COMUNE DI CALCIANO (PROVINCIA di MATERA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CALCIANO (PROVINCIA di MATERA)"

Transcript

1 COMUNE DI CALCIANO (PROVINCIA di MATERA) PIANO FIANZIARIO TARI ANNO 2017 D.P.R. 27 Aprile 1999 n.158 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 03 DEL 27 MARZO 2017 COMUNE DI CALCIANO Via Sandro Pertini, 11 Calciano (MT) 1

2 1. Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente TARI "tributo servizio rifiuti" componente dell Imposta Unica Comunale IUC, in vigore dal 1 gennaio 2014, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. Con i commi dal 639 al 705 dell articolo 1 della Legge n. 147 del (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC) (decorrenza dal 1 gennaio 2014) basata su due presupposti impositivi : - uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore - l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali. L Imposta Unica Comunale (IUC) è composta da : componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali e le relative pertinenze. Tributo Servizi Indivisibili (TASI) componente servizi, a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile, per servizi indivisibili comunali. Tributo Servizio Rifiuti (TARI) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. Il comma 704 art. 1 della Legge n. 147 del (legge di stabilità 2014) ha stabilito l abrogazione dell articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 (TARES). L art. 1 della Legge n. 147 del (legge di stabilità 2014) è suddiviso, in materia IUC, nei seguenti commi : commi da 639 a 640 Istituzione IUC (Imposta Unica Comunale) commi da 641 a 668 TARI (componente tributo servizio rifiuti) commi da 669 a 681 TASI (componente tributo servizi indivisibili) commi da 682 a 705 Disciplina Generale componenti TARI e TASI In particolare, i commi di maggior interesse in materia della componete TARI sono i seguenti: a) per quanto riguarda la TARI: 1) i criteri di determinazione delle tariffe; 2) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; 3) la disciplina delle riduzioni tariffarie; 2

3 4) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l applicazione dell ISEE; 5) l individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie su cui l attività viene svolta; b) per quanto riguarda la TASI: 1) la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l applicazione dell ISEE; 2) l individuazione dei servizi indivisibili e l indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili Il versamento della TASI e della TARI è effettuato, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo17, in quanto compatibili, ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso di pagamento interbancari e postali. Il comune stabilisce il numero e le scadenze di pagamento del tributo, consentendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TARI e alla TASI. È comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno di ciascun anno. Con decreto del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, sentite la Conferenza Stato città e autonomie locali e le principali associazioni rappresentative dei comuni, sono stabilite le modalità per la rendicontazione e la trasmissione dei dati di riscossione, distintamente per ogni contribuente, da parte dei soggetti che provvedono alla riscossione, ai comuni e al sistema informativo del Ministero dell economia e delle finanze Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il direttore dell Agenzia delle entrate e sentita l Associazione nazionale dei comuni italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in particolare, l invio di modelli di pagamento preventivamente compilati da parte degli enti impositori I comuni possono, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, affidare l accertamento e la riscossione della TARI e della tariffa di cui ai commi 667 e 668 ai soggetti ai quali risulta in essere nell anno 2013 la gestione del servizio di gestione rifiuti, nonché la gestione dell accertamento e della riscossione della TASI ai soggetti ai quali, nel medesimo anno, risulta in essere il servizio di accertamento e riscossione dell IMU. I comuni che applicano la tariffa di cui ai commi 667 e 668 disciplinano, con proprio regolamento, le modalità di versamento del corrispettivo. 3

4 692. Il comune designa il funzionario responsabile a cui sono attribuiti tutti i poteri per l esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale, compreso quello di sottoscrivere i provvedimenti afferenti a tali attività, nonché la rappresentanza in giudizio per le controversie relative al tributo stesso. Sulla base delle informazioni contenute nel Piano Finanziario e dopo aver, in esso, dettagliatamente individuato e classificato i costi, si procede alla predisposizione del Piano Tariffario. La redazione del seguente Piano, prevede innanzitutto la ripartizione dei Costi, fissi e variabili, tra le Utenze domestiche e le Utenze non domestiche, mediante gli appositi criteri che l Ente ha ritenuto opportuno adottare. Successivamente alla ripartizione dei costi tra le diverse utenze si perverrà alla determinazione della tariffa, tenendo conto dei coefficienti previsti dal D.P.R. 158 del Gli obiettivi di fondo dell'amministrazione comunale Il piano finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale i comuni definiscono la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. É quindi necessario partire dagli obiettivi che il Comune di Salandra si pone. Questi ultimi sono formulati secondo una logica pluriennale (tipicamente tre anni). Che con contratto di Rep. n.1560 del , registrato all Agenzia delle Entrate Matera il al n. 25 Mod. I, veniva affidato l appalto alla Ditta Progettambiente Società Cooperativa, relativo al Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e differenziati, servizi di igiene urbana ed annessi sul territorio dei Comuni di Salandra (quale comune capofila) San Mauro Forte, Garaguso, Calciano, Accettura ed Oliveto Lucano. - Obiettivo d'igiene urbana riguardante il Comune di Calciano Servizio Raccolta Rifiuti Secco non recuperabile Aree oggetto di intervento Perimetro urbano (centro abitato, case sparse, zone artigianali e PIP) frequenza interventi settimanale. Il servizio è effettuato con il sistema di raccolta porta a porta, così come descritto nel seguito: Il sistema di raccolta porta a porta prevede l impiego di sacchi a cura dell utente e possibilmente di colore trasparente (sacchi semitrasparenti in polietilene di colore grigio). Il sacchetto deve essere lasciato all interno del bidoncino esternamente alla propria abitazione entro e non oltre le ore 7.00 del mattino. La raccolta viene effettuata il MARTEDI. Per le utenze non domestiche e condominiali, che ne hanno preventivamente fatto richiesta mediante apposito modulo consegnato dalla ditta, il rifiuto viene conferito all interno di carrellati da 240 lt. Sul territorio sono ubicati inoltre dei cestini gettacarte. Il servizio è eseguito da tre operatori alla guida di autocarri leggeri a vasca, che provvedono alla raccolta porta a porta del secco residuo non recuperabile. I mezzi impiegati per il servizio sono costituiti da: 1 autocarro Nissan 35 con vasca da 5 mc; I mezzi svolgono la funzione di satelliti verso il compattatore ubicato presso il comune di Salandra o l Ecocentro di San Mauro Forte. Tale sistema consente di ottimizzare la logistica relativa al servizio di trasporto verso gli impianti di quantità limitate di rifiuti. Lo Spazzamento delle strade e piazze nel territorio comunale viene effettuato dalla Ditta Progettambiente Società Cooperativa, mediante l impiego di n. 1 operatore che giornalmente effettuano il servizio di spazzamento nell abitato. Frazione Secca Recuperabile carta e cartone Aree oggetto di intervento Perimetro urbano (centro abitato, case sparse, zone artigianali e PIP) frequenza interventi settimanale. 4

5 Il servizio è effettuato con il sistema di raccolta porta a porta, così come descritto nel seguito: Il sistema di raccolta porta a porta prevede l impiego di sacchi consegnati dalla ditta Progettambiente in numero pari a 30 circa per utenza, di colore trasparente (sacchi semitrasparenti in polietilene di colore Azzurro). Il sacchetto deve essere lasciato all interno del bidoncino esternamente alla propria abitazione entro e non oltre le ore 7.00 del mattino. La raccolta viene effettuata il Venerdi (1-3 e 5 del mese). Per le utenze non domestiche e condominiali, che ne hanno preventivamente fatto richiesta mediante apposito modulo consegnato dalla ditta, il rifiuto viene conferito all interno di carrellati da 240 lt. Il servizio è eseguito da tre operatori alla guida di autocarri leggeri a vasca, che provvedono alla raccolta porta a porta del carta e cartone. I mezzi impiegati per il servizio sono costituiti da: 1 autocarro Nissan 35 con vasca da 5 mc; I mezzi svolgono la funzione di satelliti verso il compattatore ubicato presso il comune di Salandra o l Ecocentro di San Mauro Forte. Tale sistema consente di ottimizzare la logistica relativa al servizio di trasporto verso gli impianti di quantità limitate di rifiuti. Per gli imballaggi in Carta e Cartone il servizio viene svolto settimanalmente. Le utenze hanno solo l obbligo di lasciare esternamente gli Imballaggi piegati e impilati l uno nell altro. Frazione Secca Recuperabile Plastica e metalli Aree oggetto di intervento Perimetro urbano (centro abitato, case sparse, zone artigianali e PIP) frequenza interventi settimanale. Il servizio è effettuato con il sistema di raccolta porta a porta, così come descritto nel seguito: Il sistema di raccolta porta a porta prevede l impiego di sacchi consegnati dalla ditta Progettambiente in numero pari a 60 circa per utenza, di colore trasparente (sacchi semitrasparenti in polietilene di colore Giallo). Il sacchetto deve essere lasciato all interno del bidoncino esternamente alla propria abitazione entro e non oltre le ore 7.00 del mattino. La raccolta viene effettuata il MERCOLEDI. Per le utenze non domestiche e condominiali, che ne hanno preventivamente fatto richiesta mediante apposito modulo consegnato dalla ditta, il rifiuto viene conferito all interno di carrellati da 240 lt. Il servizio è eseguito da tre operatori alla guida di autocarri leggeri a vasca, che provvedono alla raccolta porta a porta del carta e cartone. I mezzi impiegati per il servizio sono costituiti da: 1 autocarro Nissan 35 con vasca da 5 mc; I mezzi svolgono la funzione di satelliti verso il compattatore ubicato presso L Ecocentro comunale di San Mauro Forte. Tale sistema consente di ottimizzare la logistica relativa al servizio di trasporto verso gli impianti di quantità limitate di rifiuti. Frazione Secca Recuperabile Vetro Aree oggetto di intervento Perimetro urbano (centro abitato, case sparse, zone artigianali e PIP) frequenza interventi settimanale. Il servizio è effettuato con il sistema di raccolta porta a porta, così come descritto nel seguito: Il sistema di raccolta porta a porta prevede l impiego di 1 bidoncino colorato consegnato dalla ditta Progettambiente di colore verde. Il rifiuto deve essere lasciato all interno del bidoncino esternamente alla propria abitazione, senza utilizzare alcuna tipologia di sacchetto, entro e non oltre le ore 7.00 del mattino. La raccolta viene effettuata il VENERDI (2 e 4 del mese). Per le utenze non domestiche e condominiali, che ne hanno preventivamente fatto richiesta mediante apposito modulo consegnato dalla ditta, il rifiuto viene conferito all interno di carrellati da 240 lt. Il servizio è 5

6 eseguito da tre operatori alla guida di autocarri leggeri a vasca, che provvedono alla raccolta porta a porta del carta e cartone. I mezzi impiegati per il servizio sono costituiti da: 1 autocarro Nissan 35 con vasca da 5 mc; I mezzi svolgono la funzione di satelliti verso il compattatore/press container ubicato presso l Ecocentro comunale di San Mauro Forte. Tale sistema consente di ottimizzare la logistica relativa al servizio di trasporto verso gli impianti di quantità limitate di rifiuti. Vetro (bar e ristoranti) Il servizio è organizzato in modo tale da assicurare l intercettazione a livelli tecnico/economici ottimali degli imballaggi in vetro prodotti dalle utenze non domestiche. L organizzazione del servizio è la seguente: le utenze commerciali conferiscono gli imballaggi in vetro in contenitori di adeguata capacità nei pressi del loro esercizio, il ritiro è settimanale. Il servizio verrà svolto da N.1 operatore, con l impiego del mezzo leggero del tipo n. 1 nissan cabstar, con vasca ribaltabile. Una volta raggiunto il massimo volume trasportabile, il mezzo conferirà il vetro presso l area comunale di San Mauro Forte, nell apposito container. Frazione Secca Recuperabile Organico Aree oggetto di intervento Perimetro urbano (centro abitato, case sparse, zone artigianali e PIP) frequenza interventi settimanale. Il servizio è effettuato con il sistema di raccolta porta a porta, così come descritto nel seguito: Il sistema di raccolta porta a porta prevede l impiego di sacchi consegnati dalla ditta Progettambiente in numero pari a 150 circa per utenza, di colore trasparente (sacchi semitrasparenti in MATER-BI di colore BIANCO biocompostabili). Il sacchetto deve essere lasciato all interno del bidoncino esternamente alla propria abitazione entro e non oltre le ore 7.00 del mattino. La raccolta viene effettuata il LUNEDI, GIOVEDI e SABATO. Per le utenze non domestiche e condominiali, che ne hanno preventivamente fatto richiesta mediante apposito modulo consegnato dalla ditta, il rifiuto viene conferito all interno di carrellati da 240 lt. Il servizio è eseguito da tre operatori alla guida di autocarri leggeri a vasca, che provvedono alla raccolta porta a porta del organico. I mezzi impiegati per il servizio sono costituiti da: 1 autocarro Nissan 35 con vasca da 5 mc; I mezzi svolgono la funzione di satelliti verso il compattatore ubicato presso L Ecocentro comunale di San Mauro Forte. Tale sistema consente di ottimizzare la logistica relativa al servizio di trasporto verso gli impianti di quantità limitate di rifiuti. Raccolta ingombranti Tipologia: Raccolta a domicilio, trasporto e smaltimento di beni durevoli ed ingombranti (Frigoriferi, surgelatori e congelatori; Televisori;Computer;Lavatrici e lavastoviglie; Condizionatori d aria; Mobili; Materassi; Reti per letti; Poltrone e Divani) dalle utenze domestiche. Aree oggetto di intervento Territorio Comunale Frequenza interventi Settimanalmente - MERCOLEDI Prescrizioni Particolari: Il conferimento avvenire mediante consegna diretta presso il domicilio del cittadino, sul piano stradale, previa chiamata al NUMERO VERDE AZIENDALE gratuito per le richieste di ritiro presso l utenza. Il ritiro del rifiuto avvenire entro 7/8 giorni dalla data di registrazione della richiesta. Il servizio è svolto da 1 operatore munito dell automezzo Iveco Daily, con pianale cassonato. 6

7 Tutti i rifiuti raccolti sono trasportati presso l area dell Ecocentro di San Mauro Forte e depositati temporaneamente nei vari container e/o contenitori per essere successivamente avviati agli impianti finali o saranno avviati direttamente gli impianti di trattamento finali. Servizi di Spazzamento Spazzamento manuale - Zona abitato Il servizio viene effettuato giornalmente con nr. 1 operatore, mediante lo spazzamento di tipo manuale. Nel servizio di spazzamento manuale effettuato, è compreso lo svuotamento dei cestini gettacarte con sostituzione delle buste al loro interno. Servizi di Disinfezione e Disinfestazione La frequenza di ogni servizio, che sarà svolto su un intero turno di lavoro, è la seguente: a) Disinfezione: previsti n 3 interventi, presso gli uffici e strutture pubbliche, le strutture scolastiche all apertura dei cicli scolastici, durante la chiusura natalizia e pasquale, o consultazioni elettorali. b) Disinfestazione adulticida: previsti n 4 interventi, nel periodo giugno-settembre ogni venti/trenta giorni circa eseguiti nel centro abitato e lungo la zona industriale, artigianale e produttiva. I servizi di disinfestazione saranno eseguiti nella fascia oraria dalle 01,00 alle 5,00, mediante autocarro a pianale dotato di lancia per la nebulizzazione del prodotto larvicida. L'obiettivo è di migliorare il livello di pulizia delle strade e del contesto urbano in generale. Obiettivo di riduzione della produzione di RSU L'obiettivo di riduzione della produzione di RSU si dovrà raggiungere attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini per una maggiore differenziazione dei rifiuti (separazione carta, vetro, ecc.). Il raggiungimento di tale obiettivo, oltre alla riduzione complessiva del rifiuto prodotto dall'intera comunità, consentirà all'amministrazione di attuare una più equa applicazione della tassazione. - Obiettivo di gestione del ciclo dei servizi concernenti i RSU indifferenziati Obiettivo per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti indifferenziati è di ridurre la quantità di prodotto indifferenziato da raccogliere, per il quale si devono sostenere costi sempre maggiori nel servizio di trasporto e smaltimento, e di incrementare la quantità da differenziare e conferire al centro di raccolta. Il servizio di raccolta - trasporto e smaltimento dei rifiuti indifferenziati è gestito dalla Ditta Progettambiente Società Cooperativa, la quale opera con proprie strutture operative e decisionali e conferisce i rifiuti prevalentemente presso le discariche autorizzate. a) Trattamento e riciclo dei materiali raccolti Tutti i materiali della raccolta differenziata (ferro, alluminio, carta, plastica, vetro, legno, verde, umido, RAEE, ecc.) sono conferiti ad aziende specializzate che provvedono al recupero degli stessi. Obiettivo economico L'obiettivo economico stabilito dalla normativa vigente per l'anno 2016, e che, pertanto, l'amministrazione Comunale è tenuta a rispettare, è il seguente: 7

8 - copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni (sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade, ecc.). Obiettivo sociale Il Comune, sulla base dei propri programmi d'intervento socio-assistenziali e della disponibilità finanziaria, potrà accordare a soggetti che si trovano in condizione di grave disagio sociale ed economico, un riduzione/esenzione della tariffa. 2. Relazione al piano finanziario L'art. 1 comma 641 della L. n. 147/2013, ha introdotto il tributo il tributo sui rifiuti (TARI) le cui caratteristiche essenziali sono le seguenti: a) creare una correlazione tra costi del servizio ed effettiva produzione dei rifiuti solidi urbani; b) coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani; La norma sopra citata demanda la modalità applicativa del nuovo tributo ad apposito regolamento, approvato con delibera n. 02 del 14.06,2015, ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernente tra l altro: a) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; b) la disciplina delle riduzioni tariffarie; c) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni; d) l individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie su cui l attività viene svolta; e) i termini di presentazione della dichiarazione e di versamento del tributo. La gestione dei rifiuti solidi urbani è tipicamente definita come la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti sia in discarica che presso gli impianti di smaltimento. Il Comune di CALCIANO conta, al 31 dicembre 2016, n. 757 abitanti. MOVIMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2016 Maschi Femmine Totale Famiglie Popolazione al 01/01/ Popolazione al 31/12/ Incremento/decremento La tabella seguente riporta il dettaglio delle modalità e frequenza delle attività previste nella gestione del ciclo RSU gestite dalla società Progettambiente Società Cooperativa come da contratto sopra citato e successive proroghe, e fa riferimento al totale dei rifiuti raccolti e conferiti presso gli impianti Tabella delle quantità di rifiuti raccolti nel periodo Gennaio Dicembre

9 Tipologia rifiuto CARTA E CARTONE (congiunta) VETRO Codice CER Quantità (KG) RIFIUTI INGOMBRANTI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMBALLAGGI MISTI ORGANICO INDUMENTI USATI CONTENITORI T/FC INDIFFERENZIATO FRIGORIFERI * TELEVISORI * APPARECCHIATURE FUORI USO * Con il modello gestionale ed organizzativo operativo nel corso dell'anno 2016 l Unione dei Comuni di cui Salandra è Capofila, è stato in grado di raccogliere in modo differenziato Kg di rifiuti solidi urbani, per una percentuale pari a 46.70% di DIFFERENZIATA, mentre la rimanente parte è pari a kg di INDIFFERENZIATO pari a 53.30% (premettendo che il servizio di raccolta differenziata è partito per tutte le frazioni da Giugno 2016 raggiungendo picchi del 70 % di differenziata). 3. Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata per il periodo 2017 In considerazione del livello di raccolta differenziata raggiunto, il Comune di Calciano ha fissato il raggiungimento del 65 % al 31/12/ Analisi dei costi relativi al servizio e piano finanziario Dopo aver descritto il modello gestionale ed organizzativo adottato dall'ente sono stati valutati analiticamente i costi di gestione del Servizio da coprire con la tariffa calcolata con metodo normalizzato. Per una corretta valutazione dei costi bisogna tener conto di due aspetti: a) la qualità del servizio che si intende fornire alla comunità; b) l'obbligo di assicurare l'integrale copertura dei costi; I costi così valutati sono classificati, aggregati ed indicati nel presente Piano Finanziario secondo le categorie di cui all'allegato I del metodo normalizzato. La struttura dei costi è articolato nelle seguenti macrocategorie: a) CG => Costi operativi di gestione b) CC => Costi comuni c) CK => Costo d'uso del capitale 9

10 ciascuna delle quali è a sua volta suddivisa in una o più categorie. Di seguito i costi di gestione del servizio sono esposti in tabelle riassuntive. Costi di gestione (CG) Sono i costi relativi al servizio di raccolta, trasporto e trattamento oggetto del servizio di igiene urbana; possono esser divisi in: Costi di gestione dei servizi afferenti la raccolta indifferenziata: CGID = CSL + CRT + CTS + AC dove: CSL = costo di spazzamento e lavaggio strade (pulizia strade e mercati, raccolta rifiuti esterni) CRT = costi di raccolta e trasporto CTS = costi di trattamento e smaltimento (discarica o impianto di trattamento rifiuto indifferenziato) AC = altri costi differenziata: CGD = CRD + CTR dove: CRT - COSTI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI ,00 CSL - COSTI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE E PIAZZE PUBBLICHE ,00 CTS - COSTI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI ,00 AC - ALTRI COSTI 0.000,00 CRD = costi raccolta differenziata CTR = costi di trattamento e riciclo CRD - COSTI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER MATERIALE ,00 CTR - COSTI DI TRATTAMENTO E RICICLO 0.000,00 Costi comuni Importi riferibili ai servizi non direttamente attinenti all'esecuzione della raccolta dei rifiuti: CC = CARC + CGG + CCD dove: CARC = costi amministrativi e di accertamento, riscossione e contenzioso CGG = costi generali di gestione CCD = costi comuni diversi 10

11 CARC = costi amministrativi e di accertamento, riscossione e contenzioso 7.000,00 CGG = costi generali di gestione ,00 CCD = costi comuni diversi =========== Costo d'uso del Capitale (CK) Il metodo normalizzato richiederebbe, infine, di calcolare il costo d'uso del capitale (CK), ricavato in funzione degli ammortamenti (AMM), accantonamenti (ACC) e remunerazione del capitale investito (R), calcolata in base alla formula ivi riportata: Rn = rn (Kn1 +In + Fn) Il costo d'uso del capitale (CK) è composto dagli ammortamenti, dagli accantonamenti e dalla remunerazione del capitale investito e vanno sommati, secondo la formula: CK = Amm(n) + Acc(n) + R(n) dove: - Amm(n) = AMMORTAMENTI PER GLI INVESTIMENTI DELL'ANNO "2016" gli ammortamenti sono riferiti all'anno 2016 per gli investimenti relativi alla gestione dei rifiuti (impianti, mezzi attrezzature, servizi); - Acc(n) = ACCANTONAMENTI accantonamenti del gestore effettuati nell'anno 2015 per il pagamento di agevolazioni e riduzioni per l'anno 2016; - R(n) = REMUNERAZIONE remunerazione del capitale calibrata dal prodotto tra tasso di remunerazione indicizzato all'andamento medio annuo del tasso dei titoli di Stato aumentato di 2 punti percentuali e capitale netto investito (valore del capitale iniziale meno ammortamenti) aumentato dei nuovi investimenti. Si tratta della remunerazione del capitale (interessi) che viene investito per la realizzazione di impianti ed acquisto attrezzature. E' da intendersi come un costo in quanto rappresenta un mancato introito. Il tasso di remunerazione è calcolato in funzione del: - capitale netto contabilizzato nell'esercizio precedente quello cui si riferisce il piano => È ricavato dal valore delle immobilizzazioni materiali relative ad attrezzature, macchinari e impianti del servizio di gestione RSU ; - Investimenti programmati nell'esercizio => È ricavato dall'ammontare degli investimenti previsti per l'anno oggetto di pianificazione; - Fattore correttivo => È determinato dalla correzione (variazione in aumento o diminuzione) effettuata per i valori degli investimenti previsti nel piano. CK - Costo d Uso del Capitale 11

12 PARTE FISSA E PARTE VARIABILE Stabiliti i costi di gestione del servizio di igiene urbana, il passaggio successivo è l individuazione della natura di tali lavori: a) fissi : CLS + CARC + CGG + CCD + AC + CK b) variabili : CRT + CTS + CRD + CTR La parte fissa della tariffa è destinata alla copertura delle componenti essenziali del servizio, la parte variabile è correlata alla effettiva produzione di rifiuto. 12

13 GESTIONE RIFIUTI - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa) COMUNE DI CALCIANO COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% TOTALE Costi vari (sia fissi che variabili) CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade , ,00 CARC Costi amministrativi dell accertamento, della riscossione e del contenzioso 7.000, ,00 CGG Costi generali di gestione (compresi quelli relativi al personale in misura non inferiore al 50% del loro ammontare) , ,00 CCD Costi comuni diversi 0 AC Altri costi operativi di gestione 0.000, ,00 CK Costi d uso del capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito) 0 CRT Costi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani , ,00 CTS Costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani , ,00 CRD Costi di raccolta differenziata per materiale , ,00 CTR Costi di trattamento e riciclo, al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante dai rifiuti 0 0 SOMMANO , , ,00 42,53% 57,47% 100,00% % COPERTURA % PREVISIONE ENTRATA ,00 AGEVOLAZIONI PREVISTE DA REGOLAMENTO 0 MAGGIORI ENTRATE ANNO PRECEDENTE 0 ENTRATA TEORICA , , ,00 13

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

Piano finanziario Tares COMUNE DI Acquasanta Terme Provincia di Ascoli Piceno PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Comune di Acquasanta Terme 1 Piano finanziario Tares

Dettagli

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE

COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE Provincia di Cosenza PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 E TARIFFE TARI ALLEGATO DELIBERAZIONE N. 10 DEL 29 LUGLIO 2015 25/09/2015 13.28 Pagina 1 di 20 1- Premessa... 3 2 - Gli

Dettagli

Allegato A. COMUNE DI BULGAROGRASSO Provincia di Como

Allegato A. COMUNE DI BULGAROGRASSO Provincia di Como Allegato A COMUNE DI BULGAROGRASSO Provincia di Como PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2014 EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158 1 PREMESSA Il presente documento

Dettagli

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) COPIA COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 16 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE DEL TRIBUTO TARI - ANNO 2014. L anno duemilaquattordici,

Dettagli

(Provincia di Vibo Valentia)

(Provincia di Vibo Valentia) (Provincia di Vibo Valentia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL Consiglio COMUNALE N. 56 Reg. Del. OGGETTO: Approvazione Piano Finanziario E Tariffe Del Tributo Comunale

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 TARI COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo 1 1. Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario relativo alle attività inerenti

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 247 OGGETTO: Tassa Rifiuti Solidi Urbani anno 2013. Determinazioni. L anno duemilatredici

Dettagli

1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL)

1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL) 4.323.093,28 432.309,33 4.755.402,61 Costi Raccolta e Trasporto R.U. (CRT) 4.204.463,71 420.446,37

Dettagli

PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARI COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo 1 1. Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario relativo alle attività inerenti

Dettagli

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014 AREA TECNICA - MANUTENTIVA TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014 Casnate con Bernate, 3 aprile 2014 Il Responsabile del servizio AREA ECNICA E

Dettagli

COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA

COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA Tel. e Fax 0825 828665 COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA PROVINCIA DI AVELLINO Relazione esplicativa circa la compilazione del PEF relativamente ai costi di gestione dei rifiuti solidi urbani e la determinazione

Dettagli

COMUNE DI VALDISOTTO Provincia di Sondrio

COMUNE DI VALDISOTTO Provincia di Sondrio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE N 12 del 27/07/2015 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.: APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE COMPONENTE TARI PER L ANNO 2015 L'anno 2015,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 30.06.2001 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE CG COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 materie di consumo e merci B7 Servizi B8 Godimento beni di terzi B9 Personale B11 Variazioni rimanenze B12 accanton. per rischi B13 altri accantonam. B14 Oneri diversi

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI > GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014 INDICE Imposta unica comunale pag. 4 TASI - Tributo per i Servizi Indivisibili pag. 5 TARI - Tassa

Dettagli

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014 Ex art. 8 D.P.R. 27 Aprile 1999 n. 158 1 INDICE PREMESSA 1

Dettagli

COMUNE DI PADRIA PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI PADRIA PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI COMUNE DI PADRIA PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 1 - Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti,

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI PIANO INDUSTRIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art. 27, L.R.T. 25/98) Osservazioni pervenute sul Piano Adottato nell Assemblea del A cura di A.T.I.: P&A Professionisti Associati S.r.l. Studio Associato Gasparini

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Piano Economico Finanziario 2015 Documento allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. del / /2015 CG COSTI OPERATIVI DI GESTIONE CGIND Ciclo dei rifiuti urbani indifferenziati CSL Costi di spazz.

Dettagli

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

PIANO FINANZIARIO TARI 2015

PIANO FINANZIARIO TARI 2015 Allegato A) D.C.C. n. 17 del 30.07.2015 COMUNE DI SAN PAOLO SOLBRITO Provincia di Asti PIANO FINANZIARIO TARI 2015 Indice 1. Premessa 2. Obiettivi di fondo dell Amministrazione comunale 3. Il Modello Gestionale

Dettagli

Piano finanziario Tares COMUNE DI MONTEMONACO Provincia di Ascoli Piceno PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Comune di Montemonaco 1 Piano finanziario Tares IL PIANO FINANZIARIO

Dettagli

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca Allegato B alla delibera C.C. n. 8 del 06.04.2016 di approvazione delle tariffe TARI per l anno 2016 COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca ALLEGATO TECNICO DI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO

Dettagli

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO TARI 2015 Delibera del Consiglio Comunale n. 10 /2015 COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei

Dettagli

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... RIFIUTI Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani 1) Nel 2015 sono state attivate le seguenti iniziative orientate alla PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI VENDROGNO Via Don Mario Biagini n. 10 - Prov. Lecco Cap. 23838 Tel. 0341/870157 Partita IVA 00651590135 - Fax 0341/807941 E-mail: info@comune.vendrogno.lc.it Sito: www.comune.vendrogno.lc.it

Dettagli

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

TARIFFA PUNTUALE CORRISPETTIVA PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI

TARIFFA PUNTUALE CORRISPETTIVA PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI Città di Cossato PIANO FINANZIARIO ai fini della determinazione della TARIFFA PUNTUALE CORRISPETTIVA PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2014 1. Premessa Il presente

Dettagli

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo ALLEGATO A COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (ripartizione 47% e 53% costi tra utenze e non ed applicazione deroga ai limiti minimi

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI MONTALENGHE Provincia di TORINO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI APPROVATO CON C.C. N. 18 DEL 04/09/2013 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti

Dettagli

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 IUC (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 Imposta Unica Comunale (in vigore dal 1 gennaio 2014) IUC IMU TASI TARI 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI VIGOLO Provincia di Bergamo Via Roma n. 2-24060 Vigolo (BG) Tel. 035/931054 - Fax 035/932784 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 26.06.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 25/09/2014 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Totale Presenti: 7 Totali Assenti: 1. Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE DOTT. PAGANO SALVATORE.

COMUNE DI CISLIANO. Totale Presenti: 7 Totali Assenti: 1. Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE DOTT. PAGANO SALVATORE. COMUNE DI CISLIANO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - ESAME E APPROVAZIONE DI MODIFICA ALIQUOTA IMU, CONFERMA ALIQUOTA TASI, CONFERMA ALIQUOTA TARIP

Dettagli

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca ALLEGATO B Alla delibera di C.C n. 29 del 27/06/2013di approvazione delle tariffe TARES per l anno 2013 COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca ALLEGATO TECNICO DI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l approvazione da parte

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione

Dettagli

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

AREA CONTABILE SETTORE TRIBUTI E SERVIZI Spettabile CONSIGLIO COMUNALE. S e d e

AREA CONTABILE SETTORE TRIBUTI E SERVIZI Spettabile CONSIGLIO COMUNALE. S e d e AREA CONTABILE SETTORE TRIBUTI E SERVIZI Spettabile CONSIGLIO COMUNALE S e d e OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E PER

Dettagli

ALLEGATO A TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO

ALLEGATO A TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO ALLEGATO A TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2015 1 Premessa La Legge n. 147/2013 recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato

Dettagli

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 26 del 30 luglio 2015

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti

Dettagli

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 28 in data 09.10.2013 Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 28 in data 09.10.2013 Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE C O P I A COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO Codice Ente 10081 Protocollo N. DELIBERAZIONE N. 28 in data 09.10. Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA STRAORDINARIADI

Dettagli

Comune di Viadana NORME DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI VIADANA

Comune di Viadana NORME DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI VIADANA Comune di Viadana NORME DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI VIADANA (ALLEGATO AL REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE AMBIENTALE) Pagina 1 di 9 ART.1 - DISPOSIZIONI GENERALI...3 ART. 2 - DEFINIZIONI...3

Dettagli

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 Comune di LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 RELATORI Direttore Generale di CLIR S.p.A. Ing. Marco Rivolta Tecnico

Dettagli

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2014 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTA' DI LANZO TORINESE CITTA' DI LANZO TORINESE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 COPIA OGGETTO: Imposta municipale propria - IMU - approvazione delle aliquote per l'anno 2014. L anno

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3. 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

SOMMARIO PREMESSA... 3. 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4 COMUNE DI FOLLONICA ANNO 2013 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARES) RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO (ex art. 8 D.P.R. 27.04.1999, n. 158) SOMMARIO PREMESSA... 3 1. GLI OBIETTIVI DI FONDO

Dettagli

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino) COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 27-09-2014 1 DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo allegato A) COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PER L ANNO 2015 1 INTRODUZIONE Il presente documento riporta gli elementi caratteristici

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO FINANZIARIO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO FINANZIARIO Comune di Pantelleria Provincia di Trapani SETTORE II Lavori Pubblici - Energia Pubblica Illuminazione Protezione Civile Edilizia Popolare Edilizia Scolastica Manutenzioni Ambiente Servizio Idrico Integrato

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2014 Comune di Isili Pagina 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio

Dettagli

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI COMUNE DI OPERA Provincia di Milano PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 10 Data 29.07.2015 ORIGINALE COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA Provincia di AVELLINO Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione aliquote e tariffe: IMU TARI TASI. L anno DUEMILAQUINDICI giorno

Dettagli

COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI (TARES)

COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI (TARES) COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI (TARES) Allegato alla deliberazione C.C. n. 15 del 12.07. INDICE 1- Premessa 2- Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI GERA LARIO

COMUNE DI GERA LARIO COMUNE DI GERA LARIO (Provincia di Como) ESERCIZIO 2014 PIANO FINANZIARIO TARI TARIFFE UTENZE DOMESTICHE TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 1 Gli obiettivi di fondo dell Amministrazione Comunale di Gera Lario

Dettagli

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E TABELLE TARIFFE ANNO 2013 (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 58

Dettagli

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 2013 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 1 IL PIANO FINANZIARIO L

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11 /33 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 ART. - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...5 ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE...5 ART. 3 - PRINCIPI E LINEE GUIDA...5 ART. 4 - DEFINIZIONI...6 ART. 5 - CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Bari, 2 dicembre 2013 Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali Relatore Pietro Bianco Dirigente Servizio Attività Portuali Autorità Portuale del Levante QUADRO NORMATIVO

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

COMUNE DI BELLINO Provincia di CUNEO

COMUNE DI BELLINO Provincia di CUNEO Piano finanziario Tari COMUNE DI BELLINO Provincia di CUNEO PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI (TARI) Comune di Bellino 1 IL PIANO FINANZIARIO PREMESSA Il presente documento

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015 COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici Proposta DT1AULP-48-2015 del 18/03/2015 DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015 OGGETTO: Servizio di Raccolta

Dettagli

ALLEGATO 1. S T n = (CG + CC) n-l (1+ IP n - X n ) + CK n (1)

ALLEGATO 1. S T n = (CG + CC) n-l (1+ IP n - X n ) + CK n (1) ALLEGATO 1 Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani Metodo normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento (secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 158/1999) 1.

Dettagli

La raccolta dei rifiuti nel Comune di Brescia: profili economici

La raccolta dei rifiuti nel Comune di Brescia: profili economici La raccolta dei rifiuti nel Comune di Brescia: profili economici Carmine Trecroci forum delle associazioni per un ciclo dei rifiuti sostenibile Consiglio Comunale di Brescia 21 luglio 2014 In un minuto

Dettagli

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

14 febbraio 2005, n. 48-14764 Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi

14 febbraio 2005, n. 48-14764 Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 febbraio 2005, n. 48-14764 Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi (B.U. n. 11 del 17 marzo

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta COMUNI! DI 1.1 SERI Comune di Liberi Provincia di Caserta ORIGINALE DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del 29/04/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI

Dettagli

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente Emas Ing. Oscar Galli Vicepresidente GEOFOR Energy & the Town L integrazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti su area vasta Pisana Articolazione

Dettagli