine: origine normativa Art. 2097 cod. civ. (abrogato dall art. 9, legge n. 230/62)

Dettagli

A regime dal 1 novembre 2018 le nuove regole sul contratto di lavoro e sulla somministrazione a termine

A regime dal 1 novembre 2018 le nuove regole sul contratto di lavoro e sulla somministrazione a termine Mercoledì, 7 novembre 2018 CIRCOLARE 17.2018 A regime dal 1 novembre 2018 le nuove regole sul contratto di lavoro e sulla somministrazione a termine Sommario Premessa Contratto a tempo determinato Proroghe

Dettagli

FAQ DECRETO DIGNITA Contratto a termine e contratto di somministrazione CONTRATTO A TERMINE

FAQ DECRETO DIGNITA Contratto a termine e contratto di somministrazione CONTRATTO A TERMINE FAQ DECRETO DIGNITA Contratto a termine e contratto di somministrazione CONTRATTO A TERMINE Aspetti Generali Domanda 1 A quali fattispecie si applicano le nuove disposizioni introdotte con il D.L. n. 87

Dettagli

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità Sommario... 1 Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità... 1 Durata massima e condizioni per la stipula del contratto a termine...

Dettagli

Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016

Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016 Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016 Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che nel corso del 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti

Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti CIRCOLARE A.F. N. 98 del 1 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti Premessa In occasione degli interpelli n. 7 del 12.02.2016, n. 12 del 11.04.2016 e n. 15 del

Dettagli

A cura di Debhorah Di Rosa Decreto Dignità: come cambia il lavoro a termine. Di cosa si tratta? Tavola Sinottica L Esperto risponde...

A cura di Debhorah Di Rosa Decreto Dignità: come cambia il lavoro a termine. Di cosa si tratta? Tavola Sinottica L Esperto risponde... A cura di Debhorah Di Rosa Decreto Dignità: come cambia il lavoro a termine Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Varie Di cosa si tratta? In sintesi Il lavoro a tempo determinato costituisce

Dettagli

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018 Circolare Informativa 14 Agosto 2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Conversione in Legge del DECRETO DIGNITA (L. n.96/2018 in vigore dal 12 Agosto 2018) A seguito della pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

Contratti a tempo determinato: come orientarsi nel labirinto delle nuove regole Roberto Camera - Funzionario dell'ispettorato Nazionale del Lavoro

Contratti a tempo determinato: come orientarsi nel labirinto delle nuove regole Roberto Camera - Funzionario dell'ispettorato Nazionale del Lavoro NEL DECRETO DIGNITÀ- 25 LUGLIO 2018 ORE 06:00 Contratti a tempo determinato: come orientarsi nel labirinto delle nuove regole Roberto Camera - Funzionario dell'ispettorato Nazionale del Lavoro La durata

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

m_lps.38.circolari.r

m_lps.38.circolari.r m_lps.38.circolari.r.0000017.31-10-2018 Circolare n. 17 del 31 ottobre 2018 Oggetto: Decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, convertito,

Dettagli

Contratto a tempo determinato: nuovilimitididurata

Contratto a tempo determinato: nuovilimitididurata Decreto Dignità Contratto a tempo determinato: nuovilimitididurata Eufranio Massi - Esperto in diritto del lavoro La legge n. 96 del 9 agosto 2018, convertendo, con modificazioni il D.L. n. 87/2018, ha

Dettagli

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015 Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015 Evoluzione storica CODICE DEL 1865 : art. 1626 ->Nessuno può obbligare la propria opera all altrui servizio che a tempo, o per una determinata impresa. (divieto

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018 NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018 Il D. L. 87/2018 (c.d. decreto legge dignità ) è stato convertito nella Legge 96/2018 entrata

Dettagli

Conversione in Legge del DECRETO DIGNITÀ : le novità in materia di contratti a termine, somministrazione e licenziamenti.

Conversione in Legge del DECRETO DIGNITÀ : le novità in materia di contratti a termine, somministrazione e licenziamenti. S. Giorgio su L., 3 settembre 2018 Conversione in Legge del DECRETO DIGNITÀ : le novità in materia di contratti a termine, somministrazione e licenziamenti. Con la conversione in Legge del c.d. decreto

Dettagli

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza IL D.L. N. 87 DEL 12 LUGLIO 2018 «DECRETO DIGNITÀ» COSI COME

Dettagli

LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO SUL WELFARE DEL 23 LUGLIO Vicenza, 5 febbraio 2007

LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO SUL WELFARE DEL 23 LUGLIO Vicenza, 5 febbraio 2007 LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO SUL WELFARE DEL 23 LUGLIO 2007 Vicenza, 5 febbraio 2007 Il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato. Dal 1 gennaio 2008 la durata massima

Dettagli

Contratto a termine, quando si trasforma in tempo indeterminato?

Contratto a termine, quando si trasforma in tempo indeterminato? Contratto a termine, quando si trasforma in tempo indeterminato? Autore : Noemi Secci Data: 10/09/2018 Contratto a tempo determinato e di somministrazione, causali, proroghe e rinnovi: quando spetta la

Dettagli

Decreto Legge - Decreto dignità

Decreto Legge - Decreto dignità 1 Ai sigg.ri CLIENTI LORO SEDI Decreto Legge - Decreto dignità Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 2 luglio 2018, ha approvato il Decreto Legge recante misure urgenti per la dignità dei lavoratori

Dettagli

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) 214 005 Fax (0342) 217

Dettagli

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA Spettabile Nome Cognome Azienda sede Azienda Circolare n. 029 del 19/09/2018 Oggetto: Novità in materia di lavoro L. 9/8/2018 n. 96 (Legge di conversione del decreto Dignità). Il DL 12/7/2018 n. 87 (c.d.

Dettagli

Prot. n. 28/2019 Milano,

Prot. n. 28/2019 Milano, Prot. n. 28/2019 Milano, 25-02-2019 OGGETTO: Decreto-legge cd. Dignità somministrazione di manodopera limiti derogabilità rinnovo CCNL Agenzie per il Lavoro 21.12.2018. Con la presente, si intende rispondere

Dettagli

LABOUR CONSULTING SRLTP

LABOUR CONSULTING SRLTP Soci Fondatori Dott.ssa Cristina Campani Dott. Matteo Marmiroli Rag. Gino Scalabrini Partners di Studio Dott.ssa Francesca Atzeni Paola Lavinia Chierici Dott.ssa Cristina Fantuzzi LABOUR CONSULTING SRLTP

Dettagli

Lavoro a termine: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

Lavoro a termine: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali? Lavoro a : davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali? 1. Tabella di sintesi RICORSO AL LAVORO A TERMINE Disciplina Sì No Causali di ricorso Francia, Germania, Spagna, Germania (acausale),

Dettagli

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge Sommario: 1. Decreto Dignità: conversione in Legge 2. Contratto di lavoro a tempo determinato 3. Contratto di lavoro a tempo determinato a scopo di somministrazione 4. Incentivo all occupazione giovanile

Dettagli

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Il contratto di lavoro a tempo determinato Il contratto di lavoro a tempo determinato A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza 20 novembre 2008 Riferimenti normativi attuali Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 Legge 24 dicembre 2007, n. 247,

Dettagli

Notizie Lavoro Flash. Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza. Roma, 17 luglio 2018

Notizie Lavoro Flash. Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza. Roma, 17 luglio 2018 Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 17 luglio 2018 DL 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (cd. Decreto

Dettagli

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: Conversione decreto dignità

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: Conversione decreto dignità Consulenza del lavoro e gestione del personale Nicco Dott. Saverio Consulente del Lavoro Iscritto all Albo della Provincia di Savona al n 204 Partner: Lomazzo Dott.ssa Elisabetta Consulente del Lavoro

Dettagli

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018 DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018 Dal Jobs Act al Decreto Dignità Riforma Fornero / Jobs Act Diritto al lavoro da Property rule a liability rule Decreto dignità

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

Legge 24 dicembre 2007, n. 247

Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Legge 24 dicembre 2007, n. 247 "Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l equità e la crescita sostenibili, nonchè ulteriori norme in materia

Dettagli

Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro

Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro Il Titolo I del cd. DL Dignità introduce disposizioni volte a ridurre il precariato, prevedendo, in particolare: A. Novità in materia di contratti

Dettagli

CENNI SULLA NUOVA DISCIPLINA CONTENUTA NEL D.L. 87/2018 E CRITICITÀ NEL PERIODO TRANSITORIO RELATORE: AVV. FILIPPO AIELLO

CENNI SULLA NUOVA DISCIPLINA CONTENUTA NEL D.L. 87/2018 E CRITICITÀ NEL PERIODO TRANSITORIO RELATORE: AVV. FILIPPO AIELLO CENNI SULLA NUOVA DISCIPLINA CONTENUTA NEL D.L. 87/2018 E CRITICITÀ NEL PERIODO TRANSITORIO RELATORE: AVV. FILIPPO AIELLO Norme in commento D.L. 12 luglio 2018 n.87 - pubblicato in G.U. 13 luglio 2018

Dettagli

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE. 0

IL DECRETO DIGNITA  COSA CAMBIA PER LE IMPRESE.   0 IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE www.dlapiper.com 0 Finalità del provvedimento Requisiti d urgenza «Straordinaria straordinaria necessità e urgenza di attivare con immediatezza misure a

Dettagli

La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato

La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato Le modifiche introdotte dal Decreto Dignità di Pietro Perri [*] Tra gli obiettivi del D.L. 12 luglio 2018 n. 87, c.d. Decreto Dignità, convertito

Dettagli

Roma, 12 Luglio 2018

Roma, 12 Luglio 2018 DECRETO DIGNITÀ - PRIME RIFLESSIONI IN ATTESA DEL TESTO DEFINITIVO Come cambiano contratti a termine, somministrazione e costo dei licenziamenti Documento protetto da diritto d autore Roma, 12 Luglio 2018

Dettagli

Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015

Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015 Circolare N. 173 del 11 Dicembre 2015 Quando si possono assegnare al lavoratore mansioni superiori o inferiori? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018 NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018 Normativa NORMATIVA Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese Il Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87 (c.d.

Dettagli

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro (DL n. 76 del 28.06.2013, legge n. 99 del 09.08.2013, circolare Min. Lav. n. 35 del 27.08.2013) Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Il lavoro "a chiamata" al rendiconto dei tre anni e nuove questioni operative [E.Massi]

Il lavoro a chiamata al rendiconto dei tre anni e nuove questioni operative [E.Massi] Il lavoro "a chiamata" al rendiconto dei tre anni e nuove questioni operative [E.Massi] Il prossimo 27 giugno 2016 saranno trascorsi tre anni dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 76/2013, convertito,

Dettagli

Lavoro a tempo determinato dopo il Decreto Dignità

Lavoro a tempo determinato dopo il Decreto Dignità Lavoro a tempo determinato dopo il Decreto Dignità Capo III D.Lgs 81/2015 03_12_18 1 DL 87/18 entrato in vigore dal 14/07/18 L. 96/18 di conversione con modificazioni in vigore dal 12/08/18 Periodo cuscinetto

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup Milano, 12 maggio 2014 L enunciazione della

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 10 Luglio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi CCNL TURISMO-CONFCOMMERCIO: come si applica il contratto a termine nel settore del turismo dopo il DL lavoro Gentile cliente,

Dettagli

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI In merito alla disciplina della successione dei contratti a tempo determinato e,

Dettagli

L accordo nelle collaborazioni coordinate e continuative e gli effetti conseguenti [E.MASSI]

L accordo nelle collaborazioni coordinate e continuative e gli effetti conseguenti [E.MASSI] L accordo nelle collaborazioni coordinate e continuative e gli effetti conseguenti [E.MASSI] Con una modifica ad una norma del diritto processuale civile, l art. 15 della legge sul lavoro autonomo e sullo

Dettagli

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015 Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015 Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 81 del 15.06.2015

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 134 17.07.2015 Contratto intermittente: la nuova disciplina Doppia comunicazione per gli intermittenti impiegati per meno di

Dettagli

Lavoratori somministrati: entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione

Lavoratori somministrati: entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione CIRCOLARE A.F. N. 14 del 25 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoratori somministrati: entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione Premessa Il 31.01.2013 scade il termine per la

Dettagli

Contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro: prime indicazioni

Contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro: prime indicazioni Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Approfondimenti La circolare del Ministero Contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro: prime indicazioni Eufranio Massi - Esperto

Dettagli

Il jobs act è tanti pezzi: DL 34 Bonus 80 euro Legge delega Irap

Il jobs act è tanti pezzi: DL 34 Bonus 80 euro Legge delega Irap Il jobs act è tanti pezzi: DL 34 Bonus 80 euro Legge delega Irap L'apposizione del termine è priva di effetto se non risulta, direttamente o indirettamente, da atto scritto non basta l Unilav. Contratto

Dettagli

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c. La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art. 2103 c.c. 4 novembre 2016 università di ferrara dip. di giurisprudenza corso di diritto del lavoro a.a. 2016/2017 relatrice: sarah barutti brtsrh@unife.it

Dettagli

Sintesi delle principali novità normative

Sintesi delle principali novità normative Relazioni Industriali e Affari Sociali D.L. Lavoro n.76/2013 Sintesi delle principali novità normative Il 28 di Giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 il Decreto Legge n. 76 del 2013,

Dettagli

In che cosa consiste l obbligo di indicare la causale nel contratto a tempo determinato: quali sono le motivazioni che giustificano la scadenza.

In che cosa consiste l obbligo di indicare la causale nel contratto a tempo determinato: quali sono le motivazioni che giustificano la scadenza. Contratto a termine: cos è la causale Autore : Noemi Secci Data: 27/06/2018 In che cosa consiste l obbligo di indicare la causale nel contratto a tempo determinato: quali sono le motivazioni che giustificano

Dettagli

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 6

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 6 Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 6 Oggetto: Circolare informativa del mese di Giugno 2014. Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori Clienti in merito

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Piazza Grazioli, 16-18 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018 Permessi giornalieri Legge n. 104/1992: istruzioni per i part time ed i lavoratori a turni Messaggio INPS n. 3114 del 7 agosto 2018 Ricorso alle

Dettagli

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere.

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere. Circolare n : 23/2018 Oggetto: Aggiornamento urgente: approvazione definitiva del Decreto Dignità - Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018- contratti a termine e altre novità area lavoro Sommario: E stato

Dettagli

Durata del contratto. Contratto a termine. La durata del contratto. di Pierluigi Rausei Adapt professional fellow

Durata del contratto. Contratto a termine. La durata del contratto. di Pierluigi Rausei Adapt professional fellow Contratto a termine Durata del contratto di Pierluigi Rausei Adapt professional fellow Il D.L. n. 34/2014 prevede che ogni contratto a termine possa avere una durata complessiva di 36 mesi, ma il d.lgs.

Dettagli

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro CIRCOLARE A.F. N. 137 del 13 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro (DL n. 76 del 28.06.2013, legge n. 99 del 09.08.2013, circolare Min.

Dettagli

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro 1 1 PREMESSA Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato emanato il c.d. decreto dignità. Il DL 87/2018

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 17/2018 DL 12.7.2018 n. 87(c.d. decreto dignità ) Novità in materia di lavoro 1 1 PREMESSA Con il DL 12.7.2018 n. 87, pubblicato sulla G.U. 13.7.2018 n. 161, è stato

Dettagli

Decreto Dignità convertito in Legge

Decreto Dignità convertito in Legge Decreto Dignità convertito in Legge L 11.08.2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 186/2018, in vigore dal 12.08.2018 che ha convertito in legge il Decreto Dignità, apportando alcune

Dettagli

Prot. n. 53/2019 Milano,

Prot. n. 53/2019 Milano, Prot. n. 53/2019 Milano, 10-04-2019 OGGETTO: CCNL Metalmeccanici limite di durata somministrazione e contratto di lavoro a tempo determinato Circolare Federmeccanica Prot. n. 07/19 2 aprile 2019. Con il

Dettagli

Mille Proroghe: le scadenze differite per il lavoro [ E.Massi ]

Mille Proroghe: le scadenze differite per il lavoro [ E.Massi ] Mille Proroghe: le scadenze differite per il lavoro [ E.Massi ] Con la legge n. 19/2017 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 244/2016, il Legislatore, rispettando una prassi in uso da diversi

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 24.7.2018 INFORMATIVA N. 19/2018 DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) Novità in materia di lavoro INDICE 1. Premessa... pag. 2 2. Novità in materia di lavoro... pag. 2 Informativa n. 19/2018

Dettagli

IL DECRETO DIGNITA Legge 9 agosto 2018, n. 96 Avv. Prof. Arturo Maresca Avv. Lorena Carleo Confindustria Trieste- Confindustria Udine 1 ottobre 2018

IL DECRETO DIGNITA Legge 9 agosto 2018, n. 96 Avv. Prof. Arturo Maresca Avv. Lorena Carleo Confindustria Trieste- Confindustria Udine 1 ottobre 2018 IL DECRETO DIGNITA Legge 9 agosto 2018, n. 96 Avv. Prof. Arturo Maresca Avv. Lorena Carleo Confindustria Trieste- Confindustria Udine 1 ottobre 2018 ENTRATA IN VIGORE Decorrenza o o Il Decreto Legge n.

Dettagli

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013 Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013 Lavoratori somministrati. Entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione Lavoratori somministrati: entro il prossimo 31 gennaio va presentata la comunicazione

Dettagli

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale?

Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? CIRCOLARE A.F. N. 57 del 16 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità: rimane la causale? Premessa Il DL n. 34/2014 ha previsto alcune

Dettagli

Circolare: i chiarimenti ministeriali sulle nuove regole dei contratti a tempo determinato

Circolare: i chiarimenti ministeriali sulle nuove regole dei contratti a tempo determinato Lunedi' 06/10/2014 Circolare: i chiarimenti ministeriali sulle nuove regole dei contratti a tempo determinato A cura di: Studio Dott.ssa Cristina Orlando Il Ministero del Lavoro attraverso la Circolare

Dettagli

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro Verona, 19 Luglio 2018 CIRCOLARE TEMATICA DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ALBA 13 novembre 2015 Jobs Act Avv. Vincenzo Martino 1 JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO D.L. 20 marzo 2014 n. 34, convertito in L. 16 maggio 2014 n. 78 Liberalizzazione assunzioni

Dettagli

Il diritto del lavoro moderno o contemporaneo?

Il diritto del lavoro moderno o contemporaneo? Il diritto del lavoro moderno o contemporaneo? I L L A V O R O A T E M P O D E T E R M I N A T O E L A S O M M I N I S T R A Z I O N E A L L A L U C E D E L D E C R E T O D I G N I T À A V V. E L I S A

Dettagli

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto

Riferimenti. Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale. Tipologie. Definizione. Contenuto del contratto. Forma del contratto Riferimenti Disciplina dei contratti di lavoro a tempo parziale 2 aprile 2007 D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 61, come modificato dal D.Lgs. 26 febbraio 2001 n. 100 Articoli 46 e 85, comma 2, del D.Lgs. 10

Dettagli

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (da art. 30 a art. 40 D.Lgs.81 del 2015)

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (da art. 30 a art. 40 D.Lgs.81 del 2015) IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (da art. 30 a art. 40 D.Lgs.81 del 2015) SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Fonti normative Da art. 20 a 28 del D. Lgs. 276/2003 ( abrogati dall art. 55 c. 1 lettera

Dettagli

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO MODULO 1 28 NOVEMBRE 2016 Piano ammesso a finanziamento dal Fondo Interprofessionale For.Te. nell ambito dell Avviso 2/15 prima scadenza Lavoro accessorio Novità introdotte

Dettagli

Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro Sindacale e della Previdenza Sociale Luca Boneschi. Avv. Michelangelo Salvagni 1

Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro Sindacale e della Previdenza Sociale Luca Boneschi. Avv. Michelangelo Salvagni 1 Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro Sindacale e della Previdenza Sociale Luca Boneschi Avv. Michelangelo Salvagni 1 Principali fonti normative D.lgs. 368 del 2001 Legge n. 247 del 2007 Legge

Dettagli

Contratti a tempo determinato illeciti o nulli: conseguenze

Contratti a tempo determinato illeciti o nulli: conseguenze Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Approfondimenti Questioni operative Contratti a tempo determinato illeciti o nulli: conseguenze Eufranio Massi Esperto in Diritto del lavoro La normativa

Dettagli