NICOLA NANNINI Passaggio a Krumau omaggio a Schiele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NICOLA NANNINI Passaggio a Krumau omaggio a Schiele"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA titolo NICOLA NANNINI Passaggio a Krumau omaggio a Schiele durata 18 gennaio - 27 febbraio 2014 inaugurazione sabato 18 gennaio 2014 luogo orari catalogo GALLERIA FORNI Via Farini, 26 - Bologna 9-13 e 15,30-19,30 - chiuso lunedì e festivi - ingresso libero con testi di Roberto Cresti e di Nicola Nannini Saranno una trentina le opere in esposizione, tra dipinti e disegni, realizzati nel corso del e che avranno per tema il paesaggio mitteleuropeo di Schiele. Si tratta di un progetto a lungo meditato da Nannini ed eseguito con tutta la passione di un artista che ha scelto come riferimento, sin dai primi anni di Accademia, uno dei maggiori artisti figurativi del primo 900, protagonista della secessione viennese e massimo esponente dell espressionismo europeo. Nannini ha indagato il lavoro e la vita dell autore, subendone tutto il fascino e l ossessione, profondamente suggestionato dalle tormentate figure e dagli intensi autoritratti che resero famoso il grande Schiele. La mostra sarà dedicato al paesaggio, richiamando alla memoria quelle rare vedute che Schiele realizzò a cavallo del e che rappresentano gli unici paesaggi del suo breve percorso artistico (morì all età di 28 anni). A distanza di 100 anni, Nannini ne ripercorre i luoghi, dapprima fisicamente, recandosi sul posto e vivendo l esperienza come una sorta di pellegrinaggio, e in seguito pittoricamente, rivisitando a livello emozionale quelle suggestive cittadine mitteleuropee protagoniste di tanti capolavori. Prima fra tutte la città di Krumau (ora Cesky Krumlov) che diede i natali alla madre di Schiele e che ispirò numerose sue opere ora conservate nei musei. Il nucleo della mostra di Nicola Nannini sarà quindi composto da una quindicina di dipinti ad olio e da una ventina di disegni e tecniche miste su carta, ardesia e tavola tutti di dimensioni medio/grandi (cm.100x100 / 120x100. Di forte impatto la grande tela di cm. 200 x 120. in allegato - testo di Nicola Nannini - biografia - temi e tecnica - testo di Roberto Cresti

2 Testo di Nicola Nannini NICOLA NANNINI. L ORIGINE DI UNA SCELTA 1910/14 KRUMAU 2010/14 CESKY KRUMLOV Nel 1989, a Vienna, vidi per la prima volta le opere di Egon Schiele. Quel pugno di giorni cambiarono la mia vita. Malessere, benessere, vago senso di nausea, insofferenza, idiosincrasia, vago capogiro e Vienna, d attorno, luccicante d impero caduto, come giostra in movimento perde i suoi contorni. Aria di perversa malinconia e simboli morbosi dal passato, a ellisse, mi accerchiano; e ancora aquile dorate, foto seppiate, militari stellette e svastiche e costole e zigomi scavati e acque rosse e neri peli di pube e mortiferi amplessi e angoscia di giorni senza sole e la prof di greco e latino è insopportabile. Ho risolto con apotropaica sigaretta, seduto sul cemento che imbriglia, in periferia, il Danubio marrone di sedimenti e liquami. Depeche Mode nelle orecchie ( quelli elettronici del primo album ) con walkman anni 80 : Blasphemous rumors, Master and servant, Shake the Desease i compagni di viaggio lontani a tirar sassi nell acqua e Schiele con me a fumare una delle prime paglie della mia vita d entusiasta fumatore. Come un pugno sulla faccia i suoi amanti all Osterreichische Galerie mi hanno stordito e rapito e quel poster da pochi scellini che acquistai con la reverenza dovuta ad una reliquia, è ancora con me. Mai percepita tanta disperata carnalità nell unione di corpi e membra fragili e pesanti, che dal lenzuolo sudato, accartocciato mai più s alzeranno. In terra fredda d inverno moriranno; né redenzione, né vita dopo l amplesso cupo e agognato; nessun domani e nero destino di fine assoluta dispensa quel vano dimenarsi. Lei lo mangerà e prima del sole sarà cenere anch ella. Ma è amore del meriggio non della notte, questo e mentre fuori il lavoro nobilita o uccide le masse, l assenza di domani consuma gli amanti come corpi svuotati della carne in uno scontro di ossa, pelle, peli e capelli. Non ricordo la potenza di ciò che provai allora quando poco più che adolescente vedevo quell opera e ne sperimentavo le suggestioni e le pulsioni. Se là voglio tornare, oggi, attacco get the balance right : David Gahan diventa la voce di Schiele e Londra o Bologna o qualsivoglia città si trasfigurano nella Vienna di allora, tragica e bianca. Un secolo fa in Boemia Egon dipingeva Krumau ( paese natale della madre) regalando al mondo quei paesaggi che hanno contribuito a formare il mio linguaggio. Premonizione di tragedia, di metallico sudore e quella brezza da nord che accarezza le mie tele. A lui, a tutto questo devo un pegno. Voglio camminare quelle strade, toccare quei muri, studiare i piani sovrapposti come celle d alveare, le prospettive infantili, i cieli neri e quelli bianchi, le geometrie sintetiche e i panni stesi sulle rive sfrangiate di un fiume nero come il carbone. Cento anni dopo voglio, con i miei propri occhi, vedere e ancora dare aria a quei panni stesi un secolo fa. Qui e ora parto io. Nicola Nannini, autunno 2010 Ho visto Cesky Krumlov ( Krumau ). Ho visto il fiume cupo. Ho visto geometrie. Schiele è un realista. Nicola Nannini, marzo 2011

3 Biografia Nicola Nannini nasce a Bologna nel Vive e lavora tra Bologna e Vicenza. Diplomatosi all Accademia di Belle Arti di Bologna dà ben presto inizio alla propria attività espositiva, dedicandosi quasi interamente alla pittura: ad essa affianca l insegnamento, come docente di pittura Accademia di Belle Arti Cinaroli di Verona. Da quando nel 94 ha cominciato ad esporre, sono state sempre più numerose le mostre collettive e personali alle quali ha partecipato, organizzate da gallerie private, musei ed enti pubblici, tra cui ricordiamo nel 2007 "Arte Italiana 1968/2007" a cura di V. Sgarbi a Palazzo Reale a Milano e la 58 edizione del prestigioso Premio Michetti. Tra le personali più recenti segnaliamo quella del 2006 alla Galleria Smelik & Stokking de L Aja, in Olanda, quelle del 2007 a Bologna alla Galleria Forni e successivamente nello spazio suggestivo di Santa Maria della Vita nonchè nel maggio 2009 allo Studio Forni di Milano. Nello stesso anno ha partecipato al Premio Arciere e al Festival dei due mondi di Spoleto, iniziative a cura di Vittorio Sgarbi e alla mostra Il Mito del Vero. Il Ritratto, Il Volto alla Fondazione Durini di Milano, a cura di G.M. Prati e P. Lesino. Nell ottobre 2011 realizza con Gianluca Corona la mostra Di cielo e di terra. La grande pianura alla Galleria Forni di Bologna. Di particolare rilievo nel 2011 è la partecipazione alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Emilia Romagna, Palazzo Fava, Bologna. Temi e tecnica La pittura di Nicola Nannini si nutre di suggestioni estetiche e concettuali desunte da uno studio metodico del chiaroscuro seicentesco, si nutre del segno corposo e arrischiato dell 800 Italiano e inseguendo gli ultimi fuochi della mitteleuropa secessionista approda ad una propria cifra stilistica e concettuale. Tali istanze si mescolano e fondono nelle tele di Nannini, dove il dialogo costante con la propria formazione culturale è parte integrante di una poetica consolidata da anni. Nannini affronta cicli tematici che vanno dalla catalogazione di tipologie umane e urbane a paesaggi di ampio respiro, all insegna di un ambivalenza " preoccupante ma consapevole, tra esigenze simboliste ( addirittura romantiche) da un lato e aspirazioni razionalistiche dall altro, nella volontà di catalogare lucidamente l ambiente circostante ed i suoi abitanti. Un enciclopedia per immagini del nostro tempo. La materia pittorica, la tecnica sapiente ma arrischiata e le esigenze plastiche sono una scelta costante nel lavoro di Nannini, dove la pittura può ancora comprendere il mondo e raccontare. Ogni lavoro si muove tra l esigenza macro di una visione d insieme e la necessità di una letteratura del dettaglio. Un movimento dinamico dal particolare all insieme e, viceversa, dal macro al micro. La pittura, così, vive di paste e spessori, di materia e dissolvenze, sino a farsi liquida e diafana nella ritmica alternanza delle differenti messe a fuoco. La stasi del dettaglio si affianca al gesto più azzardato: la colatura e lo svelamento delle preparazioni nei brani di non finito, avvolgono, dinamiche e incuranti, tasselli di precisione descrittiva. Prospettive talora improbabili o inverosimili, a volo d uccello dal marciapiede in primo piano sino all azzurro sfuocato di un lontano infinito, sono funzionali alla finestra su un mondo in divenire, mai bloccato, foriero di mille storie di persone, una nell altra, quotidiane, normali e così umane, di terra e di cielo, di visibile e invisibile.

4 PASSAGGIO A KRUMAU Wenn trinkt man um zu vergessen, sollte man in voraus bezahlen La nuova serie di dipinti di Nicola Nannini, un omaggio a Egon Schiele tramite il confronto con l antica città boema di Krumau sulla Moldava, con cui il pittore austriaco ebbe un legame complesso, mi conferma l idea, ricavata da non pochi viaggi, che qualcosa di tremendo sia accaduto nei territori della Mitteleuropa dopo la Grande guerra e che abbia continuato ad accadere fino ai nostri giorni. Pare che, da quei luoghi, l attestano le pagine di Thomas Bernhard, l anima si sia ritratta progressivamente, cancellando ogni effetto immaginativo. Sono rimaste solo le case, tra cui, dopo i frantumi della Guerra fredda e la colla del Mercato globale, scivolano le automobili, i furgoni e i pullman, coi loro complementi logistici e antropologici: Gasthäuser, videogiochi, vacanze per anziani, capodanni turistici. Pare che a Krumau, l attestano oggi le tele di Nannini, sia sempre il «1 gennaio»: giorno in cui i locali sono chiusi e i pochi aperti accolgono sparute presenze umane di qua o di là dal bancone della birra. Subito fuori della porta stanno gli immancabili ombrelloni chiusi, grigi o alle volte gialli, come petali esanimi dei girasoli di Van Gogh. 2. Altre furono le notti stellate e i Caffè da cui vegliarle. Altri i colori e le forme che, alla fine del XIX secolo, si generarono, per la Mitteleuropa e lungo i suoi grandi fiumi, dal cosiddetto «Cavolo dorato», la Palazzina della Secessione i sul Ring a Vienna, progettata da Joseph Maria Olbrich sotto l ala protettrice di Otto Wagner: primo museo di arte «contemporanea», alzata nelle proporzioni del tempio di Segesta, la forma di quelli tardo egizi, con ierofanie bizantine, mensole neoclassiche e il motto: «Der Zeit ihre Kunst der Kunst ihre Freiheit» («Al tempo la sua arte all arte la sua libertà»). Dentro, di tutto: dai neogotici agli impressionisti, ai loro posteri. Un altro tempo, un altra libertà, che spinsero artisti dai talenti più vari al confronto con «die Moderne» «la Modernité» di Charles di Baudelaire, immessa nella cultura austriaca da Hermann Bahr ii, la quale, in arte, dalla metropolitana al francobollo, è soltanto la metà, il transitorio, l altra metà essendone l eterno. Una fiammata straordinaria: l illusione che nell Impero millenario si creasse uno stile internazionale rispettoso delle tradizioni locali, una sorta di opposto preventivo del razionalismo. Nulla è rimasto però, in breve, di quel braccio di ferro con l acciaio, il calcestruzzo, e con le prime offerte di beni di consumo a un pubblico senza cavalli. Vista oggi l attività diversamente costruttiva di Olbrich, di Josef Hoffmann, di Gustav Klimt, di Koloman Moser e dei loro sodali riuniti nei Wiener Werkstätte iii ha i caratteri di un processo incompiuto e abbandonato, a eccezione di quel fuoco fatuo stranamente durevole del cosiddetto se mai vi fu «espressionismo austriaco»: da Richard Gerstl a Oskar Kokoschka, a Egon Schiele iv. Anche quello però privo di luoghi reali se mai ve ne furono in quel contesto. Perché, in effetti, tutta la vicenda della Secessione produsse un «non luogo»: una favola bella «modernamente» ricalcata su fate, cavalieri, incantate residenze e qualche orco. Ma il germe del nulla vi era già sul nascere, pur celato dalle note maschere dorate, che Karl Kraus vide cadere al sorriso del boia sopra il volto esanime di Cesare Battisti v. 1 Se si beve per dimenticare, si dovrebbe pagare in anticipo.

5 3. Quella favola assume in Egon Schiele vi caratteri irripetibili come le nuvole, e segue però sentieri particolarmente tragici. Schiele è stato l unico vero paesaggista della Secessione e poiché, come quasi nessuno di noi, poteva fare a meno di sé, dipingendo i luoghi si dipinse da essi indistinguibile. Veramente ogni cosa che egli abbia fatta nell arte ha il suo volto e reca palesemente occultata una parte sua Van Gogh gli fornì il primo esempio, come nei nudi di ragazze e ragazzine che si palpano o si masturbano con le «sue» mani; o nella Camera dell artista a Neulengbach (1911), resa scheletrica e tagliente come il suo occupante si vedeva (spesso) nudo allo specchio: quasi una demolizione anoressica della camera di Van Gogh ad Arles. I girasoli di Schiele infatti seccano, i volumi si affilano, il corpo, negli autoritratti, si torce come torturato su un cavalletto interiore da un invisibile carnefice che pare infliggergli delle scariche elettriche. Le donne ghignano o sono delle attonite complici. Dell oro non vi è più traccia, se non per pagare quelle donne stesse e l affitto. In Schiele non si trova un «bruciare», né quello di Van Gogh né quello che le parole nella Nuda Veritas (1898) di Klimt associano al dire la verità, semmai uno spegnersi rancoroso e sterile verso il mondo e, in primo luogo, verso chi ce l aveva messo: sua madre vii. La Madre morta (1910) ha in grembo un figlio che non nascerà. Per questo a Krumau, sulla Moldava, il fiume blu, ove la madre era nata, Schiele realizzò in pittura una proiezione di sé tra la vita e la morte, come se la Moldava fosse una sorta d Acheronte che orla l abitato (Città sul fiume blu II, 1911, Città morta III, 1911), caricando i paesaggi di un peso di materia pittorica appena riscattato dal punto di vista «a volo d uccello» (che comunque adottò quasi in ogni prova), facendone il cardine di un alternanza fra gioco e lutto il Trauerspiel, infanzia e morte Wunderkammer e Todeskammer. Il senso di tale scelta lo si comprende però appieno solo in base al percorso che la pittura europea ha compiuto durante l epoca moderna, e che risulta analogo al «cammino storico-ontologico» di cui parla Martin Heidegger riguardo alla poesia, cammino che, secondo il filosofo, culmina nel poeta forse più vicino a Schiele, Rainer Maria Rilke, in particolare nelle Elegie Duinesi viii. Ma vogliamo restare, qui, nell ambito della pittura. 4. Ecco: Albrecht Dürer aveva iniziato a spiccare quel «volo» durante i suoi viaggi transalpini (le vedute di Innsbruck, del 1495) e ne aveva esteso la portata alla sua lepre, alla cava, alla zolla e anche alla nativa Norimberga, osservati da vari punti di vista ix. Egli poteva così staccare la realtà dell Io nella forma, conservandola però in quella della natura: orientamento decisivo per la pittura seguente, che sarebbe riapparso, un secolo e mezzo più tardi, elaborato con fantasmagorica libertà, negli ambigui paesaggi da Jacob Van Ruysdael x, come in Cimitero ebraico (1660) straordinario bilanciamento di meticolose intersezioni fra natura e immaginazione e, per quella via, in Caspar David Friedrich, il cui Viandante davanti al mare di nuvole (1818) un autoritratto di spalle! costituisce il culmine del «volo» spiccato da Dürer, poiché riesce a portare il pittore stesso a essere rappresentato, nella natura, da un punto di vista a essa superiore xi. È il Sé infatti che osserva l Io, e l indurrà a «tramontare» ancora nel mondo per impossessarsi meglio della realtà, in un processo che va da Eugène Delacroix a Jean-Françoise Millet, da Gustave Courbet a Eduard Manet, fino a Henri de Toulouse-Lautrec,Van Gogh e Edvard Munch, ove l Io-romantico trapassa nell Io-moderno, più unito al Sé e perciò più ricco di forze per rimodellare l impressione del vero e la memoria in «espressione». 5. Schiele infatti, al contrario di Klimt, non paga alcun dazio all ipnotico linearismo emerso nel corso dell Ottocento, in particolare a quello dei preraffaelliti, bensì «attraversa», com egli stesso diceva, Klimt, ovvero l officina e l intero, pur vario, edificio artistico secessionista, puntando in una direzione più naturalistica ed empatica, quella indicatagli, con diversi gradi e modi di esecuzione, proprio da

6 Lautrec, Van Gogh e Munch, ma anche grazie alla stessa memoria «moderna», che rende tutto «contemporaneo» a Caravaggio e persino alla scultura gotica. I colori così non si subordinano a un limite predefinito in senso decorativo, ma seguono il fluire della vita e soprattutto della morte, che è il pensiero dominante di Schiele anche quando dipinge i suoi amici e i vestiti e i cappelli dell inquieta borghesia viennese. I paesaggi a Krumau xii, o realizzati in altre località fluviali, prescelte come effimere dimore alternative a Vienna (ma che sono sempre Krumau), compongono una luttuosa galleria di scorci, quasi a-prospettici, dai dettagli cromatici dissonanti: gli arancio stinti, i rosa acidi, i gialli sopiti dei muri, il grigio dei tetti, ma anche le tracce di un rosso che rifulge improvviso dai comignoli, o dalla biancheria stesa ad asciugare: come se l Io-moderno vi giungesse a un culmine epocale e andasse verso una tragica entropia, verso un oscuramento che rasciuga ogni elemento umano, in una sorta di dissipatio humani generis sulla riva bicipite del non-essere o addirittura del nulla. Piccola città III ( ), Case con biancheria (1914), Finestre (1914), Curva di case a Krumau (1918) sono ancora le pagine di una favola, ma il loro punto di osservazione del mondo, più che «a volo d uccello», pare quello di un Icaro dalle ali sciolte, in bilico fra incubo e malinconia: col relativo abbandono delle forze dell Io legate al Sé. È esattamente il contrario di quanto avviene nelle tavole düreriane dedicate a Innsbruck, il che segnala il compiersi di un ciclo storico che sfocia in un tempo di inaudite debolezze umane, incalzato dal dominio della tecnica. La natura in quei dipinti non muta più in una forma artistica che da essa tragga elementi d affermazione ideale, ma si chiude in un informe «nido di memorie» destinato a non sopravvivere al passare delle stagioni. È una sorta di nichilismo en plain air quello che vi traspare: «quell inafferrabile non-essere, che non ha forma e divora i limiti del nostro pensiero» xiii, come lo descrive Gustav Merynk, associandolo all immagine delle case del ghetto ebraico di Praga, anch esse in riva alla Moldava: Ho spesso sognato di stare a spiare queste case nella loro attività fantomatica e di apprendere, con stupore e paura, che esse sono le autentiche, occulte signore della via, capaci di privarsi della loro vita e dei loro sentimenti ma poi di riacquistarli ancora, di celarli durante il giorno alla gente che le abita per riprenderseli di notte. E prende a sfilarmi nella mente tutta quella gente strana che abita queste case come fantasmi non nati da madri che in quel che pensano e fanno sembrano consistere tanti pezzi messi insieme a casaccio; e ciò più che mai m induce a credere che tali sogni celino verità oscure, che nella veglia continuano a covarmi nell anima come tenui impressioni suscitate da fiabe multicolori xiv. Anticipi di una guerra già perduta dalla Secessione e da chiunque contro il mondo moderno, ancor prima di quella perduta dall Austria-Ungheria sui campi di battaglia; immagini che, in Schiele, incarnano una caducità dolente, rugginosa, senza punti di fuga nell eterno, e in cui è dato cogliere gli estremi di una biografia che, dalla Madre morta citata, culmina nella rappresentazione di una madre e di una coppia, quella costituita da Egon e della moglie Edith, Famiglia (1918) xv, le quali hanno generato dei bambolotti o delle bambole: correlativi oggettivi equivalenti alle case cinte dalla Moldava come da un tragico destino. Sia Egon che Edith moriranno nel 1918 (lei incinta di sei mesi) a causa della influenza «spagnola», e, poco prima, nello stesso anno, erano morti, con l Impero, anche Klimt e Wagner. Krumau dunque come madre sterile, come grembo deserto della storia di un Novecento a venire, un grembo eroso da acque indifferenti poi sempre più indifferenti e fredde.

7 6. Di qui Nannini riprende il suo confronto con la Secessione, già condotto in precedenti mostre, prima fra tutte, per complessità, quella intitolata Nuda Veritas, del 2007, presso la stessa Galleria Forni xvi, che ospita la presente. Anche allora il paradigma viennese risultava rovesciato nei suoi intenti di riforma estetica, con la rappresentazione di una verità appunto nuda, ma fatta di apparizioni umane e ambientali così fedeli al vero da parere un bugiardino che ne indicava i modi di assunzione fino nei minimi particolari: quasi uno specchio diametralmente opposto a quello messo in mano da Klimt alla sua bionda Venere, ma ad esso affine per un insieme di motivi pittorici comuni, spogliati però di qualsiasi valore di trascendenza. Lo stesso è oggi per Schiele. Nannini, motivato da una predilezione originaria per il pittore, nei suoi paesaggi dedicati a Krumau ne ha pazientemente smontato l officina, ricostruito il percorso di formazione ed evoluzione nella storia e nella tecnica dell arte, completando lo studio con un sopralluogo in riva alla Moldava, il fiume blu, fra quelle stesse strade e nella cornice dei luoghi che hanno costituito la materia prima delle tele di Schiele. E fra pittura e realtà ha rintracciato dei motivi da rielaborare, per esempio l asintoto celato da una curva di facciate di case lungo il fiume, la prospettiva sempre scazonte degli edifici, un «volo d uccello» a curva parabolica ma dall incerta visione del sotto, un certissimo limite di muri che confina invece col nulla. Il dipinto più eloquente è Case sul fiume. Prima della pioggia, ove il confine fra l essere e il nulla appare interno alla storia stessa di Krumau, fra il presente e il passato, si faccia un confronto con Città sul fiume blu II (1911) di Schiele. Tutti i materiali vengono selezionati da Nannini tramite la ricerca di un punto di vista originale e tale perché corrispondente a un dato di fatto o meglio ad una condizione psicologica particolare, che è quella determinata, nel nostro tempo, dalla prevalenza dell immagine mediatica. La crisi dell Iomoderno, vissuta da Schiele, viene declinata da Nannini a rovescio, sanandone le perdite estetiche ormai secolari con la perizia di un accordo ricostruttivo fra la mente e la mano il disegno è sempre stato per lui viatico decisivo alla pittura e con l assunzione di un distacco quasi scientifico nei confronti della realtà individualmente esperita, che rende la percezione simile a un atto intellettuale spinto dalla volontà verso l immagine, così da creare una mobilissima «geometria del vissuto». Anche i colori subiscono una trasformazione analoga: il rosso, da Schiele impiegato in modo intermittente e fauvistico, diviene, all occasione, una tonalità che avvolge una casa intera o un insieme di case, ma, più in generale, la pasta pittorica dei modelli eletti a interlocutori, spesso grumosa e torbida, risulta schiarita in rigorosi limiti di superfici sia concave che convesse, in minuziosi piani obliquanti, soprattutto di tetti e di muri, che paiono poter restare sospesi nell aria anche senza punti di appoggio; e la Moldava diviene di un blu quasi glaciale, o di un grigio schiumante, che non scorre La mostra tende infatti alla sospensione geometrica del tempo e si divide in quadri di attimi ove le velature immettono memorie sovrapposte di altri luoghi, di altri paesi, evidenziando le corrispondenze col lungo percorso del suo autore dalla e nella «sua» pianura padana e in una quantità d occasioni che vanno cercate, nei particolari dei dipinti, con la stessa pazienza e cura con le quali egli ve le ha occultate. Non si tratta, comunque, di un inserimento arbitrario, bensì di un nucleo di gravitazione immaginativa che dialoga con repertori artistici fra loro affini, e già saggiati in altre prove, una gravitazione che, nel genere del paesaggio urbano, collega, a tratti, con segreta evidenza, le opere di Iohannes Vermeer e di Edward Hopper. 7. Nannini ha trovato così la via di una resa pittorica che, fra lo scorcio reale di Krumau e il relativo dipinto di Schiele, insinua uno sguardo che si completa con le suddette memorie e soprattutto con un proprio stile. Se infatti si volesse rendere esplicito il suo metodo di lavoro dai notturni agli interni, dai capricci ai ritratti, ad altri precedenti paesaggi, in una ormai più che ventennale ricerca si

8 potrebbe sintetizzarlo dicendo che egli usa la storia dell arte come un tempo i pittori usavano la natura, e che dopo aver colto il «colore locale», o anche il «punto di vista», non più dal mondo esterno bensì dalla tela di un dipinto antico, lo riporta alla luce del sole o della notte e ne verifica la consistenza in rapporto al «vero». Il lavoro artistico diviene così un travaso meticoloso della vita nella forma, ma senza che l esito del processo sia mai preordinato: come un improvvisazione a posteriori, un alfabeto che, messo a contatto con la realtà, produce nuove «parole» di una lingua comune. Questo implica un legame attivo con la tradizione, ma anche la revoca di qualsiasi anacronismo, poiché il dipinto si trova al centro di una pluralità di impulsi, sia in termini di provenienza morfologica che di finalità, e s incentra sulla presenza del pittore nello spazio e nel tempo come su una preliminare base comune col fruitore della sua opera. Anche la suddetta scientificità, che, in qualche modo, tende a esorcizzare il mondo-immagine in cui siamo rinchiusi, è in realtà una messa a punto di rapporti formali onde rendere credibile l esperienza personale di ogni contenuto. La si impiega quando, volendo bere per dimenticare, nella Stube si paga in anticipo. «Il fatto arte [contemporaneo] comincia con la critica» xvii, scriveva Ardengo Soffici quasi un secolo fa, e tale rilievo s incontra con quello più recente di Emmanuel Lévinas per il quale la prerogativa del romanzo contemporaneo e, si potrebbe aggiungere, della miglior pittura, sta nel «vedere l interiorità dall esterno» xviii. Non è questa la finalità perseguita da Nannini nella presente mostra, ove pare che la sua biografia, dal tempo della prima passione per Schiele, sia vista dall esterno, quasi venendoci incontro «da Krumau»? La natura e l Io-moderno, che per Schiele erano andati perduti, tornano in essa a farsi disegno e struttura: come se guardando in uno specchio vedessimo il nostro volto sparire e dallo specchio emergere ricordi più antichi della nostra memoria. Qualsiasi fine infatti, dalla finis Austriae alla fin de tout, se trova un testimone, non è più una fine, ma una prosecuzione in cui il presente modifica il passato «senza fine». Diceva a ragione Oscar Wilde: «Narciso è il lago» xix. Con lo stesso metodo Nannini coglie l assenza d immagine cui è andata soggetta la Mitteleuropa dopo la Grande guerra: la sterilità di Krumau, che, ai nostri giorni, genera la discendenza d una «bambola globale»: ne evoca cioè la sparizione dipingendola con tutte le risorse della storia dell arte e della sua pittura. Non è un narcotico per nostalgici del «mondo di ieri». ma, ieri come oggi, una lotta con «quell inafferrabile non-essere, che non ha forma e divora i limiti del nostro pensiero». ROBERTO CRESTI Bologna, 1 gennaio 2014 i L edificio vanta una bibliografia sterminata. Mi limito a suggerire un saggio che, pur non essendo ad esso esplicitamente dedicato, ne riassume però l intera eziologia culturale: cfr. A. Riegl, Il moderno culto dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi (1903), a cura di S. Scarrocchia, Abscondita, Milano ii Cfr. G. Tateo, La questione del moderno. Hermann Bahr e la cultura europea fin de siècle, in H. Bahr, Il superamento del naturalismo (saggi ), a cura di G. Tateo, SE, Milano 1994, pp Bahr fu un critico decisivo per le vicende della Secessione. Conoscitore della cultura francese, egli seppe collegare l opera critica di Baudelaire alla filosofia di Nietzsche. Klimt gli dedicò la Nuda Veritas. iii Cfr. Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell Impero asburgico. Catalogo della mostra (Venezia, maggio-settembre 1984), Edizioni La Biennale / Mazzotta, Venezia-Milano 1984.

9 iv Cfr. Schiele, Klimt, Kokoschka: e gli amici viennesi. Catalogo della mostra (Rovereto, ottobre gennaio 2007), a cura di T. G. Natter, T. Sharman, Th. Trummer, Skira, Ginevra-Milano v Cfr. K. Kraus, Gli ultimi giorni dell umanità (1922), traduzione e cura di E. Braun e M. Carpitella Adelphi, Milano L opera fu pubblicata la prima volta con in copertina la fotografia che mostrava il momento subito successivo all esecuzione capitale del patriota italiano avvenuta a Trento il 12 luglio vi Per tutte le opere citate, cfr. R. Leopold, Egon Schiele. Gemälde Aquarelle Zeichnungen, Residenz Verlag, Salzburg 1972; L'opera di Egon Schiele, introdotta da scritti del pittore e coordinata da G. Malafarina, Rizzoli, Milano 1982; e J. Kallir, Egon Schiele; The Complete Works. Including a Biography and a Catalogue Raisonné. With an Essay by W. G. Fischer, Harry N. Abrams, Inc., Publishers, New York vii Cfr. E. Schiele, Ritratto d artista, a cura di C. Groff, Abscondita, Milano 2007 (contiene alcune lettere alla madre). viii Cfr. M. Heidegger, Perché i poeti?, in Id. Sentieri interrotti(1950) La Nuova Italia, Firenze 1977, p passim. ix Cfr. D. Hess, Nature as Art s Supreme Guide: Durer s Nature and Landscape Studies, in The Early Dürer. Catalogue of the exhibition (Nuremberg, May-September 2012), edited by D. Hess and Th. Eser, Germanisches National Museum, Nuremberg / Thames & Hudson, London-New York 2012, pp x Cfr. K. Clark, Il paesaggio nell arte (1949), Garzanti, Milano 1962, pp passim. xi Cfr. H. Börsch-Supan, Caspar David Friedrich, Adam Biro, Paris 1989, pp (Le paysage comme language). xii Cfr. R. Steiner, Egon Schiele , Taschen, Köln 2000, pp (Paesaggi dell anima); e W. G. Fischer, Egon Schiele (1995), ivi 2005, pp (Fiore appassito e città morta. Paesaggi autunnali dell anima). xiii G. Meyrink, Il Golem (1915), Adelphi, Milano 2010, p xiv Ivi, p. 21. xv Nel dipinto la donna non ha propriamente i lineamenti di Edith Harms, la moglie del pittore, ma il senso dell opera non muta e, anzi, si rafforza, poiché si estende dal caso privato alla umanità intera. xvi Nicola Nannini. Nuda Veritas. Catalogo della mostra (Bologna ottobre-novembre 2007; e gennaiofebbraio 2008), a cura di G. Campanini e R. Cresti, Forni Galleria d Arte, Bologna xvii A. Soffici, Primi principi di un estetica futurista (1920), in Id., Opere, vol. I, Vallecchi, Firenze 1959, p xviii Cit. in H. K. Bhabha, I luoghi della cultura (1994), Meltemi, Roma 2001, p. 31. xix O. Wilde, Il discepolo, in Id., Poesie in prosa (1894), a cura di M. Sinigaglia, Acquaviva, Milano 2000.

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI Quando la nostra insegnante di Arte e Immagine Sabina Pelanconi, d intesa con la Dirigente, ci ha proposto realizzare due graffiti tematici, lungo le pareti delle

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

N e w s a z i e n d e

N e w s a z i e n d e N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

La canzone: storia, analisi e pratica vocale

La canzone: storia, analisi e pratica vocale DECS UIM Prova cantonale di educazione musicale 2015 DIPARTIMENTO DELL EDUCAZIONE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT UFFICIO DELL INSEGNAMENTO MEDIO Prova Cantonale 2015 di Educazione Musicale CLASSE TERZA 2

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

I bambini e la percezione affettiva del paesaggio

I bambini e la percezione affettiva del paesaggio Associazione Nazionale Italiana CAMINA Per città amiche dell infanzia e dell adolescenza Ippolito Lamedica Urbanista I bambini e la percezione affettiva del paesaggio L esperienza della scuola primaria

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria.

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria. abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria. 2 3 progettazione d interni abitare design, proposte per un mobile

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com

In Form of Art. Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com IL RITRATTO In Form of Art Via Montesanto 52, Napoli Tel. 081.192.47.109 www.informofart.com info@informofart.com In Form of Art Situata nel cuore della Napoli antica, a pochi passi dai principali siti

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli